ALLEGATO
RISULTATI DELLE VOTAZIONI
Significato delle abbreviazioni e dei simboli utilizzati
+ approvato
- respinto
↓ decaduto
R ritirato
AN (..., ..., ...) votazione per appello nominale (favorevoli, contrari, astenuti)
VE (..., ..., ...) votazione elettronica (favorevoli, contrari, astenuti)
vs votazioni per parti separate
vd votazione distinta
em emendamento
EC emendamento di compromesso
PC parte corrispondente
S emendamento di soppressione
= emendamenti identici
§ paragrafo
art articolo
cons considerando
PR proposta di risoluzione
PRC proposta di risoluzione comune
1/20 soglia bassa (1/20 dei deputati)
1/10 soglia media (1/10 dei deputati)
1/5 soglia alta (1/5 dei deputati)
SEC votazione a scrutinio segreto
INDICE
1. Richiesta di revoca dell'immunità di Elena Yoncheva...4
2. Richiesta di difesa dell'immunità di Mario Borghezio ...4
3. Richiesta di revoca dell'immunità di Jörg Meuthen...4
4. Richiesta di revoca dell'immunità di Álvaro Amaro ...4
5. Adesione dell'Unione europea alla Convenzione per la conservazione e la gestione delle risorse ...alieutiche d'alto mare nell'Oceano Pacifico settentrionale *** 5 6. Composizione numerica delle delegazioni interparlamentari ...5
7. Le sfide per le zone urbane nell'era post COVID-19 ...5
8. Impatto delle riforme fiscali nazionali sull'economia dell'UE ...5
9. Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento: soia geneticamente ...modificata GMB 151 (BCS-GM151-6) 6 10. Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento: cotone geneticamente modificato GHB614 (BCS-GHØØ2-5)...6
11. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3, del regolamento: Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura: periodi di inammissibilità delle domande di sostegno...6
12. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3, del regolamento: periodo di accettazione dei certificati di vaccinazione rilasciati nel formato del certificato COVID digitale dell'UE ...comprovanti il completamento del ciclo di vaccinazione primario 7 13. Programma di documentazione delle catture di tonno rosso ***I ...7
14. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione – domanda EGF/2021/005 FR/Airbus – Francia ...8
15. Banca centrale europea - relazione annuale 2021...8
16. Relazione di esecuzione sul benessere degli animali nelle aziende agricole ...11
17. Attività del Mediatore europeo - relazione annuale 2020 ...14
18. Strategia europea per le energie rinnovabili offshore...17
19. Valutazione dell'applicazione dell'articolo 50 del trattato dell'UE ...18
20. Attuazione della sesta direttiva IVA ...20
21. Ferrovie: proroga dell'applicazione delle norme temporanee sull'imposizione dei canoni - ...COVID-19 ***I 20 22. Assistenza macrofinanziaria all’Ucraina ***I ...20
23. Attuazione della direttiva sulla sicurezza dei giocattoli ...21
24. Rafforzare l'Europa nella lotta contro il cancro ...21
25. Attuazione della politica estera e di sicurezza comune –relazione annuale 2021 ...27
26. Attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2021 35 27. Diritti umani e democrazia nel mondo – relazione annuale 2021 ...39
28. Corruzione e diritti umani ...42
29. Eliminazione delle barriere non tariffarie e non fiscali nel mercato unico...44
30. Statuto delle associazioni e delle organizzazioni senza scopo di lucro
transfrontaliere europee...45 31. Rafforzare il ruolo dei giovani europei: occupazione e ripresa sociale dopo la
pandemia ...46 32. Protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o ...mutageni durante il lavoro ***I
48
33. Tassazione a carico di autoveicoli pesanti adibiti al trasporto di merci su strada per l'uso di ...alcune infrastrutture ***II
48
34. Priorità dell'Unione europea per la 66esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite ...sulla condizione femminile
49
35. Recenti sviluppi in materia di diritti umani nelle Filippine...51
36. Pena di morte in Iran...51
37. Crisi politica nel Burkina Faso ...53
1. Richiesta di revoca dell'immunità di Elena Yoncheva
Relazione: Gilles Lebreton (A9-0014/2022) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191 del regolamento))
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni
Proposta di decisione SEC + 418, 264, 11
2. Richiesta di difesa dell'immunità di Mario Borghezio
Relazione: Pascal Durand (A9-0015/2022) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191 del regolamento))
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni
Proposta di decisione SEC + 620, 71, 4
3. Richiesta di revoca dell'immunità di Jörg Meuthen
Relazione: Marie Toussaint (A9-0016/2022) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191 del regolamento))
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni
Proposta di decisione SEC + 618, 41, 36
4. Richiesta di revoca dell'immunità di Álvaro Amaro
Relazione: Ibán García Del Blanco (A9-0017/2022) (Votazione a scrutinio segreto (articolo 191 del regolamento))
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni
Proposta di decisione SEC + 684, 7, 4
5. Adesione dell'Unione europea alla Convenzione per la conservazione e la gestione delle risorse alieutiche d'alto mare nell'Oceano Pacifico
settentrionale ***
Raccomandazione: Bert-Jan Ruissen (A9-0008/2022)
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Progetto di decisione
del Consiglio AN + 675, 4, 16
6. Composizione numerica delle delegazioni interparlamentari
Proposta di decisione: B9-0093/2022Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta di decisione B9-0093/2022
(Conferenza dei Presidenti) Proposta di decisione
(insieme del testo) AN + 689, 6, 5
7. Le sfide per le zone urbane nell'era post COVID-19
Relazione: Katalin Cseh (A9-0352/2021)Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni
Proposta di risoluzione AN + 524, 33, 143
8. Impatto delle riforme fiscali nazionali sull'economia dell'UE
Relazione: Markus Ferber (A9-0348/2021)Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta di risoluzione
(insieme del testo) AN + 469, 94, 137
9. Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento: soia geneticamente modificata GMB 151 (BCS-GM151-6)
Proposta di risoluzione: B9-0095/2022
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta di risoluzione B9-0095/2022
(commissione ENVI) Proposta di risoluzione
(insieme del testo) AN + 475, 209, 15
10. Obiezione a norma dell'articolo 112, paragrafi 2 e 3, del regolamento:
cotone geneticamente modificato GHB614 (BCS-GHØØ2-5)
Proposta di risoluzione: B9-0094/2022Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta di risoluzione B9-0094/2022
(commissione ENVI) Proposta di risoluzione
(insieme del testo) AN + 477, 207, 15
11. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3, del regolamento: Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura: periodi di inammissibilità delle domande di sostegno
Proposta di risoluzione: B9-0090/2022 (richiesta la maggioranza dei membri che compongono il Parlamento)
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta di risoluzione B9-0090/2022
(commissione PECH) Proposta di risoluzione
(insieme del testo) AN + 368, 297, 33
12. Obiezione a norma dell'articolo 111, paragrafo 3, del regolamento: periodo
di accettazione dei certificati di vaccinazione rilasciati nel formato del
certificato COVID digitale dell'UE comprovanti il completamento del ciclo di vaccinazione primario
Proposta di risoluzione: B9-0092/2022 (richiesta la maggioranza dei membri che compongono il Parlamento)
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta di risoluzione B9-0092/2022
(ECR) Proposta di risoluzione
(insieme del testo) AN - 154, 525,20
13. Programma di documentazione delle catture di tonno rosso ***I
Relazione: Gabriel Mato (A9-0172/2021)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni Progetto di atto legislativo
articolo 2, § 1, punto 1 2 PPE AN + 673, 4, 18
articolo 4, § 6 3 PPE AN + 673, 4, 18
articolo 8, § 3 4 PPE AN + 673, 4, 18
articolo 11, § 1,
lettera c 5 PPE AN + 673, 4, 18
articolo 13, § 1 6 PPE AN + 673, 4, 18
articolo 13, § 2 7 PPE AN + 673, 4, 18
articolo 14, prima del
§ 1 8 PPE AN + 629, 7, 59
articolo 14, § 1, punto
i 9S PPE AN + 672, 4, 19
allegato 10 PPE AN + 673, 4, 18
considerando 6 1 PPE AN + 673, 4, 18
Proposta della Commissione AN + 667, 3, 22
14. Mobilitazione del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione – domanda EGF/2021/005 FR/Airbus – Francia
Relazione: Valérie Hayer (A9‐0013/2022)
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni
§ 3 1 The Left AN - 169, 513, 13
dopo § 17 2 The Left AN - 164, 526, 5
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 655, 23, 14
15. Banca centrale europea - relazione annuale 2021
Relazione: Dimitrios Papadimoulis (A9-0351/2021)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni
§ 3 10 ID AN - 82, 546, 70
§ 6 § testo originale AN + 358, 272, 70
§ 7 § testo originale AN + 419, 176, 105
vs
1/AN + 588, 34, 78
2/AN + 419, 254, 27
§ 9 § testo originale
3/AN + 404, 291, 5
vs
1/AN + 590, 59, 51
§ 12 § testo originale
2/AN + 574, 103, 23
§ 13 3 PPE AN + 642, 15, 43
§ 17 4 PPE AN + 437, 248, 15
§ 18 § testo originale AN + 394, 270, 36
§ 22 § testo originale AN + 373, 271, 56
vs
§ 24 § testo originale
1/AN + 557, 115, 28
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
2/AN + 556, 139, 5
§ 26 5 PPE AN - 282, 354, 64
§ 27 6 PPE AN + 334, 316, 50
vs
1/AN + 555, 34, 111
2/AN + 357, 315, 28
3/AN + 546, 44, 110
§ 28 § testo originale
4/AN + 605, 86, 9
§ 30 11 ID AN - 137, 552, 9
§ 31 § testo originale AN + 371, 294, 35
§ 36 § testo originale AN + 544, 69, 85
§ 41 § testo originale AN + 421, 186, 93
vs
1/AN + 683, 9, 7
§ 42 § testo originale
2/AN + 416, 275, 9
§ 45 7 PPE AN + 427, 183, 90
dopo § 48 1 ECR AN - 124, 422, 154
12 ID AN - 84, 555, 59
vs
1/AN + 688, 5, 7
§ 51
§ testo originale
2/AN - 228, 462, 9
§ 56 § testo originale AN + 405, 253, 42
vs
1/AN + 562, 72, 66
§ 60 § testo originale
2/AN + 373, 255, 72
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
considerando A 2 PPE AN + 416, 248, 36
considerando D 8 ID AN - 141, 536, 21
considerando J 9 ID AN - 85, 595, 18
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 569, 84, 38
Richieste di votazione distinta
PPE: §§ 6, 7, 18, 22, 31, 41, 56
ID: § 36
Richieste di votazione per parti separate PPE:
§ 9prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "al termine della crisi della COVID-19 e in ogni caso almeno fino" e "sottolinea la dichiarazione della presidente Lagarde del 10 giugno 2021 secondo cui "qualsiasi discussione sull'uscita dal PEPP [...] è prematura, è troppo presto, arriverà il momento giusto"; invita la BCE a continuare gli acquisti nell'ambito del PEPP per tutto il tempo che riterrà
necessario per adempiere al suo mandato; prende atto dell'intenzione della BCE di esaminare l'ulteriore calibrazione degli acquisti di attività;"
seconda parte: "al termine della crisi della COVID-19 e in ogni caso almeno fino"
terza parte: "sottolinea la dichiarazione della presidente Lagarde del 10 giugno 2021 secondo cui "qualsiasi discussione sull'uscita dal PEPP [...] è prematura, è troppo presto, arriverà il momento giusto"; invita la BCE a continuare gli acquisti nell'ambito del PEPP per tutto il tempo che riterrà necessario per adempiere al suo mandato;
prende atto dell'intenzione della BCE di esaminare l'ulteriore calibrazione degli acquisti di attività;"
§ 42
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "le questioni della riduzione dell'impronta ecologica delle banconote in euro"
seconda parte: tali termini
§ 51
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "manifesta preoccupazione per la mancata reazione da parte della BCE alla proposta adottata dalla Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo di un accordo interistituzionale tra il Parlamento europeo e la BCE;"
seconda parte: tali termini
§ 60
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "ricorda che, conformemente al paragrafo 4 della sua risoluzione del 14 marzo 2019 sull'equilibrio di genere nelle nomine di candidati a incarichi nel settore degli affari economici e monetari a livello dell'Unione europea, il Parlamento si impegna a non tenere conto di elenchi di candidati nei quali non sia rispettato il principio dell'equilibrio di genere;"
seconda parte: tali termini ID:
§ 12prima parte: "plaude all'inclusione delle obbligazioni greche nel PEPP;"
seconda parte: "osserva, tuttavia, che non sono ancora ammissibili nell'ambito del programma di acquisto di attività del settore pubblico (PSPP) nonostante i progressi significativi compiuti; invita la BCE a rivalutare l'ammissibilità delle obbligazioni greche al PSPP e a formulare raccomandazioni specifiche con largo anticipo rispetto alla conclusione del PEPP ai fini della loro inclusione nel PSPP;"
§ 24
prima parte: "prende atto della prima prova di stress per il rischio climatico effettuata dalla BCE per l'intera economia; osserva che i risultati indicano che, in assenza di misure forti, l'impatto negativo sul PIL dell'UE potrebbe essere grave;"
seconda parte: "accoglie pertanto con favore l'impegno della BCE a condurre prove di stress periodiche per il rischio climatico, sia a livello dell'intera economia che a livello delle singole banche;"
PPE, ID:
§ 28
prima parte: "si compiace che l'acquisto di obbligazioni verdi e la loro quota nel portafoglio della BCE continuino ad aumentare;"
seconda parte: "ritiene, tuttavia, che tale quota sia particolarmente bassa se si tiene conto delle esigenze della transizione verde; invita la BCE ad accelerare il suo operato per aumentare la quota di obbligazioni verdi nel suo portafoglio;"
terza parte: "accoglie con favore la creazione di una norma dell'UE per le obbligazioni verdi e il sostegno della BCE in materia; rileva, al riguardo, la decisione della BCE di
utilizzare parte del proprio portafoglio di fondi propri per investire nel fondo di investimento in obbligazioni verdi per le banche centrali denominato in euro (EUR BISIP G2);"
quarta parte: "invita la BCE, nel frattempo, a esaminare i possibili effetti delle obbligazioni verdi sulla stabilità dei prezzi;"
16. Relazione di esecuzione sul benessere degli animali nelle aziende agricole
Relazione: Jérémy Decerle (A9-0296/2021)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni Proposta di risoluzione
alternativa 2 The Left AN - 182, 496, 21
1 ID AN - 119, 511, 63
dopo § 1
8 Verts/ALE AN - 249, 435, 16
vs
1/AN + 665, 18, 17
2/AN + 521, 167, 12
§ 20 § testo originale
3/AN + 525, 169, 6
dopo § 22 9 Verts/ALE AN + 346, 271, 77
vs
1/AN + 641, 21, 38
§ 25 § testo originale
2/AN + 505, 187, 8
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
§ 26 10 Verts/ALE AN - 202, 460, 38
vs
1/AN + 677, 13, 10
2/AN + 505, 180, 15
§ 27 § testo originale
3/AN + 505, 170, 25
vs
1/AN + 683, 4, 13
§ 30 § testo originale
2/AN + 534, 157, 8
11 Verts/ALE AN - 282, 336, 74
vs
1/AN + 433, 229, 33
2/AN + 322, 318, 55
§ 31
§ testo originale
3/AN + 325, 321, 49
dopo § 31 12 Verts/ALE AN - 308, 329, 62
§ 44 13 Verts/ALE AN - 279, 405, 16
vs
1/AN + 673, 20, 7
§ 49 § testo originale
2/AN + 507, 177, 14
vs
1/AN + 674, 19, 7
§ 50 § testo originale
2/AN + 510, 178, 10
vs
1/AN + 675, 17, 8
§ 51 § testo originale
2/AN + 509, 177, 12
§ 53 14 Verts/ALE AN - 186, 466, 48
considerando A 3 Verts/ALE AN - 245, 442, 13
vs considerando B § testo originale
1/AN + 688, 9, 3
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
2/AN + 494, 111, 88
4 Verts/ALE AN - 241, 435, 24
dopo considerando C
5 Verts/ALE AN - 226, 446, 28
considerando AD 6 Verts/ALE AN - 178, 481, 40
considerando AI 7 Verts/ALE AN - 202, 487, 11
vs
1/AN + 652, 22, 26
2/AN + 516, 177, 7
considerando AJ § testo originale
3/AN + 482, 207, 10
considerando AP § testo originale AN + 513, 178, 9
Proposta di risoluzione (commissione AGRI)
(insieme del testo) AN + 496, 140,51
Richieste di votazione distinta Verts/ALE: cons AP
Richieste di votazione per parti separate Verts/ALE:
§ 20prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "quale primo passo per assicurare che", "prima di imporre oneri aggiuntivi agli allevatori progressisti;" e "e la competitività degli allevatori europei sul mercato agricolo globale"
seconda parte: "quale primo passo per assicurare che" e "prima di imporre oneri aggiuntivi agli allevatori progressisti;"
terza parte: "e la competitività degli allevatori europei sul mercato agricolo globale"
§ 25prima parte: l'insieme del testo tranne il termine "lungo"
seconda parte: tale termine
§ 27
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "che ciò ha finora impedito di trovare una soluzione affidabile e, di conseguenza, ha portato" e "commercialmente [...] al chiuso"
seconda parte: "che ciò ha finora impedito di trovare una soluzione affidabile e, di conseguenza, ha portato"
terza parte: "commercialmente [...] al chiuso"
§ 30
prima parte: "invita la Commissione a rendere disponibile nei diversi Stati membri un elenco armonizzato a livello dell'UE dei prodotti e dei protocolli accessibili per l'impiego di analgesici e anestetici nella castrazione dei suinetti;"
seconda parte: "chiede alla Commissione di autorizzare lo stoccaggio a breve termine dei medicinali veterinari nelle aziende agricole e di consentire ai veterinari di depositarli in tale sede, nel rispetto delle rigorose disposizioni del quadro regolamentare;"
§ 49
prima parte: l'insieme del testo tranne il termine "volontaria"
seconda parte: tale termine
§ 50
prima parte: l'insieme del testo tranne il termine "volontaria"
seconda parte: tale termine
§ 51
prima parte: l'insieme del testo tranne il termine "volontaria"
seconda parte: tale termine cons AJ
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "che i risultati delle ricerche e delle
consultazioni pubbliche mostrano che talune parti interessate, in particolare le imprese, non sostengono pienamente la proposta di etichettatura obbligatoria;",
"volontaria" e "in assenza di una differenziazione di mercato"
seconda parte: "che i risultati delle ricerche e delle consultazioni pubbliche mostrano che talune parti interessate, in particolare le imprese, non sostengono pienamente la proposta di etichettatura obbligatoria;"
terza parte: "volontaria" e "in assenza di una differenziazione di mercato"
Renew:
§ 31prima parte: "osserva che la produzione di foie gras si basa su procedure di allevamento che rispettano i criteri di benessere degli animali, dato che si tratta di una forma di produzione estensiva, che riguarda prevalentemente aziende agricole a
conduzione familiare, in cui i volatili trascorrono il 90 % della loro vita all'aperto"
ad esclusione dei termini: "si basa su procedure di allevamento che rispettano i criteri di benessere degli animali, dato che"
seconda parte: "si basa su procedure di allevamento che rispettano i criteri di benessere degli animali, dato che"
terza parte: "e in cui la fase di ingrasso, che dura tra 10 e 12 giorni in media con due pasti al giorno, rispetta i parametri biologici degli animali;"
ID:
cons B
prima parte: "considerando che l'articolo 13 TFUE riconosce che gli animali sono esseri senzienti e stabilisce che, nella formulazione e nell'attuazione delle politiche dell'Unione nei settori dell'agricoltura e della pesca, l'Unione e gli Stati membri tengono pienamente conto delle loro esigenze in materia di benessere,"
seconda parte: "rispettando nel contempo le consuetudini degli Stati membri per quanto riguarda i riti religiosi, le tradizioni culturali e il patrimonio regionale negli Stati membri;"
17. Attività del Mediatore europeo - relazione annuale 2020
Relazione: Eleonora Evi (A9-0342/2021)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni
dopo § 4 5 ID AN - 158, 521, 17
§ 8 1 PPE AN - 187, 506, 7
9 ECR AN - 87, 596, 17
vs
1/AN + 690, 5, 5
§ 11
§ testo originale
2/AN + 406, 265, 28
2 PPE AN - 267, 399, 34
vs
1/AN + 485, 186, 29
§ 12
§ testo originale
2/AN + 629, 44, 27
§ 15 3 PPE AN - 272, 416, 12
vs
1/AN + 676, 15, 9
§ 16 § testo originale
2/AN + 478, 170, 52
§ 20 10 ECR AN - 281, 400, 19
§ 21 4 PPE AN - 239, 458, 3
11S ECR AN - 301, 389, 9
vs
1/AN + 551, 144, 5
2/AN + 382, 310, 7
§ 25
§ testo originale
3/AN + 386, 309, 5
12S ECR AN - 110, 551, 39
vs
1/AN + 601, 91, 8
§ 29
§ testo originale
2/AN + 378, 308, 14
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
cons B 6 ECR AN - 137, 557, 6
cons Y 7 ECR AN - 311, 377, 12
vs
1/AN + 692, 4, 4
cons AA § testo originale
2/AN + 511, 175, 14
8S ECR AN - 273, 388, 39
vs
1/AN + 601, 87, 12
cons AC
§ testo originale
2/AN + 377, 307, 16
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 385, 217, 88
Richieste di votazione distinta
ID: § 25
Richieste di votazione per parti separate PPE:
§ 11prima parte: "accoglie con favore l'azione della Mediatrice per quanto riguarda le richieste rivolte alla Commissione di fornire al pubblico l'accesso ai documenti relativi ai piani di ripresa e resilienza degli Stati membri, che sono di notevole interesse pubblico, e si riferiscono all'importo senza precedenti che sarà stanziato nel quadro dello strumento NextGenerationEU; plaude al fatto che la Commissione abbia già messo a disposizione una documentazione esauriente sul dispositivo per la ripresa e la resilienza; sottolinea, a tale proposito, che è necessaria una
maggiore trasparenza e un controllo rafforzato da parte delle autorità competenti,"
seconda parte: compreso un controllo rafforzato da parte del Mediatore delle procedure amministrative concernenti i fondi dell'UE; invita il Mediatore europeo ad
analizzare, di concerto con i membri della rete europea dei difensori civici (ENO), altre possibili azioni di loro competenza sulla supervisione dell'assegnazione e dell'utilizzo dei fondi dell'UE, al fine di proteggere i diritti dei cittadini da possibili conflitti d'interesse e casi di corruzione, nonché dalle violazioni dello Stato di diritto, contribuendo in tal modo a garantire l'integrità, la piena trasparenza e la responsabilità democratica delle istituzioni dell'UE;"
§ 16
prima parte: "invita la Commissione a garantire un processo di approvazione per le "sostanze attive" nei pesticidi che sia pienamente trasparente e privo di conflitti
d'interesse;"
seconda parte: "osserva che con l'iniziativa dei cittadini europei intitolata "Salviamo api e agricoltori" è stato raccolto oltre un milione di firme in tutta l'UE e che con tale iniziativa vengono chiesti una graduale abolizione dei pesticidi sintetici nell'UE, misure volte al ripristino della biodiversità e un sostegno per gli agricoltori al fine di operare la transizione verso un'agricoltura sostenibile; chiede alla Mediatrice di continuare a realizzare indagini sui sistemi in uso a livello dell'Unione per
garantire che le attuali politiche e garanzie procedurali in tale ambito assicurino i più elevati livelli di tutela della salute umana e dell'ambiente, e che la raccolta e l'esame delle prove scientifiche siano pienamente trasparenti, accurati e scevri da conflitti d'interesse;"
§ 25
prima parte: "accoglie con favore le indagini della Mediatrice sulla protezione dei diritti fondamentali dei rifugiati, compresa la sua indagine sul modo in cui l'Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) gestisce le violazioni dei diritti fondamentali e l'estensione del suo mandato, la trasparenza e l'efficacia del meccanismo di denuncia e il ruolo e l'indipendenza del responsabile dei diritti fondamentali;"
seconda parte: "invita la Mediatrice a darvi un seguito, indagando sulle future azioni della Commissione riguardanti il modo in cui il suo meccanismo di monitoraggio controlla l'efficacia delle operazioni di gestione delle frontiere finanziate dall'UE;"
terza parte: "mette in evidenza l'importanza dell'indagine della Mediatrice relativa al modo in cui la Commissione garantisce che le autorità degli Stati membri rispettino i diritti fondamentali nelle operazioni di gestione delle frontiere;"
§ 29
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "in Ungheria e Portogallo"
seconda parte: tali termini cons AA
prima parte: "considerando che l'istituzione del Mediatore costituisce un meccanismo di ricorso per i cittadini che incontrano difficoltà nell'ottenere l'accesso ai documenti
detenuti dalle istituzioni dell'UE; che un numero significativo di indagini della Mediatrice nel 2020 ha portato al conferimento dell'accesso ai documenti di interesse pubblico generale,"
seconda parte: "nonostante la legislazione applicabile dell'UE sia strutturalmente inadeguata in quanto obsoleta e non più fedele alle pratiche attuali adottate dalle istituzioni dell'UE;"
cons AC
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "sul modo in cui" e "la Commissione garantisce che l'uso da parte dell'Ungheria e del Portogallo"
seconda parte: tali termini ID:
§ 12
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "lamenta che le attuali pratiche del Consiglio relative al suo processo decisionale siano ancora inficiate dalla mancanza di trasparenza;"
seconda parte: tali termini
18. Strategia europea per le energie rinnovabili offshore
Relazione: Morten Petersen (A9-0339/2021)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni
§ 1 § testo originale AN + 594, 87, 18
§ 4 10 ID AN - 59, 609, 28
dopo § 5 11 ID AN - 96, 569, 32
dopo § 12 12 ID AN - 96, 569, 32
dopo § 20 13 ID AN - 62, 586, 49
§ 29 1 The Left AN - 67, 578, 54
§ 30 2 The Left AN - 65, 626, 8
3 The Left AN - 170, 405, 123
dopo § 38
4 The Left AN - 289, 340, 70
§ 39 14 ID AN - 99, 532, 66
§ 42 5 The Left AN - 42, 566, 91
15 ID AN - 82, 609, 6
vs
1/AN + 617, 20, 62
§ 55
§ testo originale
2/AN + 532, 135, 32
§ 59 6 The Left AN - 270, 422, 7
§ 61 § testo originale AN + 642, 5, 52
§ 62 § testo originale AN + 612, 20, 66
considerando A 7 ID AN - 33, 571, 93
considerando B 8 ID AN - 82, 610, 5
considerando C 9 ID AN - 34, 562, 101
vs
1/AN + 614, 68, 17
considerando E § testo originale
2/AN + 615, 71, 13
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 518, 88, 85
Richieste di votazione distinta
ID: §§ 1, 61, 62
Richieste di votazione per parti separate ID:
§ 55prima parte: "sottolinea che la diffusione delle energie rinnovabili offshore dipende dall'attuazione adeguata di regole di mercato ben concepite e da un quadro normativo stabile, data la lunga durata di tali investimenti; sottolinea che il costo dell'energia eolica offshore è drasticamente diminuito negli ultimi venti anni e invita di conseguenza la Commissione e gli Stati membri a garantire le migliori condizioni quadro possibili per uno sviluppo dell'energia eolica offshore orientato al mercato;"
seconda parte: "sottolinea che senza l'eliminazione quanto più rapida possibile dei combustibili fossili e delle sovvenzioni a loro favore e senza un aumento considerevole della produzione di energia eolica offshore, la realizzazione degli obiettivi relativi alle fonti energetiche rinnovabili e la limitazione del riscaldamento globale a meno di 1,5 °C entro la fine del secolo saranno impossibili;"
cons E
prima parte: "considerando che quello della produzione di energia rinnovabile offshore dell'UE è un settore leader sul piano tecnologico,"
seconda parte: "che dispone di un notevole potenziale per stimolare l'economia dell'UE sostenendo la crescita della produzione di energia pulita in Europa e in tutto il mondo;"
19. Valutazione dell'applicazione dell'articolo 50 del trattato dell'UE
Relazione: Danuta Maria Hübner (A9-0357/2021)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni vs
1/AN + 690, 3, 6
§ 2 § testo originale
2/AN + 593, 92, 15
§ 15 § testo originale AN + 506, 114, 80
§ 16 2 ID AN - 100, 544, 54
vs
1/AN + 662, 19, 19
§ 17 § testo originale
2/AN + 512, 110, 78
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
§ 24 3 ID AN - 95, 598, 5
§ 27 4 ID AN - 95, 596, 7
§ 41 5 ID AN - 82, 611, 5
§ 48 6 ID AN - 103, 576, 19
cons D 1 ID AN - 92, 547, 59
vs
1/AN + 671, 14, 15
cons L § testo originale
2/AN + 550, 101, 49
cons M § testo originale AN + 513, 161, 26
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 516, 85, 91
Richieste di votazione distinta
ID: § 15, cons M
Richieste di votazione per parti separate ID:
§ 2prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "e tuttavia si rammarica"
seconda parte: tali termini
§ 17prima parte: "considera a tale riguardo che le conseguenze politiche ed economiche della decisione di uscire dall'Unione siano significative;"
seconda parte: "ritiene che esse non siano state veramente e pienamente valutate dal Regno Unito prima di adottare la decisione di recedere, circostanza che ha determinato uno stato di impreparazione rispetto alla procedura; ritiene che i cittadini
britannici abbiano avuto scarsa conoscenza dell'Unione europea e non siano stati adeguatamente informati sulle vaste conseguenze della decisione di recedere dall'Unione;"
cons L
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "nonostante una maggioranza di cittadini in Scozia e Irlanda del Nord abbiano votato per rimanere"
seconda parte: tali termini
20. Attuazione della sesta direttiva IVA
Relazione: Olivier Chastel (A9-0355/2021)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni
§ 4 1 ECR AN - 75, 564, 61
dopo § 8 8 The Left AN - 258, 411, 31
§ 23 2 ECR AN - 137, 547, 16
dopo § 24 9 The Left AN + 414, 283, 3
§ 33 3 ECR AN - 139, 548, 13
§ 37 4 ECR AN - 126, 546, 28
§ 38 5 ECR AN - 126, 535, 39
§ 41 6 ECR AN - 241, 405, 54
§ 43 7 ECR AN - 132, 532, 36
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 510, 74, 108
21. Ferrovie: proroga dell'applicazione delle norme temporanee sull'imposizione dei canoni - COVID-19 ***I
Proposta di regolamento (COM(2021)0832 - C9-0001/2022 - 2021/0437(COD))
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta della
Commissione AN + 678, 5, 11
22. Assistenza macrofinanziaria all’Ucraina ***I
Proposta di decisione (COM(2022)0037 - C9-0028/2022 - 2022/0026(COD))
Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni Proposta della
Commissione AN + 598, 55, 41
23. Attuazione della direttiva sulla sicurezza dei giocattoli
Relazione: Brando Benifei (A9-0349/2021)Oggetto AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE –
osservazioni
Proposta di risoluzione AN + 688, 6, 1
24. Rafforzare l'Europa nella lotta contro il cancro
Relazione: Véronique Trillet-Lenoir (A9-0001/2022)Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni vs
1/AN + 666, 20, 6
§ 3 § testo originale
2/AN + 629, 49, 14
dopo § 7 5 S&D AN - 314, 325, 52
8S ID AN - 79, 597, 13
§ 9, lett a
23 ECR AN - 112, 526, 52
§ 10 § testo originale AN + 487, 161, 44
6 S&D AN - 285, 318, 88
24 ECR AN - 99, 535, 57
vs
1/AN + 605, 24, 63
§ 12
§ testo originale
2/AN + 339, 275, 78
vs
1/AN + 659, 20, 13
§ 14 § testo originale
2/AN + 543, 135, 14
25PC1
= 26PC1
=
ECR AN - 173, 484, 33
34 deputati AN + 381, 276, 32
§ 15
33 deputati AN - 221, 410, 57
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
25PC2 ECR AN - 184, 462, 44
26PC2 ECR AN - 162, 471, 37
35 deputati AN + 345, 274, 50
vs
1/AN ↓
§ testo originale
2/AN ↓
27PC1
= 36=
ECR
deputati AN + 392, 251, 48
27PC2
= 38=
ECR
deputati AN + 376, 260, 56
32 deputati AN - 263, 360, 64
27PC3 ECR AN - 214, 430, 48
vs
1/AN ↓
2/AN ↓
§ 16
§ testo originale
3/AN ↓
dopo § 16 28 ECR AN - 190, 449, 51
9 ID AN - 184, 496, 9
vs
1/AN + 653, 19, 20
2/AN + 574, 97, 20
3/AN + 544, 96, 49
§ 19
§ testo originale
4/AN + 509, 153, 28
§ 26 7 S&D AN + 516, 168, 8
§ 28 29 ECR AN - 290, 367, 35
10 ID AN - 117, 570, 3
vs
§ 30
§ testo originale
1/AN + 658, 19, 15
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
2/AN + 560, 84, 48
vs
1/AN + 664, 18, 10
§ 31 § testo originale
2/AN + 679, 8, 5
30 ECR AN - 86, 564, 42
§ 35
§ testo originale AN + 585, 46, 61
dopo § 37 16 The Left AN + 352, 277, 63
§ 44 31=
37= ECR
deputati AN + 386, 270, 32
vs
1/AN + 663, 26, 3
§ 58 § testo originale
2/AN + 635, 29, 28
§ 60 11 ID AN - 59, 556, 75
§ 61 17 The Left AN + 368, 285, 39
§ 63 § testo originale AN + 630, 55, 7
§ 71 § testo originale AN + 629, 53, 10
18 The Left AN - 281, 394, 17
vs
1/AN + 656, 32, 4
§ 78
§ testo originale
2/AN + 623, 6, 63
vs
1/AN + 658, 4, 30
§ 83 § testo originale
2/AN + 584, 92, 16
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
dopo § 83 19 The Left AN - 287, 371, 34
§ 86 12S ID AN - 46, 607, 37
§ 98 13S ID AN - 60, 551, 79
§ 101 20 The Left AN + 386, 289, 17
§ 106 § testo originale AN + 647, 12, 33
§ 115 21 The Left AN - 239, 371, 82
vs
1/AN + 648, 28, 16
§ 126 § testo originale
2/AN + 631, 51, 10
§ 136 § testo originale AN + 641, 24, 25
§ 138 § testo originale AN + 634, 5, 53
§ 139 14S ID AN - 61, 624, 5
§ 161 § testo originale AN + 616, 54, 22
§ 186 ID AN - 51, 631, 8
1 S&D AN - 296, 324, 72
dopo visto 32
2 S&D AN - 299, 315, 78
3 S&D AN - 293, 318, 80
4 S&D AN - 294, 321, 77
dopo considerando S
22 ECR AN - 134, 541, 17
vs
1/AN + 688, 2, 2
considerando Y § testo originale
2/AN + 627, 63, 2
considerando AB § testo originale AN + 555, 47, 90
vs
1/AN + 685, 5, 2
considerando AC § testo originale
2/AN + 629, 50, 13
vs considerando AD § testo originale
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
2/AN + 529, 153, 10
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 652, 15, 27
Richieste di votazione distinta The Left: §§ 10, 161
ID: §§ 35, 63, 71, 106, 136, 138; cons AB Richieste di votazione per parti separate
ECR:
§ 30
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "siano condotte di concerto con le" e il termine:
"le" prima dei termini: "valutazioni [dell'IARC e] dell'OMS"
seconda parte: tali termini
§ 83
prima parte: "sottolinea che i medicinali generici e biosimilari consentono di offrire cure oncologiche efficaci e sicure, di rafforzare la concorrenza e l'innovazione e
realizzare risparmi a vantaggio dei sistemi sanitari, contribuendo così a migliorare l'accesso ai medicinali; chiede di introdurre un obiettivo strategico nel piano e nei programmi nazionali di controllo del cancro per promuovere attivamente l'uso di medicinali non protetti da brevetto, laddove appropriato e vantaggioso per i pazienti; evidenzia che la loro immissione in commercio non dovrebbe essere ostacolata o subire ritardi e che il loro processo di sviluppo dovrebbe essere promosso e finanziato; invita urgentemente la Commissione a garantire una concorrenza sana allo scadere dei diritti di proprietà intellettuale garantendo fin dal primo giorno l'accessibilità ai medicinali biosimilari, eliminando tutti gli ostacoli che impediscono l'accesso alla concorrenza,"
seconda parte: "ad esempio attraverso il patent linkage, vietando le pratiche di perpetuazione della proprietà intellettuale che ritardano indebitamente l'accesso ai medicinali, e consentendo uno sviluppo unico a livello globale;"
cons AD
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "un passo importante verso una reale Unione europea della salute e"
seconda parte: tali termini S&D:
§ 12prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "ritiene che le sigarette elettroniche potrebbero aiutare taluni fumatori a smettere gradualmente di fumare;"
seconda parte: tali termini ID:
§ 3
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "ed europeo"
seconda parte: tali termini
§ 14
prima parte: "sostiene la proposta della Commissione di aggiornare la raccomandazione del Consiglio del 30 novembre 2009 relativa agli ambienti senza fumo per estenderne il campo di applicazione ai prodotti emergenti, quali le sigarette elettroniche e i prodotti del tabacco riscaldato"
seconda parte: "ed estendere gli ambienti senza fumo agli spazi esterni;"
§ 15
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "rammenta lo studio menzionato dall'OMS che riconosce che non esiste un livello sicuro di consumo di alcol per quanto riguarda la prevenzione oncologica"
seconda parte: tali termini
§ 16prima parte: "accoglie con favore l'obiettivo della Commissione di ridurre di almeno il 10 % il consumo dannoso di alcol entro il 2025; incoraggia la Commissione e gli Stati membri a promuovere azioni tese a ridurre e prevenire i danni provocati dall'alcol nel quadro della revisione della strategia europea sull'alcol, ivi compresa una strategia europea volta ad azzerare il consumo di alcol per i minori, corredata, se del caso, di proposte legislative, rispettando nel contempo il principio di
sussidiarietà e le normative nazionali vigenti sui limiti di età per il consumo di alcol; sostiene la necessità di offrire ai consumatori informazioni appropriate migliorando l'etichettatura delle bevande alcoliche con l'inclusione di avvertenze per la salute e introducendo l'indicazione obbligatoria degli ingredienti e delle informazioni nutrizionali nonché mediante l'introduzione dell'etichettatura digitale;
chiede alla Commissione di adottare azioni specifiche contro il consumo eccessivo e pericoloso di alcol; ritiene importante tutelare i minori dall'esposizione alla comunicazione commerciale sul consumo di alcol, nonché dall'inserimento di prodotti e sponsorizzazioni di marchi di prodotti alcolici, anche in ambiente digitale, dal momento che la pubblicità non dovrebbe rivolgersi espressamente ai minori e non dovrebbe incoraggiare il consumo di alcol; invita a proibire la pubblicità di bevande alcoliche in occasione degli eventi sportivi qualora a tali eventi partecipino principalmente i minori e la sponsorizzazione di manifestazioni sportive da parte di produttori di bevande alcoliche; chiede il monitoraggio rigoroso dell'attuazione della direttiva sui servizi di media audiovisivi riveduta;
chiede che la proposta relativa a una legge sui servizi digitali rafforzi la capacità degli Stati membri di sostenere e applicare la legislazione volta a tutelare i minori e altre popolazioni vulnerabili dalle comunicazioni commerciali delle bevande alcoliche; invita a stanziare fondi pubblici a favore di campagne di
sensibilizzazione a livello nazionale ed europeo;" tranne i termini: "e la sponsorizzazione di manifestazioni sportive da parte di produttori di bevande alcoliche;"
seconda parte: "e la sponsorizzazione di manifestazioni sportive da parte di produttori di bevande alcoliche;"
terza parte: "sostiene la prevista revisione della legislazione europea in materia di tassazione dei prodotti alcolici e di acquisti transfrontalieri di alcol da parte di privati cittadini nonché la revisione delle politiche sulla definizione dei prezzi, anche considerando un aumento delle imposte sulle bevande alcoliche;"
§ 31prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "sottolinea che, considerati l'esposizione diffusa della popolazione dell'UE a molti interferenti endocrini accertati e a molte sostanze sospettate di essere interferenti endocrini e il fatto che l'esposizione combinata a vari interferenti endocrini che agiscono su vie analoghe o diverse può avere effetti cumulativi, è necessario ridurre al minimo l'esposizione agli IE e rendere il regolamento dell'UE più coerente tra i vari settori;"
seconda parte: tali termini
§ 58
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "in particolare per i tumori femminili e nei paesi a basso e medio reddito e per le comunità minoritarie, tenendo nel contempo conto delle specificità dei tumori femminili in tali paesi;"
seconda parte: tali termini
§ 78prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "incoraggiare l'uso di medicinali generici e biosimilari"
seconda parte: tali termini
§ 126
prima parte: l'insieme del testo tranne il termine "europea"
seconda parte: tale termine cons Y
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "una politica comune attuata a livello europeo"
seconda parte: tali termini cons AC
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "l'UE e gli"
seconda parte: tali termini ECR, ID:
§ 19prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "di vegetali [...] e", "di origine vegetale",
"quali", "di carne e" e "armonizzati e obbligatori"
seconda parte: "di vegetali [...] e", "di origine vegetale", "quali"
terza parte: "di carne e"
quarta parte: "armonizzati e obbligatori"
Varie
Marco Campomenosi, Angelo Ciocca e Stefania Zambelli hanno ritirato il loro sostegno agli emendamenti da 12 a 15.
25. Attuazione della politica estera e di sicurezza comune –relazione annuale 2021
Relazione: David McAllister (A9-0354/2021)
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni
§ 1, parte introduttiva 28 ECR AN + 323, 314, 50
§ 1, dopo il trattino 1 29 ECR AN + 338, 309, 40
§ 1, trattino 1 30 ECR AN - 197, 468, 22
vs
1/AN + 566, 68, 53
§ 1, trattino 2 § testo originale
2/AN + 470, 193, 24
vs
1/AN + 508, 133, 46
2/AN + 564, 50, 73
3/AN + 518, 127, 42
§ 1, trattino 3 § testo originale
4/AN + 589, 64, 34
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
§ 1, trattino 4 31 ECR AN - 178, 497, 11
dopo § 1 8 ID AN - 93, 572, 9
dopo § 1, sottotitolo 1 32 ECR AN - 174, 470, 43
§ 2 33 ECR AN - 139, 533, 15
34 ECR AN + 370, 249, 68
§ 8
§ testo originale AN ↓
§ 9 35 ECR AN - 301, 352, 34
§ 14 36 ECR AN - 276, 357, 54
vs
1/AN + 568, 69, 50
prima del § 17,
sottotitolo 2 § testo originale
2/AN + 474, 192, 21
vs
1/AN + 566, 84, 37
§ 17 § testo originale
2/AN + 462, 153, 72
§ 19 37 ECR AN - 77, 551, 59
§ 20 38 ECR AN + 556, 95, 25
11 S&D AN + 313, 297, 77
§ 21
39 ECR AN + 446, 124, 108
9 ID AN - 107, 511, 67
40 ECR AN - 143, 512, 32
§ 22
§ testo originale AN + 454, 189, 43
dopo § 22 41 ECR AN + 454, 216, 18
vs
1/AN + 430, 225, 32
2/AN + 449, 209, 29
§ 23 § testo originale
3/AN + 483, 89, 115
vs
§ 24 § testo originale
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
2/AN + 571, 92, 24
vs
1/AN + 586, 54, 47
§ 25 § testo originale
2/AN + 509, 90, 86
vs
1/AN + 511, 129, 46
2/AN + 562, 64, 61
3/AN + 520, 98, 69
prima del § 29,
sottotitolo 3 § testo originale
4/AN + 587, 57, 43
42 ECR AN - 95, 531, 61
vs
1/AN + 583, 71, 24
2/AN + 469, 175, 34
§ 29
§ testo originale
3/AN + 577, 72, 38
§ 30 43 ECR AN - 88, 527, 72
vs
1/AN + 558, 97, 32
§ 31 § testo originale
2/AN + 479, 143, 65
vs
1/AN + 542, 39, 105
§ 32 § testo originale
2/AN + 597, 44, 46
44 ECR AN - 135, 527, 24
vs
1/AN + 541, 32, 114
2/AN + 496, 147, 44
3/AN + 615, 50, 22
§ 33
§ testo originale
4/AN + 506, 130, 51
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
12 S&D AN + 504, 93, 72
vs
1/AN ↓
2/AN ↓
§ 37
§ testo originale
3/AN ↓
dopo § 38 10 ID AN - 116, 563, 4
13 S&D AN + 352, 154, 173
§ 39
45 ECR AN + 491, 151, 42
46 ECR AN - 103, 517, 66
vs
1/AN + 593, 57, 26
§ 40
§ testo originale
2/AN + 497, 161, 27
2 Renew AN + 580, 51, 44
vs
1/AN ↓
2/AN ↓
§ 41
§ testo originale
3/AN ↓
3 Renew AN + 548, 86, 41
14 S&D AN ↓
4 PPE AN ↓
§ 43
47 ECR AN + 584, 82, 19
5 PPE AN + 626, 18, 42
15 S&D AN + 565, 77, 34
vs
1/AN + 447, 214, 25
dopo § 43
48 ECR
2/AN + 285, 218, 169
16 S&D AN + 495, 94, 94
§ 45
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
50 ECR AN - 316, 338, 31
vs
1/AN + 635, 5, 44
2/AN + 569, 68, 47
§ 46
§ testo originale
3/AN + 636, 10, 38
§ 48 17 S&D AN - 269, 371, 45
vs
1/AN - 64, 615, 4
§ 49 51 ECR
2/AN + 391, 264, 29
§ 52 52 ECR AN - 315, 350, 20
§ 53 53 ECR AN + 485, 156, 34
§ 54 54 ECR AN + 463, 111, 105
§ 56 55 ECR AN - 282, 370, 23
§ 62 6 PPE AN + 581, 46, 49
18 S&D AN - 277, 373, 35
§ 63
56 ECR AN - 118, 528, 30
§ 64 57 ECR AN - 116, 531, 38
§ 65 1 The Left AN - 65, 579, 41
§ 66 58 ECR AN + 377, 270, 38
§ 67 59 ECR AN - 276, 386, 14
§ 68 7 PPE AN + 583, 57, 45
dopo visto 1 19 ECR AN + 594, 41, 50
20 ECR AN + 461, 201, 22
dopo visto 3
21 ECR AN + 453, 186, 45
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
considerando B 22 ECR AN - 97, 544, 35
considerando C 23 ECR AN + 448, 197, 30
considerando E 24 ECR AN - 173, 504, 8
dopo considerando E 25 ECR AN + 545, 93, 38
considerando F 26 ECR AN - 127, 545, 13
considerando I 27 ECR AN - 117, 532, 36
Proposta di risoluzione (insieme del testo) AN + 474, 113, 102
Richieste di votazione distinta
ECR: §§ 8, 22
Richieste di votazione per parti separate PPE:
§ 46
prima parte: "chiede di porre fine alle azioni che potrebbero minare la realizzabilità pratica della soluzione fondata sulla coesistenza di due Stati,"
seconda parte: "quali la costruzione di insediamenti israeliani e la demolizione delle abitazioni e infrastrutture palestinesi nella Cisgiordania occupata, compreso a Gerusalemme est;"
terza parte: "invita a trovare una soluzione politica per porre fine al blocco della Striscia di Gaza e alleviare la crisi umanitaria in tale area, comprese le garanzie di sicurezza necessarie per prevenire la violenza nei confronti di Israele; condanna
fermamente il terrorismo; sottolinea l'importanza delle elezioni palestinesi per il ripristino della legittimità democratica delle istituzioni politiche in Palestina e per il loro sostegno popolare;"
S&D:
§ 31
prima parte: "riconosce che la NATO rappresenta ancora la base per la sicurezza e difesa collettive europee e incoraggia gli alleati su entrambe le sponde dell'Atlantico a ribadire il loro impegno a favore della NATO quale istituzione principale per la difesa dello spazio euroatlantico; ribadisce la richiesta che gli alleati mantengano e soddisfino i requisiti di condivisione degli oneri concordati,"
seconda parte: "compresa la spesa per la difesa con un obiettivo del 2 % del PIL, come concordato al vertice NATO di Newport nel 2014;"
§ 40
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "che della NATO"
seconda parte: tali termini
§ 41
prima parte: l'insieme del testo tranne i termini "illegale" e "compresi l'impiego di migranti irregolari alle frontiere esterne dell'UE e"
seconda parte: "illegale"
terza parte: "compresi l'impiego di migranti irregolari alle frontiere esterne dell'UE e"
em 48
prima parte: "ribadisce che la Georgia e l'Ucraina hanno una prospettiva europea a norma dell'articolo 49 TUE e possono chiedere di diventare Stati membri dell'Unione, a condizione che aderiscano a tutti i criteri di Copenaghen e ai principi della democrazia, che rispettino le libertà fondamentali e i diritti umani e delle minoranze, e che sostengano lo Stato di diritto;"
seconda parte: "invita pertanto l'UE e i suoi Stati membri a riconoscere la prospettiva europea della Georgia e dell'Ucraina, che è considerata di vitale importanza per la
sicurezza e la stabilità di tali paesi, nonché un fattore che li spinge a continuare ad attuare le riforme interne;"
em 51
prima parte: "esprime, al tempo stesso, il parere che l'Unione dovrebbe valutare la possibilità di cooperare con la Turchia in modo più strategico;"
seconda parte: "ed esprime nuovamente la propria gratitudine alla Turchia per aver accolto milioni di migranti e di rifugiati siriani;"
ECR:
§ 1, trattino 2
prima parte: migliorare la visibilità e il processo decisionale dell'UE e sfruttare appieno e in modo più efficace i suoi strumenti di coercizione e di persuasione,"
seconda parte: "anche introducendo il voto a maggioranza qualificata nel processo decisionale dell'UE in materia di politica estera;"
§ 1, trattino 3
prima parte: "conseguire la sovranità europea" e "in modo coerente"
seconda parte: "collegando" e "le azioni esterne e interne dell'UE"
terza parte: "coniugando la capacità di agire in modo autonomo e, ove necessario"
quarta parte: "alla disponibilità a perseguire una solidarietà strategica con partner che condividono i medesimi principi;"
§ 1, trattino 2
prima parte: "migliorare la visibilità e il processo decisionale dell'UE e sfruttare appieno e in modo più efficace i suoi strumenti di coercizione e di persuasione,"
seconda parte: "anche introducendo il voto a maggioranza qualificata nel processo decisionale dell'UE in materia di politica estera;"
§ 17
prima parte: "ribadisce che l'UE necessita anzitutto di unità e di una volontà politica più salda e autentica da parte dei suoi Stati membri, per concordare congiuntamente e promuovere gli obiettivi comuni dell'Unione in materia di politica estera e la cooperazione dell'UE nell'ambito della sicurezza e della difesa nell'ottica di attuare gli obiettivi, i valori, i principi e le norme dell'articolo 21 TUE;"
seconda parte: "sottolinea la necessità di stabilire un'unione della sicurezza e della difesa che fungerebbe da punto di partenza per l'applicazione di una politica di difesa europea comune, in linea con le disposizioni dell'articolo 42, paragrafo 2, TUE;"
§ 23
prima parte: "ribadisce il suo appello a favore dell'introduzione di nuove modalità di cooperazione, come il Consiglio di sicurezza europeo, la fine di sviluppare un approccio integrato ai conflitti e alle crisi; sottolinea che la composizione e le possibili competenze di questa cooperazione dovrebbero essere valutate; ricorda che la Conferenza sul futuro dell'Europa attualmente in corso rappresenta un contesto pertinente per formulare proposte innovative al riguardo;"
seconda parte: "invita la Conferenza a mostrare una maggiore ambizione in merito alla
dimensione esterna delle politiche dell'UE, comprese la sicurezza e la difesa, ad esempio mediante l'istituzione di unità militari multinazionali permanenti dell'UE e l'introduzione della votazione a maggioranza qualificata QMV nel processo
decisionale della politica estera dell'UE;"
terza parte: "osserva, tuttavia, che i nuovi quadri istituzionali non risolveranno di per sé le sfide strutturali e politiche affrontate dalla PSDC; ribadisce la richiesta di istituire un Consiglio dei ministri della Difesa;"
§ 24
prima parte: "sottolinea che gli strumenti dell'UE dovrebbero includere la creazione di un'Accademia diplomatica europea, in cui i diplomatici dell'UE siano preparati in quanto tali fin dall'inizio e convergano su valori e interessi comuni dell'UE, creando un vero spirito di squadra determinato da una cultura diplomatica
comune in una prospettiva europea; chiede la piena attuazione del progetto pilota
"Verso la creazione di un'Accademia diplomatica europea", che potrebbe spianare la strada all'istituzione di tale accademia e che dovrebbe includere l'istituzione di un processo di selezione per l'ingresso nel SEAE e nelle delegazioni dell'UE;"
seconda parte: "sottolinea l'importanza di rafforzare la rappresentanza diplomatica dell'UE nei paesi terzi e di lottare per una rappresentanza diplomatica a pieno titolo nelle organizzazioni multilaterali in generale e nelle Nazioni Unite in particolare;
sottolinea che una più forte rappresentanza dell'UE nei paesi terzi e nelle
organizzazioni multilaterali promuoverebbe significativamente la tanto necessaria unità tra le istituzioni e gli Stati membri dell'UE laddove si tratti di affrontare le sfide globali nell'ambito della PESC;"
§ 25
prima parte: "richiama l'attenzione sul fatto che un approccio olistico alla PESC richiede la sinergia di tutte le risorse dell'UE disponibili nel settore dell'azione esterna;
sottolinea, in tal senso, il ruolo chiave e il vantaggio comparativo del Parlamento europeo nella diplomazia dell'Unione, in particolare attraverso le relazioni interparlamentari e il forte impegno del Parlamento mediante programmi di sostegno alla democrazia con soggetti terzi;"
seconda parte: "invita la Commissione, il SEAE e gli Stati membri a riconoscere il Parlamento quale parte integrante del "Team Europa" e a garantire che ciò si rifletta nelle strutture operative; sottolinea che la cultura è diventata un utile strumento diplomatico e una parte fondamentale del potere di persuasione dell'UE;
sottolinea che la cultura ha un grande potenziale di promozione dei valori dell'UE;"
§ 1, trattino 3
prima parte: "conseguire la sovranità europea" e "in modo coerente"
seconda parte: "collegando" e "le azioni esterne e interne dell'UE"
terza parte: "coniugando la capacità di agire in modo autonomo e, ove necessario"
quarta parte: "alla disponibilità a perseguire una solidarietà strategica con partner che condividono i medesimi principi;"
§ 29
prima parte: "invita l'Unione a incrementare la propria sovranità strategica in settori specifici che risultano fondamentali affinché permanga il suo primato a livello
internazionale, tra cui la promozione dei valori dell'UE, i diritti fondamentali, il commercio equo, l'economia, la sicurezza e la tecnologia, la giustizia sociale, le transizioni verde e digitale, l'energia e il suo ruolo nell'affrontare l'assertività dei regimi autoritari e totalitari; evidenzia la necessità di collegare in modo coerente le azioni esterne e le politiche interne dell'UE;"
seconda parte: "ribadisce la richiesta di istituire un'unione della sicurezza e della difesa che fungerebbe da punto di partenza per l'applicazione di una difesa europea comune, in linea con le disposizioni dell'articolo 42, paragrafo 2, TUE, e consentirebbe all'UE di agire autonomamente"
terza parte: "per salvaguardare i propri interessi di sicurezza laddove necessario, nonché di contribuire a rendere l'UE un partner strategico più capace e credibile per i suoi alleati, NATO e Stati Uniti compresi; auspica un'intensificazione e
un'ottimizzazione della cooperazione in materia di difesa, ad esempio su questioni relative alle attrezzature di difesa;"
§ 32
prima parte: "invita gli Stati membri ad allineare la propria politica in materia di esportazione di armi sulla base delle disposizioni della posizione comune 2008/944/PESC del Consiglio, dell'8 dicembre 2008, che definisce norme comuni per il controllo delle esportazioni di tecnologia e attrezzature militari, e ad adottare una rigorosa applicazione di tutti i criteri;"
seconda parte: "ribadisce l'invito rivolto al VP/AR a dare la priorità al settore della non
proliferazione, del disarmo e del controllo degli armamenti, poiché alcuni sistemi di controllo sono messi in discussione da attori statali dannosi e altri sono ampiamente ignorati, e vengono sviluppate e impiegate nuove tecnologie che potrebbero avere un effetto non solo di rottura ma persino rivoluzionario in campo militare;"
§ 33prima parte: "sottolinea la necessità che l'Unione sviluppi ulteriormente e rafforzi la propria sovranità e competenza tecnologica, operativa e digitale" tranne i termini: "la propria sovranità e competenza"
seconda parte: "la propria sovranità e"
terza parte: "competenza" e "mediante il potenziamento di una forte industria europea della difesa e del relativo mercato, lo sviluppo della base industriale e tecnologica di difesa europea, maggiore ricerca e sviluppo congiunti in campo militare, acquisizione, formazione, manutenzione e un approccio comune alla sicurezza dell'approvvigionamento, e una cooperazione più ambiziosa con gli alleati democratici; sottolinea la necessità di prestare particolare attenzione alle
tecnologie di rottura emergenti, la cibersicurezza e la ciberdifesa, la protezione e resilienza delle infrastrutture critiche e la sicurezza dell'approvvigionamento di componenti tecnologiche essenziali, quali i microconduttori; ricorda le opportunità offerte dagli strumenti e dai meccanismi esistenti quali la PESCO, il Fondo europeo per la difesa e la Revisione coordinata annuale sulla difesa; invita gli Stati membri a utilizzare pienamente detti strumenti e meccanismi; accoglie con favore i primi inviti a presentare proposte del Fondo europeo per la difesa, che rappresenta uno strumento fondamentale per il rafforzamento della sicurezza e della difesa europee,"
quarta parte: "nonché per la sovranità strategica dell'UE;"
Renew, PPE:
§ 37prima parte: "accoglie con favore le conclusioni del vertice UE-Balcani occidentali svoltosi a Brdo pri Kranju sotto la presidenza slovena del Consiglio; ribadisce il suo sostegno alla prospettiva europea dei paesi dei Balcani occidentali e, di conseguenza, il suo invito ad accelerare il processo di allargamento e a indicare un percorso chiaro per i paesi che intendono aderire all'UE; esorta gli Stati membri a tenere fede alle proprie promesse e insiste sull'urgenza di indire immediatamente le prime conferenze intergovernative con l'Albania e la Macedonia del Nord"
seconda parte: "e di concedere la liberalizzazione dei visti al Kosovo;"
terza parte: "sottolinea che il processo di allargamento rimane fermamente basato sul rispetto di tutti i criteri pertinenti da parte dei paesi candidati come definito dal Consiglio europeo, con particolare attenzione al consolidamento della democrazia, dello Stato di diritto e dei diritti umani e delle minoranze, così come a promuovere la riconciliazione e il progresso economico nei Balcani occidentali, in quanto prerequisiti per una pace, una stabilità e una prosperità durature; sottolinea l'esigenza di intensificare la cooperazione per rispondere a sfide comuni;
sottolinea la necessità di trarre insegnamenti dalla politica di allargamento, nonché di rafforzare la visibilità e di promuovere ulteriori investimenti nella regione, al fine di sensibilizzare l'opinione pubblica e rafforzare in tal modo la credibilità e l'impegno dell'UE; invita l'UE a collaborare con i paesi dei Balcani occidentali al fine di individuare soluzioni ai problemi che ostacolano ulteriori riforme, ivi compresa l'attuazione delle 14 priorità chiave in Bosnia-Erzegovina, volte a garantire l'attuazione dell'accordo di pace di Dayton; sottolinea
l'importanza dell'integrazione europea di tali Stati partner per la stabilità e la sicurezza dell'intero continente; chiede all'UE di sostenere la società civile nei Balcani occidentali nella promozione e divulgazione dei valori europei; si compiace del lavoro svolto dall'operazione Althea dell'EUFOR, che contribuisce alla pace, alla stabilizzazione e all'integrazione europea della Bosnia-Erzegovina; ribadisce che tale missione continua a svolgere un ruolo centrale per la sicurezza e la stabilità della Bosnia-Erzegovina e della regione; sottolinea, in vista di un possibile allargamento futuro, la necessità di un processo decisionale più efficiente a livello dell'UE;"
26. Attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune – relazione annuale 2021
Relazione: Nathalie Loiseau (A9-0358/2021)
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per
AN/VE – osservazioni
§ 1, trattino 1 20 Verts/ALE AN - 149, 529, 9
§ 1, trattino 3 21 Verts/ALE AN - 120, 523, 44
dopo § 1 45 ECR AN + 281, 215, 180
§ 2 46 ECR AN - 103, 534, 50
§ 3 47 ECR AN - 95, 529, 63
§ 4 3 The Left AN - 97, 477, 114
dopo § 6 48 ECR AN - 186, 489, 12
§ 9 49 ECR AN - 296, 365, 16
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
dopo § 9 4 The Left AN - 57, 604, 27
§ 10 22 Verts/ALE AN - 202, 472, 13
dopo § 16 23 Verts/ALE AN - 148, 515, 24
§ 18 24 Verts/ALE AN - 202, 418, 67
§ 22 25 Verts/ALE AN - 121, 557, 9
dopo § 23 26 Verts/ALE AN - 144, 515, 28
§ 29 27 Verts/ALE AN - 106, 512, 69
§ 34 5 The Left AN - 47, 565, 76
6S The Left AN - 150, 466, 72
§ 35
28 Verts/ALE AN - 133, 493, 61
§ 37 29 Verts/ALE AN - 301, 378, 8
§ 39 30 Verts/ALE AN - 125, 524, 38
dopo § 40 7 The Left AN - 33, 604, 51
§ 43 11 S&D AN - 252, 404, 31
15 ID AN - 147, 524, 13
dopo § 43
50 ECR AN - 147, 509, 22
§ 47 8 The Left AN - 61, 589, 37
31 Verts/ALE AN - 197, 367, 123
§ 57
§ testo originale AN + 442, 194, 50
9 The Left AN - 50, 577, 61
dopo § 57
32 Verts/ALE AN - 155, 391, 141
33 Verts/ALE AN - 158, 451, 78
§ 60
§ testo originale AN + 458, 182, 47
34S Verts/ALE AN - 159, 502, 27
12 S&D AN + 327, 315, 44
§ 62
§ testo originale AN ↓
35 Verts/ALE AN - 105, 527, 55
§ 65
§ testo originale vs
Oggetto Em. n. Autore AN, ecc. Votazione Votazioni per AN/VE – osservazioni
1/AN + 517, 69, 101
2/AN + 513, 142, 32
§ 67 13S=
36S= S&D
Verts/ALE AN - 312, 357, 9
§ 70 37 Verts/ALE AN - 92, 542, 53
§ 74 10 The Left AN - 183, 487, 18
38 Verts/ALE AN - 182, 467, 38
dopo § 75
39 Verts/ALE AN + 387, 247, 53
dopo § 78 2 The Left AN - 57, 559, 71
40 Verts/ALE AN - 132, 400, 155
dopo § 79
41 Verts/ALE AN - 142, 389, 156
16 ID AN - 139, 524, 12
vs
1/AN + 413, 190, 84
§ 82
§ testo originale
2/AN + 641, 39, 7
vs
1/AN + 573, 43, 58
2/AN + 497, 113, 63
§ 86 1 Renew
3/AN + 501, 114, 59
51 ECR AN - 155, 494, 37
vs
1/AN + 481, 148, 58
§ 90
§ testo originale
2/AN + 378, 180, 129
17 ID AN - 151, 504, 29
§ 91
§ testo originale AN + 435, 209, 43
§ 95 52 ECR AN - 142, 529, 16
42 Verts/ALE AN - 251, 424, 12
§ 96
14 S&D AN - 252, 404, 30