POLITECNICO DI TORINO
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
GUIDA AI PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI
DEI CORSI DI LAUREA
AGGIORNAMENTO 1989-90
A CURA DEL C I D
CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE DI DOCUMENTAZIONE
.'--
POLITECNICO DI TORINO
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
GUIDA AI PRO.GRAMMI
DEGLI INSEGNAMENTI
DEI CORSI DI LAUREA
AGGIORNAMENTO 1989-90
A CURA DEL C I D
CENTRO DI SERVIZI INTERDIPARTIMENTALE DI DOCUMENTAZIONE
PROGETTO EDITORIALE GRAFICO DEL
cm
RIPRODUZIONE VIETATA
Fotocomposizione e stampa:Celid Editrice- Via Filadelfia57 - Te/.Oli/319.53.59 Libreria: C.so Duca degli Abruzzi24 - Tel.011/54.08.75
Luglio 1989
Coordinamento e redazione Costantino Mori
Elena Dall'Armellina
5
INDICE
Premessa
Pagina
7Corso di Laurea in Ingegneria Aeronautica Il
Corso di Laurea in Ingegneria Chimica o ... ... 31 Corso di Laurea in Ingegneria Civile o... ... ... ... 51
Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica 77
Corso di Laurea in Ingegneria Elettrotecnica 103
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 119
Corso di Laurea in Ingegneria Mineraria 147
Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare 169
Indice alfabetico dei docenti 183
7
PREMESSA
Per l'anno accademico 1989/90 è stata scelta del CID, discussa e condivisa dai rappresentanti ufficiali dei CCL di Ingegneria, non ristampare l'intero volume della Guida ai Programmi degli insegnamenti dei corsi di laurea della Facoltà di Ingegne- ria,ma, riprendendo una tradizione, stampare un ragionato AGGIORNAMENTO rispetto l'edizione 1988/89. Questa scelta è ulteriormente giustificata dai processi in corso di riordino degli Studi della Facoltà di Ingegneria.
Questo AGGIORNAMENTO, che riporta la scheda anagrafica di tutti gli inse- gnamenti (ovviamente anche di quelli rimasti del tutto invariati), dà conto di ogni variazione ufficialmente segnalata dai singoli CCL riguardo: il docente, l'anno di corso, l'indirizzo, l'impegno didattico, il programma, i testi.
Gli insegnamenti oggetto di variazione anagraficarispetto l'edizione 1988/89 so- no contraddistinti da(e), quelli profondamente rinnovati da(*): questi ultimi sono integralmente riportati in appendice al Corso di Laurea considerato.
È ovvio che, agli Studenti che si iscriveranno per la prima volta alla Facoltà di Ingegneria, con l'AGGIORNAMENTO sarà distribuito anche il volume completo 1988/89.
Il CID,per scelta politica, realizza questa pubbliazione utilizzando per la prima volta carta riciclata: ne consegue anche una riduzione dei costi significativa (20%
c.a.)e un uso più attento delle risorse disponibili.
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA AERONAUTICA
AVVISO .
TENGANO PRESENTE GLI STUDENTI CHE I DOCENTI DEGLI INSEGNAMENTI DEL lOANNO POTRANNO CAMBIARE SE GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN CORSI PARALLELI CON I CRITERI SUGGERITI DAL CONSIGLIO DI FACOLTÀ.
AERONAUTICA Il
PROGRAMMI
Seguono
in ordine alfabetico,i programmi degli insegnamenti ufficiali del Corso di Laurea.
Degli insegnamenti ufficiali di altro Corso di Laurea, ma previsti nel piano indi- viduale, è riportato
ilsolo elenco alfabetico con i relativi r
iferimenti:IN273 IN565
Meccanica delle vibrazioni
vedi Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Tecnica della Programmazione
vedi Corso di laurea in Ingegneria Elettrotecnica
AERONAUTICA l3
INOO3 AERODINAMICA
DIP.di IngegneriaAeronauticae Spaziale
Prof. Fiorenzo QUORI
III ANNO
IOPERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Sett imanale(ore)
INOO4 AERODINAMICA II
Lez. Es. Lab.
80 40 16
6 4
Prof. Maurizio PANDOLFI
DIP.diIngegneria Aeronauticae Spaziale VANNOIOPERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Aerogasd inamica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
56 28
6
INOO5 AERODINAMICA SPERIMENTALE
Prof. Michele ONORATO
DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale VANNO20 PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Aerogasdinamica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
50 50 50
IN574 AEROELASTICITÀ
Prof. Gianfranco CHIOCCHIA
DIP.di Ingegneria Aeronautica e Spaziale IV ANNOIO PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO:Aerogasdinamica - Strutture
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 20
8 2
INOO6 AERONAUTICA GENERALE
Prof. Attilio LAUSETTI
DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale IV ANNOIO PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 56
6 4
14 AERONAUTICA
IN458 ANALISI MATEMATICA I
Docente da nominare DlP.di Matematica I ANNO
I° PERIODO DIDATTICO
Corso di Laurea: ING. AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 56
6 4
IN461 ANALISI MATEMATICA II
Prof. Maria Teresa GALIZIA ANGELI DIP.di Matematica II ANNO
l° PERIODO DIDATTICO
Corso di Laurea: ING.AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 56
6 4
IN041 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE
Prof. Giovanni MONEGATO III ANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Sistemi - Propulsione
DIP. di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN464 CHIMICA
Lez, Es. Lab.
80 50
6 4
Prof. Cesare BRISI DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
I ANNO
I° PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
90 45
6 3
IN048 CHIMICA APPLICATA
Prof. Fedele ABBATTISTA DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
II ANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico. Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 30 IO
6 3
AERONAUTICA 15
INIOI COSTRUZIONI AERONAUTICHE
Prof. Piero MORELLI
DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale IVANNO2° PERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 84
6 ' 6
INI03 COSTRUZIONI AERONAUTICHE II
DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale
Prof. Giuseppe SURACE
VANNO
2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Strutture
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
54 28 8
4 2
IN493 COSTRUZIONE DI MACCHINE
Prof. Antonio GUGLIOTTA
IV ANNO2° PERIODO DIDATIICO
DIP. di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 56 4
4 4
IN097 COSTRUZIONE DI MOTORI PER AEROMOBILI
Prof. Giancarlo GENT A
VANNO2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Propulsione- Strutture
Dip.di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 55 IO
4 4
IN098 COSTRUZIONE DI MOTORI PER MISSILI
Prof. Muzio GOLA
VANNOl° PERIODO DIDATIICO
DIP. Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
50 50
16 AERONAUTICA
INllO DINAMICA DEL MISSILE
Prof. Salvatore D'ANGELO
DIP.diIngegneriaAeronautica e Spaziale IIANNO2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Aerospaziale
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 6
IN1l3 DINAMICA DEL VOLO
Prof. Piero MORELLI
DIP. diIngegneria Aeronautica e Spaziale VANNOl° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:.Sistemi Avionica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 20
4 2
IN509 DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ATTIVITÀ TECNICO-INGEGNERISTICHE
Prof. Luciano ORUSA
(IOe 2
0corso)
DIP. diIngegneria dei SistemiEdilizi e Ter- ritorialiIV ANNO
I° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Gestione - Produzione
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
52 lO
Docente da nominare
IN468 DISEGNO
DIP. di Tecnologia e Sistemi di Produzione I ANNO .
l° e 2° PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea: ING. AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
30 120
I 4
IN480 DISEGNO MECCANICO
DIP. di Tecnologia e Sistemi di Produzione
Prof. Franco PERSIANI
II ANNO
I ° PERIODO DIDATIICO
Corso di Laurea:ING.AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 84
4 6
AERONAUTICA 17
IN510 ECONOMIA DEI SISTEMI AEROSPAZIALI
Prof. Gianni GUERRA
DlP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale VANNO2°PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Gestione - Produzione - Sistemi
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
50 50
4 4
Lab.
IN143 ELETTRONICA APPLICATA ALL'AERONAUTICA
Prof. Alfio ARCIDIACONO
DlP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale IV ANNOl°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Sistemi Avionica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 30
4 4
Prof. Mario CHIAMPI
IN482 ELETTROTECNICA
DlP.di Elettrotecnica IIANNO (*)
2° PERIODO DIDATTICO
Corso di Laurea: ING. AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Sem.
88 26
6 2 2
IN155 ELICHE ED ELICOTTERI
Prof. Salvatore D'ANGELO
DIP.diIngegneria Aeronautica e Spaziale VANNO2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Propulsione
Prof. Elio MIRALDI
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN472 FISICA I
DlP. di Fisica
Lez, Es. Lab.
SO 40
8 3
I ANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Corso di Laurea: ING. AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
75 28 24
6 2 2
18 AERONAUTICA
IN484 FISICA n
Prof. Angelo TARTAGLIA
IlANNO
l° PERIODO DIDATIICO
Corso di Laurea:ING.AERONAUTICA
DIP.di Fisica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 30 lO
6 2 2 (quindicinale)
IN168 FISICA DEI FLUIDI E MAGNETOFLUIDODINAMICA
Docente da nominare DIP.diIngegneria Aeronauticae Spazi aie IV ANNO
l° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Aerogasdinamica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 30
4 2
Prof. Paolo GREGORIO III ANNO
l ° PERIODO DIDATIICO
IN174 FISICA TECNICA
DIP.di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 60
4 4
IN181 FLUIDODINAMICA DELLE TURBOMACCHINE
Prof. Luca ZANNETTI DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale VANNO
2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Aerogasdinamica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN184 GASDINAMICA *
Lez. Es. Lab.
SO SO
4 4
DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale Prof.Massimo GERMANO
IV ANNO
2° PERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
84 56 14
6 4 1
AERONAUTICA 19
IN185 GASDINAMICA II
Prof. Massimo GERMANO
DIP. diIngegneriaAeronauticae Spaziale VANNO2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Aerogasdinamica
Prof. Carla MASSAZA
Impegno didatt ico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN476 GEOMETRIA I
DlP. di Matematica
Lez. Es. Lab.
60 30
4 2
l ANNO
2° PERIODO DlDATIICO
Corso di Laurea: ING.AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 52
6 4
IN213 IMPIANTI DI BORDO PER AEROMOBILI
DlP.di Ingegneria Aeronauticae Spaziale
Prof. Sergio CHIESA
VANNO
l° PERIODO DlDATIICO
INDIRIZZO:Gestione-Produzione-Sistemi- Avionica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 24 12
6 2
IN220 IMPIANTI MECCANICI
Prof. Giovanni BAUDUCCO (2° corso)
1ST.di Trasporti ed Organizzazione IndustrialeVANNO
l°PERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
60 100 20
4 8
IN225 IMPIANTI MOTORI ASTRONAUTICI
Prof. Nicola NER VEGNA
II ANNOl ° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Aerospaziale
DlP. di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
60 30
4 2
20 AERONAUTICA
IN246 MACCHINE
Prof. Patrizio NUCCIO
IV ANNOI°PERIODO DIDATTICO
DIP.di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es.
78 48
6 4
Lab. 8 2
IN257 MATEMATICA APPLICATA
Prof. Miriam PANDOLFI
DIP. di Matematica IIIANNO2° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Strutture-Aerogasdinamica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
55 25 20
4 . 2 2
IN262 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Prof. Furio VA
TIA
IIIANNO
2° PERIODO DIDATTICO
DIP. di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 56
6 4
IN487 MECCANICA RAZIONALE
Prof. Riccardo RIGANTI
IIANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Corso di Laurea:ING.AERONAUTICA
DIP.di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 30 20
6 2 2
IN308 MOTORI PER AEROMOBILI
Prof. Giuseppe BUSSI
DIP. di Energetica VANNOl°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 28
6 2
AERO NAUTI CA 21
IN310 MOTORI PER MISSILI
Prof.
Luca ZANNETTI
DIP.di IngegneriaAeronautica e Spazi aieVANNO
lOPERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale(or e) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
50 25
4 2
IN335 PROGETTO DI AEROMOBILI
Pro f. Ettore ANTONA
DlP.di IngegneriaAeronautica e Spazi aie VANNOl°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
56 56
4 4
IN336 PROGETTO DI AEROMOBILI II
Prof. Giulio ROMEO
DlP.di Ingegneria Aeronautica e Spaziale V ANNO20 PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Strutture - Gestione-Produzione
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez.
90 6
Es.
30 2
Lab. 12
IN340 PROPULSORI ASTRONAUTICI
Prof. Guido COLASURDO
DIP.di Ingegneria Aeronautica e Spaziale VANNO2°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
IN552 REGOLAZIONI AUTOMATICHE
Prof. Agostino VILLA
DlP.di Tecnologia e Sistemi di Produzione VANNOI°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Avionica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
110 8
22 AERONAUTICA
IN358 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Prof. Ezio LEPORATI DIP.diIngegneriaStrutturale III ANNO
I°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
70 70 6
5 5
IN383 STRUMENTI DI BORDO
DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziaie Prof. Lorenzo BaRELLO
VANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Sistemi Avionica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
76 20 4
4/6 <2
IN384 STRUTTURE AEROMISSILISTICHE
Prof. Ettore ANTONA DIP.di Ingegneria Aeronautica e Spaziale VANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Strutture
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab. 78
6
IN385 STRUTTURE INFORMATIVE
(Ex
IN490 SISTEMI
~IELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE (Geo»
Prof. Aldo LAURENTINI DIP.diAutomatica e Informatica III ANNO
2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Avionica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
42 42 20
3 3
IN580 TECNICA AEROSPAZIALE
Prof. Marco DI SCIUVA DIP.di Ingegneria Aeronautica e Spaziale VANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Corso di Laurea: ING. AERONAUTICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
6 2
AERONAUTICA 23
IN416 TECNOLOGIE AERONAUTICHE
DIP. di Ingegneria Aeronautica e Spaziale Prof. Margherita CLERICO
III ANNO
2°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
85 20
6 2
IN386 TECNICA DEGLI ENDOREATTORI
Prof. Guido COLASURDO VANNO
2°PERIODO DIDATTICO
DIP.di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 40
4 4
IN413 TECNOLOGIA MECCANICA
Prof. Francesco SPIRITO DIP.di Tecnologia e Sistemidi Produzione III ANNO
ZO PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO;Gestione-Produzione
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
52 48
4 4
AGGIORNAMENTO PROGRAMMI CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA AERONAUTICA
AERONAUTICA 27
INl84 GASDINAMICA
Prof. Massimo GERMANO DIP.di Ingegneria Aeronautica e Spaziale IV ANNO
2°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
84 56
6 4
Lab.
14 I
Scopo del corso è quellodi analizzare gli effetti di gas reale nei motifluidi, Le cono- scenze acquisite vengono applicate allo studio dello strato limite viscoso e termico, dei flussi separati, della resistenza di attrito e di forma, del riscaldamento aerodi- namico.
Nozioni propedeutiche: Aerodinamica.
PROGRAMMA
Panoramica dei problemi aero-termo-gasdinamici connessi con il flusso intorno ad un corpo.
Azioni meccaniche e termiche.Tecniche di indagine teorica e sperimentale.
Sistemi di riferimento. L'ipotesi del continuo. Gas rarefatti. Equazioni di bilancio e relative grandezze. Legami termodinamici e relazioni costitutive. Parametri di similitudine. Fenomenologia dei flussi. Flussi potenziali. Flussi viscosi. Flussi termici e reagenti. Flussi la- minari, transizionali e turbolenti. Vorticità aderente e libera. Flussi rotazionali. Flussi separati.
Strato limite.Spessore dello strato limite e sforzo di attrito a parete. Equàzioni dello strato limite. Strato limite laminare. Lamina piana.Soluzioni esatte in vicinanza del punto d'arre- sto. Metodo integrale di Thwaites. Separazione laminare. Stabilità e transizione. Turbolenza.
Fenomenologia della turbolenza.Modelliditurbolenza. Strato limite turbolento. Lamina piana.
Metodo di Head. Separazione turbolenta. Calcolo dei flussi separati. Resistenza di attrito e di forma. Flussi interni. Getti e scie.
Strato limite tridimensionale. Crossflow e separazione tridimensionale.
Strato limite termico e compressibile. Correzione dei coefficienti di attrito.Interazione onda d'urto-strato limite. Effetti combinati di conduzione, convenzione e irraggiamento. Aeroter- mochimica. Dissociazione dell'aria per urto e per attrito. Riscaldamento aeronautico e scam- bi termici alle alte velocità.
ESERCITAZIONI
Le esercitazioni, sia numeriche chedilaboratorio, vertono su applicazioni di carattere aero- nautico.
LABORATORIO
Laboratorio Galleria del Vento del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale. RICERCATORE ADDElTO ALLE ESERCITAZIONI E AL LABORATORIO Ing. Gaetano Iuso.
TESTI CONSIGLIATI
H.W. Liepmann-A. Roshko, Element 01 Gasdynamics, Ed. Wiley, 1957.
F. Quori, Esercizi di Gasdinamica, Ed. Levrotto&Bella, 1974. H. Schlichting, Boundary Layer theory; Pergamon Press, 1955.
M. Van Dyke,An album 01 fluid motion, Ed. Parabolic Press, 1982.
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA CHIMICA
AVVISO
TENGANO PRESENTE GLI STUDENTI CHE I DOCENTI DEGLI INSEGNAMENTI DEL lOANNO POTRANNO CAMBIARE SE GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN CORSI PARALLELI CON I CRITERI SUGGERITI DAL CONSIGLIO DI FACOLTÀ.
CHIMICA 31
PROGRAMMI
Riportiamo
diseguito l'elenco degli insediamenti del Corso
diLaurea in Inge- gneria Chimica in ordine alfabetico con
iltitolo dell'insegnamento,
ilnome del do- cente,
ildipartimento di appartenenza, l'anno di corso e
ilperiodo didattico, l'impegno didattico e l'indirizzo.
Degli insegnamenti ufficiali di altro Corso di Laurea, ma previsti nel piano indi- viduale è riportato di seguito
ilsolo elenco alfabetico con i relativi riferimenti:
INl20
Disegno Tecnico
vedi Corso di Laurea in Ingegneria Mineraria
CHIMICA 33
IN459 ANALISI MATEMATICA I
Prof. Marco CODEGONE I ANNO
IOPERIODO DIDA ITICO Corso di Laurea: ING. CHIMICA
DIP.di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 56
6 4
IN460 ANALISI MATEMATICA II
Prof. Maria Teresa GALIZIA ANGELI DIP. di Matematica
II ANNO
IOPERIODO DIDAITICO Corso di Laurea: ING.CHIMICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 56
6 4
IN599 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE
Prof. Paola BARATELLA IV ANNO
20 PERIODO DIDAITICO INDIRIZZO:Impiantistico
DIP. di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN465 . CHIMICA
Lez, Es. Lab.
56 50
4 4
Prof. Cesare BRISI DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
I ANNO
lOPERIODO DIDAITICO Corso di Laurea:
,
ING.CHIMICAImpegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
90 45
6 3
34 CHIMICA
INSOI CHIMICA ANALITICA INDUSTRIALE PER L'INGEGNERIA
Prof. M. Pia PRATI GAGLIA DIP.di Scienza deiMaterialie Ingegneria Chimica
II ANNO
lO PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea:ING. CHIMICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 28 48
4 6
IN047 CHIMICA APPLICATA
Prof. Cesare BRISI DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
II ANNO
20 PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea:ING.CHIMICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 30 15
6 3
IN049 CHIMICA DEGLI IMPIANTI NUCLEARI
Prof. Giovanni Battista SARACCO DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
IV ANNO
lO PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
70 14 20
5 l 4
INOSO CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI E REFRATTARI*
Prof. Ignazio AMATO DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
V ANNO Impegno didattico
20 PERIODO DIDATIICO Annuale (ore)
INDIRIZZO: Metallurgico - Materiali - Siderurgico Settimanale (ore) .
Lez. Es. Lab.
72 15
5 4
CHIMICA 35
IN051 CHIMICA FISICA
Prof. Mario MAJA
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIII ANNO
IOPERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 40
6 4
IN053 CHIMICA INDUSTRIALE
Prof. Giovanni Battista SARACCO
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIV ANNO
lOPERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) . Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
70 28 40
5 2
IN502 CHIMICA MACROMOLECOLARE E TECNOLOGIA DEGLI ALTI POLIMERI.
Prof. Aldo PRIOLA
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
20 PERIODO DIDATIICO
INDIRIZZO: Processistico - Materiali
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 42
4 3
IN056 CHIMICA ORGANICA
Prof. Franco FERRERa
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaII ANNO(*)
lO PERIODO DIDA TIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
70 14
5 l
36 CHIMICA
IN058 CHIMICA TESSILE
Prof. Franco FERRERO DlP. di Scienza deiMat erial i e Ingegneria Chimica
IV ANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
75 (compI.) 6 (compI.)
IN090 CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERIALI METALLICI
Prof. Mario MAJA DlP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
VANNO
2° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO:Elettrochimico - Materiali
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
70 14
5 I
Lab.
IN095 COSTRUZIONE DI MACCHINE PER L'INDUSTRIA CHIMICA
Prof. Muzio GOLA
IV ANNO
2° PERIODO DIDATTICO
DlP. di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN469 DISEGNO
Lez. Es. Lab.
60 84 6
4 6
Prof. Rita QUENDA DlP.di Tecnologia dei Sistemi di Produzione I ANNO
l°e 2°PERIODO DIDATTICO Corso di Laurea: ING.CHIMICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab. 30 120
I 4
IN127 ECONOMIA E TECNICA AZIENDALE
Prof. Antonino CARIDI (IOe 20 corso) 1ST. di Trasporti e Organizzazione Aziendale VANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es.
4 4
Lab.
CHIMICA 37
INl37 ELETTROCHIMICA
Prof. Paolo SPINELLI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIVANNO
l°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Elettrochimico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
76 40
6 4
IN138 ELETTROMETALLURGIA
Prof. Bruno DE BENEDEITI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
2°PERIODO DIDATIICO
INDIRIZZO: Metallurgico-Siderurgico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 28
4 2
IN482 ELETTROTECNICA
Prof. Edoardo BARBISIO
III ANNO2°PERIODO DIDATIICO
DlP.di Elettrotecnica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN473 FISICA I
Lez, Es. Lab.
88 30
6 2
Prof. Carla BUZANO PESCARMONA
DlP.di Fisica I ANNO2°PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea: ING. CHIMICA
Prof. Angelo TARTAGLIA
II ANNOI°PERIODO DIDATIICO CorsodiLaurea: ING. CHIMICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN485 FISICA II
DIP. di Fisica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
75 28 24
6 2 2
Lez. Es. Lab.
80 30 IO
6 2 2
(quindicinale).
38 CHIMICA
IN174 FISICA TECNICA
Prof. Vincenzo FERRO
III ANNOl° PERIODO DIDATIICO
DIP. di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN477 GEOMETRIA I
Lez. Es. Lab.
60 60 lO
6 6
Prof. Carla MASSAZA
DIP. di Matematica I ANNO2° PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea:ING.CHIMICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 52
6 4
IN210 IMPIANTI CHIMICI
Prof. Agostino GIANETTO
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
I ° PERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale'(ore)
Lez. Es. Lab.
70 80
5 7
IN212 IMPIANTI CHIMICI II
Prof. Romualdo CONTI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
2°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Impiantistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 56
4 4
IN220 IMPIANTI MECCANICI
Prof. Armando MONTE
(IOcorso)
1ST. di Trasporti ed Organizzazione Indu- strialeVANNO
I ° PERIODO DIDA TIICO INDIRIZZO:Impiantistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 100 20
4 8
CHIMICA
39
IN235 INGEGNERIA DELL'ANTI-INQUINAMENTO • Prof. Vito SPECCHIA
DlP.di Scienza dei Materiali e IngegneriaChimica VA NNO
2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Impiantistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 56
4 4
IN526 LAVORAZIONE PER DEFORMAZIONE PLASTICA
DIP.diTecnologiae Sistemidi Produzione
Prof. Giovanni PEROTTI
VANNO
2° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Metallurgico - Siderurgico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 40 20
4 4
Prof. Matteo ANDRIANO
IV ANNOI° PERIODO DIDATTICO
IN247 MACCHINE
DIP.diEnergetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 56
6 4
IN263 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
Prof. Guido BELFORTE
IIIANNO
2°PERIODO DIDATTICO
DIP. di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
72 56
6 4
IN275 MECCANICA PER L'INGEGNERIA CHIMICA
Prof. Nicolò D'ALFIO
IV ANNO2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Impiantistico
DIP. di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
75 50
6 4
40 CHIMICA
IN487 MECCANICA RAZIONALE
Prof. Riccardo RIGANTI
DIP.di Matematica II ANNO2°PERIODO DIDATTICO Corso di Laurea: ING. CHIMICA
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
SO 30 20
6 2 2
IN283 METALLURGIA E METALLOGRAFIA
Prof. Aurelio BURDESE
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIIIANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
SO IO 20
6 2
IN284 METALLURGIA FISICA
Prof. Pietro APPENDI NO
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIV ANNO
_ 2° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Metallurgico - Siderurgico Materiali
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
70 24 6
5 2
IN295 MISURE CHIMICHE E REGOLAZIONI
Prof. Giorgio ROVERO
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIV ANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Impiantistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN320 PETROLCHIMICA
Lez. Es. Lab.
56 2S
4 2
Prof. Giuseppe GOZZELINO
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. 'La b.
70 14
5 I
CHIMICA 41
IN327 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA •
Prof. Giancarlo BALDI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIIIANNO
2°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
70 42 15
5 3
IN542 PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA II •
Prof. Silvio SICARDI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIV ANNO
l°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
70 52 16
5 4
IN543 PROCESSI BIOLOGICI INDUSTRIALI
Prof. Giuseppe GENON
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
I° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 28
4 2
IN337 PROGETTO DI APPARECCHIATURE CHIMICHE Prof. Ugo FASOLI
DIP. di Scienza dei Materiali e IngegneriaChimica VANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
IN551 REATTORI CHIMICI
Lez. Es. Lab.
70 80
6 6
Prof. Silvio SICARDI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaIV ANNO
2° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Impiantistico - Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 28
4 2
42 CHIMICA
IN360 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Prof. Ugo ROSSETTI
DIP. di Ingegneria Strutturale III ANNOl° PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore) .
IN365 SIDERURGIA
Lez. Es. Lab.
52 48 4
4 4
Prof. Aurelio BURDESE
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
l° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Metallurgico - Siderurgico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
70 15
5 l
IN566 TECNICA DELLA SICUREZZA AMBIENTALE Prof. Norberto PICCININI
DIP. di Scienza dei Materiali e IngegneriaChimica VANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Elettrochimico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
48 48
4 4
IN417 TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI
Prof. Norberto PICCININI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
l ° PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab,
70 30 30
5 4
IN422 TECNOLOGIE ELETTROCHIMICHE
Prof. Paolo SPINELLI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaVANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Elettrochimico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 12
5 l
CHIMICA 43
IN424 TECNOLOGIE METALLURGICHE
Prof. Maria LUCCa BORLERA DIP. di Scienza dei Materialie Ingegneria Chimica
VANNO
2° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Metallurgico - Siderurgico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
66 35 30
4 4
IN427 TECNOLOGIE SIDERURGICHE
Prof. Mario ROSSO DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
VANNO
2°PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO:Metallurgico - Siderurgico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
64 30 IO
5 3
IN429 TECNOLOGIE TESSILI
Prof. Francantonio TESTaRE DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica
VANNO
2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
49 50
4 4
IN443 TEORIA E SVILUPPO DEI PROCESSI CHIMICI
Prof. Vito SPECCHIA DIP. di Scienza dei Materiali e IngegneriaChimica VANNO
I°PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Impiantistico· Processistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 28
4 2
AGGIORNAMENTO PROGRAMMI CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CHIMICA
CHIMICA 47
INOSO CHIMICA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CERAMICI E REFRATTARI
Prof. Ignazio AMATO DIP. di Scienza deiMateriali e Ingegneria Chimica
VANNO Impegno didattico
2°PERIODO DIDATTICO Annuale (ore)
INDIRIZZO: Metallurgico-Materiali-Siderurgico Settimanale (ore)
Lez. Es.
72 15
5 4
Lab.
Il corso intende fornire agli studenti interessati all'ingegneria dei materiali una ade- guata conoscenza delle caratteristiche, della produzione e dell'uso dei materiali ce- ramici d'impiego industriale.
Nozioni propedeutiche: Chimica, Chimica applicata, Chimica fisica.
PROGRAMMA
I solidi:fondamenti teorici. L'ordine neisolidi. Proprietà e struttura cristallina.Solidi duttili e solidi fragili.Le proprietà meccaniche dei solidi e la tenicità alla frattura.Solidi policristalli- ni ed analisi ceramografica.
I difetti nei solidi e la diffusione. La densificazione per sinterizzazione.La teoria della sinte- rizzazione. Le proprietà dei solidi sottoposti a sinterizzazione: la superficie specifica. Le ca- ratteristiche dei sinterizzati:la porosità aperta e chiusa, la dimensione dei pori.L'influenza di gas occlusi nei pori e la regressione della densità. Sinterizzazione a più componenti solidi. Sinterizzazionein sistemi solido-liquido. Densificazione per pressatura a caldo.
I materiali ceramici ordinari:materie prime e processi di fabbricazione.
I refrattari ordinari e speciali: caratteristichee modalità di impiego.
Ceramici fini:caratteristiche, impieghi attuali, potenzialità del settore. I ceramici fini e lo svilup- po delle nuove tecnologie.La trasversalità degli impieghi e l'effettomoltiplicatore di inno- vazione.
Le polveri neoceramiche; caratteristiche.Sintesi da soluzioni: sol-gel, combustione solvente.
Sintesi in fase vapore: condensazione (aerosol), reazione (plasma, laser).
Ceramici strutturali:ilnitruro edilcarburo di silicio. Allumina e zirconia tenacizzata. Boruri eSiliciuri. Criteri di progettazione e prova. Impieghi reali e potenziali.
Ceramici per rivestimento:criteri di progettazione. I materiali ceramici per rivestimento. Le tecniche:CVD, PVD,sputtering, implantazione ionica, plasma. Caratteristiche dei materiali
rivestiti. .
I materiali vetrosi ed i vetro-ceramici:caratteristicheedapplicazioni.
I materiali fibrosidirinforzo. Meccanismo di azione dei rinforzi nei materiali compositi.Le fibre di vetro, le fibre di carbonio, le fibre ceramiche, gli wiskers:proprietà e tecnologie. Cri- teri di progettazione e modalità di impiego dei compositi. .
I ceramici come utensili da taglio: meccanismi di degradazione e diusura.I carburi cementati.
I rivestimenticeramici dei carburi cementati. Utensili ceramici di nuova generazione:ilsialon ed i ceramici rinforzati. Utensili superduri:il nitruro di boro.Gli abrasivi.
I ceramicicome lubrificanti solidi: grafite, solfuri.
I componenti neoceramici per l'industria meccanica, dei trasporti, aeronautica e spaziale, chimica.
Neoceramici: impatto economicoed avanzamentotecnologico.
TESTI CONSIGLIATI
G. A1iprandi, Principi di ceramurgia e tecnologia ceramica.
A. Holden,Lafisicadei solidi.
G.C.Kuczynski, Sintering and related phenomena.
l.E. Burke, Progress in Ceramic Science, voI. 3.
R. Sersale, l materiali ceramici ordinari e speciali.
P.W. McMiIlan, Glass-ceramics.
CORSO DI LAUREA IN
INGEGNERIA CIVILE
AVVISO
TENGANO PRESENTE GLI STUDENTI CHE I DOCENTI DEGLI INSEGNAMENTI DEL lOANNO POTRANNO CAMBIARE SE GLI STUDENTI SARANNO DIVISI IN CORSI PARALLELI CON I CRITERI SUGGERITI DAL CONSIGLIO DI FACOLTÀ.
CIVILE 51
PROGRAMMI
Segue in ordine alfabetico l'elenco degli insegnamenti del Corso di laurea in In- gegneria Civile con il titolo dell'insegnamento, il nome del docente, il dipartimento di appartenenza, l'anno di corso e il periodo didattico, l'impegno didattico e l'in- dirizzo
.Degli insegnamenti ufficiali
dialtro Corso di Laurea, ma previsti nel piano di studi individuale, è riportato di seguito il solo elenco alfabetico con i relativi rife- rimenti:
IN257 IN517 IN566 IN598 IN125
Matematica applicata
vedi Corso di laurea in Ingegneria Aeronautica Idrogeologia applicata
vedi Corso
dilaurea in Ingegneria Mineraria Tecnica della sicurezza ambientale
vedi Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Fisica del suolo e stabilità dei pendii
vedi Corso di laurea in Ingegneria Mineraria Economia e politica economica
vedi Corso di laurea in Ingegneria Meccanica
PROPEDEUTICITÀ
L'insegnamento
IN407 diTecnica ed economia dei trasporti è propedeutico agli insegnamenti di:
IN504 IN588 IN567
Complementi di Tecnica ed Economia dei Trasporti Esercizio dei Sistemi
diTrasporto
Tecnica del Traffico e della Circolazione
CIVILE 53
INOOl ACQUEDOTII E FOGNATURE
Prof. Mario QUAGLIA 1ST.di Idraulica e Costruzioni Idrauliche V ANNO
lOPERIODO DIDAITICO
INDIRIZZO:Fondamentale per sez.Idraulica - Progettistico generale
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, 55
4 Es.
40 4
Lab.
IN495 ACUSTICA APPLICATA
Prof. Alfredo SACCHI V ANNO
20 PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Progettistico Edilizio
DIP.diEnergetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
70 30 5
4 2
IN456 ANALISI MATEMATICA I
Prof. Stefania VITI (Io e 20 corso)
l ANNO
IOPERIODO DIDATTICO Corso di Laurea: ING.CIVILE
DIP. di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 56
6 4
IN013 ANALISI MATEMATICA II
Prof. Magda ROLANDO LESCHIUTTA DIP. di Matematica II ANNO
IOPERIODO DIDATTICO Corso di Laurea: ING. CIVILE
.Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 56
6 4
IN024 ARCHITETIURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA
Prof. Ennio INNAURATO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi eTerritoriali VANNO
20 PERIODO DIDATTICO Fondamentale per sez. Edile
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 96
4 6
54
CIVILEIN025 ARCHITETIURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II
Prof. Giovanni PICCO
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiVANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Progettistico Edilizio
od Urbanistico (sez. Edili)
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale(ore)
Lez. Es. Lab.
32 96
2 6
IN026 ARCHITETIURA E URBANISTICA TECNICHE
Prof. Attilio BASTIANINI
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiIV ANNO
2° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO:Progettistico Urbanistico - Topografico Territoriale (sez. Idraulica) -
Infrastrutture sul territorio
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 62
4 4
IN027 ARCHITETIURA TECNICA
Prof. Vincenzo BaRASI
(IOcorso)
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiIII ANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 112 4
4 8
IN027 ARCHITETIURA TECNICA
Prof. Paolo SCARZELLA (2
0corso)
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiIII ANNO
2°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab. 60 120
4 8
CIVILE 55
IN029 ARCHITETTURA TECNICA II
Prof. Mario FIAMENI
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiIV ANNO
IOPERIODO DIDATIICO
INDIRIZZO: Fondamentale per sez.Edile e sez. Trasporti
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 120
4 8
IN041 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE •
Prof. Giovanni MONEGATO
IV ANNO20 PERIODO DIDATIICO
INDIRIZZO: Progettistico Urbanistico - Strutturistico-Geotecnica - Produzione edilizia - Strutturale applicativo - Topografico territoriale
DIP.diMatematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
80 50
6 4
IN462 CHIMICA
Prof. Nerino PENAZZI
DIP. di Scienza dei Materiali e Ingegneria ChimicaI ANNO
IO PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea: ING.CIVILE
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. .Lab.
90 45
· 6 3
IN069 COMPLEMENTI DI IDRAULICA
Prof. Gennaro BIANCO
1ST. di Idraulica e Costruzioni Idrauliche VANNOIO PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Idraulico applicativo
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
50 36 12
4 4
56 CIVILE
IN074 COMPLEMENTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
DIP.di Ingegneria Strutturale Prof. Paolo VALLINI
IV ANNO
2° PERIODO DIDAITICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
70 56
5 4
Lab.
IN504 COMPLEMENTI DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI *
Prof. Dante MAROCCHI 1ST.di Trasporti e Organizzazione Industriale VANNO
2° PERIODO DIDAITICO INDIRIZZO: Esercizio Trasporti
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
50 20
4 2
IN077 COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA
Prof. Giuliano COMOGLIO DIP.di Georisorse e Territorio IV ANNO
2° PERIODO DIDAITICO
INDIRIZZO: Cantieristico (anno V) -
Idraulico Applicativo (anno IV) - Topografico Territoriale (anno V) (sez. Idraulica)
Topografico Territoriale (anno IV) (sez.Topografica)
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez.
60 4
Es.
40 4
Lab.
20
IN587 COMPOSIZIONE URBANISTICA
Prof. Giovanni PICCO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali
IVo V ANNO
2° PERIODO DIDAITICO
INDIRIZZO: Progettistico Urbanistico (sez.Edile) Progettistico Edilizio (sez. Edile)
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez.
56 4
Es.
64 4
Lab,
CIVILE 57
INlOO COSTRUZIONE DI STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO
Prof. Pier Giorgio DEBERNARDI DIP. di Ingegneria Strutturale Impegno didattico
Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
56 50
4 4
Lab.
6
INI06 COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI
Prof. Cesare CASTIGLIA 1ST.di Trasporti e Organizzazione Industriale VANNO
IOPERIODO DIDA TIICO
INDIRIZZO: Fondamentale per sez.Trasporti Progettistico Generale
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
60 58
4 4
Lab.
2
INI07 COSTRUZIONI DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI II
Prof. Carlo DE PALMA 1ST.di Trasporti e Organizzazione Industriale V ANNO
20 PERIODO DIDATIICO
INDIRIZZO: Topografico Territoriale - Esercizio Trasporti - Infrastrutture sul Territorio
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
60 56
4 4
Lab.·4
INI09 COSTRUZIONI IDRAULICHE
1ST.di Idraulica e Costruzioni Idrauliche Prof. Luigi BUTERA
V ANNO
l°PERIODO DIDATIICO
INDIRIZZO: Fondamentale per sez.Idraulica Progettisticogenerale
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 40
4 4
58 CIVILE
IN509 DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ATTIVIT
ÀTECNICO-INGEGNERISnCHE
Prof. Luciano ORUSA
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiIV-V ANNO
I°_2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Progettistico generale -
Cantieristico - Esercizio Trasporti - Topografico Territoriale (sez. Trasporti)
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
52 lO
Lab.
IN466 DISEGNO
Prof. Maria Teresa NAVALE
. DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Terri torialiI ANNO
l° e 2° PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea:ING.CIVILE
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 288 l 12-8
IN118 DISEGNO EDILE •
Prof. Secondino COPPO
(IOe 2
0corso)
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiII ANNO
l ° PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea: ING. CIVILE
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
52 112
2 8
IN122 DOCUMENTAZIONE ARCHITETTONICA
Prof. Riccardo NEL VA
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiVANNO
l ° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Progettistico Edilizio
Progettistico Urbanistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
60 60
4 4
Lab.
CIVILE
59 IN149 ELETTROTECNICA
Prof. Michele TARTAGLIA
IV ANNOl°PERIODO DIDATTICO
DIP. diElettrotecnica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 60 8
4 4
IN585 ERGOTECNICA EDILE
Prof. Francesco OSSOLA
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiIV-VANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Progettistico generale -
Produzione edilizia - Cantieristico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
4 4
IN588 ESERCIZIO DEI SISTEMI DI TRASPORTO
Prof. Adelmo CROTII
1ST. diTrasporti e Organizzazione Industriale VANNO2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Esercizio Trasporti
Infrastrutture sul Territorio
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
4 4
Prof. Angelo CARUSO
IN159 ESTIMO *
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali
VANNO
l°PERIODO DIDATTICO Fondamentale per sez.Edile
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 60
4 4
60
CIVILEIN470 FISICA I
Prof. Melania BOSCO MASERA (l°
corso)
DlP.di FisicaDocente da nominare (2° corso)
I ANNO
2°PERIODO DIDATTICO Corso di Laurea: ING. CIVILE
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN164 FISICA D
Lez. Es. Lab.
75 28 24
6 2 2
Prof. Piera TAVERNA VALABREGA
DlP.di Fisica II ANNOl° PERIODO DIDATTICO Corso di Laurea: ING. CIVILE
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
80 30
6 2
Lab.
12 I
Prof. Cesare BOFFA
III ANNO2° PERIODO DIDATTICO
IN175 FISICA TECNICA
DIP.di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN182 FOTOGRAMMETRIA
Lez. Es. Lab.
60 60 lO
4 4
Docente da nominare
DIP.di Georisorse e Territorio IV ANNOl° PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Progettistico Urbanistico- Topografico Territoriale (sez. Idraulica sez.Trasporti)
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 45 15
4 4
CIVILE
61
IN183 FOTOGRAMMETRIA APPLICATA
Prof. Corrado LESCA DIP. diGeor isorsee Territorio
VANNO
2°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Edile Cantieristico -
Idraulico Topografico - Idraulico Applicativo- TopograficoTerritoriale (sez.Trasporti)
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
60 4
Lab. 60
4
IN514 GEOLOGIA APPLICATA
Prof. Massimo CIVITA
DIP.di Georisorse e Territorio Il ANNO (*)2°PERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
IN474 GEOMETRIA I
Lez. Es.
50 50
4 4
Lab.
Prof. Aristide SANINI (I? e 2
0corso)
IANNO2°PERIODO DIDATIICO Corso di Laurea: ING. CIVILE
DIP.di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
SO 52
6 4
Lab.
IN198 GEOTECNICA
Prof. Michele JAMIOLKOWSKI
DIP.di Ingegneria Strutturale IVANNOl°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Geotecnico .
Fondamentale per sez,Idraulica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
60 60
4 4
Lab.
62 CIVILE
IN199 GEOTECNICA II *
Prof. Renato LANCELLOTTA
DIP. di Ingegneria Strutturale VANNO2°PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO:Geotecnico -
Idraulico applicativo
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
60 60
4 4
Lab.
IN204 IDRAULICA
Prof. Giannantonio PEZZOLI
1ST. di Idraulica e Costruzioni Idrauliche IV ANNOIOPERIODO DIDATIICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
54 40 8
4 4
IN207 IDROLOGIA TECNICA
Prof. Sebastiano Teresio SORDO
DIP. diIdraulica e Costruzioni Idrauliche IV ANNO2° PERIODO DI DATIICO
INDIRIZZO: Fondamentale per sez. Idraulica
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 40
4 4
IN518 ILLUMINOTECNICA
Prof. Augusto MAZZA
DIP.di Engergetica IV ANNO2° PERIODO DIDATIICO INDIRIZZO: Progettistico Edilizio
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
78 20 6
6 2
IN228 IMPIANTI SPECIALI IDRAULICI
Prof. Marcello SCHIARA
1ST.di Idraulica e Costruzioni Idrauliche VANNO2° PERIODO DI DATIICO INDIRIZZO: Idraulico Applicativo
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 48 12
4 4
CIVILE
63
IN589 IMPIANTI TECNICI Ex IN520 IMPIANTI TERMOTECNICI
Prof. Giuseppe RUSCICA
VANNO
2°PERIODO DIDATTICO INDIR IZZO:Progettistico Edilizio
Progettistico Generale
DlP. di Energetica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 50 lO
4 4
IN233 INDUSTRIALIZZAZIONE E UNIFICAZIONE EDILIZIA •
Prof. Piergiovanni BARDELLI
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiVANNO
2°PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Progettistico Edilizio -
Cantieristico - Produzione Edilizia- Strutturistico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 60
4 4
IN524 INGEGNERIA SISMICA E PROBLEMI DINAMICI SPECIALI
Prof. Alessandro DE STEFANO
DIP.di Ingegneria Strutturale VANNOl° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Strutturistico -
Strutturale applicativo
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 56 4
4 4
IN525 ISTITUZIONI DI STATISTICA
Prof. Francesco IANNELLI
1ST.diTrasporti e Organizzazione Industriale IV-V ANNO2°PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO: Progettistico Urbanistico - Infrastrutture sul territorio
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
104 8
64 CIVILE
IN590 MACCHINE ED ORGANIZZAZIONE DEI CANTIERI • Ex IN389 TECNICA DEI CANTIERI
Prof. Guido CAPOSIO
DIP.di Ingegneria Strutturale VANNOl° PERIODO DIDAITICO INDIRIZZO: Cantieristico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
60 60
4 4
IN264 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE E MACCHINE
Prof. Giuseppe RICCI
IV ANNOl° PERIODO DIDAITICO
DIP.di Meccanica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
88 52 8
6 4
IN272 MECCANICA DELLE ROCCE
DIP. di Ingegneria Strutturale
Prof. Giovanni BARLA
VANNO
l° PERIODO DIDAITICO INDIRIZZO:Geotecnico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
72 16 8
6 2
IN277 MECCANICA RAZIONALE
Prof. Maria Teresa VACCA
II ANNO2° PERIODO DIDAITICO Corso di Laurea: ING. CIVILE
DIP. di Matematica Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
78 70
6 6
IN592 PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Prof. Enrico DESIDERI
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e TerritorialiV ANNO Impegno didattico
1° PERIODO DIDAITICO Annuale (ore)
INDIRIZZO:Progettistico urbanistico (sez. Edile) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab.
64 64 IO
4 4 2
CIVILE 65
IN541 PREFABBRICAZIONE STRUTTURALE
Prof. Piero PALUMBO DIP.di Ingegneria Strutturale IV-VANNO
2°PERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO:Strutturale (IV-Vanno)- Produzione Edilizia (IV anno)- Geotecnico (Vanno)
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez, Es. Lab. 60 30 20
4 4
IN355 RICERCA OPERATIV A *
Prof. Anna Maria OST ANELLO DIP. di Automatica e Informatica
VANNO Impegno didattico
2°PERIODO DIDATTICO Annuale (ore)
INDIRIZZO: Infrastrutture sul Territorio (sez.Trasp.)- Settimanale (ore) Produzione edilizia (sez.Edile)
Lez. Es. Lab. 80 30
6 2
IN359 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
DIP.di Ingegneria Strutturale Prof. Piero MARRO
III ANNO
l°PERIODO DIDATTICO
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
84 84 6
6 6
IN557 SICUREZZA STRUTTURALE
Corso soppresso per l'a.a. 1988/89.IN562 SPERIMENTAZIONE SU MATERIALI
ESTRUTTURE •
Prof. Alessandro DESTEFANO DIP.di Ingegneria Strutturale V ANNO
20 PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO:Strutturistico -
Geotecnico - Cantieristico
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es. Lab.
56 28 28
4 4
66 CIVILE
IN398 TECNICA DELLE COSTRUZIONI I
Prof. Luigi GO FFI DlP.di Ingegn eria Str utturale IIIANNO
2° PERIODO DIDATTICO
Impegno didatti co Annuale(ore) Sett ima nale(o re)
LeL Es.
60 60
4 4
l.ab.
IN401 TECNICA DELLECOSTR UZIO NI
n
DIP.di Ingegneria Stru tt ura le
Prof. Giusepp e GUA RN IE RI
V ANNO
l° PERI OD O DIDATT ICO
INDI RIZZO : Strutturale applicati vo- Strutturistico
Impegnodidattico Annuale(ore) Settimanale(ore )
Lez. Es.
60 60
4 4
Lab. 4
IN567 TECNICA DEL TRAFFICO E DELLA CIRCOLAZIONE
Prof. Mario VILLA 1ST.di Traspo rti eOrganizzazione Ind ustriale VANNO
2° PERIODO DIDATTI CO INDIRI ZZO:Trasport i
Impegno didatti co Annuale(ore) Settiman ale(or e)
Lez. Es.
52 52
4 4
Lab.
IN407 TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI
Prof. Alberto RUSSO FRATTASI 1ST . di TrasportieOrganizzazione Indust riale IV ANNO
2° PERI ODO DIDATTICO INDIRIZZO:Progett istico Generale
Fonda menta le persez. Trasporti
Imp egno didattico Annuale (or e) Settima nale(ore)
Lez. Es. Lab.
60 120 8
4 4
IN410 TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA·
Prof. Maria LUCCO BORLERA (l"corso) DIP.di Scienzadei MaterialieIngegn eria
Prof. Giuseppina ACQUARONE (20 corso) Chimica III ANNO
I°PERIO DO DIDATT ICO
Impegno didattico Annuale(ore) Settima nale (or e)
Lez. Es.
60 40
4 4
Lab. 20
CIVILE 67
IN593 TECNOLOGIA DELLA PRODUZIONE EDILIZIA
Pro
f.Piero CONTINI
DIP.di Ingeg neria Str utt ura le V ANNOIOPERIODO DIDATTI CO INDIRIZZO:Strutturale applicativ o
Impegnodidatti co Annua le (ore) Sett imanale (ore )
Lez. Es.
56 56
4 4
Lab.
IN568 TECNOLOGIA, RAPPRESENTAZIONI PROGETTUALI E PRODUZIONE EDILIZIA
Prof. Luigi MORRA
DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edil izi e TerritorialiV ANNO
lOPERIODO DIDATTICO INDIRI ZZO: Progetti stico edilizio-
Prod uzione edilizia
Impegnodidatt ico Annuale (ore )' Settimana le (ore)
Lez. Es. Lab.
60 52 16
4 5
IN449 TOPOGRAFIA
DIP. di Geo risor se eTerr itorio
Prof. Sergio DEQUAL
(l°e 3° cor
so)Il ANNO(*)
20 PERIO DO DIDATTI CO
Impegnodidattico Annuale (ore) Settimana le (or e)
Lez. Es.
62 50
4 4
Lab.
IO
IN449 TOPOGRAFIA
DIP. diGeo risor se e Territorio
Prof. Carmelo SENA (2° corso)
IlANNO(*)
20 PERIODODIDATTI CO
Impegn odidatt ico Annua le (or e) Seuiruaua lc(ore)
Lez. Es.
62 50
4 4
Lab.
IO
68 CIVILE
IN455 URBANISTICA
Prof. Franco MELLANO DIP. di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali
IV ANNO
2° PERIODO DIDATTICO INDIRIZZO: Progettistico Edilizio -
Progettistico Urbanistico Progettistico Generale - Topografico Territoriale (sez. Trasporti)- Esercizio Trasporti
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
56 64
4 4
Lab.
AGGIORNAMENTO PROGRAMMI CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE
CIVILE 71
INl59 ESTIMO
Prof. Angelo CARUSO DII'.diIngegneriadeiSistemi Edilizi e Territori ali
V ANNO
lOPERIODO DIDATTICO
INDIRIZZO:Fondamentale perscz,Edile
Impegno didattico Annuale (ore) Settimanale (ore)
Lez. Es.
60 60
4 4
Lab,
1/corso si propone di forniregli strumenti necessari per la valutazione dei beni eco- nomici con riferimento alla loro produzionee utilizza zione.
Dopo l'esposizionearticolata deglielementi logici, teorici e metodologici della scienza estim ativa, l'insegnamentointende approfondire l'esame delle azioni economiche con- nesse alla formazione e alla trasformazione della città e del territorio e rivolge parti- colare attenzione alla valutazione e all'ottimizzazione delle scelte tecniche nell'ambito della concezione, programmazione e realizzazione delle opere edilizie, e della con- servazione e valorizzazione del costruito.
Richiami all'esercizio professionale dell'ingegnere accompagnano l'analisi dei diversi campioperativi della disciplina.
Propedeuticitàconsigliate: Architettura tecnica, Fisica tecnica, Tecnica delle costru- zioni e possibilmente Economia e Politica economica, Disciplina giuridica delle atti- vità tecnico-ingegneristiche.
PROGRAMMA
Scienza econo mica eScienza estimativa .
Evoluzione della pratica e della dottrina estimativa.
Definizioni, funzioni e partizione dell'estimo.
Fonti economiche, giuridiche e tecnichedell'estimo.
I principi dell'estimo.
Elementi di matematica'finanzia ria e distatistica. La metodologia della stima.
Fondamenti di estimo rurale.
Il mercato edilizio.
Problematiche estimativedell'utilizzo pubblico e privato del territorio. Lineamenti di estimo industr iale .
Elementi di economia edilizia e tecniche per l'ottimizzazione di progetti, piani e programmi.
Valut azion iestrategie di conservazione dei beniculturali immobiliari.
Principie basi della perequazione fondiaria.
Stime in tema di espropriazione per pubblica utilità, danni e dirittireali.
La pratica estimativanell'esercizio profession aledell'ingegnere.
L'attività di consulenza tecnica e di arbitrato.
ESERCITAZIONI
Valutazionidei costi di inter vento.
Perizie distima
Analisieconomiche di progetti edilizi nei diversilivelli di elaborazione. Studi di fattibilità tecnico-economica.
RICERCATORI ADDETTI ALLE ESERCITAZIONI E AL LABORATORIO W. Marsero e D. Munari