• Non ci sono risultati.

Raccolta dei dati e costruzione del dataset sugli eBay’s sellers

Capitolo III: Analisi statistica sugli eBay’s sellers

2. Raccolta dei dati e costruzione del dataset sugli eBay’s sellers

La costruzione del dataset riguardante i venditori di eBay è stata condotta attraverso diversi steps: il primo passo è stato quello di iscriversi, come nuovo utente, al sito di riferimento in modo tale da avere accesso senza particolari problemi ai dati disponibili. L’attività di raccolta dati è partita il 15 settembre 2012 per concludersi il 10 novembre 2012, coprendo un periodo complessivo di 56 giorni.

Sono stati raccolti dati relativi ai venditori di oggetti griffati che come tali sono soggetti a contraffazione e quindi maggiormente soggetti anche a giudizi negativi da parte dei compratori, in particolare abbiamo analizzato le seguenti prodotti dei seguenti marchi: calzature Hogan, gioielli Swarovski, borse e accessori moda Alviero Martini e gioielli Tiffany & CO.

La raccolta delle informazioni si è orientata attraverso la ricerca dei prodotti dei marchi precedentemente indicati e nel seguente ordine: Hogan, Swarovski, Tiffany & CO. e Alviero Martini. L’azione di selezione dei venditori è partita dalla trascrizione nella barra di ricerca51 di uno dei quattro marchi, poi nella schermata successiva venivano selezionati i prodotti dei quali individuare il venditore. Ad esempio, partendo dal marchio “Hogan” si è inserito “Hogan” nella barra di ricerca e poi è dato avvio alla ricerca cliccando sul pulsante “Cerca”, in tal modo il motore di ricerca conduce ad una seconda pagina web dove vengono elencati tutti i prodotti aventi nel titoletto dell’inserzione di vendita la stringa di caratteri cercata52.

51

Contrassegnata con il cerchio rosso nell’immagine 2.

52

43 Immagine 2: Home page ebay.it

Immagine 3: Ricerca prodotti

Ogni venditore è unico e contrassegnato con uno specifico nickname e nell’inserire i dati nel

dataset si è posta particolare attenzione nell’evitare l’inserimento di doppioni. Ogni prodotto

possiede la sua scheda di descrizione con: un titolo, la condizione dell’oggetto posto in vendita (usato o nuovo), la foto dell’oggetto, la base d’asta (o prezzo di partenza, nel caso in cui il prodotto venga venduto attraverso l’asta online o attraverso il metodo misto53) o il prezzo di vendita (nel caso del “Compra Subito”) di ciascun prodotto venduto, costi di spedizione, i pagamenti accettati, la possibilità o meno di restituzione, specifiche dell’oggetto, negozio eBay online. Il prezzo di vendita del prodotto non è stato considerato nella costruzione del dataset, sebbene questo costituisca una variabile significativamente rilevante al fine di valutare la reputazione del venditore, poiché questo è stato rilevato solamente nelle inserzioni che prevedevano l’acquisto immediato della merce (“Compra Subito”) e l’acquisto con metodo misto (“Compra Subito + Asta online”), mentre non è stato rilevato per le inserzioni che prevedevano la vendita del prodotto tramite il metodo di vendita “Asta online” poiché era possibile prendere

53

Presenza nell’inserzione sia della possibilità di avanzare la propria offerta per l’asta online, sia la possibilità di comprare subito l’oggetto al prezzo fissato dal venditore.

44 visione delle offerte d’asta avanzate dai potenziali acquirenti, mentre per rilevare il prezzo finale di vendita del prodotto avremmo dovuto attende la chiusura di ogni singola asta. Per ridurre le tempistiche e facilitare l’operazione di raccolta dei dati abbiamo quindi deciso di non rilevare tale variabile, inoltre il prezzo di vendita del prodotto che saremmo andati a individuare sarebbe stato indicativo del prodotto venduto tramite l’inserzione dal venditore e non avremmo potuto riferirlo direttamente al venditore stesso. Nella destra della pagina riguardante la vendita dell’oggetto è presente un piccolo specchietto con le informazioni principali del venditore, ovvero: il nickname, il punteggio di feedback e la percentuale di feedback positivo; nel caso in cui il venditore voglia specificare la località, tale voce compare al di sotto dell’inserzione di vendita del prodotto54. Da tale pagina abbiamo ricavato le informazioni per le seguenti variabili: “Compra Subito”, “Asta + Compralo Subito”, “Asta online”, “Negozio eBay”, “Oggetto” e “Marca”.

Immagine 4: Inserzione relativa al prodotto ricercato

Per entrare in possesso di ulteriori informazioni riguardo il venditore è sufficiente cliccare sopra al nickname di quest’ultimo, successivamente si aprirà una nuova pagina web con i dati del soggetto: foto del venditore (se presente o immagine rappresentativa), data di iscrizione, prodotti messi in vendita su eBay, giudizi recenti da parte degli acquirenti. Da tale pagina web abbiamo ricavato la informazioni riguardanti le seguenti variabili: “Punteggio di feedback”, “Utente da” e “Permanenza su eBay”.

54

45 Immagine 5: Pagina personale dell’utente eBay

È possibile, inoltre, conoscere il numero dei commenti positivi, negativi e neutri ottenuti dal venditore in un arco temporale fino ai 12 mesi55; tali informazioni vengono visualizzate in una terza pagina dopo aver cliccato su “Vedi tutti i feedback”. Da tale pagina abbiamo ricavato le informazioni riguardanti le variabili: “Giudizi positivi”, “Giudizi negativi”, “Giudizi neutri”. Inoltre in questa stessa pagina abbiamo raccolto informazioni sulla possibilità che il venditore considerato abbia creato inserzioni per la vendita di prodotti non soggetti a contraffazione (indicato con la variabile “Utente misto”).

55

46 Immagine 6: Profilo di feedback dell’utente eBay

Al di sotto di tale specchietto è possibile visualizzare tutti i commenti ricevuti dagli acquirenti, evidenziando: il grado del feedback (positivo, negativo o neutro con i simboli corrispondenti), il nickname dell’acquirente che lascia il commento con i rispettivi punteggi di feedback e il prezzo pagato (anche se a volte il prezzo non compare, soprattutto quando il prodotto è stato venduto con accordo privato tra i due utenti) e la data e l’ora in cui è stato lasciato il commento56. Da tale specchietto abbiamo ricavato le informazioni riguardanti i “Commenti sui giudizi negativi”.

56

47 Immagine 7: Feedback dell’utente eBay

Tale operazione è stata iterata al fine di raccogliere un totale di 500 venditori dei prodotti dei marchi precedentemente indicati; questo descritto è stato l’approccio che abbiamo utilizzato, per eventuali dubbi o spiegazioni consultare la guida online su come trovare gli oggetti57.

Documenti correlati