“E se la vostra durezza non vuole lampeggiare e scindere e frantumare: come potreste un giorno, con me – creare?”
Friedrich Nietzsche Ciò che emerge dai testi degli autori definiti da Michel Foucault “esoterici” è
“[...] un discorso che appare senza conclusione e senza immagine, senza verità né teatro, senza prova, senza maschera, senza affermazione, libero da qualsiasi centro, liberato da ogni luogo originario e che costituisce il suo proprio spazio come il di fuori verso il quale, fuori del quale esso parla.”221
Il di fuori di cui Foucault parla è lo spazio in cui viene dirottato il linguaggio letterario nel momento in cui non esprime più un pensiero interiorizzato o la coscienza di sé, ma si focalizza sull'essere stesso del linguaggio, portando il pensiero quindi verso l'esterno, nel punto più lontano da sé. Ripudiata la predominanza del taglio psicologico, il racconto dice “di esperienze, di incontri, di segni improbabili”222. Qui si colloca l'esperienza limite di Blanchot per cui l'essere del linguaggio
221 M. Foucault, Scritti letterari, op. cit., pag. 118. 222 Ibidem.
appare solo nella scomparsa del soggetto, nell'annientamento di colui che parla. E di conseguenza appaiono le manovre dei nuovi romanzieri francesi tese a problematizzare all'interno dei loro scritti la questione del soggetto, spesso mostrato alle prese con certe esperienze che gli restano irriducibilmente esterne e straniere, e tralasciando il tradizionale discorso letterario sulla necessità di interiorizzare il mondo, di scandagliare l'interiorità e l'inconscio umani, di comprendere e risolvere le contraddizioni. La Letteratura altra si concentra invece sulla soggettività infranta, sul limite e sulla trasgressione.
Di discendenza nietzschiana è la critica all'identità metafisica del soggetto cartesiano, all'uso puramente strumentale del linguaggio proprio del soggetto della ratio, a cui si vuole contrapporre nel corso di tutto il Novecento una multiformità del sé. E la Letteratura è il luogo privilegiato in cui il linguaggio può erompere in maniera incontrollata e incontrollabile, sottraendosi alla riduzione entro l'ordine razionale del discorso, imponendosi come alterità assoluta anche rispetto alla coscienza del soggetto impegnata a tentare di dominarne le forme.
A queste condizioni può balenare
“un linguaggio senza l'assegnazione di un soggetto, una legge senza Dio, un pronome personale senza personaggio, un volto senza espressione e senza occhi, un altro che è il medesimo.” 223
Ciò che emerge attraverso l'esperienza del di fuori è l'ininterrotto fluire del linguaggio, ciò che sta prima di tutte le parole e sotto ogni silenzio. “L'essere del linguaggio è la cancellatura visibile di colui che parla”224. E la parola, non più interiore ed intima, è totalmente al di fuori e proprio a
questo al di fuori rimanda mentre indica. Dopo Blanchot il linguaggio liberato è parlato da nessuno, superando l'esistenza di colui che parla e dimenticando ogni significazione determinata. E con Bataille invece si afferma che solo nella trasgressione del soggetto parlante si può avere il linguaggio non dialettico del limite.
É proprio nel saggio La pensée du dehors che Michel Foucault, partendo dalla “cenere promettente”225 che è l'opera di Bataille, mette in relazione il concetto di trasgressione, ereditandolo
dallo scrittore francese, e quello di limite.
Trasgressione e limite si coappartengono e si implicano a vicenda. L'una supera l'altro, proprio mentre lo traccia. Lo porta a destarsi nel momento in cui viene distrutto e a ritrovarsi in ciò che essa esclude.
“Il gioco dei limiti e della trasgressione sembra essere retto 223 Ivi, pag.128.
224 Ivi, pag. 131. 225 Ivi, pag. 58.
da un'ostinazione semplice: la trasgressione supera e non cessa di ricominciare a superare una linea che, dietro ad essa, subito si richiude in un'ondata di poca memoria, recedendo così di nuovo fino all'orizzonte dell'insuperabile.”226
Ma il rapporto tra questi due concetti non è riducibile e semplificabile alla pura opposizione, piuttosto è possibile definire la loro relazione come un reciproco appartenersi, una coessenzialità che non permette l'emergere di uno solo dei due termini. Tra di loro c'è un “rapporto di avvolgimento”227, scrive Foucault. Grazie all'impossibilità della trasgressione di oltrepassare
l'opposizione, può aprire degli spazi da cui poter far nascere il linguaggio, superando quindi il pensiero dialettico e l'esperienza della contraddizione.
Va inoltre liberata dalle connotazioni negative a cui comunemente è connessa, alleggerendola, come suggerisce il filosofo francese, e allontanandola dall'atto esclusivo e assoluto della separazione e dalla misura dello scarto, per ricongiungerla alla designazione dell'essere della differenza. La trasgressione non va considerata quindi come un negare tutto, ma come un movimento che riconduce ogni cosa ai propri limiti, offrendo così la possibilità di superarli. Si va così oltre il passaggio, oltre la semplice contestazione che riduce esistenze e valori ai propri limiti, perché tracciando questi ultimi, si apre uno spazio di cambiamento, una pratica di resistenza, una possibilità della differenza. Il limite è quindi un atto di divisione che mentre segna il confine, dà l'opportunità di oltrepassarlo, in un movimento inarrestabile che rovescia e rirovescia certezze e assolutizzazioni. Da questa linea incessantemente da ridefinire, da questa linea spazializzante e de- localizzante insieme, può avviarsi la resistenza verso ogni insieme di rapporti di potere. E quindi nel concetto di limite, il quale contiene in sé anche l'idea del superamento stesso, e nel movimento ininterrotto che caratterizza l'essere umano, risiede proprio la sua illimitatezza, come scrive George Simmel nel suo L'intuizione alla vita.
“La mobilità di principio e lo spostamento continuo dei nostri limiti fanno sì che l'intima essenza della nostra natura si possa esprimere nel seguente paradosso: noi abbiamo ovunque dei limiti – noi non abbiamo limiti.”228
226 Ivi, pag. 59. 227 Ibidem.