• Non ci sono risultati.

SPIGOLATURE E NOTIZIE

Il premio di Politica e Storia 1938 del Concorso Savoia-Brabante ad Arturo

Codignola.

Il premio Politica e Storia nel Concorso 1938 Savoia-Brabante, bandito dal- l’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra, è stato vinto dal nostro direttore.

Ecco la relazione della Commissione dettata da Piero Bolzon :

« Rubattvno di Arturo Codignola (Licinio Cappelli, Ed. Bologna) s’impone per la mole, per l’argomento, per la maestria di fattura. Siamo innanzi allo scrittore esperto che affronta il suo tema, con serietà di metodo e sicurezza di mezzi. Il saggio è di un valore intrinseco tale da poter affrontare la critica vittoriosamente. Tra le tante biografie, che invadono le vetrine a divulgazione della celebrità dei più alti « rappresentativi » delle scienze e dell’ arte e della politica eccone una di eccezionale rilievo e di singolare novità, che fissa in linee rigorose e inconfondibili una delle figure più insigni del nostro paese, tolta in un campo di attività, che purtroppo non è tra i più popolari tra gli Italiani : quella della marina di traffico, estranea alla mentalità di una gente, rimasta continentale fino aU’esasperazione. E tale evocazione giunge in buon punto ad avvivare l’orgoglio delle nuove generazioni, che sentiranno nella ge­

niale attività del possente armatore, non solo Faffermatore infaticabile del no­

stro Risorgimento, ma il precursore illuminato, attraverso le iniziative del più realistico espansionismo, di quello che oggi salutiamo col nome d’ « Im pero».

« Il Rubattino merita la popolarità, e questo volume, serio, vigoroso, mira­

bilmente documentato getta le basi a tale popolarità, senza chiassose apologie, ma coiresposizioue serena, che impersona nella Società di Navigazione Rubat­

tino le vicende, i contrasti, le battaglie e le vittorie di gran parte della nostra marina mercantile del secolo scorso.

« L ’Autore sente la responsabilità del suo compito e si compiace di docu­

mentare con sicura e ben sceverata documentazione la vasta materia confe­

rendole una palpitante organicità, senza cadere, in dilettantismi arbitrari e su­

perficiali, sempre conservandosi elevato ed esauriente nella trattazione. Il gran pubblico oggi è meglio attrezzato per comprendere l’infaticabile armatore e po­

trà penetrare la dura e vittoriosa vicenda con gioia nuova e nozione più certa, salutando in lui non solo un’affermazione superba della nostra marina mercan­

tile di ieri, ma un illuminato precursore dell'Impero di oggi ».

PREISTORIA

M. Scaligero: Le origini liguri della razza, in «Giornale di Genova » 1 gen­

naio 1939. N. O. : Valle delle Meraviglie e Val Fontanalba in <c II L a v o ro », 15 gennaio 1939. G. Landra : Liguri e Celti, in « Difesa della razza », 5 febbraio 1939. R. Baccino: Liguri ed Arii in «Giornale di Genova», 26 febbraio 1939.

T. De Negri : Una Tomba preromana scoperta in Valbrevenna, in « Rivista in- gauna e intemelia » Anno III, n. 3-4, Bordighera 193S-XYI:

74 S P IG O L A T U R E E N O T I Z I E

S T O R I A

ANTICA

Gli scavi di Ycntim iglia : * resti d'uno* c it t à nom am i det l e c c o lo , in « L a ­ voro u. 20 gennaio 1939. A. Cappellini : L ib a rn a in « Il L a v o r o » , 21 g e n n a io 1939. (ì. Hùlandi Ricci : Le vcstigie d e ll'a n tic a A lben gu c o g li s c r i t t i i n e d it i d i un an heologo genon se in « Giornale di Genova ». 20 gennaio 1939. E C?u ro tto : In a città morta: Lim i. Μ. (ί. Celle: /.uni in « G e n o v a » Ri v i s t a M u n icip ale, gennaio 1939.

MEDIEVALE

Lo Duca: 1 Do ria in F ra n cia: P e re i v a lle in «G io r n a le il i G e n o v a . 1 gen ­ naio 1939. A. Scogli a rini : Genova- nella s toriti d el c o m m e rc io e d e lla C o m n ie u d a dell'arcipelago Ponzi a no in « Il Lavoro ». 8 gennaio 1939. L o D u ca : I D o r ia in Francia: Apton in «G iorn ale di G en ova», 15 gennaio 1039. R . B a cch io : L e g ­ gendarie origini dello fam iglia Garibaldi in « G iornale di G e n o v a » , 17 gen n a io 1!K!9. A. Cappellini: I na ,spedizione d ì G enova c o n tro B a rc e llo n a · n ei 1466 in

« Giornale <li Genova ». 27 gennaio 1939. L o D uca: / D o ria in F r a n o i a : G ia n L u t ­ isi in <■ Giornale di Genova», 1 febbraio 1939. L. C osta: G raudezza. d i M a g io A s ­ sordo in o Giornale di Genova », 14 febbraio 1939. M. R izzo li : « M i l i o n e » è il lib r o o il nomignolo dell’au tore? in « Corriere M ercantile », 14 fe b b r a io 1939. A lb e rto Mflgnaghi : Di una recente pubblicazione italiana· su C r is t o f o r o C o lo m b o in « A t ­ ti della R. Accademia delle Scienze» Torino, gennaio 1939. [R e c e n s io n e d ella recente monografia di Paolo Revelli]. Giuseppe Caraci : C. C o lo m b o e la s c u o ­ la cartografica genovese in «L e o n a rd o », Firenze, gennaio 1939. I R ecen sio n e al volume di P. Revelli già segnalato].

MODERNA

V. Montanari: A ntonietto Botta A d orno in « Il X liovo C itta d in o ». .‘il gen n a io 1939. X : Giustizia genovese in «C o rriere M e rc a n tile », 13 fe b b r a io 1939.

NAPOLEONICA

M. De Marco: Dalla quiete di B orgolu n go al fa s to di X a p o le o n e in « G i o r ­ nale di Genova », 6 gennaio 1939. A. P. I l duca d i W e llin g to n c la sua t a t t ic a nella ritornata di W aterloo in «N u ovo C itta d in o », 8 gennaio *1939. A . R o d in o : Hudson Istwe e la leggenda ligu re, 11 gennaio 1939. [Accenna p er som m i capi ad un presunto esilio a Cairo Montenotte del fosco carceriere <li S. E len a. T a ­ le notizia è già data da G. C. Abba]. L a b ianca casetta> d i L o n g ic o o d e i c im e li di Xapoleone in « Corriere Mercantile», 17 gennaio 1939. L e d e p r e d a z io n i f r a n c e s i in Italia in « Nuovo Cittadino ». 20 gennaio 1939. F. Geraci : Ix i c o n te s s a W a - Ictrska in « Corriere Mercantile », 20 gennaio 1939. A. M om bello : I m a n e g g i p e r dar moglie ad un im peratore in « I l L a v o r o », 25 gennaio 1939. G . Z a m p ig a : Maria Jaiìmq la vedova di Napoleone in « Corriere M ercantile » , 24 g e n n a io 1939.

A. Tosi: / soldati italiani di Napoleone in « Secolo X IX », 9 fe b b r a io 1939. g. m.

s. : Misteri ed intrighi della polizia segreta d i N a poleone in « C o r r i e r e M erc a n ­ tile». 9 febbraio 1939.

RISORGIMENTO

Giovanni Maioli : La priorità dell9Italia in T u n is ia in « R e s to d el C a rlin o » , Bologna. 1 gennaio 1939. (Recensione della monograti a di A. C o d ia m o la ]. C esa re

S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E 7 5

tizia dell’assegnazione del premio Savoia Brabante ad A. Codignola. Carlo Agrati: Rubattino in « L ’Italia», Milano, 8 febbraio 1939. [Recensione della

7 (i S P I G O L A T U R E E N O T Ì Z I E

25 settembre 193$. Le dernier Comte de C orse iu « Petit B a s t ia i s » , 25 agosto 193S. Corses en Espagne in « Petit B astias », 2 settem bre 193S. C lia rtin is : L 'occupation grecque de la Corse a va nt V ére c h ré tie n n e in « R e v u e d e la C orse ancienne et modernes), décembre 193S. A im és: Légend e e t f o l k l o r e e n C o rs e in

« Revue de la Corse ancienne et moderne », décembre 1988.

MISTICA ED ECCLESIASTICA.

I n grande pontefice genoveseo B ened etto X V in « N u o v o C itta d in o » , 22 gen ­ naio 1939. A. Marchi : Secoli di S toria a l S a n tu a rio d e lle G r a z ie in « C o rrie re Mercantile ». 20 gennaio 1939. M. L. Perduca : La. beata C a b r in i in « N u o v o C it­

tadino», 27 gennaio 1939. F ra Ginepro: I l gra n d e a m o re p e r G e n o v a d i u n a Santa in « Nuovo Cittadino ». 7 febbraio 1939.

GENOVA E L IG U R IA

(ί. Miseosi: Tempeste e bonacce a G enova a ttra v e rs o i s e c o li in « C o r r i e r e Mercantile ». 3 gennaio 1939. M. G. B erte li : R ic o r d i im p e r ie s i n e i « b o z z e t t i » di !.. Giordana in »< Nuovo Cittadino », 4 gennaio 1939. L . D e -S lin on i : T e r r e e chiesi di Liguria: Sot'i in «N u ovo C itta d in o », (î gennaio 1039. S. R u in a s : Apuania in «Giornale di Genova» 7 gennaio 1939. T . C o n c o r d ia : Q u e s ta è Taggìa in « Il Lavoro », 8 gennaio 1939. <i. M oranzoni : L e a n t ic h e « B a d ie » gitnanìJi in Piemonte e in Liguria in « Il Lavoro », 10 gen n a io 1939. L a fo n d a- zione d'un Istituto per la pubblicazione della S to ria di (ie n a v a in « S ecolo MX -. 1Γ» gennaio 1939. a. po. : Albenga a n tica e n u ora in «S e c o lo N IN », 16 gennaio 19,*i9. L 'Is titu to per la storia d i G enova in « Il L a v o r o » , 15 gen n a io 1939. A. Marchi: La rìlla B ri g noie S a le a V o lt vi in « C o r r i e r e M e r c a n t ile » , 20 gennaio 1939. <ì. MI scosi : Panava tua d i G enova dalla c u p o la dH C a v ig n a n o in «Corriere Mercantile». 22 gennaio 1939. A . R ossi: S t o r ia» d e llu F a n t e r ia d i Marina \u « Corriere Mercantile ». 27 gennaio 1939. L . De S im o n i : T e r r e e c h ie ­ se di Liguria: Levanto in «N uovo C itta d in o » 29 gennaio 19.39. A . G ism on d i : Genova pittoresca in << Nuovo Cittadino ». 2 febbraio 1939. O. M is e o s i : R i c o r d i e memorie di Via S. I'incenso, S. S tefa n o e P o rta S o p ra n o in « C o r r ie r e M e r ­ cantile ». 0 febbraio 1939. S. S. : Genova e V eresia c a lv in is ta n e l s e c o lo X V I in

« Nuovo Cittadino » 10 febbraio 1939. C. Salvi : G. B. P o s t e n e f o n d a t o r e d i Volpara imo in «C orriere Mercantile», 1.**» febbraio 1939. L a p r e d ile z io n e d i P i o Λ7 per la Dominante in « Nuovo Cittadino » 14 febbraio 1939. F . F r it z r o y H a ­ milton : La Corsica vista da Bordigheru in «C o rs ic a an tica e m o d e r n a », o t­

tobre 1938. Francesco Picco: Paganini in « L ’ Italia che s c r i v e » , R o m a , d i­

cembre 1938.

CONTEMPORANEA

X: Italiani a Tunisi in «C orriere M erca n tile». 4 gen n aio 1939. (i il B l a s : La M. O. Sanguineti in «G iornale di Genova ». 15 febbraio 1939. L . D u lb e c c o : La I/. o. ingelo Siccardi in « Secolo N IX », 16 febbraio 1939.

ARTE

PITTURA E S C I'L T I'R A

11 toni pimento delle opere di restauro del P a la zzo d el G o v e r n o in « G io r ­ nale di (renova »>, 8 gennaio 1939. Lo s co p rim e n to d egli a f f r e s c h i d e l P a la z z o dd Governo in «G iornale di Genova», 14 gennaio 1939. R. A . de G r a d e : G a ­ brieli- Mucchi in « Secolo XIX ». 14 gennaio 1939. A . D ellep ian e : P r o f i l i d i v e c ­ chi artisti ligu ri: a . M onti in « G e n o v a » , R ivista M un icipale, g e n n a io 1939.

S P I G O L A T U R E E N O T I Z I E < t Riva: JjC mostre d’a rte: Gabriele Mucchi in «Giornale di Genova», 28 gen­

naio 1930. Artisti che espongono : Liccio Fontana ceramista, Luigi Bezzoini pittore in « Secolo XIX », 2 febbraio 1030. A. Podestà : Il Duce alla vernice della I I I quadriennale in « Secolo XI X» , 5 febbraio 1030. E. Balestieri : La I I I quadriennale d'arte nazionale in « Nuovo Cittadino », 5 febbraio 1030. V. Mar­

ga nt a : Mostra d’arte di Giacomo Delcroiaf in « Nuovo Cittadino », 0 feb­

braio 1030. La H I quadriennale d’arte in « Giornale di Genova », 5 febbraio 1030.

ARCHITETTURA, RESTAURI. MUSEI

O. Grosso : I restauri di Porta· Soprana e di Villa Scassi in « Genova » R ivi­

sta Municipale, gennaio 1030. A. Cappellini : Il Castelletto i F orti in « Genova » Rivista Municipale, gennaio 1030. G. B. : I l ponte Paleocapa in « Corriere Mer­

cantile », 22 gennaio 1030. E. Lanzarotto : Gaetano Moretti in « I l L a vo ro », 14 febbraio 1030.

NOTE LETTERARIE

« 11 Musicista », Roma, dicembre 1038, recensisce: Paganini intimo di A . Co- dignola. G. Balestreri : Produzioni musicali ispirate dalle vicende di C. Colombo in « Liguria », dicembre 1038. A . Zamboni : Goffredo Mameli uomo e poeta in

« Liguria», dicembre 1038. G. B. Mosele: I l Carteggio fra G. B. Ballano e G.

Galilei in «G en ova» Rivista Municipale, gennaio 1030. E. Canesi : I l Lunario del signor Regina in « Secolo XIX », 1 gennaio 1030. X : Le Accademie lettera­

rie liguri in « Corriere Mercantile », 7 gennaio 1030. E Firpo : G. Giacomo Ca­

valli poeta genovese del r600 in « Il Lavoro », 13 gennaio 1030. A C. Terenzi : I l Chiabrera nel pensiero del Farinétta in « Nuovo Cittadino », 14 gennaio 1030.

I l Lunario del signor Regina· in « I l Lavoro», 15 gennaio 1030. Lo Duca: Cé­

zanne■, il cesena te, Zola, il genovese in « Giornale di Genova », 28 gennaio 1030.

I. Scurto : Ricordi genovesi di Pietro Mascagni in « Corriere Mercantile ».

31 gennaio 1030.

TOPOGRAFIA, TOPONOMASTICA, INDUSTRIA, COSTUMI

T. d’A. : Sintesi storica del presepe ligure in « Liguria ». dicembre 1038. Nuo­

vi toponimi genovesi : via A. Paci-notti in « Genova » Rivista Municipale, gen­

naio 1030. G. Miscosi : Dalle ultime diligenze ai prima tram genovesi in « Corrie­

re Mercantile », 19 gennaio 1939. C. C. : Toponomastica cittadina : Un nome da cancellare (Via Cristoforo Saliceti) in « Secolo XIX », 26 gennaio 1030. V. Que- rél : Le gloriose origini della· nostra' Marina a Vapore in « Corriere Mercantile », 1 febbraio 1930. A. Rodino: Rocchetta (Cairo) e il suo antico ponte in «G io r ­ nale di Genova », 3 febbraio 1030. m. : Oro nel savonese? in « Secolo X IX I ». 4 febbraio 1039. Gigli Molinari : La Compagnia dei Caravaim in « Giornale di Ge­

nova ». 11 febbraio 1030. a. po. : Campoligure il maggior centro dì produzione della filigrana in «Secolo XI X» , 2 febbraio 1939. G. Chiozza : La miniera di monte Ramazzo in « I l Lavoro», 11 febbraio 1030. Enrico Clausetti : Ingegnen militari liguri in « Bollettino dell’istituto storico e di cultura dell’ arma del genio», Roma, dicembre 1038. Luigi Lastorico: Agostino e Domenico Chiodo, ibid.

Renzo Baccixo

I NOSTRI L U T T I