• Non ci sono risultati.

Allegato 1)

GRADUATORIE OPERAZIONI APPROVABILI

In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1200/2017

rif PaTitolo operazioneFinanziamentopubblico Quota privatialtri fondi pubblici costocomplessivo Punt.esito 2017-8259/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A Percorsi di inserimento lavorativo- Università di Ferrara 149.477,9200149.477,9276,5Daapprovaresenzamodifiche

2017-8266/RER 224Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini CAREER ACTIONS41.427,360041.427,3677,0Daapprovaresenzamodifiche

no - Polo 2017-8267/RER 999Ente - Scuola per la Formazione professionale delle maestranze edili della Provincia di Piacenza Dagli studi al lavoro: percorsi per laureandi e neolaureati del Politecnico di Milano, sede di Piacenza 49.877,800049.877,8070,0Daapprovaresenzamodifiche Soggetto attuatore

Allegato 1) Graduatorie delle operazioni

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Allegato 2)

OPERAZIONI FINANZIABILI

In attuazione della Delibera di Giunta Regionale n. 1200/2017

rif PaTitolo operazioneFinanziamentopubblico Quotaprivati altri fondi pubblici costocomplessivo canale di Finanziamento cUP 2017-8259/RER 11Associazione Emiliano - Romagnola di centri autonomi di formazione professionale - A.E.C.A Percorsi di inserimento lavorativo- Università di Ferrara 149.477,92--149.477,92FSE Asse III -Istruzione e formazione E64E17001930009 2017-8266/RER 224Fondazione En.A.I.P. S. Zavatta Rimini CAREER ACTIONS41.427,36--41.427,36FSE Asse III -Istruzione e formazione E44E17003460009

2017-8267/RER 999Ente - Scuola per la Formazione professionale delle maestranze edili della Provincia di Piacenza Dagli studi al lavoro: percorsi per laureandi e neolaureati del Politecnico di Milano, sede di Piacenza 49.877,80--49.877,80FSE Asse III -Istruzione e formazione E14E17002000009

240.783,08240.783,08 Soggetto attuatore

Allegato 2) Operazioni finanziabili

L.R. 26/01: Piano di riparto tra i Comuni/Unioni di Comuni delle risorse per i contributi all'acquisto dei libri di testo per l' A.S. 2017/2018. (Legge Regionale n. 26/01 - Legge 448/98 - Legge 208/15 )

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti:

- la Legge 23 dicembre 1998, n. 448 ed in particolare, l’art.

27 relativo alla fornitura gratuita, totale o parziale, dei libri di te-sto a favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo e secondarie superiori;

- il DPCM 5 agosto 1999, n. 320 come modificato ed integrato dal successivo D.P.C.M. 4 luglio 2000 n. 226 recante disposizio-ni per l'attuazione dell'art. 27 della suindicata legge 448/1998;

- il D.P.C.M. 6 aprile 2006, n. 211 recante modifiche ed in-tegrazioni al DPCM 320/99 così come modificato ed integrato dal DPCM 226/2000;

- la Legge n. 27 dicembre 2006 n.296, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007) ed in particolare il comma 628 dell’art.

1 che estende la gratuità parziale dei libri di testo agli studenti del 1° e 2° anno dell’istruzione secondaria superiore;

- la Legge n. 142/90 e il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Te-sto unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali e ss.mm., in materia di Unioni dei Comuni;

- la Legge 7 aprile 2014, n.56 “Disposizioni sulle citta' me-tropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”;

- il D.P.C.M. n. 159 del 5 dicembre 2013 con il quale si è ap-provato il regolamento concernente la revisione delle modalità di determinazione e i campi di applicazione dell'Indicatore del-la situazione economica equivalente (ISEE), che abroga il D.Lgs 109/98 e il D.P.C.M. n. 221/1999;

- il D.M. del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del 7 novembre 2014 (pubblicato nella G.U. n. 267 del 17/11/14) con il quale si è approvato il modello tipo della Dichiarazione Sosti-tutiva Unica a fini ISEE, dell'attestazione, nonché delle relative istruzioni per la compilazione ai sensi dell'articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicem-bre 2013, n. 159;

- la Legge 28 dicembre 2015, n. 208, recante “Disposizioni per la formazione del Bilancio annuale e pluriennale dello Sta-to (Legge di stabilità 2016)”, e in particolare l’art. 1 comma 258 che istituisce, presso il Ministero dell’Istruzione dell’Universi-tà e della Ricerca, un fondo con una dotazione di 10 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018 per concorre-re alle spese sostenute e non coperte da contributi o sostegni pubblici di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istruzio-ne scolastica fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzioistruzio-ne scolastica;

Richiamate:

- la L.R. 8 agosto 2001, n. 26 “Diritto allo studio ed all’ap-prendimento per tutta la vita. Abrogazione della legge regionale 25 maggio 1999, n. 10” ed in particolare l'art. 3, commi 1 e 2, e l’art. 7, comma 3;

indirizzi regionali per il diritto allo studio per il triennio relativo agli anni scolastici 2016/17, 2017/18, 2018/19” proposta della Giunta Regionale in data 14 settembre 2015, n. 1299);

Richiamata la propria deliberazione n. 2409/2016 recante

“Assegnazione a Er.Go Azienda regionale per il diritto agli stu-di superiori del fondo statale per l'acquisto stu-di libri stu-di testo stu-di cui all'art.1, comma 258 della Legge 28 dicembre 2015, n. 208.” con la quale si è provveduto ad assegnare ad Er.Go ed impegnare il fi-nanziamento di Euro 707.609,61 di cui al Decreto direttoriale n.

1076/2016 (art. 1 c. 258 L. 208/2015), relativo ai contributi per le spese sostenute dalle famiglie e non coperte da benefici o so-stegni pubblici di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi ai corsi di istru-zione scolastica fino all’assolvimento di obbligo di istruistru-zione scolastica;

Richiamata inoltre la propria deliberazione n. 1210/2017

“Criteri e modalità per la concessione dei contributi dei libri di testo per l’a.s. 2017/2018(L.R. 26/01 - L.448/98 – L. 208/15)”, ed in particolare:

– il paragrafo 4 dell'Allegato A)”Determinazione importo del contributo” che stabilisce che, una volta terminate le verifi-che effettuate dalle scuole e l'istruttoria verifi-che compete ai Comuni/

Unioni, nell'intento di soddisfare integralmente tutte le doman-de ammissibili, la Regione provvedoman-de a doman-determinare a consuntivo, sulla base del numero complessivo delle domande ammissibili e delle risorse disponibili, la percentuale dell'importo del contribu-to da erogare alle famiglie e approva il piano regionale di riparcontribu-to delle risorse tra i Comuni/Unioni, che contiene le assegnazioni definitive in proporzione ai fabbisogni comunali;

– il punto 5) del dispositivo che rinvia, a seguito della pub-blicazione del decreto ministeriale di riparto fra le Regioni delle risorse statali disponibili, a propri successivi atti l’assunzione dell’impegno di spesa delle risorse assegnate alla Regione Emi-lia-Romagna, nonché la definizione del piano regionale di riparto tra i Comuni per l'anno scolastico 2017/18, in esito ai dati di con-suntivo relativi alle domande accolte da parte dei Comuni;

Rilevato che:

- il Decreto 18 luglio 2017 n. 781 del Ministro dell’Istru-zione, dell’Università e della Ricerca, relativo all’erogazione delle risorse per la fornitura totale e parziale dei libri di teso a favore degli alunni meno abbienti delle scuole dell’obbligo delle scuole secondarie di primo e secondo grado di cui alla L.

448/98, recante il piano di riparto tre le regioni dello stanziamen-to per l’e.f. 2017 pari ad € 32.981.794,80 per l’anno scolastico 2017/2018, assegna alla Regione Emilia-Romagna la quota di

€ 1.161.349,85;

- il Decreto 18 luglio 2017 n. 784 del Ministro dell’Istruzio-ne, dell’Università e della Ricerca relativo all’erogazione delle risorse per concorrere alle spese sostenute e non coperte da con-tributo o sostegni pubblici di altra natura per l’acquisto di libri di testo e di altri contenuti didattici, anche digitali, relativi i cor-si di istruzione scolastica fino all’assolvimento dell’obbligo di istruzione scolastica, recante il piano di riparto tra le regioni del-lo stanziamento per l’e.f. 2017 pari ad € 10.000.000,00 per l’anno scolastico 2017/2018, assegna alla Regione Emilia-Romagna la quota di € 707.609,61;

superiori delle risorse per i contributi libri di testo a.s. 2017/18 di cui ai Decreti direttoriali M.I.U.R. nn. 781/2017 e 784/2017 (Legge 448/98 e Legge 208/2015 art. 1 c. 258)” con la quale si è provveduto:

- all’assegnazione a Er.Go Azienda regionale per il diritto agli studi superiori (di seguito Er.Go) e all’assunzione dell’im-pegno di spesa delle risorse pari a € 1.868.959,46;

- a stabilire che Er.Go trasferirà tali risorse ai Comuni/Unio-ni secondo il piano regionale di riparto sopra citato;

Preso atto che, in esito al procedimento avviato e all'istrut-toria effettuata dai Comuni/Unioni sulla base dei criteri e delle modalità stabilite con la propria deliberazione n.1210/2017, risul-ta un fabbisogno complessivo pari a euro 3.530.151,41 superiore all’ammontare dei fondi complessivamente a disposizione della Regione pari ad euro 2.576.569,07;

Preso atto inoltre delle richieste di alcuni Comuni - conservate agli atti del Servizio Programmazione delle Politiche dell’Istru-zione, della Formadell’Istru-zione, del Lavoro e della Conoscenza - di trasferire le risorse direttamente alle ASP - Aziende pubbliche di servizi alla persona in quanto alle stesse trasferite le funzioni in coerenza con la Legge regionale 26 luglio 2013, n.12 “Disposizio-ni ordinamentali e di riordino delle forme pubbliche di gestione nel sistema dei servizi sociali e socio-sanitari. Misure di sviluppo e norme di interpretazione autentica in materia di Aziende pub-bliche di servizi alla persona”;

Ritenuto pertanto, sulla base dei fabbisogni risultanti dalle istruttorie relative ai Comuni/Unioni e in base alle risorse dispo-nibili, nell’intento di soddisfare tutte le domande ammissibili, di determinare l’importo del contributo da erogare alle famiglie nella percentuale del 73% circa (fatte salve eventuali approssima-zioni)della spesa sostenuta per l’acquisto dei libri e di procedere all'approvazione del Piano regionale di riparto tra i Comuni con le assegnazioni definitive in proporzione ai singoli fabbisogni comu-nali, come riportato nell'Allegato A) parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, al fine di consentire a Er.Go. il tra-sferimento dei finanziamenti ai Comuni/Unioni/ASP indicati nel piano di riparto, ai sensi della propria deliberazione n. 1210/2017, nel rispetto dei vincoli di destinazione dei fondi stabiliti dalle leg-gi di riferimento;

Richiamati:

- il D.lgs 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina ri-guardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni” e succ.

mod;

- la propria deliberazione n. 89 del 30 gennaio 2017 “Ap-provazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019”

- la propria deliberazione n. 486 del 10 aprile 2017 “Direttiva di indirizzi interpretativi per l'applicazione degli obblighi di pub-blicazione previsti dal d.lgs. n. 33 del 2013. attuazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2017-2019”;

Viste le leggi regionali:

– n. 40/2001 recante “Ordinamento contabile della Regio-ne Emilia-Romagna, abrogazioRegio-ne delle Legge regionale 6 luglio 1977, n. 31 e 27 marzo 1972, n.4” per quanto applicabile;

gionale di stabilità per il 2017";

– n. 26/2016 recante "Disposizioni per la formazione del Bilancio di previsione 2017-2019 (Legge di stabilità regiona-le 2017)";

– n. 27/2016 recante "Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2017;

- n.18/2017 recante “Disposizioni collegate alla legge di as-sestamento e prima variazione generale al Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2017-2019”;

- n.19/2017 recante “Assestamento e prima variazione ge-nerale al Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2017-2019”; -2019";

Richiamate le proprie deliberazioni:

- n. 2338 del 21/12/2016 recante “Approvazione del docu-mento tecnico di accompagnadocu-mento e del bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2017 – 2019”;

- n. 1179/2017 recante “Aggiornamento del Documento tec-nico di accompagnamento e del Bilancio finanziario gestionale di previsione della Regione Emilia-Romagna 2017-2019";

Richiamate, altresì, le proprie deliberazioni:

- n. 2416/2008 “Indirizzi in ordine alle relazioni organiz-zative e funzionali tra le strutture e sull’esercizio delle funzioni dirigenziali. Adempimenti conseguenti alla delibera 999/2008.

Adeguamento e aggiornamento della delibera n. 450/2007” e ss.mm.ii, per quanto applicabile;

- n. 468/2017 “Il sistema dei controlli interni nella Regione Emilia-Romagna”;

- n. 56/2016 “Affidamento degli incarichi di Direttore Ge-nerale della Giunta regionale dell'art.43 della Legge regionale 43/2001”;

- n. 270/2016 “Attuazione prima fase della riorganizzazione avviata con delibera 2189/2015”;

- n. 622/2016 “Attuazione seconda fase della riorganizzazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;

- n. 1107/2016 “Integrazione delle declaratorie delle strutture organizzative della giunta regionale a seguito dell'implementazio-ne della seconda fase della riorganizzaziodell'implementazio-ne avviata con delibera 2189/2015”;

Dato atto del parere allegato;

Su proposta dell'Assessore competente per materia;

A voti unanimi e palesi delibera

per le motivazioni espresse in premessa e che qui si intendo-no integralmente riportate

1) di approvare il Piano regionale di riparto tra i Comuni/

Unioni di Comuni/ASP, riportante le assegnazioni definitive del-le risorse in proporzione ai fabbisogni comunali come riportato nell'Allegato A) parte integrante e sostanziale della presente de-liberazione, per un importo complessivo di risorse pari a euro 2.576.569,07 destinate alla concessione dei contributi dei libri di testo agli aventi diritto per l’a.s. 2017/2018;

2) di inviare il presente atto a Er.Go. affinché effettui

riferimento;

3) di stabilire che gli Enti indicati nel Piano regionale di ri-parto provvederanno all'erogazione dei benefici agli aventi diritto così come già indicato nella propria deliberazione n. 1210/2017 nella misura del 73% circa (fatti salvi eventuali arrotondamenti) dei costi ammissibili e comunque fino al completo utilizzo del-le risorse assegnate;

ai sensi delle disposizioni normative ed amministrative richiama-te in parrichiama-te narrativa;

6) di disporre l'integrale pubblicazione del presente atto nel Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna Telematico e nel sito della Regione Emilia-Romagna all’indirizzo: http://scuo-la.regione.emilia-romagna.it.

CODICE

ISTAT PROV. COMUNE

BENEFICIARI IMPORTO IN

EURO BENEFICIARI IMPORTO IN

EURO BENEFICIARI IMPORTO IN

EURO BENEFICIARI IMPORTO IN EURO

33001 PC Agazzano 1 108,9 2 393,88 2 296,51 5 799,29

34001 PR Albareto 0 0 1 162,76 1 59,56 2 222,32

35001 RE Albinea 9 910,53 3 382,02 3 410,03 15 1.702,58

33002 PC Alseno 12 1.491,72 3 419,46 6 801,4 21 2.712,58

37062 BO Alto Reno Terme 15 1.616,38 8 997,01 6 802,42 29 3.415,81

37001 BO Anzola dell'Emilia 42 4.708,09 14 2.326,02 15 2.071,03 71 9.105,14

37002 BO Argelato 14 1.713,94 9 1.173,63 9 1.256,49 32 4.144,06

38001 FE Argenta 45 5.727,21 20 2.851,34 19 2.588,49 84 11.167,04

40001 FC Bagno di Romagna 5 460,16 1 81,75 2 259,17 8 801,08

35002 RE Bagnolo in Piano 34 4.463,94 7 1.043,66 4 453,03 45 5.960,63

35003 RE Baiso 10 1.571,57 5 629,54 4 377,35 19 2.578,46

34002 PR Bardi 7 654,19 2 96,93 1 184,21 10 935,33

37003 BO Baricella 15 1.621,94 5 859,72 9 1.198,05 29 3.679,71

36001 MO Bastiglia 20 2.310,35 8 1279,06 7 934,88 35 4.524,30

34003 PR Bedonia 8 1.015,95 5 680,62 1 7,1 14 1.703,67

99001 RN Bellaria-Igea Marina 30 3.405,21 19 3.037,51 16 2.177,17 65 8.619,89

34004 PR Berceto 2 181,74 1 126,28 0 0 3 308,02

38002 FE Berra 13 1.683,84 2 221,93 2 264,91 17 2.170,67

40003 FC Bertinoro 19 2.208,91 17 2.869,87 7 1.037,71 43 6.116,49

33003 PC Besenzone 0 0 1 186,3 0 0 1 186,3

33004 PC Bettola 4 304,72 0 0 0 0 4 304,72

35004 RE Bibbiano 30 4.363,55 13 2.052,22 9 1.248,29 52 7.664,06

33005 PC Bobbio 1 96,34 1 188,34 0 0 2 284,69

37006 BO Bologna 747 92.501,18 396 59.452,35 319 46.952,55 1462 198.906,09

36002 MO Bomporto 37 4.850,83 16 2.443,46 15 2.015,54 68 9.309,82

38003 FE Bondeno 18 1.859,61 10 1.259,23 9 907,18 37 4.026,02

34005 PR Bore 1 129,19 1 210,2 0 0 2 339,39

35005 RE Boretto 15 1.785,22 3 446,84 10 1.325,12 28 3.557,19

40004 FC Borghi 5 580,4 5 671,35 4 399,22 14 1.650,96

37007 BO Borgo Tossignano 9 1.043,32 6 1.002,59 3 457,96 18 2.503,87

34006 PR Borgo Val di Taro 28 3.602,52 15 2.157,56 7 1.075,84 50 6.835,91

33006 PC Borgonovo Val Tidone 5 753,59 1 119,81 4 622,28 10 1.495,68

35006 RE Brescello 4 398,07 2 404,24 2 317,7 8 1.120,01

39004 RA Brisighella 16 1.903,00 12 1.736,01 12 1.669,04 40 5.308,05

37008 BO Budrio 38 4.537,38 27 3.941,38 15 1.866,82 80 10.345,57

34007 PR Busseto 29 3.532,99 8 1.250,13 14 1.854,42 51 6.637,53

33007 PC Cadeo 4 553,35 5 699,43 5 727,06 14 1.979,84

37009 BO Calderara di Reno 14 1.953,17 4 449,6 7 838,33 25 3.241,10

33008 PC Calendasco 2 252,84 1 141,6 0 0 3 394,44

34008 PR Calestano 0 0 1 74,96 2 348,06 3 423,01

33009 PC Caminata 1 149,68 0 0 0 0 1 149,68

35010 RE Campegine 30 3.097,01 23 3.311,22 9 887,01 62 7.295,24

37010 BO Camugnano 1 86,56 1 108,09 0 0 2 194,66

35018 RE Canossa 11 1.711,01 1 194,28 2 493,4 14 2.398,68

33010 PC Caorso 7 603,07 4 545,4 3 316,81 14 1.465,28

33011 PC Carpaneto Piacentino 17 2.354,91 6 838,77 4 730,75 27 3.924,44

35011 RE Carpineti 7 625,72 2 362,57 2 280,27 11 1.268,56

37011 BO Casalecchio di Reno 58 6.799,17 38 4.965,32 26 3.739,96 122 15.504,46

37012 BO Casalfiumanese 8 1.170,65 9 1.511,76 4 568,83 21 3.251,24

35012 RE Casalgrande 42 5.321,74 25 3.499,68 14 2.113,56 81 10.934,99

35013 RE Casina 16 2.056,12 3 387 6 756,84 25 3.199,96

39005 RA Casola Valsenio 5 556,02 0 0 8 981,5 13 1.537,52

39006 RA Castel Bolognese 24 3.116,92 9 1.372,33 9 1.268,34 42 5.757,58

37013 BO Castel d'Aiano 1 183,31 2 364,75 4 644,44 7 1.192,50

37014 BO Castel del Rio 5 534,66 2 256,43 2 159,67 9 950,75

37015 BO Castel di Casio 1 123,87 0 0 1 188,71 2 312,58

37016 BO Castel Guelfo di Bologna 16 2.046,66 4 755,23 5 602,56 25 3.404,46

33013 PC Castel San Giovanni 36 5.000,87 11 2.050,87 14 2.157,58 61 9.209,31

37020 BO Castel San Pietro Terme 52 5.402,21 38 5.446,16 20 2.255,86 110 13.104,23

99021 RN Casteldelci 0 0 0 0 0 0 0 0

36006 MO Castelfranco Emilia 104 13.113,33 47 7.571,83 36 5.194,21 187 25.879,37

33012 PC Castell'Arquato 5 480,15 1 82,18 2 282,9 8 845,23

35014 RE Castellarano 21 2.478,37 11 1.760,66 11 1.719,21 43 5.958,23

35016 RE Castelnovo ne' Monti 29 3.186,27 15 2.426,51 6 662,69 50 6.275,47

33014 PC Castelvetro Piacentino 4 538,9 1 243,45 1 148,79 6 931,14

37021 BO Castenaso 26 3.164,91 15 2.662,27 9 1.184,63 50 7.011,81

40005 FC Castrocaro Terme e Terra del

Sole 12 1.448,04 5 758,43 4 448,48 21 2.654,94

99002 RN Cattolica 20 2.894,58 8 1.535,84 16 2.462,48 44 6.892,90

36009 MO Cavezzo 16 1.909,56 3 404,66 2 363,88 21 2.678,10

35017 RE Cavriago 27 4.056,95 16 2.484,98 8 1.132,53 51 7.674,46

38004 FE Cento 94 11.643,26 35 5.119,34 24 3.167,96 153 19.930,56

33015 PC Cerignale 0 0 0 0 0 0 0 0

39007 RA Cervia 50 6.522,10 16 2.726,91 15 2.246,55 81 11.495,55

40007 FC Cesena 186 22.850,67 82 12.880,31 78 11.643,65 346 47.374,63

40008 FC Cesenatico 55 6.335,02 16 2.481,73 18 2.585,32 89 11.402,06

38005 FE Codigoro 25 3.685,36 4 573,11 8 1.290,47 37 5.548,94

33016 PC Coli 1 123,44 1 153,96 0 0 2 277,4

34009 PR Collecchio 27 3.637,99 10 1.314,10 18 2.648,98 55 7.601,06

34010 PR Colorno 37 4.548,02 17 2.487,91 10 1.263,00 64 8.298,93

38006 FE Comacchio 53 6.511,22 17 2.644,07 25 3.437,70 95 12.592,99

34011 PR Compiano 0 0 2 321,04 1 168,24 3 489,27

38007 FE Copparo 21 2.360,54 14 1.811,76 12 1.503,99 47 5.676,29

99003 RN Coriano 14 1.765,75 9 1.654,67 9 1.375,96 32 4.796,38

34012 PR Corniglio 1 61,85 1 224,44 0 0 2 286,29

33017 PC Corte Brugnatella 0 0 0 0 0 0 0 0

33018 PC Cortemaggiore 4 589,17 2 143,38 2 338,6 8 1.071,16

37024 BO Crevalcore 42 5.281,24 22 3.356,83 19 3.035,54 83 11.673,61

37025 BO Dozza 24 2.488,18 12 1.585,03 3 236,38 39 4.309,58

39010 RA Faenza 153 18.303,07 76 11.630,83 69 10.484,13 298 40.418,03

36011 MO Fanano 1 96,34 0 0 1 219,43 2 315,77

33019 PC Farini 0 0 0 0 0 0 0 0

34013 PR Felino 18 2.360,75 10 1.384,65 2 286,75 30 4.032,16

38008 FE Ferrara 214 27.839,77 121 17.090,27 96 13.299,88 431 58.229,92

33020 PC Ferriere 1 30,36 1 215,31 0 0 2 245,68

34014 PR Fidenza 88 11.627,82 29 4.034,39 24 3.955,62 141 19.617,83

36012 MO Finale Emilia 27 2.763,53 15 2.366,45 8 1.397,79 50 6.527,78

SCUOLA SECONDARIA 1° PIANO REGIONALE DI RIPARTO DELLE RISORSE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI DEI LIBRI DI TESTO PER L'A.S. 2017/2018 . (L.R.26/01 - L. 448/98 - L. 208/15)

TOTALE 3°,4°,5° ANNO DI SCUOLA

SECONDARIA SUPERIORE OBBLIGO SCOLASTICO

36013 MO Fiorano Modenese 67 8.055,16 28 4.177,72 24 3.373,94 119 15.606,81

33021 PC Fiorenzuola d'Arda 59 7.726,68 23 3.213,76 11 1.599,17 93 12.539,62

38027 FE Fiscaglia 13 2.023,72 7 1.023,22 6 645,76 26 3.692,69

36014 MO Fiumalbo 0 0 2 316,77 0 0 2 316,77

37026 BO Fontanelice 4 438,76 2 329,5 1 123,9 7 892,16

34015 PR Fontanellato 15 1.978,46 4 705,39 9 1.423,74 28 4.107,59

34016 PR Fontevivo 9 993,14 8 1.283,46 2 367,89 19 2.644,49

40012 FC Forlì 258 32.330,50 117 16.940,34 136 19.054,32 511 68.325,15

40013 FC Forlimpopoli 35 4.205,93 19 2.672,19 12 1.364,35 66 8.242,47

36015 MO Formigine 58 6.848,78 23 3.631,53 23 3.237,67 104 13.717,98

38009 FE Formignana 7 674,25 1 185,51 1 191,38 9 1.051,14

34017 PR Fornovo di Taro 43 5.264,13 16 2.547,17 21 2.880,87 80 10.692,17

36016 MO Frassinoro 0 0 0 0 0 0 0 0

40015 FC Gambettola 25 3.271,23 6 1.069,46 4 738,71 35 5.079,39

35022 RE Gattatico 13 1.792,68 12 1.793,51 9 1.147,74 34 4.733,93

33022 PC Gazzola 0 0 0 0 0 0 0 0

99004 RN Gemmano 1 212,21 3 494,77 1 103,06 5 810,04

38025 FE Goro 4 653,57 0 0 0 0 4 653,57

33023 PC Gossolengo 5 707,38 1 140,68 5 781,59 11 1.629,64

33024 PC Gragnano Trebbiense 19 2.429,38 2 281,59 7 1.019,44 28 3.730,41

37030 BO Granarolo dell'Emilia 14 1.696,07 11 1.766,74 10 1.566,55 35 5.029,36

37031 BO Grizzana Morandi 10 921,09 7 1.287,96 8 1.089,91 25 3.298,96

33025 PC Gropparello 8 1.371,36 4 731,48 0 0 12 2.102,84

35023 RE Gualtieri 22 2.975,28 14 1.979,69 10 1.173,24 46 6.128,21

35024 RE Guastalla 26 3.100,77 20 2.460,24 6 860,84 52 6.421,85

37032 BO Imola 212 25.168,81 107 16.070,44 83 11.488,19 402 52.727,45

38010 FE Jolanda di Savoia 3 497,43 2 293,7 2 337,49 7 1.128,63

38011 FE Lagosanto 9 1.187,33 3 368,27 3 360,34 15 1.915,94

36018 MO Lama Mocogno 11 1.316,42 5 681,35 3 224,29 19 2.222,06

34018 PR Langhirano 24 2.962,64 8 1.325,10 11 1.823,58 43 6.111,31

34019 PR Lesignano de' Bagni 12 1.465,66 6 885,01 3 502,64 21 2.853,31

37033 BO Lizzano in Belvedere 1 179,33 2 228,26 4 693,56 7 1.101,15

37034 BO Loiano 21 2.570,09 9 1.206,41 10 1.242,58 40 5.019,08

40018 FC Longiano 16 2.134,16 4 631,74 5 702,03 25 3.467,94

33026 PC Lugagnano Val d'Arda 5 664,84 2 389,46 2 373,59 9 1.427,89

35026 RE Luzzara 44 5.355,75 12 1.453,33 10 1.140,86 66 7.949,94

99022 RN Maiolo 2 222,06 1 61,93 1 79,96 4 363,95

37035 BO Malalbergo 16 2.160,93 11 1.653,41 4 660,31 31 4.474,66

36019 MO Maranello 50 6.835,77 25 4.299,78 18 2.654,28 93 13.789,83

38012 FE Masi Torello 3 475,6 0 0 2 272,21 5 747,81

34020 PR Medesano 36 4.755,82 21 3.055,26 12 1.564,25 69 9.375,34

37037 BO Medicina 32 3.952,35 19 2.766,04 15 2.573,02 66 9.291,42

40019 FC Meldola 29 3.442,86 20 3.065,88 12 1.764,38 61 8.273,11

40020 FC Mercato Saraceno 22 2.587,55 10 1.688,52 7 1.243,37 39 5.519,45

38014 FE Mesola 3 238,09 1 97,51 3 378,36 7 713,96

37038 BO Minerbio 15 1.900,73 6 830,36 5 608,02 26 3.339,10

99005 RN Misano Adriatico 29 2.874,93 22 3.175,96 9 1.308,23 60 7.359,12

36023 MO Modena 633 62.671,05 302 45.015,23 230 33.205,19 1165 140.891,47

40022 FC Modigliana 11 1.365,85 7 1.262,98 8 1.160,85 26 3.789,68

37039 BO Molinella 16 1.971,60 16 2.357,66 9 1.059,54 41 5.388,81

34022 PR Monchio delle Corti 0 0 0 0 0 0 0 0

99006 RN Mondaino 0 0 1 90,74 1 136,3 2 227,04

37040 BO Monghidoro 5 308,91 6 801,8 4 507,23 15 1.617,94

37042 BO Monte San Pietro 15 2.043,37 7 1.160,89 7 1.232,40 29 4.436,66

35027 RE Montecchio Emilia 27 3.001,38 13 2.163,09 12 1.572,70 52 6.737,18

34023 PR Montechiarugolo 28 3.055,74 17 2.477,71 8 822,42 53 6.355,87

36024 MO Montecreto 1 143,71 1 168,02 0 0 2 311,73

99008 RN Montefiore Conca 9 868,66 3 273,74 1 128,46 13 1.270,86

36025 MO Montefiorino 2 138,82 2 247,32 1 122,12 5 508,26

99009 RN Montegridolfo 4 444,82 1 94,88 1 93,67 6 633,38

37041 BO Monterenzio 10 1.117,31 2 350,87 2 280,05 14 1.748,24

99029 RN Montescudo - Monte Colombo 13 1.691,08 7 1.249,51 8 1.111,95 28 4.052,54

36026 MO Montese 4 585,51 3 360,55 1 171,89 8 1.117,94

40028 FC Montiano 1 85,4 1 111,31 0 0 2 196,7

33027 PC Monticelli d'Ongina 15 1.685,32 5 930,41 2 324,28 22 2.940,01

99011 RN Morciano di Romagna 16 1.904,94 9 1.216,08 9 1.117,99 34 4.239,01

37045 BO Mordano 6 746,55 4 415,01 2 235,06 12 1.396,62

33028 PC Morfasso 0 0 1 203 0 0 1 203

34024 PR Neviano degli Arduini 6 604,44 2 312,93 2 454,42 10 1.371,79

33029 PC Nibbiano 2 237,9 0 0 0 0 2 237,9

34025 PR Noceto 33 3.518,49 14 2.150,50 9 1.225,60 56 6.894,58

36027 MO Nonantola 48 5.347,66 21 3.335,26 11 1.369,06 80 10.051,98

99023 RN Novafeltria 10 1.250,69 6 843,84 3 298,93 19 2.393,46

35028 RE Novellara 22 2.852,44 11 1.240,55 14 1.631,25 47 5.724,24

38017 FE Ostellato 12 1.469,19 3 388,91 3 397,85 18 2.255,96

33030 PC Ottone 0 0 0 0 0 0 0 0

37046 BO Ozzano dell'Emilia 24 2.982,97 6 882,39 10 1.326,19 40 5.191,55

36029 MO Palagano 1 88,35 3 247,93 2 186,39 6 522,67

34026 PR Palanzano 1 21,78 1 124,54 0 0 2 146,32

34027 PR Parma 0 0 309 48.458,44 197 28.212,05 506 76.670,49

36030 MO Pavullo nel Frignano 50 6.299,89 23 3.371,05 21 3.097,78 94 12.768,72

33031 PC Pecorara 1 118,57 0 0 0 0 1 118,57

34028 PR Pellegrino Parmense 0 0 0 0 1 105,07 1 105,07

99024 RN Pennabilli 4 413,33 2 377,24 3 579,67 9 1.370,23

33032 PC Piacenza 318 38.781,34 121 18.828,62 88 13.100,41 527 70.710,37

33033 PC Pianello Val Tidone 3 386,87 0 0 1 145,97 4 532,85

37047 BO Pianoro 15 1.497,64 18 2.612,87 11 1.552,00 44 5.662,51

36031 MO Pievepelago 2 147,22 3 414,93 0 0 5 562,14

33034 PC Piozzano 0 0 0 0 0 0 0 0

33035 PC Podenzano 10 1.084,91 0 0 0 0 10 1.084,91

38018 FE Poggio Renatico 28 2.533,13 13 1.720,19 5 524,97 46 4.778,29

99028 RN Poggio Torriana 17 1.906,08 9 1.629,17 7 933,85 33 4.469,09

34050 PR Polesine Zibello 1 165,68 0 0 0 0 1 165,68

36032 MO Polinago 4 337,06 2 167,69 2 320,52 8 825,27

33036 PC Ponte dell'Olio 8 877,73 3 419,44 0 0 11 1297,17

33037 PC Pontenure 27 2.803,81 9 1.137,54 5 483,36 41 4.424,71

40031 FC Portico e San Benedetto 1 85,4 2 137,95 3 145,1 6 368,44

38019 FE Portomaggiore 34 4.144,38 23 3.379,98 20 2.474,97 77 9.999,32

35029 RE Poviglio 26 3.123,35 9 1.418,35 5 557,34 40 5.099,04

40032 FC Predappio 21 2.880,49 9 1.418,88 13 1.602,46 43 5.901,83

36033 MO Prignano sulla Secchia 8 874,84 5 874,63 2 269,14 15 2.018,62

35030 RE Quattro Castella 34 3.578,12 19 2.729,88 16 1.847,97 69 8.155,97

36034 MO Ravarino 26 3.264,37 7 1.242,14 8 1.200,06 41 5.706,57

39014 RA Ravenna 399 51.303,05 211 32.137,85 152 20.767,80 762 104.208,70

35033 RE Reggio nell'Emilia 413 47.738,48 301 43.239,40 198 25.325,89 912 116.303,77

35032 RE Reggiolo 27 3.514,72 9 1.142,44 9 1.042,98 45 5.700,15

99013 RN Riccione 74 9.176,20 37 5.805,70 30 3.813,00 141 18.794,89

99014 RN Rimini 354 42.713,50 196 32.074,58 163 25.436,83 713 100.224,91

39015 RA Riolo Terme 18 2.395,06 10 1.637,04 5 563,51 33 4.595,60

36035 MO Riolunato 0 0 0 0 0 0 0 0

33038 PC Rivergaro 4 671,52 2 218 2 282,23 8 1.171,75

38020 FE Ro 2 323,18 4 642,51 1 121,26 7 1.086,95

34030 PR Roccabianca 12 1.434,69 4 705,53 6 1.059,23 22 3.199,46

40037 FC Roncofreddo 1 181,37 1 137,14 1 206,19 3 524,71

33039 PC Rottofreno 38 4.607,34 24 3.253,40 15 2.069,70 77 9.930,43

35036 RE Rubiera 30 3.993,01 17 2.234,08 9 1.435,52 56 7.662,61

39016 RA Russi 18 1.951,27 10 1.398,64 8 1.141,33 36 4.491,24

34031 PR Sala Baganza 10 1.315,45 7 978,46 3 488,83 20 2.782,74

37050 BO Sala Bolognese 12 1.303,74 6 862,3 8 1.078,55 26 3.244,59

34032 PR Salsomaggiore Terme 43 5.574,38 21 2.555,15 15 1.881,92 79 10.011,45

99015 RN Saludecio 5 723,36 1 163,6 1 174,4 7 1.061,36

36036 MO San Cesario sul Panaro 16 2.231,13 11 1.451,63 3 400,3 30 4.083,06

99016 RN San Clemente 18 2.416,78 4 631,77 8 1.314,88 30 4.363,43

33040 PC San Giorgio Piacentino 6 737,68 1 176,67 0 0 7 914,35

99017 RN San Giovanni in Marignano 18 2.765,35 8 853,76 10 1.724,73 36 5.343,84

37053 BO San Giovanni in Persiceto 85 10.892,07 33 4.726,01 30 3.829,08 148 19.447,16

37054 BO San Lazzaro di Savena 57 7.186,62 26 4.218,34 14 2.042,68 97 13.447,64

99025 RN San Leo 8 923,14 5 580,73 4 541,03 17 2.044,91

35037 RE San Martino in Rio 21 2.336,26 9 1.603,38 9 1.429,68 39 5.369,32

33041 PC San Pietro in Cerro 1 101,23 0 0 0 0 1 101,23

35038 RE San Polo d'Enza 16 1.646,61 14 1.925,23 6 694,31 36 4.266,14

36038 MO San Possidonio 13 1.700,98 4 390,48 2 211,12 19 2.302,59

34033 PR San Secondo Parmense 12 1.724,77 6 1.145,54 6 830,32 24 3.700,63

37056 BO Sant'Agata Bolognese 34 5.290,91 11 2.129,68 8 1.198,86 53 8.619,46

99026 RN Sant'Agata Feltria 0 0 1 190,65 1 45,9 2 236,55

35039 RE Sant'Ilario d'Enza 31 3.914,58 25 3.558,07 16 2.417,01 72 9.889,67

99018 RN Santarcangelo di Romagna 64 7.117,76 20 2.948,68 22 3.096,97 106 13.163,41

33042 PC Sarmato 13 1.679,81 4 579,9 3 307,14 20 2.566,85

40044 FC Sarsina 9 1.292,13 2 275,05 3 460,88 14 2.028,07

37057 BO Sasso Marconi 19 2.662,84 13 1.995,73 11 1.011,88 43 5.670,45

36040 MO Sassuolo 161 19.466,20 70 9.571,19 71 10.067,36 302 39.104,76

35040 RE Scandiano 41 4.667,64 33 4.587,06 24 3.638,05 98 12.892,75

36042 MO Serramazzoni 22 2.636,78 13 1.704,67 6 510,01 41 4.851,45

36043 MO Sestola 1 214,58 1 184,51 2 185,1 4 584,18

34049 PR Sissa Trecasali 23 2.765,88 11 1.574,70 9 1.292,13 43 5.632,71

40046 FC Sogliano al Rubicone 3 393,95 0 0 4 530,66 7 924,61

39018 RA Solarolo 5 529,71 3 496,64 2 267,58 10 1.293,93

34035 PR Solignano 3 414,09 0 0 1 161,89 4 575,98

34036 PR Soragna 7 882,78 9 1.597,00 4 465,68 20 2.945,47

99027 RN Talamello 2 172,4 2 355,07 3 374,63 7 902,1

34038 PR Terenzo 0 0 0 0 0 0 0 0

38028 FE Terre del Reno 34 4.214,43 21 2.617,38 6 668,95 61 7.500,76

34039 PR Tizzano Val Parma 2 270,56 1 165,54 0 0 3 436,1

35041 RE Toano 3 363,23 1 94,74 2 321,95 6 779,92

34040 PR Tornolo 0 0 0 0 1 154,81 1 154,81

34041 PR Torrile 31 4.600,72 10 1.856,11 6 642,07 47 7.098,89

34042 PR Traversetolo 65 7.597,08 22 3.295,17 19 2.761,66 106 13.653,91

33043 PC Travo 2 173,56 2 305,45 1 156,34 5 635,36

40049 FC Tredozio 1 100,1 0 0 0 0 1 100,1

38024 FE Tresigallo 7 707,52 5 835,51 3 430,09 15 1.973,12

34044 PR Valmozzola 0 0 1 44,08 0 0 1 44,08

37061 BO Valsamoggia 57 7.418,15 24 4.001,15 13 1.865,16 94 13.284,45

34045 PR Varano de' Melegari 6 764,22 2 363,62 2 265,13 10 1.392,97

34046 PR Varsi 1 61,05 1 178,09 1 101,23 3 340,38

35046 RE Ventasso 1 35,95 3 453,8 1 75,45 5 565,19

33044 PC Vernasca 3 366,06 1 189,66 0 0 4 555,72

99020 RN Verucchio 28 3.714,87 12 1.713,15 14 1.739,83 54 7.167,85

35042 RE Vetto 1 61,6 2 374,83 1 151,19 4 587,62

35043 RE Vezzano sul Crostolo 10 1.181,08 3 300,99 2 258,4 15 1.740,48

35044 RE Viano 7 723,09 5 802,21 1 35,64 13 1.560,94

38022 FE Vigarano Mainarda 11 978,8 3 527,75 7 867,97 21 2.374,52

33045 PC Vigolzone 3 535,95 4 680,59 2 287,33 9 1.503,86

35045 RE Villa Minozzo 7 787,12 3 321,98 4 574,34 14 1.683,44

33046 PC Villanova sull'Arda 0 0 0 0 0 0 0 0

38023 FE Voghiera 3 234,93 1 158,38 0 0 4 393,32

33047 PC Zerba 0 0 0 0 0 0 0 0

33048 PC Ziano Piacentino 2 197,69 0 0 0 0 2 197,69

37060 BO Zola Predosa 26 3.141,24 15 1.756,14 16 2.453,26 57 7.350,64

8449 1.022.534,31 4501 674.373,07 3529 495.950,67 16479 2.192.858,03

Unione Appennino Bolognese 117 13950,44 66 9594,39 54 7331,29 237 30.876,10

Asp OpusCivium 57 6.265,27 30 4.619,18 23 3440,23 110 14.324,69

Asp San Vincenzo de'Paoli 33 3710,43 8 1058,95 8 1172,53 49 5.941,93

Unione dei Comuni della Valle

del Savio 1 91,88 3 500,95 0 0 4 592,83

Unione dei Comuni della Romanga Forlivese - Unione

Montana 3 176,63 4 575,55 5 897,89 12 1.650,08

Unione Terre d'Argine 274 33412,94 129 18025,2 88 12120,82 491 63.558,95

Unione dei Comuni della

Pianura Reggiana 106 13849,61 60 8684,88 27 3782,94 193 26.317,43

Unione dei Comuni Reno

Galliera 125 14308,48 80 11245,48 56 8338,92 261 33.892,89

Unione dei Comuni della bassa

est parmense 27 3693,54 15 2181,17 9 1227,59 51 7.102,29

Unione Rubicone Mare 90 12770,82 51 8124,63 31 4081,03 172 24.976,47

Unione Terre dei Castelli 228 27525,93 126 18336,15 71 9086,93 425 54.948,99

Unione dei Comuni della Bassa

Romagna 306 36154,03 157 23852,41 116 16103,44 579 76.109,87

Unione dei Comuni Modenesi

Area Nord 197 22172,24 74 12218,49 62 9027,79 333 43.418,52

1564 188.082,24 803 119017,43 550 76611,4 2917 383.711,04

10013 1.210.616,55 5304 793.390,50 4079 572.562,07 19396 2.576.569,07

TOTALE GENERALE TOTALE COMUNI

TOTALE UNIONI / ASP

Istituzione dei Tavoli di consultazione locali di cui all'artico-lo 6, comma 5, della Legge Regionale 7 novembre 2012, n. 11 e successive modificazioni ed integrazioni, recante "Norme per la tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico e per la disciplina della pesca, dell'acquacoltura e delle attivi-tà connesse nelle acque interne"

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste:

- la Legge Regionale 7 novembre 2012 n. 11, “Norme per la tutela della fauna ittica e dell’ecosistema acquatico e per la di-sciplina della pesca, dell’acquacoltura e delle attività connesse nelle acque interne”;

- la Legge Regionale 30 luglio 2015, n. 13 “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su Città me-tropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro unioni” che disciplina e ripartisce le funzioni amministrative tra Regione, Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e loro unio-ni nel quadro delle disposiziounio-ni della Legge 7 aprile 2014 n. 56 ed in particolare:

- l'art. 40, che individua le funzioni della Regione, delle Provin-ce e della Città metropolitana di Bologna in materia di tutela della fauna ittica ed esercizio della pesca nelle acque inter-ne stabilendo, fra l'altro, che la Regiointer-ne esercita le funzioni di programmazione e pianificazione nonché tutte le funzioni amministrative in applicazione della normativa comunitaria, statale e regionale, con esclusione delle attività di vigilanza e di applicazione delle sanzioni amministrative e l'introito dei relativi proventi, che restano alle Province e alla Città me-tropolitana di Bologna;

- l'art. 41, che istituisce, fra l'altro, il Comitato di consultazione in materia di tutela della fauna ittica ed esercizio della pe-sca nelle acque interne, presieduto dall'Assessore regionale e composto dai Presidenti delle Province e dal Sindaco della Città metropolitana di Bologna o loro delegati, al fine di co-ordinare la pianificazione e gli interventi di salvaguardia e conservazione della fauna ittica, ivi compresi quelli di ripri-stino e mantenimento degli ecosistemi acquatici e l'esercizio della pesca nelle acque interne;

- l'art. 43, che prevede un adeguamento delle leggi di settore stabilendo, fra l'altro, che con successivi provvedimenti nor-mativi vengano apportate le necessarie modifiche alla Legge Regionale n. 11/2012;

Viste inoltre le deliberazioni della Giunta regionale:

- n. 2185 del 21 dicembre 2015 con la quale si è provvedu-to, tra l'altro, ad istituire dal 1° gennaio 2016, presso la Direzione Generale Agricoltura, Caccia e Pesca i Servizi Territoriali Agri-coltura, caccia e pesca per ciascun ambito provinciale a fronte delle nuove funzioni di competenza regionale definite dagli artt.

36-43 della citata Legge regionale n. 13/2015;

- n. 2230 del 28 dicembre 2015 con la quale, tra l'altro, è stata fissata al 1° gennaio 2016 la decorrenza delle funzio-ni ammifunzio-nistrative oggetto di riordino ai sensi dell'art. 68 della

- n. 2230 del 28 dicembre 2015 con la quale, tra l'altro, è stata fissata al 1° gennaio 2016 la decorrenza delle funzio-ni ammifunzio-nistrative oggetto di riordino ai sensi dell'art. 68 della