• Non ci sono risultati.

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

Pa o l in i (F. M.), Cristoforo Colombo nella sua vita morale. P refa zio ­ ne di Francesco Guerri. Livorno, Off. grafiche Chiappini, 1938- XVI. In 8°, di pp. X V I+ 358 [Edizioni di « Corsica antica e mo­

derna » ].

Scopo di questo libro è quello di « dare un giudizio positivo su le questioni e i fatti morali della vita di Colombo », difendendolo dalle accuse che a questo proposito gli vennero mosse e g li vengono tuttora ripetute. La difesa tende a dimostrare che Don Fernando non è hijo naturai del Navigatore, come si legge nella H is to ria del Las Casas, nia figlio perfettamente legittimo di Beatrice Enriquez, con la quale Colombo, manco a dirlo, si sarebbe unito in regolare m a­

trimonio. Questa, tesi assorbe da sola la maggior parte del volume ; ma con non minore zelo PA. s’industria anche di mettere in luce la- religiosità· e le virtù morali di Colombo, considerato, sulla scia del­

la tradizione cattolica che fa capo al Rosellv de Lorgnes, come un ambasciatore divino, spedito a « realizzare le sublimi volontà della Prov\ idenza* nello scoprire ed integrare un Nuovo Mondo col vecchio ».

Basta l ’enunciazione della tesi per far comprendere che lo scopo del libro non è scientifico. Ma, anche a prescindere da questo, 1 A p o ­ logià tien luogo di critica e la trattazione si dissolve in un fo rm a li­

stico, astratto sillogizzare, che a un lettore moderno dà un curioso senso di anacronismo. E questa trattazione non procede in un discor­

so continuato, dove le premesse si tirino dietro le conclusioni, ma si frammenta in una raccolta di schede, ognuna delle quali in trod ot­

ta con titoli e motti di cui non è facile, leggendo alla prim a, affer­

rare il preciso senso e la vera funzione. E così, l ’analisi del libro rie ­ sce non poco faticosa anche a chi non sia digiuno dei term ini della questione.

Comunque questa ha, fuori dal campo etico-religioso, così scarso interesse, che non mette conto di perderci molte parole. In realtà il Paolini non reca alcun elemento nuovo alla biografia colombiana, e si è ben lontani dal poter riconoscere che lasci convinti con le sue argomentazioni. La lettera ed il senso del celebre codicillo del 25 agosto 1525 al testamento del 19 maggio dello stesso anno sono così chiari ed espliciti, che non si vede come possano piegarsi alla tesi di coloro che vogliono Fernando figlio legittimo. E fosse solo questo documento: ma, come tutti sanno, la condizione di Fernando

Co-6 2 RASSEGNA B IB L IO G R A F IC A

lombo è direttamente [Las Casas] e in d iretta m en te [is c r iz io n e p r e ­ parata da Fernando stesso per la p ro p ria tom ba, d ic h ia r a z io n e d i Beatrice dinanzi al notaio nel 1510, espressioni d i D ie g o C o lo m b o , disposizioni da lui prese per il tra s p o rto a l l ’isola d i H a i t i d e lle c e ­ mbri dello Scopritore, testimonianza d i O viedo, e c c .] a tte s t a t a con tanta concordia di elementi p o sitivi e di so ttin te s i, che o r m a i non possono esistere in proposito in certezze d i sorta.

Quanto al resto, nessuno dei p rin c ip a li p ro b le m i c o lo m b ia n i è trattato, od anche soltanto sfiorato, d a lP A . R ic o r d e r ò so lo che il Paolini non crede dimostrata l'o r ig in e genovese d i C o lo m b o , a n z i la revoca in dubbio, sebbene con a rgom en ti d i assai sc a rs o peso [ c f r . p. 6], chiedendo, al solito, « prove più precise ». È d ’ a lt r a p a r te v e ­ ro ch’egli giudica « secondaria » ta le qu estion e: com u n q u e « C a lv i e la Corsica possono continuare a riten ere la p rop ria t r a d iz io n e s o p ra la nascita di C. C. » [p . 7]. N è me ne m eraviglio, se r ic o r d o che F A . è appunto còrso.

Un ultimo cenno merita la p re fa zio n e ; p u rtro p p o non e lo g ia t iv o . Che bisogno ci fosse di scrivere sei pagin e d i stam p a p e r p r e s e n ta r e il libro del Paolini, non si riesce a v e d e re ; meno che m a i, ch e c o s t r u t ­ to, a riempirle di notazioni banali e spropositate [C o lo m b o che va alla ricerca di un continente n u ovo; l'id e a «li questo c o n tin e n te su g ­ gerita dalla passione di crociato, e via di questo p a s s o ]. L o s o : si poteva anche tacerne; ina sarebbe anche m eglio che si sm ettesse d i chiacchierare di Colombo, come trop p o spesso si c o n tin u a a fa r e da noi, senza una conveniente preparazione.

G . Ca r a c i

Pie r o Guibaudi, // Pm lrr (Sorrido a/fiirò c c o n fid en te d i C r i s t o f o r o Colombo, in « B ollettin o S to rico -B ib lio g ra fico S u b a lp in o » , g e n ­ naio-giugno 1938, n. .1-2, pagg. 1-87.

L ’Autore deplora, a ll'in izio del suo studio, che la « s to r ia d ei grandi viaggi e delle grandi scoperte, nella quale l 'I t a l i a ha s c r it t o pagine gloriose », sia — in questi anni — poco c u r a ta nel n o s tro paese. Che, pur non mancando le eccezioni, n o tevo li e lo d é v o li — e il Grìbandi cita i nomi di A lberto M agnaghi, di R o b e r to A lm a g ià , di Giuseppe Caraci, di Paolo Revelli ecc. — scarso è, in q u esto cam p o, il numero degli scrittori italiani di fro n te a q u ello d e g li s tr a n ie r i, che esaltano gli esploratori loro connazionali. A n c h e p e r q u a n to concerne gli studi colombiani, si notano tu ttora m o lte la cu n e che meritano di esser colm ate: intento che spinge il G r ib a n d i a ro m p i- · lare la presente memoria.

II Navigatore Genovese, che com pì im presa c o sì g r a n d io s a da empire di stupore il mondo, ebbe — come è noto — n ella sua to

r-r a s s e g n a b i b l i o g r a f i c a 6 3

mentata esistenza, accanto ai nemici e ai denigratori, amici saldi e fedeli, dai quali gli vennero aiuti e conforti : tra questi, il fra te cer­

tosino (raspare Gorricio di Novara, figura che il Gribaudi si propone di illustrare. Egli indaga le origini della famiglia e rintraccia, sulla scoila di documenti locali, che risalgono al secolo X I : ricerca inoltre quando i Gorricio passarono dal nativo Piemonte alla terra di Spa­

gna, dove, tra la fine del sec. XV e la prima metà del sec. X V I, espli­

carono la loro attività, rivolta al commercio librario, Francesco e Melchiorre, due fratelli del padre certosino. Di quest’ultimo molto scarse sono le notizie anteriori ai suoi rapporti con C ristoforo Co­

lombo, ridicendosi alla pubblicazione di una sua opera ascetica tra ­ dotta in Castigliano da un canonico di Siviglia. Cliè in questa città appunto dimorò l ’amico dell’Ammiraglio, nella splendida certosa di Las Cuevas, in prossimità' delle case del Navigatore, sulle rive del Guadalquivir. Così, data la vicinanza della dimora e la comunanza della patria, facilmente si stabiliron rapporti di amicizia tra l ’ Esplo- ratore e il padre Gorricio, che ebbe dal primo incarichi im portanti e delicati. A lumeggiare tali rapporti il Gribaudi si vale specialmen­

te delle lettere scritte da Colombo al cappuccino novarese, i cui o ri­

ginali si trovano parte nell’Archivio della Casa d’A lb a e parte in quello della Casa di Veragua; lettere già pubblicate in varie epoche.

Si riferiscono, riguardo al tempo, al terzo viaggio di Cristoforo Co­

lombo, al periodo che intercede fra il terzo e il quarto, periodo tr a ­ scorso a Granata, ove risiedevano i Sovrani spaglinoli, al quarto viag­

gio e agli anni successivi, essendo l ’ ultima del gennaio 1505. Ma queste lettere rimaste (undici in tutto) non sono che una piccolissi­

ma parte di un carteggio molto più voluminoso e certo molto più interessante.

Nel padre Gorricio, Cristoforo Colombo ha un appòggio per con­

solidare e difendere i privilegi ottenuti, nei quali è minacciato dal-1 ingratitudine dei re di Spagna, e un’adesione e un incitamento a quell’opera di conversione di tutte le genti, alla quale si sentiva co­

me predestinato da Dio, che lo aveva aiutato nella grande impresa.

Assai importanti sono le lettere scritte durante il quarto viaggio, r i­

masto famoso per i pericoli e le sofferenze a cui fu esposto il N a v i­

gatore: viaggio che creò neU’animo di lui la certezza che le terre sco­

perte^ costituivano un nuovo mondo, al di là del quale vi era un a l­

tro Oceano, separante queste nuove terre da quelle dell’Asia. Il P a ­ dre Gorricio coadiuvò pure il Navigatore nella compilazione del « Li- hro dei privilegi » e del « Libro de las Profeeias », intorno al quale ultimo e alla parte da attribuirsi al certosino il Gribaudi fa alcune considerazioni critiche importanti, rilevando e confutando giudizi di altri studiosi. — TI lavoro del Gribaudi si protrae dopo la morte di Cristoforo Colombo e tratta, negli ultimi capitoli, dei rapporti del frate Cappuccino coi fratelli dell’Esploratore e col tìglio di lui D ie ­

(M RASSEGNA B IB L IO G R A F IC A

go, erede ili tu tti i beni e tito li ilei G ran de A m m ir a g lio . A c c e n n a agl'incarichi numerosi e delicati clie anche qu esti a ffid ò a ll a u lic o e confidente del padre, tra i quali — nel testam en to — d i t r a s f e r ir e la salma del Grande da Valladolid al m onastero di « L a s C u e v a s » . In detto monastero, fin da quando ( '. C olom bo era v iv e n te e p e r suo d e ­ siderio, si raccolse l'archivio delle ca rte colom bian e, d i c u i il P . P o r ­ ricio fu l'iniziatore e per m olti anni il fedele cu stod e. B e n e m e re n za non di poco momento rispetto a g li studi c o lo m b ia n i, a c q u is ta ta d a l P. Gorricio, che si spense — fo rs e — in età m o lto a v a n z a ta n e llo stesso monastero di S iviglia, dopo a ver a lta m en te o n o r a t o la p a t r ia lontana.

Opera quindi interessante e doverosa quella del G r ib a u d i d i a v e r tratteggiato, con amore e perizia, la figura di qu esto suo c o r r e g io n a ­ le, al quale egli dice, con intim o com piacim ento, ch e il P ie m o n te e particolarmente la città di N ovara possono a n d a r g lo r io s i d i a v e r dato i natali.

E v e l i n a R i n a l d i

Nin o La m b o g l i a, U r l i t i toponojnastica di A l ansio c L a ifiucrjlia. A l

-benga, R. Deputazione di S toria P a tria , 16°, 1939, p a g g . loO , i l ­ lustrazioni fu ori testo.

11 libro, scritto sotto il patronato della R. D e p u ta z io n e d i s to r ia patria per la Liguria, comprende, nel ca p ito lo d ’ in tr o d u z io n e , le n o r ­ me per i raccoglitori, un breve e preciso a m m on im en to su lla fo n e tic a e sulla scrittura dei vocaboli, un cenno storico sui c o m u n i e s p lo r a ti sufficente per lo scopo dell'opera, d elle n otizie sul d ia le t t o a la ssin o e il confronto con il taggiasco d ella L ig u r ia o c c id e n ta le e il g e n o ­ vese; e, infine, un elenco dei docum enti a tti ad a c c e r t a r e le t r a s f o r ­ mazioni dei vocaboli e le loro v a ria n ti. T u tto ciò e o r d in a t o e p re s e n ­ tato con discrezione.

Le 804 voci della toponomastica abissina e le 68 del t e r r it o r io di Laigueglia dànno agio a rivolgere a llo studioso p a r o le d i lo d e p er la sua premura, per il suo zelo istan cato, per una s im p a tic a o s t i­

natezza nel cercare, ad ogni costo, risolu zion i e s p ie g a z io n i, p e r la pratica dei libri maestri della m ateria e per la v o lo n tà sem p re a p p a ­ riscente, di trovare, attraverso la nebbia dei secoli, la ven a d e l l ’a n ­ tica loquela. E, naturalmente, dànno agio, e fa c ile a g io , a o s s e r v a ­ zioni e note, che non torneranno s g ra d ite perchè la to p o n o m a s tic a è una fatale sirena, e perchè sono presentate da u om o ch e s c riv e senga toga. Occorre confessare che, norm alm ente, su c in q u e c e n to voci della toponomastica ligure, duecento sono fa c ilis s im e p erch è la dizione latina è chiarissima: duecento sono dubbie e d iffic ilis s im e : e la spiegazione d ell’altro centinaio è quasi im p o s s ib ile . N o n ni i n ­

R A S S E G N A b i b l i o g r a f i c a 6 5

tratterrò, quindi, sulle prime perchè non v’è materia di discus­

sione ; non sulle seconde perchè la materia di discussione è trop ­ pa e lo spazio si ostina ad essere « tiranno » e perchè io credo m ol­

to Iacile il convincere chi pecca per errore e molto difficile il con­

vincere chi pecca per amore; non sulle ultime perchè è inutilissima fatica. Allora? Allora tratterò del significato non conosciuto o mal conosciuto di vocaboli citati. Colpa dell’autore? No, certamente ; è colpa del Tesser egli « marinencu » (abitante sulla riva del mare) e del non aver quindi soverchia pratica e uso del vecchio ligure an­

cora vivo nelle comarche rustiche in cui il dialetto si mantenne sino alla fine del secolo scorso incorrotto, e con ricchissimo vocabolario.

( hi scrive, invece, è un contadino che presume di saper di lettere e come contadino nota.

2'). A rpix eia : non vetta montuosa, ma monte rotondeggiante e sprovvisto di vetta.

29. Asperu : non terreno non adatto a coltura, ma secco. I /asperu da una impressione tìsica. Le foglie secche sono asperc. Terra aspera significa terra non umida.

30. L'asperina è quel l ’impressione di arsura data dallo scirocco.

52. Bandia : non è « zona dove è interdetto il pascolo », ma zona boschiva o pratile dove il pascolo ogni anno è messo a ll’incanto, è bandito dal Comune. A Ceriano erano date a ll’incanto le bandie de Vabrigu e de Viibagu e le sutane e le survane. Costa bandia è nel

sanrumasco.

74. Bausu è rocca nell’imperiese e pietra nelle campagne occi­

dentali.

90. Bignun. Il ligure ha biignu e bugna, pignun e bignun. I l primo significa gonfiore, tumore. Il tale è malato perchè ha in biignu. Biigna è gonfiore voluminoso : il muro a secco fa biigna·, cioè si è gonfiato per il peso e lo slittare della terra umida. È da credere che il termine biignu derivi da pugnus. Il passaggio dalla tenue alla media è nor­

male, nel ligure. Pignun è un accrescitivo di pigna (pinea) e significa il mozzo della ruota. Bignun è lo stesso vocabolo con il passaggio dalla media alla tenue. Perchè i due termini, biignu e pignun, indicano una stessa forma, come essa cade sotto i nostri sensi, la contaminatio è logica. Ma il gallico ha biigna, da cui con la dissimilazione della ii lun­

ga in i si ha bignun come si ha bitiru (Parodi A G I 1 n. 108). Però il l i ­ gure della montagna, nel ponente, continua a pronunciare b iitiru , senza la dissimulazione, come un greco antico.

Se bene ricordo il termine bugnone citato e preso dal documento di cui al Liber Jurium è seguito da un termine gumbenia, il quale corrisponde a ll’attuale Ghimbegna.

125. Il termine bura detto a Porto Maurizio corrisponde al te r­

mine sbuira della montagna, e significa il rigonfiamento del muro a secco prima che avvenga la frana, e quindi la frana.

6 6 R A S S E G N A B I B L I O G R A F I C A

13(>. Buyo corrisponde al taggiasco bugi io e lia un fe m m in ile in buglioni. Questa è misura per o liv e ed è capace <li v e n t i l i t r i ; i l bu-gliò è un secchio d i legno.

137. lim ili significa capace, e più presuntuoso e v a n ito s o . H a n n o questo significato biilarié e bilia ria sem pre vivi.

14S. 1 ctinipi. Campo non sign ifica fascia erb o sa e b o sch iva , ma terreno coltivato a cereali.

160. Canta raina. N on cantara n a , ina cantu (a n g o lo ) da ta in a . lt)7. Careni. Se il termine è l ’equ ivalente d el c a r é ir a d el lig u r e occidentale è necessaria una osservazione. I l lig u r e ha s tr a d a ^ v i a carrareccia; c a m in i via nel paese o in cam pagna (C o rn u g e n te eli a pensa au só cani in ); ca ru g iu = v ic o lo stretto tr a m u ri ; c < i)c ira = \ i- colo stretto ripido tra m u ri; c a rre y ru n — v ico lo s t r e t t o r ip id o e i r ­ regolarissimo. Ë da credere che questi term in i non d eriv in o da c a r ­ raia (via carreggiabile) ma da un c<illaria del la tin o ru s tic o d e riv a to da collie= sentiero stretto e aspro. D ic o « è da c re d e re » p erch è la d e­

rivazione di caréira da carraria e di ca ru g iu d a q u a d ru v iu m (Ι\ θ λ \

6922), per me discutibile ancora, è più che p ossib ile.

ISO. Cascia, fi diminutivo di casa, ma con s ig n ific a t o speciale.

Il ligure ha cà = abitazione in paese; caseta = c o s tru z io n e d i c a m p a ­ gna con stalla al primo piano e un vano al secondo p e r r ip a r o o p er depositi di utensili, sacri a Cerere e P a le ; casé/o- = p ic c o lis s im a co ­ struzione a secco su prati, spesso a form a conica, e n e g li o li\ e ti a p e r ­ ta nel muro a secco*.

233. Cióu&u. Più che « podere » è il terren o v ic in o a lla c a setta rustica e coltivato a vite e ortaggi e fru tte to . N el t e r r e n o buscai du della mia famiglia, cióusu ha questo preciso s ig n ific a to .

236. Cól au è il nocciolo selva tico: il dom estico è c h ia m a to n is iu à . 262. Cu ni tuberà non c abitazione sem id istru tta e a b b a n d on a ta . Nella zona dei Diani e specialmente a C ervo le e u n n n b é r e sono le antiche rillac rusticae.

281. Dunu non è un secchiello, ma un recip ien te in te r r a c o tta usato nelle cantine per assaggiare e bere il vin o, in buona c o m p a ­ gnia. Deriva direttamente «lai d oliu m latino. Io ne ho p e s a to m o lti.

287. Escili non e vicolo, ma il vero exitu s le g a le la t in o , c io è il d i­

ritto di passaggio per arrivare e uscire da un te rre n o , e il te r r e n o di passaggio.

305. Casa de fé non casa di F edele, ma « casa d e lle p e c o re » . D a l­

la virgiliana feta della prima ecloga (non insueta g ra v e s te m p ta b u n t pabula fetas) il ligure ha fatto fea e così sono d ette le p e c o re in tu tta la zona alpina. Il provenzale ha fe d o .

201/ Cianàe. Non da planarium , ma da p la n a ta .

368. Giù su. Non significa sterco, letam e, ma fo g lie ed erb a c c ia poste come lettime al bestiame. La frase « fa giAsu » s ig n ific a a n d a r nel bosco, raccogliere foglie secche e « f r a tta g lia (lig u r e d a fr a n g o ) »

R A S S E G N A B I B L I O G R A F i C A

e portare e distendere nella stalla o nello stabbio. Se dicessi che lo scrivente ha passato due notti deliziose dormendo sul giàsu di una casetta alla Bculla, sotto monte Ceppo?

515. Sei mesi or sono un contadino comprò dalla mia fam iglia tre fasce, e desiderava sul prezzo anche il bargu vicino alle « caset­

te ». Non gli venne concesso. Il bargu è una costruzione quadrata di muro a secco, sulla quale è alzata una capanna piramidale di pa­

glia. Il piano inferiore serve di stabbio e la capanna per il riposo dei pastori.

523. Parm éyra: non da palma. Il ligure ha il termine par muré per ramo frondoso, e derivante inizialmente da palmes, itis.

542. Pctassu è la pasta contenuta nella zucca, non il torsolo.

552. Pissu nell Classino e spissu nelle valli occidentali. Piccola vetta, non d’incerta origine, ma da pits.

575. Prés’a (Funtana). E l ’italiano « presa » con un significato derivato. Quante « prese lion girâu ! ». È detta a presa la corrente che da una fontana o da un pozzo arriva per il canale n ell’orto, e quindi quella porzione di terra presa con una zappata e che serve a chiudere il béau perchè l ’acqua sia diretta nel solco ; e quando il solco è pieno sia chiuso perchè un altro venga acquato (aigàu).

Questo lavoro è detto a gira a presa » oppure « vouta a presa ». N egli statuti è proibito « rompere la presa » a chi acqua. Chi scrive ne avrà « girae o voutae » almeno un milione.

;>78. Boscu de prexuy. La spiegazione non è facile per chi non co­

nosce gli usi dei nostri comuni. In ogni comune e forse anche ad Alassio era una casa lontana dall’abitato in cui dovevano vivere, come al confino, coloro che erano stati banditi dal comune per d elit­

ti. A Ceriana questa casa si chiamava « a cà di mesi ». La casa dei mesi, in relazione al tempo del confino.

606. Ravina. Non frana, ma burrone. Ravin nel ligure di Ceriana corrisponde al francese ravin—burrone.

(ili». Riva non « sponda o margine di pendio ». K pendio scosceso e difficilissimo.

663. Sciórta è veramente sciórta nel senso di gregge, non altro.

666. Seâusa 11011 è speciale qualità di fichi, ma il nome delPalbero gelso.

710. Tana du fascili. Tana del tasso. Ma bisognava dire che ta- sciu (tasso) deriva dal germanico taxo.

E a proposito di germanico un’osservazione. Pare che il Lambo- glia escluda il vocabolario tedesco dalla sua toponomastica. Questa è deficienza gravissima. Pochi esempi da me studiati, tra i m olti che la mia poltroneria non mi permise di maggiormente studiare.

Al numero 105 è scritto: Bracca, 1826. Costa della Bracca et Bracca. Aggettivo sostantivato dal cognome Bracco. Ora il termine bracca è a Ceriana (ponte da Bracca; an dà aa Bracca). Il l i ­

1>8 R A S S E G N A B I B L IO O R A R IC A

gure liniera è la trasformazione del tedesco bracli = m a g g e s e , t e r ­ reno lasciato a riposare, terreno incolto, b rachfcld = c a m p o in co lto , brachhut = pascolo nel maggese.

Al numero 41) Banda de cà. L a to di casa. \ a bene, m a o c c o rre v a notare: dal tedesco bande.

Al numero 45 : Baenca. La lo ca lità è bosco e p r a to . D a i d o c u m e n ­ t i : la baenca, in la boenca. alla m acnca. La s p ie g a z io n e d el t e r m i­

ni è errata. L'aggettivo costruito, b o c in ic a , avreb b e d a to in lig u le bòi nega. Occorreva, per una spiegazione s c ie n tific a m e n te buona, partire dal suffisso engu o enea che è p a r tic o la r e y n el lig u r e , d e i d e ­

rivati da nome tedesco o usato da tedeschi anche co n v o c a b o li la ­ tini. (Come il suffisso engu è tedesco, in è la tin o e <iscu è lig u r e ). O ia il tedesco ha barn — belata di pecora e m ahcn = fa lc ia r e .

Si* noi uniamo ai due termini il suffisso sp eciale c u c ii, e n g u n o i

Si* noi uniamo ai due termini il suffisso sp eciale c u c ii, e n g u n o i