POLITICHE E PRATICHE INNOVATIVE NEL GOVERNO DELLE RISORSE AMBIENTAL
6.10 Politiche comunali per la gestione delle acque piovane negli Stati Uniti L‟Environment Protection Agency (EPA) e altre organizzazioni ambientaliste
statunitensi hanno approntato una serie di politiche, circolari, risoluzioni per spiegare i vantaggi dell‟utilizzo delle Infrastrutture Verdi nelle strategie di mitigazione delle esondazioni del sistema fognario, e nella riduzione dell'inquinamento delle acque piovane, favorendo in modo particolare l‟ implementazione di programmi comunali.
Il Consiglio Ambientale degli Stati (ECOS) nella Risoluzione dell‟ottobre 2007 approva un atto per favorire l'uso delle Infrastrutture Verdi nelle strategie di mitigazione degli impatti derivanti da esondazioni di acque fognarie e come strumento per proteggere la salute pubblica e l' ambiente.
Il Green Infrastructure Action Strategy, sviluppato dai Partner per le Infrastrutture Verdi (American Rivers, Association of State and Interstate Water Pollution Control Administrators, Low Impact Development Center, National Association of Clean Water Agencies, Natural Resources Defense Council, and EPA) analizza nel dettaglio una vasta gamma di azioni che saranno perseguite nel corso degli anni dalle organizzazioni partner per ridurre il deflusso delle acque piovane, evitare lo straripamento fognario, e fonti di inquinamento puntuali. La strategia di azione copre sette grandi categorie, compresa la ricerca, strategie di sensibilizzazione e la predisposizione di progetti di dimostrativi (Greeninfrastructure, 2009a).
La Conferenza del Sindaci degli Stati Uniti, nel 2006 ha approvato una risoluzione politica nella quale riconosce che l‟infrastruttura Verde assolve in maniera naturale al compito di arginare le acque piovane, ridurre il rischio di inondazioni e migliorare la qualità dell'aria e dell'acqua, oltre ad eseguire molte delle funzioni tipiche delle infrastrutture costruite in maniera tradizionale, spesso ad una frazione minima del costo di queste ultime.
Diversi programmi di Infrastrutture Verdi e progetti dimostrativi sono attualmente in corso in alcune piccoli e grandi centri, oltre a diversi campus in tutti gli Stati Uniti. Limitando la quantità di deflusso delle acque piovane che entrano nel sistema fognario, la realizzazione di questi progetti ha verificato che tetti verdi, pavimenti porosi, stradale e altre forme di infrastrutture verdi possono servire come convenienti, alternative ambientalmente preferibili ai tradizionali sistemi di raccolta delle acque piovane e dei sistemi di trattamento delle stesse. I casi di studio comunali evidenziano come le comunità di tutto il paese stanno adottando le Infrastrutture Verdi per la gestione delle acque piovane. Queste esperienze dimostrano inoltre gli sforzi coordinati tra i vari dipartimenti della città (settore strade, parchi, attività ricreative, ecc) in grado di generare una serie di benefici ambientali, sociali ed economici, e creare a loro volta, comunità sostenibili. Il rapporto EPA, (2009) presenta le tendenze comuni a 12 governi locali nello sviluppo e attuazione di politiche di gestione delle acque piovane con il supporto di Infrastrutture Verdi (Greeninfrastructure, 2009b).
Illinois: Chicago
Per promuovere l'adozione di Infrastrutture Verde in tutta la città, Chicago dà il buon esempio in materia di proprietà pubblica, offrendo incentivi ai proprietari e ai costruttori nelle proprietà private, affinché i progetti nuovi e di riqualificazione oddisfino uno standard quantitativo sulle prestazioni ambientali
69
ed energetiche. I risultati visibili di questi sforzi sono 100 viali verdi, più di 70 tetti verdi, e l'espansione della dotazione arborea in città di oltre 580.000 alberi. Meno visibile, ma forse più significativo, è la crescente familiarità con i materiali e le pratiche delle Infrastrutture Verdi tra i costruttori e le comunità.
Kansas: Lenexa
Nel tentativo di proteggere la qualità delle acque locali e migliorare la qualità della vita dei residenti, Lenexa ha avviato il programma “Rain to Recreation” che ha visto progetti di investimenti di grandi capitali e acquisizioni di terre. Il programma ha messo in evidenza: la tutela delle aree all‟interno delle risorse naturali nel bacino idrografico, la creazione di greenways lungo i torrenti, e pratiche di Infrastrutture Verdi in loco.
Oregon: Portland
Al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, Portland ha realizzato molteplici progetti e programmi di Infrastrutture Verdi diventando leader in questo campo. Inoltre, la città ha sviluppato una serie di decisioni politiche, che comprendono l‟obbligo per i nuovi edifici comunali di avere un tetto verde e fornire agevolazioni finanziarie ai proprietari di abitazioni private, per disconnettere i loro pluviali dal sistema fognario.
Pennsylvania: Philadelphia
Dal 2006, Philadelphia ha utilizzato politiche e progetti dimostrativi in tutta la città per contribuire a promuovere Infrastrutture Verdi nei piani di sviluppo della città. Le politiche e i progetti innovativi hanno drasticamente ridotto le immissioni di acque nel sistema fognario con un risparmio di circa 170 milioni di dollari.
Pennsylvania: Pittsburgh
Pratiche e programmi di Infrastruttura Verde sono stati promossi dal Comune di Pittsburgh per la gestione delle acque piovane e degli inquinanti utilizzando sistemi naturali per aiutare ad assorbire, infiltrare, riutilizzare ed evaporare il deflusso. La città inoltre ha finanziato diversi progetti dimostrativi, oltre ad avere il primo centro congressi certificato ambientalmente ed energeticamente.
Washington: Seattle
Seattle ha lanciato una serie di progetti pilota di Infrastrutture Verdi nel 1990, per raccogliere il deflusso delle acque piovane e ridurre la quantità di superfici impermeabili in tutta la città. I progetti evidenziati includono il Viewlands Cascade Project e Street Edge Alternatives che implementato una serie di pratiche verdi, quali rain garden, disconnessione dei pluviali dal sistema fognario, bacini di bioritenzione e tetti verdi.
Wisconsin: Milwaukee
Milwaukee ha investito in diversi programmi verdi, come la disconnessione dei pluviali dal sistema fognario, i tetti verdi per limitare la quantità di deflusso delle acque piovane che entra nel sistema fognario e il miglioramento della qualità dell'acqua. Questi programmi hanno dimostrato di essere altamente efficaci nel promuovere Infrastrutture Verdi, incoraggiando la città a continuare a stanziare fondi per i vari programmi.
70 6.11 Prospettive future
L‟ attività costruttiva, sempre più intensa sta lentamente portando, alla scomparsa della vegetazione dall‟ambiente urbano. Le poche aree verdi esistenti, non sono più in grado di sopperire sufficientemente alle necessità microclimatiche della città ed è sempre più evidente che la perdita di copertura arborea e l‟ aumento di superfici impermeabilizzate avranno un diretto impatto sulla qualità dell‟ ambiente urbano. Anche la Comunità Europea, attraverso il “Libro Bianco:
l’adattamento ai cambiamenti climatici” (2009) ha sottolineato l‟importanza
dell'Infrastruttura Verde nelle strategie di adattamento, perché in grado di fornire risorse essenziali in condizioni climatiche estreme. Natural England (2009) e la Commission for Architecture and the Built Environment (Cabe 2003), organo consultivo del governo inglese, concordano nel sostenere che le aree urbane possono essere trasformate in ambienti più sani, ricchi, assai più gradevoli da abitare, se si dedicasse alle Infrastrutture Verdi anche soltanto una piccola parte, di quanto oggi è destinato agli investimenti in infrastrutture “grigie” (Fig. 6.8) evidenziando che come non si penserebbe mai di lasciare fuori dalla progettazione le infrastrutture grigie, come le fognature e la rete idrica, non dovrebbe essere pensabile lasciare irrealizzata l‟ Infrastruttura Verde, quando è già provato che essa è in grado di migliorare la salute delle persone e la qualità della vita
Conventional (Gray) Infrastructure Green Infrastructure
Uni-functional – just carry waste and water; built for cars only; electricity from fossil fuels
Multi-functional - store and treat stormwater; aesthetically pleasing; provide wildlife habitat; electricity from wind, solar; multi-modality, etc. Manufactured materials Manufactured and natural materials
Transports stormwater away from site Manages stormwater on site
Concentrates stormwater and pollutants Naturally treats and disperses stormwater and pollutants
Roads built for cars only Roads that accommodate bicycles and pedestrians, and often, have natural elements too.
Electricity from fossil fuels Electricity from multiple renewable energy sources
Cookie-cutter approach, no room for
creativity or complementariness Work well in tandem with and are complimentary to other types of infrastructure Fig. 6.8- Differenze tra il sistema di Infrastrutture Grigie e Verdi ( UMass, 2008)
Un rapporto del Cabe, (CABE Space, 2003) infatti, mette in discussione l‟operato di alcune Amministrazioni locali inglesi, sostenendo che solo in pochi casi, si prende sul serio la sfida al cambiamento climatico e ritenendo improcrastinabile un ribaltamento di priorità. Ogni decisione riguardante la città, deve essere orientata al miglioramento della qualità della vita e l ‟ Infrastruttura
71
Verde rappresenta la nuova pietra miliare nella pianificazione e progettazione delle comunità urbane. Un luogo in cui l‟ambiente urbano coesiste con l'ambiente naturale, invece di mettersi in conflitto con esso. Per indirizzare lo sviluppo di nuovi insediamenti verso la strada della sostenibilità Natural England (Natural England et al., 2009) ha sviluppato il 'Green Test', secondo il quale tutti i nuovi insediamenti, dovrebbero avere un'Infrastruttura Verde che:
Fornisca spazi verdi entro i 300 m da ogni casa;
Sostenga un incremento delle specie prioritarie e degli habitat all'interno e intorno ai nuovi insediamenti;
Offra una grande varietà di parchi, aree naturali e spazi aperti per soddisfare le esigenze della natura e della gente;
Attrezzi le nuove aree per far fronte agli effetti dei cambiamenti climatici ed eventi meteorologici.
La creazione di una Infrastruttura Verde, prevede un processo di inventario e mappatura del patrimonio naturale ed i loro collegamenti, per l‟elaborazione di strategie di protezione e incremento delle aree verdi, siano esse naturali o progettate. E‟ fondamentale in questo processo individuare preliminarmente le aree da inserire all‟interno della rete che dovrebbero essere protette, prima di avviare ogni nuova forma di sviluppo urbano. Le Infrastrutture Verdi dovrebbero, inoltre, individuare le aree da destinare alla tutela delle falde, come pure la tutela delle specie, individuando altresì, le aree per la localizzazione degli edifici o per altri usi umani. Nella costruzione ed implementazione del modello ecologico, sostenibile, quale è l‟Infrastruttura Verde, si dovrebbe utilizzare e promuove il meglio dell‟innovazione tecnologica ma recuperare anche quanto utilizzabile dei “saperi tradizionali” locali.
La pianificazione delle Infrastrutture Verdi deve porsi l‟obiettivo di:
Valorizzare le aree verdi esistenti e prevenirne il deterioramento;
migliorare la qualità e la varietà delle aree, in modo da rispondere meglio ai bisogni locali;
connettere le aree verdi, in modo che il loro valore sia superiore a quello della somma dei valori delle singole aree;
considerare la gestione unitaria delle diverse aree, siano esse di proprietà pubblica o privata.
Ambientalisti ed ecologisti hanno da tempo riconosciuto il valore delle reti ecologiche e dei corridoi naturali nella lotta contro gli effetti della frammentazione dei paesaggi naturali e dell‟ urbanizzazione (Defra 2007). Riconoscere alle Infrastrutture Verdi un valore economico consentirebbe anche, di fare dei notevoli progressi verso la loro diffusione e il loro inserimento all‟interno di strumenti finanziari.
72