• Non ci sono risultati.

DISCUSSIONE E CONCLUSION

7.4 Per una impossibile conclusione

Allo stato attuale delle ricerche, per quanto ampie e multidisciplinari, non sembra possibile mettere la parola fine agli studi sulle mummie di Roccapelago. La consapevolezza di non potere (e di non volere) esprimere considerazioni conclusive o definitive sulla vita di questa antica comunità è apparsa immediatamente chiara ai miei occhi fin dal 2010, quando “incontrai” i primi rappresentanti di questa antica comunità durante lo scavo archeologico nella chiesa di Roccapelago.

La particolare “musealizzazione” di dodici mummie, fra le meglio conservate, all’interno della cripta, è forse la manifestazione più visibile di questa proiezione verso il futuro di un’attenzione e di una ricerca che rimangono aperte. Non solo si è scelto di ricollocare questi corpi nella sacralità del luogo in cui i loro cari scelsero di deporli per il loro ultimo sonno270 (Fig. 82), ma su di essi si è deciso di eseguire manipolazioni

270

L’allestimento tiene inoltre conto dei dettami espressi all’art. 2.5 del Codice Etico ICOM (International Council Of Museums), che recite: «Materiali culturalmente “sensibili” - Le collezioni di resti umani o di oggetti che hanno

minime e indagini strumentali microinvasive, allo scopo di trasmettere ai posteri un vero e proprio archivio biologico integro, che potrà essere oggetto di ulteriori indagini innovative al momento non ancora disponibili.

Allo stesso modo, l’allestimento di un ambiente sotterraneo, attiguo alla cripta, ma non raggiungibile dai visitatori, è pronto per accogliere nuovamente tutti gli altri resti oggetto di studio, ordinati e catalogati, perché è giusto che tornino nella quiete della loro casa nella quale hanno dimorato indisturbati per secoli.

Sono grato di avere avuto il privilegio di poter “conoscere” questa gente povera ma dignitosa, e di averne potuto idealmente condividere la storia e la vita. Conosco i loro nomi, riesco ad immaginare le loro fatiche e i loro sentimenti, ed è ad ognuno di loro che va il mio grazie.

significato sacro devono essere acquisite solo se possono essere collocate in luogo sicuro e trattate con rispetto. Ciò va fatto in conformità con gli standard professionali e con le credenze e gli interessi, se conosciuti, dei membri delle comunità, dei gruppi etnici o religiosi da cui gli oggetti provengono (vedi anche 3.7 e 4.3)»

BIBLIOGRAFIA

Abbreviazioni

A.S.Fi: Archivio di Stato di Firenze.

A.P.Ro: Archivio Parrocchiale di Roccapelago. A.S.Mo: Archivio di Stato di Modena.

B.E.Mo: Biblioteca Estense di Modena.

Fonti inedite

A.P.Ro.; G.BIANCHI, Stato materiale e formale della Chiesa di Rocca Pelago, 1803,

capitolo VIII.

A.P.Ro.; Inventario, 1708.

A.P.Ro.; Libro dei Morti 1599-1738. A.P.Ro.; Libro dei Morti 1738-1891.

A.P.Ro.; Matrimoni dal 1575 al 1822-Libro 1° e 2°. A.P.Ro.; Matrimoni dall’anno 1822 al…, Libro 3°.

A.P.Ro.; Registro dei Nati dall’anno 1593 all'anno 1732,: Libro I e II “Vivete felici”.

A.P.Ro.; Libro dei Nati dal 1732 al 1817. Libro 3°.

A.P.Ro.; Registro dei nati della Parrocchia di Rocca pelago dall’anno 1817 al…,

Libro 4°.

A.P.Ro.; Memorie Bartolai, 1858.

A.P.Ro.; Societatis Sacratissimi Corporis C.ti, 1609. A.P.Ro.; Stato d’Anime nuovamente fatto, 1815. A.P.Ro.; Stato delle Anime nuovamente fatto 1808. A.S.Mo.; Cancelleria, Leggi e decreti, reg. B/6 p. 178. A.S.Mo.; Cancelleria, Rettori dello Stato, Frignano, b. 1.

A.S.Mo.; Cancelleria, Rettori dello Stato, Frignano, b. 13, lettera 4 gennaio 1625. A.S.Mo.; Cancelleria, Rettori, cit., b. 22, lettera 11 maggio 1665.

A.S.Mo.; Cancelleria, Rettori, cit., b. 42, fascicolo Roccapelago. A.C.Mo.; pergamena C.6. CXIII.

B.E.Mo.; Fondo Sorbelli, 903, c.125v.

A.S.Fi.; Segreteria di Stato 1765-1808. Affari di Sanità, Deputazione di Sanità di

Livorno, f.135

Fonti edite

G.ACSADI,J.NEMESKERI, History of human life span and mortality, Budapest 1970.

D. ALFENO VARIO; Pragmatica, edicta, decreta, interdicta, regiasque sanctiones

Regni Neapolitani, Napoli 1772.

B.M. AUERBACH, C.B. RUFF; Limb bone bilateral asymmetry: variability and

commonality among modern humans, «Journal of human evolution» 50 (2006), pp.

203-218.

A.C. AUFDERHEIDE, C. RODRIGUEZ-MARTIN; The Cambridge Encyclopedia of

Human Paleopathology, Cambridge 1998.

A. BISELLI, I. MICHELETTI; Le mummie di Roccapelago: ricognizione e analisi

preliminari dell’abbigliamento e dei sudari per la conservazione e il restauro dei tessuti, in Roccapelago e le sue mummie: studio integrato della vita di una piccola comunità dell’Appennino tra XVI e XVIII secolo (Atti dei convegni del 24 settembre

I.BARRI,G.FORMICA,R. BARALE,C.SCAPOLI, R.CANELLA,M.BERETTA; isonymy in

emigrants from Ferrara in 1981-1988, «Annals of Human Biology» 17 (1990), pp. 7-

18.

W.M.BASS; Human osteology: a laboratori and field manual, Missouri 1995.

A. BELLETTINI, F. TASSINARI; La popolazione italiana. Un profilo storico, Torino

1987, pp. 9-10.

R. BERRY, J. BERRY; Epigenetic variation in the human cranium, «Journal of

Anatomy», 101 (1967), pp. 361-379.

G. BIVIANO,M. TRAVERSARI, G. GRUPPIONI, M.A. FRELAT; Analisi antropologiche e

paleopatologiche sulle sepolture più antiche della cripta, in Roccapelago e le sue mummie: studio integrato della vita di una piccola comunità dell'Appennino tra XVI e XVIII secolo (atti del convegno Le mummie di Roccapelago (XVI-XVIII sec.): vita

e morte di una piccola comunità dell'Appennino modenese. Archeologia e antropologia: una ricerca interdisciplinare, Roccapelago, 22 settembre 2012), 2016, pp. 211-216.

J.P. BOCQUET-APPEL; Recent Avdances in Palaeodemography. Data, Techniques,

Patterns , Dordrecht, 2008.

S. BONGI (a cura di); Le Croniche di Giovanni Sercambi, lucchese. Pubblicate sui

manoscritti originali, Lucca, 1892.

M.G.BRIDELLI, C.STANI, V.EROKHIN,E. CILLI,M.TRAVERSARI; Tissue preservation

of 16-18th century mummies of Roccapelago (Modena, Italy): a SEM and FTIR study, 12th Biennial IRUG Conference (Infrared and Raman Group), The twelfth

Biennial IRUG Conference May 23-25, 2016-Book of Abstracts, Ormylia, 2016, pp. 80-81.

P.BRUGIONI,L.BRUGIONI,C.DOCCHIO, La peste del 1630 a Modena e nel Frignano,

«Rassegna Frignanese», XXXV (35), 2005, pp. 150-176.

G.BUCCIARDI; Lotte faziose nel Frignano dal 1269 al 1272, «Atti e Memorie della R.

Deputazione di Storia Patria per le Provincie Modenesi”, serie VII, vol. I (1930), 10- 36.

L.BUCHET; Manuel de Paléodémographie, Paris, 2011.

A.CANCI,S.MINOZZI; Archeologia dei resti umani: dallo scavo al laboratorio, Roma

2005.

L. CAPASSO, K.A.R. KENNEDY, C.A. WILCZAK; Atlas of occupational markers on

human remains, Teramo, 1999.

D.CASTALDINI; Frane e terremoti: rassegna delle frane sismo indotte dell’Appennino

modenese-reggiano, «Rassegna Frignanese», XXXII (33), 2003, pp. 101-118.

F.CAZZOLA; La ricchezza della terra. L’agricoltura emiliana fra tradizione e

innovazione, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi, Torino 1997, pp.53-123.