• Non ci sono risultati.

REPORT PIANI MASTITI DALL'ANNO 2012 PROVINCIA ALL

PRESEN ALL.

CONTROLLATI

INGRESSI ALL.

NEGATIVI ALL.

POSITIVI %

LC 135 139 771 90 49 35.25

MB 42 45 337 42 3 6.67

TOTALE 177 184 1108 132 52 28.26

3.4.7 Attività di sostegno alle aziende che esportano nei Paesi Terzi

Nel corso del 2019 a sostegno delle aziende che esportano i loro prodotti o forniscono i loro prodotti alla filiera degli alimenti latte e prodotti a base latte, ma anche mangimi, additivi per mangimi o premiscele, alimenti per animali d’affezione, pellame, sono stati programmati ed effettuati controlli aggiuntivi e attività di supervisione sul controllo ufficiale, in particolare presso gli stabilimenti iscritti in una o più liste di Paesi terzi al fine di, verificare e garantire il mantenimento di criteri necessari all’esportazione richiesti dai singoli Paesi Terzi.

Sono state inoltre rilasciate ai fini dell’esportazione le necessarie certificazioni sanitarie di scorta ai prodotti o le dichiarazioni sanitarie per la filiera qualora richieste.

Per determinate esportazioni verso i Paesi Terzi le partire in esportazione sono state gestite in applicazioni alle norme Nazionali e dei Paesi Terzi con particolari modalità di spedizione, per esempio con apposizione di sigilli e in vincolo sanitario.

PIANO INTEGRATO AZIENDALE PREVENZIONE VETERINARIA 2019 – ATS BRIANZA – DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DI ORIGINE ANIMALE

Pag. 65 di 160

ATTIVITÀ DI CERTIFICAZIONE/DICHIARAZIONI SANITARIE A SOSTEGNO DELLE AZIENDE CHE ESPORTANO NEI PAESI TERZI

numero

MB LC

Certificazioni/attestazioni sanitarie per prodotti a base di latte destinati all'export , inserite in indagine Eupolis.

197 1087 Altre attestazioni sanitarie per prodotti a base di latte destinati all’export 39 1118 Certificazioni/attestazioni sanitarie per i mangimi destinati all’export 6 25 Certificazioni/attestazioni sanitarie per pellame destinato all’export 18 - Vincolo sanitario per esportazione verso P.T. mangimi N.C. per etichettatura

nella UE

55 -

3.4.8 Attività su richiesta dei Cittadini, di altri Enti e degli Operatori commerciali non programmabile

Sono le attività che impegnano il Servizio nell’anno, al di fuori delle certificazioni /attestazioni sanitarie di cui alla precedente tabella, su espressa richiesta dei cittadini , quali esposti dovuti a presunti inconvenienti igienico sanitari o maltrattamenti di animali, richieste di autorizzazioni sanitarie ove ancora previsto, comunicazioni inizio attività e verifiche SCIA, Riconoscimenti comunitari, emergenze e allerte sanitarie, parerei di competenza su manifestazioni con presenza di animali, altri provvedimenti amministrativi conseguenti o inerenti all’attività del Servizio.

Nel corso del 2019 sono state effettuate le seguenti prestazioni:

Tipologia prestazione gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic q.tà n. Riconoscimenti 2 2 2 0 1 1 1 0 2 1 0 0 12

n. Nulla osta 3 0 0 0 1 0 0 0 0 3 0 1 8 n. Registrazioni 5 6 3 5 5 6 4 1 2 1 0 1 39 n. Autorizzazioni 32 21 18 36 29 24 30 15 13 24 32 20 294

n. Emergenze 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n. Allerte 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 2 Pratiche gestite 54 38 34 52 48 39 44 30 28 47 37 31 482

3.4.9 Piano Alpeggi 2019

Nell’ambito del piano alpeggi si è provveduto a convocare apposita riunione informativa con gli alpeggiatori nella quale sono state descritte per il 2019

 Le disposizioni normative regionali

 Le nuove linee guida igieniche sanitarie regionali

Durante la riunione è stata distribuita agli alpeggiatori copia delle “Linee guida di buone pratiche di igiene e lavorazione in alpeggio”

Nel 2019 sono stati sottoposte ad ispezione n 7 caseifici in alpeggio, registrati ai sensi del Reg.

852/04.

PIANO INTEGRATO AZIENDALE PREVENZIONE VETERINARIA 2019 – ATS BRIANZA – DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DI ORIGINE ANIMALE

Pag. 66 di 160

In ogni controllo è stato accertato il rispetto delle seguenti procedure operative: Manutenzione impianti/attrezzature, potabilità acqua, sanificazione non SSOP, Igiene del personale.

Oltre alle ispezioni sono stati effettuati i seguenti campionamenti:

- Controllo della potabilità dell’acqua n.6 campioni ufficiali conoscitivi, dai quali non sono emerse non conformità.

- Si è preso inoltre atto di n. 7 referti di campioni d’acqua effettuati in autocontrollo prima di monticare, con evidenze di conformità.

Sui formaggi e sui prodotti a base latte fabbricati in alpeggio sono stati inoltre effettuate indagini di laboratorio n.12 campioni per la ricerca di criteri di sicurezza alimentare e di processo.

I campioni effettuati secondo le indicazioni della UO Veterinaria regionale hanno dato le seguenti non conformità:

Matrice panna: presenza del gene eae di E Coli vtec, il burro prodotto can tale panna per autoconsumo è stato distrutto , un ulteriore campionamento di panna ha dato esito di assenza vtec.

In due formaggi è stata rilevata una presenza di enterobatteriacee superiori ai criteri di processo, nel caso l’OSA ha provveduto a migliorare le condizioni igieniche della mungitura e delle lavorazioni, comprese le pulizie e le sanificazioni di fine giornata lavorativa.

Per quanto riguarda gli stafilococchi coagulasi positivi l’IZS ha ricercato le enterotossine per tutte le matrici risultate con referto di >100 u.f.c , con esito di assenza.

3.5 Piano Nazionale Residui

Il Piano Nazionale Residui è stato programmato per l’anno 2020 in base alle indicazioni fornite dal Ministero della Salute e dalla Unità Organizzativa Veterinaria della Regione Lombardia. Lo svolgimento dei campionamenti programmati è stata interrotta dagli inizi del mese di marzo agli inizi del mese di giugno e dalla fine del mese di novembre agli inizi del mese di dicembre, come da indicazioni ministeriali relative alla classificazione delle attività differibili e non differibili del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria.

All' ATS della Brianza sono stati assegnati 526 campioni in ambito PNR Mirato, di cui 148 in allevamento, 374 in macello e 4 campioni di uova da prelevare in stabilimento. Inoltre 20 campioni sono stati assegnati in ambito extraPNR e 6 campioni nell’ambito del piano di monitoraggio mediante test istologico. Considerando il periodo di interruzione delle attività per lockdown, la programmazione è stata rivista in relazione al periodo di attività effettiva e alle indicazione ricevute dall’U.O. Veterinaria della Regione Lombardia con l’assegnazione di 395 campioni in ambito PNR Mirato. Con rev.3 dell’11 agosto 2020, la programmazione dell’attività extraPNR è stata rimodulata con l’assegnazione all’ATS Brianza di 4 prelievi di latte da cisterne per ricerca aflatossine e di 6 campioni di miele prelevati in apiario o in laboratorio per ricerca antibatterici e pesticidi. Inoltre, in occasione di eventuali macellazioni di ovini provenienti da greggi vaganti non ancora sottoposti a specifico controllo, è stata prevista la ricerca di diossine e PCB sulla matrice muscolo. La programmazione annuale dei controlli per l'attività nei macelli e negli allevamenti, è stata pianificata e condivisa con i Responsabili di Servizio, tenendo conto del livello di rischio derivante da non conformità rilevate nei diversi piani di controllo nei cinque anni precedenti, del numero dei capi macellati e del numero di capi presenti in azienda, ottenuti dai dati registrati nel Sistema Informativo Veterinario della Regione Lombardia. Al 31 dicembre 2020 sono risultati effettuati 420

PIANO INTEGRATO AZIENDALE PREVENZIONE VETERINARIA 2019 – ATS BRIANZA – DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI

DI ORIGINE ANIMALE

Pag. 67 di 160

campioni PNR MIRATO, 8 campioni EXTRA PNR, 1 campione di latte per sospetto clinico anamnestico e 6 controlli in ambito PNR Istologico.

L’invio di campioni è stata gestita normalmente tramite preaccettazione, salvo un numero limitato di casi registrati per problemi di accesso informatico. Il personale che effettua i campionamenti è stato dotato di dispositivi mobili con connessioni di rete per procedere, dove possibile, alla gestione completa presso l’OSA dell’invio del campione stesso al laboratorio, compresa la preaccettazione.

I campioni inviati sono stati processati tutti, esclusi due campione respinti per ritardo di consegna al laboratorio e 1 campione di uova per ricerca triazine, non eseguito con le aliquote di legge previste, e ripetuto successivamente.

Le pratiche generate da esiti di laboratorio che hanno rilevato valori soggetti a segnalazione sono di seguito elencate:

Contaminanti

-2 campioni di urina di bovino adulto, prelevati al macello, sono risultati positivi per micotossine.

-1 campione di urina di suino prelevato al macello é risultato positivo micotossine.

Non Conformità per riscontro di residui a livelli superiori agli LMR

 2 campioni di muscolo di bovino prelevati al macello sono risultati non conformi per la presenza di ossitetraciclina.

Piano Monitoraggio test istologico

Nell’ambito del Piano di Monitoraggio esame istologico gli esami hanno evidenziato:

 un campione di ghiandole bulbouretrali prelevato a un vitello macellato è risultato sospetto per steroidi sessuali. L’esito è stato comunicato al Servizio Veterinario dell’ATS competente per le indagini del caso e all’U.O Veterinaria della Regione Lombardia;

 campioni di timo prelevati da tre vitelli macellati sono risultati sospetti per cortisonici.

L’esito è stato comunicato al Servizio Veterinario dell’ATS competente per le indagini del caso e all’U.O Veterinaria della Regione Lombardia.

PNR 2019 2020

Totale ATS positivi 0 1

Positivi non illeciti 9 9*

Totale campioni ExtraPNR 21 10