• Non ci sono risultati.

Le principali macroaree scientifiche

CAPITOLO IV Analisi quantitativa dei risultati della ricerca in Sardegna

4.3. Le principali macroaree scientifiche

Dopo aver fornito una prima panoramica quantitativa d’insieme sulla numerosità dei soggetti che hanno partecipato ai bandi e che si sono poi aggiudicati i finanziamenti, appare opportuno soffermarci sull’analisi delle aree scientifico disciplinari ammesse a finanziamento attraverso con un nuovo set di analisi descrittive che riportiamo in questa sezione del capitolo. Ricordiamo che l’articolo 9 della legge regionale definisce con precisione gli ambiti di ricerca da finanziare, lasciando tuttavia ad ogni bando flessibilità nell’individuazione di specifiche nicchie di finanziamento sulla base delle strategie annuali perseguite. Troviamo cosi molta variabilità e disomogeneità nei sottosettori oggetto di finanziamento, dove ciascun bando è stato costruito per finanziare o l’universo o alcuni specifici comparti o/e tender definiti. Lo sforzo concettuale di questa sezione è stato quello di riclassificare i circa 1700 record di dati, riconducendoli alle 4 macro categorie definite dalla norma, allo scopo di rendere possibili confronti tra le diverse annualità. Riportiamo sotto la numerosità e la composizione percentuale dei progetti presentati totali distinti per ambito settoriale e anno di riferimento.

Tabella 11. Numero di progetti presentati per settore e anno di riferimento

Ambiti Settoriali 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale

Scienze della terra e dell’ambiente 72 17 64 9 27 31 220

Scienze della vita 178 131 202 10 97 97 715

Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 121 42 80 13 36 38 330

Scienze umane e sociali 113 87 120 15 40 57 432

Totale complessivo 484 277 466 47 200 223 1697

Scienze della terra e dell’ambiente 15% 6% 14% 19% 14% 14% 13%

Scienze della vita 37% 47% 43% 21% 49% 43% 42%

Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 25% 15% 17% 28% 18% 17% 19%

Scienze umane e sociali 23% 31% 26% 32% 20% 26% 25%

Totale complessivo 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

VALORI ASSOLUTI

COMPOSIZIONI PERCENTUALI

Fonte: Elaborazioni su dati RAS

La variabilità nella numerosità delle proposte presentate nei diversi anni, dovuta principalmente alla tipologia di bando pubblicato (ricerca di base generale, orientata o tender), è accompagnata tuttavia da un’omogenea composizione all’interno degli ambiti territoriali di riferimento. Il settore che fa da padrone è quello relativo alle scienze della vita, con circa 700 proposte progettuali (42%) sul totale delle richieste; segue l’area scientifica collegata alle scienze umane e sociali, con il 25% delle proposte per un totale 432 proposte di ricerca; seguono le scienze pure e quelle dell’ambiente e della terra con

Massimo Carboni, La Legge Regionale n. 7/2007 a favore della Ricerca Scientifica in Sardegna, Tesi di Dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi, Università di Sassari Pag. 88

rispettivamente il 19% e 13% sul totale delle domande presentate. Variazioni non significative si registrano dall’analisi temporale delle composizioni.

Oltre alla capacità dei ricercatori sardi di essere in grado di presentare progettualità e idee di ricerca da sottoporre a finanziamento, appare interessante capire le capacità dei ricercatori di vincere i progetti e pertanto aggiudicarsi le risorse per poter svolgere la propria ricerca. A questo proposito, come numero di progetti finanziati, spicca particolarmente elevato il settore delle scienze della vita e quello scienze umane e sociali, rispettivamente con 172 (34%) e 139 (27%) progetti finanzianti nel corso dei 6 anni.

Tabella 12. Numero di progetti finanziati per settore e anno di riferimento Ambiti Settoriali 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale

Scienze della terra e dell’ambiente 33 5 25 5 13 11 92

Scienze della vita 59 10 39 3 44 17 172

Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 38 12 24 7 17 8 106

Scienze umane e sociali 47 13 42 6 19 12 139

Totale complessivo 177 40 130 21 93 48 509

Scienze della terra e dell’ambiente 19% 13% 19% 24% 14% 23% 18%

Scienze della vita 33% 25% 30% 14% 47% 35% 34%

Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 21% 30% 18% 33% 18% 17% 21%

Scienze umane e sociali 27% 33% 32% 29% 20% 25% 27%

Totale complessivo 100% 100% 100% 100% 100% 100% 100%

VALORI ASSOLUTI

COMPOSIZIONI PERCENTUALI

Fonte: Elaborazioni su dati RAS

Le apparenti performance del settore delle scienze della vita, sono tuttavia la leggersi in considerazione dell’articolo 17 comma 5 della L.R 7/2007, dove viene sancito che “lo stanziamento annuale complessivo per la ricerca biomedica e sanitaria non può essere inferiore al due per mille dello stanziamento previsto per il sistema sanitario regionale”. L’elevato numero di progetti finanziati pertanto non può essere imputato, esclusivamente, all’elevata qualità della progettualità presentata, ma sembra essere piuttosto collegato alla riserva vincolata di risorse per questo settore. Sicuramente più significative le performance del settore delle scienze economiche e sociali, dove la percentuale dei progetti finanziati del 27% a fronte di un 25% dei progetti totali presentati. Rilevante è tuttavia, nell’interpretazione di questi dati, la formulazione dei diversi bandi attraverso stanziamenti specifici per le 4 aree disciplinari, in cui ogni progetto compete sostanzialmente con gli altri progetti del proprio ambito disciplinare.

Altra considerazione interessante è quella di confrontare i dati precedentemente descritti, relativi ai progetti di ricerca presentati e vinti, con l’universo dei ricercatori presenti

Massimo Carboni, La Legge Regionale n. 7/2007 a favore della Ricerca Scientifica in Sardegna, Tesi di Dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi, Università di Sassari Pag. 89

nell’isola, al fine di indagare meglio sulla capacità degli studiosi di assicurarsi risorse e riflettere sulla distribuzione settoriale conseguente alla formulazione dei bandi.

La comparazione effettuata integra i dati descritti nel presente capitolo, con quelli presentati nella sezione descrittiva del sistema della ricerca isolano, in cui viene riportata la consistenza dei ricercatori presenti nell’isola, riclassificando il tutto nei 4 ambiti settoriali finora analizzati. Gli indicatori sono stati ricalcolati, distinguendo: il totale dei progetti presentati, quelli finanziati, gli idonei per cui non vi era sufficiente capienza di risorse nello stanziamento e quelli rigettati, comprendenti sia i non ammissibili per carenze amministrative sia i non idonei per il mancato raggiungimento del punteggio minimo previsto dal bando. Il dato che emerge è che ogni ricercatore mediamente ha presentato, in questi sei anni di finanziamenti, almeno un progetto di ricerca, con picchi di 1.4 progetti per ricercatore nel settore delle scienze della vita e 0,7 progetti nel settore delle scienze umane e sociali e scienze pure. Quello che emerge è pertanto la forte partecipazione ai bandi di incentivazione alla ricerca promossi dall’amministrazione regionale, con un adesione quasi totale del mondo accademico alla politica proposta.

Tabella 13. Progetti medi su popolazione totale dei ricercatori e finanziamento medio

Presentati Finanziati Idonei Rigettati

Scienze della terra e dell’ambiente 0,86 0,36 0,32 0,18 € 62.370,26

Scienze della vita 1,34 0,32 0,45 0,56 € 49.225,67

Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 0,70 0,23 0,29 0,19 € 33.887,90

Scienze umane e sociali 0,70 0,23 0,28 0,20 € 23.413,22

Totale 0,91 0,27 0,34 0,30 € 38.674,65

Progetti medi per ricercatore

Ambiti Settoriali Finanziamento medio per

ricercatore

Fonte: Elaborazioni su dati RAS

La lettura sul dato medio dei progetti finanziati è invece in linea con i dati precedentemente descritti, da cui non si evincono particolari criticità nell’analisi dei dati medi aggregati. Significativo è invece il dato relativo ai progetti presentati e rigettati, da cui si evince che circa un terzo dei progetti presentati (mediamente) è stato rigettato per ogni ricercatore, particolarmente elevato il dato nel settore delle scienze della vita, in cui questo indice sale a 0,56: in questo settore quindi su ogni progetto presentato circa la metà non supera la fase di ammissibilità o non prende un punteggio minimo di ammissione. Questo dato potrebbe trovare spiegazione qualche spiegazione sulla capacità tecniche di scrittura di un bando di ricerca da sottoporre a finanziamento, in cui oltre l’idea scientifica le capacità del ricercatore proponente, vengono valutate anche chiarezza, definizione degli obiettivi e potenziali ricadute. L’ultima colonna della tabella riporta il finanziamento medio considerando anche in questo caso l’universo dei ricercatori isolani.

Massimo Carboni, La Legge Regionale n. 7/2007 a favore della Ricerca Scientifica in Sardegna, Tesi di Dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi, Università di Sassari Pag. 90

L’analisi sui 4 ambiti settoriali previsti dalla norma prosegue riportando, nella tabella sottostante, la serie storica dei finanziamenti concessi nei sei anni della politica. La serie risente della variabilità degli stanziamenti previsti nelle diverse annualità, ma è utile a dimostrare un equilibrio quasi matematico nei settori, fatta eccezione sempre per il settore delle scienze della vita. Dato non banale questo se si vogliono garantire gli equilibri settoriali previsti dal legislatore e per non andar in contro ad alcuna critica della comunità scientifica.

Tabella 14. Finanziamenti concessi per settore e anno di riferimento (valori in migliaia)

Ambiti Settoriali 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Totale Scienze della terra e dell’ambiente € 3.243 € 932 € 4.387 € 1.547 € 3.495 € 2.300 € 15.904 Scienze della vita € 4.929 € 2.413 € 6.755 € 1.132 € 7.958 € 3.051 € 26.237 Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche € 2.392 € 2.404 € 3.593 € 1.819 € 4.382 € 1.338 € 15.927 Scienze umane e sociali € 1.640 € 1.804 € 5.476 € 945 € 2.867 € 1.715 € 14.446 Totale complessivo € 12.203 € 7.552 € 20.211 € 5.442 € 18.701 € 8.405 € 72.515

Fonte: Elaborazioni su dati RAS

Per chiarezza espositiva e curiosità scientifica si riporta, in ultima istanza, la composizione percentuale dei progetti presentati, assegnati per tipologia di soggetto beneficiario del progetto di ricerca, e i progetti medi vinti sempre per qualifica.

Massimo Carboni, La Legge Regionale n. 7/2007 a favore della Ricerca Scientifica in Sardegna, Tesi di Dottorato in Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi, Università di Sassari Pag. 91

Tabella 15. Composizione e progetti medi assegnati per settore e qualifica

Ordinario Associato Dirigente

Medico Ricercatore Altro Totale

Scienze della terra e dell’ambiente 29% 33% 1% 33% 4% 100%

Scienze della vita 27% 20% 22% 30% 1% 100%

Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 32% 27% 2% 37% 2% 100%

Scienze umane e sociali 35% 34% 1% 29% 1% 100%

Totale 30% 26% 11% 31% 2% 100%

Ordinario Associato Dirigente

Medico Ricercatore Altro Totale

Scienze della terra e dell’ambiente 22% 30% 0% 43% 5% 100%

Scienze della vita 30% 13% 20% 36% 0% 100%

Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 35% 35% 2% 26% 2% 100%

Scienze umane e sociali 52% 33% 0% 15% 0% 100%

Totale complessivo 36% 26% 7% 29% 1% 100%

Ordinario Associato Dirigente

Medico Ricercatore Altro Totale

Scienze della terra e dell’ambiente 3,5 2,8 - 1,9 2,0 2,6 Scienze della vita 5,0 8,8 6,0 4,6 - 5,6 Scienze matematiche, informatiche, fisiche,

chimiche e ingegneristiche 2,9 2,4 3,0 4,4 3,0 3,1 Scienze umane e sociali 2,4 3,6 - 6,8 - 3,5 Totale 3,3 3,9 6,0 4,2 4,7 4,0

Composizione Progetti Presentati

Composizione Progetti Assegnati

Progetti medi vinti sul presentato Ambiti Settoriali

Ambiti Settoriali

Ambiti Settoriali

Fonte: Elaborazioni su dati RAS