• Non ci sono risultati.

REFERENTE: Daniela Rivetti

Azione 10.1.Monitoraggio PRP Obiettivi

Assicurare un’adeguata base informativa per il monitoraggio e la valutazione del Piano

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2020

La programmazione PLP ha sempre tenuto in conto gli elementi di contesto epidemiologico (indicatori demografici, socio-economici, di salute) dei risultati dell’anno precedente e del contesto organizzativo.

L’inizio dell’emergenza pandemica ha di fatto impedito una programmazione 2020. Nonostante i limiti dati dall’interruzione delle sorveglianze l’analisi di contesto è stata comunque condotta con i dati disponibili ed è disponibile in allegato alla presente rendicontazione.

Il 29 gennaio il Repes ha partecipato ad un incontro relativo alla rendicontazione del PRP 2019 con Pro.Sa.

Il 6 ottobre il Repes ASL AT ha partecipato ad un incontro in modalità videoconferenza per fare il punto sulle novità relative alla banca dati Pro.Sa:

• elenco indicatori monitorabili con ProSa aggiornato al PRP 2020 e relative indicazioni operative per il caricamento in ProSa

• procedure per scaricare la mappa dei gruppi di cammino delle ASL Popolazione target:

Operatori coinvolti nei Piani di Prevenzione regionale e locali.

Attori coinvolti:

Gruppo di coordinamento del programma 10. RePES e referenti aziendali ProSa

Nome indicatore Standard locale 2020 Valore osservato al 31/12/2020

Motivazione eventuale scostamento

N. ASL che utilizano ProSa per la rendicontazione PLP

Utilizzo adeguato* degli indicatori riguardanti i setting scuola e lavoro (programmi 1 e 3) e i walking program (azione n. 2.1)

Inseriti in Pro.Sa progetti e interventi estraibili per la rendicontazione riferiti al setting scuola, lavoro e

walking program

Nessuno scostamento

*Con adeguato si intende il rispetto delle regole di qualità concordate

Azione 10. 2 Sorveglianze di popolazione Obiettivi

Utilizzare i risultati delle sorveglianze per la pianificazione e il monitoraggio del Piano. Garantire l’attuazione delle sorveglianze secondo i protocolli prestabiliti.

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2020

I dati delle sorveglianze sono stati utilizzati per la redazione del profilo di salute della popolazione, nei documenti di pianificazione locale, nella rendicontazione e comunicazione dei risultati agli stakeholders (scuole, insegnanti, genitori, allievi, adolescenti, ecc. per la redazione della Istantanea Scuola ASL AT.

PASSI:

I risultati aziendali PASSI sono stati utilizzati per la redazione del profilo di salute della popolazione. Sono stati utilizzati i dati 2019 ove disponibili.

OKKIO ALLA SALUTE

OKKIO ALLA SALUTE: Partecipazione al Webinar del 10/11/2020, organizzato da ISS e Ministero salute

“STILI DI VITA E OBESITÀ NEI BAMBINI: I DATI ITALIANI DI OKKIO ALLA SALUTE E IL CONFRONTO CON L’EUROPA”. – I dati relativi alla stesura del report relativo all’indagine 2019, non sono pervenuti nel 2020. Sul sito aziendale sono comunque pubblicati i dati relativi all’ultima indagine del 2016

HBSC

HBSC: sono pubblicati sul sito aziendale i dati piemontesi dell’indagine 2018. Le informazioni contenute nei report delle sorveglianze, vengono sempre divulgate in tutte le occasioni di comunicazione con gli stakeholder, scuole, insegnanti, genitori, allievi, adolescenti, ecc

SORVEGLIANZA 0‐2: I risultati della sorveglianza 0-2 non sono pervenuti in tempo utile per la comunicazione 2020. Sono comunque utilizzati nella redazione del profilo di salute.

Popolazione target:

Portatori di interesse regionali e locali delle diverse tematiche affrontate dalle sorveglianze, ed in particolare di quelle contenute nel PRP (es: operatori scolastici, operatori sanitari, amministratori, popolazione).

Attori coinvolti:

operatori di varie strutture, aziendali e non, a vario titolo (rif. in reportistica delle sorveglianze)

Indicatori di processo Nome

indicatore Standard locale 2020 Valore osservato al

31/12/2020 Motivazione eventuale scostamento

Report delle sorveglianze HBSC, 0-2

Almeno una azione di comunicazione/advocacy dei risultati

della sorveglianza HBSC 2018 Almeno una azione di comunicazione/advocacy dei risultati

della sorveglianza 0-2

HBSC: 2 azioni di comunicazione

I risultati della sorveglianza 0-2 non sono pervenuti in tempo

utile

Azione 10.3 Monitoraggio e contrasto delle disuguaglianze Obiettivi dell’azione

Attuare health equity audit sui programmi del piano.

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2020

Nel 2020 non sono stati proposti eventi formativi specifici a livello regionale. Operatori ASL AT hanno partecipato al WS Laboratorio della Prevenzione che ha affrontato anche il tema dell’equità.

Popolazione target

Decisori e operatori coinvolti nella programmazione sanitaria a livello centrale e locale.

Attori coinvolti/ruolo Gruppo di progetto CCM

Indicatori di processo

Nome indicatore Standard locale 2020 Valore osservato al 31/12/2020

Motivazione eventuale scostamento Realizzazione corsi di

formazione Partecipazione al corso regionale

Partecipazione al workshop

“Laboratorio della

prevenzione del Piemonte”. Nessuno scostamento

Azione 10.5 Realizzazione eventi informativi e formativi a livello regionale e locale Obiettivi

Promuovere la cultura della prevenzione come strategia delle Aziende Sanitarie e degli Enti Locali, anche in funzione di un razionale utilizzo di risorse.

Aumentare consapevolezza e competenza negli operatori, per migliorare la qualità degli interventi.

Riconoscere e ridurre le diseguaglianze sociali e adottare azioni di provata efficacia

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2020

La formazione in ASL AT è sempre stata parte integrante delle strategie di prevenzione e strumento essenziale per determinare un cambio culturale dei professionisti sanitari in tema di prevenzione e promozione della salute.

A fine 2019 è stato presentato Il Piano di formazione aziendale 2020 comprensivo delle proposte della prevenzione anche a sostegno del piano cronicità.

Nel mese di febbraio è stata realizzata la prima parte del corso PLP che ha permesso di produrre in modo integrato la rendicontazione delle attività 2019, ma l’irruzione della pandemia non ne ha consentito la conclusione.

Sempre nel mese di febbraio è stata realizzato il corso di formazione sullo screening rivolto alle farmacie per migliorare la collaborazione ed incrementare l’adesione della popolazione ai tre rami dello screening.

Il Repes ha partecipato agli incontri on-line con i Repes delle altre ASL piemontesi per la riprogrammazione delle attività di promozione salute in seguito all'epidemia il (17/06; 15/07; 23/09; 22/12).

I Repes hanno risposto ad un questionario creato dall'ASL TO3 dal titolo” IL sistema della Promozione della salute in Piemonte durante l'epidemia Covid 19”.

Dall'analisi dei questionari è stato elaborato un'editoriale pubblicato sulla newletter di Dors di settembre 2020.

Il 10 dicembre il Repes ha partecipato al Webinar: Joint Action Chrodis Plus-Implementig Good Practices For Chronic Diseases. Durante il webinar sono stati presentati i risultati raggiunti dai partner italiani del progetto nella promozione, trasferimento e implementazione delle buone pratiche

Il 15 ottobre il Repes dell'ASL AT ha partecipato all'incontro in videoconferenza “Il Piano di Prevenzione ai tempi del Covid 19. Supportare la gestione dell'epidemia e ripensare le azioni di prevenzione in funzione della programmazione 2020-25”

Popolazione target:

Operatori coinvolti nei Piani di Prevenzione regionale e locali.

Attori coinvolti:

Ufficio formazione, coordinatore PLP, Direttori strutture del Dipartimento di Prevenzione

Indicatori di processo

Nome indicatore Standard locale 2020 Valore osservato al 31/12/2020

Documentati i corsi Nessuno scostamento

Azione 10.6 Comunicazione e partecipazione a sostegno delle politiche per la salute Obiettivi

Migliorare la comunicazione e la collaborazione interistituzionale relativa agli obiettivi di piano e favorire la partecipazione sociale alle decisioni e alle politiche per la salute.

Migliorare la capacità di utilizzare strumenti di comunicazione efficace

Rendicontazione delle attività realizzate nel 2020

Sono state sfruttate le poche occasioni opportune per condividere con gli stakeholders gli obiettivi e i risultati della prevenzione.

Sono stati predisposti documenti diversi da utilizzare nelle diverse situazioni:

• Un Profilo epidemiologico ASL AT, comprensivo dei risultati ottenuti dal Piano della Prevenzione, i cui dati sono stati utilizzati per l’analisi di contesto ed il monitoraggio nel documento aziendale di pianificazione Piano delle Performance e per il Piano Locale di Prevenzione.

• Un documento sintetico (istantanea scuola) pubblicato sul sito aziendale, che ha contestualizzato con i dati locali la proposta di istantanea regionale

Il corso di formazione sullo screening è stato utilizzato anche come occasione opportuna di comunicazione per condividere strategie e risultati della prevenzione in ASL AT.

In occasione della Giornata mondiale sull'attività fisica (6/04) è stato inviato ai partecipanti dei gruppi di cammino materiale e articoli su come svolgere attività fisica a casa. Gli articoli sono stati anche inseriti sul portale ASL aziendale.

Popolazione target:

Operatori della prevenzione, decisori, cittadini.

Attori coinvolti:

ASL, amministratori locali, enti e istituzioni territoriali, media.

Indicatori di processo

Nome indicatore Standard locale 2020 Valore osservato al

31/12/2020 Motivazione eventuale scostamento Piano di comunicazione a

sostegno degli obiettivi del PRP

Aggiornamento di almeno 1 strumento e pubblicazione sul sito aziendale e su

ProSa Istantanea scuola Nessuno scostamento

Documenti correlati