• Non ci sono risultati.

Procedure per la vidima

Nel documento Anno 51 22 luglio 2020 N. 256 (pagine 93-101)

Le procedure straordinarie per la vidima dei documenti attestanti l’attività svolta di cui alla nota PG/2020/0228593 del 17/03/2020, se non diversamente comunicato e fatti salvi diversi accordi con gli Organismi Intermedi, restano applicabili fino al 31 dicembre 2020.

Tali modalità semplificate prevedono gli elementi necessari atti a garantire un adeguato supporto volto ad attestare comunque l'autenticità della documentazione utilizzata per la registrazione delle attività. Non sarà pertanto necessario prevedere recuperi procedurali su quanto vidimato con tale modalità semplificata.

riere architettoniche di cui alla Legge n. 13/1989 - Riparto e concessione delle risorse finanziarie a titolo di trasferimen-to per l'anno 2020

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:

- l’art. 10 della legge n. 13 del 9/1/1989 che ha istituito il Fondo nazionale per l’eliminazione e il superamento delle barrie-re architettoniche;

- la circolare del Ministero dei lavori pubblici del 22/6/1989 esplicativa della legge n. 13/1989;

- il decreto Interministeriale del Ministero delle Infrastruttu-re e Trasporti di concerto con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e con il Ministero dell’Economia e delle Fi-nanze n. 67 del 27/2/2018 con il quale sono state ripartite alle Regioni le risorse presenti sul fondo nazionale assegnando alla Regione Emilia-Romagna la annualità 2020 pari ad Eu-ro 9.788.409,80;

- la legge regionale n. 24 del 8/8/2001 che disciplina l’inter-vento pubblico nel settore abitativo;

- la propria deliberazione n. 2386 del 9 dicembre 2019 aven-te ad oggetto “Approvazione del documento aven-tecnico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2020-2022”;

- la legge regionale n. 30 del 10 dicembre 2019 “Disposizio-ni per la formazione del Bilancio di previsione 2020-2022 (Legge di Stabilità regionale 2020)”;

- la legge regionale n. 31 del 10 dicembre 2019 “Bilancio di previsione Regione Emilia – Romagna 2020-2022”;

Preso atto che:

- nel Bilancio di Previsione della Regione Emilia-Romagna 2020-2022” è stata iscritta la somma di € 9.788.409,80 sopra citata sul Capitolo di spesa 32078 “Ripartizione ai Comuni delle somme relative al Fondo di cui all'art. 10 della legge 9 gennaio 1989, n.13, per l'eliminazione delle barriere archi-tettoniche negli edifici privati (legge 9/1/1989, n. 13) - mezzi statali.” del bilancio per l’esercizio finanziario 2020;

- la circolare del Ministero dei lavori pubblici del 22/6/1989 esplicativa della legge n. 13/1989 lascia alla discrezionalità delle Regioni la definizione dei criteri di riparto delle risor-se ai Comuni beneficiari;

Preso atto altresì che:

- i Comuni della Regione, sulla base dell'istruttoria eseguita dal Servizio regionale competente sulle domande presentate dai soggetti beneficiari, hanno provveduto entro il 31/3/2020 ad inserire nel software regionale on line i dati delle domande di contributo pervenute entro il 1/3/2020, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 11 della legge n. 13/1989;

- tramite il software on line di gestione delle domande di contri-buto è stato prelevato il fabbisogno per l’anno 2020, rilevato sulla base dei dati inseriti dai Comuni nel software regionale on line suddiviso per Comune e relativo a n. 5853 doman-de ammesse a contributo e pari complessivamente a Euro 24.552.369,85 (indicato nell’allegato A) parte integrante

nomie”) relative alle somme concesse negli anni precedenti e complessivamente pari a € 674.332,82;

Considerato che alcuni Comuni non hanno utilizzato tutte le somme concesse negli anni passati e che, pertanto, per il paga-mento dei contributi delle domande nelle graduatorie dell’anno 2020 hanno già a disposizione delle somme;

Ritenuto di ricalcolare il fabbisogno comunale detraendo dal-lo stesso l’importo delle economie maturate dai Comuni; in base al calcolo effettuato come sopra descritto, il fabbisogno “effettivo”

risulta essere pari ad € 23.878.037,03 (come dettagliato nell’al-legato A) colonna “fabbisogno effettivo”);

Considerato altresì che il Comune di Monzuno non ha do-mande presenti nella graduatoria nazionale dell’anno 2020 ed ha a disposizione delle economie pari ad € 597,72, non avendo uti-lizzato tutte le somme concesse negli anni precedenti;

Ritenuto di stabilire che l’importo di cui sopra è trattenuto dal Comune di Monzuno e che può essere utilizzato per le do-mande delle graduatorie dei prossimi anni;

Preso atto che i seguenti Comuni hanno comunicato di ave-re conferito la funzione in materia di barrieave-re architettoniche all’Unione di Comuni, chiedendo contestualmente che pertan-to la concessione dei fondi avvenga a favore non dei Comuni ma della Unione di Comuni:

- Albinea, Quattro Castella e Vezzano sul Crostolo (con nota del 17/3/2016): Unione Colline Matildiche;

- Brisighella, Castel Bolognese, Casola Valsenio, Faenza, Rio-lo Terme, SolaroRio-lo (con nota n. protocolRio-lo PG/2019/0750988 del 9/10/2019): Unione Romagna Faentina;

Ritenuto, al fine di consentire un più efficiente utilizzo del-le risorse, di accogliere la richiesta dei sopracitati Comuni e di concedere il contributo di cui al presente atto all’Unione di Co-muni Colline Matildiche e Romagna Faentina in quanto titolari della funzione in materia di Barriere architettoniche, come spe-cificato nell’allegato A) nella colonna “Comuni”;

Ritenuto di ripartire le risorse disponibili in misura proporzio-nale al fabbisogno “effettivo” (allegato A) colonna “fabbisogno effettivo”) e concedere ai Comuni e alle Unioni di Comuni le risorse finanziarie a titolo di trasferimenti per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche di cui alla leg-ge n. 13/1989 relative all’anno 2020 secondo il riparto riportato nell'allegato A) alla presente deliberazione (colonna “Risorse Finanziarie Trasferite”) comportante un onere finanziario com-plessivo a carico della Regione di € 9.788.409,80;

Viste:

- la L.R. 15/11/2001, n. 40 per quanto di competenza;

- la L.R. 26/11/2001, n. 43 e s.m.i.;

- il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bi-lancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della Legge 5 maggio 2009, n. 42”

e successive modifiche ed integrazioni;

Ritenuto:

- di procedere, in base al riparto di cui sopra, alla concessio-ne a favore dei Comuni e delle Unioconcessio-ne di Comuni di cui

ni e delle Unione di Comuni di cui all'alinea precedente, per la somma di € 9.788.409,80, in quanto ricorrono gli elemen-ti di cui al D. Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., in ragione della tipologia di spesa trattandosi di risorse finanziarie attribuite a titolo di trasferimento per la costituzione di fondi destina-ti al superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati ed avuto riferimento al processo decisionale di liqui-dazione della spesa disposto con il presente atto;

Dato atto che:

- tale importo di € 9.788.409,80 trova copertura finanziaria sul capitolo 32078 “Ripartizione ai Comuni delle somme relative al Fondo di cui all'art. 10 della legge 9 gennaio 1989, n. 13, per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (legge 9/1/1989, n. 13) - mezzi statali.” del Bilancio finanziario gestionale 2020-2022 anno di previsione 2020, che presenta la necessaria disponibilità, approvato con pro-pria deliberazione n. 2386 del 9 dicembre 2019;

- alla liquidazione delle risorse finanziarie di cui all'alinea precedente provvederà con proprio atto formale il Dirigen-te compeDirigen-tenDirigen-te ai sensi della normativa contabile vigenDirigen-te al verificarsi della condizione prevista nel dispositivo del pre-sente provvedimento;

Preso atto che la procedura del conseguente pagamento dispo-sto con il presente atto è compatibile con le prescrizioni previste all’art. 56, comma 6, del citato D.Lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii.;

Ritenuto di stabilire che la rendicontazione dei fondi conces-si con il presente provvedimento avverrà tramite i dati inseriti dai Comuni nel software regionale di gestione delle domande on line;

Considerato che la fattispecie delle attività oggetto del presen-te provvedimento non rientra nell’ambito di applicazione dell’art.

11 “Codice unico di progetto degli investimenti pubblici” della Legge 16 gennaio 2003, n. 3 “Disposizioni ordinamentali in ma-teria di pubblica amministrazione”;

Visti:

- il D.Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusio-ne di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”

e ss.mm.ii.;

- la propria deliberazione n. 468/2017 “Il sistema dei control-li nella Regione Emicontrol-lia-Romagna”;

- la propria deliberazione n. 83 del 21 gennaio 2020 avente ad oggetto: “Approvazione del piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza 2020-2022”, compren-sivo dell’allegato D Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pubblicazione previsti dal D.lgs. n. 33 del 2013. Attuazione del piano triennale di pre-venzione della corruzione 2020-2022”;

Richiamate le proprie deliberazioni n. 2416/2008 e ss.mm.

ii., e n. 1059/2018;

Viste le Circolari del Capo di Gabinetto del Presidente del-la Giunta regionale PG/2017/0660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/0779385 del 21 dicembre 2017 relative ad indicazioni procedurali per rendere operativo il sistema dei controlli interni, predisposte in attuazione della deliberazione n. 468/2017;

Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiarato

Su proposta della Vicepresidente della Giunta della Regio-ne Emilia-Romagna;

A voti unanimi e palesi delibera 1. di prendere atto che:

- il fabbisogno per l’anno 2020, relativo alle domande di contri-buto per interventi edilizi per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche di cui alla legge n. 13/1989, ri-levato sulla base dei dati inseriti dai Comuni nel software regionale on line suddiviso per Comune, è pari complessi-vamente a € 24.552.369,85 (indicato nell’allegato A), parte integrante e sostanziale del presente atto, nella colonna “fab-bisogno totale”);

- le economie maturate da alcuni Comuni (indicate nell’allega-to A) nella colonna “Economie”), rilevate tramite il software on line di gestione delle domande di contributo, relative alle somme concesse negli anni precedenti sono complessiva-mente pari ad euro 674.332,82;

2. di ricalcolare il fabbisogno comunale detraendo dallo stes-so l’importo delle economie maturate dai Comuni; in base al calcolo effettuato come sopra descritto, il fabbisogno “effettivo”

risulta essere pari ad € 23.878.037,03 (come dettagliato nell’al-legato A) colonna “fabbisogno effettivo”);

3. di stabilire che la economia del Comune di Monzuno pari ad euro 592,72, che non ha domande nella graduatoria nazionale dell’anno 2020, è trattenuta dal Comune e può essere utilizzata per le domande delle graduatorie dei prossimi anni;

4. di ripartire le risorse disponibili in misura proporzionale al fabbisogno “effettivo” (allegato A) colonna “fabbisogno ef-fettivo”) e concedere ai Comuni e all’Unione di Comuni Colline Matildiche e Romagna Faentina, sulla base di quanto indicato in premessa, le risorse finanziarie a titolo di trasferimenti per l’elimi-nazione e il superamento delle barriere architettoniche di cui alla legge n. 13/1989 relativi all’anno 2020 secondo il riparto riporta-to nell'allegariporta-to A) alla presente deliberazione (colonna “Risorse Finanziarie Trasferite”) comportante un onere finanziario com-plessivo a carico della Regione di Euro 9.788.409,80;

5. di imputare la spesa complessiva di € 9.788.409,80 re-gistrata al n. 7411 di impegno sul capitolo 32078 “Ripartizione ai Comuni delle somme relative al Fondo di cui all'art. 10 del-la legge 9 gennaio 1989, n.13, per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati (legge 9/1/1989, n. 13) - mezzi statali.” del Bilancio finanziario gestionale 2020-2022 anno di previsione 2020, che presenta la necessaria disponibili-tà, approvato con propria deliberazione n. 2386 del 9 dicembre 2019;

6. di dare atto che in attuazione del D.lgs. n. 118/2011 e ss.mm.ii., le stringhe concernenti la codificazione della Transa-zione elementare, come definita dal citato decreto, risultano, in rapporto ai soggetti beneficiari, essere le seguenti:

Missione 8 - Programma 02 - Codice economico U.2.03.

01.02.003 - U.2.03.01.02.005 - COFOG 06.1 - Transazioni UE 8 - SIOPE 2030102003 - 2030102005 - CUP --- - C.I. spesa 4 - Ge-stione ordinaria 3;

7. di dare atto che alla liquidazione delle risorse finanziarie

fondi concessi con il presente provvedimento avverrà tramite i dati inseriti dai Comuni nel software regionale on line di gestio-ne delle domande;

7 comma 3 del medesimo D.Lgs.;

11. di pubblicare la presente deliberazione sul Bollettino Uf-ficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico.

ALLEGATO A)

Enti beneficiari fabbisogno

totale economie fabbisogno

effettivo

risorse finanziarie

trasferite Comune di ALTO RENO

TERME 39.242,01 39.242,01 16.086,62

Comune di ANZOLA

DELL'EMILIA 67.181,57 67.181,57 27.539,98

Comune di ARGELATO 55.423,89 55.423,89 22.720,12

Comune di BARICELLA 24.465,64 24.465,64 10.029,29

Comune di BENTIVOGLIO 29.662,43 29.662,43 12.159,63

Comune di BOLOGNA 2.257.926,68 878,85 2.257.047,83 925.239,75 Comune di BORGO

TOSSIGNANO 3.247,86 3.247,86 1.331,41

Comune di BUDRIO 94.703,94 94.703,94 38.822,33

Comune di CALDERARA

DI RENO 131.399,58 21.670,70 109.728,88 44.981,56

Comune di CAMUGNANO 2.966,14 2.966,14 1.215,92

Comune di CASALECCHIO

DI RENO 275.090,07 1.910,29 273.179,78 111.985,57

Comune di

CASALFIUMANESE 16.049,91 16.049,91 6.579,40

Comune di CASTEL

D'AIANO 22.748,83 22.748,83 9.325,51

Comune di CASTEL DEL

RIO 13.805,40 6.699,89 7.105,51 2.912,79

Comune di CASTEL DI

CASIO 30.918,15 30.918,15 12.674,39

Comune di CASTEL

GUELFO DI BOLOGNA 12.531,52 12.531,52 5.137,09

Comune di CASTEL

MAGGIORE 92.737,72 92.737,72 38.016,31

Comune di CASTEL SAN

PIETRO TERME 120.703,24 120.703,24 49.480,31

Comune di CASTELLO

D'ARGILE 41.121,29 41.121,29 16.857,00

Comune di CASTENASO 110.891,18 110.891,18 45.458,02

Comune di CASTIGLIONE

DEI PEPOLI 16.987,38 16.987,38 6.963,70

Comune di CREVALCORE 97.342,33 97.342,33 39.903,89

Comune di DOZZA 17.127,81 17.127,81 7.021,26

Comune di FONTANELICE 13.149,39 13.149,39 5.390,38

Comune di GAGGIO

MONTANO 9.601,81 9.601,81 3.936,10

Comune di GALLIERA 33.289,41 33.289,41 13.646,45

Comune di GRANAROLO

DELL'EMILIA 68.121,18 7.367,28 60.753,90 24.905,07

Comune di GRIZZANA

MORANDI 11.331,02 11.331,02 4.644,97

Comune di IMOLA 356.689,99 58,50 356.631,49 146.195,23 Comune di LIZZANO IN

BELVEDERE 15.540,36 15.540,36 6.370,52

Comune di LOIANO 14.473,08 14.473,08 5.933,00

Comune di MALALBERGO 62.948,98 62.948,98 25.804,90

Comune di MARZABOTTO 30.273,93 30.273,93 12.410,30

Comune di MEDICINA 103.380,16 103.380,16 42.379,00

Comune di MINERBIO 45.757,65 45.757,65 18.757,60

Comune di MOLINELLA 69.566,68 69.566,68 28.517,72

Comune di MONGHIDORO 21.249,26 21.249,26 8.710,79

Comune di MONTE SAN

PIETRO 37.877,85 37.877,85 15.527,40

Comune di MONTERENZIO 18.269,64 18.269,64 7.489,34

Comune di MORDANO 30.187,41 30.187,41 12.374,83

Comune di OZZANO

DELL'EMILIA 48.153,11 48.153,11 19.739,58

Comune di PIANORO 97.984,58 97.984,58 40.167,17

Comune di PIEVE DI

CENTO 63.190,49 63.190,49 25.903,91

Comune di SALA

BOLOGNESE 29.587,79 1.768,35 27.819,44 11.404,12

Comune di SAN BENEDETTO VAL DI

SAMBRO 5.513,33 5.513,33 2.260,10

Comune di SAN GIORGIO

DI PIANO 62.740,41 62.740,41 25.719,40

Comune di SAN

GIOVANNI IN PERSICETO 180.865,05 180.865,05 74.142,66 Comune di SAN LAZZARO

DI SAVENA 211.201,82 211.201,82 86.578,72

Comune di SAN PIETRO

IN CASALE 60.734,13 60.734,13 24.896,96

Comune di SANT'AGATA

BOLOGNESE 38.648,66 85,00 38.563,66 15.808,54

Comune di SASSO

MARCONI 99.700,78 99.700,78 40.870,70

Comune di VALSAMOGGIA 84.244,83 84.244,83 34.534,79

Comune di VERGATO 54.310,77 54.310,77 22.263,81

Comune di ZOLA

PREDOSA 146.168,32 146.168,32 59.919,31

Comune di ARGENTA 101.379,99 5.036,71 96.343,28 39.494,35 Comune di BONDENO 116.554,35 26,00 116.528,35 47.768,89

Comune di CENTO 74.547,95 74.547,95 30.559,71

Comune di CODIGORO 72.211,01 72.211,01 29.601,72

Comune di COMACCHIO 102.765,32 102.765,32 42.126,96

Comune di COPPARO 94.396,21 94.396,21 38.696,18

Comune di FERRARA 765.293,94 14.947,27 750.346,67 307.592,32

Comune di FISCAGLIA 39.972,47 39.972,47 16.386,06

Comune di GORO 15.812,04 15.812,04 6.481,89

Comune di JOLANDA DI

SAVOIA 10.129,02 10.129,02 4.152,23

Comune di LAGOSANTO 27.906,11 27.906,11 11.439,65 Comune di MASI

TORELLO 8.785,91 8.785,91 3.601,64

Comune di MESOLA 9.455,71 9.455,71 3.876,21

Comune di OSTELLATO 32.560,73 32.560,73 13.347,74

Comune di POGGIO

RENATICO 64.808,92 13.215,83 51.593,09 21.149,74

Comune di

PORTOMAGGIORE 75.008,45 75.008,45 30.748,48

Comune di RIVA DEL PO 28.370,47 28.370,47 11.630,01

Comune di TERRE DEL

RENO 38.797,24 38.797,24 15.904,29

Comune di TRESIGNANA 29.439,96 29.439,96 12.068,43

Comune di VIGARANO

MAINARDA 65.885,47 65.885,47 27.008,67

Comune di VOGHIERA 26.479,72 26.479,72 10.854,93

Comune di BAGNO DI

ROMAGNA 39.515,68 39.515,68 16.198,81

Comune di BERTINORO 59.040,41 2.301,89 56.738,52 23.259,03 Comune di BORGHI 9.627,31 1.092,36 8.534,95 3.498,76 Comune di CASTROCARO

TERME E TERRA DEL

SOLE 44.502,17 44.502,17 18.242,93

Comune di CESENA 578.987,57 32.464,59 546.522,98 224.038,14

Comune di CESENATICO 104.648,93 104.648,93 42.899,11

Comune di CIVITELLA

DI ROMAGNA 18.435,07 18.435,07 7.557,15

Comune di DOVADOLA 7.237,12 1.677,49 5.559,63 2.279,08

Comune di FORLI' 725.876,38 725.876,38 297.561,12

Comune di

FORLIMPOPOLI 93.629,34 93.629,34 38.381,81

Comune di GALEATA 17.319,57 17.319,57 7.099,87

Comune di GAMBETTOLA 60.755,53 60.755,53 24.905,73

Comune di GATTEO 52.622,19 52.622,19 21.571,60

Comune di LONGIANO 31.725,63 31.725,63 13.005,40

Comune di MELDOLA 36.909,10 36.909,10 15.130,28

Comune di MERCATO

SARACENO 38.604,50 38.604,50 15.825,28

Comune di MODIGLIANA 28.663,82 28.663,82 11.750,26

Comune di MONTIANO 15.969,21 5.681,03 10.288,18 4.217,47 Comune di PORTICO E

SAN BENEDETTO 4.604,61 1.067,30 3.537,31 1.450,06

Comune di PREDAPPIO 30.841,59 30.841,59 12.643,00

Comune di PREMILCUORE 3.106,58 3.106,58 1.273,49

Comune di ROCCA SAN

CASCIANO 13.711,06 13.711,06 5.620,62

Comune di RONCOFREDDO 20.620,18 20.620,18 8.452,90

Comune di SAN MAURO

PASCOLI 44.152,02 44.152,02 18.099,40

Comune di SANTA SOFIA 31.245,62 31.245,62 12.808,63

Comune di SARSINA 8.958,09 8.958,09 3.672,22

Comune di SAVIGNANO

SUL RUBICONE 121.663,18 121.663,18 49.873,83

Comune di SOGLIANO AL

RUBICONE 8.962,30 367,37 8.594,93 3.523,35

Comune di TREDOZIO 7.742,47 7.742,47 3.173,90

Comune di BASTIGLIA 17.756,58 17.756,58 7.279,02

Comune di BOMPORTO 63.759,76 63.759,76 26.137,27

Comune di

CAMPOGALLIANO 51.802,61 51.802,61 21.235,63

Comune di CAMPOSANTO 24.217,50 24.217,50 9.927,57

Comune di CARPI 481.610,77 2.316,99 479.293,78 196.478,63 Comune di

CASTELFRANCO EMILIA 106.231,49 106.231,49 43.547,86

Comune di CASTELNUOVO

RANGONE 84.238,52 84.238,52 34.532,20

Comune di CASTELVETRO

DI MODENA 30.684,34 30.684,34 12.578,54

Comune di CAVEZZO 30.193,66 30.193,66 12.377,40

Comune di CONCORDIA

SULLA SECCHIA 40.588,03 70,25 40.517,78 16.609,60

Comune di FANANO 19.123,81 19.123,81 7.839,49

Comune di FINALE

EMILIA 80.400,01 80.400,01 32.958,67

Comune di FIORANO

MODENESE 82.073,75 82.073,75 33.644,79

Comune di FIUMALBO 6.486,75 3.148,08 3.338,67 1.368,63

Comune di FORMIGINE 155.872,18 155.872,18 63.897,24

Comune di FRASSINORO 12.395,24 12.395,24 5.081,23

Comune di GUIGLIA 19.306,13 19.306,13 7.914,23

Comune di LAMA

MOCOGNO 20.288,65 20.288,65 8.317,00

Comune di MARANELLO 96.428,08 96.428,08 39.529,11

Comune di MARANO SUL

PANARO 15.239,68 15.239,68 6.247,26

Comune di MEDOLLA 39.530,83 39.530,83 16.205,02

Comune di MIRANDOLA 119.304,63 13.097,35 106.207,28 43.537,93 Comune di MODENA 1.439.212,70 130.600,49 1.308.612,21 536.444,12

Comune di MONTECRETO 10.082,31 10.082,31 4.133,08

Comune di

MONTEFIORINO 9.959,22 9.959,22 4.082,62

Comune di MONTESE 18.118,99 18.118,99 7.427,58

Comune di NONANTOLA 96.458,81 96.458,81 39.541,71

Comune di NOVI DI

MODENA 49.056,52 49.056,52 20.109,92

Comune di PALAGANO 20.579,06 9.987,21 10.591,85 4.341,96 Comune di PAVULLO NEL

FRIGNANO 54.542,95 54.542,95 22.358,99

Comune di PIEVEPELAGO 25.529,49 25.529,49 10.465,40

Comune di POLINAGO 10.201,72 10.201,72 4.182,03

Comune di PRIGNANO

SULLA SECCHIA 27.652,68 6.409,60 21.243,08 8.708,25

Comune di RAVARINO 14.135,27 14.135,27 5.794,52 Comune di SAN CESARIO

SUL PANARO 46.343,28 46.343,28 18.997,67

Comune di SAN FELICE

SUL PANARO 44.712,19 9.311,55 35.400,64 14.511,91

Comune di SAN

POSSIDONIO 25.240,03 25.240,03 10.346,74

Comune di SAN

PROSPERO 15.331,19 15.331,19 6.284,77

Comune di SASSUOLO 266.349,33 61.737,00 204.612,33 83.877,47 Comune di SAVIGNANO

SUL PANARO 51.683,88 11.078,89 40.604,99 16.645,35

Nel documento Anno 51 22 luglio 2020 N. 256 (pagine 93-101)