• Non ci sono risultati.

PROPOSTE IN MATERIA DI ARBITRATO

1) nelle controversie previste dall'art 409; abrogato 2) se la violazione delle regole di diritto

1.2. Proposta in materia di impugnazione del lodo con introduzione della possibilità di impugnazione immediata in corte di cassazione per nullità

Normativa vigente Proposta

Art. 828.

(Impugnazione per nullità)

Art. 828.

(Impugnazione per nullità) L'impugnazione per nullità si propone, nel

termine di novanta giorni dalla notificazione del lodo, davanti alla corte d'appello nel cui distretto è la sede dell'arbitrato.

L'impugnazione per nullità si propone, nel termine di sessanta giorni dalla notificazione del lodo, davanti alla corte d'appello nel cui distretto è la sede dell'arbitrato.

Se le parti non hanno disposto l'impugnazione per violazione delle regole di diritto attinenti al merito della controversia possono convenire con atto scritto, anche anteriore al lodo, che l'impugnazione per nullità sia proposta immediatamente alla corte di cassazione con ricorso.

Si applicano in quanto compatibili le disposizioni del capo III, titolo III del libro II.

L'impugnazione non è più proponibile decorso un anno dalla data dell'ultima sottoscrizione. L'istanza per la correzione del lodo non sospende il termine per l'impugnazione; tuttavia il lodo può essere impugnato relativamente alle parti corrette nei termini ordinari, a decorrere dalla comunicazione dell'atto di correzione.

L'impugnazione non è più proponibile decorsi

sei mesi dalla data dell'ultima sottoscrizione.

L'istanza per la correzione del lodo non sospende il termine per l'impugnazione; tuttavia il lodo può essere impugnato relativamente alle parti corrette nei termini ordinari, a decorrere dalla comunicazione dell'atto di correzione. Art. 830

(Decisione sull'impugnazione per nullità)

Art. 830

(Decisione sull'impugnazione per nullità) La corte d'appello decide sull'impugnazione per

nullità e, se l'accoglie, dichiara con sentenza la nullità del lodo. Se il vizio incide su una parte del lodo che sia scindibile dalle altre, dichiara la nullità parziale del lodo.

La corte d'appello, o la corte di cassazione, nel

caso previsto dall’articolo 828, secondo comma,decide sull'impugnazione per nullità e, se l'accoglie, dichiara con sentenza la nullità del lodo. Se il vizio incide su una parte del lodo che sia scindibile dalle altre, dichiara la nullità parziale del lodo.

Se il lodo è annullato per i motivi di cui all'art. 829, commi primo, nn. 5), 6), 7), 8), 9), 11) o 12), terzo, quarto o quinto, la corte d'appello decide la controversia nel merito salvo che le parti non abbiano stabilito diversamente nella convenzione di arbitrato o con accordo successivo. Tuttavia, se una delle parti, alla data della sottoscrizione della convenzione di arbitrato, risiede o ha la propria sede effettiva all'estero, la corte d'appello decide la controversia nel merito solo se le parti hanno

Se il lodo è annullato per i motivi di cui all'articolo 829, commi primo, numeri 5), 6), 7), 8), 9), 11) o 12), terzo, quarto o quinto, la corte d'appello decide la controversia nel merito salvo che le parti non abbiano stabilito diversamente nella convenzione di arbitrato o con accordo successivo. Nel caso previsto dall’articolo 828,

secondo comma, la corte d’appello nel cui distretto è la sede dell’arbitrato decide la controversia nel merito a seguito di riassunzione da effettuarsi nelle forme e nel termine di cui all’articolo 392. Tuttavia, se una

46

così stabilito nella convenzione di arbitrato o ne fanno concorde richiesta.

delle parti, alla data della sottoscrizione della convenzione di arbitrato, risiede o ha la propria sede effettiva all'estero, la corte d'appello decide la controversia nel merito solo se le parti hanno così stabilito nella convenzione di arbitrato o ne fanno concorde richiesta.

Quando la corte d'appello non decide nel merito, alla controversia si applica la convenzione di arbitrato, salvo che la nullità dipenda dalla sua invalidità o inefficacia.

Quando la corte d'appello non decide nel merito, alla controversia si applica la convenzione di arbitrato, salvo che la nullità dipenda dalla sua invalidità o inefficacia.

Su istanza di parte anche successiva alla proposizione dell'impugnazione, la corte d'appello può sospendere con ordinanza l'efficacia del lodo, quando ricorrono gravi motivi.

Su istanza di parte anche successiva alla proposizione dell'impugnazione, la corte d'appello può sospendere con ordinanza l'efficacia del lodo, quando ricorrono gravi motivi. Nel caso previsto dall’articolo 828,

secondo comma, l’istanza si propone alla corte d’appello nel cui distretto è la sede dell’arbitrato, con ricorso unitamente al quale deve essere depositata attestazione circa l’avvenuto deposito del ricorso alla corte di cassazione per l’impugnazione per nullità.

1.2.1 Proposta in materia di translatio iudicii, controversie di lavoro e giudizi di primo grado D.L. 12 settembre 2014, n. 132, conv. in l. n.

162 del 2014

Art. 1. Trasferimento alla sede arbitrale di procedimenti pendenti dinanzi all'autorità giudiziaria

1. Nelle cause civili dinanzi al tribunale o in grado d'appello pendenti alla data di entrata in vigore del presente decreto, che non hanno ad oggetto diritti indisponibili e che non vertono in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale, nelle quali la causa non è stata assunta in decisione, le parti, con istanza congiunta, possono richiedere di promuovere un procedimento arbitrale a norma delle disposizioni contenute nel titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile. Tale facoltà

è consentita altresì nelle cause vertenti su diritti che abbiano nel contratto collettivo di lavoro la propria fonte esclusiva, quando il contratto stesso abbia previsto e disciplinato la soluzione arbitrale.

1. Nelle cause civili dinanzi al tribunale, che non hanno ad oggetto diritti indisponibili

[eliminare: e che non vertono in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale], nelle

quali la causa non è stata assunta in decisione, le parti, con istanza congiunta, possono richiedere di promuovere un procedimento arbitrale a norma delle disposizioni contenute nel titolo VIII del libro IV del codice di procedura civile.

Abrogato l’ultimo periodo

47