XCIV Alessandro Ps Alessandro
IV.1.2 Peculiarità della compilazione
I casi di perfetta coincidenza tra i due testi non sono numerosi214. Molto
più frequenti e interessanti da esaminare sono i passi in cui, nella descrizione delle figure, lo Ps.-Alessandro si discosta da Alessandro.
La tendenza alla semplificazione che abbiamo già evidenziato nelle sezioni proemiali del primo e del secondo libro si riscontra anche nella trattazione dei singoli σχήµατα. Si veda ad esempio la figura della µετάστασις:
Alessandro I § 23 Ps.-Alessandro Ι § 21 Μετάστασις δ’ ἐστίν, ὅταν ἀφ’ αὑτῶν µεθιστῶµεν τὴν αἰτίαν ἐφ’ ἕτερον ἔξω τοῦ πράγµατος ὄντα, ὡς Δηµοσθένης· “τοῦ Μετάστασίς ἐστιν, ὅταν ἀφ’ ἑαυτῶν εἰς ἕτερον µεθιστῶµεν τὴν αἰτίαν, ὡς τὸ Δηµοσθενικόν· “τοῦ γὰρ Φωκικοῦ
213 Sul trattamento riservato dallo Ps.-Alessandro a queste figure ci soffermeremo più
avanti.
C
γὰρ Φωκικοῦ συστάντος πολέµου, οὐ δι’ ἐµέ, οὐ γὰρ ἔγωγε τότε ἐπολιτευόµην”, ἢ ἐπὶ τοὺς ἀκούοντας· “ἐγὼ γὰρ τοῦ µὲν εἰπεῖν κύριος ἤµην, ὑµεῖς δὲ τοῦ ψηφίσασθαι τὰ ῥηθέντα”, ἢ τὸν ἀντίδικον εἰς αἰτίαν καθιστῶµεν, ἐξ ὧν αὐτὸς ἡµῖν ἐγκαλεῖ, ὡς πάλιν Δηµοσθένης· “εἶτ’ ὦ τί εἰπών σέ τις ὀρθῶς προσείποι; ἔστιν ὅπου σὺ παρὼν τηλικαύτην πρᾶξιν καὶ συµµαχίαν, ἡλίκην διεξῄεις, ὁρῶν ἀφαιρούµενόν µε τῆς πόλεως ἠγανάκτησας;” καὶ τὰ ἑξῆς. συστάντος πολέµου, οὐ δι’ ἐµέ”, καὶ πάλιν· “ἐγὼ µὲν γὰρ τοῦ εἰπεῖν κύριος ἤµην, ὑµεῖς δὲ τοῦ τὰ ῥηθέντα ψηφίσασθαι”. καὶ ὁ θεολόγος· “ὧν εἴ τις, ἐκεῖνον ἀφεὶς τῆς αἰτίας τοῦτον µέµφοιτο, λίαν ἐστὶν ἀγνώµων ἔµοιγε λογιστὴς τῶν τότε συµβεβηκότων. oὐ γὰρ τοῦ ἀµήσαντος ὁ στάχυς, ἀλλὰ τοῦ σπείραντος, οὐδὲ τοῦ κατασβέσαι µὴ δυνηθέντος ὁ ἐµπρησµός, ἀλλὰ τοῦ ἀνάψαντος”.Secondo la descrizione di Alessandro, la figura si verifica quando il parlante i) trasferisce la colpa da sé stesso ad un altro individuo estraneo ai fatti (ὅταν ἀφ’ αὑτῶν µεθιστῶµεν τὴν αἰτίαν ἐφ’ ἕτερον ἔξω τοῦ πράγµατος ὄντα), ii) oppure all’uditorio (ἐπὶ τοὺς ἀκούοντας) iii) o ancora all’avversario, accusandolo con i suoi stessi argomenti (τὸν ἀντίδικον εἰς αἰτίαν καθιστῶµεν, ἐξ ὧν αὐτὸς ἡµῖν ἐγκαλεῖ). La definizione della figura nello Ps.-Alessandro contempla solo il primo caso e il relativo esempio (De Cor. 18), che tuttavia diverge rispetto al testo del figlio di Numenio per l’omissione di οὐ γὰρ ἔγωγε τότε ἐπολιτευόµην; è riportato anche il secondo esempio, usato da Alessandro per illustrare la seconda modalità della figura215, mentre il terzo esempio
demostenico è sostituito da un passo tratto dall’orazione 5 di Gregorio. Più complesso è il caso dello zeugma:
Alessandro II § 16 Ps.-Alessandro II § 14 Ἐπὶ τούτου τοῦ σχήµατος ποτὲ µὲν καθ’ ἕκαστον κῶλον ἐπιλέγοµεν τὸ οἰκεῖον ἑκάστῳ, ὡς ἔχει τὸ Ἰσοκρατικόν· “πολλάκις ἐθαύµασα τῶν τὰς πανηγύρεις συναγαγόντων καὶ τοὺς γυµνικοὺς ἀγῶνας καταστησάντων”, ποτὲ δὲ θέντες τὰ κῶλα [καὶ] καθ᾽ ἕν αὐτοῖς ἐπιλέγοµεν µόριον τὸ συγκλεῖον, Ζεῦγµά ἐστιν, ὅταν διάφορα κῶλα µία συνδῇ λέξις, ἢ µετ’ αὐτὰ τεθεῖσα ἢ πρὸ αὐτῶν,
215 JAEWON 2004, p. 40 confronta il passo con Demostene Olynth. III 15; CAPONE 2010, p.
CI
ὡς ἔχει τὸ Δηµοσθενικόν· “ἐκ δὲ τοῦ τὰ µὲν ἑλληνικὰ πιστῶς, τὰ δὲ πρὸς θεούς εὐσεβῶς, τὰ δὲ ἐν ἀλλήλοις ἴσως διοικεῖν”· τοῖς γὰρ δυσὶ κώλοις ἐπενεχθὲν τὸ ‘διοικεῖν’ συνέζευξε τὰ κῶλα. καὶ πάλιν, ὡς ἔχει τὸ τοιοῦτον· “Ἀλέξανδρος ἐνίκησε µαχοµένους ἐπὶ µὲν Γρανικῷ τοὺς ἑπτὰ σατράπας, ἐν Ἰσσῷ δὲ Δαρεῖον, ἐν Ἀρβήλοις δὲ συναχθέντας <ὁµοῦ πάντας>216”. δύναται δὲ καὶ τὸ συνάγον τὰ κῶλα καὶ µέσον αὐτῶν τεθῆναί ποτε. πόθεν δ’ ἂν ἡ τοιαύτη γένοιτο σύνταξις, δῆλον [ὅτι] ἐκ τῶν προειρηµένων. ὡς τὸ Δηµοσθενικόν· “ἐκ δὲ τοῦ τὰ µὲν ἑλληνικὰ πιστῶς, τὰ δὲ πρὸς τὸ θεῖον εὐσεβῶς, τὰ δὲ ἐν ἀλλήλοις ἴσως διοικεῖν”, καὶ πάλιν· “Ἀλέξανδρος γὰρ ἐνίκησεν ἐπὶ µὲν Γρανικῷ τοὺς ἑπτὰ σατράπας, ἐν Ἰσσῷ δὲ Δαρεῖον, ἐν Ἀρβήλοις δὲ συναχθέντας ὁµοῦ πάντας”· ἐκεῖ µὲν γὰρ τὸ ‘διοικεῖν’, ἐνταῦθα δὲ τὸ ‘ἐνίκησε’ συζεύγνυσι τὰ κῶλα καὶ ἀποκλείουσι. Καὶ ὁ θεολόγος· “τῶν µὲν τὸν λόγον, τῶν δὲ τὴν πρᾶξιν, τῶν δὲ τὸ πρᾷον, τῶν δὲ τὸν ζῆλον, τῶν δὲ τοὺς κινδύνους, τῶν δὲ τὰ πλείω, τῶν δὲ ἅπαντα µιµησάµενος”.La piena comprensione del testo di Alessandro è stata finora impedita dalla lacuna, a suo tempo segnalata da Spengel,217 che in P e nei suoi discendenti ha
causato la perdita dell’ampia pericope [καὶ] καθ᾽ ἕν αὐτοῖς ἐπιλέγοµεν µόριον τὸ συγκλεῖον, ὡς ἔχει τὸ Δηµοσθενικόν· “ἐκ δὲ τοῦ τὰ µὲν ἑλληνικὰ πιστῶς, τὰ δὲ πρὸς θεούς εὐσεβῶς, τὰ δὲ ἐν ἀλλήλοις ἴσως διοικεῖν”· τοῖς γὰρ δυσὶ κώλοις ἐπενεχθὲν τὸ ‘διοικεῖν’ συνέζευξε τὰ κῶλα; il testo, la cui corruzione è chiaramente imputabile ad un saut du même au même (τὰ κῶλα – τὰ κῶλα), ci è restituito nella sua interezza dal codice M, ignoto a Walz e Spengel.
Il testo che siamo in grado di ricostruire grazie all’apporto dei nuovi dati della tradizione manoscritta appare perfettamente coerente. Alessandro distingue due tipologie dello ζεῦγµα. La prima si verifica quando, in una successione di κώλα, ciascuno di essi presenti un termine di significato appropriato (καθ’ ἕκαστον κῶλον ἐπιλέγοµεν τὸ οἰκεῖον ἑκάστῳ)218. La
216 L’integrazione è di Walz, accolta da Spengel.
217 Spengel (III p. V) segnala la lacuna dopo ποτὲ δὲ θέντες τὰ κῶλα e prima di καὶ
πάλιν: “lacunam indicavimus, nam excidisse exemplum docet καὶ πάλιν, adde prius ubi singulis membris singula adduntur verba, ne zeugma quidem esse […]”, e riportava il testo del Par. gr. 2087 (=N): “meliora praestat recensio quae in Par. 2 (=N) exstat”.
218 Secondo la definizione di Alessandro, nell’esempio isocrateo (Paneg. 1) dobbiamo
riconoscere nei participi συναγαγόντων e καταστησάντων i termini propri a ciascun membro del periodo (così anche MATARRELLI 2008-2009, p. 198). Lo stesso Alessandro si era servito del
medesimo passo come esempio di periodo δίκωλον (p. 84, 23 sgg.), ed era inoltre citato già da Aristotele Rhet. 1409b per esemplificare la giustapposizione di κῶλα (τῆς δὲ ἐν κώλοις λέξεως ἡ µὲν διῃρηµένη ἐστὶν ἡ δὲ ἀντικειµένη, διῃρηµένη µὲν, οἷον “πολλάκις ἐθαύµασα τῶν τὰς πανηγύρεις συναγαγόντων καὶ τοὺς γυµνικοὺς ἀγῶνας καταστησάντων”) e in Demetrio Eloc.
CII
figura così descritta corrisponde al διεζευγµένον di Aquila Romano219. La
seconda species dello σχῆµα si ha invece quando l’elemento di significato comune a tutti i κώλα sia posto in uno solo di questi (καθ᾽ ἕν αὐτοῖς ἐπιλέγοµεν µόριον τὸ συγκλεῖον220); si distinguono dunque i casi in cui
l’elemento comune sia posto alla fine, come nel passo demostenico (Olynth. III 26) ἐκ δὲ τοῦ τὰ µὲν ἑλληνικὰ πιστῶς, τὰ δὲ πρὸς θεούς εὐσεβῶς, τὰ δὲ ἐν ἀλλήλοις ἴσως διοικεῖν oppure all’inizio, come illustra un esempio adespota “Ἀλέξανδρος ἐνίκησε µαχοµένους ἐπὶ µὲν Γρανικῷ τοὺς ἑπτὰ σατράπας, ἐν Ἰσσῷ δὲ Δαρεῖον, ἐν Ἀρβήλοις δὲ συναχθέντας <ὁµοῦ πάντας>”, oppure ancora in mezzo ai κώλα (δύναται δὲ καὶ τὸ συνάγον τὰ κῶλα καὶ µέσον αὐτῶν τεθῆναί ποτε221), sebbene in quest’ultimo caso Alessandro non offra
alcuna esemplificazione, limitandosi ad osservare πόθεν δ’ ἂν ἡ τοιαύτη γένοιτο σύνταξις, δῆλον [ὅτι]222 ἐκ τῶν προειρηµένων. Questa tipologia della
figura corrisponde all’ἐπεζευγµένον di Aquila Romano223, e trova paralleli
§ 25 come esempio di κῶλα παρόµοιοι: Ἔστι δὲ καὶ παρόµοια κῶλα, ἅτινα παρόµοια δὴ τοῖς ἐπ’ ἀρχῆς […] ἢ ὡς ἐπὶ τέλους, ὡς ἡ τοῦ Πανηγυρικοῦ ἀρχή· πολλάκις ἐθαύµασα τῶν τὰς πανηγύρεις συναγαγόντων καὶ τοὺς γυµνικοὺς ἀγῶνας καταστησάντων; la somiglianza tra i due membri del periodo è naturalmente da ricercare nella terminazione -ντων comune ai due participi.
219 Aquila Romano p. 61, 11 sgg. Elice: “<Διεζευγµένον> disiunctum [sive iniunctum].
Haec figura ita ornat et amplificat orationem, ut diversis redditionibus verborum membra, quae vocamus κῶλα, disiungat ac separet, sive duo sive plura […]”. La figura si può confrontare con la Rhetorica ad Herennium IV 37: “Disiunctum est, cum eorum, de quibus dicimus, aut utrumque aut unum quo<d>que certo concluditur verbo […]” e con Quintiliano Inst. IX 3. 45: “Aliquando, sicut in geminatione verborum diximus, initia quoque et clausulae sententiarum aliis sed non alio tendentibus verbis inter se consonant […] Hoc alii συνωνυµίαν, alii disiunctionem vocant, utrumque, etiam si est diversum, recte: nam est nominum idem significantium separatio […]”.
220 JAEWON 2004, p. 63 espunge καὶ κάθ’, distruggendo così il parallelismo ποτὲ µὲν καθ’
ἕκαστον […] ποτὲ δὲ … καθ᾽ ἕν (secondo lo studioso ἕν andrebbe dunque riferito a µόριον).
221 Anche in questo caso il testo δύναται δὲ καὶ τὸ συνάγον τὰ κῶλα è restituito dal
codice M, in luogo dell’erroneo δύνανται δὲ καὶ τὰ συνάγοντα κῶλα di P e dei suoi discendenti; come nota Walz (VIII p. 475 n. 5), δύναται δὲ καὶ τὸ συνάγον τὰ κῶλα è anche correzione indipendente dell’anonimo annotatore dell’exemplar Parisiense dell’Aldina, che l’appose in margine (p. 585); questa indicazione di Walz è da sempre fraintesa: STEUSLOFF 1861, p. 41
attribuiva l’annotazione marginale ad un non precisato codex Par(isinus) – ma si premurava di specificare che non si tratta del Par. 2 (=Par. gr. 2087 dello Ps.-Alessandro) – mentre SCHWAB 1916,
p. 195 credeva che con la sigla Ex(emplar) Par(isinum) Walz si riferisse ad un esemplare annotato dell’edizione del Norrmann; da ultima ELICE 2007, p. 195, ritiene che l’annotazione si trovi in
margine al Par. gr. 2087 (=N) dello Ps.-Alessandro.
222 L’espunzione è di Spengel; Norrmann congetturava δῆλόν ἐστι (non attestato in
Alessandro).
223 Aquila Romano 63, 7 sgg. “[Διεζευγµένον sive] ἐπεζευγµένον [disiunctum sive]
CIII
nella Rhetorica ad Herennium che distingue tra coniunctio (quando il termine comune è collocato in mezzo) e adiunctio (quando il termine comune è collocato all’inizio o alla fine)224 e in Quintiliano, che usa la denominazione greca
ἐπεζευγµένον.225
Il confronto tra i due testi rende chiaro che lo Ps. Alessandro, anche in questo caso, semplifica la trattazione dello σχῆµα, tralasciando la descrizione del διεζευγµένον e del relativo esempio isocrateo, concentrando piuttosto l’attenzione soltanto sull’ἐπεζευγµένον. Anche qui, tuttavia, la trattazione è snellita ulteriormente: sono infatti presi in considerazione solo i casi in cui l’elemento comune si trova all’inizio (ἢ µετ’ αὐτὰ τεθεῖσα) o alla fine (ἢ πρὸ αὐτῶν) del periodo. L’esempio demostenico tratto dalla prima Olintiaca esemplifica il primo caso, il passo adespota il secondo, così come anche la citazione dell’orazione 21 di Gregorio Nazianzeno. Il caso in cui l’elemento è posto in mezzo probabilmente è omesso, come notava Schwab226, perché già in
Alessandro era appena accennato e non accompagnato da esempi. Ancora, si veda il caso della αἰτιολογία:
ibi enim copia verborum iactatur, hic brevitas. Nam ut in superiore singulis membris singula diversa reddimus, ita hic plura in uno coniungimus”. Il seguito del testo è evidentemente corrotto: “Sin autem haec figura † tum ita ut in postremo sit pars orationis, quae duo aut plura membra coniungat, tum in primo, tum in medio † iniectionem sive ἐπιβολήν vocemus licet”; come nota ELICE 2007, p. 196, il testo tràdito è “poco perspicuo, perché sembra che la
denominazione iniectio o ἐπιβολή introdotta da Aquila valga per tutte e tre le tipologie di zeugma, e non soltanto – come dovrebbe essere – per quello in cui l’elemento comune si trova in posizione mediana”.
224 Rhetorica ad Herennium IV 38: “Coniunctio est, cum interpositione verbi et superiores
partes orationis conprehenduntur et inferiores […] Adiunctio est, cum verbum, quo res conprehenditur, non interponimus, sed aut primum aut postremum conlocamus […]”.
225 Quintiliano Inst. IX 3, 62: “Tertia (scil. per detractionem figura), quae dicitur
ἐπεζευγµένον, in qua unum ad verbum plures sententiae referuntur, quarum unaquaequae desideraret illud, si sola poneretur. Id accidit aut praeposito verbo, ad quod reliqua respiciant […] aut inlato, quo plura clauduntur […] Medium quoque potest esse, quod et prioribus et sequentibus sufficiat […]“.
226 SCHWAB 1916, p. 52: “Zusammenfassend können wir nun über das Verhältnis des Par.
2 zu Alexander sagen: Von den drei bei Alexander unter schiedenen Unterarten des ζεῦγµα (τὸ συνάγον τὰ κῶλα gestellt 1. µετὰ τὰ κῶλα 2. πρὸ τῶν κώλων 3. κατὰ µέσον τ. κ.) hat Par. 2 nur die beiden ersten, indem er von den beiden Beispielen zum 2. Falle das Isokratesbeispiel ausscheidet. Das Fehlen der 3. Art im Par. 2 erklärt sich vielleicht dadurch, daß Alexander diese Art nur als Nachtrag behandelt und ohne Beispiel gelassen hatte”.