• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 – Caso aziendale : Tradimalt Spa

4.1 Presentazione dell’azienda

Tradimalt Spa è un gruppo industriale siciliano specializzato nella produzione e commercializzazione di materiali rivolti agli operatori specializzati nel settore edile. Al decimo anno di esperienza, Tradimalt è uno dei maggiori produttori siciliani di adesivi sintetici (mastici), fabbricazione di pitture, vernici, smalti e inchiostri da stampa.

Nel 2015, il gruppo ha potenziato attività di marketing e promozione rinnovando il progetto Tradimal Card, il primo sistema di fidelizzazione e raccolta punti applicato alla filiera dell’edilizia destinato ai professionisti con promozioni dedicate ed un ricco catalogo premi.

I titolari della card possono convertire i punti accumulati per ritirare premi presso i punti vendita autorizzati e accedere a sconti extra.

Il loyalty program di Tradimalt, lanciato nel 2011, ha già all’attivo più di 1500 card quotidianamente movimentate nella Sicilia, con l’obiettivo di raggiungere quota 8000 iscritti in tutto il centro e sud Italia.

L’azienda messinese, infatti, è impegnata in un ampio progetto di sviluppo ed espansione commerciale per allargare il mercato oltre i confini siciliani.

Il gruppo industriale Tradimalt Spa, con i suoi marchi commerciali Tradimalt© e Magistra (laboratorio di antica cultura edile), produce e commercializza la gamma più completa di prodotti per l'edilizia tecnica del Sud Italia, tra cui: malte da ripristino, prodotti per l’impermeabilizzazione, ma anche finiture e intonaci con sabbie selezionate di silice e, infine, soluzioni tecniche per l’isolamento termico.

Nel settore dell’edilizia l’importanza della tracciabilità dei materiali sarà un’esigenza sempre più stringente.

La professionalità degli attori della filiera edile, a partire dalla produzione e fino a valle, rappresenta una questione già ampiamente dibattuta.

La trasparenza è un valore ma anche un dovere, per questo Tradimalt sta lavorando seriamente per poterla garantire ai propri clienti attraverso la tracciabilità dei propri materiali e la riconducibilità di ogni sacco alla singola giornata di produzione e, di conseguenza, alle materie prime corrispondenti.

63

Peraltro la crescita dell’edilizia sostenibile secondo protocolli internazionali, come ad

esempio il LEED41 (Leadership in energy and environmental design), sta trainando una

domanda di prodotti a loro volta sostenibili e certificati.

Per essere attestato sul piano della sostenibilità ambientale, infatti, un progetto deve seguire l’iter della trasparenza e fornire dati verificabili e certificati relativi alle prestazioni ambientali di cui dispone.

L’importanza di “remare insieme” verso un utilizzo sempre più completo di prodotti certificati, pienamente sostenibili e tracciabili nel loro ciclo di vita, contribuisce ad evitare eventuali rischi ambientali e assicura trasparenza, rendicontazione e autorevolezza al comparto edile.

Oggi i consumatori esigono un approccio responsabile e una comunicazione trasparente sulla tracciabilità dei prodotti.

Questi concetti rappresentano oramai delle conquiste acquisite in altri settori (in primis, doverosamente, nel settore alimentare), ma tardano a trovare piena realizzazione nel comparto edile.

Tradimalt, sicura della qualità delle formulazioni e delle materie prime alla base della propria produzione, con l’intento di anticipare obblighi normativi e di comunicare al consumatore il massimo delle informazioni utili alla comprensione delle caratteristiche e delle qualità di ogni prodotto immesso nel mercato, lancia il marchio “Forte & Chiaro”: un sistema di comunicazione alla clientela di informazioni non obbligatorie, che esplica, a partire dal catalogo generale, la natura intrinseca di ogni singolo prodotto.

L’azienda parte dal presupposto che i clienti siano mossi da esigenze diverse rispetto al passato e cercano significati e valori nei propri acquisti che vanno oltre il valore finale dei prodotti stessi.

Facendo un excursus sul cambiamento dell’azienda nel tempo, possiamo affermare che il 2014 è stato un anno cospicuo e di cambiamento.

Tenendo conto della riduzione progressiva del settore, le posizioni commerciali di Tradimalt, all’interno della distribuzione edile, registrano una significativa crescita,

41 LEED è un sistema volontario, nato grazie a U.S. Green Building Council, e basato sul consenso, per la

progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili ed aree territoriali ad alte prestazioni e che si sta sviluppando sempre più a livello internazionale; può essere utilizzato su ogni tipologia di edificio e promuove un sistema di progettazione integrata che riguarda l’intero edificio. I vantaggi competitivi per coloro che adottano gli standard LEED, siano essi professionisti o imprese, sono identificabili soprattutto nella grande qualità finale del manufatto, nel notevole risparmio di costi di gestione che questi edifici permettono di ottenere se comparati con edifici tradizionali e nella certificazione da parte di un ente terzo.

64

aumentando la penetrazione sul mercato in rivendita e ampiezza media di gamma. Inoltre, l’aumento della presenza, grazie anche all’ inserimento di nuove referenze che hanno incontrato il favore dei consumatori, ha creato i presupposti per uno sviluppo ulteriore, in termini di radicamento commerciale nei territori serviti e di sviluppo nella fidelizzazione del consumatore finale.

Per questi ed altri motivi i risultati ottenuti nel 2014 vengono definiti soddisfacenti. Tradotto in cifre il bilancio chiude i conti con un fatturato che sfiora i 7 milioni di euro42, con una lieve flessione sul margine lordo ma mantenendo pressoché invariato l’utile d’esercizio, in linea con i risultati dell’anno precedente.

Per i tecnici del bilancio inoltre, anche l’indice Roi, che esprime la redditività del capitale investito, risulta positivo, vale a dire che gli investimenti effettuati hanno avuto una buona redditività.

Il tutto maturato nonostante un quadro economico drammatico, vincendo una crisi che ha coinvolto tutto il sistema industriale, e ancor più il comparto edile, e che continua a pesare.

Sintetizza bene questi concetti la relazione al bilancio che, appunto, analizza la situazione dal punto di vista finanziario, patrimoniale, economico ed esprime soddisfazione riguardo ai ricavi, all’utile di esercizio, in sintesi alla buona salute complessiva dell’azienda. È stata ampliata anche la forza lavoro, con nuove unità interne allo stabilimento messinese, con nuove professionalità aggiunte al reparto marketing e nel settore Ricerca e sviluppo, e soprattutto nell’innesto produttivo presso l’Aquila.

Di seguito raffigurati, in tabella e grafico, l’andamento dell’utile di esercizio dagli anni 2008 fino al 2017.

65 Anni Utile d'esercizio Anno 2008 28.630,00 € Anno 2009 13.345,00 € Anno 2010 21.958,00 € Anno 2011 23.463,00 € Anno 2012 17.165,00 € Anno 2013 40.420,00 € Anno 2014 33.227,00 € Anno 2015 80.827,00 € Anno 2016 321.974,00 € Anno 2017 49.086,00 €

Tabella 2 – Schematizzazione utile di esercizio anni 2008/2017 Rielaborazione personale, Fonte Aida

Grafico 1 – Andamento dell’utile d’esercizio negli anni 2008-2017 Rielaborazione personale, Fonte Aida

- € 50,000.00 € 100,000.00 € 150,000.00 € 200,000.00 € 250,000.00 € 300,000.00 € 350,000.00 € Anno 2008 Anno 2009 Anno 2010 Anno 2011 Anno 2012 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017

Andamento dell'utile d'esercizio negli anni 2008-2017

66

Il 2017 si è chiuso sfiorando un incremento a due cifre (+8,9%)43, che porta l’azienda dei fratelli Coniglio per la prima volta sopra l’asticella dei 7 milioni di euro. Un “bilancio” positivo su ogni punto di vista.

All’interno del dato complessivo, è infatti interessante apprezzare la crescita di tutte le categorie, innanzitutto dei prodotti più tecnici, e del contributo finalmente significativo di Magistra (che cresce del 48%) nel risultato complessivo.

Anche la capillarità dei rivenditori si espande, mostrando una nuova capacità di penetrazione del marchio anche nelle province approcciate più recentemente.

Ma la “crescita aziendale” non si limita a questo, tutt’altro.

Da un lato cresce il catalogo prodotti, che si arricchisce di nuove referenze tecniche nelle categorie Ripristino ed Impermeabilizzanti, dall’altro è l’organigramma aziendale ad avvalersi di nuove figure, che vanno a rinforzare in alcuni casi settori esistenti (vedi il reparto Ricerca & Sviluppo, con l’innesto di due nuovi ingegneri) ed in altri a creare mansioni nuove, di natura maggiormente gestionale e manageriale, dedite ad ottimizzare i processi interni per garantire ancora più tempestività ai progetti di espansione e crescita. Tra i diversi prodotti di Tradimalt, possiamo individuare un ampio catalogo:

La Linea Ripristino comprende una gamma di prodotti idonea per il ripristino del

calcestruzzo, del cemento armato, di murature con malte cementizie ammalorate, etc. Facilmente applicabili a mano o a macchina, la linea Ripristino garantisce ottima adesione ai supporti, elevata resistenza meccanica e grande lavorabilità. Garantiti, ovviamente, i risultati finali e la durabilità di questi nel tempo.

Nella produzione della Linea Collanti si è optato per la ricerca della specificità di ogni singolo prodotto, esaudendo le esigenze di posa e di adesione di ogni tipo di piastrella o pavimento e dei diversi supporti. Prodotti sottoposti alle più accurate verifiche da parte di prestigiosi laboratori esterni, necessarie per l’ottenimento ed il mantenimento delle marchiature CE (UNI EN 12004) ed il conseguimento delle classificazioni europee.

 Sabbia silicea, cementi di elevata qualità, calci purissime e additivi specifici, consentono ai prodotti della Linea Finiture di essere particolarmente lavorabili ed eccezionalmente funzionali alla rasatura di qualsiasi tipo di intonaco sia tradizionale, sia premiscelato. Le finiture bianche, poi, formulate esclusivamente

67

a base di polveri di marmo esaltano le prestazioni di durabilità delle finiture grazie alla loro resistenza all’attacco degli acidi ed al loro ridotto assorbimento d’acqua.

 Soluzioni innovative che interpretano le moderne tendenze dell’edilizia

industriale e civile, garantendo l’efficacia del risultato finale e diminuendo in maniera considerevole la probabilità di errore da parte dell’applicatore. La gamma Impermeabilizzanti propone prodotti diversi in base alle necessità di performance e alle esigenze lavorative in cantiere, per l’impermeabilizzazione opportuna di qualsiasi superficie e supporto.

Per la produzione dei propri Intonaci, Tradimalt è utilizzatore di sabbia ad alto tenore di silice, ciò a garanzia di qualità ed efficacia. Gli intonaci formulati con inerti silicei risultano facilmente lavorabili anche con modeste quantità d’acqua di impasto, offrendo minori ritiri e superiori caratteristiche meccaniche, il che si traduce in una maggiore durabilità del lavoro realizzato. La relativa durezza di questa sabbia, la scarsa reattività con altre sostanze chimiche, ed il suo basso assorbimento d’acqua, ne hanno consentito l’uso come materiale inerte di pregio.  Ottimizzare i tempi di lavorazione grazie ai vantaggi delle Malte Premiscelate, versatili e pronte all'uso, così da ottimizzare la produzione giornaliera e la pulizia nel lavoro. Prodotti adatti, inoltre, all'utilizzo tramite sistemi meccanizzati per la miscelazione, con stoccaggio in silos di materiale sfuso che viene impastato e pompato al piano con macchinari che garantiscono la perfetta miscelazione e il giusto rapporto acqua-prodotto.

La Linea Rasanti comprende malte cementizie polimero modificate per la rasatura

e la regolarizzazione di superfici più o meno complesse esterne o interne anche su supporti eterogenei.

Ad Hoc è lo studio di progettazione di Magistra® per la formulazione di specifici

prodotti per singole commessa. Tutte le formulazioni prevedono l’utilizzo esclusivo di calci conformi alla UNI EN 459-1:2010 riguardante le “Definizioni, specifiche e criteri di conformità delle calci da costruzione”, e soggette a marcatura CE secondo la normativa vigente. Affiancamento scientifico- progettuale, flessibilità nelle quantità prodotte, assistenza tecnica e cantieristica e, infine, un ottimo rapporto qualità prezzo, rendono Magistra partner ideale per le imprese di restauro.

68

Heritage è la linea specialista di Magistra® dedicata al settore del restauro d’eccellenza. Un progetto culturale, prima ancora che commerciale, che specializza l’offerta su servizi e prodotti di alta gamma per il restauro e per il recupero dell’edilizia di pregio, offrendo l’ulteriore possibilità di formulare prodotti su misura e il supporto professionale agli attori che operano nel campo del restauro storico conservativo secondo le opportune prescrizioni ed esigenze di tutela e valorizzazione.

Graficamente, la crescita della gamma di prodotti Tradimalt è avvenuta così:

Grafico 2 – Fatturato, crescita e composizione anno 2004 Rielaborazione personale, Fonte documentazione Tradimalt

42%

34%

24%

Prodotti

69

Grafico 3 - Fatturato, crescita e composizione anno 2012 Fonte documentazione Tradimalt

Documenti correlati