• Non ci sono risultati.

utilizzo degli strumenti finanziari, finalizzato a gestire al meglio le proprie risorse

Nel documento Bilancio di Sostenibilità /2020 (pagine 128-131)

I temi trattati sono stati infatti molteplici, dalla finanza comportamentale alle regole fondamentali per una corretta pianificazione finanziaria, in modo da fornire alle persone coinvolte gli strumenti necessari per avere chiari i propri obiettivi e l’orizzonte temporale, oltre a diversificare e gestire l’emotività in fasi di mercato complesse, evitando scelte irrazionali che possono compromettere gli investimenti. La formazione ha riguardato anche temi più metodologici come la previdenza complementare, il risparmio gestito e i piani di accumulo.

Le principali novità del 2020 includono: la partecipazione da parte di FinecoBank al Mese dell’Educazione Finanziaria68 a ottobre 2020; la creazione di webinar formativi per diversi livelli di approfondimento69, così da rispondere meglio a specifici target di clientela; il coinvolgimento per la prima volta nella storia di FinecoBank di specialisti internazionali, che hanno saputo creare un alto livello di coinvolgimento, e l’uso di sondaggi live per mantenere alta l’attenzione durante le sessioni. In questa iniziativa, Fineco ha promosso il webinar dal titolo “Investire (o non investire) è sempre una scelta: costi, orizzonte temporale e rischi”. L’incontro virtuale è stato pensato per offrire un’occasione di approfondimento sul tema del risparmio, con focus in particolare sui piani di accumulo, sugli strumenti di investimento con i relativi costi e rischi, e sui temi chiave quali la liquidità, l’importanza dell’orizzonte temporale di investimento e della finanza comportamentale.

Coerentemente con il ruolo di leader di mercato nel trading, FinecoBank sente forte questa responsabilità e per questo la formazione retail ha continuato negli approfondimenti di tematiche come l’analisi tecnica e fondamentale, l’analisi del rapporto rischio-rendimento e varie strategie di trading.

I corsi trading si suddividono in sessioni base, dove si spiega il funzionamento di prodotti e piattaforme, e sessioni più avanzate dove vengono approfonditi concetti di analisi tecnica e fondamentale, anche con il supporto di professionisti esterni. Inoltre, il catalogo attuale di FinecoBank include una rubrica settimanale volta a spiegare il contesto di mercato e aumentare la consapevolezza dei partecipanti per le proprie scelte di investimento.

68 Iniziativa proposta dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria. Tale Comitato è stato istituito con Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e con quello dello sviluppo economico, in attuazione del Decreto Legge n. 237/2016, convertito in Legge n. 15/2017 e recante “Disposizioni urgenti per la tutela del risparmio nel settore creditizio”, con lo scopo di promuovere e coordinare iniziative utili a innalzare tra la popolazione la conoscenza e le competenze finanziarie, assicurative e previdenziali.

69 I webinar sono inoltre disponibili on demand sul sito web istituzionale, sezione Corsi & Eventi – Video Library – “Webinar on demand”.

Il 2020 ha visto la quota di circa 102.000 partecipazioni alle oltre 630 iniziative di Fineco (+505% rispetto al 2019), attraverso vari canali:

• 22 incontri in aula su tutto il territorio nazionale (7 città coperte nel corso dell’anno): attività sospesa già a febbraio in ottemperanza alle disposizioni governative riguardanti l’emergenza sanitaria Covid-19;

• 350 webinar con la possibilità di interagire con gli esperti direttamente via chat;

• 261 video pillole sempre disponibili on demand.

In particolare, gli incontri e i webinar hanno riguardato principalmente l’ambito del trading (250 sessioni), seguito dalle strategie operative (80 sessioni) e dall’investing (42 sessioni). I webinar continuano ad essere sempre fruibili attraverso una video library pubblica in cui sono rese disponibili le registrazioni, per permettere a tutti di accedere liberamente e in qualsiasi orario della giornata.

Le attività di education, per quanto riguarda i clienti, sono curate in collaborazione dalle funzioni Business Training e Direzione Commerciale Rete PFA e Private Banking, che ormai da anni realizza specifici eventi per i clienti in maniera capillare sul territorio.

Tali eventi mirano ad aumentare e approfondire la conoscenza della clientela sui temi che riguardano gli investimenti e la finanza, al fine di rafforzare la cultura finanziaria dei clienti e a diffondere le regole base per una pianificazione finanziaria professionale. In continuità con gli anni passati, nel 2020 sono stati tenuti complessivamente 1.674 eventi che hanno coinvolto la partecipazione di circa 54.000 tra clienti e prospect. Gli eventi sono condotti sia in autonomia dai Consulenti Finanziari e dai Manager di Rete, sia con la partecipazione di relatori/docenti esterni.

Inoltre, da alcuni anni c’è un forte impegno di sensibilizzazione sul tema più ampio della pianificazione patrimoniale. Per questo motivo vengono organizzate sessioni di approfondimento dedicate esclusivamente ai consulenti finanziari ed eventi rivolti alla clientela di fascia alta. Obiettivo di entrambi è integrare l’attività di educazione finanziaria vera e propria, sensibilizzando consulenti e clienti rispetto alla necessità di gestire in maniera ordinata l’intero patrimonio del cliente (ad es. immobiliare, aziendale) e di individuare metodi per la sua efficace trasmissione alle generazioni future. Gli incontri di questa tipologia (31 nel corso dell’anno e che hanno coinvolto circa 3.200 clienti private) sono tenuti da colleghi del team Private Banking Advisory (e, in alcuni casi, da professionisti esterni accreditati) e sono stati l’occasione per far emergere l’esigenza di una consulenza ad ampio spettro che superasse i tradizionali confini della pianificazione finanziaria.

Gli eventi dedicati alla consulenza patrimoniale, proprio perché riservati a clientela di alto profilo, oltre a essere soggetti al medesimo monitoraggio applicato a tutti gli altri eventi danno anche luogo ad un follow up più minuzioso da parte dei colleghi di rete, chiamati ad affrontare i temi dell’evento e le esigenze dei clienti in incontri one to one.

Inoltre, nell’ambito delle iniziative volte a migliorare l’accessibilità ai servizi in linea con la missione di semplificare la vita dei clienti, la Banca mette in atto alcune soluzioni pensate per agevolare la fruizione del sito e dell’App per le persone non vedenti o ipovedenti. A questo proposito, Fineco APP è strutturata in modo tale da essere compatibile con i programmi di screen reader di sistema (“Assistente vocale” per la versione Android e “Utility Voice Over” per la versione iOS), che permettono di interpretare tutto il contenuto delle pagine. Anche il sito web è sviluppato per garantire la compatibilità con i principali software di screen reader.

Questo permette che i menu, i testi e le immagini vengano riprodotte tramite sintesi vocale grazie a codici appositamente integrati.

GESTIONE DEGLI IMPATTI DELLA PANDEMIA DA COVID-19

L’impatto Covid-19 non ha avuto nessun tipo di ripercussione sull’attività che, forte di un know how già acquisito da anni nell’ambito della formazione digitale, ha continuato senza sosta. A seguito della pandemia si sono riorganizzate rapidamente le modalità di erogazione degli eventi ai clienti e, alla comunicazione di lockdown, si è passati immediatamente alla modalità web per continuare l’interazione con la clientela. Questo non ha scalfito l’efficacia degli eventi e, anzi, data la particolare condizione, sono aumentate di molto le presenze ad ogni singolo evento.

I contenuti sono stati opportunamente rivisti: sono stati trattati diversi argomenti, da analisi di scenario al contesto macro-economico, dalla previdenza alla finanzia comportamentale fino ad arrivare alle risposte che specifici strumenti possono offrire a determinate esigenze. Talvolta sono stati ospitati autorevoli speaker, non solo del mondo dell’asset management ma anche economisti, strategist, ricercatori e docenti universitari. In generale, si sono ottenuti riscontri positivi e lusinghieri da parte della clientela.

Dei 1.674 eventi del 2020, 1.361 sono stati tenuti in modalità web mentre, per quanto riguarda gli incontri rivolti alla clientela di fascia alta, dei 31 eventi realizzati, 27 sono stati tenuti in modalità web.

A livello di user experience, viene prestata particolare attenzione alla progettazione dell’architettura delle informazioni al fine di garantire una facile navigazione dei contenuti, al corretto contrasto tra lo sfondo e il testo, utilizzando un carattere tipografico leggibile, e infine all’etichettatura delle immagini inserite, così che possano essere riconosciute e correttamente interpretate dai software di sintesi vocale. Viene evitato, inoltre, l’utilizzo di componenti che possano ridurre la fruibilità dei contenuti, come ad esempio immagini animate, testi scorrevoli e sfondi sfumati.

Al fine di migliorare l’inclusione finanziaria delle fasce di popolazione in difficoltà, Fineco offre la possibilità di sottoscrivere due diversi tipi di conto corrente a condizioni economiche agevolate: il Conto Base A e il Conto Base B, entrambi finalizzati a facilitare l’accesso ai servizi finanziari di base per i gruppi economicamente svantaggiati. L’offerta comprende non solo un numero predefinito di servizi e operazioni gratuite, ma anche la disponibilità gratuita di una carta di debito. In particolare, il Conto Base A non prevede alcuna imposta di bollo per i clienti con un ISEE inferiore a 11.600 €/anno e nessuna commissione di conto corrente per i pensionati con una pensione inferiore o pari a 18.000 €/anno. Il Conto Base B è invece dedicato ai pensionati con una pensione inferiore o pari a 18.000 €/anno e comporta un numero limitato di transazioni gratuite.

Fineco si impegna inoltre a facilitare l’accesso ai servizi finanziari per i giovani: consapevole del ruolo dei servizi digitali nel favorire la loro inclusione finanziaria, offre ai giovani sotto i 28 anni un conto corrente a canone zero, comprensivo di una carta di debito per prelevare e pagare online gratuitamente, prestando particolare attenzione allo sviluppo di alcuni prodotti e/o modalità di utilizzo in linea con le esigenze dei giovani, come Fineco PAY e la Fineco APP.

7.6. PRODOTTI E INVESTIMENTI RESPONSABILI

L’obiettivo di Fineco è di consolidare sempre

Nel documento Bilancio di Sostenibilità /2020 (pagine 128-131)