• Non ci sono risultati.

   

La  soluzione  in  termini  di  automazione  è  stata  valutata  attentamente  attraverso  una  ricerca   capillare   di   tutte   le   aziende   fornitrici   di   magazzini   automatici   che   potessero   adattare   la   propria   soluzione   ad   un   magazzino   di   componenti   a   taglia,   come   quelli   del   caso   di   studio   illustrato  all’interno  del  presente  elaborato.  

Per  la  valutazione  e  per  la  scelta  finale  dell’azienda  fornitrice  di  magazzini  automatici,  sono   stati  adottati  i  due  strumenti  di  selezione:  CONCEPT  SCORING  E  CONCEPT  SCREENING.   I  criteri  che  hanno  permesso  la  discriminazione  di  una  scelta  rispetto  ad  un’altra  sono  stati   suggeriti  dal  management  aziendale  ,  e  sono  i  seguenti:  

• Appartenza  al  settore  calzaturiero;   • Prezzo  competitivo;  

• Rapidità  di  intervento;  

• Software  integrabile  al  gestionale  presente  in  azienda;    

- Concept  Screening    

Tra   i   vantaggi   che   scaturiscono   dall’utilizzo   di   questo   metodo,   sicuramente   si   può   annoverare  la  velocità  e  semplicità  con  cui  si  ottiene  una  prima  indicazione  “qualitativa”  di   come  i  concetti  soddisfino  i  criteri  utilizzati.    

Generalmente  per  questa  fase  si  usa  una  valutazione  a  tre  livelli  (  -­‐  \  =  \  +)    per  definire  il   grado  di  soddisfazione  di  ogni  criterio  da  parte  di  ogni  concetto  rispetto  al  riferimento,  ma   dato  l’esiguo  numero  di  Criteri,  si  è  deciso  di  aumentare  il  potere  di  selezione  del  metodo   ampliando   la   scala   a   cinque   livelli   per   aumentare   la   sgranatura   della   classificazione   dei   concetti.  

In   questa   fase   i   concetti   saranno   confrontati   con   uno   dei   concetti   stessi   preso   a   riferimento,  relativamente  a  ciascun  criterio  di  valutazione  soltanto  con  giudizi:  

• +  +  :  risponde  molto  meglio  alle  esigenze   • +  :  risponde  meglio  alle  esigenze  

• -­‐  :  risponde  peggio  alle  esigenze  

• -­‐  -­‐  :  risponde  molto  peggio  alle  esigenze  

La  scelta  del  concetto  di  riferimento  deve  ricadere  su  un  concetto  che  complessivamente   viene   valutato   in   maniera   positiva   (concetto   difficile   da   battere)   ed   in   questo   caso   la   scelta  è  ricaduta  su  di  una  azienda  ipotetica  ideale  che  rispecchia  tutti  e  5  i  criteri(Tabella   23)  

Tabella  23:  Concept  screening  

   

Da   questa   prima   analisi   si   evince   che   la   soluzione   1   e   4   si   equivalgono,   la   soluzione   2   sembra   peggiore   mentre   la   soluzione   3   sembra   rispondere   meglio   alle   aspettative   del   cliente  

       -­‐  Concept  Scoring  

 

Al  fine  di  valutare  in  maniere  più  accurata  le  aziende  prese  in  esame  è  stata  effettuata   anche   un’analisi   quantitativa   dei   singoli   concetti.   Ad   ogni   criterio   di   selezione   è   stato   assegnato  un  peso  percentuale.  Per  la  successiva  valutazione  si  è  deciso  di  utilizzare  una   scala   con   un   maggior   livello   di   dettaglio   (7   step)   rispetto   ai   soli   5   step   del   concept   screening(Tabella  24):  

 

Tabella  24:  Criteri  e  pesi  

   

 I   valori   di   giudizio   seguiranno   una   scala   numerica   che   và   da   1   a   7   compresi,   dove   il   4   rappresenta   lo   0   del   concep   screening.   Da   due   valutazioni   positive   a   due   valutazioni   negative   si   passa   a   tre   e   tre   in   modo   da   avere   un   più   ampio   margine   di   differenziare   la   valutazione  e  quindi  classificare  in  maniera  più  chiara  i  concetti.  

Sulla  base  di  varie  interviste  condotte  in  azienda,  sono  state  assegnate  delle  valutazioni  alle   singole  aziende  in  modo  da  poter  compilare  la  matrice  decisionale(Tabella  25).  

Tabella  25:Concept  scroring  

   

La   presenza   di   una   scala   di   valutazione   più   ampia   ha   permesso   di   analizzare   delle   piccole   differenze  che  nella  fase  precedente  erano  state  trascurate  o  considerate  non  rilevanti.  

 

Il   concetto   numero   3   vincente   si   materializza   in   un’azienda   fornitrice   di   magazzini   automatici,   fortemente   specializzata   nel   settore   calzaturiero,   molto   conosciuta     nel   territorio   toscano   e   non,   ed   ha   già   maturato   rapporti   di   collaborazione   in   passato   con   l’azienda  calzaturiera  oggetto  della  presente  analisi.  

 Il  magazzino  automatico  che  più  si  adatta  alle  attuali  condizioni  di:  

• giacenza  media  attuale;  

• flussi  movimentati  nell’unità  di  tempo   per  forma  e  per  dimensioni    è  il  COMPUSTORE  

 

Descrizione  dettagliata  prodotto  

Il  Compustore  è  un  modulo  a  scaffalatura  multipiano  rotativo  per  l’immagazzinamento  ed  il   prelievo  di  semilavorati  e  di  qualsiasi  materiale  contenuto  in  cassette  e  /o  cartoni.  

Offre   la   possibilità   di   organizzare   e   movimentare   attraverso   un   sofisticato   software   gestionale   e   delle   soluzioni   elettromeccaniche   ,il   magazzino   di   alimentazione   produzione   mantenendo   automaticamente   aggiornati   in   tempo   reale   tutti   i   dati   concernenti   l’inventario.  

Il   Compustore   può   essere   configurato   secondo   gli   spazi   e   necessità   a   disposizione   dell’utilizzatore.   I   piani   motorizzati   indipendenti,   a   rotazione   orizzontale   in   senso   orario   e   antiorario,   possono   essere   sviluppati   sia   in   verticale   che   in   orizzontale   con   dimensioni   adattabili   alle   specifiche   richieste.   Nonostante   la   complessità   progettuale   e   realizzativa,   il   sistema   operativo   è   caratterizzato   dalla   semplicità:   un   controllore   logico   programmabile   governa   in   modo   autonomo   tutti   i   movimenti   elettropneumatici   ed   elettromeccanici   che   sono  a  capo  della  movimentazione  mentre,  un  computer  tramite  dei  codici  a  barre  posti  sui   contenitori   e   letti   da   un   apposito   laser,   riceve   ed   invia   tutte   le   informazioni   riguardo   la   movimentazione,   le   quantità   disponibili,   i   tipi   di   prodotto   in   giacenza,   l’avviso   di   scorta   minima  ed  innumerevoli  altre  informazioni.  

Dopo  aver  dotato  dei  relativi  codici  a  barre  tutti  i  contenitori,  gli  stessi  tramite  un  nastro,   verranno   fatti   passare   di   fronte   ad   un   laser,   quindi   tramite   un   elavatore   verticale,   immagazzinati  nel  primo  spazio  disponibile.  

Lo  scarico  viene  sempre  effettuato  tramite  un  elevatore  verticale  e  un  nastro,  che  a  seguito   del   lancio   di   produzione   effettuato   dall’operatore   tramite   computer,   faranno   pervenire   al  

Una   volta   effettuato   il   prelievo   se   nel   contenitore   si   troveranno   ancora   dei   componenti,   dopo   averne   registrata   la   quantità   prelevata,   lo   stesso   verrà     nuovamente   immagazzinato   passando   di   fronte   al   lettore   laser   che   ne   registrerà   la   nuova   immissione,   tenendo   così   aggiornato  l’inventario.  

Il  sistema  nel  suo  insieme  viene  controllato  da  un  software  gestionale  che:  

• Elabora   i   dati   di   gestione,   tramite   le   informazioni   ricevute   dal   computer   dell’operatore,   oppure   tramite   comunicazione   diretta   con   il   sistema   informatico   centrale,  con  cui  può  interagire.  

• Analizza   i   dati   relativi   ai   componenti   da   immagazzinare   e   /   prelevare   in   base   alla   commessa  di  lavoro  ricevuta  

• Selezione  e  registra  l’ubicazione  dei  contenitori  in  base  all’analisi  eseguita  

• Ricerca   automaticamente   la   posizione   dei   contenitori   selezionati   in   ogni   piano   di   stoccaggio  

• Scarica  e  carica  automaticamente  i  contenitori  selezionandoli  in  modo  sequenziale   • Conteggia  i  dati  per  l’inventario  

 

I   vantaggi   che   saranno   analizzati   nel   dettaglio,   nel   punto   successivo,   possono   essere   raggruppati  nei  seguenti  punti:  

• Maggior  efficienza;   • Ridotto  numero  di  errori;   • Minori  ritorni;  

• Miglior  organizzazione;  

• Ottimizzazione  della  produttività  dell’operatore;   • Migliore  utilizzo  degli  spazi  disponibili  

     

Il  dettaglio  è  fornito  nella  rappresentata  in  pianta(Figura  23)    

 

Lo  step  successivo  alla  descrizione  dettagliata  del  presente  magazzino  automatico  consiste   nell’analizzare   tutti   i   costi   e   benefici   associabili   all’adozione   di   tale   soluzione,   per   poi   effettuare  un’analisi  dell’investimento  economico  per  dimostrare  se  e  quanto  conviene  una   soluzione  di  tale  portata.  

 

 3.3  Analisi  Costi-­‐Benefici    

Una  qualunque  soluzione  progettuale  è  di  regola  supportata  da  due  analisi  di  fattibilità,  una   tecnica  ed  una  economica.    

L’analisi   economica   è   utilizzata   per   determinare   l’efficienza   di   un   progetto,   e   oltre   a   considerare   gli   impatti   monetari,   considera   gli   aspetti   che   pur   non   presentando   esborsi   o   incassi,  incidono  sul  benessere  dell’utilizzatore.  

Nell’analisi  economica  le  voci  di  costo  e  benefici  si  possono  distinguere  in:  

• Benefici  e  costi  diretti  che  interessano  in  genere  i  soggetti  che  realizzano  il  progetto;   • Benefici  e  costi  indiretti  che  interessano  gli  altri  soggetti  a  vario  titolo  coinvolti  nella  

realizzazione  del  progetto;  

• Benefici  e  costi  interni,  i  quali  sono  rappresentati  dagli  effetti  provocati  dal  progetto   all’interno   del   contesto   economico   previsto   dal   progetto   stesso(   ad   esempio   diminuzione  del  numero  di  errori)  

• Benefici  e  costi  esterni,  i  quali  sono  rappresentati  dagli  effetti  che  il  progetto  provoca   all’esterno,   ad   esempio   all’ambiente   (diminuzione   di   inquinamento   atmosferico   dovuto  alla  costruzione  di  una  ferrovia  in  luogo  di  un  autostrada)  

 

L  individuazione  dei  costi  benefici(esterni  ed  interni)  comprende  due  fasi:  

1. La  fase  cantiere  o  di  realizzazione,  essenziale  per  espletare  le  attività  necessarie  alla   realizzazione  del  progetto;  

2. La   fase   di   esercizio   o   gestione   che   riguarda   l’entrata   in   funzione   del   progetto:   dal   momento  in  cui  va  a  regime  a  tutta  la  sua  vita  economica.  

Le   due   fasi   esistono   nell’ipotesi   con   progetto;   nell’ipotesi   senza   intervento,   la   prima   fase   non  si  realizza.  

Documenti correlati