• Non ci sono risultati.

PICCOLA CRONACA COLOMBIANA

R ecentem ente due libri hanno suscitato co m m en ti, polem iche e di­

fese, fr a g li studiosi \di Colombo. André Hevesy e M a riu s André hanno scritto, l'u n o di u n Colombo sulla falsariga lasciata da RoseUy de Lor­

g n e s : p redestinazione, santità, virtù sovrum ane etc.; l'altro sulle d'in e del W insor e del R uge, di u n Colombo avventuriero, 7rui.stificatOfre ipocrita,...

poco m eno che delinquente. Come si vede, n u lla, n u lla affatto di nuovo e di originale nella letteratura colombiana. Le proteste e le difese susci­

tate dai due libri hanno presentato questo fenom eno sconcertante: a parte u n articolo di « Januensis » sul « M ercantile » sensato e come sem pre equilibrato e competente, si volle dif elidere il Genovese (per V A n ­ dré c'è anche il dubbio sulla geonovesità di C.) con u n estratto del fam oso

« giornale di 'bordo » miracolosamente ritrovato sulle coste del Messico, dopo quattro secoli e mezzo d'immei'sione, diario fam oso, m a fam oso come c a n a r d ! A ltri propone, in risposta alV André, certi.... suoni locali e ipopoiarissim i, assai dimostrativi, jria non si è ancora d'accordo, a Ge­

no v a , su lla data di nascita dell' Am m iraglio e sulla sita ascendenza pa­

te m a ... si reclam a infine ü solito « scrittore itcMano » che « m etta le cose i a posto »!

M a i com pilatori della «Raccolta Colombiana » idei 1892 non erano forse ita lia n i, compresi i genovesi ? Se almeno il [sunto, lo spirito efó quell' opera decisiva (iche gli stra n ie ri ci invidiano non solo, m a cono­

scono a. fondo e ihanno volgarizzato) fossero noti ap prossim ativam ente, le difese sarebbero più efficaci. Auguriamoci quindi che le « questioni colontbiane » poco accessibili al gran pubblico — I' esperienza lo dim o­

stra — tacciano, fin quando almeno le parti contendenti abbiano acqui­

stato u na m eno infelice preparazione pei loro tornei storico-letterari. E s^ia lasciata in pace da avversari e da am m iratori V om bra sfortunata del nostro concittadino.

SPIGOLATURE E NOTIZIE

A lla rg h ia m o da questo n u m e ro la s fe r a d elle n o te c u i sin q u i si è lim ita to il nostro

« G iornale ». Esso si occuperà d 'o ra in n a n z i tr a l ’altrto, anche d eg li s tu d i sto ric i e le tte ­ ra ri r ig u a r d a n ti la Corsica, poiché sono connessi s tr e tta m e n te , per m o lti secoli, con la sto ria ·della L ig u ria . C ercherem o poi di ten ere in fo r m a to il lettore «su tu tto q u a n to può in teressa re d ir e tta m e n te o in d ir e tta m e n te la m ostra regione, d a ll'e tà p re isto ric a alla m o d ern a e co n tem p o ra n ea .

M ario Lobo, n el voi. degli « A tti d e lla S ocietà Econom ica di C hiavari » i(Chiavan, Tip. Esposito, 1926, pagg. 85-93) tr a tta a lungo d ella Pr i m a Mo s t r a Ch i a v a r e s e d Ar t b

m o d e r n a, ten u ta a Ohi avari d a ll’l l luglio a ll’8 agosto 1926.

* * *

Su i l c a r d i n a l e Bi v a r o l a e l'a t t e n t a t o d e l 1826 scrive u iia dotta m onografia, condotta, su documenti in ed iti, Ugo O xilia in « A tti della Società Econom ica d i O hiayari » (Chia­

vari, Tip. Esposito, anno 1926, pagg. 93-129). L ’Oxilia conduce il suo stu d io su docu­

m enti conservati. n e ll’A rchivio d ella Società E conom ica di Ghiavari e soprattutto su docum enti riguardanti A gostino itiv a ro la (n. a Genova nel 1758) e S tefa n o R ivarola (n. a Genova n el 1755).

* * *

U na r i c o s t r u z i o n e d e l la n t i c a Ch i a v a s i e seg u ita d a Riccardo Rocca su di un an tica p ia n ta della città , viene pu b b licata nel voi. testé edito degli - A tti d ella Società Eco­

n om ica di Ohiavari », anno 1926 (Chiavari, Tip. Esposito, fu o r i testo).

* * *

« Da cinquecento e più fr a volum i e filze di a tti e docum enti d’ogni specie che da secoli dorm ivano in d istu rb ati e polverosi n e ll’archivio del Comune » ha tratto g i elem enti per comporre la storia di N oli, B ern a rd o G andoglia nel voi. In Re p u b b l i c a, Vi t a i n t i m a d e g l i u o m i n i d i No l i, s t u d i a t a n e l la r c h i v ì o d e l Co m u n e (Finalborgo, Tip.

Bolla, 1927, ipp. 696.

Questo bel volum e com prende la storia di N oli d alle origin i al 1815.

* * *

Ne l c i n q u a n t e s i m o a n n i v e r s a r i o d e l l a m o r t e d i Pi e t r o Gi u r i a (1876-1926), è il tito lo di un opuscolo com m em orativo del ipoeta savonese, dovuto a S ilvio S a b a t eli i ( avona, btab. Tip. Ed. B icci, 1926, pagg. 42). La m onografia è d ivisa in sei parti : 1°) in tro d u ­ zione; 2o) L’U om o; 3o) Introduzione a llo studio delle opere; 4o) Il P oeta; 5<>) P ittore e critico d’arte; 6°) Scrittore e Pensatore.

* * *

Col tito lo Le o p e r e e i l p e n s i e r o d i Pi e t r o Sb a r b a r o, S ilvio S a b a te lli pubblica una im portante m onografìa (Tip. Ita l. Savona, s. a. m a 1926, pagg. 59) in cui viene stu diato il pensiero dello Sbarbaro attraverso la sua a ttiv ità nelle scienze econom iche e sociali.

* * *

H. V o ltelin i studia Di e Im b r e v i a t u r d e s Jo h a n n e s Sc r i b a i n St a a t s a r c h i v z u Gb n u a

n elle « M itteilungen des ôsterreichischen In stitu t fiir Geschichtstforschungr » XX*I (1926), 70-79.

* * *

Un a g r a n d e f i g u r a d e l l a Ch i e s a d i Fr a n c i a, Mr. Ch a p o n v e s c o v o d i Ni z z a dal 96, disce­

polo d i Dupanloup, e dedicatosi a lla conciliazione d ella Chiesa con lo Stato, stu d ia V. B u c a ille in «L e Correspondant», 1926 (Vol. CCC1I, pagg. 123-139).

Ra s s e g n a Bib l io g r a f ic a 181

* * *

G. Borç/hezio continua la pubblicazione di una Bib l i o g r a f i a l i g u b b p i e m o n t e s e nel

« B o llettin o Stor. Bibl. Subalpino », Anno XXVIII (1926) N . Y-VI, pagg. 457-479.

* * *

A ssai in teressan te un opuscolo (estratto dal lo tomo del « Epeteris tee E taireias B izan tin on Spoudon») dal titolo: Ma n u e l Ol o b o l u s - Us k o m i o n e i s t o n Au t o k r a t o r a Mi k a e l e t o n Pa l a i o l o g o n. In esso l’Autore (X. A. Siderides) tocca di una etim ologia

tan to origin ale quanto ingegnosa del nome di «G enova», parla del trattato del

« N ym phe ion » (1261) e di due doni fatti d a ll’Imperatore a Genova, il più celebrato dei q u ali è il « P a llio » conservato nel Museo di Palazzo Bianco del quale reca una ripro­

duzione a ssai n itid a (Tipografia « Estia » in Atene, 1926).

* * *

D. G uerrini h a studiato La Ca c c ia t a d e g l i Au s t r i a c i d a Ge n o v a nel 1746 in un articolo apiparso in «E sercito e Nazione», Anno I (1926), pagg. 297-305.

* * *

A lcune Le t t e r e d i Mo n s Be r n a r d i, v e s c o v o d i Ai a c c i o, a l Ca r d i n a l e Fa r n b s b sono fa tte conoscere d a Giuseppe Micheli che ne pubblica due nell’ « A rchivio storico di Corsica», Anno II , N . 5-4, ipagg. 195-199.

* * *

Un a u t o g r a f o, forse inedito, d i Pa s q u a l e Pa o l i viene pubblicato dall' « Archivio sto­

rico di C orsica», Anno II, N. 3-4, pp. 208-209.

* * *

Di Un c u r i o s o p r o c e s s o c o n t r o u n i t a l i a n o a Ba s t i a n b l 1829, il poeta senese estem po­

raneo A ntonio Bindocci, accusato di avere proferito varie espressioni sediziose per in citare i Corsi alla rivolta, dà notizia « L’archivio storico di Corsica », Anno II, N. 3-4, .pp. 199-205.

* * *

S tu d ia i l Cr i s t i a n e s i m o i n Co r s ic a il P. Ilario Rinieri n ell « A rhivio storico di C orsica», ott-dic. 1926 (Anno II, iN. 3 4, ,ρρ. 139-152), e conclude ch e la religione cri­

s tia n a esistev a n ell’isola durante il sec. V per la predicazione dei vescovi cacciati d a ll’A frica in esilio in Corsica. Dà notizie su l m artirio di S. G iulia, di 8. Devota, di 8. Fiorenzo e d i altri martiri della fede in Corsica.

* * *

D à n o tizie su l soggiorno di una compagnia di soldati Corsi a Milano, nel 1799, Vittorio A dam i, che pubblica alcuni documenti ad essi relativi in So l d a t i Co r s i i n It a l i a a i t e m p i d i Na p o l e o n e (« Arch. storico di Corsica», ott.dic. 1926, Anno II, N . 3-4, pp. 182-185).

* * *

Un « D ecreto dell'Assemblea Generale di Corsica che pronuncia la totale separa­

zione di qu est’iso la dai Francesi ed esposizione dei m otivi che l ’hanno determ inato»

è reso n oto da Vittorio Adami in un articolo Un d e c r e t o d e l la s s e m b l e a g b n e r a l e d i Co r s i c a c o n t r o l a c o n v e n z i o n e d e l 1793, pubblicato in « Ach. stor. dì Corsica », 1926, Ajino II , N. 3-4, pp. 178-179.

# * *

E rsilio M ichel spigolando nel Carteggio Capponi-Tommaseo, stabilisce quale aiu to diede <3. Capponi a Tommaseo e d a dove questi trasse le notizie su S. Devota e

S . G iulia, a oui accennò nel Proemio alle Lettere di P. Paoli, Le Sa n t e p a t r o n e d e l l a Co r s i c a n e l c a r t e g g i o Ca p p o n i- To m m a s e o in «Arohivio storico d i C orsica», Anno II, N. 3-4, pp. 194-195.

1 8 2 Sp i g o l a t u r e e (No t i z i e

Sp i g o l a t u r e e iNo t i z i e 183

184 Sp i g o l a t u r e e /No t i z i e

Sp i g o l a t u r e e No t i z i e 185

186 Sp i g o l a t u r e e No t i z i e

Sp i g o l a t u r e e No t i z i e 187

188 Sp i g o l a t u r e e /No t i z i e

Sp i g o l a t u r e e /No t i z i e 189

dei COn8tatM7 ' 6 d e lla m o rte del ^ t a · m u n ito

ci se m b ra n o p e r lo ^ * « » ” “ «*"

* * *

.α .^ Η «1 ο Β" 1* 28“ Αι5?7:ΝΙΤλ' nesli usi è “ ta da *· * " * *

-* * *

S a c h ^ r T i n T u Λ ™ " “ T ? ? “ ΙΓΓ0Μ LIGURE è 41 tito l° d ’™ ° d r i t t o di Alessandro

« L e ttre s p e rs a n e s ^ ì ” * giugno 1927. Si tra tte re b b e di u n a derivazione delle M a ra n a " 1 m O D e n DOta: “ ^ 'e sp lo ra to re tu rc o ,, di Gio. P aolo

* * *

c o l o ^ I X ^ d e ^ l f ^ r j ; f 927PeSC̰ rieïOCa ÌDtere88anti rlco rd l ^ n o v e s i i n : „11

Se-* Se-* Se-* *

.1 1 C0EPUS D0MIN1 A ° EN0VA NBL 1740 è r i «>rd a te « d e s c ritta in

« I l C itta d in o ,, del 15 giugno 1927 in un lungo artico lo anonim o.

* * *

T V . delizioso pae8e della R a ie r a L igure è d ed ica to uno s c r itto d i G B in

« L e V ie d I t a l i a ». giugno 1927. G ià p u n to costiero m unito c o n tro le in c u rsio n i pira-S e z l DOD β P ^ ÌDtereS3a" te *>e r Ia Pa <* ro m ita in cui ei com pone la e u a

* * *'

Pa g a n i n i b Sa t a n a è il tito lo d ’un saggio p u b b licato d a A. Codignola in « A tla« » (n u m ero d i sag g io , M ilano, 1927, p a g . 113-120). Sono brevem ente riev o cate le leggende morTo «Π to r m e n ta ta v ita di P a g a n in i ed il processo di e re s ia in te n ta to , dopo

m o rto , a l l a s u a m em oria. ^

* * *

0B T I E T E S A G G I d i Li g u r i a è il tito lo di run im p o rtan te saggio, pub b licato d a E. Mon­

tale m « A tla s » (num ero di saggio, M ilano, 1927, pag. 45-56). I l M ontale m e tte breve­

m e n te in rilie v o J e p e c u lia ri doti di q u a ttro n o stri p o e ti: C eccardo K o o eatag liata C eccardi, M a rio N ovaro, G iovanni Boine, Cam illo Sbarbaro.

* * *

A c u r a d e ll’is titu t o Idrografico d ella R. M arin a in Genova ò v en u to a lla luce il

Po r t o l a n o d e l l a Sa r d e g n a e Is o l e- Mi n o r i e d e l l ’I s o L A d i Co r s i c a.

L a p a r te r ig u a r d a n te la Corsica, r ic a v a ta in p a r te dalle « In s tru c tio n e N au tiq u es - M er M e d ite rra n é e , Côte su d de F ran ce e t Côte de Corse, n. 333, édition 1925 (,ρρ. 161-183) co m p re n d e t u t t e le istru zio n i u tili a i n a v ig a n ti, (Is titu to Idrografico, 1927 - P o rto lan o delle Coste d 'I t a l i a e isole ad iacen ti, Vol. Π , fase. I, 2. ediz.).

* * *

P e r Nozze P a ro d i-C a rra ra Leopoldo Valle d à n o tizia d ’ alcu n i m a n o s c ritti co n ser­

v a ti n e lla B ib lio teca B e ria n a idi Genova, che offrono u n a notevole ra c c o lta di poesie to so an e d el '300 e del '400 : rim e del P e tra rc a , del B urchiello, del Tinuoci e d 'a lt r i E d u e f r a q u e sti com p o n im en ti ne pubblica, offrendoli come dono di nozze a i p re d e tti s/poei : St a n z e f a t t e q u a n d o s i b a n d ì l a Cr o c e c o n t r o i Tu r c h i ed Un a b a l l a t a sen za tito lo in o tta v a r im a .

* * *

U n sa g g io d e lla produzione dei m igliori ra p p re s e n ta n ti d e l l a p o e s i a c o r s a c o n t b m- p o r a n e a si tr o v a n e ll' « A nnu Corsu » del 1927 <Nice, presso B onifaoio, 1927).

190 Sp i g o l a t u r e e (No t i z i e

S p i g o l a t u r e e N o t i z i e 1 9 1

ir ir ir

i i o b e r ^ c r i n C? A t t i Sd ^ jSL L ietà, 8^°’° ^ u n a ^ reve “ ^ o g r a f l a pubblicata, d a Filippo

Tona, T ip . S av o n “ 9Ì . ìto1' Π . W · 80-88),

Sa-* Sa-* Sa-*

Il Co m u n e savonesb n e i. su o i «statuta ΑΝτιοτττςςίΜΑ » ^ ì i λ·

n T r

in “Atti deiia ^

, p a g g . 11-78 ( S a v o n a , Ti(p. S a v o n e s e , 1927).

^ * * *

a l (RjAf^Tvn^T*■ D T ? IULI® V a r n i » p r o f e s s o r e p e r q u a s i u n t r e n t e n n i o d i m a t e r i e l e t t e r a r i ©

di discepolo 'e d i s i l e di GenoTa- è rie v o c a ta con com m osso fr a te rn o affetto ΓλΙλτπΚλ · n ’colle&a · d a Leopoldo Valle n e 1’ « A n ù ario del R. Liceo<Ginnaeio C Colom bo m G e n o v a -, (G enova-Sam pierdarena, Scuola Tip. D-« Bosco 1927 p a g 43 45)’

u V a rn i. n a to a Genova il 16 o tto b re 1867 m o rì n ella su a c ittà

* * *

ric h fa L ib s to ric T SC^ ^ i f * RlCOsnTÜZIOKE DELLA fR0V·™ * »' Savona, fa con o p p o rtu n i ν ο Γ ί Τ p a Ï 5 1 0 ! « ?

°ΪΓΖ°

“ “ MtÌ deUa 8001614 Sa™ n* “ di Storia Patria»,

v o i . 1A, p a g :. 5-10 ( S a v o n a , T i p . S a v o n e s e , 1927).

* * *

p a g ^ ^ S o ) 1D J Almanaoc<> Ita lia n o 1927 (Beanporad, Firenze, vol. XXXII,

’ AsS*A 5 M B ^ bHb I 2 ™ w ] l T Z Sd T G0FFRB0° MT U NEL PE,M° CEN“ DBLL*

n u o v o a ll a b io g r a fi! dei ° * ^ ^ a l° “ CO“ “

* * *

O attbobalb d-Imper.a (1781-1828) è uno dei più notevoli esem pi ita lia n i d e ll’a r te n e o -c la ss,c a ; P ier Francesco Cucchiari ric o rd a nel «M arm o», 1927, η 1 la g ra n d e opera* d Ì <^n ia'Urir d6ll° SCUlt° re oarrareSe CarI° tin e lli, poeta s n ll'a lta r m ag g io re- m e n te * 1Dtonazlone n e o cla ssic a d e ll'a rc h ite ttu ra , d ella ch iesa, tu t ta v i a n o b il­

m e n te in s p ir a t a e comm ossa, uno dei capolavori dell'eletto a r t is t a lunigianese.

* * *

Νθ1 ^ ΓΓ«<»·ίο d ella diocesi di Luni e n e lla R iviera di L evante si h a n n o diversi esem pi d i c h iese m p ia n ta a due n a v a te , con doppio abside, le q u ali tu t te possono

r um^ / r ohirima data· Λ·

n e se » , V i l i , fa s e . I, stu d ia le note, a p a rtire d a lla vecchia c a tte d ra le longobardicaΜ · c o n t i

nen° 'Mem°rie ***

dì q t Ur n - 1DSIT ei T Ì e leDOte Ch'egU h a aTUto Ü m erito di S0°P r i r e . com e quelle Stadom el.li in V al di V a ra e i l V erici n el Seetrese. Lo studio, a o c u ra to denso di osserv azio n i, c o rre d a to dd c h ia re illu strazio n i grafiche, propone u n vero e n ig m a storico.

A q u a le sco n o sciu ta regola, o a quale p e rd u ta esigenza ritu a le risp o n d e questo sin ­ g o ia r tip o a rc h ite tto n ic o ? L'A. vede u n a relazione con alcune chiese d ’e tà b a rb a ric a com e S. V itto re di R avenna, la Pieve d'A rliano ecc. nelle q u ali si h a la d isu g u ag lian za r W Γ Τ · ' Pen9a' ·*“ · >*rÒ ?hm 3ere ad u n a sic u ra afferm azione e ris e rv a n d o s i nuo v i stu d i e ricerche, che lo sohem a a due n a v a te possa ra p p re s e n ta re com e 1 a b o liz io n e d ella n a v a ta cen trale, u n a sem plificazione cioè c o n se n tita q u an d o v en n e m eno in q u e sta l’uso del recin to della «Schola C antorum ».

* * *

N e l l e s t e s s e « M e m o r i e d e l l a A c c a d e m i a L u n i g i a n e s e e d i S c i e n z e » , V i l i f a s e I

U m berto Oc C ham ps p u b b l i c a u n a b r e v e e a c c u r a t a n o t i z i a b i o g r a f i c a d i ’ An t o n io Bb r t o l o n i (1 775-1869) i l g r a n d e s c i e n z i a t o s a r z a n e s e c h e i l l u s t r ò le c a t t e d r e d i B o t a n i c a d e l l e U n a v e m t à dd G e n o v a e d i B o l o g n a , l a s c i a n d o f r a i s u o i c o p i o s i s c r i t t i s c i e n t i f i c i a n c h e a l c u n e p r e g i a t e m o n o g r a f i e d i s t o r i a l u n e n s e .

192 Sp i g o l a t u r e e 'No t i z i e

* * *

L a tip o g ra fia e d itric e C esare C a v a n n a di P o n tre m o li a n n u n z ia la p u b b licazio n e im m in e n te d e ll’o p e ra I Ca s t e l l i d i Lu n i g i a n a, collezione iconografica dd t u t t i i m o n u ­ m e n ti e i ru d e r i d e ll’a r c h i t e t tu r a fe u d a le s u p e rstiti e n tr o l a c e rc h ia d e ll’a n ti c a diocesi di L u n i. I l v o lu m e è p re c e d u to d a u n ’am ipia p re fa z io n e s to ric a di P iero F errari;

c ia s c u n a ta v o la è a c c o m p a g n a ta d a m onografie illu s tra tiv e , affidate a ll a re d a z io n e di L u ig i B occoni p e r l ’ex C irco n d ario di P o n tre m o li, di U baldo F o rm e n tin i p e r il Gir c o n d a rio d i M assa e C a r r a r a , di N. M . C onti, p e r la P ro v in c ia di Spezia.

Ri se rb a n d o c i u n reso co n to a n a litic o d e ll’o p e ra , in q u a n to è c o n tr ib u to di p a r 1 co lari ric e rc h e e s in te s i d e lla sto ria d e lla L u n ig ia n a feu d ale, se g n a lia m o f r a tta n to l ’e le g a n z a s o n tu o s a d e ll’edizione, f r u tto di lu n g h e, in te llig e n ti e g enerose c u re dello s ta m p a to re : u n v ero m o n u m en to tipografico.

* * *

« L ’A n n u a rio di stu d i e tr u s c h i» , n u o v a pubblicazione d ir e tta d a A n to n io U n ito , di cu i è u sc ito te s té il p rim o v o lu m e (600 pp. 300 illu stra z io n i) presso la Soc. « m asci m en to del L ib ro » in F irenze, c o n tie n e u n m e m o ria di U. Fo r m e n t i n i: S u lle sta ue e stele d ella L u n ig ia n a in relazione co n i p ro b lem i v illa n o via n o ed ertrusoo.

* * *

In P o lim n ia » (riv is ta e d ita a C o rto n a, p a rtic o la rm e n te d e d ic a ta a s tu d i e tru sc h i), an n o Π Ι , n 5, M arcello C am podonico a p ro p o sito del no m e d e ll’a d r ia c a Spin a . c eg ritie n e g re c o : = A sp in a , d a axpis scudo, tro v a a n a lo g h e spiegazioni d a l greco di m o t i n o m i lig u r i del g o lfo d e lla S pezia e d e lla R iv ie ra .

A P P U N T I

Documenti correlati