• Non ci sono risultati.

Analisi e miglioramento dei processi di Approvvigionamento, Logistica in Ingresso e di Picking: il caso reale di una azienda di calzature

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Analisi e miglioramento dei processi di Approvvigionamento, Logistica in Ingresso e di Picking: il caso reale di una azienda di calzature"

Copied!
138
0
0

Testo completo

(1)

   

 

DIPARTIMENTO  DI  INGEGNERIA  DELL’ENERGIA  DEI  SISTEMI,     DEL  TERRITORIO  E  DELLE  COSTRUZIONI  

 

RELAZIONE  PER  IL  CONSEGUIMENTO  DELLA    LAUREA  MAGISTRALE  IN  INGEGNERIA  GESTIONALE  

   

Analisi  e  miglioramento  dei  Processi  di  Approvvigionamento,  di  Logistica  in  Ingresso  e  di   Picking:  il  caso  di  un’azienda  di  calzature  

       

RELATORI   IL  CANDIDATO  

 

Prof.  Ing.  Davide  Aloini   Rosanna  Macrì      

Dipartimento  dell’Energia  dei  Sistemi,  

 del  Territorio  e  delle  Costruzioni   [email protected]  

                                     

     Indice  

 

(2)

                         Introduzione………5  

  1. Analisi  e  mappatura  dei  processi  aziendali  ……….7  

1.1 Analisi  dei  processi  in  letteratura  ………...7  

1.2 BPM………...8  

1.3 Definizione  dei  processi………..15  

1.4 Classificazione  dei  processi………..15  

1.5 Strumenti  per  la  mappatura  dei  processi………19  

1.5.1 Flow  Chart………..20  

1.5.2 Matrice  delle  responsabilità………..21  

1.5.3 BPMN………..22  

1.6      Sistemi  di  misurazione  dei  processi………..23  

1.6.1  Misure  di  costo………23  

1.6.2  Misure  di  tempo……….24  

1.6.3  Misure  di  qualità……….24  

  2. L’Azienda  Calzaturiera………..25  

2.1 Metodologia  di  intervento………27  

2.2 Analisi  del  processo  di  Approvvigionamento  AS  IS……….28  

2.2.1 Matrice  delle  responsabilità……….33  

2.2.2 BPMN………36  

2.2.3 Flow  chart………..39  

2.3 Analisi  del  processo  di  Approvvigionamento  TO  BE………49  

2.3.1 Matrice  delle  responsabilità……….51  

2.3.2 BPMN………54  

2.3.3 Flow  Chart……….55  

2.4 Analisi  del  processo  di  Logistica  in  Ingresso  AS  IS………59  

2.4.1 Matrice  delle  responsabilità……….61  

2.4.2 BPMN………63  

2.4.3 Flow  Chart……….65    

(3)

2.5.1 Matrice  delle  responsabilità……….71  

2.5.2 BPMN………73  

2.5.3 Flow  Chart……….74  

  2.6 Analisi  del  processo  di  Picking  AS  IS………..77  

2.6.1 Matrice  delle  responsabilità………79  

2.6.2 BPMN………..81  

2.6.3 Flow  Chart………82  

  2.7 Analisi  del  processo  di  Picking  TO  BE………87  

2.7.1 Matrice  delle  responsabilità………88  

2.7.2 BPMN………..89  

2.7.3 Flow  Chart………90  

  3. Magazzino  automatico:  Studio  di  Fattibilità……….93  

3.1 Analisi  Magazzino  AS  IS……….94  

3.2 Progetto  di  Massima………98  

3.3 Analisi  Costi  –  Benefici………..104  

  4.  Conclusioni  ………118  

  Appendice:  Analisi  e  standardizzazione  del  processo  di  codifica……….120  

    BIBLIOGRAFIA:SITOGRAFIA………138              

(4)

   

Sommario    

La   presente   tesi   riporta   le   attività   di   analisi   e   miglioramento   dei   processi   di   Approvvigionamento,  Logistica  in  ingresso  e  di  Picking  di  un’azienda  calzaturiera.  Sebbene   l’azienda   abbia   raggiunto   performance   qualitative   di   alto   livello,   la   gestione   dei   principali   processi  aziendali  interni  risponde  ancora  a  un  modello  prettamente  artigianale:  i  processi   gestionali  operativi,  confinati  soprattutto  all’interno  del  magazzino  delle  materie  prime  e  dei   semilavorati,  sono  scarsamente  proceduralizzati  e  formalizzati  e  lasciati  alla  sola  esperienza   del   personale   interno.   I   processi   critici   segnalati   dal   management   aziendale,   sono   stati   analizzati   nel   dettaglio   con   la   collaborazione   degli   operatori   interni   all’azienda,   e   successivamente  mappati  e  monitorati.  Le  soluzioni  di  ottimizzazione  proposte,  sono  state   esposte  e  condivise  con  il  management  e  sono  in  corso  di  implementazione.      

L’approccio   aziendale   volto   al   raggiungimento   degli   obiettivi   di   ottimizzazione   e   di   incremento   dell’attuale   quota   di   mercato   rispetto   alle   altre   realtà   aziendali   operanti   nel   medesimo   settore,   ha   spinto   il   management   a   valutare   l’opportunità   di   investire   in   un   magazzino  automatico,  previo  studio  di  fattibilità  condotto  nel  presente  elaborato  e  in  corso   di  approvazione  da  parte  degli  organi  interni.    

 

Abstract    

The  present  thesis  is  intended  to  analyze  the  Processes  of  Sourcing,  Logistics  Inbound  and   Picking  of  a  shoe  manufacturer  company.  Even  though  the  company  itself  has  reached  high   level  quality  performances,  the  management  of  the  main  internal  business  processes  is  still   responding  to  a  model  purely  artisanal:  highly  operational  management  processes,  confined   mainly   inside   the   warehouse   of   raw   materials   and   semi-­‐finished   products,   are   poorly   arranged   and   formalized   and   left   to   the   sole   experience   of   internal   staff.   The   critical   processes  reported  by  the  company  management  were  analyzed  in  detail  with  cooperation   of   people   from   the   company   employees   at   key   points,   and   then   mapped   and   monitored.   Optimization  solutions  proposed  have  been  exhibited  and  shared  with  management  and  are  

(5)

of  optimization  and  growth  of  the  market  shares  compared  to  other  companies  operating  in   the  same  sector,  has  pushed  the  management  itself  to  evaluate  the  opportunity  to  invest  in   an   automatic   storage   machine,   after   a   feasibility   study   conducted   in   the   present   analsys,   which  is  actually  in  the  process  of  approval  from  the  the  internal  organs.  

                                                                                 

(6)

     

Introduzione    

La  spina  dorsale  del  cosiddetto  “Sistema  Italia”  è  costituita  da  una  miriade  di  piccole  e  micro   aziende,  spesso  nate  da  intuizioni  imprenditoriali  di  singoli  e  cresciute  in  un  alveo  familiare;   ci   sono   migliaia   di   esempi,   illuminanti   in   tal   senso,   di   uomini   animati   dal   sacro   fuoco   del   “fare  impresa”  e  capaci  di  creare  dal  nulla  aziende  nei  più  svariati  settori,  di  farle  progredire,   crescere,   svilupparsi   in   pratica   senza   soluzione   di   continuità.   La   storia   (e   le   analisi   al   riguardo)  dei  processi  economici  che  hanno  permesso  e  caratterizzato  il  cosiddetto  “boom   economico”   degli   anni   sessanta   del   secolo   scorso   è   piena,   zeppa,   di   realtà   simili.   Le   condizioni  economiche  e  sociali  del  resto  rappresentavano  l’ideale  brodo  di  coltura  per  tutte   le   iniziative   a   sfondo   imprenditoriale;   banalizzando   e   riassumendo,   il   mercato   nelle   sue   innumerevoli  sfaccettature  si  apriva  davanti  agli  occhi  dell’imprenditore  come  un’immensa   prateria,   uno   sconfinato   oceano   di   opportunità,   e   per   quasi   un   ventennio   (quindi   fino   all’incirca  la  fine  degli  anni  settanta)  le  praterie  son  rimaste  fertili,  gli  oceani  in  bonaccia.     Poi,  il  mondo  è  cambiato.  

Il   mercato   è   diventato   globale,   le   distanze   si   sono   accorciate   prima   materialmente   con   lo   sviluppo  di  nuove  e  più  efficienti  metodologie  di  trasporto,  poi  virtualmente  con  l’avvento   della   cosiddetta   “era   tecnologica”;   tra   i   tanti   effetti   di   questa   vera   e   propria   rivoluzione,   l’aumento   della   competitività   in   ogni   settore   d’interesse   e   la   conseguente   riduzione   dei   margini   di   reddito   hanno   costretto   gli   “attori”   del   meraviglioso   show   chiamato   “mercato   globale”   ad   una   rimodulazione   delle   rispettive   strategie   che   non   poteva,   non   può   e   non   potrà   mai   prescindere,   ora   come   allora,   da   una   profonda   analisi   ed   una   successiva   ristrutturazione   delle   procedure   di   gestione   interna   dei   processi.   Ecco,   l’obiettivo   che   ha   motivato   il   presente   elaborato   è   il   miglioramento   dei   processi   di   Logistica   in   Ingresso   e   Picking,   anche   mediante   l’introduzione   di   opportuni   strumenti   ICT   di   supporto.   Il   programma   di   intervento   risponde   alle   necessità   dell’azienda   analizzata   di   supportare   l’adozione  di  nuove  procedure/tecniche  gestionali  e  cambiare  le  attuali  prassi  organizzative,   con  particolare  attenzione  nella  fattispecie  alla  Logistica  in  Ingresso  e  al  Picking  materiali.   Questo  al  fine  di  poter  cogliere  l’opportunità  di  aumentare  l’efficienza  produttiva.  E  siccome  

(7)

rischio   di   lasciar   vuoto   lo   stomaco   simbolico   che   si   nutre   dell’applicazione   pratica   delle   stesse,   un   breve   cenno   sulla   storia   della   suddetta   azienda,   in   sede   di   introduzione,   è   illuminante.   L’Impresa   analizzata   è   un’azienda   del   settore   calzaturiero   con   oltre   quaranta   anni  di  storia;  in  pratica,  le  sue  origini  risalgono  proprio  al  periodo  in  cui  l’unico  aggettivo  in   grado   di   definire   lo   sviluppo   delle   microimprese   in   Italia   è   il   seguente:   sfrenato!   Nata   dall’idea   e   dallo   spirito   indomito   del   suo   fondatore,   aiutata   in   senso   lato   dalla   bontà   del   prodotto   e   dal   traino   del   valore   aggiunto   “Made   in   Italy”   in   un   settore   (la   moda)   che   di   tradizione   e   know-­‐how   si   ciba   quotidianamente,   è   cresciuta   in   maniera   esponenziale   nel   corso   degli   anni,   senza   sosta.   In   un’azienda   del   genere   la   crescita   (errore   di   fondo   che   il   mercato  globale  sta  faticosamente  correggendo..)  si  misura(va)  con  il  grado  di  aumento  del   fatturato   e   la   si   fronteggiava   soprattutto   con   la   creazione   di   nuovi   posti   di   lavoro.   L’equazione   era   semplice:   più   braccia   =   più   capacità   produttiva   =   più   fatturato.   Tutto   semplice,  tutto  logico.  Ma  la  globalizzazione  (ed  alcuni  dei  suoi  figli  legittimi,  quali  l’avvento   dei   concetti   di   sub-­‐fornitura   e   delocalizzazione)   ha   aumentato   in   maniera   esponenziale   la   concorrenza   ed   ha   diminuito   i   margini   di   reddito;   l’abbassamento   dei   prezzi   è   infatti   una   delle  misure  necessarie  in  una  fase  in  cui  la  concorrenza  la  si  combatte  con  la  qualità  (nel   caso  di  mercati  di  nicchia  come  quello      calzaturiero  dell’alta  moda),  l’affidabilità  (gli  ordini   vanno  evasi  per  intero  ed  in  tempo  per  rispettare  le  esigenze  del  distributore),  l’innovazione   (nuovi  modelli,  nuovi  materiali).    E  se  non  si  può  immaginare  di  combattere  la  battaglia  sui   prezzi   a   scapito   dei   tre   elementi   di   cui   si   parlava   prima,   né   tantomeno   si   può   fare   stravolgendo  lo  Statuto  dei  Lavoratori  e  trasformando  le  giornate  lavorative  in  intervalli  da   16   ore   quotidiane,   l’unico   modo   utile   per   affrontare   le   sfide   del   mercato   è   quello   di   ottimizzare   i   processi   ed   evitare   quelli   che,   siano   semplici   “tempi   morti”,   “scarti   di   produzione”,  “errori  umani  nella  gestione  delle  commesse”  erodono  i  rendimenti  produttivi   e,   di   conseguenza,   contraggono   il   reddito.   Fatta   questa   premessa,   resta   da   esplicitare   l’esempio   cui   si   faceva   riferimento   prima:   l’azienda   in   questione,   per   quanto   strano   ed   anacronistico   possa   sembrare,   affida(va)   il   processo   di   codifica   ad   un’impiegata   con   trent’anni  di  esperienza  e  militanza  in  azienda;  piuttosto,  lo  affida(va)  alla  sua  memoria  ed   alle  metodologie  che  la  suddetta  impiegata  aveva  sviluppato  nel  corso  di  tre  decenni.  Inutile   a   dirsi,   un’influenza   della   signora   in   questione   rappresentava   una   sorta   di   cataclisma   per   l’azienda,   soprattutto   se   la   stessa   affliggeva   la   imprescindibile   eroina   nei   momenti  

(8)

L’uso  di  pratiche  gestionali  opportune,  oramai  consolidate  in  letteratura,  ma  estremamente   innovative  in  contesti  tutt’oggi  ancorati  ad  una  gestione  artigianale  della  produzione  –  quali   quello  Calzaturiero  –  possono  infatti  insieme  alla  opportunità  offerte  dagli  strumenti  dell’ICT   esser  motore  di  innovazione  e  indurre  un  importante  cambiamento  nelle  logiche  interne  di   gestione  dei  processi.  

 

1  Analisi  e  Mappatura  dei  processi  aziendali    

     1.1  Analisi  dei  processi  in  letteratura    

La  presente  tesi  ha  lo  scopo  di  approfondire  le  tematiche  dell’analisi  dei  principali  processi   di  logistica  in  ingresso  e  di  approvvigionamento  di  un  azienda  calzaturiera,  ed  ovviamente   l’approccio   più   logico   è   stato   quello   che   ci   ha   portati   ad   uno   studio   approfondito   della   letteratura   esistente,   soprattutto   per   quanto   riguarda   le   diverse   tecniche   di   approccio   all’analisi,   alla   scelta   della   tecnica   di   descrizione   in   funzione   del   processo   in   esame   e   alla   modalità  di  raccolta  delle  informazioni.  

La  suddivisione  dell’azienda  in  attività  di  diversa  natura  e  della  catena  del  valore  aziendale,   presentate  da  Porter  1negli  anni  80,  ha  dato  via  ad  una  serie  di  studi  ed  esperienze  aziendali  

significative   che   hanno   portato   a   considerare   l’azienda   come   un   insieme   di   processi   inter   funzionali   e   non   come   un   insieme   di   funzioni.   Questo   cambiamento   ha   consentito   grandi   miglioramenti  di  efficienza  ed  efficacia,  sia  a  livello  produttivo  che  manageriale.  La  visione   dell’azienda   come   un   continuo   scambio   di   materiali,   informazioni,   idee,   aumenta   la   consapevolezza  da  parte  di  tutti  gli  organi  interni  ed  esterni,  di  ciò  che  si  produce  all’interno   e   richiede   una   visione   d’insieme   che   non   è   sempre   presente   in   coloro   che   la   dirigono.   Ancora,  ricorriamo  all’esempio  dell’eroina  codificatrice  impiegata  nell’azienda  analizzata  per   chiarire  il  concetto:  nel  momento  stesso  in  cui  le  si  presenta  l’esigenza  di  un  nuovo  codice  la   signora  ha  come  obiettivo  quello  di  generare  un  codice  che  non  sia  un  duplicato  di  quelli   creati   in   precedenza   e   non   si   può   non   rimarcare   come   riesca   ad   assolvere   il   compito   brillantemente.   Purtroppo   per   l’azienda,   con   i   passare   degli   anni   (che   in   un’azienda                                                                                                                  

(9)

calzaturiera  si  traduce  in  almeno  tre  collezioni  stagionali)  le  stringhe  di  codifica  si  sono  via   via  “allungate”,  l’inizio  di  rapporti  di  collaborazione  con  nuovi  subfornitori  e  nuovi  clienti  ha   decuplicato  le  occasioni  di  codifica  ed  il  processo  di  creazione  della  singola  distinta  base  di   un   prodotto,   nonché   la   successiva   esplosione   degli   ordini   è   diventato   via   via   sempre   più   farraginoso.  Nondimeno,  la  mancanza  di  una  visione  d’insieme  nel  processo  di  codifica  e  la   peculiarità  dello  stesso  fa  si  che  l’intervento  umano  nella  gestione  di  tutte  le  sub-­‐commesse   sia  inevitabile  e  necessario;  logica  conseguenza,  ad  un  maggiore  numero  di  interventi  umani   corrisponde   un   maggiore   rischio   di   errore   con   conseguenze   dirette   sul   rendimento   produttivo.  In  definitiva,  la  preferenza  diremmo  “concettuale”  accordata  ad  una  tipologia  di   processo  (la  codifica  personalizzata)  da  vita  ad  una  serie  di  intoppi  e  disfunzioni  procedurali   che   risultano   essere   antitetiche   rispetto   al   concetto   stesso   di   “congruità   dei   processi”,   la   “radiazione  di  fondo”  che  permea  ed  ispira  il  lavoro  di  Porter.    

Per   tornare   alla   nostra   breve   digressione   di   carattere   storico,   dopo   Porter,   i   lavori   e   di   Hammer   e   Champy   all’inizio   degli   anni   90   resero   popolare   il   concetto   di   Business   Process   Reengineering   (BPR)   che   venne   inteso   come   un   fondamentale   ripensamento   ed   una   riprogettazione   radicale   dei   processi   al   fine   di   raggiungere   miglioramenti   importanti   nelle   misurazioni   delle   loro   performance;   molte   aziende   erano   più   attente   alla   burocrazia   e   ai   moduli  piuttosto  che  al  cliente  e  ai  suoi  bisogni.  Il  contributo  degli  autori  ha  permesso  quindi   di  risvegliare  l‘attenzione  su  quelli  che  devono  essere  gli  obiettivi  principali  di  ogni  singola   azienda:  soddisfare  i  clienti  attuali  e  futuri  e  sollecitare  le  stesse  aziende  ad  interrogarsi  sulle   rispettive   metodologie   di   lavoro   (a   tutto   tondo)   per   ottimizzarle   strategicamente   e   permettere  infine  di  correggerne  gli  errori.      

 

Nel   corso   degli   anni   sono   state   presentate   tecniche   e   strumenti   di   rappresentazione   dei   processi  che  verranno  presentate  all’interno  della  presente  tesi.    

 

1.2  BPM  Business  Process  Managment    

Il   Business   Process   Managment   (BPM)   è   l’insieme   delle   attività   necessarie   per   definire,   ottimizzare,   monitorare   e   integrare   i   processi   aziendali,   al   fine   di   creare   un   processo   orientato   a   rendere   efficiente   ed   efficace   il   business   dell’azienda.   I   software   dovrebbero  

(10)

questi  obiettivi,  un  software  BPM  deve  monitorare  l’esecuzione  dei  processi,  consentire  ai   manager  di  fare  analisi  e  cambiare  tecnologia  e  organizzazione  sulla  base  dei  dati  concreti   piuttosto  che  in  base  ad  opinioni  soggettive  o  situazioni  contingenti.  Il  BPM  consente  inoltre   di   modellare   il   processo   definendo   i   relativi   attori,   attività   e   applicazioni   coinvolte   identificandole   con   grandezze   quantitative.   Tanto   maggiori   sono   il   numero   e   le   varietà   di   attori   coinvolti   nei   processi,   tanto   lo   è   il   beneficio   che   trae   l’azienda   da   una   definizione   strutturata   e   puntuale   dei   medesimi.   Un   altro,   rapido,   esempio.   L’azienda   produce   moltissimi  modelli  in  pellami  di  varia  natura  e  qualità.  Il  taglio  delle  pelli  produce  scarti  che   in  virtù  delle  peculiarità  del  mercato  delle  stesse  risultano  essere  spesso  di  dimensioni  che   ne   consigliano   l’immagazzinamento.   Succede   infatti   che   può   ripresentarsi   l’occasione   di   poterle  riutilizzare  come  componenti  e/o  accessori  per  un  modello  di  un’altra  collezione  ed   un   altro   cliente.   Purtroppo   però   la   la   codificatrice   non   può   prevedere   il   futuro   e   la   sua   esigenza   (primaria,   ma   anche   unica..)   è   quella   di   risolvere   il   problema   che   le   si   presenta   quotidianamente  davanti  agli  occhi,  senza  la  necessaria  visione  d’insieme;  in  ragione  di  ciò,   lo  stesso  tipo  di  pelle  utilizzato  nel  caso  (a)  viene  codificato  in  un  modo,  il  relativo  scarto  di   produzione   in   maniera   consequenziale   e   quando   il   responsabile   dell’approvvigionamento   effettua  l’analisi  delle  giacenze  per  produrre  il  modello  di  cui  al  caso  (b)  possono  succedere   tre  cose:    Il  magazziniere  (1)  ricorda  l’esistenza  di  pelle  simile,  il  magazziniere  (2)  lo  esclude  a   priori,   il   magazziniere   (3)   non   ricorda   e   si   lancia   nell’impresa   di   rovistare   negli   scaffali   tra   “scarti”  di  decine  e  decine  di  collezioni,  decine  e  decine  di  modelli,  decine  e  decine  di  scatoli   di  varia  natura.    

E   proprio   per   prevenire   e   poi   combattere,   tra   le   altre   cose,   il   consolidarsi   ed   il   ricorso   a   pseudo  strategie  del  genere  che  bisogna  perseguire  come  obiettivo  primario  il  superamento   dell’organizzazione   funzionale.   L’attribuzione   dei   compiti   e   delle   responsabilità   nelle   organizzazioni,   infatti,   per   quanto   ispirata   da   criteri   di   efficienza,   porta   a   trascurare   la   dimensione  del  processo;  il  BPM,  invece  nel  momento  in  cui  permette  di  identificare,  capire   e   gestire   i   processi   tra   loro   correlati   come   se   fossero   un   sistema,   aiuta   l‘organizzazione   a   raggiungere   gli   obiettivi   con   efficacia   ed   efficienza.   Con   un   BPM   ben   strutturato   sarà   il   pellame  ad  avere  un  codice  identificativo  intellegibile  ed  univoco  e  non  il  modello  costruito   con   esso;   con   un   BPM   ben   strutturato   ci   saranno   addetti   che   sapranno   gestire   la   fase   di   progettazione,  quella  di  gestione  dell’ordine  e  quella  relativa  alla  gestione  delle  giacenza  ed  

(11)

 

Principali  metodologie  del  BPM  

L’obiettivo   principale   del   BPM   in   azienda   è   di   ridisegnare   ed   ottimizzare   i   processi   di   business  garantendone  l’efficacia  e  l’efficienza  nei  progetti  di  cambiamento  per  rispondere  a   nuove   esigenze   di   mercato,   a   requisiti   regolatori   o   conformità   a   nuove   normative.   A   tal   scopo,  il  BPM  ha  sviluppato  e  migliorato  diverse  metodologie  utilizzate  per  la  gestione  dei   processi.  Tra  le  più  comuni  si  evidenziano:  

• Total  quality  Managment:  TQM  

Total   Quality   Managment   è   un   approccio   manageriale,   ideato   negli   anni   50   da   Kaoru   Ishikawa  e  focalizzato  sulla  Qualità,  nel  senso  più  stretto  del  termine;  infatti  l’obiettivo  è  la   ricerca   della   qualità,   in   maniera   costante   e   continua,   in   tutte   le   attività   interessate   all’erogazione  dei  servizi/prodotti,  allo  scopo  di  soddisfare  il  cliente  interno  ed  esterno.  E  dal   momento   che   sono   i   processi   a   governare   l’erogazione   dei   servizi/   prodotti,   la   concentrazione,   lo   sforzo   dell’intero   “sistema   azienda”   ricade   sui   processi,   alla   continua   ricerca   di   metodologie   che   ne   permettano     miglioramenti   costanti.   L’implementazione   corretta   dell’approccio   TQM   consente   di   ridurre   drasticamente   errori,   difetti,   e   di   conseguenza  incrementare  la  produttività  e  migliorare  la  competitività.  

Per  i  giapponesi,  il  Total  Quality  Manager  si  compone  di  quattro  processi:  

• Kaizen,  che  si  focalizza  sul  miglioramento;  

• Atarimae   Hinshitsu,   che   si   concentra   sul   fatto   che   le   cose   debbano   funzionare   esattamente  come  ci  si  aspetta  che  facciano,  sugli  aspetti  intangibili  dei  processi  e   sul  modo  di  ottimizzarli;  

• Kansel,  che  attraverso  l’analisi  delle  modalità  secondo  le  quali  un  utilizzatore  usa  un   prodotto,  porta  al  miglioramento  del  prodotto  stesso;  

• Mirykuteki  Hinshitsu,  cioè  l’idea  che  gli  oggetti  debbano  avere  anche  una  qualità  di   tipo  estetico  

(12)

(Appare  evidente  che  nel  caso  dell’azienda  analizzata  l’approccio  TQM  non  è  applicabile   integralmente   in   maniera   diretta:   se   è   indubbio   che   il   processo   “Kaizen”   permette   di   individuare  le  criticità  durante  le  fasi  produttive  e  suggerisce  le  migliorie  necessarie  alle   stesse  ed  il  processo  “Atarimae  Hinshitsu”  completa  l’opera  mediante  la  ristrutturazione   inesorabile  delle  stesse,  è  altrettanto  vero  che  gli  input  derivanti  dai  processi  “Kansel”  e   “Miryuteki  Hinshitsu”  arrivano  in  azienda  sotto  forma  di  feedback  indiretti  forniti  dalle   aziende  committenti  i  prodotti).  

 

• Quality  Function  Deployment  

E’   una   tecnica   nata   in   Giappone   in   ambito   manufatturiero,   negli   anni   70.   L’obiettivo   principale   è   la   traduzione   dei   bisogni   dei   clienti,   opportunamente   identificati,   in   caratteristiche   tecniche   e   l’individuazione   delle   modalità   operative   necessarie   per   l’erogazione/produzione  efficiente  ed  efficace.  Per  dirla  in  maniera  più  pratica,  non  ha  senso   (a)  produrre  una  scarpa  decolleté  per  la  collezione  “inverno”  di  un  paese  nordeuropeo  (per   quanto  possa  essere  accattivante  il  modello,  il  rischio  di  trovarsi  con  piedi  congelati  sarebbe   un  deterrente  formidabile  all’acquisto!)  o  modelli  con  tacco  12  (b)  da  parte  di  un’azienda   che  si  rivolge  alla  fascia  di  mezza  età;  ovviamente  (e  qui  si  parla  di  modalità  operative)  nel   caso   (a)   la   corretta   applicazione   del   QFD   imporrà   l’accantonamento   di   tutte   le   procedure   necessarie   alla   produzione   di   modelli   di   scarpa   aperta   (dalla   progettazione   alla   creazione   passando   per   le   relazioni   commerciali   con   aziende   subfornitrici   specializzate   nella   componentistica  adatta),  nel  caso  (b)  convoglierà  risorse  alla  ricerca  e  progettazione  di  una   modellistica  che  riesca  ad  accontentare  l’estetica  solo  dopo  aver  garantito  l’utlizzabilità.    

La   tecnica   si   base   su   matrici   di   relazioni,   ovvero   le   stanze   della   house   of   quality,   in   cui   vengono   riportate   le   aspettative   del   cliente,   i   requisiti   tecnici,   i   requisiti   progettuali,   la   tabella   delle   correlazioni   (tetto   della   casa),   gli   obiettivi   e   le   priorità.   I   presupposti   per   utilizzare  correttamente  il  QDF  sono,  come  (si  spera)  gli  esempi  hanno  esplicitato:    

(13)

 

• Business  Process  Improvement  (BPI)  

È   una   metodologia   che   ricerca   la   massima   funzionalità   dei   processi   mediante   un   miglioramento   dei   flussi   operativi   in   cui   i   cambiamenti   vengono   gestiti   in   maniera   incrementale  a  partire  dalle  modalità  operative  in  corso,  eliminando  inefficienze  e  passaggi   burocratici.   A   differenza   del   TQM,   che   è   un   approccio   cosiddetto   “bottom-­‐up”   (dal   basso   all’alto)   sulla   struttura   aziendale,   il   BPI   agisce   contemporaneamente   su   tutti   i   livelli   dell’organizzazione,  coinvolgendo  da  subito  sia  il  managment  che  gli  specialisti  di  settore  in   attività   di   medio   lungo   periodo.   L’obiettivo   è   rendere   il   processo   efficace   ed   adeguato,   evitando  l’errore,  spesso  ricorrente  nella  ricerca  dell’ottimizzazione  dei  processi  complessi,   di   migliorare   i   sotto-­‐processi   senza   che   il   processo   nella   sua   interezza   ne   tragga   i   dovuti   benefici.    

Esempio   classico   di   un   approccio   di   tipo   BPI   è   quello   che   ha   portato   alla   decisione,   nell’azienda  esaminata,  di  trasformare  concettualmente  le  categorie  di  prodotto,  invertendo   in   maniera   drastica   il   concetto   precedentemente   utilizzato   di   “componente”,   “semilavorato”,   “prodotto   finito”   per   arrivare   ad   inserire   nei   processi   la   figura   in   questo   caso   stabilizzatrice   di   “variante”.   Infatti,   tenuto   conto   del   sistema   arcaico   (eufemismo)   di   codifica,  ogni  modifica  al  prodotto  iniziale  che  appariva  troppo  invasiva  rispetto  all’originale   generava  un  nuovo  articolo,  quindi  una  nuova  codifica  e  per  il  prodotto  finito  che  per  le  sue   decine   di   componenti:   non   importava   che   la   scarpa   variasse   solo   per   la   lunghezza   delle   stringhe  che  chiudevano  la  caviglia  o  per  la  grandezza  degli  strass  applicati  sulle  stesse.  Per   le   metodologie   in   uso,   quello   era   un   nuovo   articolo.   Considerando   invece   la   scarpa   “al   contrario”,  non  come  un  prodotto  da  ridurre  in  componenti  ma  bensì  come  un  insieme  di   componenti   da   assemblare   (quindi,   concettualmente   parlando,   una   vera   e   propria   rivoluzione),  soprattutto  garantendo  alle  stesse  la  centralità  nei  processi  progettuali  passata   attraverso   una   capillare   definizione   e   codifica,   la   realizzazione   della   medesima   scarpa   ora   segue   logiche   più   razionali   ed   oggettive;   soprattutto,   la   gestione   delle   (n)   varianti   di   ogni   singolo   articolo   è   non   solo   infinitamente   più   semplice,   ma   addirittura   implicitamente   contemplata  già  a  livello  di  progettazione!      

(14)

• Business  Process  Reengineering  BPR  

Il   concetto   di   BPR   nasce   da   una   radicale   riprogettazione   dei   principali   processi   di   una   organizzazione  tesa  al  raggiungimento  di  fortissimi  miglioramenti  di  risultati.  Esposto  per  la   prima  volta  da  Hammer  all’inizio  degli  anni  90,  è  stato  un  concetto  ripreso  successivamente   da   altri   esperti,   che   hanno   a   dire   il   vero   mitigato   ed   “ammorbidito”   questi   concetti,   generando   ipotesi   e   approcci   che   si   differenziano   principalmente   per   la   profondità   del   cambiamento,  per  l’ampiezza  dell’intervento  e  per  il  diverso  peso  specifico  degli  obiettivi  di   efficacia  o  efficienza.  La  caratteristica  di  radicalità  del  BPR  nel  puntare  ad  obiettivi  di  forte   discontinuità   nei   livelli   di   prestazione,   non   consente   di   limitare   l’attenzione   ai   soli   flussi   operativi,   ma   obbliga   ad   una   profonda   analisi   in   cui   si   mettano   in   discussione   gli   aspetti   organizzativi,   le   responsabilità,   le   strutture,   le   competenze,   i   sistemi   tecnologici   ed   informatici.  Il  BPR  rappresenta  quindi,  un  approccio  complesso  e  pieno  di  rischi,  che  richiede   forte  leadership,  attenzione  ai  problemi  di  gestione  del  cambiamento  e  una  visione  di  medio   lungo  periodo.  Per  intenderci,  ci  vuole  tanta  convinzione  ed  una  leadership  veramente  forte   per   convincere   un   magazziniere   con   vent’anni   di   esperienza   in   una   singola   azienda   a   timbrare  i  colli  in  entrata  con  una  etichetta  che  verrà  generata  al  computer  una  volta  che   egli   avrà   inserito   in   una   maschera   di   dialogo   le   informazioni   che   il   sistema   gli   richiede,   quando  per  i  precedenti  due  decenni  si  è  limitato  a  copiare  il  codice  del  fornitore  con  un   pennarello  risolvendo  il  tutto  in  cinque  secondi;  salvo  poi  dover  riprendere  il  collo  quando  la   merce   si   sarà   resa   necessaria   nel   reparto   di   utilizzo,   assegnargli   il   codice   fornito   dalla   codificatrice,   premurarsi   di   annotarlo   nel   brogliaccio   personalizzato   che   gli   permette   di   ricordare   il   codice   stesso   ed   il   suo   utilizzo,   gestire   poi   le   scorie   e   gli   avanzi   di   produzione   seguendo   la   stessa   procedura.   Trentacinque   secondi   di   differenza   in   più   d’intervento   del   magazziniere  all’entrata  della  merce  si  traducono  in  dieci  minuti  del  suo  lavoro  risparmiati  in   futuro.  E,  non  riparliamo  della  codificatrice  e  della  leadership  necessaria  per  permetterle  di   comprendere   che,   di   fatto,   il   suo   lavoro   è   un   problema   più   che   una   risorsa   per   l’azienda.   L’esempio  torna  utile  anche  per  spiegare  in  maniera  discorsiva  il  processo  seguente:  

 

(15)

Metodologia  nata  alla  fine  degli  anni  70  ad  opera  di  un  pool  di  ingegneri,  nell’ambito  di  un   progetto   pilota   per   soddisfare   le   necessità   di   miglioramento   della   qualità.   La   tecnica   sviluppata   rappresenta   una   vera   e   propria   filosofia   operativa   in   quanto   tende   non   solo   a   modificare,   in   positivo,   un   processo,   ma   anche   a   diffondere   in   azienda   la   consapevolezza   dell’importanza   dell’applicazione   della   nuova   metodologia.   La   principale   finalità   è   la   determinazione  degli  obiettivi  da  perseguire,  a  partire  dalla  conoscenza  dello  scostamento   tra   il   come   è   e   il   come   dovrebbe   essere   (e   qui   si   ritorna   al   magazziniere..).   L’approccio   si   articola  in  sei  distinte  fasi:  

1. Definizione;   2. Misura;   3. Analisi;  

4. Miglioramento;   5. Controllo;  

6. Acquisizione  dei  risultati;  

ed  è  orientato  ai  bisogni  del  cliente,  all’eliminazione  degli  sprechi  e  a  migliorare  qualità  e   performance.  

Il   processo   Six   Sigma   è   probabilmente   quello   preferibile   in   un’azienda,   come   quella   analizzata,   in   cui   l’inversione   a   180°   della   metaforica   “rotta”   da   seguire   è   non   solo   necessaria  quanto  obbligatoria.  Infatti,  nella  loro  totalizzante  ricerca  della  perfezione  teorica   gli  ideatori  di  strategie  innovative  nella  gestione  dei  processi  produttivi  spesso  (e  purtroppo)   dimenticano     che   l’applicazione   degli   stessi   passa   attraverso   l’intervento   umano,   e   sottostimano  la  necessità  che  lo  stesso  sia  o  debba  essere  fattuale  e  convinto.  C’è  poco  da   fare;   si   può   provare   all’infinito   ad   imporre   le   nuove   metodologie   dall’alto   come   nel   caso   della   codificatrice   e   del   magazziniere,   oppure   al   modellatore   che   sostiene   di   non   voler   utilizzare,   ad   esempio,   scampoli   di   pelle   già   sagomati   dal   sub-­‐fornitore   di   turno,   preferendogli   la   propria   manualità   “di   cui   si   fida”   e   delle   sagome-­‐modello   ritagliate   personalmente   e   con   tanta   cura,   quando   magari   il   sub-­‐fornitore   in   questione   si   avvale   di   fustelle   comandate   elettronicamente   dalla   memoria   di   un   computer   appositamente   programmato.   Per   avere   successo,   un   cammino   di   ristrutturazione   aziendale   passa   attraverso   i   singoli   momenti   in   cui   la   codificatrice   si   rende   conto   di   persona   che   la   definizione   di   un   singolo   codice   “variante”   a   lei   richiede   un   quarto   d’ora   (per   la   maggior  

(16)

gliene   sforna   a   centinaia   (quasi   tutti   dal   solo   valore   teorico,   nel   senso   che   non   ci   sarà   bisogno   di   utilizzarli)   e   tutti   “unici”   nel   tempo   necessario   a   battere   le   ciglia,   in   cui   il   magazziniere  risponde  alla  richiesta  di  approvvigionamento  di  un  singolo  componente  “x”  di   qualsivoglia   singolo   reparto   dirigendosi   a   colpo   sicuro   verso   il   luogo   di   stoccaggio   dello   stesso   individuato   premendo   un   comando   sul   suo   computer,   in   cui   il   modellatore   dovrà   limitarsi   a   verificare   la   compatibilità   del   componente   già   sagomato   con   il   campione   assegnato  piuttosto  che  doverlo  tagliare  in  proprio.        

 

1.3  Definizione  dei  processi    

Il   processo   aziendale   (o   business   process)   è   un   insieme   di   attività   interrelate,   svolte   all’interno  dell’azienda,  che  creano  valore  trasformando  delle  risorse  (input  del  processo)  in   un   prodotto   (output   del   processo)   destinato   ad   un   soggetto   interno   o   esterno   all’azienda   (cliente).  Il  processo  è  teso  al  raggiungimento  di  un  obiettivo  aziendale,  determinato  in  sede   di   pianificazione   se   questa   è   presente.   La   trasformazione   di   input   in   output   può   essere   eseguita  con  l’impiego  di  lavoro  umano,  di  macchine  o  di  entrambi.  L’attività  è  parte  di  un   processo  che  non  include  decisioni,  e  che  quindi  non  è  utile  scomporre  ulteriormente.     Le   attività   possono   sostanziarsi   in   operazioni   su   oggetti   fisici   o   informativi   oppure   in   una   decisione   assunta   da   un   attore   coinvolto   nel   processo.   Il   sotto   processo   è   una   parte   del   processo   che   comprende   più   attività   e   ha   propri   attributi   in   termini   di   obiettivo,   input   e   output,   contribuendo   al   contempo   all’obiettivo   più   generale   del   processo.   In   un   processo   sono   coinvolti   più   organi   aziendali   e   il   loro   apporto   è   coordinato   attraverso   un   flusso   di   informazioni.  Il  coordinamento  può  essere  perseguito  in  più  modi:  

• formalizzando   in   procedure   i   compiti   le   responsabilità   degli   organi   aziendali   che   intervengono  nel  processo;  

• Attribuendo   la   necessaria   autorità   funzionale   ad   un’apposita   figura   manageriale   ossia  al  Process  Manager;  

• Raggruppando  in  un'unica  unità  organizzativa  tutti  gli  organi  coinvolti  nel  processo.   Questa   soluzione   comporta   l’abbandono   dei   tradizionali   criteri   di   raggruppamento   basati  sull’input  o  sull’output.  

(17)

 

1.4  Classificazione  dei  processi  aziendali    

Nelle  realtà  industriali  la  classificazione  più  diffusa  è  quella  dello  schema  elaborato  da  Porter   basato  sulla  cosiddetta  catena  del  valore.  Secondo  tale  approccio,  i  processi  aziendali  sono   divisi  tra:  

• processi  primari,  che  hanno  un  maggior  impatto  sui  risultati  di  business  dell’azienda,   sono  in  grado  di  creare  valore  riconosciuto  dal  cliente  e  le  loro  prestazioni  operative,   in  termini  di  costi,  qualità  e  tempi,  influenzano  fortemente  il  livello  di  soddisfazione   del  cliente  finale  stesso;  in  sintesi,  sono  quei  processi  che  producono  direttamente   un   risultato   per   l   ‘esterno   (come,   torniamo   ad   uno   degli   esempi   precedenti,   la   creazione  di  una  scarpa  con  tacco  più  basso  e  magari  più  “elastica”  per  la  clientela  di   mezza  età);  

• processi  di  supporto,  necessari  per  la  gestione  aziendale  ma  che  contribuiscono  alla   creazione  del  valore  in  modo  indiretto,  svolgendo  un  ruolo  di  fornitori  dei  processi   primari,  fornendo  loro  input  e  supporto,  garantendone  efficienza  ed  efficacia.  Sono   strettamente   necessari   per   il   funzionamento   dei   processi   primari,   anche   se   non   producono  un  output  riconoscibile  dal  cliente  finale.  Sono  caratterizzati  da  soli  clienti   interni  (ad  esempio,  la  migliore  comunicazione,  in  termini  di  operatività  ristretta,  tra   tutti  i  reparti  coinvolti  nella  produzione  di  un  modello)    

Questo   modello   prevede   nove   componenti,   distinte     tra   “infrastrutturali”   e   di   “core   business”,  legate  ai  processi  caratteristici  di  una  determinata  impresa,  vedi  fig  1  A  monte  di   tale   modello   troviamo   i   vincoli   legati   all’ambiente   e   alle   risorse,   mentre   a   valle   è   rappresentato  l’output  che  il  cliente  finale  vuole  ricevere,  il  valore  che  attribuisce  al  risultato   della  catena  del  valore.  

(18)

  Fig.  1  catena  del  valore  Porter  

       

Il  modello  ha  riscosso  da  subito  un  enorme  successo  in  quanto:  

• differenzia   distintamente   i   processi   core   business   non   esternalizzabili   in   quanto   costituiscono  il  fulcro  della  creazione  del  valore  per  il  cliente  finale.  E  le  componenti   di  processo  infrastrutturali;  

• rende  chiara  la  finalizzazione  dei  processi,  infrustrutturali  e  non,  verso  l’obiettivo  del   soddisfacimento  del  cliente  finale;  

   

Earl  e  Khan  propongono  una  classificazione  che  divide  i  processi  in  4  macrocategorie:  

• processi  core,  centrali  per  il  funzionamento  dell’impresa  e  che  toccano  direttamente   il  cliente  esterno;  

• processi   di   network,   che   si   estendono   oltre   i   confini   dell’impresa,   coinvolgendo   fornitori  e  clienti;  

(19)

• processo  di  supporto,  che  hanno  clienti  interni  e  che  rappresentano  il  sostegno  dei   processi  core;  

• processi   di   management,   con   i   quali   vengono   pianificate,   gestite   e   controllate   le   risorse.  

Per  arrivare  a  questa  classificazione  gli  autori  hanno  legato  la  tipologia  di  processo  con  la   sua  strutturabilità  ed  il  suo  impatto  sulla  performance  dell’azienda.    

Unendo  ed  elaborando  le  classificazioni  precedentemente  presentate,  Berchi  e  Fontanazza   hanno  distinto  tre  macro  processi:  

• processi   direzionali,   volti   a   pianificare,   guidare   e   coordinare   gli   obiettivi   che   forniscono  le  regole  di  funzionamento  di  un  organizzazione  e  che  verificano  la  loro   applicazione;  

• processi   operativi,   finalizzati   all’ottenimento   di   prodotti   e   servizi   con   i   quali   l’organizzazione   si   presenta   sul   mercato;   rappresentano   quelli   a   maggiore   impatto   sui  risultati  di  business  dell’azienda;  

• processi  di  supporto,  necessari  per  il  funzionamento  degli  altri  processi  e  forniscono   gli  elementi  infrastrutturali  ed  i  servizi  generali  di  supporto  

   

Un’altra  classificazione  dei  processi  è  la  tripartizione,  basata  sul  modello  di  Antony  tra:   • processi   direzionali   o   strategici   che   concorrono   alla   pianificazione   di   medio   lungo  

termine  dell’organizzazione;  

• processi  gestionali:  che  concorrono  alla  traduzione  degli  obbiettivi  di  “medio-­‐lungo”   termine   nella   programmazione   invece   di   “breve”   termine   e   controllano   il   raggiungimento  degli  obiettivi;  

• processi  operativi  che  concorrono  al  raggiungimento  degli  obiettivi.  

I   processi   direzionali   sono   tipicamente   caratterizzati   da   decisioni   non   strutturate,   assunte   cioè  in  assenza  di  regole  predeterminate  per  decidere,  mentre  nei  processi  gestionali  sono   prevalenti   le   decisioni   semi   strutturate,   assunte   in   base   a   regole   solo   in   parte   predeterminate.  Nei  processi  operativi,  infine,  la  maggioranza  delle  decisioni  è  strutturata;   sono  cioè  assunte  in  base  a  regole  completamente  predeterminate.  

(20)

I  tre  tipi  di  processi  sono,  inoltre,  svolti  a  livelli  della  struttura  aziendale:  si  verificano  ai  livelli   più  alti  i  processi  direzionali  che  coinvolgono  prevalentemente  il  senior  managment,  ai  livelli   intermedi   quelli   gestionali.   Con   il   coinvolgimento   del   middle   managment,   e   ai   livelli   più   bassi,  quelli  operativi.  Per  capirci,  decidere  di  adottare  un  software  di  gestione  degli  ordini   completamente  nuovo  e  “cucito”  sulle  specifiche  esigenze  e  caratteristiche  dell’azienda  è  un   processo  direzionale  e  strategico,  controllare  che  la  sua  applicazione  pratica  risponda  alle   aspettative  intervenendo  magari  in  corso  d’opera  suggerendo  le  opportune  modifiche  del   caso  (che  l’applicazione  pratica  quotidiana  evidenzierà  di  sicuro)  è  un  processo  gestionale,  il   coinvolgimento   di   codificatrice,   magazziniere   e   tagliatore   cui   sarà   fornito   il   know-­‐how   necessario  per  utilizzare  il  software  è  un  processo  operativo.  

           

1.5  Strumenti  per  la  mappatura  dei  processi    

La  necessità  di  rappresentazione  grafica  dei  processi  e  delle  loro  interconnessioni  nasce  nel   momento  dell’analisi  e  della  descrizione  dettagliata  per  dare  una  forma  più  comprensibile   intuitivamente   ai   risultati   ottenuti.   In   letteratura   sono   presenti   varie   modalità   di  

(21)

convenzioni.  La  rappresentazione  grafica  permette  di  definire  il  business  “Process  Model”,   ossia  la  descrizione  della  realtà  aziendale  e  di  come  quella  specifica  realtà  crea,  o  si  propone   di  creare,  valore  per  il  suo  cliente  finale.  Di  seguito  vengono  descritte  le  principali  tecniche   grafiche  utilizzate  nel  presente  lavoro  di  analisi:  

 

 1.5.1  Flow  Chart  -­‐Diagramma  di  flusso  

Un   metodo   semplice   e   diffuso   di   rappresentazione   dei   processi   è   quello   che   si   serve   del   diagramma  di  flusso(flow  chart)  mutuato  dall’informatica.  Si  tratta  di  un  grafo  in  cui  i  nodi   rappresentano  le  attività  e  archi  orientati  la  loro  sequenza  cronologica,  nel  senso  che  se  un   arco  esce  da  un’attività  ed  entra  in  un’altra,  la  seconda  va  eseguita  dopo  la  prima.  Nei  nodi   diverse  forme  geometriche  (blocchi)  rappresentano  i  diversi  tipi  di  attività:  

         

rettangolo  con  angoli  smussati:  usato  per  rappresentare  l’azione  che  da  il   via  e  quella  che  conclude  il  processo,  la  parte  di  processo  rappresentata  del   diagramma  di  flusso;  

rettangolo:  usato  per  rappresentare  un’azione  o  un’attività  che  si  compie   all’interno  del  processo  e  la  figura  professionale  che  la  compie;  

 

       rombo:   usato   per   rappresentare   un   punto   in   cui   si   prende   una   decisione.   Usualmente  la  frase  che  si  scrive  all’interno  del  simbolo  è  costruita  in  modo   tale  che  richiede  come  risposta  un  si  o  un  no,  per  poter  seguire  uno  dei  due   possibili  percorsi  uscenti;  

parallelogramma:   usato   per   rappresentare   un’azione   o   una   attività   che   porta  ad  entrare  in  un  altro  processo;  

rettangolo   con   onda   sotto:   usato   per   indicare   che   è   stato   prodotto   un   documento;  

   

freccia:  indicatore  della  direzione  del  flusso;    

(22)

 cerchio:  indica  che  il  diagramma  di  flusso  continua  in  un’altra  pagina,  dove  è  stato   inserito,  con  riferimento,  lo  stesso  simbolo  contenente  la  stessa  indicazione.  

La  rappresentazione  può  essere  arricchita  disponendo  le  attività  su  diverse  colonne  o  righe   in  corrispondenza  dei  diversi  organi  o  funzioni  aziendali  che  le  svolgono;  si  possono  anche   differenziare  le  attività  svolte  dai  vari  organi  con  una  diversa  colorazione  dei  blocchi.  

       

 1.5.2  Matrice    delle  responsabilità    

La   matrice   delle   responsabilità   è   uno   degli   strumenti   utilizzati   per   identificare   come   le   diverse  funzioni  interagiscono  nei  processi,  quali  sono  i  ruoli  e  le  loro  responsabilità.  Il  suo   scopo  è  documentare  in  modo  sistematico  la  rete  di  relazioni  che  supporta  la  comunicazione   organizzativa,  l’iter  di  approvazione  e  il  processo  decisionale.  

Si   costruisce   elencando   sulle   righe   successive   i   processi   e   le   attività   e   sulle   colonne   i   vari   ruoli  funzionali  e  gli  individui  coinvolti  nella  gestione  e  nell’organizzazione  del  processo.  Così   ogni   cella   si   identificherà   per   lo   specifico   processo   in   riga   che   tipo   di   responsabilità   ha   la   funzione  o  persona  in  colonna.  

 I  diversi  tipi  di  responsabilità  sono  riportati  in  tabella  utilizzando  le  iniziali  (Figura  1).    

(23)

 

 

Obiettivo   della   compilazione   di   tale   matrice   è   identificare   chiaramente   chi   fa   che   cosa   ed   evitare   scoperture,   sovrapposizioni   o   sovraccarichi   decisionali.   Per   dare   a   ciascuno   la   consapevolezza   di   cosa   le   altre   funzioni   e   persone   si   aspettano   da   ciascuno   dalla   partecipazione  ad  un  processo  specifico.  

       

 1.5.3  BPMN  -­‐Business  process  modelling  notation    

È   il   modello   sviluppato   dalla   business   process   managment   initiative   (bpmni)   la   cui   prima   versione   è   stata   rilasciata   nel   2004.   Bpmn   definisce   un   business   process   diagramm   che   rappresenta  un  adattamento  della  tecnica  dei  diagrammi  di  flusso.  In  un  bpd  le  attività  ed  il   loro  ordine  di  esecuzione  sono  rappresentati  attraverso  una  rete  di  oggetti  grafici  e  controlli   di  flusso.  Gli  elementi  di  un  bpd  sono  raggruppabili  in  4  categorie:  

• flow  chart:  oggetti  di  base(  eventi,  attività)  

• connecting   object:   connettono   i   flow   chart   per   rappresentare   la   struttura   di   processo;  

• swimlane:   dei   raccoglitori   che   permettono   di   raggruppare   le   attività   in   categorie   visuali  separate  per  mostrare  diversi  ambiti  di  responsabilità  o  funzionali;  

• artifact:   elementi   che   forniscono   informazioni   su   come   documenti,   dati   e   altri   oggetti  sono  usati  e  aggiornati  in  un  processo.  

Sono  stati  identificati  numerosi  elementi  grafici  utilizzabili  per  la  realizzazione  di  questo  tipo   di  grafico,  tutti  raccolti  negli  applicativi  dedicati.  

Da  una  rappresentazione  grafica  ben  strutturata  e  coerente  è  possibile  identificare  già  da   una   prima   analisi   come   l’impresa   crei   valore   al   suo   interno,   come   si   relazionino   tra   loro   i   diversi   elementi   che   la   compongono.   Quali   siano   critici   o   secondari   per   il   raggiungimento   della  mission  globale  dell’impresa  e  valutare  l’impatto  di  eventuali  azioni  riorganizzative  o   correttive,  proprio  a  causa  delle  relazioni  esistenti  tra  i  processi  e  delle  attività  esistenti  

(24)

1.6  Sistemi  di  misurazione  dei  processi    

È  possibile  prendere  in  considerazione  i  metodi  e  i  sistemi  di  misurazione  delle  performance   dei   processi   mediante   la   definizione   di   alcuni   indicatori.   Esistono   due   tipologie   di   misure   delle  prestazioni  dei  vari  processi,  una  di  carattere  universale,  valida  praticamente  per  tutte   le   aziende,   quali   ad   esempio   misure   di   tempo   ,   costo   e   qualità;   ed   altre   tipologie   di   prestazioni,  più  riferibili  ad  un’azienda  specifica,  ad  esempio  la  produttività  e  flessibilità  dei   vari  processi  produttivi.  

Pierantozzi   propone   tre   fondamentali   aspetti   da   prendere   in   considerazione   durante   l’attività  di  analisi  dei  processi,  sia  in  caso  di  miglioramento  che  di  cambiamento  radicale:  

• la  misurazione  della  performance  è  importante  per  l’analisi  del  processo  attuale;   • la   misurazione   della   performance   è   importante   per   fissare   opportuni   obiettivi   di  

miglioramento    

• la   misurazione   della   performance   è   importante   per   valutare   l’efficacia   dell’azione   realizzata  

   

 1.6.1  Misure  di  costo  

le  misure  di  costo  sono  indicatori  di  efficienza  di  uno  specifico  processo,  quindi  consistono  in   misure  di  costo  di  medio  per  unità  di  specifico  output  

per  misurare  le  performance  di  costo,  vengono  proposte  due  tecniche:   • Activity  based  costing  

• Process  costing  

ABC   fornisce  due  livelli  di  informazione:  la  prima  riguarda  il  costo  delle  attività,  dirette  ed   indirette,  la  seconda  il  costo  pieno  del  prodotto.  

L’abc  si  focalizza  sulle  attività,  e  preve  due  fasi:  

1. Calcolo  del  costo  delle  attività  tramite  localizzazione  dei  costi  delle  risorse  impiegate;   2. Calcolo   del   costo   di   prodotto   sommando   ai   coati   diretti   anche   i   costi   trovati   nella  

fase  precedente.    

Riferimenti

Documenti correlati

L'indagine statistica, continuata ed approfondita sulla scorta della pre- cedente inchiesta del 1929, separava le notizie fornite dai Oomuni Oapi- luoghi di Provincia da

(g) Entro 45 giorni dalla data di questo ordine, il Segretario del Commercio, che agisce tramite il Direttore del NIST, in consultazione con il Segretario della Difesa che

ciale e sindacale del Paese, le prospettive per sviluppo e occupazione: in sostanza «vuole ave- re il termometro! sociale dell’Italia, tastare il polso alla gente»,

Questo decreto – pubblicato sul sito internet della Giustizia amministrativa - è trasmesso ai Presidenti delle Sezioni interne e ai Magistrati del Tribunale amministrativo

3. Qualora lo Studente consegua la Laurea prima della conclusione del Semestre, procederà a confermare la propria iscrizione al Registro dei Praticanti ai sensi del comma 1, nei

La ricerca da me svolta è eminentemente di tipo qualitativo, e parte da quanto ricavato dal quadro teorico per delineare dei criteri di riferimento per la valutazione e

Strategia di approccio alla terapia dell’infezione di HP Accordo evidenza Grado di Una strategia “sottopongo a test e tratto” (diagnosi di infezione da HP con l’uso di un test

capitolo «Materiali e metodi» APC: variazione percentuale annua IC: limite inferiore e superiore dell’intervallo di confidenza.. itAliA CAmpAniA CAsertA benevento Avelllino