• Non ci sono risultati.

RELAZIONE DEL PRO F GIUSEPPE TALLARICO

Dopo il prof. Azzi ch e è stato oltre ch e un p o e ta un m u sico, io d eb b o fa re la m ia relazion e traend o spunto d a quello c h e h o potuto co n sta ta re n e lla m ia lu n g a esp erien za. P erm ettete c h e vi d ia lettu ra d e lla m ia b re v e relazion e p e rch è p en so di poter re c a re l'apporto d e lle osserv azion i c h e ho avuto a g io di fa re e d el vivo interessam ento c h e d ev e e s s e re in tutti dinanzi a i p ro blem i d e lla eco lo g ia .

N ell'am b ien te lum inoso e cald o , caren zato d 'a c q u a e del fattore elettrico, in cu i p re v a le l'ab ito g en etico e la m a rc a q u alità, v e g e ta u n a flora tutta sp e cia le, di tono ca sa lin g o , la flo ra x ero fitica d el B a cin o m editerraneo ch e m ostra il suo viso genuino in qu ello arm on ico co m ­ ponim ento fito-sociale ch e si c h ia m a la m a c c h ia o la b o sc a g lia .

P oich é la b o s c a g lia è v eram en te la fig lia del cald o, d el se c co e d e lla lu ce e n essu n com ponim ento flo reale è tanto attonato a l clim a co m e la b o sc a g lia . E ssa lo dim ostra n e l portam ento d ei suoi p ro cessi di sviluppo, n e lla ra d ice, n e l fusto, n e lle foglie, n e i suoi a p p a ra ti difen­ sivi, n el tem po di crescen za, n e lla s te s s a q u a lità dei suoi prodotti. Bo­ s c a g lia fa tta di arbu sti in m ag g ioran za tozzi e contorti, tutti nodi e tutti ra d ic a , a foglie sem p re verdi e m icrosom iche, a cre sce n z a le n ta e torm entata, provvisti di difese, ricch i di essen z e e di profumi. M a in ogni nodo d 'u n a ra m a c 'è un n u cleo d 'esisten za ch e si an n id a, u n a potenza e siste in ogni g em m a di rip re sa d e lla vita; ed è tutto g em m e un arbu sto di b o s c a g lia a p rim av era. In ogni m a s s a ra d ic a le d e lla m a c ch ia , sem p re ingente a l p a ra g o n e d el tronco e d elle ra m e c h e so ­ stiene, c 'è con cen trato il nodo stesso d e lla vita, tessuto a p oco a poco, a g ran o a g ran o con i più fini p ro cessi d e lla lu ce. P erciò la b o s c a g lia e siste fin ch é l a ra d ic a re siste e qu an d o è co n c la m a ta non tem e n è a c ­ cetta, n è fuoco, n è d en te d 'a n im a le ; m entre il b o sco e la fu sta ia sp e cie di coniferi periscono n e lle ste sse congetture. N e lla b o s c a g lia dunque più c h e n el b o sco e siste la m a rc a d ivin a d e lla p erennità.

L a b o sc a g lia , inoltre, se b b e n e fatta di um ili m irici e m o d esta a l­ l'ap p are n za, h a il suo pregio sul b o sco so len n e e c o lo ssa le di a lb e r­ g a re n el suo sen o u n a m ag gior co p ia di v ita d 'an im ali, u n a più r ic c a g a m m a di sp e cie v eg etali, di sa p e rsi orn are con colori differenti, di sa p e rsi profum are a seco n d a d elle ore; m entre il b o sco è m onotono in

A lt r o p a rt ic o la re d e ll a S a la d u ra n te il C o n v e g n o .

crom ie; d 'e ssere sem pre g a ia p er suoni e p e r concerti, p er giochi di lu ce e per riflessi d 'om b ra; m entre il b o sco è triste, silen te e sem ioscu ro; e soprattutto p e rch è e ss a , la b o sc a g lia , com p osta di um ili m irici, o rn ata e profumata, h a il g ran m erito fem m ineo di farsi d all'u om o dom inare, mentre n e l b o sco l'uom o è d a lla p ia n ta dom inato.

O ra lungo le co ste d el m are nostro azzurro, n e lla zon a collin are, tra il monte e la m arin a, u n a fa s c ia si stend e di verde tutto l'an n o, la so la c o sa v iv a n ell'estate, oltre la vigna.

Una fa s c ia si sten d e v eg eta le , r ic c a di form e e p ie n a di colori, v iv a di voci e p re g n a di profum i. U n a fa s c ia d 'arbu sti sem pre verdi, figli pre­ diletti d el se c co e d e lla lu ce, d ei venti ca sa lin g h i e del ca lo re prolun­ gato; u n a fa s c ia flo reale m od esta all'a p p a ren z a , su p erb a n ell'esse n z a ch e v eg lia n ell'inverno e dorm e n ell'estate, c h e m artella il tem po n ei p rocessi d e lla luce, ch e ricorre a m ille mezzi per difendere se ste ssa comtro gli estrem i e le caren ze d el suo clim a ond e ottenere il m archio am bito d e lla d u rata e d e lla qu alità.

Una fa s c ia si sten d e v e g e ta le di gruppi e di fam ig lie v a rie e num e­ rose, di sp e cie differenti m a talm ente a ccu m u n ate e le g a te fra di loro, in dipendenza di rapporti e d 'assiste n za, di in tese stabilite e di patti ri­ spettati; un gruppo d isp arato d 'essen ze floreali, m a talm ente regolati n ei rapporti so ciali fra gli stessi utenti d e lla ste ssa zon a d a costituire l'esem pio più tipico d e lla p erfetta so cio lo g ia v eg etale.

T alm ente a tto n ata a l clim a e a d a tta a l luogo c h e solo quivi, n e lla m acch ia m editerranea, n e lla c la s s ic a b o sca g lia , si è raggiu nto il vero clim a d 'e co lo g ic a n atu ra: qu ello stato fin ale di equilibrio, q u ell'arm o n ia perfetta tra sè s te ssa e l'aldifuori, c h e c ia s c u n a asso cia z io n e flo reale tende a rag g iu n g ere per le g g e di natu ra. E ciò p erch è su lla b o s c a g lia p e sa n o i d ecim illenni d ella storia g e o lo g ic a d el G lobo: ed è c o si rem ota la su a p ro sa p ia n a ta le ch e la m ag gior p arte d e lla sp e cie c h e la for­ mano, m eno q u a lc u n a di più recen te d ata, im m igrata d a poco, sono essenze lo c a li g en u in e di v ecch io lign ag g io e dì n o b iltà prim eva.

Piante veram en te c a s a lin g h e q u elle d e lla m a cch ia , au toctone, del luogo dove furon n ate e ricevettero il battesim o di sp ecie: i d iscend enti diretti ed o b b lig ati di qu elle ste sse n a te n el luogo di dim ora.

A differenza d elle p ian te o ra coltivate, venu te di re cen te im por­ tate d a p oco co m e gli a ra n c i e le ca m e lie ch e vi vengono d a l sud-est delle regioni d 'A sia e ch e persistono a fiorire a lle porte d ell'inverno; com e i g eran i venutici d a l C ap o d ell'estrem o d 'A frica; co m e q u asi tutte le dru pacee ch e persistono a sv eg liarsi contro tem po non av en d o a n ­ c o ra appreso la d a ta e s a tta d e lla v e ra p rim av era del B acin o ; in v e ce

q u a si tutte le essen ze di b o sca g lia , eccetto le eu forb ie v en u teci d al centro a m e rica n o e le a g a v e e le opunzie m a n d ate ci d a l M essico, q u a si tutte le essen ze di b o s c a g lia sono di v ecch io lig n ag g io e portano sul b la so n e i seg n i gloriosi d e ll'e p o ca terziaria del p ia n e ta Terra.

M ira co lo sa è la storia g e o lo g ic a d elle essen ze di b o s c a g lia ... q u an ­ do p er un bru sco spostam ento d ei poli d e lla terra arrivò il freddo g la ­ c ia le e si su ssegu irono insistenti le ripetute ep och e q u atern arie, a llo ra q u e lla le n ta d is c e s a m ig ratoria d e lla flora v erso l'equ atore, c h e si e ra g ià in cam m in ata, vien trasform ata in fu g a d a l freddo g la c ia le . U n a fu g a di tutto un popolo v e g e ta le c h e d a l Polo corre verso l'E qu atore a c e rc a r scam p o n el ca lo re ; è l'a b b a n d o n o in m a s s a d elle sed i di n a sce n z a p er m ig rare altrov e in c e r c a di rifugio; e n e lla fu g a u n 'e c a ­ tom be a v v ie n e di sp e cie e di fam ig lie; u n a serie sen z a nom e di vi­ ce n d e m iserevoli, di lotte e resistenze, di co n cessio n i e di transazioni tra il fu g g iasco ed il nuovo clim a, per cu i m olte p ia n te giu nsero a l destino cam u ffate in altra veste, assu m en d o u n 'a ltra fog g ia, vesten d o nuovi ab iti e ad attan d o nuovi requisiti a d im en tican za q u a si dell'ori- g in e n atale.

E c o sì la più g ran p arte d e lla flo ra terziaria s c a c c ia ta d a l set­ tentrione trovò ricetto e vi p re se sta b ile dim ora n ell'A frica eq u atoriale, n ell'in d ia, n el M essico e n ell'In d ocin a.

Q u an d o i g h ia c c ia i e b b ero un p o co treg u a e fecero posto a d un periodo più cald o, m olti v eg e ta li di q u e sta flo ra m e s s a in fuga, forse i più n o stalg ici, ripresero il cam m ino inverso, ripresero la v ia d el ri­ torno v erso il foco lare a b b an d o n ato . M a l'a n a b a s i non fu fa c ile per tutti; b a rriere di deserti, m ontagne con trastan ti h an n o o staco lato , anzi h an n o arrestato un sim ile ritorno, solo fecero ecce zio n e le a sso cia z io n i sp o n tan ee di b o sc a g lia . E ciò p e rch è a ll'e p o c a d el g ran freddo e d e lla fu g a g e n e ra le il M ed iterraneo s 'e ra g ià definitivam ente sistem ato n e lla su a configurazione idro-m ontagnosa e quindi si stab ilì presto n el suo seno, tra l'u n a e l'a ltra d elle g laciazio n i, il clim a xerofitico, più cald o a n co ra di qu ello d 'og gigiom o, clim a c h e p erm ise il rim an ere a c a s a , ch e a ssicu rò l a vita e la salu te d elle proprie essen z e au to cton e lo cali, per esem p io d el mirto e d ell'olivastro, del len tisco e d ell'a litem o , del fico e d e lla vite, i più tipici e più n obili rap p resen tan ti d e lla zon a ch e p ossono v a n ta re di a v e re vittoriosam ente resistito, di non a v er p a rte c i­ p ato a lla fu g a g en era le, di non a v e re m ai a b b a n d o n a to il lu ogo avito di n a sce n za.

Q uesto clim a xerofitico di b u o n 'o ra stabilitosi p erm ise m olto pro­ sp e ra esisten za a tutta q u e lla flora c h e n e ll'e p o c a d e lla fu g a g la c ia le

era d isc e sa d ai monti, d ag li stessi monti d e lla zon a del B acin o , era d isc e sa a lla p ia n a p er con tin u are il cam m ino scon solato verso la v en ­ tura e fu in v e ce quivi n el b a s s o trattenuta e m e ssa a prosperare.. S icc h é la com posizione flo rea le d e lla n o stra m a c ch ia ; d e lla tip ica b o s c a g lia m ed iterran ea h a u n a triplice origine: u n a c a s a lin g a ch e p rev ale, l a s e ­ co n d a eu rop ea ch e fu osp itata, la terza m on tan ara ch e fu ferm ata n e l­ l'atto d ella fugai

Ed è co si c h e la b o s c a g lia form atasi tanto felicem en te attraverso le vicen d e tellu rich e del G lobo oggi può p re sen ta re a ch i l'o sse rv a la più v a ria ta com p osizione v eg etale. N essun p a e sa g g io m eglio c h e la nostra m a c c h ia m ed iterran ea p resen ta in p o co spazio riunita u n a g a m ­ m a tanto r ic c a di essen ze floreali ch e si fanno am m irare sp ecialm en te in frutti: corim bi nero azzurri di liburni; d iv e lle appu ntite d 'olivastro; g hian d u le coronate di querciuoli, siliq u e appiattite di gin estra, il solo arbu sto sen za foglie d e lla m a c ch ia ; strobili grigio-bruno di ginepro, la so la co n ife ra re sid u ata d e lla m a c ch ia ; b a c c h e ro ssig n e d 'a sp a ra g io selv ag g io, globuli san g u ig n i d'agrifoglio, grap p oli g ia llo -a c ce so di cra- teghi; p eru le sem pre a c e rb e di p erastro; sferule rosso-cupo di corbez­ zoli, l'arb u sto italico p er e c ce lle n z a nostro; e poi drupe n era stre di len- tisco, il sem preverd e lucido, l'attonato a l clim a, la p ia n ta più sev era, l'e sse n z a più re g a le d e lla m acch ia: è q u esta la b o s c a g lia trionfale in frutto a lle porte ste sse dell'inverno.

E poi n elle d iverse stagioni d e ll'a n n a ta infiorescenze b ia n c h e di vi­ ta lb a ; cap olin i azzurri di cordoni, ra cem i penduli d ell'e rica ; om brelle rad iate d elle ferule; p etali lin eari d ell'ornello; co m p an u le ro sa te di vil- lu cchio; verticilli azzurri di la v a n d a ; c a lic i v io la d elle sa lv ie ; cap olin i tom entosi d ell'assen zio; farfalle g ia llo zolfo di g in estre; e poi la leg g erez­ za d elle sap o n arie in fiore; l a sp u m a d e lla m a c c h ia e poi a n c o ra foglie verdi .lucenti d ell'alloro; più verdi e più lu centi di m ortella; foglie verde- c u d o di len tisco ; foglie verd e sm erald o d 'alitem o, fog lie g rig iastre d'oli- v e lla tutte p eren n i p e r l'in tera a n n a ta ; fog lie p a lm a te di cap rofico: la so la p ian ta p am p in ea d e lla m a c c h ia a ssie m e a q u e lla d ei vitigni insel- vaggiti. E poi la so rp resa fin a le di sotterra: il risveg lio d ei b u lbi e dei rizomi addorm entati n ell'esta te: n arc isi ed asfod eli — g ig a ri ed an em on i — o rch id ee non a n co ra com p licate. E poi le p ian te ram p ican ti c h e do­ m an d an o sostegno, p oche, m a b elle , a g u isa di lia n e; i cap rifogli pro­ fum ati n e lla sera , le ra ie stracarich e di spine; l'e d e ra ch e g u a rd a la P olare, le v italb e g io io se in sul m attino in mezzo a i ciuffi verdi di

m ortella.

luce, di tante note ed a diversi toni: d a qu ello a g re ste e fresco di timo e di la v a n d a a qu ello più selv a g g io di ro sm arin o; d a qu ello d o lce e liev e di g in estra a qu ello acu to, in eb riante d'ag rifoglio, d a q u ello e v a ­ n e scen te di m ortella, a qu ello p ersisten te d e lla s a lv ia ; d a qu ello esu l­ tan te d ell'orig an o a qu ello esila ra n te dei pu leggi.

E' q u e sta la ricchezza d e lla g am m a flo reale d e lla m a c c h ia ch e form a la su a n o ta esse n z ia le d 'a lle g ria ; c h e a lla bos’c a g lia d o n a u n 'a r­ m onia di form e e di colori, u n a sinfon ia d 'arom i e di profum i a diffe­ ren za d e lla m od estia c h e p resen ta il bosco, m onotono in crom ie, p er qu anto so len n e e sa cro esso si sia, m a n c a la g ran d e v a ria b ilità d ei com ponim enti floreali, c h e p red om in a in v e ce n e lla m a cch ia . P oich é n el b osco, sp e cie in qu ello di conifere, n e lla fu staia p er e c ce lle n z a pu ra, n elle g ran d i pin ete ed a b e tin e e n e lla fa g g e ta a n c o ra la superfi­ c ie d e lla terra è rico p erta d a u n a s o la fa m ig lia d 'e s s e n z e v e g e ­ tali ch e si rip ete m onotona e si riflette sem p re: l'u n a sim ile a ll'a ltra perfino n e lla ta g lia e n e lla sa g o m a s te s s a di tutta la p ia n ta in m odo c h e ogni foresta è un im m enso colonnato, un cam p o dì g ran o in g ig a n ­ tito, u n a fig u ra g eo m etrica sem p re e g u a le c h e si rip ete all'infinito, è un te m a m u sica le la fu staia so len n e e sostenuto m a form ato sem p re d a lle ste sse note. M onotonia floristica ch e si esten d e a l sottobosco, pure il q u a le si com pone, n e lla m ag g ioran za d elle circostan ze, d a u n a so la e ss e n z a v eg eta le , d a u n a so la p ia n ta ch e rip ete se s te ssa all'infinito. P ianta, co m e le felci, di pen om bra, p riv ata di fiore, di p risc a g en ia, di v ecch io n ascim en to, sim ilm ente a g li eq u iseti e a i licopodi, a lle co n i­ fere s te sse ed a tutte le altre p ian te co m p arse per le prim e su lla terra, in ad atte a so sten tare la vita d 'an im ali di più recen te d ata, in c a p a c i a servir d a so stan ze alim en tari per m am m iferi n ati in un più re ce n te periodo g eo lo g ico co m e sono tutte le n ostre b e stie d 'im p ortan za a g ra ria .

N ella b o s c a g lia in v ece, n e lla m a c c h ia m e d ite rran ea c h e v a rie tà di forme, qu anti differenti e varii rag gru p p am enti. In p oco spazio di terra qu anti individui a ssie m e convivono in a rm o n ia fra di loro, a s s o c ia ti in u n a sottile in tesa v eg eta le , — le g a ti l'uno all'a ltro d a u n a d iv in a le g g e di re g o le ec o lo g ich e — tenuti in siem e d a l m istero di un le g a m e di p a re n te la stretto e d 'assiste n za m utua e di bu on v icin ato e tutti sono dif­ ferenti n e lla tag lia, n ell'età , n e lla form a, n e lla sag o m a, nel cep p o ori­ g inario, n el nom e di fam ig lia: differenza di sp ecie, di g en eri e di razze; differenze in cia scu n o n el m odo iniziale d e lla vita, n el corso ulteriore di v icen d e — p er il m odo stesso di m orire. Differenze di com p ortam ento a sopportare la p ov ertà del suolo, di fronte a i fattori esterni d e lla vita, a i sa li d el terreno, a i m icrobi del suolo, a i num erosi ra g g i d e lla luce,

a i gradi differenti di ca lo re, a i b isog n i d 'a c q u a ed a lle resisten ze eo li­ che, a i p arassiti esterni d 'og ni sp ecie, a lle c a u s e n em ich e d 'og ni sorte. F ra tan te v a rietà di form e e d 'ag gru p p am enti v eg e ta li n e lla m a c­ c h ia s'in co n tra di tanto in tanto l'h e d e ra helix: l'ed e ra , r a r r a b ia ta cosm o­ polita, l'o stin a ta u biqu itaria, la con v in ta om brofila c h e g u a rd a la Po­ la re . P ian ta tipicam ente protestante è l'e d e ra d ivoratrice di rovine, di Cattedrali gotiche. O r e s s a fin ch é si con ten ta di strisciare p er terra è tollerabile, qu an d o fa tta ad u lta, in co m in cia a berneggiare ed a llo ra son dolori, a tta c c a ta a l tronco di un alb ero c h e fin isce per soffocare! A n ­ ch e in b o s c a g lia esistono qu elle p ia n te a m ich e d e ll'a c q u a e qu elle p ian te a m ich e del so le c h e si trovano qui d a noi n e i cam p i aperti.

A pp artengono a lla p rim a ca te g o ria le felci le q u ali e s a la n o il loro profum o d elicato solo dopo un tem porale c h e qu an d o g iu n g e le felci se n e im padroniscono a tale seg n o ch e vibrano e d iventano perfino rad io se; e s s e s'im bevono di p iog g ia co sì co m e il viso d ei b am b in i a lla sp ia g g ia s'im b ev e di alito m arino.

Le felci sono tanto avid e, affa m a te di q u esta m e ra v ig lio sa um idi­ tà ch e n e fanno il nutrim ento esse n z ia le ed am an o la p io g g ia con la p a ssio n e di u n a p ià n ta o rb a di fiori; ed è c o sì ch e in ogni a n n a ta a l mom ento del risv eg lio d ella v ita v eg etale, le felci forse so gn an o fiori com e le donne sterili so g n an bam bin i. Anzi qu alcu n o a rriv a o so ste­ n ere c h e le felci provano g ran d e invid ia e profonda g e lo sia per le con ­ so re lle fortunate ch e posson o vestirsi vistose con fiori; invid ia e g e ­ lo sia per la g in estra a p rim avera, per la v ita lb a n ell'esta te, per i cap ri­ fogli in autunno e per i viburni nell'in v ern o; invidia e g e lo sia co sì tanto torm entosa d a in acid irle innanzi tem po, co sì com e a v v ien e per gli um ani, ch e sono vittim a di qu esti v elen i p sicologici... ora, forse per questo, il terreno di un felceto p resen ta sem pre u n a reazion e ch im ica d ecisam en te acid a.

M a c 'è u n 'altra e sse n z a n e lla m a c ch ia a m ic a d e ll'a cq u a , u n a p ic­ co la g ra m in a c e a ro s s a non id entificata b o tan icam en te. O rb en e q u esta um ile p ia n ta sente tanto bisog n o del contatto fresco ed umido d e ll'e le ­ mento idrico ch e a m a ad orn arsi di m inute g o ccio lin e d 'a c q u a , u n a per ogni p u nta d'ogni a rista tanto ch e in a lc u n e a lb e c a ric h e di ru g ia d a la p icc o la g ra m in a c e a d iven ta u n a sp ig a d 'a c q u a , in cu i ogni ca rio ssid e è u n a g o ccia , co sì co m e il frum ento è u n a sp ig a di g ran o. E co m e la sp ig a di g ran o p orta le su e preziose p rom esse di farin e c h e si fa rà poi p a ­ sta n e lla m ad ia, e p a n e n el forno, c o sì la sp ig a d 'a c q u a d e lla n o stra p ic­

Documenti correlati