• Non ci sono risultati.

delle posizioni vacanti vengono ricoperte da personale interno

Nel documento Bilancio di Sostenibilità /2020 (pagine 85-89)

Fineco si compone prevalentemente di due anime:

• personale altamente qualificato con skill specifiche prevalentemente inserito all’interno delle aree prodotti, commerciale e ICT. In quest’ultima area ad esempio lavora ben il 17% del personale;

giovani (i cosiddetti Millennials e Generazione Z), assunti prevalentemente nel Customer Care che rappresenta un “incubatore di talenti”, in cui hanno l’opportunità di acquisire una profonda conoscenza dei prodotti, dei servizi e dei processi della Banca.

L’anno 2020 ha visto, anche a causa della situazione legata all’emergenza sanitaria mondiale, una forte accelerazione della digitalizzazione in tutti i processi HR. Fineco, nata digitale, è riuscita ad adattarsi velocemente a questo cambiamento, spostando completamente sul digitale l’intero processo di reclutamento.

Da circa un paio di anni, infatti, la Banca sta utilizzando il video colloquio, strumento in grado di offrire una

“candidate experience” unica, che consente di velocizzare le tempistiche di screening e al contempo di ridurre i tempi di spostamento e l’utilizzo dei mezzi di trasporto. Fineco contatta i “digital natives” attraverso i canali di comunicazione da loro più utilizzati: social media e job fairs, che, soprattutto nel corso dell’ultimo anno, sono diventati eventi digitali.

È proseguita infatti anche nel 2020 la collaborazione di FinecoBank con i migliori atenei in Italia attraverso la partecipazione a Digital Job Fairs: nel 2020, la Banca ha partecipato alle iniziative di digital recruiting promosse dalle principali Università di Milano (Bicocca, Bocconi e Cattolica) e Venezia, oltre ad altre Digital Fair a valenza nazionale e internazionale (ad esempio l’evento #melomerito, dedicato a giovani talenti che attualmente lavorano nel Regno Unito ma desiderano tornare in Italia).

Da segnalare inoltre la partecipazione della Banca al progetto Starting Finance, organizzato in collaborazione con l’Università di Pavia e due associazioni studentesche, dedicato a giovani laureandi e neolaureati con l’obiettivo di approfondire, attraverso un digital workshop, tematiche quali la redazione di curriculum, le soft skills richieste e la gestione di colloqui di lavoro.

Da sempre sensibile al tema della diffusione di una corretta cultura finanziaria, Fineco ha anche tenuto un webinar dal titolo “Investire (o non investire è sempre una scelta)”, rivolto a giovani laureandi e neolaureati nel corso di un Digital Talent Fair.

Riguardo al principale punto di ingresso per i nuovi assunti in FinecoBank, il Customer Care (di seguito

“CRM”), al termine di un periodo di training on the job (di circa 2 anni) i giovani assunti hanno la possibilità di specializzarsi ulteriormente all’interno del Customer Care o di intraprendere un processo di crescita orizzontale in FinecoBank grazie a un’intensa attività di job rotation. A questo proposito, nel 2020 circa 11 persone hanno usufruito dell’opportunità di conoscere e lavorare all’interno di altre aree della Banca e, a fine 2020, il 15% del totale dell’organico era impiegato presso il Customer Care, in linea con lo scorso anno.

NUMERO E TASSO DI ASSUNZIONI E CESSAZIONI PER GENERE

2020 2019

Numero Tasso Numero Tasso

ASSUNZIONI

Uomini 43 6% 85 12%

Donne 30 6% 56 11%

Totale 73 6% 141 12%

CESSAZIONI

Uomini 19 3% 46 7%

Donne 17 3% 40 8%

Totale 36 3% 86 7%

NUMERO E TASSO DI ASSUNZIONI E CESSAZIONI PER GENERE

2020 2019

Numero Tasso Numero Tasso

ASSUNZIONI

<=30 44 22% 84 41%

31-50 27 3% 53 6%

>50 2 1% 4 3%

Totale 73 6% 141 12%

CESSAZIONI

<=30 14 7% 23 11%

31-50 22 2% 49 6%

>50 - - 14 10%

Totale 36 3% 86 7%

NUMERO E TASSO DI ASSUNZIONI E CESSAZIONI PER AREA GEOGRAFICA

2020 2019

Numero Tasso Numero Tasso

ASSUNZIONI

Italia - Milano 48 5% 109 12%

Italia - Reggio Emilia 9 3% 16 67%

Irlanda 16 44% 16 67%

Totale 73 6% 141 12%

CESSAZIONI

Italia - Milano 26 3% 73 8%

Italia - Reggio Emilia 6 2% 8 3%

Irlanda 4 11% 5 21%

Totale 36 3% 86 7%

52 Il tasso di nuove assunzioni è dato dal rapporto tra il numero di nuovi assunti nel corso dell’anno e il numero di dipendenti a fine anno (per genere, fascia di età e area geografica). Viceversa, il tasso di turnover è calcolato rapportando il numero di dipendenti cessati nel corso dell’anno e il numero di dipendenti a fine anno (per genere, fascia di età e area geografica). Si segnala che nel corso del 2019 tutti i movimenti da e per il Gruppo UniCredit sono stati considerati come assunzioni e cessazioni del Gruppo Fineco.

Assunzioni e cessazioni per genere, fasce di età e area geografica52

Il Codice Etico e la Carta di Integrità e Codice di Condotta sottolineano inoltre, ai responsabili delle singole unità organizzative, l’importanza di contribuire a un clima positivo in azienda, al fine di favorire la collaborazione e la soddisfazione dei dipendenti, contribuendo a una migliore gestione del turnover. Tutti i destinatari di tali documenti, infatti, sono tenuti a: favorire il migliore inserimento dei nuovi colleghi, con spirito di collaborazione e disponibilità, evitare qualsiasi forma di discriminazione nei confronti dei colleghi e condividere le informazioni, prestando attenzione ai contributi di ciascun collaboratore, favorendo in questo modo il dialogo costante e lo scambio di opinioni.

La Banca investe ogni giorno per sviluppare un ambiente sostenibile basato sulla fiducia e sul senso di appartenenza. Da alcuni anni FinecoBank misura, attraverso una Survey, la motivazione e il livello di coinvolgimento dei collaboratori e, in base alle loro indicazioni, definisce e implementa specifici piani di azione sui quali, coerentemente con la strategia di sviluppo della Banca, si concentra nei due anni successivi.

Nel corso del 2020 è stata lanciata una nuova Survey volta a determinare non solo l’Engagement Index - ovvero l’indice che misura il livello di coinvolgimento dei dipendenti nei confronti dell’azienda - ma anche il livello di reputation di Fineco nei confronti di tutti i dipendenti (Engagement & Reputation Survey). Il response rate è stato del 68%, segno di un forte interesse di tutti i colleghi verso queste tematiche, e l’Engagement Index si è attestato all’82%. People Care, Working Environment, Work-life Balance, Best Place To Work e People Development sono i cantieri sui quali Fineco si sta concentrando a seguito dei risultati di tutte le iniziative di ascolto che coinvolgono tutti i dipendenti.

Nel 2020 è proseguita l’attività su queste tematiche e di particolare rilevanza sono state le seguenti iniziative:

• #FinecoSurvey – Raccontaci la tua nuova normalità: Survey rivolta a tutti i dipendenti per comprendere come hanno vissuto la nuova modalità di lavoro da casa, come si immaginano il loro futuro lavorativo e per costruire insieme una nuova Fineco;

• Induction: onbording che coinvolge i neoassunti per una mezza giornata, nel corso della quale sono previste sessioni informative/formative con i Vice Direttori Generali e le Risorse Umane. A partire da marzo 2020 l’induction si è tenuto in modalità completamente digitale e si è arricchito di un virtual game (Escape room) che ha coinvolto tutti i partecipanti con l’obiettivo di farli lavorare insieme e creare networking;

• Induction 1 year later: onboarding che si tiene un anno dopo l’ingresso in azienda;

• Focus group in cui vengono coinvolti i colleghi relativamente a tematiche utili all’implementazione di prodotti e servizi.

A conferma del proprio impegno, anche nel 2020 FinecoBank ha ottenuto la certificazione Top Employer 2020, certificazione riconosciuta alle aziende che offrono condizioni di lavoro eccellenti, in grado di far crescere, sia professionalmente che personalmente, i propri dipendenti.

Inoltre, secondo il sondaggio Italy’s Best Employer 2021 de Il Corriere della Sera, Fineco si posiziona al terzo posto tra le migliori società del settore bancario e assicurativo in cui lavorare.

GESTIONE DEGLI IMPATTI DELLA PANDEMIA DA COVID-19

Per fronteggiare l’emergenza sanitaria, dall’inizio della crisi pandemica sono state messe in atto una serie di iniziative per favorire la gestione lavorativa e personale dei dipendenti.

Tempestività di intervento e costante monitoraggio dell’evoluzione della situazione pandemica sono le parole chiave che hanno caratterizzato l’approccio HR e le tappe fondamentali degli interventi messi in atto possono essere rappresentate secondo questa timeline:

Maggiori dettagli sulle iniziative attivate sono presenti nei successivi capitoli specifici per le aree di competenza, oltre alle quali si segnalano le seguenti ulteriori iniziative sempre nell’ottica di supportare i colleghi:

Sezione Emergenza Coronavirus e FAQ: è stata creata all’interno della Corporate aziendale una sezione dedicata, dove poter trovare tutte le informazioni relative alle iniziative messe in atto nel periodo Covid. Inoltre, è stata creata una sezione FAQ che viene aggiornata costantemente e dove i dipendenti possono reperire tutte le informazioni utili alla gestione delle loro giornate lavorative (a casa e in ufficio) e delle loro situazioni di salute;

• SMS Alert: è stato attivato un sistema di trigger automatico per l’invio di sms a tutti i dipendenti in caso di comunicazioni urgenti;

• #Fineco Survey “Raccontaci la tua nuova normalità”: lanciata una survey per raccogliere il punto di vista dei colleghi, per capire le diverse esigenze.

23 FEBBRAIO 2020

• In poche settimane tutti i dipendenti sono messi in condizione

di lavorare da casa.

17 MARZO 2020

• Tutti i dipendenti lavorano da casa

• È possibile rientrare in ufficio per un giorno alla settimana, applicando massima flessibilità e mantenendo

il 30% max di dipendenti in banca.

• È possibile lavorare anche da un domicilio differente, monitorando le esigenze operative.

26 OTTOBRE 2020

• Tutti i dipendenti lavorano da casa

Nel documento Bilancio di Sostenibilità /2020 (pagine 85-89)