• Non ci sono risultati.

Questionario anonimo per analizzare la rappresentazione che i lavoratori hanno del proprio lavoro, del rischio, del “clima aziendale” in campo d

sicurezza (item e criteri di interpretazione dei risultati).

LE RISPOSTE RIMARRANNO ANONIME.

PERCEZIONI DI RISCHIO - Di seguito troverà un elenco di frasi. La preghiamo di valutare la probabilità che gli eventi sotto elencati possano accadere mentre lavora. Risponda con una sola crocetta utilizzando le alternative che trova sotto e che vanno da “per niente probabile” a “molto probabile”.

1. Che lei possa cadere da un’altezza superiore a due metri:

Per niente probabile Poco probabile Abbastanza probabile Molto probabile

2. Che lei venga urtato da automezzi o da parti di attrezzature in movimento

Per niente probabile Poco probabile Abbastanza probabile Molto probabile

3. Che lei possa ferirsi mentre usa un attrezzo di lavoro

Per niente probabile Poco probabile Abbastanza probabile Molto probabile

4. Che lei abbia un incidente dovuto ad un incendio o una frana o a un crollo, ecc.

Per niente probabile Poco probabile Abbastanza probabile Molto probabile FATALISMO E ATTEGGIAMENTI VERSO LA SICUREZZA E IDENTIFICAZIONE CON L'AZIENDA

Di seguito troverà elencate una serie di affermazioni. La preghiamo di indicare, con una sola crocetta per ogni frase, quanto ritiene vera ciascuna frase scegliendo fra le alternative proposte che vanno da “proprio vero” a “per niente vero”.

5. Evitare di avere un incidente dipende solo da me.

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero

6. Se indosso l’imbracatura di sicurezza lavoro troppo scomodo

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero

7. Mi piace dire che lavoro in questa azienda

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero

8. Usare gli indumenti ad alta visibilità anche quando fa molto caldo può evitarmi di essere investito.

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero

9. Rispettare o non rispettare le norme di sicurezza è uguale, tanto quello che mi succede dipende dal destino.

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero

10. Sono contento di far parte di questa azienda

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero

11. Utilizzare l’imbracatura di sicurezza mentre svolgo il mio compito può salvarmi la vita.

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero

12. Usare gli indumenti ad alta visibilità d’estate per me è insopportabile.

110 13. Per me é importante far parte di questa azienda

Proprio vero Abbastanza vero Non è tanto vero Per niente vero CLIMA DI SICUREZZA - Di seguito troverà una serie di domande. La preghiamo di rispondere utilizzando la scala sottostante che va da “Mai” a “Sempre”.

14. Nella sua azienda le regole e le norme di sicurezza sono chiare?

Mai Qualche volta Spesso Sempre

15. Nella sua azienda si fanno azioni concrete per migliorare la sicurezza?

Mai Qualche volta Spesso Sempre

16. Il suo caposquadra pretende che lei usi i dispositivi di protezione individuali (DPI) mentre lavora?

Mai Qualche volta Spesso Sempre

17. Il suo caposquadra si disinteressa della sicurezza?

Mai Qualche volta Spesso Sempre

18. Le capita di parlare di sicurezza con i suoi colleghi?

Mai Qualche volta Spesso Sempre

19. Nella sua squadra di lavoro la sicurezza è una questione che vi preoccupa?

Mai Qualche volta Spesso Sempre

Istruzioni per il calcolo dei punteggi: A. INDIVIDUALI

Percezione di rischio: domande 1) 2) 3) e 4). Attribuire:

- “per niente probabile”: 0 punti

- “poco probabile”: 1 punti

- “abbastanza probabile”: 2 punti

- “molto probabile”: 3 punti

Sommare i punteggi per ogni rispondente e dividere il risultato per 4. I punteggi variano tra 0 e 3. A punteggio maggiore corrisponde maggiore percezione di rischio. Rimane da definire se una bassa percezione del rischio sia da attribuirsi ad una sottostima da parte del lavoratore, oppure al fatto che le misure adottate sono percepite come efficaci. Fatalismo: domande 5) e 9).

Per la domanda 5) attribuire:

- “proprio vero”: 0 punti

- “è abbastanza vero”: 1 punti

- “non è tanto vero”: 2 punti

- “per niente vero”: 3 punti

Per la domanda 9) attribuire:

- “proprio vero”: 3 punto

- “è abbastanza vero”: 2 punti

- “non è tanto vero”: 1 punti

- “per niente vero”: 0 punti

Sommare i punteggi per ogni rispondente e dividere il risultato per 2. I punteggi variano tra 0 e 3. A punteggio maggiore corrisponde maggiore fatalismo.

111 Per le domande 6) e 12) attribuire:

- “proprio vero”: 0 punto

- “è abbastanza vero”: 1 punti

- “non è tanto vero”: 2 punti

- “per niente vero”: 3 punti

Per le domande 8) e 11) attribuire:

- “proprio vero”: 3 punti

- “è abbastanza vero”: 2 punti

- “non è tanto vero”: 1 punti

- “per niente vero”: 0 punti

Sommare i punteggi per ogni rispondente e dividere il risultato per 4. I punteggi variano tra 0 e 3. A punteggio maggiore corrispondono atteggiamenti più favorevoli nei confronti di comportamenti sicuri.

Identificazione con l’Azienda: domande 7), 10), e 13). Attribuire:

- “proprio vero”: 3 punti - “è abbastanza vero”: 2 punti - “non è tanto vero”: 1 punti - “per niente vero”: 0 punti

Sommare i punteggi per ogni rispondente e dividere il risultato per 3. I punteggi variano tra 0 e 3. A punteggio maggiore corrisponde un livello maggiore di identificazione con l’Azienda. Clima di sicurezza: domande 14), 15), 16), 17) , 18), 19)

Sommare i punteggi per ogni rispondente e dividere il risultato per 8. I punteggi variano tra 0 e 3. A punteggio maggiore corrisponde una percezione più positiva del clima di sicurezza in azienda.

Per la domanda 17) attribuire:

- “mai”: 3 punti

- “qualche volta”: 2 punti

- “spesso”: 1 punti

- “sempre”: 0 punti

Per le altre domande attribuire:

- “mai”: 0 punti

- “qualche volta”: 1 punti

- “spesso”: 2 punti

- “sempre”: 3 punti

B. VALUTAZIONI COLLETTIVE

Percezione di rischio: Il livello di percezione del rischio deve essere medio. La maggior parte dei rispondenti dovrebbe avere punteggi medi compresi fra 1 e 2. Fatalismo: Il livello di fatalismo deve esser basso.

La maggior parte dei rispondenti dovrebbe avere punteggi medi inferiori o uguali a 1.

Atteggiamenti: Gli atteggiamenti nei confronti di comportamenti sicuri devono essere positivi. La maggior parte dei rispondenti dovrebbe avere punteggi medi superiori o uguali a 2.

Clima di sicurezza: Il livello di clima di sicurezza percepito deve essere elevato. La maggior parte dei rispondenti dovrebbe avere punteggi medi superiori o uguali a 2.

Identificazione con l’Azienda: L’identificazione con l’Azienda potenzia l’effetto del clima di sicurezza, quindi se i punteggi di clima sono elevati, un alto livello di identificazione indica una situazione positiva. Al contrario se i punteggi di clima sono bassi, un’alta identificazione indica una situazione negativa particolarmente resistente.

112

ALLEGATO 2 - Traccia per intervista finalizzata ad analizzare la presenza di conflitti