• Non ci sono risultati.

PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE (PECUP)

Nel documento CLASSE V SEZ. D LICEO LINGUISTICO (pagine 30-35)

Breve descrizione profilo classe (partecipazione, progressi, esiti)

La classe 5D della sezione linguistica di codesto Istituto è composta da 27 alunni (24 ragazze e 3 ragazzi) di età compresa tra i 18 e i 19 anni. La classe mostra una certa eterogeneità per estrazione sociale, ma alo stesso tempo presenta una spiccata disomogeneità al suo interno per quanto riguarda il bagaglio culturale, l’attitudine allo studio, la preparazione e il rispetto generale degli obblighi scolastici. La maggior parte della classe si mantiene sulla media del sette e un cospicuo numero di alunni che raggiungono ottimi risultati.

Il programma svolto, per via dell’emergenza sanitaria dovuta al COVID-19, alla relativa chiusura delle scuole dal 5-3-2020 e ai limiti della didattica a distanza, ha subito, per quanto riguarda il secondo quadrimestre e in conformità a quanto deliberato in Dipartimento, una riduzione nei contenuti.

La classe ha raggiunto nel complesso gli obiettivi programmati, ognuno relativamente alle proprie capacità e all’impegno profuso. Le competenze acquisite e il grado di preparazione raggiunto dagli alunni sono stati verificati attraverso apposite prove predisposte durante tutto il corso dell’anno scolastico. Durante il periodo della didattica a distanza, gli alunni, contattati tramite l’applicazione Google meet e Classroom, hanno svolto prove e questionari sugli argomenti trattati, hanno usufruito di video che il docente registrava e inviava loro tramite un canale youtube. Concluso il programma si è passati, dal 15 maggio 2020, ad un sistematico ripasso e potenziamento di tutti i contenuti in vista dell’esame finale. Nel primo quadrimestre sono state svolte tre prove scritte e due verifiche orali. La prova scritta di Italiano ha spesso compreso un saggio breve (di solito di ambito socio-economico o tecnologico), un’analisi testuale su un autore del programma, e due tracce di tema tradizionale riguardanti tematiche di attualità. Nel secondo quadrimestre non è stato possibile realizzare la consueta metodologie e la valutazione è avvenuta secondo quanto stabilito in Dipartimento.

Il grado di preparazione raggiunto dagli alunni, da quanto è emerso dalla verifiche sia scritte che orali, si mantiene su livelli medi, con un numero ridotto di risultati buoni e rare eccellenze. La maggior parte della classe dimostra una preparazione buona ma con qualche difficoltà nell’elaborazione scritta e, in taluni casi, nell’esposizione orale.

Soltanto in rarissimi casi il rendimento si abbassa sotto la media del sette.

La classe dimostra un buon livello di interesse e di partecipazione alle attività didattiche.

Numerosi gli interventi, le richieste di approfondimenti e spiegazioni. Lo studio domestico risulta un po’ discontinuo ma soddisfacente nei risultati. Durante le verifiche orali la maggior parte degli alunni ha dimostrato una preparazione adeguata, anche se spesso si nota la mera funzionalità dello studio all’imminente interrogazione.

Dato il buon livello della classe non sono mai state necessarie eventuali attività di recupero. Spesso invece è stato possibile svolgere attività di consolidamento e approfondimento. Il rapporto con le famiglie degli alunni si è limitato agli incontri istituzionali programmati. Nello svolgimento del programma mi sono avvalso dei

tradizionali sussidi didattici: libro di testo, guide per l’insegnante, testi specialistici, risorse on line, ricerche personali.

Livelli di profitto Basso (1-5) Medio (6-7) Alto (8-9) Eccellente (10)

Competenze chiave Competenze acquisite (per disciplina)

• Comunicazione nella madrelingua

• Comunicazione nelle lingue straniere

• Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia

• Competenza digitale

• Competenze sociali e civiche

• Imparare a imparare

• Spirito di iniziativa e imprenditorialità

• Consapevolezza ed espressione culturale

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi della lingua italiana indispensabili per gestire l’interazione verbale e scritta in vari contesti.

2. Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo.

3. Maturare interesse per le grandi opere della letteratura italiana e cogliere i valori formali ed espressivi in esse presenti

4. Saper stabilire nessi fra la letteratura e altre discipline.

5. Consolidare le competenze nella produzione scritta di diverse tipologie di scrittura.

6. Affinare gradualmente le capacità valutative e critiche.

Competenze di cittadinanza Competenze acquisite (per disciplina)

• Imparare ad imparare

• Progettare

• Comunicare

• Collaborare e partecipare

• Agire in modo autonomo e responsabile

• Risolvere problemi

• Individuare collegamenti e relazioni

• Acquisire ed interpretare l’informazione

1. Saper leggere il documento letterario come mezzo di comprensione di sé e della realtà contemporanea

2. Saper comunicare idee, opinioni, pensieri nella lingua madre.

3. Acquisire capacità individuali di progettazione e organizzazione del lavoro

4. Sviluppo delle abilità relative alla collaborazione e al lavoro di gruppo, stabilendo ruoli, ritmi di lavoro e funzioni finalizzati alla realizzazione di un compito.

OSA Moduli e nuclei fondanti della disciplina n. ore

Leggere e interpretate il testo poetico di Pascoli e di D’Annunzio cogliendone le differenze e la specificità

Leggere e interpretare le innovazioni

MOD. 1 – Il Romanticismo

Aspetti del Romanticismo europeo, il romanzo nell’età romantica (Scott e Nievo), Manzoni, Leopardi.

MOD. 2 – L’epoca post-unitaria e il Verismo

poetico-stilistiche del testo lirico pascoliano

Leggere e interpretare le innovazioni poetico-stilistiche del testo lirico e della prosa dannunziana.

Descrivere e interpretare l’evoluzione del canone romanzesco in Svevo e Pirandello

Distinguere le avanguardie italiane coglierne le peculiarità

Leggere, analizzare e interpretare liriche scelte di Ungaretti, distinguendo le varie fasi della sua poetica

Leggere, analizzare e interpretare liriche scelte di Montale, distinguendo le varie fasi della sua poetica

Cogliere la peculiarità della poesia di Saba nel panorama novecentesco Riconoscere le caratteristiche tematiche e stilistico-retoriche dell’Ermetismo

Riconoscere e caratteristiche del Neorealismo attraverso alcuni passi di Pavese, Vittorini, Calvino e Fenoglio Riconoscere le caratteristiche del Postmodernismo attraverso alcuni testi di Calvino

Lettura e analisi di una scelta di canti del Paradiso

Eseguire l’analisi del testo (tipologia A)

Comporre un saggio argomentativo di giornale (tipologia B)

Comporre un tema (tipologia C)

Scenario storico-culturale, la Scapigliatura, Aspetti del Naturalismo e del Verismo, Verga.

MOD. 3 – Il Decadentismo

Aspetti storico-culturali, accenni al simbolismo europeo, ol romanzo decadente, D’annunzio, Pascoli.

MOD. 4 – Le avanguardie del primo Novecento: Poesia e romanzo.

Futurismo, Crepuscolari, Svevo, Pirandello MOD. 5 – Letteratura fra le due guerre

Scenario storico-culturale; la poesia: Saba, Ungaretti, Ermetismo (cenni), Montale.

Paradiso – lettura integrale di canti scelti (almeno 8)

Saggio breve; analisi del testo poetico; analisi del testo narrativo.

Nuclei

- Interpretare la complessità, l’innovazione e la modernità delle correnti, movimenti, fenomeni letterari e autori dell’Ottocento e Novecento

- Distinguere le caratteristiche e le finalità del Naturalismo francese dal Verismo italiano - La critica storica e l’innovazione del canone

romanzesco tra Ottocento e Novecento - Riconoscere la crisi delle certezze temi e

poetiche del Simbolismo e del Decadentismo con particolare riferimento alla cultura italiana

- Cogliere la profonda innovazione del teatro pirandelliano

- Cogliere l’evoluzione della poesia nel primo ‘900 tra rifiuto della tradizione, revisione e innovazione.

- Riconoscere la complessità e l’importanza per la propria identità culturale della Divina Commedia e specificatamente i temi fondamentali e lo stile del Paradiso

METODI DI INSEGNAMENTO MODALITÀ DI LAVORO

1. Lezione frontale e dialogata 2. Conversazione guidata 3. Didattica laboratoriale

4. Correzione collettiva dei compiti 5. Ricerca individuale.

6. Didattica a distanza

Modalità in presenza (primo quadrimestre)

Modalità a distanza (dal 6 marzo 2020) attraverso le piattaforme Google meet e Classroom.

Una modalità molto usata è stata la conversazione che ha reso espliciti molti aspetti delle dinamiche di apprendimento e delle modalità di studio dei singoli allievi. ,

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo: CARNERO R.- IANNACCONE G., Al cuore della letteratura, Giunti TVP, Voll. 5-6.

Divina Commedia: edizione a scelta.

Libri e sussidi aggiuntivi LIM e PC

Dispense e materiale didattico fornito dall’insegnante Internet

MODALITÀ DI RECUPERO

TIPOLOGIA

TEMPI

MODALITÀ DI VERIFICA

MODALITÀ DI NOTIFICA DEGLI ESITI

MODALITÀ DI POTENZIAMENTO

TIPOLOGIA Curricolare su argomenti specifici e percorsi tematici (cfr. programmi svolti)

TEMPI Tutto l’arco dell’anno

MODALITÀ DI VERIFICA Conversazione guidata e verifiche orali MODALITÀ DI NOTIFICA DEGLI

ESITI

VISITE, SCAMBI, STAGE, VIAGGI DI ISTRUZIONE

Meta Obiettivi della visita Luoghi visitati

VIZZINI-CATANIA

Visitare i luoghi verghiani (citati nelle sue opere, la presunta città natale, la casa museo di Catania) e approfondire le conoscenze sul Verismo, su Verga, sulla società siciliana della fine dell’800 e sui protagonisti delle principali opere dell’autore).

Vizzini (passeggiata verghiana con guida e rappresentazione di un breve estratto della Cavalleria rusticana), Catania (Casa-museo di Verga)

STRUMENTI DI VERIFICA

VERIFICA FORMATIVA VERIFICA SOMMATIVA

• Conversazione orientata;

• Dialogo informale durante la lezione per far emergere come l’alunno esplicita il proprio modo di ragionare e le strategie che utilizza

• Brevi interrogazioni orali;

• Prove oggettive

• Controllo delle attività effettuate a scuola e dei compiti a casa.

• Interrogazioni orali

• Prove scritte di diverso tipo (Analisi e produzione di un testo argomentativo, tema, analisi del testo)

• Prove strutturate e semi-strutturate.

CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

1. la situazione culturale di partenza di ogni singolo allievo;

2. l’assidua presenza alle lezioni;

3. l’acquisizione di un metodo di studio serio ed organico;

4. l’impegno profuso nelle attività didattiche;

5. la puntualità nell’adempimento alle consegne;

6. la partecipazione attiva ed ordinata al dialogo educativo;

7. la capacità di utilizzare gli strumenti didattici

Giarre 25-4-2020 Il /la Docente

Nel documento CLASSE V SEZ. D LICEO LINGUISTICO (pagine 30-35)

Documenti correlati