• Non ci sono risultati.

Il documento è elaborato in conformità con le seguenti disposizioni normative:

a) commi 2, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 57, 124 dell’art. 1 della legge 107/2015 b) art. 3 del decreto 275/1999

c) art. 6 DPR 80/2013 (RAV)

d) testo unico delle disposizioni in materia di istruzione D.L.vo 297/1994 per le parti in vigore;

e) vigente CCNL comparto scuola

PARTE SECONDA

I CONTENUTI DEL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 7. BIENNIO COMUNE

Con il riordino dei Licei (DPR89/2010) il percorso del Liceo Artistico ha una durata quinquennale ed è caratterizzato da un primo biennio comune, da un secondo biennio e da un quinto anno conclusivo,

Il primo biennio è identico per tutti gli indirizzi, e accanto alle discipline comuni a ogni percorso liceale, gli studenti studieranno materie d’indirizzo come discipline pittoriche, plastiche e geometriche, atte a sviluppare la loro creatività e progettualità.

La frequentazione del primo biennio ha il compito di avviare gli studenti agli studi artistici e alle nuove metodologie disciplinari e di orientarli verso una scelta consapevole e responsabile dell’indirizzo del triennio.

Al termine del biennio comune gli allievi adempiono all’assolvimento dell’obbligo di istruzione (DM 22 agosto 2007, n.139).

8. IL PERCORSO FORMATIVO DEL PRIMO LICEO ARTISTICO

Nel Liceo sono attivi tre corsi, quello diurno, quello serale, destinato a un’utenza composta da adulti e quello presso la Casa Circondariale di Torino Lorusso e Cotugno, giunto al terzo anno.

Nel corso diurno sono attuati i seguenti indirizzi di nuovo ordinamento (a partire dal 2010):

Arti Figurative

Architettura, Ambiente

Audiovisivo, Multimediale

Grafica

Design industriale

Scenografia

Nel corso serale e in quello presso la Casa Circondariale è invece attivato il solo indirizzo di Arti figurative.

Il liceo artistico del nuovo ordinamento: il percorso specifico

All’art. 4 dello schema di regolamento per l’attuazione della riforma è delineato il percorso del nuovo Liceo Artistico che “(…) approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per maturare una cultura estetica, per conoscere il patrimonio artistico e il suo contesto storico e culturale e per l’espressione della creatività e della progettualità. Assicura la conoscenza dei codici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche relative”.

L’art .1 del DL n.60 del 13 aprile 2017 indica come finalità la promozione dello studio, della conoscenza storico-letteraria e della pratica delle arti, quali requisiti fondamentali del curricolo, nonché

lo sviluppo delle capacità analitiche, critiche e metodologiche relative alla conoscenza del patrimonio culturale nelle sue diverse dimensioni.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

1. conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;

2. cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;

3. conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico- scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;

4. conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;

5. conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;

6. conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

7. L’arte è, dunque, il centro intorno al quale ruota la struttura del percorso formativo dei nostri allievi, innestato su un bagaglio di competenze trasversali a tutti i percorsi dei licei. È l’arte, in primo luogo, a permettere una visione e una rappresentazione del mondo attraverso processi cognitivi articolati e molteplici; è l’arte a proporre un modello di conoscenza non analitica, come quella delle scienze naturali ad esempio, ma unitaria e sintetica. Il percorso del Primo Liceo Artistico organizza quindi saperi molteplici che, articolati in pesi orari differenti, a seconda del primo e del secondo Biennio o dell’ultimo Monoennio finale, contribuiscono a delineare il nostro percorso formativo.

Saperi comuni. Sono Lingua e letteratura Italiana, Lingua e letteratura Inglese, Storia e Geografia, Storia, Filosofia, Matematica, Scienze Naturali, Scienze motorie e sportive, Cittadinanza e Costituzione, che fondano la “theoria” del percorso liceale e sono comuni a tutti gli indirizzi.

Saperi disciplinari specifici e operativi. Sono le Discipline Grafiche e Pittoriche, Geometriche, Plastiche, Audiovisive che, attraverso metodi didattici di laboratorio, permettono di raggiungere competenze complesse e abilità tecniche, maturate attraverso una serie di procedure cognitive.

Saperi disciplinari trasversali. È la Storia dell’Arte che, per la sua natura di disciplina trasversale e interdisciplinare, è il sapere che permette la reale rielaborazione culturale delle competenze tecniche, operative e specifiche raggiunte.

Il Laboratorio Artistico. È lo spazio che costituisce l’eccellenza del nostro percorso formativo, poiché presuppone una didattica in cui la progettualità è metodo e fine di ogni attività, in cui ogni singolo allievo si esprime con modalità creative proprie, attraverso l’esercizio della propria indipendenza intellettuale, in un gruppo in cui insegnante ed allievi sono egualmente partecipi nella ricerca e nella produzione.

9. PIANO SETTIMANALE DEGLI STUDI

Laboratorio artistico (con funzione orientativa, e svolto in pari misura dai docenti delle tre discipline di indirizzo)

3

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Religione cattolica o attività alternativa 1 1 1

totale ore 34 23 21

Arti Figurative (indirizzo misto plastico-pittorico) secondo biennio quinto anno Laboratorio della figurazione (equamente distribuito tra discipline

plastiche e discipline pittoriche)

Discipline progettuali – architettura e ambiente 6 6

totale complessivo ore 35 35

10. I PROFILI FORMATIVI IN USCITA

Gli allievi in uscita potranno accedere a tutti corsi universitari, al Politecnico, all’Accademia di Belle Arti, ai corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore

Secondo l’indirizzo scelto, gli studenti avranno il seguente profilo specifico.

Arti

Figurative

Competenze in uscita

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

1. aver approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica, plastica e scultorea nei suoi aspetti espressivi e comunicativi e acquisito i relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva;

2. saper individuare le interazioni delle forme pittoriche plastiche e scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico;

3. conoscere ed applicare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della figurazione bidimensionale e tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari, comprese le nuove tecnologie;

4. conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con altre forme di espressione e comunicazione artistica;

5. conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica, plastica e scultorea.

DISCIPLINE PITTORICHE E PLASTICHE SCULTOREE

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE (Discipline pittoriche e Discipline plastiche scultoree) Linee generali e competenze

L’indirizzo Arti Figurative è orientato a fornire una formazione teorico-pratica nell’ambito delle arti visive in relazione alle forme grafiche, pittoriche, plastiche e scultoree e le loro interazioni con l’ambiente architettonico, urbano e paesaggistico. La conoscenza approfondita di tali linguaggi artistici si completa con l’applicazione delle relative tecniche espressive e comunicative della forma bidimensionale e tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari, comprese le nuove tecnologie.

La didattica tra Discipline Pittoriche e le Discipline Plastiche, come l’organizzazione con il Laboratorio della Figurazione è condotta in modo sinergico.

L’indirizzo di Arti Figurative, oltre a favorire l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca, della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi tecnici pittorici, plastici e scultorei, fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne a pieno la presenza e il valore nella società contemporanea. Guida lo studente ad approfondire gli autori e i movimenti artistici, anche esaminando le diverse tipologie dell’opera d’arte, le nuove tecniche e le metodologie del lavoro, competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale che porteranno ai futuri percorsi di studio.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINE PITTORICHE E PLASTICHE SCULTOREE

SECONDO BIENNIO

Durante il secondo biennio si amplieranno la conoscenza e l’uso delle tecniche e delle tecnologie, degli strumenti e dei materiali tradizionali e contemporanei; si approfondiranno le procedure relative all’elaborazione della forma pittorica, plastica e scultorea - individuando il concetto, gli elementi espressivi e comunicativi, la funzione - attraverso l’analisi e la gestione dello spazio rappresentato, del disegno, della materia, del volume, del colore e della luce. L’alunno dovrà tener conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con i principi e gli utilizzi dei materiali usati, da quelli più tradizionali a quelli più moderni e contemporanei.

Si condurrà lo studente alla realizzazione di opere pittoriche, plastiche e scultoree ideate su tema assegnato: su carta, su tela o su tavola; a tempera, ad acrilico, ad olio…; in creta, gesso, ceramica…; in basso o altorilievo o a tuttotondo; per installazione…; contemplando le tipologie di elaborazione grafica, pittorica, plastica, scultorea di tipo narrativo, come il fumetto e l’illustrazione.

Sarà pertanto indispensabile proseguire lo studio del disegno, sia come linguaggio, sia come metodo finalizzato all’elaborazione progettuale, individuando gli aspetti tecnici e le modalità di presentazione del progetto più adeguati, inclusi i sistemi di rappresentazione prospettica (intuitiva e geometrica).

Con l’obiettivo di consolidare la preparazione di base e affrontare il problema complesso della rappresentazione bidimensionale e tridimensionale, sarà affrontato il disegno dal vero - anche con il modello vivente - affinché lo studente possa esperire la necessità di organizzare lo sguardo sulla realtà e strutturare consapevolmente i modi del vedere e del fare, della conoscenza della forma, della proporzione e dell’anatomia del corpo umano, anche in movimento.

Le conoscenze e l’uso dei mezzi e delle tecniche informatiche finalizzati all’elaborazione del prodotto, all’archiviazione dei propri elaborati e alla ricerca di fonti saranno in ogni caso approfonditi.

QUINTO ANNO

Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative della produzione pittorica, plastica e scultorea, di tipo culturale, artistico, sociale o pubblicitario.

Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità espositive - siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico-comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, script, storyboard, cartellina con tavole, “book” cartaceo e digitale, video e “slideshow”, necessari anche per la preparazione della tesina finale costruita propriamente sull’indirizzo.

E’ auspicabile infine che lo studente sviluppi una ricerca artistica individuale o di gruppo, che conosca i principi essenziali che regolano il sistema della committenza, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, l’industria fotografica e cinematografica, il marketing del prodotto artistico, le gallerie e i musei di arte moderna e contemporanea, il mercato dell’arte, - considerando inoltre destinatari e contesto - e il contributo che le competenze acquisite porteranno ai vari percorsi di studio futuri.

LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE (Discipline pittoriche e Discipline plastiche e scultoree) SECONDO BIENNIO

Il laboratorio della figurazione ha la funzione di contribuire, in sinergia con le discipline pittoriche e plastiche scultoree, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle procedure specifiche. Inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta, il laboratorio

rappresenta il momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro.

A supporto dei temi trattati nelle fasi di progettazione - in vista della prova d’esame - si indirizzerà lo studente all’appropriazione e alla rielaborazione di alcuni modelli di riferimento paradigmatici desunti dalla produzione artistica antica moderna e/o contemporanea; in particolare, stimolando lo studente alla ricerca di fonti iconografiche orientate a decifrare e a classificare le valenze contenutistiche e tipologiche delle immagini, piuttosto che quelle formali ed estetiche o, più in profondità, riferite al loro significato simbolico (iconologia). Si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche, delle tecnologie e delle strumentazioni; pertanto, è indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della “contaminazione” fra i linguaggi. A questo fine, e per permettere di maturare consapevolezza circa il senso e il valore di opere grafiche ed artistiche, si affronteranno tanto insegnamenti pratici, come tecniche della rappresentazione, disegno a mano libera, linguaggi pittorici e plastici, tecniche audiovisive e multimediali, ecc. quanto teorico-critici, quali teoria della percezione e della forma, storia delle comunicazioni visive, storia dell’arte, le funzioni e i significati della comunicazione audiovisiva, ecc.

Nel secondo biennio il laboratorio della figurazione sarà composto da 3 ore settimanali di Discipline pittoriche e tre ore settimanali di Discipline plastiche e scultoree.

QUINTO ANNO

Al termine del quinto anno lo studente sarà in grado di approfondire e gestire autonomamente e in maniera critica le fondamentali procedure progettuali prestando particolare attenzione alla recente produzione ed agli aspetti estetico-funzionali. A tal fine, si guiderà lo studente verso la piena conoscenza, la padronanza e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali tradizionali e contemporanei; pertanto, è indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i settori delle materie studiate e della “contaminazione” fra i vari linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità espositive - siano esse grafiche (manuale, digitale) o verbali - del proprio progetto, avendo cura dell’aspetto estetico- comunicativo della propria produzione, a tal fine si dovranno contemplare le diverse metodologie di presentazione: taccuino, roughs, moodboard, carpetta con tavole, “book”, visualizzazioni 2D e 3D, “slideshow”.

A supporto dei temi trattati nelle fasi di progettazione - in vista della prova d’esame - si indirizzerà lo studente all’appropriazione e alla rielaborazione di alcuni modelli di riferimento paradigmatici desunti dalla produzione artistica antica moderna e/o contemporanea; in particolare, stimolando lo studente alla ricerca di fonti iconografiche orientate a decifrare e a classificare le valenze contenutistiche e tipologiche delle immagini, piuttosto che quelle formali ed estetiche o, più in profondità, riferite al loro significato simbolico (iconologia). Infine lo studente dovrà essere in grado di sviluppare una ricerca individuale o di gruppo, che tenga conto dei principi essenziali che regolano il sistema della committenza, l’iter esecutivo, il circuito produttivo con le relative figure professionali, considerando target e contesto sociale.

Al quinto anno il laboratorio della figurazione sarà composto di quattro ore settimanali di Discipline pittoriche e quattro ore settimanali di Discipline plastiche e scultoree.

Architettura e Ambiente

Il piano di studi dell’indirizzo “Architettura e Ambiente” è finalizzato al conseguimento di una formazione di carattere teorico-pratico nel settore dell’Architettura in rapporto alla specificità del contesto ambientale: dalla conoscenza funzionale ed estetica degli elementi costitutivi delle opere architettoniche, alla competenza di sviluppare progetti, la cui ideazione deve essere posta in relazione con il contesto storico, sociale e territoriale di riferimento. Sono peculiari di questo indirizzo

l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica, anche tridimensionale, degli elementi dell’architettura, l’uso delle tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico-tridimensionale del progetto. Nel corso del secondo biennio è previsto l’ampliamento dell’offerta formativa con moduli di design.

Alla fine del percorso di studi, gli studenti devono:

1. conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;

2. avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare, dalle ipotesi iniziali con schizzi preliminari alla proposta di progetto, e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;

3. conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;

4. avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;

5. acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;

6. saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della definizione grafico- tridimensionale del progetto;

7. conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Linee Generali e Competenze

Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà e saprà gestire, in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti all’architettura ed il contesto ambientale, individuando, sia nell’analisi, sia nella propria produzione, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca architettonica. Pertanto, conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i metodi della rappresentazione; comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva.

Lo studente avrà inoltre la consapevolezza dei fondamenti culturali, teorici, tecnici e storico-stilistici che interagiscono con il proprio processo creativo. Sarà altresì capace di analizzare la principale produzione architettonica ed urbanistica del passato e della contemporaneità, e di cogliere le interazioni tra l’architettura e le altre forme di linguaggio artistico. In funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, lo studente possiederà altresì le competenze adeguate nell’uso del disegno geometrico, dei mezzi multimediali e delle nuove tecnologie, e sarà in grado di individuare e utilizzare le relazioni tra il linguaggio grafico, geometrico-proiettivo tradizionale e quello mediato dalla grafica digitale del disegno assistito.

La concentrazione sull’esercizio continuo delle attività tecniche ed intellettuali e della loro interazione intesa come “pratica artistica” è fondamentale per il raggiungimento di una piena

autonomia creativa; attraverso la “pratica artistico-progettuale”, ricercando e interpretando il valore intrinseco alla realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, lo studente coglierà il ruolo ed il valore culturale, sociale e ambientale dell’architettura.

Sarà in grado, infine, di padroneggiare le tecniche grafico-geometriche e compositive, di gestire l’iter progettuale dallo studio del tema, alla realizzazione dell’opera in scala, passando dagli schizzi preliminari, ai disegni tecnici, al modello tridimensionale fino alle tecniche espositive, coordinando i periodi di elaborazione e produzione, scanditi dal rapporto sinergico tra la disciplina ed il laboratorio.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Discipline Progettuali SECONDO BIENNIO

Durante il secondo biennio si amplierà la conoscenza e l’uso dei metodi proiettivi del disegno tecnico orientandolo verso lo studio e la rappresentazione dell’architettura e del contesto ambientale, nonché dell’elaborazione progettuale della forma architettonica. Nell’approccio al processo della composizione architettonica è opportuno che l’alunno tenga conto della necessità di coniugare le esigenze estetiche e concettuali con quelle strutturali, i principi funzionali della distribuzione, con quelli basilari della statica, imparando a conoscere, orientare e sistematizzarne sia i dati quantitativi e qualitativi, sia i caratteri invarianti.

Lo studente analizzerà e applicherà le procedure necessarie alla realizzazione di opere architettoniche esistenti o ideate su tema assegnato, attraverso elaborati grafici, e rappresentazioni con ausilio del disegno bidimensionale e tridimensionale CAD; sarà pertanto indispensabile proseguire e ampliare lo studio dei principi proiettivi, acquisire la conoscenza e l’esercizio delle proiezioni prospettiche e della teoria delle ombre, delle tecniche grafiche finalizzate all’elaborazione progettuale. Utilizzando supporti di riproduzione fotografica, cartografica e grafica, multimediale, modelli tridimensionali è necessario che lo studente acquisisca la capacità di analizzare e rielaborare opere architettoniche antiche, moderne e contemporanee, osservando le interazioni tra gli attributi stilistici, tecnologici, d’uso e le relazioni con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.

Nell’esercizio di analisi di un’opera o nel processo ideativo, su un tema assegnato, lo studente verificherà i significati di modularità, simmetria, asimmetria, proporzione, riconoscendo procedure operabili sui volumi; i significati di schema distributivo e di tipologia; imparerà a scegliere e saper utilizzare, i materiali, gli elementi della costruzione, i differenti sistemi strutturali. È altresì importante che riesca ad individuare nuove soluzioni formali applicando in maniera adeguata le teorie della percezione visiva. Le conoscenze e l’uso dei mezzi audiovisivi e multimediali finalizzati alla descrizione degli aspetti formali, all’archiviazione dei propri elaborati, alla ricerca di fonti, all’elaborazione di disegni di base e alla documentazione di passaggi tecnici e di opere rilevate, saranno in ogni caso approfonditi.

QUINTO ANNO

Durante il quinto anno lo studente sarà condotto verso l’approfondimento e la gestione autonoma e critica delle fondamentali procedure progettuali e operative inerenti all’architettura:

l’individuazione del tema, l’organizzazione dei dati quantitativi e qualitativi, l’ipotesi, il programma di lavoro, l’elaborazione compositiva dello schema, gli schizzi preliminari, fino ai disegni definitivi e alla rappresentazione grafico-proiettiva e plastica. Confrontandosi con la molteplicità degli aspetti funzionali, strutturali, formali, presterà particolare attenzione alla produzione contemporanea dell’architettura in relazione con il contesto ambientale. A tal fine, si guiderà l’alunno verso la piena

conoscenza, l’uso adeguato e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali tradizionali e contemporanei, sia per la lettura degli esempi sia per esigenze creative; è indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della “contaminazione” fra i vari linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità espositive - siano esse grafico proiettive

conoscenza, l’uso adeguato e la sperimentazione delle tecniche e dei materiali tradizionali e contemporanei, sia per la lettura degli esempi sia per esigenze creative; è indispensabile che lo studente sia consapevole delle interazioni tra tutti i tipi di medium artistico e della “contaminazione” fra i vari linguaggi. Sarà opportuno soffermarsi sulle capacità espositive - siano esse grafico proiettive