• Non ci sono risultati.

Presidente del CO

Il Consiglio dei membri elegge un presidente, il cui mandato, assunto a rotazione, ha la durata di un anno. Il presidente, che è il rappresentante legale del COI, svolge un ruolo centrale nella vita dell'organizzazione e presiede le riunioni e sessioni dell'organizzazione.

Ogni anno si procede all'elezione di un vicepresidente che assumerà il successivo mandato di presidenza.

117

Segretariato esecutivo

Il Consiglio oleicolo internazionale dispone di un segretariato esecutivo composto dal direttore esecutivo, dal collegio degli alti funzionari - composto dal delegato finanziario e dai due direttori aggiunti (solo uno solo a partire dal 2011) - e dal resto del personale.

Il segretariato esecutivo si pone al servizio dei membri e delle loro

esigenze: in quanto braccio operativo del COI, esso dà concreta attuazione alle decisioni e alle strategie dell'organizzazione.

Le divisioni del segretariato esecutivo sono quattro: la divisione studi e valutazione, la divisione tecnica, la divisione promozione e la divisione amministrativa e finanziaria, oltre all'ufficio di direzione.

Il direttore esecutivo è il funzionario amministrativo di grado più elevato in seno al COI, e viene designato dal Consiglio dei membri. Dal 1 gennaio 2016 la carica è ricoperta da Abdellatif Ghedira (Tunisia).

Divisione studi e valutazioni

La divisione studi e valutazioni raccoglie ed elabora dati statistici ed

economici sul mercato mondiale dell'olio di oliva, dell'olio di sansa e delle olive da tavola. Con i suoi studi, mira a identificare strategie capaci di ampliare e stabilizzare il mercato dei prodotti olivicoli.

La divisione, guidata da un direttore aggiunto, è un team che comprende un servizio studi e un servizio statistiche.

Ecco alcuni dei suoi compiti più importanti:

- Ricercare e analizzare i più recenti dati statistici in materia di

produzione, consumo importazioni, esportazione ed eccedenze di olio di oliva, olive da tavola e altri oli vegetali fluidi commestibili - Esaminare la congiuntura economica e studiare tendenze e problemi

del mercato

- Seguire lo sviluppo delle politiche nazionali

- Preparare relazioni e schede monografiche per paese, ad uso del comitato economico del COI e del Consiglio dei membri - Realizzare studi settoriali di tipo economico e statistico Fornire contenuti alla rivista ufficiale del COI, Olivae

119

Divisione tecnica

Un'olivicoltura moderna, sostenibile e rispettosa dell'ambiente; questo è l'obiettivo della divisione tecnica, che con i suoi programmi di

cooperazione, destinati ai paesi membri, contribuisce allo sviluppo

dell'intero settore, dalla coltura dell'olivo fino all'industria olearia e a quella delle olive da tavola. La divisione, che fa capo a un direttore aggiunto, comprende una unità per la chimica e la standardizzazione, un dipartimento ambiente e un dipartimento formazione/assistenza.

Le sue aree di attività sono quattro: chimica oleicola e standardizzazione, ricerca e sviluppo, formazione e assistenza tecnica.

àCHIMICA OLEICOLA E STANDARDIZZAZIONE

Una delle attività centrali per il COI: si tratta di mettere a punto e

aggiornare i metodi impiegati nell'analisi chimica e sensoriale degli oli di oliva, farli diventare norme commerciali, curare l'armonizzazione con le normative internazionali. Oltre a ciò, la divisione gestisce un prestigioso programma di riconoscimento dei laboratori di chimica oleicola e analisi sensoriale dell'olio di oliva e ogni anno organizza il Premio alla qualità Mario Solinas, un concorso internazionale riservato ai migliori oli di oliva extra vergini.

àRICERCA E SVILUPPO

Le attività di ricerca e sviluppo corrispondono in genere a progetti tecnici, spesso realizzati in collaborazione con il Fondo comune per i prodotti di base, finalizzati al trasferimento di tecnologie.

àFORMAZIONE

Nell'ambito della attività di formazione la divisione organizza corsi

internazionali, seminari e workshops nazionali, stage formativi presso i più quotati centri di ricerca europei, borse di studio per formazione di

postgrado e corsi di valutazione organolettica dell'olio di oliva di livello elementare, medio e avanzato.

àASSISTENZA TECNICA

I gruppi interessati a visitare regioni olivicole, le infrastrutture e i centri di ricerca di un altro paese membro possono rivolgersi alla divisione tecnica per l'organizzazione del viaggio. La divisione tecnica, su richiesta, può inoltre organizzare l'intervento di esperti nei paesi membri che devono far fronte a un problema specifico.

La divisione pubblica la documentazione che risulta dalle sua attività, accanto a manuali e CD di argomento vario (tecniche di produzione in olivicoltura, vivaismo).

Divisione Promozione

La divisione promozione elabora e realizza le strategie e le attività promozionali del COI e produce pubblicazioni e materiali promozionali. ATTIVITÀ PROMOZIONALI

Le attività del COI nel campo della promozione comprendono la concessione di finanziamenti e le campagne di promozione in senso stretto. La divisione dispone di due diversi programmi di finanziamento. Con il primo l'aiuto viene concesso a eventi scientifici e promozionali

generici (fiere commerciali, mostre, eventi gastronomici, eccetera) che si tengono nei paesi produttori e consumatori tradizionali.

121

Con il secondo l'aiuto va a programmi nazionali per la promozione del consumo locale di olio di oliva e olive da tavola nei paesi produttori del COI che non sono membri dell'Unione europea.

Le campagne di promozione vere e proprie, che si svolgono sotto il controllo della divisione, puntano su mercati emergenti ed economie in espansione, in paesi densamente popolati, ove esiste un buon potenziale per il consumo di generi alimentari, in particolare per l'olio di oliva e olive da tavola.

PUBBLICAZIONI

La divisione produce materiale informativo- opuscoli, rivista ufficiale (Olivae, disponibile varie lingue), video,... - impiegato durante le campagne, in occasione di eventi promozionali e per dare risposta agli interrogativi del pubblico.

Inoltre la divisione organizza "media tour" per gli inviati della stampa specializzata, rappresenta il COI presso diverse manifestazioni e cura lo stand allestito del COI in occasione di fiere e saloni commerciali.

Divisione amministrativa e finanziaria

La divisione fa capo a un direttore aggiunto e cura la gestione

amministrativa e finanziaria del segretariato esecutivo. È un lavoro che si svolge dietro le quinte, ma è fondamentale per il buon funzionamento dell'organizzazione. La divisione si occupa di risorse umane, gestione finanziaria e di bilancio, logistica, riparazioni e manutenzione, reprografia e sistemi informatici.

Delegato finanziario

Al delegato finanziario, figura indipendente che rende conto solo al Consiglio dei membri, spetta il controllo della gestione finanziaria dell'organizzazione.

Con i controlli realizzati ex ante e ex post su una vasta gamma di

transazioni e operazioni finanziarie, il delegato finanziario è garante della trasparenza finanziaria dell'organizzazione.

Direttori esecutivi

Jean-Louis Barjol (gennaio 2011 - 31 dicember 2015)

Mohamed Ouhmad Sbitri (novembre 2007 - 31 dicembre 2010) Habib Essid (22 novembre 2004 - 21 novembre 2007)

Ahmed Touzani (dicembre 2002 - novembre 2004) Fausto Luchetti (ottobre 1987 - dicembre 2002) Gabriele Luzi (dicembre 1980 - septembre 1987) Lucien Denis (novembre 1962 - novembre 1980)

123

Documenti correlati