Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni vs
1/AN + 666, 20, 6
§ 3 § testo originale
2/AN + 629, 49, 14
dopo § 7 5 S&D AN - 314, 325, 52
8S ID AN - 79, 597, 13
§ 9, lett a
23 ECR AN - 112, 526, 52
§ 10 § testo originale AN + 487, 161, 44
6 S&D AN - 285, 318, 88
24 ECR AN - 99, 535, 57
vs
1/AN + 605, 24, 63
§ 12
§ testo originale
2/AN + 339, 275, 78
vs
1/AN + 659, 20, 13
§ 14 § testo originale
2/AN + 543, 135, 14
25PC1
= 26PC1
=
ECR AN - 173, 484, 33
34 deputati AN + 381, 276, 32
§ 15
33 deputati AN - 221, 410, 57
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
deputati AN + 392, 251, 48
27PC2
= 38=
ECR
deputati AN + 376, 260, 56
32 deputati AN - 263, 360, 64
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
2/AN + 560, 84, 48
vs
1/AN + 664, 18, 10
§ 31 § testo originale
2/AN + 679, 8, 5
30 ECR AN - 86, 564, 42
§ 35
§ testo originale AN + 585, 46, 61
dopo § 37 16 The Left AN + 352, 277, 63
§ 44 31=
37= ECR
deputati AN + 386, 270, 32
vs
1/AN + 663, 26, 3
§ 58 § testo originale
2/AN + 635, 29, 28
§ 60 11 ID AN - 59, 556, 75
§ 61 17 The Left AN + 368, 285, 39
§ 63 § testo originale AN + 630, 55, 7
§ 71 § testo originale AN + 629, 53, 10
18 The Left AN - 281, 394, 17
vs
1/AN + 656, 32, 4
§ 78
§ testo originale
2/AN + 623, 6, 63
vs
1/AN + 658, 4, 30
§ 83 § testo originale
2/AN + 584, 92, 16
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
dopo § 83 19 The Left AN - 287, 371, 34
§ 86 12S ID AN - 46, 607, 37
§ 98 13S ID AN - 60, 551, 79
§ 101 20 The Left AN + 386, 289, 17
§ 106 § testo originale AN + 647, 12, 33
§ 115 21 The Left AN - 239, 371, 82
vs
1/AN + 648, 28, 16
§ 126 § testo originale
2/AN + 631, 51, 10
§ 136 § testo originale AN + 641, 24, 25
§ 138 § testo originale AN + 634, 5, 53
§ 139 14S ID AN - 61, 624, 5
§ 161 § testo originale AN + 616, 54, 22
§ 186 ID AN - 51, 631, 8
1 S&D AN - 296, 324, 72
dopo visto 32
2 S&D AN - 299, 315, 78
3 S&D AN - 293, 318, 80
4 S&D AN - 294, 321, 77
dopo considerando S
22 ECR AN - 134, 541, 17
vs
1/AN + 688, 2, 2
considerando Y § testo originale
2/AN + 627, 63, 2
considerando AB § testo originale AN + 555, 47, 90
vs
1/AN + 685, 5, 2
considerando AC § testo originale
2/AN + 629, 50, 13
vs considerando AD § testo originale
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
2/AN + 529, 153, 10
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 652, 15, 27
Richieste di votazione distinta The Left: §§ 10, 161
ID: §§ 35, 63, 71, 106, 136, 138; cons AB Richieste di votazione per parti separate
ECR:
§ 30
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "siano condotte di concerto con le" e il termine:
"le" prima dei termini: "valutazioni [dell'IARC e] dell'OMS"
seconda parte: tali termini
§ 83
prima parte: "sottolinea che i medicinali generici e biosimilari consentono di offrire cure oncologiche efficaci e sicure, di rafforzare la concorrenza e l'innovazione e
realizzare risparmi a vantaggio dei sistemi sanitari, contribuendo così a migliorare l'accesso ai medicinali; chiede di introdurre un obiettivo strategico nel piano e nei programmi nazionali di controllo del cancro per promuovere attivamente l'uso di medicinali non protetti da brevetto, laddove appropriato e vantaggioso per i pazienti; evidenzia che la loro immissione in commercio non dovrebbe essere ostacolata o subire ritardi e che il loro processo di sviluppo dovrebbe essere promosso e finanziato; invita urgentemente la Commissione a garantire una concorrenza sana allo scadere dei diritti di proprietà intellettuale garantendo fin dal primo giorno l'accessibilità ai medicinali biosimilari, eliminando tutti gli ostacoli che impediscono l'accesso alla concorrenza,"
seconda parte: "ad esempio attraverso il patent linkage, vietando le pratiche di perpetuazione della proprietà intellettuale che ritardano indebitamente l'accesso ai medicinali, e consentendo uno sviluppo unico a livello globale;"
cons AD
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "un passo importante verso una reale Unione europea della salute e"
seconda parte: tali termini S&D:
§ 12prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "ritiene che le sigarette elettroniche potrebbero aiutare taluni fumatori a smettere gradualmente di fumare;"
seconda parte: tali termini ID:
§ 3
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "ed europeo"
seconda parte: tali termini
§ 14
prima parte: "sostiene la proposta della Commissione di aggiornare la raccomandazione del Consiglio del 30 novembre 2009 relativa agli ambienti senza fumo per estenderne il campo di applicazione ai prodotti emergenti, quali le sigarette elettroniche e i prodotti del tabacco riscaldato"
seconda parte: "ed estendere gli ambienti senza fumo agli spazi esterni;"
§ 15
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "rammenta lo studio menzionato dall'OMS che riconosce che non esiste un livello sicuro di consumo di alcol per quanto riguarda la prevenzione oncologica"
seconda parte: tali termini
§ 16prima parte: "accoglie con favore l'obiettivo della Commissione di ridurre di almeno il 10 % il consumo dannoso di alcol entro il 2025; incoraggia la Commissione e gli Stati membri a promuovere azioni tese a ridurre e prevenire i danni provocati dall'alcol nel quadro della revisione della strategia europea sull'alcol, ivi compresa una strategia europea volta ad azzerare il consumo di alcol per i minori, corredata, se del caso, di proposte legislative, rispettando nel contempo il principio di
sussidiarietà e le normative nazionali vigenti sui limiti di età per il consumo di alcol; sostiene la necessità di offrire ai consumatori informazioni appropriate migliorando l'etichettatura delle bevande alcoliche con l'inclusione di avvertenze per la salute e introducendo l'indicazione obbligatoria degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali nonché mediante l'introduzione dell'etichettatura digitale;
chiede alla Commissione di adottare azioni specifiche contro il consumo eccessivo e pericoloso di alcol; ritiene importante tutelare i minori dall'esposizione alla comunicazione commerciale sul consumo di alcol, nonché dall'inserimento di prodotti e sponsorizzazioni di marchi di prodotti alcolici, anche in ambiente digitale, dal momento che la pubblicità non dovrebbe rivolgersi espressamente ai minori e non dovrebbe incoraggiare il consumo di alcol; invita a proibire la pubblicità di bevande alcoliche in occasione degli eventi sportivi qualora a tali eventi partecipino principalmente i minori e la sponsorizzazione di manifestazioni sportive da parte di produttori di bevande alcoliche; chiede il monitoraggio rigoroso dell'attuazione della direttiva sui servizi di media audiovisivi riveduta;
chiede che la proposta relativa a una legge sui servizi digitali rafforzi la capacità degli Stati membri di sostenere e applicare la legislazione volta a tutelare i minori e altre popolazioni vulnerabili dalle comunicazioni commerciali delle bevande alcoliche; invita a stanziare fondi pubblici a favore di campagne di
sensibilizzazione a livello nazionale ed europeo;" tranne i termini: "e la sponsorizzazione di manifestazioni sportive da parte di produttori di bevande alcoliche;"
seconda parte: "e la sponsorizzazione di manifestazioni sportive da parte di produttori di bevande alcoliche;"
terza parte: "sostiene la prevista revisione della legislazione europea in materia di tassazione dei prodotti alcolici e di acquisti transfrontalieri di alcol da parte di privati cittadini nonché la revisione delle politiche sulla definizione dei prezzi, anche considerando un aumento delle imposte sulle bevande alcoliche;"
§ 31prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "sottolinea che, considerati l'esposizione diffusa della popolazione dell'UE a molti interferenti endocrini accertati e a molte sostanze sospettate di essere interferenti endocrini e il fatto che l'esposizione combinata a vari interferenti endocrini che agiscono su vie analoghe o diverse può avere effetti cumulativi, è necessario ridurre al minimo l'esposizione agli IE e rendere il regolamento dell'UE più coerente tra i vari settori;"
seconda parte: tali termini
§ 58
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "in particolare per i tumori femminili e nei paesi a basso e medio reddito e per le comunità minoritarie, tenendo nel contempo conto delle specificità dei tumori femminili in tali paesi;"
seconda parte: tali termini
§ 78prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "incoraggiare l'uso di medicinali generici e biosimilari"
seconda parte: tali termini
§ 126
prima parte: l'insieme del testo tranne il termine "europea"
seconda parte: tale termine cons Y
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "una politica comune attuata a livello europeo"
seconda parte: tali termini cons AC
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "l'UE e gli"
seconda parte: tali termini ECR, ID:
§ 19prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "di vegetali [...] e", "di origine vegetale",
"quali", "di carne e" e "armonizzati e obbligatori"
seconda parte: "di vegetali [...] e", "di origine vegetale", "quali"
terza parte: "di carne e"
quarta parte: "armonizzati e obbligatori"
Varie
Marco Campomenosi, Angelo Ciocca e Stefania Zambelli hanno ritirato il loro sostegno agli emendamenti da 12 a 15.