• Non ci sono risultati.

Il termine nexum compare per la prima volta nel te- sto delle XII Tavole in due passi: il primo lacunoso, il secondo presenta nexum associato a mancipium.

Tav. I.5: Nex<i> .... forti sanatid....

Tav. VI.1: cum nexum faciet mancipiumque, uti lingua nuncupassit, ita ius esto.

Non chiara la linea di demarcazione che separa mancipium (mancipatio) da nexum.

Forse nexum rappresenta una categoria generale comprensiva di tutti gli atti per aes et libram fra cui mancipium.

Varro, ling., 7.105: ....<Nexum> Manilius scribit omne quod per libram et aes geritur, in quo sint mancipia....

L’espressione nexum mancipiumque potrebbe indicare l’inizio di una reale obbligazione su beni o persone.

Plaut., Mil., 21-23: Periuriorem hoc hominem si quis viderit / Aut gloriarum pleniorem quam illic est, / Me sibi habeto, ego me mancupio dabo. Nexum e mancipium sono entrambi gesta per

aes et libram, ma costituiscono due distinti nego- zi giuridici, pur essendo caratterizzati entrambi da una simile forma gestuale e verbale con l’uso della bilancia, la presenza di cinque testimoni e la pro- nuncia di parole rituali.

Cic., de orat., 3.159: Nam si res suum nomen et proprium vocabulum non habet, ut ‘pes’ in navi, ut ‘nexum’ quod per libram agitur, ut in uxore ‘di- vortium’, necessitas cogit quod non habeas aliunde sumere....

Mancipium o mancipatio indicano un trasferi- mento di proprieta` (imaginaria venditio).

Gaius, Inst., I.113.

Nexum implica una responsabilita` personale e quindi l’obbligazione a sentirsi vincolato, finche´ il debito contratto non venga pagato.

Varro, ling., 7.105: quae per aes et libram fiant ut obligentur....

Fest., s.v. Nexum aes P 162 L: Nexum aes apud an- tiquos dicebatur pecunia, quae per nexum obligatur. Cic., Mur., 3: Quodsi in iis rebus repetendis quae mancipi sunt is periculum iudicii praestare debet qui se nexu obligavit....

Gaius, Inst., 3.173: veluti si quid eo nomine debea- tur, quod per aes et libram gestum sit....

L’atto per aes et libram prevede un effetto reale, cioe` il trasferimento della proprieta` tramite la mancipatio, ed un effetto obbligatorio, cioe` la creazione di un contratto di prestito grazie al ne- xum, come e` chiaro nelle formule nexum inire, se nexum dare, per nexum obligare.

Liv., 7.19.5: sorte ipsa obruebantur inopes nexum- que inibant....

Liv., 8.28.2: cum se C. Publilius ob aes alienum pa- ternum nexum dedisset....

Val. Max., 6.1.9: propter domesticam ruinam et grave aes alienum P. Plotio nexum se dare adulescen- tulus admodum coactus esset....

Fest., s.v. Nexum aes P 162 L. Il debitore, in quanto soggetto passivo di un rap-

porto obbligatorio, e` tenuto ad assolvere il debito, ed al tempo stesso e` considerato responsabile in prima persona della sua mancata estinzione. Il ri- conoscimento di questa responsabilita` avviene mediante un atto formale, che implica, nelle fasi piu` antiche del diritto, oltre al nexum anche l’ar- caico negozio della sponsio, e cioe` l’obbligazione verbale del debitore. Lo scambio di parole rituali avrebbe avuto, infatti, la funzione di legare il debi- tore al creditore.

Gaius, Inst., 3.92-95. Fest., s.v. Spondere P 440 L.

Pauli Exc. ex lib. Pomp. Festi, s.v. Spondere P 441 L.

Il concetto di ‘legame’, ‘vincolo’ e` implicitamente espresso nell’etimologia stessa del sostantivo ne- xum, piu` raro nella forma nexus, la cui derivazio- ne dal verbo nectere comprenderebbe oltre al si- gnificato di ‘intrecciare’, ‘legare’, anche quello di ‘obbligare’, in quanto sinonimo di ligare.

Fest., s.v. Nectere P 160 L: Nectere ligare significat, et est apud plurumos auctores frequens....

Pauli Exc. ex lib. Pomp. Festi, s.v. Nectere P 161 L: Nectere ligare.

Il participio sostantivato nexus indica il debitore che assoggetta se stesso alla volonta` del creditore, impegnandosi a prestare giornate lavorative (ope- rae) fino all’assolvimento del debito.

Varro, ling., 7.105 : Liber qui suas operas in servi- tutem pro pecunia quam debebat, <nectebat>, dum solveret, nexus vocatur, ut ab aere obaeratus.

Equiparabile al nexus e` l’obaerarius, e cioe` il la- voratore agricolo libero, che per debiti e` costretto a lavorare la terra fuori d’Italia (in Asia, Egitto, Il- lirico).

Varro, rust., I.17.2: Omnes agri coluntur homini- bus servis aut liberis aut utrisque: liberis.... iique quos obaerarios nostri vocitarunt et etiam nunc sunt in Asia atque Aegypto et in Illyrico conplures. Tutti i campi vengono coltivati da schiavi o da uo- mini liberi o da entrambi. Da uomini liberi.... co- me quelli che sono chiamati da noi obaerarii, che si trovano ancora numerosi in Asia, Egitto e Illiria. E. Forcellini, Lexicon totius latinitatis, Padova 1965, III.1, s.v. Obaerarius, p. 420: qui aere alieno obstrictus, operam suam agriculturae praestare cogitur. Obaerarius e` colui che, per aver contratto debiti, e` costretto a investire le sue giornate lavorative nell’a- gricoltura.

Sinonimo di nexus e` obaeratus, forma alternativa a obaerarius, participio passato di un inusitato obaerare con l’accezione di obbligato a servire per debiti, indebitato, schiavo per debiti.

Caes., Gall., 1.4.2: Orgetorix ad iudicium omnem suam familiam ad hominum milia decem, undique coegit, et omnes clientes obaeratosque suos, quorum magnum numerum habebat, eodem conduxit, per eos ne causam diceret se eripuit.

Orgetorige raccolse da ogni parte tutti i suoi servi, all’incirca dieci mila uomini, e tutti i suoi clienti e debitori che erano in gran numero e li condusse dinanzi al tribunale: con il loro aiuto si sottrasse al processo.

Cic., rep., 2.38: ille regio ornatu ius dixisset obaera- tosque pecunia sua liberavisset. (Servio Tullio) in abito regale aveva pronunciato sentenze ed aveva pagato i debiti di debitori insolventi con il proprio denaro.

Svet., Iul., 46: ....multi prodiderunt: villam in Ne- morensi a fundamentis incohatam magnoque sump- tu absolutam, quia non tota ad animum ei responde- rat, totam diruisse, quamquam tenuem adhuc et obaeratum.

Molti raccontano che (Cesare) distrusse fin dalle fondamenta, quando era gia` finita, una villa che aveva fatto costruire con grandi spese nel quartiere Nemorense, benche´ in quell’epoca si trovasse in condizioni finanziarie modeste e oberato di debiti. Tac., Ann., 6.17: Quanto quis obaeratior aegrius distrahebant.

Tanto piu` uno era oberato di debiti tanto piu` era costretto a disastrosi realizzi.

Liv., 6.27.6: obaeratam plebem obiectari aliis atque aliis hostibus.

La plebe oberata dai debiti veniva mandata contro nemici sempre nuovi.

Liv., 26.40.17: Quattuor milia hominum erant, mixti ex omni conluvione, exsules, obaerati, capitalia ausi plerique.

C’erano quattro mila uomini : esuli, carichi di de- biti, colpevoli, in maggioranza, di delitti capitali. E. Forcellini, Lexicon totius latinitatis, Padova 1965, III.1, s.v. Obaeratus, p. 420: Obaeratus est aere alieno ita obstrictus, ut, quum solvendo non sit, corpore et opera servire cogatur, addictus, nexus, atque etiam simpliciter aere alieno obstrictus. Il termine solutio indica lo scioglimento o libera-

zione del nexus da un legame di dipendenza dal creditore. La solutio per aes et libram rientra ne- gli atti per aes et libram, equiparabile alla nexi li- beratio e contrapposta alla nexi datio.

Fest., s.v. Nexum P 160 L: Nexum est, ut ait Gallus Aelius, quodcumque per aes et libram geritur: id quod necti dicitur. Quo in genere sunt haec: testa- menti factio, nexi datio, nexi liberatio.

Imaginaria solutio: il debitore pronuncia le paro- le me.... a te solvo liberoque alla presenza di cinque testimoni e di un libripens, ed esce dalla soggezio- ne solo in pieno accordo con la volonta` del credi- tore.

************************************************* Questo atto simbolico deve compiersi anche nel caso in cui il debito venga estinto non dal debitore in persona ma da un garante al posto suo: il vin- dex.

Gaius, Inst., 3.173-4: Est etiam alia species imagi- nariae solutionis, per aes et libram; quod et ipsum ge- nus certis in causis receptum est, veluti si quid eo no- mine debeatur, quod per aes et libram gestum sit, sive quid ex iudicati causa debeatur. Adhibentur non mi- nus quam quinque testes et libripens; deinde is, qui liberatur, ita oportet loquatur: ‘quod ego tibi tot mi- libus sestertiorum condemnatus sum, me eo nomine a te solvo liberoque hoc aere aeneaque libra. Hanc tibi libram primam postremamque expendo secundum legem publicam’. Deinde asse percutit libram eum- que dat ei, a quo liberatur, veluti solvendi causa. Un’altra forma di pagamento fittizio, cioe` di ima- ginaria solutio, e` quella per aes et libram, ammessa nei casi in cui si sia fatto un acquisto per aes et li- bram o quando il pagamento avvenga a seguito di una sentenza. La cerimonia si svolgeva alla presen- za di almeno cinque testimoni e di un libripens (pesatore). Il debitore pronunciava la formula: ‘Poiche´ sono stato condannato a pagare tot sester- zi, mi sciolgo e libero da te per tale titolo con que- sto bronzo e questa bilancia. Peso questa prima ed ultima libbra, secondo la legge pubblica’. Poi per- cuoteva la bilancia col bronzo, dandolo in paga- mento al creditore dal quale si liberava.

************************************************* Tav. I.4: adsiduo vindex adsiduus esto, proletario ?civi? quis volet vindex esto.

Il contratto di nexum, nonostante la sua abolizio- ne nel 326 a.C., continua ad essere praticato an- che nella tarda repubblica accanto al mancipium.

Cic., har. resp., 14: Multae sunt domus in hac urbe, patres conscripti, atque haud scio an paene cunctae iure optimo, sed tamen iure privato: iure hereditario, iure auctoritatis, iure mancipi, iure nexi.... Cic., parad., 35: Non enim ita dicunt eos esse servos ut mancipia quae sunt dominorum facta nexu aut aliquo iure civili....