• Non ci sono risultati.

I. TURISMO INTERNAZIONALE IN VIETNAM

II.3 L’immagine turistica e l’esperienza reale

II.3.3 La percezione dei locali

Per il successo del fenomeno del turismo in un’area, è fondamentale anche studiare e comprendere gli abitanti con i loro comportamenti e le loro percezioni. Nonostante questo, ancora poche ricerche si sono focalizzate sui residenti di Halong. Al contrario dei numerosi studi sulle attività turistiche della vicina baia, non ci sono state ad oggi molte pubblicazioni che abbiano trattato dei residenti e il loro punto di vista sul turismo. Recentemente, due studi si sono concentrati sugli abitanti di Halong. Il primo studio è stato condotto nel 2012 da Pham Hong Long, dottorando della Università di Rikkyo che attraverso un sondaggio condotto su 417 abitanti ha studiato le loro percezioni sugli impatti che il turismo ha portato alla comunità e il loro supporto alle attività turistiche. Similmente, effettuando brevi interviste a numerosi abitanti, lo studio condotto da Nguyen Thi Tuyet Mai, Don R. Rahtz e Clifford J. Shultz II nel 2013 si è concentrato sulla qualità di vita degli abitanti di Halong al giorno d’oggi rispetto a dieci anni fa, e su come essa sia migliorata dall’arrivo del turismo nell’area.

61 II.3.3.1 Impatti Economici

Per quanto riguarda gli impatti economici, lo studio di Pham ha mostrato che i locali concordano fortemente sui benefici economici che il turismo ha portato e che continua a portare all’economia della baia, trasformando l’economia della zona da una di sussistenza ad un sistema più avanzato. In particolare, i residenti ritengono che maggiori opportunità di impiego sono state create per sostenere la domanda turistica (87,1%) con un’offerta di lavoro più varia che attrae numerosi lavoratori in tutta la provincia del Quang Ninh, i quali si spostano a Halong per trovare un lavoro migliore e più stabile, creando di conseguenza una maggiore domanda di beni e servizi che accelera ancor più la crescita economica. Lavori che precedentemente al turismo erano fondamentali nell’area, cioè quelli attinenti al campo della produzione del carbone e della pesca, hanno lasciato spazio a impieghi nel settore del turismo, che sono di gran lunga più lucrativi e fisicamente più “leggeri”.

Mentre l’84,4% dei residenti ha rimarcato il fatto che nuove opportunità di business sono state create per i locali e che gli investimenti sono aumentati alla baia di Halong (75,1%), solo il 58,5% ha risposto che il turismo ha alzato il loro standard di vita. Al contrario, è stato evidenziato che il costo della vita nell’area è aumentato: il 78,7% degli intervistati afferma che il turismo è responsabile per l’innalzamento dei prezzi di beni e servizi, e degli immobili (76,0%), anche se questi ultimi sono migliorati molto come conseguenza dell’arrivo di stranieri. Oltre agli immobili, sono stati migliorati anche trasporti ed infrastrutture per favorire l’arrivo e la permanenza di turisti nella zona. Secondo le risposte pervenute sembra che ci siano pareri diversi per quanto riguarda chi ottenga benefici dal turismo: il 32,9% dice che le rendite generate da esso vadano a organizzazioni esterne e a individui, il 30,9% crede che le entrate aiutino un piccolo numero di residenti. Queste risposte confuse ci fanno capire quindi come il turismo stia svolgendo un ruolo vitale nell’economia locale, influenzando più soggetti.

II.3.3.2 Impatti Socio-culturali

Anche per quanto riguarda gli impatti socio culturali, lo studio di Pham mostra che i residenti ritengono che il turismo abbia portato più conseguenze positive che negative. In specifico troviamo gli intervistati concordare sul fatto che il turismo abbia aumentato l’orgoglio verso la cultura locale (86,8%) e che abbia portato un miglioramento nella qualità delle infrastrutture turistiche quali strade, sistemi di trasporto e attività

62

commerciali (78,4%). Ha inoltre incoraggiato l’aumento di scambi culturali tra turisti e abitanti (77,7%) e una moltitudine di attività culturali quali artigianato, arte e musica (72,9%). Gli abitanti hanno inoltre detto di avere più opportunità ricreative (69,3%) e che la loro qualità di vita è migliorata molto grazie al turismo (68,6%).

L’unico impatto negativo rilevato da Pham riguarda l’aumento di problemi sociali quali la criminalità, l’uso di droghe, l’alcolismo, le rapine e il contrabbando (50,6%).

Lo studio di Nguyen, Rahtz e Shutz ha mostrato invece una situazione più critica, accennando a molti più aspetti negativi sorti nella comunità. Gli abitanti pensano, ad esempio, che questa situazione di internazionalizzazione stia portando ad un deterioramento nella spiritualità dei membri della comunità, oltre ad un’accelerazione dei ritmi di vita che comportano ad un aumento dello stress personale. Percepiscono, inoltre, che il turismo nel lungo andare comporterà un allargamento della forbice sociale: da una parte, coloro che svolgono attività direttamente o indirettamente attinenti al turismo si arricchiranno sempre di più, dall’altra coloro che svolgono altre attività non potranno favorire del contributo dato dall’arrivo di turisti, rischiando di retrocedere ad una vita di sussistenza.

II.3.3.3 Impatti Ambientali

Gli abitanti di Halong per quanto riguarda gli impatti ambientali, hanno espresso risposte piuttosto ambivalenti. Seguendo il sondaggio di Pham, da una parte, il 68,3% della popolazione ha affermato che grazie al turismo l’immagine dell’area è migliorata nel tempo e gli spazi quindi curati più di prima, rappresentando anche un incentivo per la rivitalizzazione degli edifici storici (64,7%). Dall’altra, gli intervistati hanno accusato il turismo per i suoi problemi di carattere ambientale, quali la congestione, l’aumento di rifiuti e l’inquinamento di acqua, aria e terreno (58,0%). Per quanto riguarda la congestione, gli abitanti intervistati dal team di Nguyen hanno affermato che le strade del centro città sono spesso trafficate e che conseguentemente uno sviluppo di nuove infrastrutture per ridurre il problema è continuamente necessario. Il traffico è un problema anche nella baia dato che i battelli turistici seguono itinerari molto simili tra di loro, partendo ed attraccando duranti gli stessi orari sia al molo principale che nelle principali attrazioni nelle varie isole. Questo di conseguenza porta ad un ulteriore punto negativo evidenziato da Nguyen, Rahtz e Shutz: il sovraffollamento dei siti turistici, che porta a conseguenze negative sia di impatto ambientale, quali il degrado delle aree

63

naturali incluse tra le tappe degli itinerari (quali caverne e isole), sia per quanto riguarda l’esperienza del turista a Halong. Egli si sentirà oppresso durante tutte le visite nella baia e di conseguenza non vorrà più ritornarci, influenzando negativamente a lungo termine sulla sostenibilità dell’economia basata sul turismo nell’area.

In conclusione si può affermare che in generale gli abitanti sono d’accordo sul fatto che la vita è migliorata da quando il turismo è diventato il punto centrale della strategia di sviluppo di Halong. E’ evidente che esso è visto come un forte contributo economico alla comunità. Tuttavia allo stesso momento gli abitanti sono preoccupati per quanto riguardano i costi sociali, e soprattutto ambientali che esso potrebbe comportare se il suo sviluppo non venisse controllato attentamente.

Da questi studi è risultato che gli intervistati non si sentono coinvolti nel processo di pianificazione trasformazionale condotto dalle autorità, che gestiscono tutto il processo senza ascoltare le necessità della comunità. Essi richiedono inoltre di poter creare insieme alle autorità un programma di pianificazione del mercato per Ha Long sia nel breve sia nel lungo termine, e soprattutto che consideri anche il loro punto di vista. E’ una preoccupazione quella loro, che alcuni membri della comunità vengano ignorati o lasciati indietro nel processo di sviluppo, in particolare coloro che non lavorano nell’ambito turistico. Gli abitanti sono inoltre poco tranquilli per quanto riguarda il benessere della comunità nel lungo termine: richieste di servizi e programmi di training collegati al turismo sono spesso citati nei commenti ricevuti, in modo da sostenere il settore turistico che sta crescendo in maniera troppo veloce e necessita di continue attenzioni.