• Non ci sono risultati.

Prof. Carmelo SENA (2° corso)

Nel documento DEI LAUREA (pagine 67-81)

IlANNO(*)

20 PERIODODIDATTI CO

Impegn odidatt ico Annua le (or e) Seuiruaua lc(ore)

Lez. Es.

62 50

4 4

Lab.

IO

68 CIVILE

IN455 URBANISTICA

Prof. Franco MELLANO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali

IV ANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Progettistico Edilizio

-Progettistico Urbanistico Progettistico Generale -Topografico Territoriale (sez. Trasporti) -Esercizio Trasporti

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 64

4 4

Lab.

AGGIORNAMENTO PROGRAMMI CORSO DI LAUREA

INGEGNERIA CIVILE

CIVILE 71

INl59 ESTIMO

Prof. Angelo CARUSO DII'.diIngegneriadeiSistemi Edilizi e Territori ali

V ANNO

lOPERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO:Fondamentale perscz,Edile

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab,

1/corso si propone di forniregli strumenti necessari per la valutazione dei beni eco -nomici con riferimento alla loro produzionee utilizza zione.

Dopo l'esposizionearticolata deglielementi logici, teorici e metodologici della scienza estim ativa, l'insegnamentointende approfondire l'esame delle azioni economiche con-nesse alla formazione e alla trasformazione della città e del territorio e rivolge parti-colare attenzione alla valutazione e all'ottimizzazione delle scelte tecniche nell'ambito della concezione, programmazione e realizzazione delle opere edilizie, e della con-servazione e valorizzazione del costruito.

Richiami all'esercizio professionale dell'ingegnere accompagnano l'analisi dei diversi campioperativi della disciplina.

Propedeuticitàconsigliate: Architettura tecnica, Fisica tecnica, Tecnica delle costru-zioni e possibilmente Economia e Politica economica, Disciplina giuridica delle atti-vità tecnico-ingegneristiche.

PROGRAMMA

Scienza econo mica eScienza estimativa .

Evoluzione della pratica e della dottrina estimativa.

Definizioni, funzioni e partizione dell'estimo.

Fonti economiche, giuridiche e tecnichedell'estimo.

I principi dell'estimo.

Elementi di matematica'finanzia ria e distatistica. La metodologia della stima.

Fondamenti di estimo rurale.

Il mercato edilizio.

Problematiche estimativedell'utilizzo pubblico e privato del territorio. Lineamenti di estimo industr iale .

Elementi di economia edilizia e tecniche per l'ottimizzazione di progetti, piani e programmi.

Valut azion iestrategie di conservazione dei beniculturali immobiliari.

Principie basi della perequazione fondiaria.

Stime in tema di espropriazione per pubblica utilità, danni e dirittireali.

La pratica estimativanell'esercizio profession aledell'ingegnere.

L'attività di consulenza tecnica e di arbitrato.

ESERCITAZIONI

Valutazionidei costi di inter vento.

Perizie distima

Analisieconomiche di progetti edilizi nei diversilivelli di elaborazione. Studi di fattibilità tecnico-economica.

RICERCATORI ADDETTI ALLE ESERCITAZIONI E AL LABORATORIO W. Marsero e D. Munari

72 CIVILE

TESTI CONSIGLIATI

A.Gabba,L'operadi stima nella formazionee nel rinnovo della città in età moderna, Tip. del Li-bro, Pavia, 1984.

A.Caruso,Evoluzionedella dottrina e dellapraticaestimativanella cultura piemontesee nellasila scuola politecnico dalla metà del secolo XVI/lalla metà delsecolo XX,Quaderno·Dipartiment o I.S.E.T. Politecnico diTorino, in corsodipubblicazione.

V. Columbo, Estimo, lo logica, lo teorica,Giuffrè ,Milano, 1987.

L. Fabbri, Estimo civile e urbano,Medicea, Firenze, 1985.

M.Orefice,Lineamenti di estimo industriale,Calder ini ,Bologna, 1979.

G.Dandri,Elementi di economia della progettazione edilizia, Edilstampa, Roma, 1984.

V.Columbo-C. Tenconi,Estimo,prolegomeni territorialinel sistemaurbanistico,CUSL, Milano, 1983.

CIVILE 73

IN199 GEOTECNICA

Prof. Renato

LANCELLOTTA

DIP. di Ingegneria Strutturale V ANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Geotecnico-Idraulico

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

60 60

4 4

Lab.

Il corso intende fornire le nozioni per la scelta eildimensionamento delle opere di fondazione. Sono esaminati aspetti progettuali e modalità esecutive.

Èpropedeutica la conoscenza della Scienza delle costruzioni, della Tecnica delle co-struzioni, dell'Idraulica e della Meccanica dei terreni.

PROGRAMMA

Introduzione ai metodi di analisi.

Comportamento meccanico dei terreni.

Caratterizzazione geotecnica.

Analisi di affidabilità in Ingegneria geotecnica.

Fondazioni superficiali (plinti-travi continue-platee). Metodi di miglioramento dei terreni.

Fondazioni su pali.

Strutture di sostegno.

ESERCITAZIONI

Progetto delle strutture di fondazione più ricorrenti.

TESTI CONSIGLIATI

R. Lancellotta, Geotecnica,Zanichelli, 1987.

K.Terzaghi-RiB. Peck, Geotecnica, Utet, 1974.

W.G.K. Fleming-A.J. Weltman-M.F. Randolph-W.K. Elson, Pile engineering,Surrey Un.

Press, 1985.

C. Cestelli Guidi,Geotecnica e tecnica delle fondazioni, vol. 2, Hoepli, 1984.

G. Berardi, Ingegneria delle fondazioni, cap. 45.2, Isedi, 1974.

74 CIVILE

IN3SS RICERCA OPERATIV A

PraL Anna Maria OST ANELLO DII'.diAuto mat icae Informat ica VANNO

IOPERIODO DIDATnCO

INDIRIZZO:Infrastrutturesul Territorio(sez.Trasp.) Produzioneedilizia(sez.Edile)

Impegnodida ttico Annuale (o re) Settima na le(ore)

Lez.

Finalità del corso: il corso intende introdurre a problematiche connessecon l'aiuto alla decisione(denominazionepiù moderna della Ricercaoperativa) in ambiti orga-nizzati vi. Nella prima parte, vengono analizzate possibilità e margini di intervento del tecnico della Ricerca operativa attraverso lo discussione di casi reali. Si affronta in particolare il problema della modellizzazloneformale e dellesile fasi; si analizza-noiconcetti di problema, prolematica, azioni possibili,loro rappresentazionie va-lutazioni, modellizzazione delle preferenze. Diverse famiglie di metodi adatti a diverse situazioni problematiche soni inclusi nella prima parte.La seconda parte del corso èdedicata essenzialmente a metodi di ottimizzazionelineare e non,per casi continui e discreti.

PROGRAMMA

Introduzione ai processidi decision ee modelli.

Analisi multicriteri e metodi di aiuto alla decisione: relazionidi sur classamento (definitoc Fuzzy); metodi electre I, II, III; metodidisegmentazio ne tricotomica ;metodo delle permuta-zioni; teoria del «punto di mira»; metodi UTA.

Programmazione lineare e estensioni: metodi delsimplesso, sim plesso revision ato, simplesso duale; teoria della dualità, analisi post-ottimale: analisiparametrica.

Problemi a stru tt ura speciale: metodo del trasporto.

Programmazione intera: metodi dei piani secanti (Gomory);branch and bound; additivo di Balas.

Programmazione multi obiettivi: metodi intera ttivi.

Elementi di programmazione"no n lineare.

Grafi e reticoli di trasporto: algoritmi di percorsiottimali; flussiottimi e tensioni ;dualità. Metodo del cammino critico; analisitempi e costi.

ESERCITAZIONI

Complementi teorici (parte I). Discussionedi casi reali. Costruzione di modelli. Applicazione di metodi a esempi numerici.

SEMINARI

Il corsosarà affiancato da un Seminario - tenuto dal docente e da ricercatoridel Dipartimen-to - sui Processidecisionali nelle organizzazioni

TESTI CONSIGLIATI

A. Ostanello,Processi decisionali e modelli, Levrotto& Bella, Torino, 1981.

A. Ostanello,Elementi di Analisi multicriteri e teoria di aiuto alla decisione, Levrotto& Bel-la, Torino, 1977.

A. Ostanello,Appunti dal Corso di Ricerca operativa, Celid, 1983.

A. Ostanello,Appunti dal Corso di Ricerca operativa, li,Celid, 1989.

F. Hillier-G, Lieberman, Introduzione alla Ricerca operativa, F. Angeli ,Milano, 1973.

H.M. Wagner, Principles ofOperations Research, Prentice-Hall, 1972.

A. Colorni,Ricerca operativa, vo I. I e II, Clup, Milano, 1983.

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA ELETTRONICA

AVVISO

TENGANO PRESENTE GLI STUDENTI CHE I DOCENTI DEGLI INSEGNAMENTI

DEL IOANNO POTRANNO CAMBIARE SE GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN

CORSI PARALLELI CON I CRITERI SUGGERITI DAL CONSIGLIO DI FACOLTÀ.

ELETTRONICA 77

INOO6 AERONAUTICA GENERALE

Dip. di IngegneriaAeronauticae Spaziaie

Prof. Attilio LAUSETTI

IV ANNO

l°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Apparati avionici

Controlli avionici

Impegnodidattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

84 S6

6 4

IN457 ANALISI MATEMATICA I

Prof. Giuseppe CHITI (l ° corso)

Dip, di Matematica

Prof. Paolo BOlERI (2° corso)

Prof. Anna R. SCARAFIOTII (3° corso)

I ANNO

l°PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

90 60 40

6 4 4

INOl4 ANALISI MATEMATICA II

Prof. Andrea BACCIOTII (l ° corso) Prof. Fulvio RICCI (2° corso) Prof. Michele ELIA (3° corso)

II ANNO

l°PERIODO DIDATTICO

Dip. di Matematica

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

INOl8 ANTENNE.

Prof. Mario OREFICE

Dip. di Elettronica VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Propagazione e antenne Elettronica fisica

Impegno didattico Annuale (ore) . Settimanale (ore)

Lez. Es.

80 6

Lab.

8

78 ELETTRONICA

IN498 .APPLICAZIONI MATEMATICHE PER L'ELETTRO NICA

Prof. Lucia no PANDO LFI

VANNO

2° PERI OD O DIDATTICO

INDIRIZZO:Elettronica fisico-matematica

Dip.di Matematica Impegnodidatt ico Annuale(ore) Settima nale(ore)

Lez. Es.

66 6

Lab.

IN032 AUTOMAZIONE *

Pro f. Basilio BONA Dip.di Autom ati ca eInfo rmatica VANNO

l°PERIODO DIDATTI CO

INDIRIZZO : AutomazionedeiProcessidiscreti

Impegnodidatt ico Annuale (ore) Settimana le(ore)

Lez,

IN034 AUTOMAZIONE DELLE MISURE ELETTRONICHE

E

TELEMISURE

Prof. Umberto PISANI

VANNO

2°PERIODO DIDATTI CO INDIRIZZO: Misureelettroniche

Dip .di Elettronica Impegno didattico Annua le(ore) Sett ima nale(ore)

Lez. Es.

52 AB

4 4

Lab.

IN583 AZIONAMENTI ELETTRICI Prof. Alfredo VAGATI

VANNO

2°PERIODO DIDATTI CO INDIRIZZO: Elettronica industriale

Dip. di Elettrotecnica Impegnodidatt ico Annuale(ore) Settimanale(ore)

Lez. Es. Lab.

60 20

6

IN036 CALCOLATORI E PROGRAMMAZIONE Dip. diAutom atica eInformat ica Prof. Angelo SERRA

IIIANNO

I° PER IODO DIDATTI CO INDIRIZZO: Informat icaHard ware

Inform at ica Software Telematica

Impegno didatt ico Annuale(ore) Sett imanale (ore)

Lez. Es. Lab.

84 28 56

6 2 4

ELETTRONICA 79

IN586 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE

Prof. Paola MORONI

IIIANNO

lOPERIODO DIDATTICO l:-JDIRIZZO: Apparatidi telefoni a

Circuiti e tecnologie elettroniche Sistem idi telecomunicazioni

Dip.di Matematica Impegnodidattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

70 42

5 3

Lab .

IN601 CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI A

Prof. Rodolfo ZICH

IIIANNO

20 PERIODO DIDATTICO

Dip. di Elettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

Lez. Es. Lab.

85 55 6

6 4

IN602 CAMPI ELETTROMAGNETICI E CIRCUITI B

Prof. Renato ORTA

III ANNO

20 PERIODO DIDATTICO

Dip.diElettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

IN463 CHIMICA

Lez. Es.

85 55

6 4

Lab. 6

Prof. Gianfranca GRASSI (l

°

corso) Dip. di Scienza dei materiali e Ingegneria

Prof. Piero ROLANDO (2° corso) Chimica

Prof. Emma ANGELINI (3°corso)

I ANNO

l° PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)

IN051 CHIMICA FISICA

Lez. Es.

90 45

6 3

Lab.

Prof. Mario MAJA Dip. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica

III ANNO

IOPERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO :Componenti e tecnologie

Impegno didattico Annuale (ore) Sett ima nale(ore)

Lez. Es.

84 40

6 4

Lab.

80 ELETTRONICA

IN062 COMPA TmILIT

À

ELETTROMAGNETICA

Prof. Ermanno NANO V ANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO; Elettronica cirquitale

Misure elettroniche

Dip. di Elettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

56 2S

4 2

Lab.

4

IN064 COMPLEMENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI

Prof. Ivo MONTROSSET IV o V ANNO

2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Comunicazioni ottiche

Elettronica fisico-matematica Propagazione e antenne

Dip.di Elettronica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

SO lO

6 l

IN06S COMPLEMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI •

Prof. Maurizio VALLAURI Dip.di Automatica e Informatica VANNO

2°PERIODO DIDATTICO

INDIRIZZO: Automazione dei processi discreti Automazione dei processi continui

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez,

IN067 COMPLEMENTI DI FISICA

Prof. Carla BUZANO PESCARMONA Dip. di Fisica IV ANNO

2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Comunicazioni ottiche

. Elettronica fisica Microelettronica

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

70 20

6 2

ELETTRONICA 81

IN071 COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Prof. Renato ASCOLI

(lo

corso) Prof. Giancarlo TEPPATI (2

0

corso)

Il ANNO (*)

2°PERIODO DIDATTICO

Dip.diMatemati ca

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es. Lab.

90 50

8 4

IN079 COMPONENTI ELETTRONICI

Prof. Carlo NALDI

(lo

corso e 2

0

corso)

Dip.diElettronica IlANNO (*)

2°PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)

Lez. Es.

\00 8

Lab.

IN478 COMUNICAZIONI ELETTRICHE

(Gen.)

Prof. Valentino CASTELLANI

Nel documento DEI LAUREA (pagine 67-81)

Documenti correlati