• Non ci sono risultati.

Le motivazioni e le aspettative

1.Quando hai cominciato il corso i formazione sapevi (ti avevano spiegato) cosa ansavi a fare?

Per niente Vagamente Abbastanza Chiaramente Molto Chiaramente

2.Hai iniziato il corso volentieri e con interesse?

Per niente Poco Abbastanza Molto

3.Ti aspettavi di imparare cose nuove?

Per niente Poco Abbastanza Molto

4. Se il corso non fosse stato obbligatorio avresti partecipato lo stesso?

Sicuramente no Forse no forse sì Sicuramente sì Contenuti

5.Al corso hai imparato cose nuove che prima non conoscevi?

Nessuna Poche Qualcuna Molte

6.Ti è capitato di sentire anche cose inutili rispetto ai problemi che avete nel vostro lavoro?

Molte Qualcuna Poche Nessuna

Contenuti

7.E' stato faticoso in aula sentire il docente che spiegava e parlava?

Per niente Poco Abbastanza Molto

8. I docenti vi hanno proposto lavori di gruppo, esercitazioni pratiche o momenti di discussione?

Mai Quasi mai Spesso Sempre

9. Era possibile formulare domande, chiedere chiarimenti, fare osservazioni?

Mai Quasi mai Spesso Sempre

10. Se facevate domande o osservazioni e chiedevate chiarimenti, le risposte erano soddisfacenti?

Mai Quasi mai Spesso Sempre

11. Durante le lezioni ti è capitato di essere annoiato o distratto?

Mai Quasi mai Spesso Sempre

Il clima d'aula

12.Il docente ti metteva soggezione?

Per niente Poco Abbastanza Molto

123

Per niente Poco Abbastanza Molto

Logistica

14.L'aula (sedie e banchi) era comoda?

Per niente Poco Abbastanza Molto

15. Gli strumenti usati durante le lezioni (lavagne, , proiettori) permettevano a tutti di veder?

Per niente Poco Abbastanza Molto

Tempistica

16. Gli orari delle lezioni ti creavano problemi?

Per niente Poco Abbastanza Molto

17. Ti è capitato di stancarti perchè la lezione era troppo lunga?

Sempre Qualche volta Quasi mai Mai

Materiali

18. Sono stati distribuiti materiali?

Sempre Qualche volta Quasi mai Mai

19. Hai avuto modo di leggerli?

Sempre Qualche volta Quasi mai Mai

20.Secondo te, riportavano in modo chiaro, tutti i problemi che sono stati affrontati nel corso?

Per niente Poco Abbastanza Molto

Docenti

21. I docenti erano puntuali?

Per niente Poco Abbastanza Molto

22. Ti sembravano preparati sugli argomenti che affrontavano?

Per niente Poco Abbastanza Molto

23.Erano chiari e comprensibili?

Per niente Poco Abbastanza Molto

24. Erano noiosi?

Per niente Poco Abbastanza Molto

25. Ci sono state delle parole o delle frasi di cui non hai capito il significato?

124 26. I docenti ti davano l'impressione di capire il vostro lavoro ed i vostri reali problemi?

Per niente Poco Abbastanza Molto

Utilità

27.Se domani ti trovassi di fronte ad un problema di quelli trattati nel corso, pensi che saresti capace di affrontarlo in modo concreto?

Per niente Poco Abbastanza Molto

28.Pensi di aver perso tempo a seguire il corso?

Per niente Poco Abbastanza Molto

29.Sarebbe stato più utile un corso che avesse affrontato problemi diversi?

Per niente Poco Abbastanza Molto

Rispondenza alle aspettative

30. Rispetto a quello che ti aspettavi prima di cominciare, il corso ha risposto alle tue aspettative?

Per niente Poco Abbastanza Molto

31.Consiglieresti ad un compagno di lavoro che non è stato chiamato al corso di partecipare?

Per niente Poco Abbastanza Molto

Applicabilità sul campo

32.dopo aver frequentato un corso di formazione a volte qualcuno pensa: "quello che ci hanno insegnato al corso è tutta teoria. Sul lavoro è tutta un'altra cosa."?

Per niente Poco Abbastanza Molto

33.Pensi che il modo di operare in sicurezza ce vi è stato insegnato al corso sia applicabile effettivamente al lavoro quotidiano?

125

BIBLIOGRAFIA

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106. Disposizioni integrative e correttive del decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. G.U. 5 agosto 2009, n. 180 - S.O. 142

Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano del 21 dicembre 2011 "Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il

Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 8" Conferenza Permanente per i Rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e

Bolzano - Accordo 25 luglio 2012 - Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, sul documento proposto dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali recante "Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2 e 37, comma 2 del

decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e integrazioni".

Provincia di Bologna, AUSL Bologna (2006), "Valutazione dell'efficacia della formazione alla

sicurezza nei lavoratori della Variante Autostradale di Valico (VAV)"

Provincia di Bologna, AUSL Bologna, “ Indicazioni operative per la formazione alla sicurezza dei

lavoratori impegnati nella Variante autostradale di valico e nelle grandi opere”, a cura del gruppo

di lavoro coordinato da Leopoldo Magelli - Provincia di Bologna

Regione Toscana Giunta Regionale "L'esperienza della Regione Toscana nella formazione per la

prevenzione collettiva: Strumenti per la formazione in qualità"

Bianchi A. - Magneschi P. "L'appropriatezza nella formazione" - Atti della Conferenza regionale dei servizi di prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, Firenze 11 Novembre 2005

Bianchi A. - “ Accordi Stato Regioni: formazione in materia di Salute e Sicurezza sul Lavoro” - Atti del seminario in materia di accordi Stato-Regioni sulla formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, Dipartimento Prevenzione ASL 10 Firenze

Regione Toscana – Delibera n° 324 del 6 maggio 2013 “Recepimento Accordo Stato - Regioni

n°221 del 21/12/2011 ex art.37 del D.Lgs. 81/08. Individuazione criteri per l'approvazione dei progetti sperimentali che prevedono l'uso di modalità di apprendimento E-learning anche per la formazione specifica dei lavoratori e preposti”.

Dubini R., - "Il preposto e la sicurezza del lavoro. Individuazione e compiti" (Milano)

INAIL - Eni (2012) "Strumenti innovativi per la formazione alla salute e sicurezza nelle grandi

imprese", Milano

Massera S., De Santis D., Silla C. (2012) Corso di formazione per preposti, secondo il D.Lgs.

81/2008 e s.m. e l’Accordo Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011, EPC Editore Macaluso C. (2010) Il preposto nella prevenzione degli infortuni, EPC Editore