FONTI ARCHIVISTICHE E BIBLIOGRAFIA
A RCHIVIO DI S TATO DI T ORINO
A.S.T., Paesi, Sardegna, Giuridico, Mazzo 6, fasc. 4, doc. 1 A.S.T., Paesi, Sardegna, Giuridico, Mazzo 6, fasc. 4, doc. 2 A.S.T., Paesi, Sardegna, Giuridico, Mazzo 6, fasc. 4, doc. 3 A.S.T., Paesi, Sardegna, Giuridico, Mazzo 6, fasc. 4, doc. 6 A.S.T., Paesi, Sardegna, Giuridico, Mazzo 6, fasc. 4, doc. 7 A.S.T., Paesi, Sardegna, Giuridico, Mazzo 6, fasc. 4, doc. 8
A.S.T., Paesi, Sardegna, Giuridico, Mazzo 6, fasc. 4, doc. 9 A.S.T., Paesi, Sardegna, Materie feudali, Carte Varie, Fasc. Q
A.S.T., Paesi, Sardegna, Materie feudali, Feudi per A e B, Mazzo 13, fasc. 2, doc. 3. A.S.T., Paesi, Sardegna, Materie feudali, Feudi per A e B, Mazzo 13, fasc. 2, doc. 9 A.S.T., Paesi, Sardegna, Materie feudali, Feudi per A e B, Mazzo 13, fasc. 2, doc. 7 A.S.T., Paesi, Sardegna, Materie feudali, Feudi per A e B, Mazzo 13, fasc. 2, doc. 10 A.S.T., Paesi, Sardegna, Materie feudali, Feudi per A e B, Mazzo 13, fasc. 2, doc.13 A.S.T., Sardegna, Regio Exequatur, Cat. 10, Mazzo 1, Fasc. 22, doc. 1
A.S.T., Sardegna, Regio Exequatur, Cat. 10, Mazzo 1, Fasc. 22, doc. 2
B
IBLIOGRAFIAAGO RENATA, La feudalità in età moderna, Laterza, Roma-Bari 1994
AMAT DI SAN FILIPPO VINCENZO, I conti di Quirra nel XVI secolo ed un atto di pirateria nel
Mediterraneo, in “Studi sardi”, n. 27, 1986
Pretendenti e discendenti della casa d’Arborea, in “Archivio storico sardo”,
vol. XXXI, Cagliari 1980
ANATRA BRUNO, Il Libro di tutte le grazie, in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L’Ogliastra.
Identità storica di una provincia, Comunità montana n. 11 Ogliastra, Cagliari
2001
Economia sarda e commercio mediterraneo nel Basso Medioevo e nell’Età moderna, in M. Guidetti (a cura di), Storia dei sardi e della Sardegna, vol.
III, B. Anatra, R. Turtas, A. Mattone, L’Età moderna. Dagli aragonesi alla
fine del dominio spagnolo, 2D - Jaca Book, Milano 1989
Dall’unificazione aragonese ai Savoia, in B. Anatra, J. Day, L. Scaraffia, La Sardegna medioevale e moderna, UTET, Torino 1987
Il feudalesimo nella Sardegna di antico regime, in “Archivio Sardo del
movimento operaio contadino e autonomistico”, nn. 23/25, 1985
Abolizione del feudalesimo e rivoluzione agricola, in “Studi storici”, n. 3,
1977
Di barone in barone, in “Almanacco della Sardegna”, Cagliari 1973
ANATRA BRUNO, PUDDU RAFFELE, SERRI GIUSEPPE, Problemi di storia della Sardegna spagnola, Edes, Cagliari 1975
ANATRA BRUNO, PUGGIONI GIUSEPPE, SERRI GIUSEPPE, Storia della popolazione in Sardegna nell’Età
moderna, AM&D edizioni, Cagliari 1997
ANGIUS VITTORIO, La Sardegna paese per paese, Edizioni de L’Unione Sarda, Cagliari 2004. Edizione originale in G. Casalis, Dizionario Geografico-Storico-Statistico-
Commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, G. Maspero Librajo,
Cassone Marzorati Vercellotti Tipografi, Torino 1833-1856 ANONIMO, Storia manoscritta dei feudi, consultabile nell’Archivio di Stato di Cagliari
BENÍTEZ SÁNCHEZ-BLANCO RAFAEL, Nobleza y señorío: el método, in “Cuadernos de Historia Moderna”, n. 15, 1994
BIROCCHI ITALO, Per la storia della proprietà perfetta in Sardegna, Giuffrè, Milano 1982
BIROCCHI ITALO, CAPRA MARGHERITA, L’istituzione dei Consigli comunitativi in Sardegna, in “Quaderni sardi di storia”, n. 4, 1983-84
BLOCH MARC, La società feudale, Einaudi, Torino 1971 (1ª ed. 1949)
BOSCOLO ALBERTO, Le strutture sociali dei paesi della Corona d’Aragona: la feudalità in Sicilia,
in Sardegna e nel napoletano, in IX Congresso di storia della Corona
d’Aragona, I, Società napoletana di Storia patria, Napoli 1978
curiarum regni Sardiniae, vol. III, Consiglio Regionale della Sardegna,
Cagliari 1993
Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967
BROOK L.L., CASULA F.C., COSTA M.M., OLIVA A.M., PAVONI R., TANGHERONI M. (a cura di),
Genealogie medioevali di Sardegna, 2 D editrice mediterranea, Cagliari-
Sassari 1984
BUSSA ITALO, Problemi giurisdizionali, incarichi e concessioni, allevamento di cavalli nello
stato sardo di Oliva (1625), in “Quaderni bolotanesi”, vol. XXII, 1996
Pratica della vendetta e amministrazione feudale negli stati sardi di Oliva (1642), in “Quaderni bolotanesi”, vol. XX, 1994
Il volto demoniaco del potere: l’amministrazione del feudo sardo di Oliva agli inizi del 1600, in “Quaderni bolotanesi”, vol. XVI, 1990
CAMARENA MAHIQUES JOSÉ, La storia di Oliva (Spagna): Riusech e Centelles, signori e conti, in “Quaderni bolotanesi”, vol. XXIV, 1998
CARBONI FRANCESCO, Osservazioni dei diritti feudali al momento dell’abolizione, in “Archivio sardo del movimento operaio, contadino e autonomistico”, nn. 11/13, 1980 CARRASCO MARTÍNEZ ADOLFO, Control y responsabilidad en la administración señorial: los
juicios de residencia en las tierras del Infantado (1650-1788), Universidad
de Valladolid, Valladolid 1991
Una aproximación a la documentación señorial: la Sección nobleza del Archivo Histórico Nacional, in “Cuadernos de Historia Moderna”, n. 14,
1993
CASULA FRANCESCO CESARE, La Sardegna aragonese, 2 voll., Sassari 1990
Carte reali diplomatiche di Alfonso III il benigno, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Cedam, Padova 1970
CIASCA RAFFAELE, Bibliografia sarda, 5 voll., Roma 1932-34
CIOPPI ALESSANDRA, In balia degli eventi la contessa Violante Carroz, un personaggio tra i più
discussi del Medioevo sardo, in “Sardegna fieristica”, n. 39, 2000
COSSU PIETRO MARIA, Un episodio della vita di donna Violante Carroz, in “Archivio storico sardo”, vol. XIV, 1922
COSTA MARIA MERCÈ, Les sepoltures de la familia Carròs en el monestir de Sant Fracesc de
Càller, in “Biblioteca francescana sarda”, Anno I, n. 1, 1987 Violant Carroç. Una comtessa dissortada, Dalmau, Barcelona 1973
COSTA MARIA MERCÈ, DE FLUVIÀ ARMANDO, Gran Enciclopèdia Catalana, volum 4, Barcelona 1973
COSTA PARETAS MARIA MERCÈ, Oficials de la Corona d’Aragò a Serdenya (siegle XIV). Notes
Biogràfiques, in “Archivio storico sardo”, vol. XXIX, 1964
D’ARIENZO LUISA, Carte reali diplomatiche di Pietro IV, re d’Aragona, riguardanti l’Italia, Cedam, Padova 1970
DAY JOHN, Uomini e terre nella Sardegna coloniale, XII-XVIII secolo, Celid, Torino 1987 DONEDDU GIUSEPPE, Ceti privilegiati e proprietà fondiaria nella Sardegna del secolo XVIII,
Giuffré, Milano 1990
Capitoli di grazia e controllo del territorio, in “Archivio storico e giuridico
sardo di Sassari”, n. 1, 1994
Feudo e feudatari dell’Ogliastra tra medioevo ed età moderna, in “Studi
ogliastrini, storia, arte scienze e letteratura, tradizioni”, n.4, 1997
DUPRÈ THESEIDER EUGENIO, Come Bonifacio XVIII infeudò a Giacomo II il Regno di Sardegna e
Corsica, in “Atti del VI Congresso internazionale di Studi sardi”, Centro
FLORIS FRANCESCO, Feudi e feudatari in Sardegna, 2 voll., Edizione Della Torre, Cagliari 1996 FOIS FOISO, Il castello di Quirra, rocca dei Carroz. Contributo alla storia delle fortificazioni in
Sardegna, in “Studi sardi”, vol. XXIII, 1975
GARCÍA CARCEL RICARDO (coord.), Historia de España, siglos XVI y XVII. La España de los
Austrias, Cátedra, Madrid 2003
GARCÍA CARRAFFA ALBERTOY ARTURO, Enciclopedia heráldica y genealógica hispano americana, Madrid 1954
GEMELLI FRANCESCO, Rifiorimento della Sardegna proposto nel miglioramento di sua
agricoltura, a cura di L. Bulferetti, Fossataro, Cagliari 1966
GRIECO VALENTINA, Una famiglia feudale nel Regno di Sardegna: i Carròs, conti di Quirra, in “Nobiltà. Rivista di Araldica, Genealogia, Ordini Cavallereschi”, n. 68, 2005 LAI FRANCO, Contestazioni territoriali e comunità in Sardegna tra la fine del ‘700 e la prima
metà dell’ ‘800, in “Quaderni bolotanesi”, vol. XIV, 1988
LALINDE ABADIA JESUS, La Purga de Taula, in AA.VV., Homenaje a Jaime Vicens Vives, Univesidad de Barcelona, Tomo I, Barcelona 1965
LE LANNOU MAURICE, Pastori e contadini di Sardegna, Tradotto e presentato da M. Brigaglia, Edizioni della Torre, Cagliari 2006
LEPORI MARIA, Dalla Spagna ai Savoia. Ceti e corona nella Sardegna del Settecento, Carocci, Roma 2003
Libro de todas las gracias, concessiones, y capitulos concedidos, y aprobados por los muy illustres Marqueses Condes y condesas de Quirra de feliz memoria. Al Judicado de Ollastre, villas, lugares, y vassallos de aquel, assi de la Llanura, como de la Montaña, in “Studi Ogliastrini”, vol. IV, 1997
LODDO CANEPA FRANCESCO, Ricerche e osservazioni sul feudalesimo sardo dalla dominazione
aragonese, in “Archivio storico sardo”, Vol. XI, 1915
Due complessi normativi regi inediti sul governo della Sardegna (1686 e 1755), in “Annali della facoltà di Lettere e Filosofia e di Magistero
dell’Università di Cagliari”, XXI, 1953
Il feudalesimo e le condizioni generali della Sardegna: Dati statistici sull’abrogazione dei feudi, Cagliari 1923
M.P., Vicende della vita di Donna Violante Carroz, articolo pubblicato a Cagliari il 7/9/1941 presso BUC
MAMELI PIETRO, Trasunto della storia dei feudi di Sardegna secondo quella esistente nei Regi
Archivi in due volumi, BUC, Fondo Orrù, mss, 80 e 81
MATEU IBARS JOSEFINA, Los virreyes de Cerdeña. Fuentes para su estudio, I vol. (1410-1623), II vol. (1624-1720), Cedam, Padova, 1964-1967
MATTONE ANTONELLO, La cessione del Regno di Sardegna dai trattato di Utrecht alla presa di
possesso sabauda (1713-1720), in “Rivista storica italiana”, I, 1992
Il feudo e la comunità di villaggio in M. Guidetti (a cura di), Storia dei sardi e della Sardegna, vol. III, B. Anatra, R. Turtas, A. Mattone, L’età moderna. Dagli aragonesi alla fine del dominio spagnolo, 2D-Jaca Book, Milano 1989
MELONI GIUSEPPE, (a cura di), Il Parlamento di Pietro IV il Cerimonioso (1355), in Acta
curiarum regni Sardiniae, vol. II, Consiglio Regionale della Sardegna,
Cagliari 1993
MELONI MARIA GIUSEPPINA, All’ultimo sangue, in “Almanacco di Cagliari”, 2007
L’Ogliastra in epoca catalano-aragonese (secoli XIV-XV), in M.G. Meloni e
S. Nocco (a cura di), L’Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n. 11 Ogliastra, Cagliari 2001
feudatari iberici nella Sardegna aragonese, in “Sardegna fieristica”, n. 30,
1991
MONDOLFO UGO GUIDO, Il regime giuridico del feudo in Sardegna, “Archivio giuridico Filippo Serafini”, vol. III, fasc.1, 1905 in Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo
in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967
Agricoltura e pastorizia in Sardegna nel tramonto del feudalesimo (1904), in
Alberto Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967
L’abolizione del feudalesimo in Sardegna (1906), in Alberto Boscolo (a cura
di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967
MORO TIZIANA, Il riscatto dei feudi in Sardegna e la teoria del dominio diviso, in “Quaderni bolotanesi”, vol. XXII, 1996
MURGIA GIOVANNI, Centralismo regio e potere locale: la riforma dei Consigli di comunità nella
Sardegna del Settecento, in P. Merlin (a cura di), Governare un regno. Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, Carocci,
Roma 2005
Comunità e baroni. La Sardegna spagnola (secoli XV-XVII), Carocci, Roma
2000
I Capitoli di grazia, in F. Manconi (a cura di), La società sarda in età spagnola, Regione Autonoma della Sardegna, 1992-1993
Capitoli di grazia e lotta antibaronale nella Sardegna moderna, in “Archivio
sardo del movimento operaio contadino e autonomistico”, nn. 11/13, 1980 OGGIANU LUIGI, La baronia di Posada, in “Archivio storico sardo”, vol. XII, 1916-1917
OLLA REPETTO GABRIELLA, La Sardegna nell’Archivo Histórico Nacional di Madrid, in “Archivio storico sardo”, vol. XXXI, 1980
ORTU GIAN GIACOMO (a cura di), Il Parlamento del viceré Carlo de Borja, duca di Gandia
(1614), in Acta Curiarum Regni Sardiniae, vol. XIV, Consiglio Regionale
della Sardegna, Cagliari 1995
ORTU GIAN GIACOMO, Il paese sul crinale. Gruppi di eredità e formazione della proprietà
(Burcei, 1655-1865), Cuec, Cagliari 2001
Villaggio e poteri signorili in Sardegna, Laterza, Roma-Bari 1996
Famiglia, patrimonio e azienda nella Sardegna moderna: i Cony di Masullas,
in “Quaderni storici”, n. 67, 1988
PETITTIDI RORETO C.I., Della abolizione della feudalità nell’isola di Sardegna, Torino 1846 PIRAS COSTANTINO, Il testamento di Alemanda Carroç y de Centelles marchesa di Quirra, in
“Biblioteca francescana sarda”, Anno IV, 1990
Il testamento di Violante Carroç contessa di Quirra, in “Biblioteca
Francescana Sarda”, Anno II, nn. 1-2, 1988
PUIGDERROJOLS PERE F., Escut de la Comtessa de Quirra, in “Paratge: quaderns d’estudis de genealogia, heràldica, sigl·lografia, vexil·logia i nobiliaria”, I, 1991
RICUPERATI GIUSEPPE, La Sardegna: riflessioni storiografiche, in “Archivio sardo”, n. 1 (nuova serie), 1999
Il riformismo sabaudo e la Sardegna. Appunti per una discussione, in A.
Mattone, P. Sanna (a cura di), Alghero, la Catalogna, il Mediterraneo, Gallizzi, Sassari 1994
SANNA LECCA PIETRO, Editti, pregoni ed altri provvedimenti emanati pel Regno di Sardegna
dappoiché passò sotto la dominazione della Real Casa di Savoia..., Reale
Stamperia, Cagliari 1775
SOLMI ARRIGO, Sulla origine e sulla natura del feudo in Sardegna, in “Rivista italiana di sociologia”, vol. X, fasc.1, 1906 ora edito in Alberto Boscolo (a cura di), Il
feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967
Ademprivia. Studi sulla proprietà fondiaria in Sardegna, in “Archivio
giuridico di Filippo Serafini”, voll. I, II, fasc. 3-1, Pisa 1904 ora edito in A. Boscolo (a cura di), Il feudalesimo in Sardegna, Fossataro, Cagliari 1967 SOTGIU GIROLAMO, Storia della Sardegna sabauda, Laterza, Roma-Bari 1986²
SPANU LUIGI, Disavventure del castellano di Quirra nei primi anno del dominio aragonese
(1336), in “Quaderni bolotanesi”, n. 13, 1987
TANGHERONI Marco, I parlamenti sardi e la società della conquista aragonese, in AA.VV., Acta
curiarum Regni Sardiniae, vol. I, Consiglio Regionale della Sardegna,
Cagliari 1986
Città e feudalesimo in Sardegna nel Quattrocento: il caso di Iglesias, in IX Congresso di storia della Corona d’Aragona (Napoli, 11-15 aprile 1973),II,
Società napoletana di storia patria, Napoli 1982
La Sardegna prearagonese: una società senza feudalesimo?, in “Structures
féodales et féodalisme dans l’Occident méditerranéen (X-XII siècles)”, Ecole Fraçaise de Rome, Roma 1980
Su un contrasto fra feudatari in Sardegna nei primissimi tempi della dominazione aragonese, in AA.VV., Medioevo. Età Moderna: Saggi in onore del Prof. Alberto Boscolo, Cagliari, 1972
TOLA PASQUALE, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, ossia storia della vita
pubblica e privata di tutti i sardi che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, Torino, 3 voll., 1837-38
VICO FRANCISCO DE, Leyes y pragmaticas reales del Reyno de Cerdeña, Imprenta Galcerin, Cagliari 1714
ZUCCA PASQUALE, Le istituzioni elettive dell’Ogliastra in età spagnola e piemontese, in M.G. Meloni e S. Nocco (a cura di), L’Ogliastra. Identità storica di una provincia, Comunità montana n.11 Ogliastra, Cagliari 2001