• Non ci sono risultati.

Piano Esecutivo di Gestione SCHEDE dei Centri di Costo 2020

MAURI GEMMA

C. d. Pinacoteca e Museo

MAURI GEMMA

31

Settore 2 - Finanziario BOLICI SERENA

Responsabile:

C.d.R. 04 Cultura

MAURI GEMMA

Attività gestite all'interno del Centro di Costo:

I Musei Civici, Pinacoteca e MAGMA (Museo delle Arti in Ghisa della Maremma), rappresentano un patrimonio culturale importante per la comunità di Follonica, città che avendo una storia recente necessita di luoghi riconosciuti di

trasmissione culturale e formativa della cittadinanza.

La Pinacoteca ha tra le finalità principali quella di sensibilizzazione alla cultura e all'arte e di educazione alla comprensione dei vari generi e linguaggi artistici.

La tradizione follonichese della lavorazione della ghisa trova nel museo Magma il maggior nucleo di raccolta e una significativa valorizzazione della memoria collettiva del territorio.

I Musei rappresentano importanti veicoli dell'immagine culturale della città e producono una sempre più radicata consapevolezza di appartenenza a questa stessa comunità. Allo stesso tempo sono anche due punti di forza e di attrazione: la Pinacoteca ospita mostre di alto livello artistico, che ricevono apprezzamenti anche fuori dal territorio; il Magma, anche attraverso la promozione social, si sta facendo conoscere sempre di più, anche se è auspicabile uno sforzo in questo senso, per incrementare il pubblico dei visitatori, che si mantengono sullo stesso numero degli anni scorsi.

Il Museo Magma è stato riconosciuto nel 2017dalla Regione Toscana un museo di rilevanza regionale ai sensi della L.21/2010 e l'accreditamento, che viene valutato ogni 2 anni, è stato riconfermato anche nel 2019, in quanto è stato riconosciuto il possedimento degli standard. Come museo di rilevanza il Magma riceve un contributo straordinario annuale.

Inoltre il Museo MAGMA, già individuato dalla Regione Toscana, in accordo con la Soprintendenza Archivistica, come soggetto attuatore del progetto triennale di Valorizzazione del patrimonio archivisitico 2016-18, è stato riconfermato anche per il progetto 2019-2021, ottenendo un finanziamento di 60.000 euro per il triennio. Il finanziamento è destinato a vari interventi anche in altri Comuni coinvolti nel progetto, come per gli archivi dell'Amiata, delle Acciaierie di Piombino, delle miniere dell'Elba, di cui il Magma di Follonica coordina gli incarichi e le attività. Tale progetto facilità i rapporti con le altre realtà toscane che hanno una storia comune, relazioni che dovranno rafforzarsi e ampliarsi, in previsione di un ampliamento della rete del ferro, per cui il museo follonichese negli anni scorsi ha redatto convenzioni con partner come la città di Pistoia, la Val Trompia, la Val di Cornia, l'Austria.

Un indirizzo artistico che accomuna i due musei civici è quello della promozione dei linguaggi artistici contemporanei, per cui l'archeologia industriale (Magma), offre contenuti per programmi culturali compositi (mostre, installazioni, performance, work-shop, talk show, ecc.) destinati ai due Musei e agli altri spazi cittadini.

Gli obiettivi della gestione dei progetti culturali confermano e rafforzano il valore del servizio, sia nelle attività di carattere formativo ed educativo sia negli eventi espositivi, destinati alla cittadinanza, agli studiosi e agli appassionati d'arte e di storia, e ai turisti, soprattutto nel periodo estivo.

I musei civici fanno parte del Sistema museale provinciale e il Magma (fulcro dell'ex area industriale Ilva) è porta principale del Parco Colline Metallifere.

Per il 2020 è previsto un nuovo affidamento per i servizi museali, essendo scaduto l'affidamento alla coop. Zoe a fine febbraio. Si prevede il mantenimento dell'orario di apertura su 6 giorni alla settimana, con aperture straordinarie per le visite guidate, per i laboratori didattici rivolti alle scuole, per lo svolgimento di iniziative culturali.

E' prevista l'adesione agli eventi regionali, nazionali ed europei che riguardano i musei, mediante l'ideazione di iniziative ad hoc.

Fondamentale anche la continuazione del filone di co-attività di ambedue i musei, con la realizzazione di eventi espositivi presso la Pinacoteca che trovino collegamenti con i contenuti del Magma, cosa che rafforza il legame tra i musei civici e nello stesso tempo arricchisce e qualifica le mostre.

Si prevedono iniziative di approfondimento, incontri con scrittori (anche in collaborazione con la Biblioteca), incontri formativi ed educativi, sui linguaggi del contemporaneo, sulle tematiche legate all'archeologia industriale, alla storia del territorio e a quella dell'industria.

Un punto importante è l'attività di social media strategy, indispensabile per promuovere la conoscenza del museo oltre i confini provinciali e regionali, per attrarre nuovo pubblico e per promuovere le iniziative. Essa si incentra su un

aggiornamento continuo del sito del museo e sulla redazione di un piano editoriale per l'utilizzo dei social (pagina facebook, profilo instagram tweeter ecc.). Fondamentale poi la collaborazione con gli Istituti scolastici della città e l'elaborazione di una proposta didattica per le scuole di tutta Italia da presentare all'inizio dell'annoscolastico 2020-21.

Indicatore_Strumento Gestione di tutte le procedure necessarie alla

realizzazione di progetti promozionali dell'arte e della storia del territorio (mostre, conferenze, spettacoli, eventi, incontri approfondimento, incontri educativi, laboratori didattici pomeridiani) anche in

collaborazione con associazioni, enti pubblici e privati, istituti scolastici e di cultura. Collaborazionec con associazioni locali per la realizzazione di eventi ormai consueti, come la mostra fotografica dell'Associazione Fotoclub, il Festival FollowMe, apprezzate in maniera

n.mostre - n.incontri approfondimento - n.attività didattiche pomeridiane - n.incontri educativo-formativi

OBIETTIVO SPECIFICO DI GESTIONE

OBIETTIVO DI VALUTAZIONE

ATTIVITA' Scadenza

- Adesione agli eventi regionali e nazionali sui musei: Notti dell'Archeologia, La Notte dei Musei, F@Mu Famiglie al Museo, Giornata del Contemporaneo. Eventi espositivi sui vari linguaggi artistici (pittura, fotografia, scultura ecc)

31/12/2020 ...

Indicatore_Strumento Gestione delle procedure amministrative necessarie

alla erogazione di servizi, alla realizzazione di progetti e attività culturali

n.atti amministrativi

OBIETTIVO SPECIFICO DI GESTIONE

OBIETTIVO DI VALUTAZIONE

ATTIVITA' Scadenza

OBIETTIVO E.M.A.S.

- Redazione atti amministrativi (Deliberazioni, Determine dirigenziali, ordinanze di liquidazione, pec, ecc, tutto quanto concorre al procedimento per la realizzazione delle iniziative

31 dicembre 2020 ...

Indicatore_Strumento Organizzazione e svolgimento di una proposta di

attività didattiche rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, di Follonica ma anche di tutto il territorio nazionale ed europeo

n. attività didattiche proposte alle scuole

OBIETTIVO SPECIFICO DI GESTIONE

OBIETTIVO DI VALUTAZIONE

ATTIVITA' Scadenza

- Proposta di attività e laboratori didattici rivolti alle scuole di ogni ordine e grado, indirizzata ai Dirigenti scolastici e/o agli insegnanti

15/11/2020 ...

Indicatore_Strumento Mantenimento dell'orario di apertura al pubblico

secondo gli standard regionali (1248 ore di apertura media)

n.ore di apertura al pubblico

OBIETTIVO SPECIFICO DI GESTIONE

OBIETTIVO DI VALUTAZIONE

ATTIVITA' Scadenza

- Orario di apertura ordinario al pubblico dal martedì alla domenica, con orario invernale e estivo diversificato. Aperture straordinarie per eventi e iniziative programmate, visite guidate e laboratori scolastici.

31 dicembre 2020 ...

Indicatore_Strumento Adempimenti previsti dal Piano triennale per la

prevenzione della corruzione e per la Trasparenza e vigilanza sull’attuazione del Codice di comportamento, così come aggiornato dalla Deliberazione di G.C. n° 21 del 28/01/2020

OBIETTIVO SPECIFICO DI GESTIONE

OBIETTIVO DI VALUTAZIONE

Indicatore_Strumento Applicazione, in caso di forniture e servizi, dei criteri

ambientali

specificati nella Deliberazione di G.C. n° 280 del 11/10/2019.

OBIETTIVO SPECIFICO DI GESTIONE

OBIETTIVO DI VALUTAZIONE

martedì 31 marzo 2020 02-04-31

PERCENTUALE DEGLI SCOSTAMENTI dagli obiettivi specifici di gestione __10__ %

CRITERI DI VALUTAZIONE

Efficienza, efficacia ed economicità dell'azione amministrativa ed indicatori a supporto dell'obiettivo ritenuti validanti dell'azione della gestione

dalle entità delle risorse del budget assegnato _10___ % RISORSE UMANE

RISORSE STRUMENTALI

Le Risorse Strumentali a disposizioni risultano essere quelle indicate nelle Schede degli inventari in carico alla Struttura nella percentuale indicativa del___ %

Matricola e Nominativo Utilizzo

10 GIORDANO NICOLA

5%

101 MORI CLAUDIA

50%

164 CHELINI MAURO

5%

208 SERAFINI ENRICO

5%

353 VERNIERI ANGELA LORETA

40%

784 SPINA MARIA TERESA

5%

Budget di Spesa Assegnato

Conto Imp.

Tit. Int.

DESCRIZIONE Previsione 2020 Previsione 2021 Previsione 2022

Previsione Cassa 2020

609.0 SPESE PER SERVIZI DIDATTICA E CONVENZIONI

37.300,00 37.300,00 37.300,00

0 / 0

68.601,85

617.0 SPESE INIZIATIVE FINANZIATE CON PROVENTI PINACOTECA (Cap. E/433)

8.750,00 8.750,00 8.750,00

0 / 0

8.750,00

618.0 SPESE INIZIATIVE PINACOTECA

FINANZIATE CON SPONSORIZZAZIONI ED

18.000,00 18.000,00 18.000,00

0 / 0

18.000,00

622.0 SPESE INZIATIVE MUSEI FINANZIATE CON CONTRIBUTI IMP.PRIVATE (Cap. E/435) ril.

20.000,00 20.000,00 20.000,00

0 / 0

20.000,00

623.0 SPESE PER LA GESTIONE DELLA PINACOTECA COMUNALE

28.000,29 28.000,29 28.000,29

0 / 0

31.342,21

624.0 SPESE PER MANUTENZ. EVENTI DIDATTICA E COMUNICAZIONE MUSEO

43.000,00 43.000,00 43.000,00

0 / 0

53.623,40

625.0 SPESE PER LA GESTIONE DEL MUSEO MAGMA (fin.to parz.Imp.soggiorno) ril.ai fini Iva

45.705,48 45.705,48 45.705,48

0 / 0

47.750,18

629.0 UTILIZZO CONTRIBUTI REGIONALI PER MUSEO MAGMA (CAP. E/208)

12.500,00 12.500,00 12.500,00

0 / 0

24.714,00

213.255,77

TOTALI : 213.255,77 213.255,77 272.781,64

Indicatore_Strumento Implementazione adempimenti in materia di privacy e

adeguamento alla nuova struttura

OBIETTIVO SPECIFICO DI GESTIONE

OBIETTIVO DI VALUTAZIONE

SISTEMI DI VERIFICA ED AGGIORNAMENTO DELLA PRESENTE SCHEDA

Indicazione dello stato di attuazione degli obiettivi ed i relativi scostamenti in coincidenza con l'attività del controllo di gestione. Dovrà essere predisposta entro la fine dell'anno idonea scheda di autovalutazione del C.d.C. al fine di convalidare l'efficienza e l'efficacia dello stesso con il grado di qualità raggiunto.

L'approvazione della presente scheda costituisce anche indirizzo per le eventuali determinazioni a contrarre (art. 192 D.Lgs. 267/2000)

martedì 31 marzo 2020 02-04-31

Responsabile: