• Non ci sono risultati.

STAZIONE MAX SUPERAMENTI PER IL 2019

CONCENTRAZIONE MEDIA AL 2019

15

μg /m3

ANDAMENTO CONCENTRAZIONI 2018/2019

MEDIA

-25%

TRAFFICO

-38%

FONDO

-7%

PM 2,5

Le stazioni di rilevamento degli inquinanti nella città di Bologna sono le stesse utilizzate negli anni precedenti: Giardini Margherita, Chiarini e Porta San Felice. Di queste, le prime 2 sono indicate come stazioni di fondo, mentre la terza come di traffico. La situazione generale cittadina mostra un decremento nella media annua relativa alle concentrazioni di NO2 pari al -9,4% del PM2,5, pari al -25%, un sostanziale pareggio per il PM10.

Come per le annualità precedenti, la concentrazione media annuale dell’NO2, continua ad essere al di sotto dei limiti di legge ed in decremen-to rispetdecremen-to al 2018, attestandosi a 29 μg\m3, mentre permane elevata sopra i limiti la concentrazione media delle stazioni di traffico (46 μg\m3).

Nel 2019 la situazione dei superamenti dei limiti orari di NO2 continua a non registrare alcun superamento nel corso dell’anno analogamente agli anni precedenti.

La concentrazione del PM10 non subisce variazioni nel 2019 rispetto al 2018, mentre per quanto riguarda il numero di superamenti giornalieri del

PM10, la situazione è peggiorata per l’anno 2019, registrando un numero di superamenti pari a 32 nella stazione di Porta San Felice ma comunque inferiori al limite dei 35 consentiti.

Analizzando invece il PM2,5, la situazione migliora per il 2019 in quanto si registra un valore medio della città pari a 15 μg\m3, in particolare questo miglioramento è da attribuire alla concentrazione media annua registrata nelle stazione di traffico di Porta San Felice (16 μg\m3), ma occorre vedere quale sarà l’evoluzione nei prossimi anni.

In conclusione la città di Bologna presenta un incremento del numero dei superamenti relativi al particolato che nonostante ciò permango-no sotto i limiti per il secondo anpermango-no consecutivo, occorre comunque porre attenzione alle concertazioni di NO2 registrate nella stazione di traffico della città, ancora superiori al limite normativo.

CAGLIARI

Per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalle linee Guida PUMS (macro e specifici) dovranno essere individuate nella redazione del PUMS più strategie, trasversali rispetto ai diversi obiettivi perseguiti ed alle varie modalità di trasporto:

a) Sviluppo di sistemi di mobilità pedonale e ciclistica b) Potenziamento del trasporto pubblico su gomma c) Metropolitana Leggera

d) Riassetto della viabilità metropolitana

e) Sviluppo della mobilità elettrica come contributo alla qualità dell'aria

f) Diffusione della cultura connessa alla sicurezza della mobilità e alla mobilità sostenibile

g) Sviluppi urbanistici e poli attrattori in coerenza con la rete portante del trasporto pubblico

h) Razionalizzazione della logistica urbana

i) Istituzione di una cabina di regia, in capo alla Città Metropolitana di Cagliari unitamente ai Comuni, per un sistema unitario integrato del trasporto pubblico

OBIETTIVI STRATEGICI

coerenza e conformità con gli strumenti pianificatori sovra-ordi-nati vigenti (livello regionale e sovra locale)

armonizzazione con i Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) dei comuni della Città Metropolitana di Cagliari;

armonizzazione con i PUMS, eventualmente già elaborati ed approvati dai singoli comuni della Città metropolitana di Cagliari;

interventi per fasi funzionali al fine di raggiungere ed evidenziare benefici tangibili e quantificabili anche nel breve e medio periodo;

verifica delle risorse e della fattibilità economica per coprire i costi sia di investimento sia di gestione delle soluzioni e del sistema individuato;

coerenza con le scelte pregresse (linee programmatiche già formalizzate) e, eventualmente, motivazioni e giustificazioni dello scostamento da quanto già stabilito rispetto allo schema complessivo della mobilità della Città Metropolitana di Cagliari;

valutazione della compatibilità ambientale, da effettuarsi secondo le procedure della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione di Incidenza Ambientale in base alla normativa vigente e nel rispetto di quanto fissato con deliberazio-ne della GR della RAS n. 34/33 del 07/08/2012.

I CONTENUTI FISSATI PER IL PUMS

»

»

»

»

»

»

» La Città Metropolitana di Cagliari ha avviato la procedura per la

redazione del PUMS con un Decreto del Sindaco Metropolitano n. 45 del 18 aprile 2018 “Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari: approvazione Linee Guida per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) “e che predispone un affidamento di incarico per la sua redazione.

Con lo stesso decreto sindacale è stato definito il quadro economico da destinare alla gara per l'affidamento dell'incarico di predisposizio-ne del PUMS, il cui avviso per la manifestaziopredisposizio-ne d’interesse è stato pubblicato a novembre 2018. L’affidamento è stato assegnato a febbraio 2019.

A giugno 1019 con un evento pubblico della CM è stato promosso il PUMS in redazione. A settembre si è svolto un workshop sulla Il 17 ottobre 2019 è stato pubblicato un questionario dedicato ai cittadini (ad integrazione delle interviste a domicilio) per conoscere il loro punto di vista sulla mobilità della città metropolitana, in vista della redazione del PUMS.

Secondo le Linee Guida Il PUMS è lo strumento di pianificazione strategica che, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni), sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana dell'intero territorio metropolitano, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali.

Il PUMS è finanziato con risorse del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari e prevede: l’istituzione di cabine di regia con i 17 Comuni della Città Metropolitana per creare un atto di pianificazione territoriale in materia di mobilità sostenibile (rete ciclo pedonale sovra-comunale, coordinamento rete taxi e NCC),

l’individuazione degli obiettivi, con iter e crono-programma delle lavorazioni, la redazione del Biciplan della Città Metropolitana.

Il PUMS sarà soggetto alla Valutazione Ambientale Strategica.

DESCRIZIONE

Approvate Linee Guida per la redazione con Decreto SM 45/2018

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE

AREA METROPOLITANA

CAGLIARI

Per il raggiungimento degli obiettivi indicati dalle linee Guida PUMS (macro e specifici) dovranno essere individuate nella redazione del PUMS più strategie, trasversali rispetto ai diversi obiettivi perseguiti ed alle varie modalità di trasporto:

a) Sviluppo di sistemi di mobilità pedonale e ciclistica b) Potenziamento del trasporto pubblico su gomma c) Metropolitana Leggera

d) Riassetto della viabilità metropolitana

e) Sviluppo della mobilità elettrica come contributo alla qualità dell'aria

f) Diffusione della cultura connessa alla sicurezza della mobilità e alla mobilità sostenibile

g) Sviluppi urbanistici e poli attrattori in coerenza con la rete portante del trasporto pubblico

h) Razionalizzazione della logistica urbana

i) Istituzione di una cabina di regia, in capo alla Città Metropolitana di Cagliari unitamente ai Comuni, per un sistema unitario integrato del trasporto pubblico

OBIETTIVI STRATEGICI

coerenza e conformità con gli strumenti pianificatori sovra-ordi-nati vigenti (livello regionale e sovra locale)

armonizzazione con i Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) dei comuni della Città Metropolitana di Cagliari;

armonizzazione con i PUMS, eventualmente già elaborati ed approvati dai singoli comuni della Città metropolitana di Cagliari;

interventi per fasi funzionali al fine di raggiungere ed evidenziare benefici tangibili e quantificabili anche nel breve e medio periodo;

verifica delle risorse e della fattibilità economica per coprire i costi sia di investimento sia di gestione delle soluzioni e del sistema individuato;

coerenza con le scelte pregresse (linee programmatiche già formalizzate) e, eventualmente, motivazioni e giustificazioni dello scostamento da quanto già stabilito rispetto allo schema complessivo della mobilità della Città Metropolitana di Cagliari;

valutazione della compatibilità ambientale, da effettuarsi secondo le procedure della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione di Incidenza Ambientale in base alla normativa vigente e nel rispetto di quanto fissato con deliberazio-ne della GR della RAS n. 34/33 del 07/08/2012.

I CONTENUTI FISSATI PER IL PUMS

» La Città Metropolitana di Cagliari ha avviato la procedura per la

redazione del PUMS con un Decreto del Sindaco Metropolitano n. 45 del 18 aprile 2018 “Patto per lo Sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari: approvazione Linee Guida per la redazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) “e che predispone un affidamento di incarico per la sua redazione.

Con lo stesso decreto sindacale è stato definito il quadro economico da destinare alla gara per l'affidamento dell'incarico di predisposizio-ne del PUMS, il cui avviso per la manifestaziopredisposizio-ne d’interesse è stato pubblicato a novembre 2018. L’affidamento è stato assegnato a febbraio 2019.

A giugno 1019 con un evento pubblico della CM è stato promosso il PUMS in redazione. A settembre si è svolto un workshop sulla Il 17 ottobre 2019 è stato pubblicato un questionario dedicato ai cittadini (ad integrazione delle interviste a domicilio) per conoscere il loro punto di vista sulla mobilità della città metropolitana, in vista della redazione del PUMS.

Secondo le Linee Guida Il PUMS è lo strumento di pianificazione strategica che, in un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10 anni), sviluppa una visione di sistema della mobilità urbana dell'intero territorio metropolitano, con obiettivi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica, attraverso la definizione di azioni orientate a migliorare l’efficacia e l’efficienza del sistema della mobilità e la sua integrazione con l’assetto e gli sviluppi urbanistici e territoriali.

Il PUMS è finanziato con risorse del Patto per lo sviluppo della Città Metropolitana di Cagliari e prevede: l’istituzione di cabine di regia con i 17 Comuni della Città Metropolitana per creare un atto di pianificazione territoriale in materia di mobilità sostenibile (rete ciclo pedonale sovra-comunale, coordinamento rete taxi e NCC),

l’individuazione degli obiettivi, con iter e crono-programma delle lavorazioni, la redazione del Biciplan della Città Metropolitana.

Il PUMS sarà soggetto alla Valutazione Ambientale Strategica.

DESCRIZIONE

Approvate Linee Guida per la redazione con Decreto SM 45/2018

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE

AREA METROPOLITANA

LOGISTICA MERCI

CAGLIARI

Il PUMS del Comune di Cagliari non fornisce informazioni approfon-dite circa la logistica urbana delle merci, limitandosi alla descrizione delle previsioni ed azioni dei Piani Regionali come il PAESC.

Il PUMS comunale afferma che la consegna delle merci nelle diverse ZTL e aree pedonali rappresenta una grande criticità per la città di Cagliari, senza fornire dati quantitativi.

FLUSSI SUL TRAFFICO DELLE MERCI IN ZTL

Nell’area urbana di Cagliari sono presenti 120 stalli per il carico e scarico delle merci, specificando la loro distribuzione nelle 7 zone che articolano il territorio comunale:

» Zona Poetto n°19 stalli;

» Zona Osp. Brotzu n°1 stallo;

» Zona Sonnino n°29 stalli;

» Zona Università n°8 stalli;

» Zona Roma n°10 stalli;

» Zona Osp. San Giovanni n°12 stalli;

» Zona Stazione n°41 stalli.

STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO DELLE MERCI IN ZTL

Gli incentivi previsti nel Comune di Cagliari per l’utilizzo dei veicoli puliti non sono strettamente legati alla logistica urbana delle merci.

Da Regolamento Comunale i proprietari di veicoli elettrici possono ottenere il pass di solo transito in tutte le ZTL senza limitazione oraria ed il pass per la sosta gratuita nei parcheggi a pagamento di superficie gestiti da alcuni concessionari.

INCENTIVI COMUNALI PER L’UTILIZZO DEI VEICOLI PULITI PER LA LOGISTICA URBANA

Nelle ZTL di Cagliari si agevolano gli spostamenti con veicoli leggeri. Infatti, da Regolamento Comunale permane il divieto di transito e sosta per i veicoli commerciali superiori a 3,5t ed eventuali eccezioni dovranno essere autorizzate specificatamente.

Inoltre, il Regolamento afferma che le operazioni di carico e scarico dovranno di norma essere effettuate nelle fasce orarie in cui non è in vigore la ZTL. Quindi, per il caso specifico della ZTL Castello sono consentite dalle 9.00 alle 24:00. Invece, nella ZTL Villanova possono essere effettuate dalle 07:00 alle 15:30 e dalle 17.00 alle 21:00.

REGOLE PER IL CARICO E SCARICO DELLE MERCI IN ZTL La Regione Sardegna promuove e supporta azioni specifiche

promosse dalle Autorità Comunali volte a disincentivare il trasporto privato di persone e merci con mezzi alimentati da fonti fossili le cui emissioni siano superiori a 95 gCO2 /km, quelli relativi alla logistica urbana sono:

» Adozione di norme specifiche relative alla restrizione della circolazione nei centri urbani con particolare riguardo ai centri storici;

» Mobilità elettrica per la consegna merci dell’ultimo miglio mediante attività dimostrative di integrazione tra la mobilità ferroviaria e la mobilità elettrica destinata al trasporto e la distribuzione delle merci in contesti urbani. L’obiettivo della presente azione è quello di conseguire un trasporto merci su mezzi elettrici per almeno 100.000 km/anno;

» Supporto all’implementazione di una rete di rifornimento GNL (Gas Naturale Liquefatto) per il suo utilizzo nel trasporto merci.

PROGETTI SPECIALI

Nel luglio 2017 la Giunta Comunale di Cagliari ha approvato la Delibera per l’avvio della procedura per la redazione del PUMS: ha costituito un gruppo interno all’amministrazione e ha scelto professionalità esterne per la redazione. Il PUMS sarà soggetto alla Valutazione Ambientale Strategica.

Durante tutto il 2018 è stata intensa l’attività di predisposizione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile. A maggio 2018 si è avviata la campagna di indagine che per tutto il mese di giugno ha coinvolto i cittadini e chi frequenta Cagliari per lavoro, studio, tempo libero e turismo. Il PUMS si propone di individuare le soluzioni migliori per la mobilità privilegiando sostenibilità e integrazione modale, con il trasporto pubblico, bicicletta, piedi, car sharing, bike sharing e mezzo privato.

Il 28 dicembre 2018, il PUMS ha fatto un altro passo in avanti con una delibera di Giunta, che prende atto del quadro conoscitivo e della relazione generale della mobilità urbana a Cagliari scaturita dal gruppo di lavoro sul PUMS. Durante il 2019 non risultato specifiche attività per il PUMS del Comune di Cagliari.

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE

AREA COMUNALE