• Non ci sono risultati.

Il posto giusto è questo, il momento adatto è ora

LE COSE VANNO PER IL MEGLIO: DIECI DIALOGHI AL FUTURO

4.13. Il posto giusto è questo, il momento adatto è ora

Alla fine di tutto abbiamo trovato una conferma: l’azione sociale è necessariamente contestuale ed

Progetto #VAI. Cascina Selva è uno dei più vecchi insediamenti urbani censiti del territorio di Cesate. Renza, Lucia e Jacopo all’interno del Ricircolino, un locale di aggregazione riqualificato grazie al bando di attivazione comunitaria.

è proprio il contesto a determinare le condizioni di replicabilità e di scalabilità degli interventi, a indi-care le ragioni di successi e di fallimenti. È nell’espe-rienza dei progetti che abbiamo raccontato: la stessa progettazione produce risultati diversi non solo in contesti diversi, ma nello stesso contesto in momenti diversi. Il repertorio dei luoghi di welfare comuni-tario è potenzialmente infinito. Welfare in azione ha mostrato come il tavolo di un bar, la poltrona in farmacia, il tappeto in biblioteca, il giardino vicino a scuola siano tutti luoghi eleggibili, a patto che qual-cuno riesca a vederli come tali. È come indossare il visore della realtà aumentata e chiedersi sistematica-mente, ovunque, se lì non sia possibile un incontro, uno scambio solidale, un’attivazione. Non c’è nessun kit, è un diverso modo di stare insieme, spesso fra chi è già vicino. È un potenziale sopito, soprattutto nelle grandi città: si rompe l’ascensore e sulle scale finisci

per incontrare un sacco di vicini, salutare molto più spesso, aiutare a portare la spesa. Ecco, a volte la strategia è questa, non inaugurale ma occasionale, approfittare della rottura dell’ordine delle cose per promuovere incontri, cogliere le pause e le attese

per rompere le solitudini e immaginare insieme. La lezione appresa potrebbe essere tradotta così: cono-scere i contesti, cogliere le occasioni.

Progetto Invecchiando S’Impara (a vivere). Gli Alzheimer Cafè consentono di socializzare e di trascorrere del tempo piace-volmente, alla presenza di professionisti in ambito educativo, sanitario e psicologico. Oggi c’è la tombolata.

Arnkil T.E., Seikkula J. (2013), Metodi dialogici nel lavoro di rete. Trento: Erickson.

Arvidsson A. (2013), The Ethical Economy: Rebuilding Value after the Crisis. New York: Columbia University Press.

Austin J.L. (1987), Come fare cose con le parole. Torino: Marietti. Bateson G. (1984), Mente e natura. Milano: Adelphi.

Bifulco L. (2015), Il welfare locale. Processi e prospettive. Roma: Carocci Editore.

Bifulco L., Vitale T. (2003), Da strutture a processi: servizi, spazi e territori del welfare locale. Sociologia urbana

e rurale, 72: 95-108.

Bricocoli M., Sabatinelli S. (2017), Città, welfare e servizi: temi e questioni per il progetto urbanistico e le politi-che sociali. Territorio, 83: 106-110.

Calvino I. (1988), Lezioni americane. Sei proposte per il prossimo millennio. Garzanti: Milano. Calvino I. (1972), Le città invisibili. Torino: Einaudi.

Carse A. (2017), Keyword: Infrastructure. How a humble French engineering term shaped the modern world. In: Harvey P., Bruun-Jensen C., Morita A. (eds.), Infrastructure and Social Complexity. A companion. New York: Routledge. 27-39.

Ceretti A., Natali L. (2009), Cosmologie violente. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Cowen E. (1982), Help Is Where You Find It. Four Informal Helping Groups. American Psychologist, 37, 4: 385-395.

Cowen E.L., Gesten E.L., Davidson E., Wilson A.B. (1981), Hairdressers As Caregivers. II. Relationships Between Helper Characteristics and Helping Behaviors and Feelings. Journal of Prevention, 1, 4: 225-239.

Cowen E.L., Gesten E.L., Boike M., Norton P., Wilson A.B. (1979), Hairdressers As Caregivers. I. A Descriptive Pro-file of Interpersonal Help-Giving Involvements. American Journal of Community Psychology, 7, 6: 633-648. Devoti S. (2016), Un welfare di vicinato. Working papers. Rivista online di Urban@it n. 1.

Dewey J. (2014), Esperienza e educazione. Milano: Raffaello Cortina Editore. Di Michele G. (2010), La scuola è di tutti. Roma: Minimum Fax.

Esposito R. (2006), Communitas. Origine e destino della comunità. Torino: Einaudi. Farinelli F. (2003), Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo. Torino: Einaudi. Foster Wallace D. (2005), Questa è l’acqua. Torino: Einaudi.

Granovetter M.S. (1973), The Strength of Weak Ties. The American Journal of Sociology, 78, 6: 1360-1380. Hart R. (1992), Children’s Participation: From Tokenism To Citizenship. Firenze: UNICEF.

Hirschmann A.O. (1984), Lealtà, defezione, protesta. Milano: Bompiani. Klinenberg E. (2018), Palaces for the people. New York: Crown.

Lorenzoni (2014), I bambini pensano grande. Cronaca di un’avventura pedagogica. Sellerio: Palermo. Manzini E. (2018), Politiche del quotidiano. Roma: Edizioni di Comunità.

Manzini E. (2017), La produzione sociale di luoghi in un mondo connesso. In: Venturi P., Rago S. (a cura di), Da

Marani B. (2017), Questo non è un bar. Nuovi luoghi del welfare a Milano. Territorio, 83: 81-87.

Mauss M. (2002), Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche. Torino: Einaudi. Micheli G. (2010), Logiche affettive. Il potere d’interferenza degli stati d’animo nella formazione delle scelte

demografiche. Milano: UTET.

Munarin S., Tosi M.C. (2009), Welfare Space in Europe. In: Qu L., Yang C., Hui X., Sepúlveda D. (eds.), The New Urban Question: Urbanism Beyond Neo-Liberalism – 4th Conference of International Forum on Urbanism. The Netherlands: International Forum on Urbanism. 371-380.

Murray R., Caulier-Grice J., Mulgan G. (eds.) (2010), The Openbook of Social Innovation. London: Nesta.

Pierce J.L., Kostova T., Dirks K.T. (2001), Toward a Theory of Psychological Ownership in Organizations. The

Aca-demy of Management Review, 26, 2: 298-310.

Ranci C. (2002), Fenomenologia della vulnerabilità sociale. Rassegna italiana di sociologia, 4: 521-552. Rogers C. (2012), Un modo di essere. Firenze: Giunti.

Sabatinelli S. (2017), Il ruolo dello spazio nell’innovazione del welfare locale. Territorio, 83: 75-80. Salinger J.D. (1950), Il giovane Holden. Ed. 2004. Torino: Einaudi.

Santoni Rugiu A. (2008), Breve storia dell’educazione artigiana. Roma: Carocci. Simmel G. (1997), I percorsi delle forme. I testi e le teorie. Milano: Bruno Mondadori.

Star S.L. (1999), The Ethnography of Infrastructure. American Behavioral Scientist, 43, 3: 377-391.

Vitale T. (2003), Abbassare la soglia: confini ed apprendimento. In: Bifulco L. (a cura di), Il genius loci del welfare.

Strutture e processi della qualità sociale. Roma: Officina.

Vitale T. (2007), Integrazione e territorializzazione del welfare. Alcune implicazioni per i servizi sociali. Voci di

strada, 19, 3: 91-113.

Weick K. E. (1997), Senso e significato nell’organizzazione. Alla ricerca delle ambiguità e delle contraddizioni nei

processi organizzativi. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Nella Collana QUADERNI DELL’OSSERVATORIO sono stati pubblicati i seguenti titoli, scaricabili sul sito www.fondazionecariplo.it/osservatorio.

Quaderno N.1 Periferie, cultura e inclusione sociale

Quaderno N.2 Il valore potenziale dei lasciti alle istituzioni di beneficenza Quaderno N.3 Stranieri si nasce...e si rimane?

Quaderno N.4 Oltre la famiglia: strumenti per l’autonomia dei disabili Quaderno N.5 L’educazione finanziaria per i giovani

Quaderno N.6 Ricerca scientifica in ambito biomedico Quaderno N.7 Servizi per l’infanzia

Quaderno N.8 Assicurazione per persone con disabilità e loro famiglie Quaderno N.9 Progetti e politiche per la mobilità urbana sostenibile Quaderno N.10 Le organizzazioni culturali di fronte alla crisi

Quaderno N.11 I Social Impact Bond

Quaderno N.12 Lavoro e Psiche. Un progetto sperimentale per l’integrazione lavorativa di persone con gravi disturbi psichiatrici

Quaderno N.13 Il bando “Audit energetico degli edifici di proprietà dei comuni piccoli e medi” Quaderno N.14 Infrastrutture di ricerca in Italia

Quaderno N.15 Performance economica e sociale delle istituzioni di microfinanza: alcune evidenze empiriche Quaderno N.16 Cessione della nuda proprietà da parte di soggetti fragili: il possibile ruolo di un soggetto

dedi-cato

Quaderno N.17 Abitare leggero. Verso una nuova generazione di servizi per anziani

Quaderno N.18 Progetti culturali e sviluppo urbano. Visioni, criticità e opportunità per nuove politiche nell’area metropolitana di Milano

Quaderno N.19 Sperimentare politiche sociali innovative. Manuale introduttivo Quaderno N.20 #BICIttadini. Interventi a favore della mobilità ciclistica

Quaderno N.21 Resilienza tra territorio e comunità. Approcci, strategie, temi e casi