• Non ci sono risultati.

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372

Tel. 0514453612 - Fax 0514453658

www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

5B

(INDIRIZZO)

PITTURA

2019/2020

Documento della Classe per

l’Esame di Stato

art. 5 DPR 323/98

Prof.ssa Valeria Milo

Non si tratta di dipingere la vita, si tratta di far vivere la pittura

Paul Cézanne

(2)

INDICE

n. Pagina

1. Composizione del Consiglio di Classe 3

2. Commissione esami di stato 3

3. Elenco studenti 4

4. Profilo liceo aree di indirizzo e obiettivi 5

5. Presentazione della classe 7

6. Contenuti disciplinari e argomenti pluridisciplinari 8 7. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 9 8 Cittadinanza e Costituzione 9 9. Attività altre della classe 9 10. Metodi e strumenti 10

11. Modalità di verifica 12

12. Criteri di valutazione 13 13. Attività di recupero 13 14. Simulazione di prove d’esame 14

15. Indice dei Programmi Disciplinari 14

16. Docenti del C. di C. firme 15

17. Programmi Disciplinari (I allegato) da pagina 16 18. Documentazione Handicap, Disturbi specifici

Apprendimento, Bisogni Educativi Speciali da pagina (III allegato)

47

(3)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

1. CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DISCIPLINE DI AREA

COMUNE

ORE NOTE

(segretario e coordinatore)

Marco TRIGARI

Lingua e Letteratura Italiana 4

Marco TRIGARI

Storia 2

Eleonora CUSSINI Elide PALLOTTI Alessandro BROGI

Inglese Filosofia Storia dell’Arte

3 2 3

Coordinatore

Assunta SCIBETTA

Matematica 2

Assunta SCIBETTA

Fisica 2

Alfredo SORRINI

Scienze Motorie 2

Sonia FRANCHINI

IRC 1

Gerardo FULGINITI Marta GALLI

Stefania GIGLI Eugenio Naldo DELL’ANNA

Sostegno Sostegno Sostegno Sostegno

Anna MERLI

Maria Di FEO Gaetano BARONE

Sostegno Sostegno Sostegno

DISCIPLINE DI INDIRIZZO

Monica AVELLINO Discipline pittoriche progettazione

6

Segretario Giulia MELITA Laboratorio della figurazione

bidimensionale

6

Tot. ore settimanali

33

2. COMMISSIONE dell’ESAME di STATO Presidente

Membri interni

Monica AVELLINO Alessandro BROGI

Discipline Pittoriche Storia dell’Arte

Elide PALLOTTI Filosofia

Assunta SCIBETTA Matematica e Fisica Alfredo SORRINI

Marco TRIGARI

Scienze motorie

Italiano e Storia

(4)

3. CLASSE 5 B ELENCO STUDENTI

N CANDIDATI INTERNI Cognome Nome

CANDIDATI ESTERNI Cognome Nome 1

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

(5)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

4. LICEO ARTISTICO PROFILO OBIETTIVI COMUNI E AREA DI INDIRIZZO

Il percorso del Liceo Artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti; inoltre la realizzazione del profilo educativo culturale e professionale dello studente perseguita nel corso dei cinque anni, comporta anche il consolidamento del percorso di orientamento agli studi successivi e all’inserimento nel mondo del lavoro.

In particolare il percorso del Liceo Artistico si prefigge anche di

sviluppare attitudini alla creatività e alla progettualità conducendo, attraverso uso di strumentazioni e attività disciplinari sperimentate, all’attivazione di un pensiero cognitivo e creativo insieme. La didattica punta alla realizzazione della personalità dell’alunno sia creativa sia operativa

ampliare le conoscenze dei linguaggi espressivi. I giovani e il mondo del lavoro richiedono l’acquisizione di linguaggi specifici: le lingue straniere, i linguaggi informatici e multimediali e altri linguaggi espressivi sono oggi fondamentali per corrispondere convenientemente alle attese degli studenti e delle loro famiglie

valorizzare le potenzialità formative dei linguaggi plastico-visivi. La conoscenza e la pratica dei linguaggi artistici oggetto di studio devono essere potenziate attraverso il collegamento e l’apertura alle forme di comunicazione e ai linguaggi più caratteristici della società attuale (fotografia, cinema, televisione) o più capaci di coinvolgere gli alunni (teatro, fumetto)

favorire l’integrazione col territorio. Lo sviluppo dell’istruzione artistica non può avvenire al di fuori del contesto territoriale. Le offerte formative universitarie e parauniversitarie, nonché le richieste attuali e le prospettive di sviluppo di attività industriali, di studio professionale, di imprese laboratoriali e artigiane, sono punti di riferimento certi per i percorsi d’istruzione attivati dal Liceo Artistico. E’ quindi favorito il rapporto col territorio nei suoi diversi aspetti istituzionali, culturali e produttivi.

condurre alla costruzione delle singole personalità artistiche. Le competenze progressivamente acquisite, sia di carattere tecnico artistico, sia di carattere artistico linguistico, sia di rielaborazione critica, conducendo a capacità specifiche come quella di sviluppare l’organizzazione delle superfici e degli spazi e all’esecuzione corretta di un tema autonomamente elaborato, contribuiscono alla costruzione delle singole personalità artistiche e di un autonomo linguaggio espressivo.

Obiettivi di apprendimento comuni alle diverse discipline consisteranno in:

ampliamento delle conoscenze culturali acquisite e della coscienza sociale ed umana

utilizzo autonomo delle competenze derivate dallo studio delle diverse discipline, teoriche e tecnico-artistiche

capacità di espressione chiara e appropriata come strumento di organizzazione del pensiero, di relazione e di crescita professionale

acquisizione di maggiore capacità di astrazione e di argomentazione

sviluppo della creatività intesa come capacità di definire e strutturare in modo nuovo e originale esperienze e conoscenze

capacità di rielaborare criticamente i contenuti acquisiti e di sviluppare percorsi autonomi di ricerca

(6)

Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, in ambito artistico dovranno

conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche

conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici

conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti

conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione, al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

CURVATURAPITTURA

Al termine del percorso liceale lo studente

conoscerà e saprà gestire processi progettuali e operativi inerenti la pittura

saprà individuare, attraverso un processo di analisi, sia nella propria produzione, sia nella principale produzione artistica del passato e della contemporaneità, gli aspetti estetici, concettuali, espressivi, comunicativi e funzionali che interagiscono con il proprio processo creativo e che caratterizzano la ricerca pittorica

conoscerà e sarà in grado di impiegare in modo appropriato le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti ed i materiali più usati scegliendo con consapevolezza.

Dovrà comprendere e applicare i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva

sarà in grado di padroneggiare la metodica e le tecniche grafico-descrittive al fine di gestire autonomamente l’intero iter progettuale per la realizzazione di un prodotto pittorico: dalla ricerca del soggetto alla realizzazione dell’opera, in scala o al vero, passando dagli schizzi preliminari al bozzetto; dai disegni definitivi al modello esecutivo; dalla campionatura dei materiali alle tecniche esecutive in rapporto sinergico tra la disciplina della sezione d’indirizzo e il relativo laboratorio

in funzione delle esigenze progettuali, espositive e di comunicazione del proprio operato, oltre al disegno, dovrà possedere delle competenze adeguate nell’uso di mezzi multimediali e di nuove tecnologie e sarà in grado di individuare e coordinare le interconnessioni tra il linguaggio pittorico e il contesto architettonico, urbano e paesaggistico

attraverso la conoscenza delle attività tecniche ed intellettuali, ricercando e interpretando il valore intrinseco della realtà circostante in tutti gli aspetti in cui si manifesta, saprà cogliere il ruolo ed il valore culturale e sociale del linguaggio pittorico raggiungendo una propria autonomia artistica

al compimento degli studi, attraverso l’esercizio continuo delle attività tecniche nel laboratorio di pittura, saprà approfondire autonomamente le competenze tecnico- operative e le specifiche procedure del fare pittorico; saprà riflettere su una operatività più diretta, confrontando, verificando e sperimentando tecnicamente, durante e dopo, il proprio progetto pittorico, sulle ipotesi e le sequenze di realizzazione dell’opera stessa

attraverso l’attività laboratoriale saprà applicare i metodi, le tecnologie e i processi di elaborazione di forme pittoriche, utilizzando dei mezzi manuali, meccanici e digitali.

al termine della formazione, nell’ambito del laboratorio di pittura del quinto anno, saprà approfondire e completare quanto effettuato durante il biennio precedente,

(7)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

rafforzando le proprie abilità operative e sperimentando, in maniera autonoma, nuove soluzioni tecnico-pratiche ed estetiche.

5. PRESENTAZIONE della CLASSE

La classe si è formata in Terza, tuttavia nel corso del triennio la sua conformazione si è modificata: alla fine del terzo anno cinque alunni sono passati ad altra classe o sono stati fermati; durante il quarto anno un alunno ha frequentato all’estero, in una scuola americana; si sono aggiunte due alunne provenienti da altre classi del Liceo e, al termine dell’anno, due alunni si sono ritirati e due sono stati fermati. All’inizio del quinto anno è rientrato l’alunno dagli Stati Uniti e, durante il pentamestre, si è ritirata un’alunna. La classe conta 19 alunni, di cui 15 femmine e 4 maschi, tutti provenienti dalla stessa Quarta. Sono presenti quattro alunni certificati di cui uno con obiettivi minimi, tre con obiettivi differenziati, seguiti in presenza dai rispettivi docenti di sostegno ed educatori.

Inoltre, due alunni con DSA e due con BES, e altro alunno con PDP stranieri (si rimanda all’Allegato III per la documentazione relativa a situazioni di Disabilità, Disturbi Specifici di Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali).

Nel corso del triennio si è mantenuta la continuità didattica ad eccezione dell’insegnamento di Filosofia, di Progettazione e Discipline Pittoriche. Per Filosofia nel triennio si sono alternati due docenti diversi, la stessa docente Prof. Pallotti in Quarta e Quinta; Progettazione: in quarta la classe ha lavorato divisa in due gruppi, uno dei quali con la Prof. Avellino; in quinta l’intero gruppo classe con la Prof. Avellino.

In questo a.s. un congedo per malattia prima, poi la scomparsa prematura della nostra cara collega di Discipline Pittoriche Prof. Valeria Milo, ha determinato l'avvicendamento di due docenti supplenti, un primo docente per un mese e la docente attualmente incaricata, Prof. Melita. La scomparsa di Valeria, docente storica dell'Istituto è stata fonte di grande dolore per tutta la comunità scolastica, per i colleghi del CdC e per i suoi amatissimi alunni. Vivere insieme questo dolore ha unito ulteriormente gli alunni tra loro e ha creato un legame ancora più forte.

La classe mostra grande affiatamento, incoraggiamento e affetto nei confronti dei più deboli e verso chi tende ad isolarsi. In genere l'atteggiamento è stato sempre improntato alla partecipazione alle iniziative proposte, sia durante il regolare lavoro scolastico, che nello sviluppo di progetti proposti dagli insegnanti e nelle attività di ASL prima e PCTO poi, tutti mostrando impegno e serietà. In molte occasioni gli alunni hanno dato prova delle proprie capacità di grande creatività artistica, con alcune punte di eccellenza.

Diverse eccellenze si segnalano anche in altre discipline.

La difficile situazione che ha determinato il ripensare la didattica in modo completamente nuovo, ha visto una risposta positiva da parte degli alunni che hanno dovuto recepire in brevissimo tempo modalità didattiche nuove, forse più agevoli per la fruizione delle lezioni di materie teorico-culturali, decisamente più difficoltose per le materie di indirizzo.

Tra i progetti di classe che sono al momento fermi a causa della situazione di distanziamento c’è il murale all’interno della scuola, iniziato da questa classe nell’a.s.

2018-19: “Il Giardino della Memoria”, nel quadro del progetto PTOF Insegnare e ricordare la Shoah, pensato per diffondere la prassi didattica di educazione alla Memoria della Shoah al Liceo Arcangeli. In un’aiuola del giardino interno, la classe, allora 4B, ha piantato i bulbi di croco donati dal Crocus Project, HETI Ireland in ricordo dei bambini uccisi nella Shoah. Alcuni docenti dell’istituto hanno aderito con entusiasmo al progetto:

tra questi, il Prof. Celeste, dell'indirizzo Ceramica realizzando crochi in ceramica poi utilizzati all’inaugurazione dell’aiuola nella primavera 2019 e la Prof. Milo, con la sua idea di riqualificare con un murale la zona di passaggio tra il corpo principale dell’edificio e le palestre che si trovava in stato di incuria. Il suo progetto di murale, ispirato dall’aiuola del Crocus Project, avrebbe evocato i crochi rendendoli duraturi anche dopo il breve periodo di fioritura. Decise inoltre di aggiungere nella composizione una sua riflessione su figure storiche emblematiche, fonte di ispirazione per i ragazzi, da tradurre in una serie di ritratti. Forte della sua esperienza didattica e artistica personale, la Prof.ssa Milo ha guidato la classe nel definire i temi della narrazione visiva, lo studio dei particolari da

(8)

trasporre sulle pareti, con un lungo e attento lavoro preparatorio nel corso dell’a.s. 2018- 19 realizzato dagli alunni attraverso la documentazione iconografica, studi di particolari e tavole individuali. Sotto la sua guida, nell’a.s. 2017-18 tutta la classe aveva già partecipato alla progettazione e una parte della classe si era cimentata nella realizzazione di un murale, nel contesto dell’attività ASL, nella sala mensa di un’azienda.

La realizzazione del murale del Giardino della Memoria si è fermata a fine febbraio a causa della sospensione delle lezioni, ma il lavoro, seguito dalla Prof. Melita da ottobre fino alla forzata chiusura della scuola, si trova in uno stadio avanzato e verrà concluso per volontà degli alunni, del CdC e della DS, non appena le condizioni di sicurezza lo permetteranno.

Il comportamento della classe è sempre stato molto corretto e rispettoso delle regole della convivenza scolastica; per molti docenti è piacevole ricordare la proficua condivisione del lavoro scolastico, la ricchezza del rapporto umano, i momenti lievi e quelli di studio e di progetto in un’atmosfera serena, proseguita anche nella modalità di DAD iniziata a fine febbraio.

Con grande rammarico non si è potuto realizzare il viaggio d’istruzione a Berlino. Con il tema “I luoghi di Sonja. Viaggio a ritroso da Nonantola a Berlino” la classe aveva vinto un finanziamento nel quadro del progetto Viaggi della Memoria, dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e avrebbe trascorso tre giorni a Berlino, per visitare luoghi significativi della vita di Sonja Borus prima della fuga in Italia, centri di documentazione e musei, incontrare lo storico Klaus Voigt e realizzare un’attività di restituzione dell’esperienza. L’attività preparatoria è stata in parte svolta in aula, senza tuttavia poter beneficiare degli interventi già programmati a cura di ricercatori dell’Istituto Parri e della Fondazione Villa Emma di Nonantola.

Va sottolineata la partecipazione fruttuosa della classe alle varie attività di alternanza scuola-lavoro, poi PCTO, così come alle iniziative di approfondimento condivise dal Consiglio di Classe, coerenti con le linee programmatiche del PTOF, finalizzate all’arricchimento personale e alla crescita intellettuale e civile degli alunni.

6. CONTENUTI DISCIPLINARI

Si rimanda ai singoli programmi (revisionati dopo la chiusura per emergenza Covid19) delle discipline allegati al documento (Allegato I).

ARGOMENTI PLURIDISCIPLINARI

● Romanticismo (Letteratura italiana, Storia, Storia dell’Arte, Filosofia)

● Positivismo e Realismo (Letteratura italiana, Storia, Storia dell’Arte, Filosofia e Inglese)

● La metropoli borghese e industriale, la vie moderne (Letteratura italiana, Storia, Storia dell’Arte)

● Decadentismo e Simbolismo (Letteratura italiana, storia dell’arte e inglese)

● Avanguardie (Letteratura italiana, Storia dell’arte, Filosofia, Discipline dell’area di indirizzo e Inglese)

● La rivoluzione dei concetti di spazio e di tempo primonovecentesca; il tema del doppio; la frantumazione dell’io (Fisica, Storia dell’Arte, Filosofia, Inglese, Letteratura italiana)

● Riflessione sugli aspetti biologici, storico-politici e sociali dell’attuale pandemia (Scienze motorie, Letteratura italiana e Storia, Matematica)

(9)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

Progetti di classe: elenco

1. Ditta Perini, progetto di decorazione della mensa aziendale a.s. 2017-18 2. Ditta Perini, tirocinio estivo, 2018 (parte della classe)

3. Bee Happy, progettazione decoro arnie, area ortiva via Saragozza, a.s. 2018- 19 (parte della classe)

4. Il Giardino della Memoria, progetto di decorazione e riqualificazione di una zona dell’edificio scolastico, a.s. 2018-19

5. Realizzazione del murale del Giardino della Memoria a.s. 2019-20

Si segnala che i progetti individuali svolti nel triennio sono agli atti della scuola e i dati relativi alle convenzioni stipulate con enti esterni sono stati inseriti anno per anno nella piattaforma SIDI

8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le attività, i percorsi svolti nell'ambito di "Cittadinanza e Costituzione sono indicati a seguito della dicitura "Cittadinanza e Costituzione" al termine dei singoli programmi delle seguenti discipline: Discipline pittoriche, Storia dell’Arte, Inglese, Filosofia, Storia.

Tali discipline, pur nella trasversalità dell'educazione alla legalità e alla cittadinanza, hanno sviluppato in questo ambito precisi temi e argomenti con il supporto di materiali.

La classe nell’a.s. 2017-18, ha partecipato al progetto PTOF "Costituzione, Ordinamento UE e Cittadinanza" a cura del Prof. Sero; nell’a.s. 2019-20, in preparazione all’esame ha seguito una videoconferenza del Giudice Gherardo Colombo sul tema della Costituzione e seguirà una lezione con il prof. Sero sulla conoscenza dell’Ordinamento dell’UE e il tema della cittadinanza europea.

9. ALTRE ATTIVITÀ DELLA CLASSE

Viaggi di istruzione, visite, scambi culturali, concorsi, partecipazione a progetti dell’offerta formativa

Classe Terza

 a.s. 2017-18 partecipazione al progetto PTOF "Costituzione, Ordinamento UE e Cittadinanza"

● a.s. 2017-18 9-11 aprile 2018 viaggio di istruzione a Napoli, aspetti ambientali

● a.s. 2018-19 8-11 aprile 2019 viaggio di istruzione a Napoli, aspetti socio- culturali

● a.s. 2017-18 6 marzo 2018 incontro con operatori centro Avis Classe Quarta

● a.s. 2018-19 24 novembre 2018 mostra di lavori a Ca’ La Ghironda

● a.s. 2018-19 19 dicembre 2018 uscita didattica a Venezia

● a.s. 2018-19 progetto PTOF Il Giardino della Memoria e Crocus Project

● a.s. 2018-19 19 gennaio 2019: partecipazione all’inaugurazione della mostra

“Con gli occhi aperti, col cuore fermo” La storia di Camelia, allestita nella sede di via Cartoleria, conferenza-incontro con Roberto Matatia

● a.s. 2018-19 2 febbraio 2019 conferenza-incontro con Vivi Salomon, figlia di una sopravvissuta e guida volontaria a Yad Vashem

● a.s. 2018-19 11 febbraio 2019, uscita didattica, Istituto Ciamician, Dipartimento di Chimica, esperienze di laboratorio

(10)

● a.s. 2018-19 28 febbraio 2019 corso sulla sicurezza

● a.s. 2018-19 11 maggio 2019: inaugurazione mostra di fotografie realizzate dagli alunni allestita nella sede di via Cartoleria

● a.s. 2018-19 alcuni alunni partecipano al progetto PTOF di potenziamento linguistico, Certificazioni internazionali e sostengono l’esame B1

Classe Quinta

● a.s. 2019-20 laboratorio musicale individualizzato per alunno certificato

● a.s. 2019-20 partecipazione al progetto PTOF Il Giardino della Memoria

● a.s. 2019-20 8 ottobre 2019 docu-film su Van Gogh, cinema Dehon

● a.s. 2019-20 5 novembre 2019 uscita didattica Cimitero Monumentale Certosa, percorso dal Neoclassicismo-Romanticismo al Verismo

● a.s. 2019-20 22 novembre 2019, visita alla mostra fotografica di Delio Jassé, Fondazione Del Monte/Fotoindustria

● a.s. 2019-20 2 dicembre 2019: inaugurazione della mostra “Punti di luce.

Essere una donna nella Shoah” Yad Vashem e Assemblea legistativa E.-R., allestita nella sede di via Cartoleria, con lezione-incontro di Rita Chiappini

● a.s. 2019-20 20 dicembre 2019, visita mostra Antropocene, Fondazione MAST

● a.s. 2019-20 20 gennaio 2020, visione del documentario La Memoria dell’acqua, di Patricio Guzman, cinema Lumière

● a.s. 2019-20 24 gennaio 2020: Art City, inaugurazione dell’esposizione del lavoro di classe sul corpo, elaborazione con Photoshop, via Cartoleria

● a.s. 2019-20 29 gennaio 2020, uscita al centro Avis

● a.s. 2019-20 gennaio: partecipazione ad incontri preparatori del progetto Memoria Rossoblu

● a.s. 2019-20 10 gennaio 2020, la classe si reca in via Rimesse 5 per assistere alla performance dell’artista concettuale Gunter Demnig, che posa alcune pietre d’inciampo in ricordo della famiglia Baroncini

● a.s. 2019-20 partecipazione al premio Davide Vignali, concorso fotografico (lavoro a distanza sviluppato nella seconda parte del pentamestre)

● a.s. 2019-20 28.5.2020, partecipazione alla videoconferenza del Giudice Gherardo Colombo sul tema della Costituzione, organizzata dalla Fondazione Corriere della Sera

● a.s. 2019-20 1.6.2020, partecipazione alla videolezione del Prof. Sero sul tema della conoscenza dell’Ordinamento dell’UE e della cittadinanza europea

Attività extrascolastiche

● a.s. 2017-18 e a.s. 2018-19, un’alunna partecipa alle Olimpiadi della Danza

10. METODI E STRUMENTI

MATERIE DI STUDIO

It a li a n o

S to ri a

In gl es e

Fil os ofi a

Sto ria arte

M at e m ati ca

Fi si c a

Lab.

della figuraz ione

Proge ttazio ne pittur a

Scie nze Mot.

IRC

lezioni

frontali X X X X X x X X x X

lezioni

dialogiche X X X X X X X X x X

(11)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura) attività di

laboratorio X X

risoluz.

scritta di esercizi quesiti

X X

risoluzione orale di esercizi

X X

analisi di opere commento

X X X X X

uso di mezzi audiovisivi

X X X X X X x X

esercitazio ni da copie

X X

esercitazio ni dal vero

X X

esercitazio ni

re-

interpretati ve

X X

esercitazio

ni creative X X

applicazio ni tecnico

progettuali e pratiche

X X

lezioni sul

campo x

biblioteca

mezzi

informatici X X X X x X

DAD:

videolezio ni

X X X X X X X X X X

DAD: altro X X X X X X X X X x X

(12)

11. MODALITA’ di VERIFICA

Modalità MATERIE DI STUDIO

It a li a n o

St or ia

In gl es e

Fil os ofi a

St or ia A rt e

Mate matic a

Fi si c a

lab.

della figur azio ne

Proget tazion e pittura

Sci enz e Mo tori e.

Reli gio ne

Orale:

colloqui

individuali X X X X X X X x

interventi

dal posto X X X X X X x X

relazioni

individuali X X X x

Scritta e/o grafica:

tema X x

trattazioni

sintetiche X X X x

traduzioni e/o copie

schematiz zazioni analisi di testi e opere

X X x

commento di testi

ed opere X X x

esercizi X X X

soluzione di

problemi

X X

test X X X X X

esercitazio ni

specifiche

X X X

prove

pratiche X X x

(13)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

12. CRITERI di VALUTAZIONE

Votazione Criteri corrispondenti

3 Ampie e gravi carenze nelle conoscenze e nelle competenze;

mancanza di applicazione e impegno saltuario e superficiale.

4 Gravi lacune nelle conoscenze e nelle competenze; impegno insufficiente e metodologicamente inadeguato

5 Livello di conoscenza e competenza incompleto; impegno sufficiente ma inadeguato alle necessità.

6 Conoscenze e competenze a livello accettabile; impegno sufficiente anche se espresso in modo non del tutto autonomo.

7 Ordinato possesso di conoscenze e competenze; impegno autonomo e responsabile.

8 Organico possesso di conoscenze e competenze; capacità di operare analisi e sintesi in autonomia e con metodo.

9 - 10

Organico possesso di conoscenze e competenze: capacità di operare analisi e sintesi, collegamenti intra ed interdisciplinari in autonomia e

con rigore di metodo; spirito d’iniziativa e capacità di organizzare autonomamente percorsi culturali extracurricolari.

* Le valutazioni vengono formulate utilizzando voti da 1 a 10 durante l’anno scolastico; in sede di formulazione del voto del trimestre e del pentamestre attribuito in modo corrispondente alla tabella di cui sopra si sono evitati di preferenza voti inferiori al 3 in coerenza con quanto stabilito dal Collegio dei Docenti ed espresso nel P.T.O.F. aggiornamento a.s.2019/20 Allegato E

13. ATTIVITÀ di RECUPERO Discipline

in itinere individuale sportello corsi recupero

Lingua e letteratura Italiana X

Storia X

Inglese X X

Filosofia X X

Storia dell’Arte X X

Matematica X X X

Fisica X X

Scienze Motorie X

IRC X

Progettazione pittura X

(14)

14. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

A causa della sospensione per emergenza Covid 19, tutte le simulazioni programmate non sono state effettuate

15.INDICE dei PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI

Docenti Discipline di Area Comune

Da pagina n.

Marco TRIGARI

Letteratura italiana

17

Marco TRIGARI

Storia

20

Eleonora CUSSINI

Inglese

22

Elide PALLOTTI

Filosofia

24

Alessandro BROGI

Storia dell’Arte

27

Assunta SCIBETTA

Matematica

31

Assunta SCIBETTA

Fisica

33

Alfredo SORRINI

Scienze Motorie

35

Sonia FRANCHINI

IRC

37

Discipline di Indirizzo

Monica AVELLINO

Progettazione pittura

39

Giulia MELITA

Laboratorio della figurazione

44

(15)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

16. DOCENTI del CONSIGLIO di CLASSE FIRME Docenti Discipline di Area

Comune

Firma docenti

Marco TRIGARI

Lingua e Letteratura Italiana

Marco Trigari

Marco TRIGARI

Storia

Marco Trigari

Eleonora CUSSINI

Inglese

Eleonora Cussini

Elide PALLOTTI

Filosofia

Elide Pallotti

Alessandro BROGI

Storia dell’Arte

Alessandro Brogi

Assunta SCIBETTA

Matematica

Assunta Scibetta

Assunta SCIBETTA

Fisica

Assunta Scibetta

Alfredo SORRINI

Scienze Motorie

Alfredo Sorrini

Sonia FRANCHINI

IRC

Sonia Franchini

Eugenio Naldo DELL’ANNA

Sostegno

Eugenio Naldo

Dell’Anna

Gerardo FULGINITI

Sostegno

Gerardo Fulginiti

Marta Galli

Sostegno

Marta Galli

Stefania GIGLI

Sostegno

Stefania Gigli

Anna MERLI

Sostegno

Anna Merli

Gaetano BARONE

Sostegno

Gaetano Barone

Maria DI FEO

Sostegno

Maria Di Feo

Discipline di Indirizzo

Monica AVELLINO

Progettazione pittura

Monica Avellino

Giulia MELITA

Laboratorio figurazione

Giulia Melita

Bologna, 30 maggio 2020

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Maria Grazia Diana

(16)

PROGRAMMI

DISCIPLINARI

(I ALLEGATO)

(17)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372

Tel. 0514453612 - Fax 0514453658

www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Classe 5 B Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo : Arti-figurative, Pittura Prof/ Prof.ssa Marco Trigari Disciplina: Italiano PROGRAMMA a.s. 2019/2020

a. Manuale: Claudio Giunta, Cuori Intelligenti, De Agostini Scuola b. Programma svolto:

N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti da asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

modulo 1 : il romanzo europeo del secondo ottocento

il realismo da Balzac a Flaubert – il naturalismo di Zola – il romanzo psicologico (Dostoevskij) - cenni alla letteratura popolare della seconda metà dell’ottocento: De Amicis, Collodi , Salgari, Verne, il feuilleton

Positivismo e Realismo

Modulo 2: Charles Baudelaire - la Scapigliatura - Carducci poeta vate e intimo la sua innovazione metrica. Letture:

- Baudelaire: l’Albatros; Correspondence; Spleen - Carducci: Davanti a san Guido; nevicata

La metropoli borghese e industriale e Decadentismo - Realismo - Avanguardie modulo 3 : Il Verismo – Verga – le novelle e il ciclo dei vinti - letture:

- Vita nei campi: Fantasticheria

- Malavoglia: prefazione; Padron’Toni e la saggezza popolare; l’addio di ‘Ntoni Positivismo e realismo

Modulo 4: Il decadentismo e il simbolismo in Europa

i poeti maledetti - Rimbaud e il poeta veggente – l’arte per l’arte – letture:

Rimbaud: la lettera del veggente

Huysmans: Controcorrente, la povera tartaruga

(18)

Decadentismo

Modulo 5: il fanciullino e il superuomo ( la poesia di Pascoli e D’Annunzio ) - letture:

- Myricae: Arano, X Agosto, Temporale, Lampo - Poemetti: Digitale purpurea

- Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; La mia sera - dalle Laudi, Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto Decadentismo estetismo e simbolismo

Modulo 7: Futurismo e Crepuscolari

- Marinetti: il manifesto del futurismo del 1909 e il manifesto tecnico del 1911 - Palazzeschi: E lasciatemi divertire

- Gozzano: la signorina Felicita

Avanguardie, Riflessioni sulla pandemia

Modulo 6: le nuove tendenze del romanzo moderno del primo novecento:

Proust e la memoria involontaria nella ricerca del tempo perduto – Joyce e lo stream of consciousness dell’Ulisse– la psicanalisi nella coscienza di Zeno di Italo Svevo – la frantumazione dell’io e il relativismo nell’Uno, nessuno, centomila di Pirandello. Letture:

- La coscienza di Zeno: la nascita del vizio; muoio!; il veronal

- Novelle per un anno: Ciaula scopre la luna; la carriola; Il treno ha fischiato

- Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis entra in scena - Uno nessuno, centomila: tutta colpa del naso

Avanguardie, Rivoluzione dei concetti di spazio e tempo, frantumazione dell’io, Riflessione sulla pandemia ( declinandolo al tema della malattia nella letteratura ) Modulo 8: le novità del teatro di Pirandello, sei personaggi in cerca d’autore e l’Enrico IV, Così è se vi pare. Letture:

- Così è se vi pare ( visione e analisi della commedia )

Avanguardie, rivoluzione dei concetti di spazio e tempo, Relativismo, frantumazione dell’io

modulo 9*: La lirica del novecento: Ungaretti e l’ermetismo. Letture:

- L’Allegria: il porto sepolto; fratelli, I fiumi; San Martino del Carso; Mattina; Soldati Avanguardie

modulo 10: il concetto di infinito e di natura in Leopardi (scheda fornita agli studenti) - dalle Operette Morali: il dialogo della Natura con un islandese (passi)

(19)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

- dai canti: L’infinito; Il Canto del pastore errante (passi); La Ginestra (passi) Romanticismo, Positivismo, rivoluzione dei concetti …

Bologna, 15 maggio 2020 Docente Prof. Marco Trigari

(20)

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372

Tel. 0514453612 - Fax 0514453658

www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Classe 5 B Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Arti-figurative, Pittura Prof. Marco Trigari Disciplina: Storia PROGRAMMA a.s. 2019/2020

a) manuale: Barancati - Pagliarano, Dialogo con la storia, La Nuova Italia b) programma svolto

:

modulo 1 : Cenni al processo di unificazione italiana dal 1848 al 1870 in relazione agli eventi europei ( Napoleone III e Bismarck) – I problemi dell’Italia post- unitaria: la questione meridionale e la piemontizzazione – politiche del governo della destra storica (pareggio del bilancio e liberalismo)- politiche del governo della sinistra storica tra riforme e l’avvio di industrializzazione e colonialismo– la nascita del Partito socialista - la politica autoritaria di Crispi

Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Positivismo e Realismo

Modulo 2: Imperialismo ed eurocentrismo (rapporti tra capitalismo-colonialismo – nazionalismo) – la spartizione dell’Africa e i nuovi equilibri in Europa – le inquietudini della belle époque

Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Positivismo - Decadentismo – Metropoli borghese e industriale

Modulo 3: la crisi dell’equilibrio europeo e la prima guerra mondiale – l’Italia giolittiana – l’Europa dopo il trattato di Parigi – La rivoluzione Russa (dai soviet al totalitarismo staliniano)

Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: rivoluzione dei concetti e Avanguardie

Modulo 4: il difficile dopoguerra – la febbre “spagnola” – il biennio rosso e la nascita del Partito comunista italiano (Gramsci) – l’ascesa del fascismo – il delitto Matteotti e l’Aventino – le leggi fascistissime e la fascistizzazione dell’Italia

Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Riflessioni sulla pandemia Modulo 5: La crisi del ‘29 e le sue ripercussioni in Italia ( campagne del regime e nuova spinta coloniale : l’Etiopia) e in Germania ( vittoria del nazionalsocialismo – il Terzo Reich - verso il secondo conflitto mondiale: l’Italia dell’Asse la guerra di Spagna, le leggi razziali, la nascita dell’Impero – politica di riarmo e rivendicazioni tedesche – la crisi di Danzica – l’entrata in guerra dell’Italia ) – l’imperialismo giapponese e la Cina – Pearl Harbor e l’intervento Americano – La shoah - Dall’8 settembre del 43 al 25 Aprile 1945 – la fine del conflitto ( l’interminabile guerra nel Pacifico: la battaglia di Okinawa, Potsdam, Hiroshima)

(21)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

Raccordo con Cittadinanza e Costituzione: Le donne della shoah - Memoria Rosso Blu - La storia di Camelia - Un selfie ad Auschwitz (scheda)- Le pietre d’inciampo con Gunter Demnig

modulo 5: il mondo bipolare – la guerra fredda ( il piano Marshall - la ricerca spaziale – i punti caldi del conflitto: Corea – Vietnam – Cuba – Cile - Afghanistan…) - la protesta nera negli Stati Uniti e la presidenza Kennedy – il postcolonialismo in Asia ( Gandhi) e in Africa - l’apartheid e Mandela – situazione in Palestina ( nascita di Israele e la questione mediorientale ) - il progetto europeo

Raccordo con Cittadinanza e Costituzione: il film La memoria dell’acqua

modulo 6: la rinascita materiale e civile dell’Italia: la fase costituente – le elezioni del 1948 – la nuova Italia nata dal “miracolo economico” - il centrosinistra e il sessantotto – il terrorismo e la strategia della tensione” – la partitocrazia e lo scandalo di “mani pulite”

– la fine dei partiti storici italiani e i nuovi movimenti ( Forza Italia – la lega - i 5 stelle ) Raccordo con Cittadinanza e Costituzione: il lavoro della costituente (il discorso sulla Costituzione ai giovani di Piero Calamandrei)

Bologna, 15 maggio 2020 Docente Prof. Marco Trigari

(22)

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372

Tel. 0514453612 - Fax 0514453658

www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Classe 5 B Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Arti figurative-Pittura Prof.ssa E. Cussini Disciplina: Inglese PROGRAMMA a.s. 2019/2020

a) Manuale: Spiazzi/Tavella/Layton, Performer Culture and Literature, vols. 2 and 3, Zanichelli b) Altri sussidi: visione di riduzione cinematografica in lingua originale: “The Importance of Being Ernest”; simulazioni di parti di esami Cambridge di livello B1 (Quadro europeo di riferimento); simulazioni in preparazione alla prova ministeriale Invalsi di Inglese

c) Alcuni alunni hanno frequentato un potenziamento in orario extra-scolastico in preparazione alla Certificazione internazionale B1; alcuni hanno sostenuto l’esame (a.s.

2018-19).

CRITERI METODOLOGICI Nel corso del triennio si è lavorato allo sviluppo degli aspetti comunicativi e di comprensione scritta e orale, oltre che sulla produzione scritta. Per quanto riguarda i contenuti specifici, si è proceduto alla disamina di autori scelti, allo studio della trama e all’analisi dei temi principali di alcune opere, sulla base dei materiali presentati dal libro di testo. Nel corso del triennio si è prestata particolare attenzione alla valorizzazione delle competenze comunicative degli alunni.

PROGRAMMA SVOLTO

Specification 8: Elementi di poesia romantica: William Wordsworth elementi biografici;

Wordsworth and nature, pp. 216-217; Daffodils, p. 218. Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Romanticismo

Specification 9 Ernest Hemingway (p. 275), elementi biografici. Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Cittadinanza e costituzione.

Specification 10 The Victorian age: social and political problems, women’s role.

The life of young Victoria; Victoria and Albert (pp. 282-283); 1851: The Victorian novel (p.

300). Charles Dickens (p. 301); Oliver Twist, plot, themes (p. 302). Ascolto del brano “Oliver wants some more” (pp. 303-304). Victorian education: listening comprehension (p. 307).

The role of the woman: angel or pioneer? (pp. 316-317). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Realismo e Positivismo.

Specification 11 Il tema del doppio e R.L. Stevenson (p. 338). New aesthetic theories and Pre-Raphaelites (p. 347). Walter Pater and the Aesthetic Movement (p. 349);

Literary language. Aestheticism (p. 349). The dandy (p. 350); Oscar Wilde (p. 351); The Picture of Dorian Gray, plot, themes, narrative technique (p. 352). Visione di una riduzione cinematografica della commedia “The Importance of Being Ernest”. Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Decadentismo.

Specification 12 Walt Whitman, biographic notes, breve introduzione all’opera Leaves of Grass. Ascolto della poesia “O Captain! My Captain” (p. 267) e “I hear America

(23)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

singing” (p. 387). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Realismo e Positivismo.

Specification 13 Securing the vote for women (p. 406-407). Ernest Hemingway, ascolto del brano “There is nothing worse than war” (pp. 410-412). The War Poets (p. 416).

Elementi a confronto tratti dalle biografie di Rupert Brooke, Wilfred Owen, Siegfried Sassoon e Isaac Rosenberg (pp. 416-17). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Cittadinanza e costituzione.

Specification 14 The modern novel (p. 448); Henri Bergson and William James:

The stream of consciousness and the interior monologue as a narrative technique (pp. 448- 449); ascolto: “The funeral” (p. 449). James Joyce: a modernist writer, style and technique (p. 463); Dubliners, structure, epiphany, paralysis, narrative techniques (p. 465); ascolto del brano “Eveline” (pp. 465-467). The Bloomsbury Group (p. 473); Virginia Woolf, biographic notes, moments of being, Woolf vs Joyce (p. 474); Mrs. Dalloway, plot, setting (p. 475). Raccordo con il nucleo tematico interdisciplinare: Le avanguardie.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE: l’acquisizione del diritto di voto in Gran Bretagna;

riflessioni sul ruolo femminile nella società vittoriana (raccordo con l’art. 48 della Costituzione italiana e confronto con la situazione in Italia); la poesia di Walt Whitman “I hear America Singing” e l’etica e la felicità del lavoro (raccordo con l’art. 4 della Costituzione italiana); la Shoah e le leggi razziali: approfondimenti tematici in preparazione al viaggio d’istruzione.

Obiettivi minimi definiti dal Dipartimento di Inglese

1. conoscenza dei contenuti letterari nelle loro linee essenziali;

2. capacità di esporre i contenuti con:

a) chiarezza lessicale, con riferimento al linguaggio specifico;

b) uso appropriato delle strutture linguistico-sintattiche;

c) coerenza logica;

d) pronuncia comprensibile;

3. comprensione di un testo letterario nelle sue linee generali attraverso esercizi di analisi guidata;

4. capacità di ritrovare nei brani trattati il contesto socio-culturale, le tematiche dell'autore e gli elementi stilistici fondamentali;

5. capacità di operare collegamenti guidati interdisciplinari

Bologna, 15 maggio 2020 Docente Prof.ssa Eleonora Cussini

(24)

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372

Tel. 0514453612 - Fax 0514453658

www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Classe 5 B Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo Arti figurative - Pittura Prof.ssa Elide Pallotti Disciplina Filosofia PROGRAMMA a.s. 2019/2020

Manuale: Abbagnano-Fornero “L’ideale e il reale”

E. Severino “Antologia filosofica” ed. Rizzoli

N.B Si segnala che argomenti, autori testi e opere presenti nei programmi preceduti da asterisco saranno affrontati o completati dopo il 15 maggio.

CRITERI METODOLOGICI

Si sono tracciati i lineamenti di una storia della filosofia a partire da alcuni autori significativi, ponendo in evidenza gli elementi di continuità che mettono in dialogo le diverse prospettive.

La lettura, l’analisi ed il commento di brani antologici particolarmente significativi e maggiormente accessibili ha consentito in alcuni casi un approccio diretto al pensiero filosofico. In conformità con la programmazione didattica per competenze, definita in ambito dipartimentale, si sono svolti momenti di approfondimento atti a sviluppare l’attitudine all’ascolto, all’introspezione, al dialogo, la capacità di comprendere un testo filosofico, di rielaborare i contenuti in modo critico e personale e di individuare connessioni tra idee diverse. A partire dal Positivismo il programma è stato svolto tramite DAD.

PROGRAMMA

Hegel

le tesi di fondo del sistema Hegeliano: la risoluzione del finito nell’infinito, l’identità tra ragione e realtà, la funzione giustificatrice della filosofia

la dialettica

la filosofia della storia

lo “spirito assoluto”: l’arte, la religione, la filosofia letture antologiche:

Hegel: “Introduzione alla storia della filosofia” (in “Antologia filosofica” pp. 193-197) visione filmica: “Il cielo sopra Berlino” di W. Wenders

Schopenhauer

la critica al sistema hegeliano il “velo di Maya”

(25)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

la scoperta della via di accesso alla “cosa in sé”

i caratteri della “volontà”

le vie di liberazione dal dolore: l’arte, la morale, l’ascesi Feuerbach

la destra e la sinistra hegeliane

il rovesciamento dei rapporti di predicazione la critica alla religione

la critica ad Hegel

visione filmica: “Il vangelo secondo Matteo” di P. Pasolini Marx

la critica ad Hegel

la concezione materialistica della storia forze produttive e rapporti di produzione struttura e sovrastruttura

merce, lavoro e “plusvalore”

la rivoluzione comunista letture antologiche:

K. Marx: “Manifesto del partito comunista” (in “Antologia filosofica pp. 462-468) Il Positivismo

l’affermazione filosofica del carattere primario della razionalità scientifica Darwin: la teoria dell’evoluzione naturale

Letture antologiche: Darwin, “L’origine della specie” (in “Antologia filosofica” pp. 488-489)

*Nietzsche

“la volontà di potenza” e “la morte di Dio”

“l’oltreuomo”

“l’eterno ritorno dell’identico”

Letture antologiche:

F. Nietzsche; “La gaia scienza”(in ”Antologia filosofica” pp. 502, 503, 504)

F. Nietzsche, “Così parlò Zarathustra” (in “Antologia filosofica” pp. 495, 496, 497, 498) Heidegger

(26)

l’uomo come “progetto gettato”

“autenticità” ed “inautenticità”

il linguaggio come “casa dell’essere”

tecnica e nichilismo

visione filmica: “Voci dal silenzio” film documentario di Wahlen e Seidita visione dello spettacolo teatrale “Così è, se vi pare” di L. Pirandello

*Freud l’inconscio

il processo di rimozione la terapia psicoanalitica

*Arendt

le ideologie totalitarie

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Heidegger: tecnica e nichilismo Arendt: le ideologie totalitarie

Bologna, 15 maggio 2020 Docente Prof.ssa Elide Pallotti

(27)

Esame di Stato A.S. 2019/20 Documento della classe 5B (indirizzo Arti Figurative, curvatura pittura)

L. ARTISTICO LICEO F. ARCANGELI Via Marchetti, 22 - 40137 Bologna C. M. BOSL02000A - C. F. 91370190372

Tel. 0514453612 - Fax 0514453658

www.liceoarcangeli.edu.it - email: bosl02000a@istruzione.it pec: bosl02000a@pec.istruzione.it

Classe 5 B Liceo Artistico Arcangeli Indirizzo: Arti figurative-Pittura Prof. Alessandro Brogi Disciplina: Storia dell’arte Programma a.s. 2019/2020

a) Manuale: Opera. Architettura e arti visive nel tempo. 4. Dal Barocco all’Impressionismo; 5.

Dal Postimpressionismo all’arte del presente, a cura di L. Colombo, A. Dionisio, N. Onida, G. Savarese, Bompiani Editore.

b) L’apparato di immagini incluso nel manuale è stato ampiamente integrato con l’invio per posta elettronica (o con la ricerca diretta in classe) di altre immagini a buona risoluzione, in alcuni casi relative alla stesse opere illustrate nel manuale, in altri, i più, relative a opere non presenti nel libro di testo che però hanno costituito parte integrante della programmazione svolta.

CRITERI METODOLOGICI

Nella trattazione degli argomenti salienti compresi nell’arco storico interessato dal programma, si è ridotta all’essenziale la conoscenza dei dati esterni, come vicende biografiche del singolo artista o esatta ubicazione delle singole opere, ad eccezione di opere architettoniche. Un netto privilegio è stato conferito invece alla conoscenza e alla comprensione del testo visivo come tale, attraverso un’attenta e specifica analisi formale e linguistica, in modo da far emergere con chiarezza, dal corpo vivo delle opere, la poetica di un autore o di una corrente, intesa sempre come espressione di una precisa situazione culturale. A tal fine non minore attenzione è stata rivolta al ‘posizionamento’ di ogni autore o corrente all’interno della serie di appartenenza, che è quella della storia delle arti in Europa, tenendo quindi ben salda la collocazione cronologica (ma solo in rari casi ad annum) e geografica dei fatti artistici trattati.

Ovviamente, dall’avvio dell’emergenza Covid19 e la conseguente necessità di procedere con la DAD, i contenuti hanno subito una qualche contrazione.

CONTENUTI

IL SETTECENTO I(BREVE UNITÀ DI RACCORDO PER COMPRENDERE LA REAZIONE NEOCLASSICA)

· Cenni a Luca Giordano: il Trionfo di Giuditta a Napoli, svolta nella grande decorazione tardo barocca. G.B. Tiepolo: il ciclo di Würzburg. Batoni e il ritratto da Grand Tour. La nozione di Rococò e alcuni esempi: l’apparato decorativo della Kaisersaal a Würzburg, il Padiglione di Amalienburg a Monaco.

IL SETTECENTO II

· Introduzione alla civiltà neoclassica. La reazione al barocco e al rococò: premesse teoriche, Winckelmann, gli scavi di Ercolano e Pompei, il pensiero illuminista.

· J.-L. David e la nuova pittura di storia: Ia svolta degli Orazi. Il pittore della Rivoluzione: il Marat morto, icona laica; le Sabine. La ritrattistica: I coniugi Lavoisier, I coniugi Sériziat, Madame Récamier. Il ritrattista di Bonaparte: Napoleone sul Gran San Bernardo, L’Incoronazione, Napoleone nello studio.

(28)

· Antonio Canova, distillazione degli affetti e forma ideale: Dedalo e Icaro, Teseo, Amore e Psiche giacenti, Amore e Psiche stanti, Ebe, Le Grazie. Il ritratto idealizzato: Paolina Borghese Bonaparte come Venere Vincitrice. La meditazione sulla morte: il Sepolcro di Clemente XIV e quello di Maria Cristina d’Austria a Vienna.

· La nascita del museo moderno: dalla galleria principesca al museo pubblico nelle sue funzioni e caratteristiche. Le requisizioni napoleoniche e l’utopia del Musée Napoléon.

L’OTTOCENTO IN EUROPA

· Il fronte romantico: il ruolo dell’artista, la teoria dell’arte, il culto della natura e l’anelito all’infinito.

· La pittura di paesaggio in Inghilterra e in Germania. J.M.W. Turner, il sublime e la dissoluzione della forma: Il Lago di Buttermere, Chiaro di luna, Il passo del San Gottardo, Bufera di neve, L’incendio della Camera dei Lord, esempi di acquerello. La mistica della Natura e i paesaggi dell’anima di C.D. Friedrich, la Sehnsucht romantica e il mestiere di topografo: Autoritratto, La finestra dello studio, Viandante sul mare di nebbia, Monaco in riva al mare, La grande riserva, Il naufragio della Speranza, La croce sulla montagna, Due amici in contemplazione della luna, Le scogliere di Rügen.

· Il romanticismo ‘moderato’ di J. Constable e l’idillio della campagna inglese: Il Mulino di Flatford, Il carro di fieno, Baia di Weymouth, Temporale sul mare, Il castello di Hadleigh, e alcuni Studi di nuvole.

· I cosiddetti ‘Pittori dell’Immaginario’. Füssli: Il giuramento dei Confederati, L’incubo, La disperazione dell’artista di fronte alla grandezza antica. Cenni al Goya visionario: Il sonno della ragione genera mostri, Saturno divora i suoi figli.

· La Francia romantica. T. Géricault: Corsa dei berberi a Roma, La Zattera della Medusa, Studi di frammenti anatomici, due esempi dalla serie dei Ritratti di alienati (Monomania dell’invidia, Monomania del furto)

· Delacroix, La morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo.

· D. Ingres, il culto della forma: La grande bagnante, La grande odalisca. Ingres sommo ritrattista:

Autoritratto 1804, Mademoiselle Rivière, La contessa d’Haussonville, Monsieur Bertin, La baronessa de Rothschild.

· F. Hayez e il Romanticismo Storico in Italia: Il Pietro Rossi, I Vespri Siciliani. Il bacio, Meditazione. Hayez grande ritrattista: Autoritratto giovanile con amici, Alessandro Manzoni, Cristina di Belgioioso.

· Il caso Corot, il doppio registro e l’opposizione artista-accademia. Una rivoluzionaria sintesi luce-colore-spazio nella produzione ‘privata’: Il ponte di Narni, Il Colosseo, Veduta di Roma con Trinità dei Monti, Vedute di Volterra, La cattedrale di Chartres.

· Le istituzioni: il ‘sistema’ Accademia & Salon, conservazione e innovazione, il rapporto artista- società nell’Ottocento. La cultura del museo. Due esempi di pittura da Salon: Couture, I romani della decadenza; Cabanel, Nascita di Venere.

· Introduzione al realismo di G. Courbet: ‘fare dell’arte viva’, l’impegno politico e la polemica antiaccademica. Gli inizi romantici: Autoritratto con cane. La svolta realista: Gli spaccapietre, Funerale a Ornans, L’atelier, Ragazze in riva alla Senna.

· Il confronto con Millet (Le spigolatrici). l’impegno sociale di Daumier: Vagone di terza classe.

· La nascita della fotografia e il suo rapporto con la pittura.

· La grande capitale borghese: I luoghi della modernità.Apertura sulla Germania post-romantica:

la modernità di von Menzel: La tenda, La sorella dell’artista, Emilie sul divano, Paesaggio nuvoloso, Sguardo sul dietro delle case.

· E. Manet, classico moderno. La poetica della ‘vie moderne’, il rapporto con l’impressionismo: Musica alle Tuileries, Olympia, Colazione sull’erba, La ferrovia, Nana, Argenteuil, Il bar delle Folies Bergère, Ritratto di Zola, L’asparago.

· Il fenomeno impressionista. Il Monet della stagione d’oro: Hotel des Roches a Trouville, Terrazza a Sainte-Adresse, Impressione: sole nascente, La Grenouillère, Campo di papaveri, Gare St Lazare, Boulevard des Italiens. Cenni alle serie: Signora con parasole, La cattedrale di Rouen. Cenni a Renoir: La Grenouillère, Ballo al Moulin de la Galette, Il palco. Cenni a Sisley: Inondazione a Marly.

· L’eccezione Degas: La sfilata, La famiglia Bellelli, L’assenzio, Classe di danza, La tinozza.

· Generali sul fenomeno dei Macchiaioli in Italia. Fattori: La Rotonda dei Bagni Palmieri, La vedetta. Lega: Il pergolato. Abbati: Il chiostro.

Riferimenti

Documenti correlati

Tenuto conto che il Liceo artistico di Bologna (Isart) ha elaborato nel corso degli anni un Piano dell'Offerta Formativa molto ricco ed articolato, che contiene

Per Laboratorio della Figurazione Pittura si sono affrontati gli argomenti dal punto di vista pratico, valutando principalmente: le competenze grafico\ pittoriche, la padronanza

La composizione della classe si è mantenuta stabile, mentre Il Consiglio di Classe si è modificato nel triennio escluso storia dell’arte e parte delle discipline di indirizzo..

Il livello globale della classe, per quanto concerne le abilità motorie di base, è apparso fin da subito buono, con un nutrito gruppo di alunni (più della metà della

Si dirigeranno verso l’uscita di sicurezza dell'aula (N.55), proseguendo per il terrazzo e scendendo per la scala di sicurezza esterna (SE3) fino al cortile per

Le verifiche scritte sono state misurate in base alla correttezza, completezza e capacità di organizzare ed esporre un ragionamento o alla strategia risolutiva scelta. Le

Nel precedente anno di corso, malgrado le fragilità di alcuni alunni, e soprattutto le problematiche legate all’emergenza COVID e al ricorso alla DAD, il lavoro complessivo è stato

Così a seguito di pressanti interventi delle associazioni aderenti alla FISH, il Ministero dell’Istruzione, dopo aver stipulato l’intesa sull’inclusione degli alunni