• Non ci sono risultati.

Le previsioni di mercato per il futuro

Capitolo 4: Il Mercato dell’energia eolica

4.2 Il mercato mondiale

4.2.1 Le previsioni di mercato per il futuro

Nonostante la crisi sembri per lo più superata dai mercati mondiali, gli strascichi e l’incertezza sul futuro da essa portati sono ancora presenti negli investitori e nelle istituzioni. Diviene, cosi, ancor più complicato formulare delle ipotesi su come si comporteranno i mercati nel futuro più prossimo.

Nessuno avrebbe potuto prevedere, sulla base degli elementi a portata di mano, che la capacità mondiale installata di energia eolica sarebbe cresciuta del 170% in soli cinque anni, ma è esattamente quello che è successo.

A fronte dell’incredulità e dello scetticismo dei numerosi analisti finanziari ed esperti del settore, il Global Wind Energy Council (GWEC), aveva previsto per il 2009 una crescita del 12,5%, dove altri si preparavano a drammatici cali dovuti alla crisi; la previsione si è rivelata errata ma per difetto, infatti, la crescita si è rivelata essere di addirittura il 41%.

Negli ultimi cinque anni, due mercati in particolare, hanno costantemente superato tutte le attese, gli Stati Uniti e la Cina.

Negli Stati Uniti, lo sviluppo per il futuro con ogni probabilità continuerà a essere un ostacolato dalla mancanza di finanziamenti e dalla flessione generale dell'economia, anche se mitigate dai tentativi e dalle disposizioni attuate dal governo Obama. Si registra, in effetti, un rallentamento nella crescita del mercato rispetto al 2009, infatti, nel corso dell’anno appena concluso solamente 5 GW sono stati aggiunti, quasi il 50% in meno rispetto all’anno precedente, raggiungendo la quota complessiva di 40,2 GW.

Capitolo 4: Il Mercato dell’energia eolica

91

Figura 4.11 - Capacità eolica installata in USA al termine del 2010.

Al contrario, in Cina, la crescita è destinata a continuare a un ritmo mozzafiato, per la prima volta gli USA sono stati superati in cima alla classifica mondiale con ben 41,8 GW totali installati e un incremento nell’ultimo anno di ben 16 GW pari a un incremento del 67% rispetto al precedente anno. Questa incessante corsa non è destinata a rallentare, tutt’altro, il governo cinese sta esaminando possibili accorgimenti per toccare la quota record di 90 GW installati entro il 2015, assumendo cosi sempre più un ruolo di primissimo piano nel panorama mondiale.

Figura 4.12 - Capacità eolica installata in Cina al termine del 2010.

2578 4275 46856372 6725 914911575 16824 25068 35064 40200 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 MW 346 402 469 567 764 1260 2599 5910 12104 25104 41800 0 5000 10000 15000 20000 25000 30000 35000 40000 45000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 MW

Capitolo 4: Il Mercato dell’energia eolica

92

GWEC prevede che nel 2014 la capacità globale si attesterà intorno ad un valore di 400 GW, in crescita rispetto ai 200 GW circa di fine 2010. I tassi di crescita previsti per il periodo 2010- 2014 si attesteranno in media al 20,9% in termini di capacità totale installata con una crescita annuale del mercato del 10.3%. Questi valori, sebbene siano più che positivi, sono decisamente modesti rispetto agli sviluppi del passato: negli ultimi dieci anni, abbiamo visto un aumento medio di oltre il 28% per aumenti di capacità sia totale che annuale.

Tre regioni continueranno a guidare l'espansione del mercato dell’energia eolica: Asia, Nord America ed Europa.

L’Asia rimane il mercato in più rapida crescita al mondo, dovrebbe quasi raddoppiare nei prossimi cinque anni, raggiungendo i 27 GW di capacità installata annualmente entro il 2014, che si traduce in 109 GW di nuova capacità eolica da installare nella regione in cinque anni, molto più che in ogni altra regione del mondo. Entro il 2014 la capacità totale installata nell’intero continente asiatico si stima raggiungerà i 150 GW superando l’Europa al primo posto della classifica mondiale.

Questa cifra record sarà determinata principalmente dalla Cina, che è destinata a proseguire la sua incessante corsa di sviluppo e a rafforzare la propria posizione come il più grande mercato al mondo. Questo sviluppo è garantito dal mantenimento di un’aggressiva politica governativa volta a sostenere la diversificazione della fornitura di energia elettrica e la crescita dell'industria nazionale.

Una crescita sostenuta è attesa anche in altri mercati asiatici come Giappone, Corea del Sud e Filippine, con particolare attenzione al mercato indiano in cui si attende un incremento costante di 2 GW annui.

Capitolo 4: Il Mercato dell’energia eolica

93

Le aspettative, per quanto riguarda il mercato nord americano, non sono cosi positive come quelle attese per la regione asiatica; la crisi di liquidità continua a complicare il finanziamento dei progetti e la diminuzione della domanda comporta una perdita di potere dei grandi produttori di energia.

Entro il 2014 la crescita del mercato canadese e americano sarà quantificabile in circa 16,5 GW annui, portando la capacità totale a superare la quota di 100 GW. Nella regione del Pacifico, i mercati di Australia e Nuova Zelanda sembrano essere saldamente in fase di sviluppo, si prevede che la crescita continuerà a un ritmo costante fino a raggiungere un ritmo di 1 GW aggiunto annualmente entro il 2014, rispetto ai 600 MW del 2009. Ciò comporterebbe una capacità installata totale nella regione di 6.4 GW entro la fine del 2014. Entrambi i paesi hanno enormi risorse eoliche e un grande potenziale non sfruttato, che è solo lentamente in fase di sviluppo, tuttavia, soprattutto in Australia, i segnali politici sono incoraggianti.

Le prospettive GWEC per l’Africa e il Medio Oriente sono molto più incerte. A medio termine le regioni continueranno a ricoprire un ruolo marginale all’interno dello scacchiere del mercato eolico mondiale; si stime che le installazioni potranno raggiungere un incremento annuo di 900 MW, portando la capacità complessiva a 5 GW. Tuttavia, il possibile sviluppo di grandi progetti, ancora in fase embrionale, in Sud Africa, Kenya, Tanzania ed Etiopia potrebbero portare un incremento molto positivo nei tassi di crescita previsti nel lungo termine.

Capitolo 4: Il Mercato dell’energia eolica

94

Figura 4.13 - Previsioni incremento annuo di mercato per area geografica.

Capitolo 4: Il Mercato dell’energia eolica

95

Figura 4.15 - Previsioni incremento annuo di capacità eolica mondiale.