• Non ci sono risultati.

Perimetrazione di attività e compart

2° capitolo: l’unbundling contabile

2.4 L’unbundling contabile secondo la disciplina del TIUC

2.4.2 Perimetrazione di attività e compart

Il comma 4.1 del TIUC elenca le attività del settore elettrico o del gas che sono sottoposte agli obblighi di separazione contabile. Qualsiasi impresa che operi, in una o più tra le attività elencate dal comma 4.1, è soggetta agli obblighi previsti dal TIUC. Anche le imprese che operano in una sola delle attività di cui al comma 4.1 rientrano comunque nei citati obblighi di separazione contabile.

Il primo passaggio fondamentale ai fini della separazione contabile è rappresentato dall’individuazione delle attività svolte dall’impresa che rientrano nel comma 4.1 del TIUC. Le imprese esercenti sono tenute ad indicare le attività svolte, tra quelle di cui al comma 4.1 del TIUC, nel settore elettrico e del gas, nell’Anagrafica operatori dell’Autorità. Le medesime attività saranno così visualizzate nel sistema di raccolta telematica dei CAS36 e rappresentano le

attività nelle quali dovrà essere separato il bilancio d’esercizio dell’impresa. Ai fini della corretta perimetrazione delle attività del settore elettrico e del gas, all’articolo 4 vengono fornite la descrizione del contenuto delle suddette attività, mentre per i comparti relativi a ciascuna attività valgono le descrizioni del loro contenuto all’articolo 6. Ogni impresa dovrà, in relazione alle operazioni svolte al suo interno, procedere ad una classificazione delle stesse operazioni e delle poste contabili tenendo in considerazione quanto affermato dal TIUC e dell’allegato A del Manuale di contabilità regolatoria37, il quale fornisce un ausilio alle imprese nel processo di perimetrazione necessario alla separazione contabile. In ogni caso, nella redazione dei CAS, è richiesto alle imprese di fornire nella nota di

36Conti annui separati

commento38 informazioni riguardanti la classificazione operata delle poste

contabili nelle diverse attività e comparti del settore elettrico o del gas in cui operano.

Il comma 4.2 del TIUC precisa che tutte le attività svolte dall’impresa al di fuori di quelle individuate dal comma 4.1 del TIUC devono essere classificate nei CAS come attività diverse. Pertanto, negli schemi contabili relativi alle attività diverse dovranno essere classificate sia le attività svolte nel settore elettrico o del gas non contemplate dal comma 4.1, sia tutte le poste riferibili alle operazioni svolte dall’impresa al di fuori del settore elettrico o del gas.

Al comma 7.1 del TIUC si elencano i cosiddetti servizi comuni (SC) definiti come: “unità logico-organizzative che svolgono funzioni in modo centralizzato nell’ambito dello stesso soggetto giuridico riferite in generale all’intera impresa”39. I servizi comuni rappresentano oggetti contabili utili alla

rappresentazione delle operazioni aziendali svolte a supporto delle attività del settore elettrico e del gas dalle funzioni aziendali cosiddette di staff.

Il comma 7.2 del TIUC elenca la struttura delle funzioni operative condivise (FOC), definite all’articolo 1 come: “funzioni aziendali svolte anche attraverso strutture dedicate, che nell’ambito dello stesso soggetto giuridico prestano servizi di natura operativa, di tipo tecnico e/o commerciale, in maniera condivisa ad almeno due attività del soggetto medesimo, anche al di fuori dei settori dell’energia elettrica del gas”. Tali funzioni sono rappresentate da uffici o strutture che hanno natura operativa e che lavorano per due o più attività del settore elettrico o del gas.

L’elenco dei servizi comuni e delle funzioni operative condivise previsto dal TIUC è tassativo: non è possibile prevederne altri ai fini della separazione contabile. Non è tuttavia richiesto che il sistema contabile e l’organizzazione aziendale debba riflettere esattamente la struttura dei servizi comuni e delle funzioni operative condivise prevista dal TIUC. Nelle note di commento ai CAS è

38Articolo 21 comma 1 lettera b del TIUC 39Articolo 1 del TIUC

opportuno fornire informazioni riguardanti le differenze tra la struttura aziendale e la struttura dei servizi comuni e funzioni operative condivise; inoltre è opportuno riportare le procedure adottate per attribuire le poste contabili ai servizi comuni e funzioni operative condivise.

Ai fini della separazione contabile, l’esercente deve adottare opportune procedure che permettano un’allocazione diretta alle attività dei valori economici e patrimoniali del bilancio. Le poste non attribuibili direttamente alle attività devono necessariamente essere attribuite, in prima battuta, sulla base di criteri definiti ex-ante, ai servizi comuni e alle funzioni operative condivise previste dal TIUC.

All’articolo 5 del TIUC vengono definite le attività marginali: la disposizione consente, in un’ottica di semplificazione amministrativa, di classificare un’attività che rientrerebbe tra le attività di cui al comma 4.1 del TIUC, come attività marginale, qualora sussistano determinati requisiti. Ai sensi del comma 5.1 un’attività può essere classificata come attività marginale nel caso in cui i costi e i ricavi di un determinato esercizio costituiscano meno dello 0,1% del totale dei corrispondenti valori dell’attività principale. Se i costi o i ricavi dell’attività superano tale soglia, gli stessi dovranno essere classificati nella rispettiva attività individuata separatamente dall’attività principale.

Il comma successivo (5.2) prevede un ulteriore caso per individuare un’attività marginale: se i costi o i ricavi di un determinato esercizio sono inferiori al 3% dei costi o dei ricavi dell’attività principale ed inoltre si siano verificate le seguenti condizioni:

1. l’attività marginale è svolta utilizzando in maniera occasionale e non continuativa le risorse di un’altra attività;

2. l’attività marginale è svolta senza una stabile organizzazione40;

3. l’attività marginale è svolta in forza di contratti non ricorrenti di durata complessivamente inferiore a 1 anno.

40La disposizione intende prevedere che l’impresa, ai fini dello svolgimento dell’attività

La mancanza di uno solo dei suddetti requisiti non permette la classificazione di un’attività come marginale ai sensi del TIUC e quindi le relative poste contabili dovranno essere classificate in maniera separata ai fini della separazione contabile.

Un esempio di attività marginale potrebbe essere la vendita di beni e servizi riferibili al settore elettrico effettuata da un’impresa che opera principalmente nel settore del gas; in tal caso, qualora rispettino i limiti sopracitati, possono non essere classificate separatamente ed incluse a quelle del gas.