4 QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO
4.1 QUADRO DELLA SPESA DEL PRESENTE PIANO
Capitolo Importo
Accantonamento per riconoscimento degli oneri per prestazioni di lavoro straordinario a valere sulle risorse di cui alla delibera del Consiglio dei Ministri del 26 giugno 2019
153.632,00
153.632,00
Deliberazione del Consiglio dei ministri del 23 gennaio 2020 ulteriore stanziamento Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n 600 del 26 luglio 2019 Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 681 del 11 giugno 2020 Piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile – terzo stralcio
15 4.2 QUADRO ECONOMICO DEI PIANI:
Piano Primo Stralcio Delibera del consiglio dei Ministri del 26 giugno 2019 Piano 1
Capitolo Paragrafo Importo Iva
compresa Importo Iva
compresa Importo Iva
compresa Importo Iva compresa
Importo Iva compresa
Lavori ed acquisizione di beni e servizi di Enti locali - capitolo 3
Lavori- paragrafo
3.1 9.771.179,95 - 80.000,00 9.691.179,95 9.691.179,95
Assistenza alla
Lavori assegnati ai Consorzi di
bonifica e ad AIPo - capitolo 4 2.504.600,00 80.000,00 2.584.600,00 2.584.600,00
Lavori e acquisizione di beni e servizi di enti gestori di servizi essenziali e di infrastrutture a rete strategiche - capitolo 5
297.905,00 297.905,00 297.905,00
Interventi assegnati all'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - capitolo 6
Lavori - paragrafo
6.1 4.579.988,12 4.579.988,12 400.000,00 4.979.988,12
Acquisizione di beni e servizi -
paragrafo 6.2 224.500,00 224.500,00 224.500,00
Contributo Autonoma
Sistemazione - capitolo 8 456.000,00 456.000,00 456.000,00
Ripristino mezzi e attrezzature della colonna mobile regionale -
capitolo 9 85.000,00 85.000,00 85.000,00
Impiego del volontariato di protezione civile della regione Emilia-Romagna. rimborsi ai sensi degli artt. 39 e 40 del d.lgs.
1/2018 - capitolo 10
104.560,00 104.560,00 104.560,00
Accantonamento per riconoscimento degli oneri per prestazioni di lavoro straordinario
550.940,00 2.692,00 553.632,00 -400.000,00 153.632,00
totale piano 19.000.000,00 0,00 19.000.000,00 0,00 19.000.000,00
Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n 600 del 26 luglio 2019 Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 681 del 11 giugno 2020 Piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile – terzo stralcio
16
Piano Secondo Stralcio Delibera del Consiglio dei ministri del 23 gennaio 2020
Piano 2 stralcio DECRETO
60/2020 Totale Piano
Capitolo Paragrafo Importo Iva compresa Importo Iva compresa
Lavori ed acquisizione di beni e servizi di Enti locali - capitolo 3
Lavori- paragrafo 3.1 12.502.972,50 12.502.972,50
Assistenza alla popolazione ed acquisizione di beni e servizi - paragrafo 3.3 Lavori assegnati ai Consorzi di bonifica
e ad AIPo - capitolo 4 2.900.000,00 2.900.000,00
Lavori e acquisizione di beni e servizi di enti gestori di servizi essenziali e di infrastrutture a rete strategiche - capitolo 5
350.000,00 350.000,00
Interventi assegnati all'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - capitolo 6
Lavori - paragrafo 6.1 9.647.027,50 9.647.027,50
Acquisizione di beni e servizi - paragrafo 6.2
totale piano 25.400.000,00 25.400.000,00
Deliberazione del Consiglio dei ministri del 23 gennaio 2020 ulteriore stanziamento Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n 600 del 26 luglio 2019 Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 681 del 11 giugno 2020 Piano dei primi Interventi urgenti di Protezione Civile – terzo stralcio
17 4.3 QUADRO ECONOMICO RIEPILOGATIVO
Totale Piano 1 Stralcio e Rimodulazioni (Decreti 130-178/2019 e 60/2020)
Totale piano 2 stralcio (Decreto 60/2020)
Totale complessivo piani 1 e 2 stralcio
Capitolo Paragrafo Importo Iva compresa Importo Iva
compresa
Importo Iva compresa
Lavori ed acquisizione di beni e servizi di Enti locali - capitolo 3
Lavori- paragrafo
3.1 9.691.179,95 12.502.972,50 22.194.152,45
Assistenza alla popolazione ed acquisizione di beni e servizi - paragrafo 3.3
422.634,93 422.634,93
Lavori assegnati ai Consorzi di
bonifica e ad AIPo - capitolo 4 2.584.600,00 2.900.000,00 5.484.600,00
Lavori e acquisizione di beni e servizi di enti gestori di servizi essenziali e di infrastrutture a rete strategiche - capitolo 5
297.905,00 350.000,00 647.905,00
Interventi assegnati all'Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - capitolo 6
Lavori - paragrafo
6.1 4.979.988,12 9.647.027,50 14.627.015,62
Acquisizione di beni e servizi -
paragrafo 6.2 224.500,00 224.500,00
Contributo Autonoma
Sistemazione - capitolo 8 456.000,00 456.000,00
Ripristino mezzi e attrezzature della colonna mobile regionale -
capitolo 9 85.000,00 85.000,00
Impiego del volontariato di protezione civile della regione Emilia-Romagna. rimborsi ai sensi degli artt. 39 e 40 del d.lgs.
1/2018 - capitolo 10
104.560,00 104.560,00
Accantonamento per riconoscimento degli oneri per prestazioni di lavoro straordinario
153.632,00 153.632,00
totale piano 19.000.000,00 25.400.000,00 44.400.000,00
Conferimento di un incarico di lavoro autonomo per consu-lenza da rendersi in forma di prestazione d'opera intellettuale di natura professionale
IL DIRETTORE GENERALE (omissis)
determina
per quanto indicato in premessa e che qui si intende integral-mente riportato:
1) di conferire al Sig. Andrea Pasquali l’incarico di presta-zione d’opera intellettuale di natura professionale ad oggetto
“Supporto tecnico specialistico in materia di comunicazione”;
2) di stabilire che:
- l’incarico avrà decorrenza, previa sottoscrizione, dalla da-ta indicada-ta nel contratto approvato secondo lo schema appendice 4 dell’allegato a) alla delibera 14/2020 e scadrà il 31/3/2021;
- per lo svolgimento dell'incarico affidato al Sig. Pasquali è previsto un compenso lordo complessivo di € 17.000,00 (com-prensivo di cassa INPGI al 2%);
- nel caso in cui venisse meno la condizione di fiduciarietà politica l’incarico in parola potrà essere anticipatamente risolto su richiesta motivata da parte del Titolare di riferimento in ot-temperanza alle disposizioni di legge in materia;
3) di dare atto che il professionista si avvale del regime fi-scale forfettario;
4) di dare atto che si provvederà alla sottoscrizione del con-tratto successivamente all’espletamento degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 33/2013 all’art. 15, comma 2;
5) di impegnare la spesa di euro 17.000,00 (al lordo degli one-ri previdenziali/assicurativi/fiscali) sul capitolo U10222 “Spese per prestazioni professionali delle strutture speciali”, del bilan-cio finanziario gestionale 2020-2022 così ripartita:
- Euro 12.000,00 per l’anno 2020 impegno n. 3020000407 - Euro 5.000,00 per l’anno 2021 impegno n. 3021000066 cod. IV livello 1.03.02.10.000 “Consulenze” e cod. V livel-lo 1.03.02.10.001 “Incarichi libero professionali di studi, ricerca e consulenza”;
6) di liquidare al professionista incaricato il compenso previsto nel contratto, dietro presentazione di regolari fatture elettroniche in base agli step di pagamento stabiliti nel contratto;
7) di provvedere:
- alla pubblicazione del presente provvedimento nel Bollet-tino Ufficiale Telematico della R.E.R;
- alla trasmissione del presente provvedimento alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti;
8) di dare atto che, il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione, secondo quanto previsto dall’art.15 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e alle ulteriori pubblicazioni previ-ste dal Piano Triennale di Prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del medesimo D.Lgs.
Il Direttore Generale Leonardo Draghetti
Conferimento di incarichi di lavoro autonomo per consulen-ze da rendersi in forma di prestazione d'opera intellettuale di natura professionale
IL DIRETTORE GENERALE (omissis)
determina
per quanto indicato in premessa e che qui si intende integral-mente riportato:
1) di conferire:
- al dott. Bettelli Alessandro un incarico di lavoro autonomo per una consulenza da rendere in forma di prestazione d’opera intellettuale di natura professionale ad oggetto “Supporto tecni-co specialistitecni-co in materia di tecni-comunicazione e su problematiche giuridiche correlate”;
- al Sig. Guerra Corrado un incarico di lavoro autonomo per una consulenza da rendere in forma di prestazione d’opera intel-lettuale di natura professionale ad oggetto “Comunicati stampa e supporto nella redazione e diffusione di materiale comunicativo”;
2) di stabilire che:
- gli incarichi avranno decorrenza, previa sottoscrizione, dalla data indicata nel contratto approvato secondo lo schema appendice 4 dell’allegato a) alla delibera 14/2020 e scadranno il 31/12/2020;
- per lo svolgimento dell'incarico affidato al dott. Bettel-li Alessandro è previsto un compenso lordo complessivo di € 40.000,00 (comprensivo di cassa INPGI al 2%);
- per lo svolgimento dell'incarico affidato al Giornalista Sig.
Guerra Francesco è previsto un compenso lordo complessivo di
€ 20.000,00 (comprensivi di cassa INPGI al 2%);
- nel caso in cui venisse meno la condizione di fiduciarietà politica gli incarichi conferiti con il presente atto potranno essere anticipatamente risolti su richiesta motivata da parte del Titolare di riferimento in ottemperanza alle disposizioni di legge in materia;
3) di dare atto che entrambi i professionisti si avvalgono del regime forfettario;
4) di dare atto che si provvederà alla sottoscrizione del con-tratto successivamente all’espletamento degli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 33/2013 all’art. 15, comma 2;
5) di impegnare per l’anno 2020:
- per l’incarico al dott. Bettelli Alessandro la spesa di eu-ro 40.000,00 sul capitolo U10222 “Spese per prestazioni professionali delle strutture speciali”, del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, impegno n. 3020000405 cod. IV livel-lo 1.03.02.10.000 “Consulenze” e cod. V livellivel-lo 1.03.02.10.001
“Incarichi libero professionali di studi, ricerca e consulenza”;
- per l’incarico al dott. Guerra Francesco la spesa di eu-ro 20.000,00 sul capitolo U10222 “Spese per prestazioni professionali delle strutture speciali”, del bilancio finanziario gestionale 2020-2022, impegno n. 3020000406 cod. IV livel-lo 1.03.02.10.000 “Consulenze” e cod. V livellivel-lo 1.03.02.10.001
“Incarichi libero professionali di studi, ricerca e consulenza”;
6) di liquidare ai professionisti incaricati i compensi previsti nei contratti, dietro presentazione di regolari fatture elettroniche
- alla trasmissione del presente provvedimento alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti;
8) di dare atto che, il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione, secondo quanto previsto dall’art.15 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e alle ulteriori pubblicazioni previ-ste dal Piano Triennale di Prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del medesimo D.Lgs.
Il Direttore Generale Leonardo Draghetti
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE AS-SEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE 24 GIUGNO 2020, N. 374
Conferimento di incarichi di lavoro autonomo per consulen-ze da rendersi in forma di prestazione d'opera intellettuale di natura professionale
IL DIRETTORE GENERALE (omissis)
determina
per quanto indicato in premessa e che qui si intende integral-mente riportato:
1) di conferire:
- alla Sig.ra Caterina Tonon l’incarico di prestazione d’opera intellettuale di natura professionale ad oggetto “Supporto tecni-co specialistitecni-co in materia di tecni-comunicazione” per un tecni-compenso lordo complessivo di euro 10.000,00 (al lordo delle ritenute pre-videnziali ed assicurative di legge);
- al Sig. Vincenzo Cavallarin l’incarico di prestazione d’o-pera intellettuale, di natura professionale, ad oggetto “Supporto tecnico specialistico per attività giornalistica”, per un compenso
ta nei rispettivi contratti approvati secondo lo schema appendice 4 dell’allegato a) alla delibera 14/2020 e scadranno il 31/12/2020;
- nel caso in cui venisse meno la condizione di fiduciarietà politica potranno essere anticipatamente risolto su richiesta mo-tivata da parte del Titolare di riferimento in ottemperanza alle disposizioni di legge in materia;
3)di dare atto che entrambi i professionisti si avvalgono del regime forfettario;
4) di impegnare sul capitolo U10222 “Spese per presta-zioni professionali delle strutture speciali” - cod. IV livello 1.03.02.10.000 “Consulenze”, del bilancio finanziario gestiona-le 2020-2022, anno 2020, gestiona-le seguenti somme:
- per l’incarico alla sig.ra Caterina Tonon la spesa di euro 10.000,00 registrata al n. d’impegno n. 3020000419
- per l’incarico al sig. Vincenzo Cavallarin, la spesa di euro 10.000,00 registrata al n. d’impegno n. 3020000420
cod. V livello 1.03.02.10.001 “Incarichi libero professiona-li di studi, ricerca e consulenza”;
5) di liquidare ai professionisti incaricati il compenso previsto nel contratto, dietro presentazione di regolari fatture elettroniche in base agli step di pagamento stabiliti nei contratti individuali;
6) di provvedere:
- alla pubblicazione del presente provvedimento nel Bollet-tino Ufficiale Telematico della R.E.R;
- alla trasmissione del presente provvedimento alla Sezione Regionale di controllo della Corte dei Conti;
7) di dare atto che, il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicazione, secondo quanto previsto dall’art.15 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e alle ulteriori pubblicazioni previ-ste dal Piano Triennale di Prevenzione della corruzione ai sensi dell’art. 7 bis, comma 3, del medesimo Dlgs.
Il Direttore Generale Leonardo Draghetti
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE CU-RA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE 13 GENNAIO 2020, N. 371
Poliambulatorio privato San Camillo di Bologna - Accredita-mento di ulteriore attività ad ampliaAccredita-mento dell'accreditaAccredita-mento già concesso da ultimo con la propria determinazione n. 18456 del 22/12/2015
IL DIRETTORE
Visto l’art. 8 quater del D.Lgs. 502/1992 e successive mo-dificazioni, ai sensi del quale l’accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione alle strutture autorizzate, pubbliche o private e ai professionisti che ne facciano richiesta, subordinata-mente alla loro rispondenza ai requisiti ulteriori di qualificazione, alla loro funzionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e alla verifica positiva dell’attività svolta e dei risul-tati raggiunti;
Richiamate:
la legge regionale n. 22 del 6 novembre 2019: “Nuove norme in materia di autorizzazione ed accreditamento delle strutture sani-tarie pubbliche e private. Abrogazione della legge regionale n. 34 del 1998 e modifiche alle leggi regionali n. 2 del 2003, n. 29 del 2004 e n. 4 del 2008” e in particolare l’art. 23 commi 3 e 4;
le deliberazioni di Giunta regionale:
- n. 327/2004, e successive modificazioni e integrazioni, re-lativamente ai requisiti generali e specifici per l’accreditamento delle strutture sanitarie dell’Emilia-Romagna;
- n. 293/2005 ”Accreditamento istituzionale delle strutture pubbliche e private e dei professionisti per l’assistenza speciali-stica ambulatoriale e criteri per l’individuazione del fabbisogno”;
- n. 1180/2010 “Percorso di accreditamento delle strutture ambulatoriali private territoriali eroganti assistenza specialisti-ca per esterni a seguito degli adempimenti di cui alla L. 296/06 - fabbisogno anno 2010”;
- n. 53/2013 “Indicazioni operative per la gestione dei rappor-ti con le strutture sanitarie in materia di accreditamento”;
- n. 624/2013 “Indirizzi di programmazione regionale per il
- n. 1311/2014 “Indicazioni in materia di accreditamento del-le strutture sanitarie pubbliche e private”;
- n. 1056/2015 e n. 603/2019 relativamente al Piano regio-nale sulle indicazioni del contenimento dei tempi di attesa e alle modalità di semplificazione dell’accesso;
- n. 1314/2015 "Indirizzi di programmazione regionale in at-tuazione della DGR 53/2013 in materia di accreditamento delle strutture sanitarie";
- n. 1604/2015 "Recepimento Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra Governo, le Re-gioni e le Province Autonome in materia di adempimenti relativi all'accreditamento delle strutture sanitarie. Indicazioni operative alle strutture sanitarie accreditate.";
- n. 1943/2017 “Approvazione requisiti generali e procedu-re per il rinnovo dell'accprocedu-reditamento delle struttuprocedu-re sanitarie”;
- n. 973/2019 “Aggiornamento indirizzi di programmazione regionale in tema di accreditamento delle strutture sanitarie pub-bliche e private e ulteriori disposizioni in materia”;
Vista la propria determinazione n. 18456 del 22.12.2015 con cui è stato concesso, da ultimo, l'accreditamento istituzionale al Poliambulatorio privato San Camillo, sito in Via Marconi 47, Bologna;
Considerato che l’accreditamento concesso è stato poi pro-rogato nella sua validità, a seguito di quanto disposto dalle deliberazioni di Giunta regionale n. 1311/2014 e n. 1604/2015;
Vista la domanda di rinnovo con variazioni dell’accredita-mento pervenuta al Servizio Assistenza territoriale il 2/5/2018, e successive integrazioni del 18/7/2018 e del 3/5/2019, ivi conserva-ta, presentata dal Legale rappresentante della Fondazione Opera San Camillo, con sede legale in Milano, per lo stesso Poliambula-torio, comprensiva di richiesta di ampliamento per prestazioni di RM, nell’ambito della Diagnostica per immagini già accreditata;
Preso atto che è stata accertata, da parte del Servizio regionale competente, l’esistenza delle condizioni soggettive ed oggettive previste e necessarie;
Vista la relazione motivata documentale in ordine alla accre-ditabilità della suddetta struttura per ampliamento attività di RM, redatta dall’Agenzia sanitaria e sociale regionale e trasmessa con nota prot. NP/2019/34679 del 16/12/2019;
Preso atto della relazione motivata sopracitata, con cui, in re-lazione all’estensione della verifica riguardante l’attività di RM, nell’ambito della Diagnostica per immagini già accreditata, ap-plicati i requisiti disponibili vigenti, riconducibili all’attività richiesta in ampliamento, è stata espressa una valutazione favo-revole all'accreditamento dell’attività di cui trattasi:
- con riserva, da parte dell’Agenzia sanitaria e sociale regio-nale, di effettuare una visita di verifica sul campo, per la conferma del possesso dei requisiti specifici relativi all’attività radiologi-ca e a completamento del procedimento, in relazione al mandato già trasmesso del Servizio Assistenza territoriale di questa Dire-zione (NP/2019/3658 del 1/2/2019), per il rinnovo con variazioni dell’accreditamento della stessa struttura;
- con la seguente prescrizione, da ottemperarsi entro i tempi di effettuazione della verifica sul campo: la struttura deve definire
del Poliambulatorio privato San Camillo, sito in Via Marconi 47, Bologna, per la sola attività di RM, con le prescrizioni più sopra riportate, riservandosi di procedere, in un secondo momento e a seguito di successive verifiche, al rinnovo con variazioni dell’ac-creditamento del Poliambulatorio;
Rilevato che, ai sensi del citato art. 8 quater, comma 2, del DLgs 502/1992, e successive modificazioni, l’accreditamento di cui al presente provvedimento non costituisce vincolo per le azien-de e gli enti azien-del Servizio sanitario nazionale a corrisponazien-dere la remunerazione delle prestazioni erogate, al di fuori degli accor-di contrattuali accor-di cui all’art. 8 quinquies del medesimo decreto legislativo relativamente alle attività e prestazioni effettivamen-te svoleffettivamen-te e valutaeffettivamen-te positivameneffettivamen-te in sede di verifica;
Richiamato:
- l’art. 23, comma 2, della L.R. n. 22/2019, che sancisce la validità dei provvedimenti di autorizzazione all’esercizio adot-tati in attuazione della Legge Regionale 19 febbraio 2008, n. 4, e ne fa salvi gli effetti;
- il D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii.;
- il D.Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazio-ni da parte delle pubbliche ammiinformazio-nistrazioinformazio-ni”;
- la DGR n. 468/2017 inerente il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna e le relative circolari del Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale PG/2017/660476 del 13 ottobre 2017 e PG/2017/779385 del 21 dicembre 2017;
- la DGR n. 122/2019;
Dato atto che il responsabile del procedimento ha dichiara-to di non trovarsi in situazione di conflitdichiara-to, anche potenziale, di interessi;
Attestato che il sottoscritto dirigente non si trova in situazio-ne di conflitto, anche potenziale, di interessi;
Su proposta del Responsabile del Servizio assistenza terri-toriale;
Attestata la regolarità amministrativa del presente atto;
determina
1. di concedere, per le motivazioni di cui in premessa, al Poliambulatorio privato San Camillo, sito in Via Marconi n.47 - Bologna, già accreditato, da ultimo, con proprio atto n. 18456 del 22/12/2015, l’ampliamento dell’accreditamento per:
- Attività di RM, nell’ambito dell’attività di Diagnostica per immagini già accreditata;
con la seguente prescrizione, da ottemperarsi entro i tempi di effettuazione della verifica sul campo: la struttura deve definire modalità atte ad assicurarsi che il medico refertante sia consa-pevole di eventuali correzioni avvenute prima di completare la relativa refertazione (cfr. requisito 14636);
2. di dare mandato all’Agenzia sanitaria e sociale regionale di verificare l’avvenuto adeguamento alle prescrizioni di cui al presente atto nell’ambito delle verifiche complessive della strut-tura ai fini del rinnovo con variazioni dell’accreditamento, a cui si provvederà con successivo atto;
3. di dare atto che l’ampliamento dell’accreditamento di cui
prensivo dell'ampliamento di cui al presente provvedimento, per le attività di seguito elencate (visite ed altre prestazioni, meglio specificate negli atti citati):
- Dietologia (Malattie endocrine, del ricambio e della nu-trizione);
- Endocrinologia (Malattie endocrine, del ricambio e del-la nutrizione);
- Gastroenterologia;
- Medicina fisica e riabilitativa (Recupero e riabilitazione funzionale);
- Medicina generale (Medicina interna);
- Neurologia;
- Oculistica;
- Ortopedia (Ortopedia e traumatologia);
- Ostetricia e ginecologia;
- Otorinolaringoiatria;
- Pneumologia;
- Reumatologia;
- Urologia;
- Attività di diagnostica per immagini, limitatamente a radio-logia convenzionale, RM ed ecografia;
- Attività ambulatoriale di medicina fisica e riabilitazione, li-mitatamente alla riabilitazione individuale, in quanto la struttura non possiede una palestra;
- Punto prelievi;
ha validità fino alla prossima determinazione di rinnovo e va-riazioni dell’accreditamento, vista la nota PG/2019/515641 del 26/7/2018 del Servizio Assistenza territoriale di questa Direzione;
5. di dare atto che ai sensi dell’art. 8 quater, comma 2, del DLgs 502/1992, e successive modificazioni, l’accreditamento di cui al presente provvedimento non costituisce vincolo per le azien-de e gli enti azien-del Servizio sanitario nazionale a corrisponazien-dere la remunerazione delle prestazioni erogate, al di fuori degli accor-di contrattuali accor-di cui all’art. 8 quinquies del medesimo decreto legislativo relativamente alle attività e prestazioni effettivamen-te svoleffettivamen-te e valutaeffettivamen-te positivameneffettivamen-te in sede di verifica;
6. di dare atto che, in caso di sussistenza di cause di decaden-za nei controlli antimafia attualmente in corso, l’accreditamento già concesso verrà revocato;
7. è fatto obbligo al legale rappresentante della struttura di cui si tratta di comunicare tempestivamente a questa Direzione ogni variazione eventualmente intervenuta ad esempio rispetto alla denominazione, alla sede di erogazione, alla titolarità, all'assetto proprietario, a quello strutturale, tecnologico ed organizzativo, nonché alla tipologia di attività e di prestazioni erogate;
8. di precisare che, nel periodo di vigenza dell’accredita-mento, ai sensi della DGR 53/2013, punto 3.1, che mantiene i
ne che non esistano requisiti specifici ulteriori, rispetto a quelli già verificati;
9. di dare atto infine che, per quanto previsto in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, si provvederà ai sensi delle disposizioni normative e amministrative richiama-te in parrichiama-te narrativa;
10. di pubblicare la presente determinazione nel Bollettino Ufficiale Telematico della Regione Emilia-Romagna
Il Direttore Generale Kyriakoula Petropulacos
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE CURA DELLA PERSONA, SALUTE E WELFARE 24 GEN-NAIO 2020, N. 1257
Poliambulatorio privato Centro Diagnostico Il Boschetto di Riccione (RN) - Rinnovo dell'accreditamento istituzionale con ampliamento
IL DIRETTORE
Visto l’art. 8 quater del D.Lgs. 502/1992 e successive mo-dificazioni, ai sensi del quale l’accreditamento istituzionale è rilasciato dalla Regione alle strutture autorizzate, pubbliche o private e ai professionisti che ne facciano richiesta, subordinata-mente alla loro rispondenza ai requisiti ulteriori di qualificazione, alla loro funzionalità rispetto agli indirizzi di programmazione regionale e alla verifica positiva dell’attività svolta e dei risul-tati raggiunti;
Richiamate:
la legge regionale n. 22 del 6 novembre 2019: “Nuove nor-me in materia di autorizzazione ed accreditanor-mento delle strutture sanitarie pubbliche e private. Abrogazione della legge regionale n. 34 del 1998 e modifiche alle leggi regionali n. 2 del 2003, n. 29 del 2004 e n. 4 del 2008” e in particolare l’art. 23 commi 3 e 4;
le deliberazioni di Giunta regionale:
- n. 327/2004, e successive modificazioni e integrazioni, re-lativamente ai requisiti generali e specifici per l’accreditamento
- n. 327/2004, e successive modificazioni e integrazioni, re-lativamente ai requisiti generali e specifici per l’accreditamento