• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA SVOLTO

Nel documento L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI (pagine 22-26)

Specification 8: Elementi di poesia romantica: William Wordsworth elementi biografici;

Wordsworth and nature, pp. 216-217; Daffodils, p. 218. Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Romanticismo

Specification 9 Ernest Hemingway (p. 275), elementi biografici. Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Cittadinanza e costituzione.

Specification 10 The Victorian age: social and political problems, women’s role.

The life of young Victoria; Victoria and Albert (pp. 282-283); 1851: The Victorian novel (p.

300). Charles Dickens (p. 301); Oliver Twist, plot, themes (p. 302). Ascolto del brano “Oliver wants some more” (pp. 303-304). Victorian education: listening comprehension (p. 307).

The role of the woman: angel or pioneer? (pp. 316-317). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Realismo e Positivismo.

Specification 11 Il tema del doppio e R.L. Stevenson (p. 338). New aesthetic theories and Pre-Raphaelites (p. 347). Walter Pater and the Aesthetic Movement (p. 349);

Literary language. Aestheticism (p. 349). The dandy (p. 350); Oscar Wilde (p. 351); The Picture of Dorian Gray, plot, themes, narrative technique (p. 352). Visione di una riduzione cinematografica della commedia “The Importance of Being Ernest”. Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Decadentismo.

Specification 12 Walt Whitman, biographic notes, breve introduzione all’opera Leaves of Grass. Ascolto della poesia “O Captain! My Captain” (p. 267) e “I hear America

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

singing” (p. 387). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Realismo e Positivismo.

Specification 13 Securing the vote for women (p. 406-407). Ernest Hemingway, ascolto del brano “There is nothing worse than war” (pp. 410-412). The War Poets (p. 416).

Elementi a confronto tratti dalle biografie di Rupert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon e Isaac Rosenberg (pp. 416-17). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Cittadinanza e costituzione.

Specification 14 The modern novel (p. 448); Henri Bergson and William James:

The stream of consciousness and the interior monologue as a narrative technique (pp. 448-449); ascolto: “The funeral” (p. 449). James Joyce: a modernist writer, style and technique (p. 463); Dubliners, structure, epiphany, paralysis, narrative techniques (p. 465); ascolto del brano “Eveline” (pp. 465-467). The Bloomsbury Group (p. 473); Virginia Woolf, biographic notes, moments of being, Woolf vs Joyce (p. 474); Mrs. Dalloway, plot, setting (p. 475). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Le avanguardie.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: l’acquisizione del diritto di voto in Gran Bretagna;

riflessioni sul ruolo femminile nella società vittoriana (raccordo con l’art. 48 della Costituzione italiana e confronto con la situazione in Italia); la poesia di Walt Whitman “I hear America Singing” e l’etica e la felicità del lavoro (raccordo con l’art. 4 della Costituzione italiana); la Shoah e le leggi razziali: approfondimenti tematici in preparazione al viaggio d’istruzione.

Obiettivi minimi definiti dal Dipartimento di Inglese

1. conoscenza dei contenuti letterari nelle loro linee essenziali;

2. capacità di esporre i contenuti con:

a) chiarezza lessicale, con riferimento al linguaggio specifico;

b) uso appropriato delle strutture linguistico-sintattiche;

c) coerenza logica;

d) pronuncia comprensibile;

3. comprensione di un testo letterario nelle sue linee generali attraverso esercizi di analisi guidata;

4. capacità di ritrovare nei brani trattati il contesto socio-culturale, le tematiche dell'autore e gli elementi stilistici fondamentali;

5. capacità di operare collegamenti guidati interdisciplinari

Bologna, 15 maggio 2020 Docente Prof.ssa Eleonora Cussini

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372

Tel. 0514453612 - Fax 0514453658

www.liceoarcangeli.edu.it - email: [email protected] pec: [email protected]

Classe 5 B Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Arti figurative - Pittura Prof.ssa Elide Pallotti Disciplina Filosofia PROGRAMMA a.s. 2019/2020

Manuale: Abbagnano-Fornero “L’ideale e il reale”

E. Severino “Antologia filosofica” ed. Rizzoli

N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti da asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI

Si sono tracciati i lineamenti di una storia della filosofia a partire da alcuni autori significativi, ponendo in evidenza gli elementi di continuità che mettono in dialogo le diverse prospettive.

La lettura, l’analisi ed il commento di brani antologici particolarmente significativi e maggiormente accessibili ha consentito in alcuni casi un approccio diretto al pensiero filosofico. In conformità con la programmazione didattica per competenze, definita in ambito dipartimentale, si sono svolti momenti di approfondimento atti a sviluppare l’attitudine all’ascolto, all’introspezione, al dialogo, la capacità di comprendere un testo filosofico, di rielaborare i contenuti in modo critico e personale e di individuare connessioni tra idee diverse. A partire dal Positivismo il programma è stato svolto tramite DAD.

PROGRAMMA

Hegel

le tesi di fondo del sistema Hegeliano: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità tra ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia

la dialettica

la filosofia della storia

lo “spirito assoluto”: l’arte, la religione, la filosofia letture antologiche:

Hegel: “Introduzione alla storia della filosofia” (in “Antologia filosofica” pp. 193-197) visione filmica: “Il cielo sopra Berlino” di W. Wenders

Schopenhauer

la critica al sistema hegeliano il “velo di Maya”

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

la scoperta della via di accesso alla “cosa in sé”

i caratteri della “volontà”

le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la morale, l’ascesi Feuerbach

la destra e la sinistra hegeliane

il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione

la critica ad Hegel

visione filmica: “Il vangelo secondo Matteo” di P. Pasolini Marx

la critica ad Hegel

la concezione materialistica della storia forze produttive e rapporti di produzione struttura e sovrastruttura

merce, lavoro e “plusvalore”

la rivoluzione comunista letture antologiche:

K. Marx: “Manifesto del partito comunista” (in “Antologia filosofica pp. 462-468) Il Positivismo

l’affermazione filosofica del carattere primario della razionalità scientifica Darwin: la teoria dell’evoluzione naturale

Letture antologiche: Darwin, “L’origine della specie” (in “Antologia filosofica” pp. 488-489)

*Nietzsche

“la volontà di potenza” e “la morte di Dio”

“l’oltreuomo”

“l’eterno ritorno dell’identico”

Letture antologiche:

F. Nietzsche; “La gaia scienza”(in ”Antologia filosofica” pp. 502, 503, 504)

F. Nietzsche, “Così parlò Zarathustra” (in “Antologia filosofica” pp. 495, 496, 497, 498) Heidegger

l’uomo come “progetto gettato”

“autenticità” ed “inautenticità”

il linguaggio come “casa dell’essere”

tecnica e nichilismo

visione filmica: “Voci dal silenzio” film documentario di Wahlen e Seidita visione dello spettacolo teatrale “Così è, se vi pare” di L. Pirandello

*Freud l’inconscio

il processo di rimozione la terapia psicoanalitica

*Arendt

le ideologie totalitarie

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Nel documento L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI (pagine 22-26)

Documenti correlati