• Non ci sono risultati.

Promoting reflexive processes and dynamics of network: analysis of two paths of formative evaluation in educa-

3. Processi riflessivi e dinamiche di rete

Il modello di governance a cui fa riferimento un approccio va- lutativo che valorizza la dimensione negoziale, collaborativa e partecipativa è quello della rete e del partenariato (Giovannini, 2012), fondato sul coordinamento, la cooperazione e l’inte- grazione tra i diversi attori piuttosto che sulla competizione e la concorrenza. In tal senso, ispirandosi a una tale visione di governance, in entrambi i percorsi si è cercato di mettere in relazione i servizi, creando un contesto metodologico volto a favorire lo sviluppo di dinamiche di rete, il dialogo e le occa- sioni di confronto tra le realtà educative coinvolte (Gariboldi, 2017), queste ultime articolate su più livelli (si veda figura

n.3):

180 |Ricerche

– a livello micro, all’interno di ciascun contesto educativo si so-

no incentivati dei momenti di confronto e di riflessione tra le figure educative, al fine di esplicitare e condividere le ragioni che sottostanno a determinate scelte;

– a livello intermedio, per quanto concerne il percorso realizza-

to con i nidi di infanzia si colloca il Coordinamento Pedago- gico Territoriale di Bologna, organismo istituzionale il quale, in base ai bisogni formativi individuati dai diversi report, mira a progettare ed avviare degli interventi di formazione contestualizzata. Mentre, nel percorso realizzato con le scuo- le dell’infanzia, tali funzioni di coordinamento sono state svolte dal singolo istituto comprensivo e, in alcuni casi, a tale livello, si sono organizzati dei momenti di discussione con i docenti di altri ordini scolastici, nel tentativo di problema- tizzare una visione certificativa e amministrativa della valu- tazione;

– a livello macro, per quanto riguarda il percorso realizzato con

i nidi d’infanzia si fa riferimento alla Regione Emilia Roma- gna, contesto nel quale, in base a quanto emerso dai report di secondo livello redatti dai coordinamenti pedagogici territo- riali, diviene possibile prendere delle decisioni in merito ad iniziative e progetti di rete (Gariboldi, 2017). Mentre, nel percorso condotto con le scuole dell’infanzia, questo livello si è sostanziato nel territorio provinciale di Como. In particola- re, per incentivare gli scambi e il confronto tra le diverse èqui- pe educative, si è organizzato un incontro conclusivo al fine di avviare dei reali momenti di condivisione in una realtà, quella statale, ancora troppo spesso contrassegnata dall’auto- referenzialità delle singole istituzioni.

Fig.3: Sistema multilivello nell’attivazione di dinamiche di rete

Inoltre, all’interno del percorso condotto con le scuole del- l’infanzia, un’insegnante si è proposta come amico critico in un gruppo di lavoro educativo di un altro plesso, passando progres- sivamente da una condizione iniziale di difesa e resistenza a una di reale apertura e confronto.

In tal senso, «la razionalità riflessiva intesa […] come proce- dura euristica condivisa e condivisibile all’interno di un tessuto socio-relazionale, viene così a rappresentare la condizione di pos- sibilità di autentici e validi processi di sviluppo e trasformazione delle organizzazioni, delle istituzioni e dei sistemi sociali» (Stria- no, 2006, p.16).

4. Conclusioni

In linea con il costrutto di sistema competente delineato nel pro- getto europeo “Competence requirements in early childhood educa-

tion and care” (Urban et al., 2012), dall’analisi dei percorsi emerge

!"#$%&$"' ()*+"' !"#$%&$"' ,#$%+(%-,"' !"#$%&$"' (,*+"' NIDO

D’INFANZIA DELL’INFANZIA SCUOLA

COORDINAMENTO PEDAGOGICO TERRITORIALE ISTITUTO COMPRENSIVO REGIONE

EMILIA ROMAGNA PROVINCIALE TERRITORIO COMO

182 |Ricerche

l’importanza di riconoscere gli istituti comprensivi e i coordina- menti pedagogici territoriali quali organismi istituzionali nevralgi- ci, in quanto chiamati a svolgere importanti funzioni di coordina- mento e di governance competente, progettando possibili integra- zioni e diramazioni tra i diversi servizi presenti in un territorio.

Si tratta di istituzioni queste ultime chiamate da un lato a promuovere una cultura critica della valutazione, riconoscendo in essa quel dispositivo mediante cui ciascun gruppo educativo può accrescere la sua capacità di autoanalisi, ai fini di interrogarsi sul senso e valore delle pratiche educative e quindi promuovere e tener vivo un costante processo di ricerca (Gariboldi, Babini, Vannini, 2014), dall’altro a incentivare gli scambi pedagogici tra le diverse istituzioni educative, prestando particolare attenzione alla cura della documentazione che sostiene e supporta i processi di valutazione attivati per costruire reali appartenenze (Lave, Wenger, 2006).

In tal senso, significa anche arginare e superare ogni possibile meccanismo di delega e deresponsabilizzazione, sottolineando la coralità intrinseca del processo valutativo e intendendo quest’ul- timo come processo continuo che va costantemente ricostruito, mobilitando le risorse presenti in un’impresa comune (Bondioli, 2015).

Per attivare nelle comunità educative coinvolte dei reali per- corsi di scambio culturale, diviene rilevante riuscire a coinvolge- re il gruppo di lavoro in una pratica sociale di ricerca, superando una logica ispettiva di controllo e adottando una logica di assun- zione di responsabilità che implica partecipazione e sviluppo del- la capacità di autoregolazione (Gariboldi, 2017).

Riferimenti bibliografici

Benedetti, S., Gariboldi, A., & Maselli, M. (eds.) (2017). Per una qua-

lità diffusa. La valutazione della qualità nei servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna. San Paolo d’Argon (BG): Zero-

seiup.

Bondioli, A., & Ferrari, F. (2004). Verso un modello di valutazione for-

mativa. Azzano San Paolo (BG): Junior.

Bondioli, A., & Savio, D. (2014). Valutare la valutazione: una questio- ne metodologica applicata ad un caso di valutazione riflessiva par- tecipata in asilo nido. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 13, pp. 49-67.

Bondioli, A. (2015). “Promuovere dall’interno”: un’estensione dell’ap- proccio del “valutare, riflettere, restituire”. In A. Bondioli, D. Sa- vio, La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Par- ma: Junior-Spaggiari.

Brunner, I., & Guzman, A. (1989). Participatory Evaluation: A tool to assess projects and empower people. In R.F. Conner, M. Hendricks (Eds.), International innovations in evaluation methodology. San Francisco: Jossey-Bass.

Butler, D.L., & Schnellert, L. (2012). Collaborative inquiry in teacher professional development. Teaching and Teacher Education, 28, pp. 1206-1220.

Fabbri, L. (2007). Comunità di pratiche e apprendimento riflessivo. Ro- ma: Carocci.

Fetterman, D.M. (2001). Foundations of Empowerment Evaluation. Thousand Oaks, CA: Sage.

Fetterman, D.M., & Wandersman, A. (Eds.) (2005). Empowerment

Evaluation Principles in Practice. New York: Guilford.

Fetterman, D.M., Deitz, J., & Gesundheit, N. (2010). Empowerment Evaluation: A Collaborative Approach to Evaluating and Trasfor- ming a Medical School Curriculum. Academic Medicine, 85, 6, pp. 813-820.

Garaway, G.B. (1995). Participatory Evaluation. Studies in Educational

Evaluation, 21, pp. 85-102.

Gariboldi, A. (2010), Valutazione e promozione della qualità. In AA.VV., La qualità dei servizi per l’infanzia nella società globale,

Convegno nazionale, 27-28 Novembre 2008 (pp. 65-77). Parma: Ju-

nior-Spaggiari.

Gariboldi, A., Babini, M., & Vannini, L. (2014). La qualità nella scuo-

la dell'infanzia: un percorso di valutazione formativa. Parma: Junior-

Spaggiari.

Gariboldi, A. (2017). I sistemi teorici e l’impianto metodologico del si- stema di valutazione regionale. In S. Benedetti, A. Gariboldi, M. Maselli (eds.), Per una qualità diffusa. La valutazione della qualità

184 |Ricerche

nei servizi educativi per la prima infanzia in Emilia Romagna (pp.

35-51). San Paolo d’Argon (BG), Zeroseiup.

Guba, G., & Lincoln, Y.S. (1989). Fourth generation evaluation. New- bury Park, CA: Sage.

Hanberger, A. (2004). Democratic governance and evaluation. Paper presented at the Sixth EES (European Evaluation Society) Confe- rence in Berlin, Germany– September 30-October 2.

Lave, J., & Wenger, E. (1991-2006). L’apprendimento situato. Dall’os-

servazione alla partecipazione attiva nei contesti sociali. Trento:

Erickson.

Mortari, L. (2003). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella

formazione. Roma: Carocci.

Striano, M. (2006). Presentazione all’edizione italiana. In D.A. Schön (1987-2006), Formare il professionista riflessivo. Per una prospettiva

della formazione e dell’apprendimento nelle professioni (pp. 7-19).

Milano: Franco Angeli.

Urban, M., Vandenbroeck, M., Lazzari, A., Van Laere, K., & Peeters, J. (2012). Competence Requirements in Early childhood education

and Care. London.

II.7

–––––––––––––––––

Gli indicatori di valutazione delle università telematiche