• Non ci sono risultati.

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Nel documento CLASSE V SEZ. D LICEO LINGUISTICO (pagine 40-47)

Breve descrizione profilo classe (partecipazione, progressi, esiti)

Nel corso dei cinque anni, gli alunni sono sempre stati attivi durante il dialogo scolastico-educativo, partecipando anche con contributi personali.

Dal punto di vista formativo- comportamentale, gli alunni hanno maturato una buona apertura mentale, nel rispetto delle regole e degli altri, assieme alla capacità di dialogo aperto e costruttivo; hanno sviluppato, complessivamente, un buon senso di responsabilità e spirito di collaborazione, che hanno contraddistinto la situazione di insegnamento/apprendimento , soprattutto nella fase della DAD (dal 6 /03/2020);hanno sviluppato inoltre, seppure a livelli diversi,capacità di problem solving, di individuare collegamenti e relazioni, di acquisire ed interpretare l’informazione , mostrando di aver mediamente maturato una discreta autonomia di apprendimento e una certa coscienza critica.

Gli studenti hanno complessivamente sviluppato un atteggiamento critico e corretto nell'uso delle lingue studiate come importante strumento di comunicazione, padroneggiando a diversi livelli gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale in vari contesti.

Per quanto riguarda le competenze linguistiche , la classe si presenta molto eterogenea : non tutti gli studenti hanno effettivamente maturato le diverse abilità allo stesso livello; tuttavia, una buona percentuale di essi ha maturato competenze riferibili al livello B2 del QCER, qualcuno anche al livello C1. Molti di essi sono in possesso di certificazione linguistica Cambridge..

Per quanto riguarda l’aspetto letterario, gli studenti, a diversi livelli, riescono ad analizzare e ad interpretare i testi letterari presentati, collocandoli nel loro contesto storico - culturale e nel più ampio panorama pluridisciplinare.

Gli alunni sono complessivamente in grado di individuare e di esaminare, anche con riflessioni personali, le tematiche proposte attraverso la lettura di testi appartenenti al patrimonio letterario dell’800 e della prima metà del '900; inoltre, sono in grado di delineare l'evoluzione cronologica del sistema letterario a cui si fa riferimento.

Il livello di abilità di analisi e di rielaborazione di un testo è eterogeneo ed individuale, considerati il background culturale, l'itinerario formativo e le capacità individuali degli studenti.

Non tutti hanno raggiunto totale autonomia di analisi e capacità di considerazioni critiche personali, ma tutti hanno sviluppato l’interesse e la curiosità verso la cultura della lingua oggetto di studio e verso la cultura in genere.

Si può concludere che : La maggior parte degli alunni ha raggiunto risultati soddisfacenti, studiando con costanza e mostrando interesse per i contenuti affrontati. Il livello di preparazione è diversificato, in relazione alle capacità di ciascuno: una parte degli allievi possiede un buon livello di conoscenze e competenze, ma permangono, in alcuni, elementi di difficoltà comunicativa, connessi ad un metodo di studio poco organizzato e talvolta

mnemonico.

Il Livello di profitto è da considerarsi complessivamente Medio - Alto (7/8)

Competenze chiave Competenze acquisite (per disciplina)

• Comunicazione nella

madrelingua

• Comunicazione nelle lingue straniere

• Competenza digitale

• Competenze sociali e civiche

• Imparare a imparare

• Spirito di iniziativa

• Consapevolezza ed espressione culturale

• Competenze riferibili al livello B2 e C1 del QCER

• Potenziare le competenze relative ai livelli B2e C1 del QCER

Al livello B2 , lo studente

è capace di comprendere le idee principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche sul suo campo di specializzazione;

• è capace di interagire con un buon grado di fluency e spontaneità, tale da rendere possibile il dialogo con un parlante nativo senza troppi problemi;

• sa produrre un discorso orale o scritto chiaro e dettagliato, ed è in grado di sostenere un punto di vista su argomenti di attualità fornendo spiegazioni su vantaggi e svantaggi

C1 - Livello avanzato o "di efficienza autonoma"/Padronanza

L’alunno :Comprende un'ampia gamma di testi complessi e lunghi e ne sa riconoscere il

significato implicito. Si esprime con scioltezza e naturalezza. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riesce a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati su argomenti complessi, mostrando un controllo sicuro della struttura testuale, dei connettori e degli elementi di coesione

Competenze di cittadinanza Competenze acquisite

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Comunicare

• Collaborare e partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire ed interpretare l’informazione

Gli studenti sono riusciti a:

- Potenziare la riflessione sulla propria lingua e cultura e potenziare la maturità intellettuale attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e culture;

-- Consolidare la disponibilità al dialogo per una maggiore apertura mentale e la formazione di una mentalità tollerante.

--Giungere ad una maggiore responsabilità ed autonomia nel processo d'apprendimento e nelle considerazioni critiche personali.

Altre Competenze Study skills

Competenze acquisite Gli studenti riescono a:

• Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti diversificati;

• riferire fatti, descrivere situazioni e sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale in testi orali articolati e testi scritti strutturati e coesi;

• partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;

• elaborare testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, ecc;

• Saper riconoscere, attraverso gli elementi caratterizzanti, i testi narrativi, descrittivi, argomentativi, e altri.

• Comprendere e analizzare i testi a livello lessicale, morfologico e sintattico;

• Operare inferenze con i testi per esprimere valutazione;

• Produrre testi scritti con sufficiente correttezza formale;

• Riflettere sul sistema e sugli usi linguistici della lingua straniera, anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana;

• Utilizzare in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali in situazioni di uso della lingua orale e scritta in una pluralità di contesti;

• Utilizzare le conoscenze, le abilità e le strategie acquisite nella lingua straniera per lo studio di altre lingue;

- Utilizzare adeguatamente la lingua straniera per lo studio e l’apprendimento di altre discipline. Usare l'inglese come lingua veicolare in eventuali moduli CLIL;

- Rielaborare i contenuti disciplinari con accettabile autonomia linguistica;

Gli studenti sono in grado di:

• Conoscere le principali caratteristiche storiche e culturali dei periodi studiati , dal romanticismo all’età contemporanea, secondo una visione sia diacronica che tematica.

• Conoscere le principali tematiche degli autori studiati e potenziare la capacità di operare confronti e collegamenti.

• Affrontare analisi, sintesi e rielaborazione di un testo specifico

• Leggere, analizzare e interpretare testi letterari con riferimento ad una pluralità di generi quali il racconto, il romanzo, la poesia, il testo teatrale, ecc. relativi ad autori particolarmente rappresentativi della tradizione letteraria angloamericana.

• analizzare e approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento agli ambiti sociale e letterario;

• analizzare testi e documenti culturali di varia natura mettendoli in relazione tra loro e con i contesti storico-sociali.

OSA Nuclei fondanti della disciplina n. ore

• Consolidare la competenza linguistica, intendendo il linguaggio come elemento di comunicazione.

• Potenziare un uso competente della lingua e

l’efficacia della

comunicazione.

• Sviluppare abilità integrate

• e Soft skills

CULTURA

• Arricchire il patrimonio culturale mediante l’approccio ai testi letterari e la riflessione sulla lingua.

• Angloamerican Culture and language

Romanticism, Victorian Age , Modernism and early contemporary age

Temi trattati:- Rapporto Uomo-Natura -Tecnologia e Natura

Maturare Strategie per Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi attinenti alle aree di interesse del liceo linguistico

Potenziare strategie per

• l’interazione e la produzione orale, preparazione di presentazioni (PowerPoint),

analisi del testo,etc

METODI DI INSEGNAMENTO

Abbiamo proceduto dal testo al contesto per trovarvi i collegamenti con l'opera da cui il testo è tratto , con la personalità e le altre opere prodotte dall'autore, per inquadrarlo poi nel suo background storico-sociale e letterario. L’approccio non è stato sempre cronologico, spesso è stato privilegiato il tema.

Il processo di insegnamento/apprendimento è stato arricchito dal momento delle tesi a confronto e dai collegamenti con altre discipline. La lezione frontale è servita per collegare le elaborazioni degli studenti, guidati nel momento dell’ analisi e della scoperta, con i contenuti appresi dai testi. Non sono mancate le necessarie pause di revisione e approfondimento.

Per rendere più articolato il percorso di presentazione del panorama letterario e più interessante lo studio , è stato proposto qualche film in lingua originale inglese.

Un’ora settimanale è stata dedicata al miglioramento delle abilità comunicative sia scritte che orali, con l’aiuto dell’insegnante madrelingua. Durante il primo quadrimestre , fino al periodo precedente la DAD, la pratica linguistica ha riguardato la preparazione alla seconda prova di esami e ci siamo concentrati sullo sviluppo e la discussione di problematiche sia ambientali che sociali in genere , a livello orale e scritto (argumentative essay)

Con l’avvento della DAD, la metodologia,gli obiettivi e i contenuti sono stati adattati ad una didattica agile . L’accento è stato posto sulle soft skill e sulle tematiche trasversali alle discipline, dando spazio al problem solving , al confronto di idee e all’opinione personale.

METODI ADOTTATI Funzionale-comunicativo Situazionale-funzionale Comparativo-contrastivo Induttivo-deduttivo

MODALITÀ DI LAVORO

Lezioni frontali e partecipate, discussioni e problem solving Uso di mezzi multimediali e laboratorio

Risorse on line

STRUMENTI DI LAVORO STRUMENTI DI LAVORO

a) Libro di testo di letteratura: Performer Heritage 1/2 Zanichelli b) Testo di lingua Gold Experience B2+( St’s +Wb) e C1 Wb.

c) Laboratorio linguistico /Lim / d) PC /tablet…

MODALITÀ DI RECUPERO

TIPOLOGIA In itinere

TEMPI I e II quadrimestre

MODALITÀ DI VERIFICA Esercizi ed esercitazioni di verifica MODALITÀ DI NOTIFICA DEGLI

ESITI

-Esiti immediati dopo la correzione in classe soprattutto

-voto su registro elettronico

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

TIPOLOGIA Attività on line ( approfondimento)

TEMPI settimanali

MODALITÀ DI VERIFICA Immediata on line MODALITÀ DI NOTIFICA DEGLI

ESITI

Punteggio e voto su registro elettronico

ATTIVITÀ, PERCORSI, PROGETTI DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA

Titolo Breve descrizione Competenze acquisite

Homeless:

Refugee Blues di W H Auden attività sul genocidio razziale del popolo ebraico patria e senza passaporto.

Ancora vivi fisicamente, essi sono socialmente morti, non esistono)

Linguistiche e di cittadinanza

Uso dei linguaggi specifici

ATTIVITÀ DNL IN MODALITÀ CLIL

Titolo modulo Lingua Disciplina Competenze acquisite Gli homeless

Inglese Storia Di cittadinanza e linguistico-comunicative

STRUMENTI DI VERIFICA

VERIFICA FORMATIVA

Il controllo del processo di apprendimento è avvenuto attraverso la verifica del livello di competenza comunicativa in riferimento al livello B2/B2+ del QCER e della capacità di analisi critica maturata attraverso lo studio dei testi.

Per le esercitazioni e la verifica formativa del periodo precedente la DAD , sono state proposte alcune prove di comprensione, analisi ,interpretazione e rielaborazione del testo, argumentative essay e prove degli esami di stato degli anni precedenti. Per quanto riguarda il periodo di DAD, ci siamo concentrati su colloqui, discussioni e sviluppo di temi e percorsi trasversali.

VERIFICA SOMMATIVA

Per la verifica sommativa orale: discussioni,colloqui approfonditi e/o in interrogazioni brevi.

Per la verifica sommativa della produzione scritta, si è proceduto con quesiti sulla letteratura e

prove di Reading(nelle sue diverse tipologie).

Durante il periodo di DAD, le prove di verifica sommativa si sono concentrate sul colloquio orale, ma è stato anche somministrato un test di Reading e Use of English.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

I Livelli di abilità linguistico-comunicative in base al QCER.

Valutazione del Test sulla letteratura(Focus, Content, Accuracy) e il colloquio orale in riferimento agli obiettivi di apprendimento dei contenuti e linguistici.

Sono inoltre valutati: la competenza comunicativa (correttezza formale, proprietà di linguaggio e fluency ecc.), le conoscenze e le competenze acquisite, la partecipazione e l'impegno durante tutto il corso dell'anno, assieme ai progressi rispetto ai livelli di partenza In regime di DAD, per la verifica sommativa, è stato valutato un test on line sulla competenza linguistica , ma si è tenuto soprattutto conto dei livelli registrati, riguardanti le soft skill , in riferimento alla scheda di valutazione approvata per la DAD.

Nel colloquio orale sono state valutate: la competenza comunicativa e la conoscenza dei contenuti di letteratura

Giarre, 24/04/2020 Docente

Nel documento CLASSE V SEZ. D LICEO LINGUISTICO (pagine 40-47)

Documenti correlati