• Non ci sono risultati.

Nella tabella che segue sono riportate le attività del Piano Annuale di Risk Management (PARM) e del Piano Annuale delle Infezioni Correlate all'Assistenza (PAICA) svolte nel 2021 con i relativi indicatori e risultati raggiunti.

Tabella 5 – Resoconto delle attività del PARM e del PAICA 2021 PARM 2021

OBIETTIVO A) DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE

Attività Realizzata Stato di attuazione

Formazione sulla gestione del rischio clinico e sulle modalità di segnalazione per tutti i neoassunti

SI Attività realizzata in più dell’80% dei neoassunti

Incontri di formazione per operatori sanitari sulla gestione del rischio clinico e sul miglioramento continuo della qualità

SI Effettuati 7 incontri con gli operatori sanitari aventi ad oggetto la gestione del rischio clinico ed il miglioramento continuo della qualità

Concorso Premio Qualità &

Sicurezza SI Dei 12 progetti presentati, 3 sono stati premiati Premiazione della

segnalazione (incident reporting interno) con maggior impatto su Q&S

SI Premiate 11 segnalazioni

Dati forniti dalla Direzione Clinica

Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario

2022

PARS 2022

Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 9 di 32

OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI

Attività Realizzata Stato di attuazione

Audit sull’adesione alle

“Linee guida per la prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)”

SI Valutazione realizzata in 2 Unità Operative

Audit sull’adesione alla

check list chirurgica Parzialmente* Effettuate 250 osservazioni. In corso di completamento

Audit sull’adesione alle

“Linee guida per il controllo

del dolore post-operatorio” Parzialmente* In corso di completamento Audit sull’adesione alle

“Linee guida per il Buon Uso

del Sangue” SI Completato

FMEA sui trasporti interni Parzialmente* In corso di completamento

Legenda: *Le tempistiche di realizzazione delle attività in oggetto sono state condizionate dalle criticità organizzative correlate alla pandemia Covid-19. Dati forniti dalla Direzione Clinica e Direzione Sanitaria.

OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE

Attività Realizzata Stato di attuazione

Formazione del personale per la gestione del paziente

aggressivo SI Preparati e realizzati 2 corsi di formazione del personale per la gestione del paziente aggressivo Facility Tour per la verifica

della sicurezza delle

infrastrutture e dei percorsi SI Effettuati 4 Facility Tour per la verifica della sicurezza delle infrastrutture e dei percorsi

Realizzazione di una campagna per migliorare l’adesione del personale sulla corretta modalità di smaltimento dei rifiuti taglienti e pungenti

NO Attività differita*

Legenda: * Attività differita in relazione alle criticità organizzative correlate alla pandemia Covid-19. Dati forniti dalla Direzione Clinica.

Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario

2022

PARS 2022

Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 10 di 32

OBIETTIVO D) MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE AL PAZIENTE

Attività Realizzata Stato di attuazione

Revisione e pubblicazione di informative dettagliate su patologie e trattamenti terapeutici.

SI Revisione e pubblicazione di 10 informative dettagliate su patologie e trattamenti terapeutici

Dati forniti dalla Direzione Clinica

PAICA 2021

OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO

Attività Realizzata Stato di attuazione

Diffusione delle misure di contenimento e contact tracing a seguito di segnalazioni casi di positività SARS-CoV-2

SI

Eseguite valutazioni per inchiesta epidemiologica, contact tracing ed diffusione azioni di contenimento sul campo per 1400 segnalazioni di positività SARS-CoV-2

Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario

2022

PARS 2022

Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 11 di 32

OBIETTIVO B) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE SULL’IGIENE MANI Attività Realizzata Stato di attuazione

Campagna di sensibilizzazione

igiene delle mani SI Realizzata campagna permanente nella hall Policlinico, screensaver computer aziendali tema di igiene mani, distribuzione spillette di remind Premio Igiene Mani Annabella

Cappelli 2021 SI Conferito premio igiene mani 2021 al reparto presso il quale è stato registrato il più alto valore di adesione all’ igiene mani

Monitoraggio e restituzione dei dati osservazioni adesione

igiene mani SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Monitoraggio e restituzione adesione al dress code per

igiene mani SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Monitoraggio e restituzione dei dati di consumo soluzione

alcolica SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA

Attività Realizzata Stato di attuazione Monitoraggio infezioni CVC

relate e catetere vescicale e restituzione trimestrale dei dati

SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Monitoraggio e restituzione dati di adesione a standard prevenzione infezione del sito chirurgico (doccia preoperatoria, corretto timing tricotomia, adesione dress code sala operatoria)

SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Monitoraggio e restituzione dei dati di Infezioni sternali registrate nei 30 gg post by pass aortocoronarico

SI

Realizzato audit con Responsabile Infermieristico e Responsabile UO Cardiochirurgia.

Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario

2022

nasale portatori di MRSA candidati ad intervento cardiotoracico e ortopedico

SI Realizzato algoritmo operativo di applicazione del protocollo decolonizzazione nasale di candidati ad intervento cardiotoracico ed ortopedico

Monitoraggio e restituzione dati incidenza isolati microbiologici nosocomiali MRSA, K. pneumonaie MDR, C.

difficile

SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Consolidamento raccolta e flusso dati per sistema di sorveglianza nazionale delle batteriemie da CPE

SI

Realizzata segnalazione dal laboratorio di microbiologia alla Direzione Sanitaria per invio delle schede di batteriemia compilate al servizio ASL.

Audit SI Eseguito audit clinico per analisi e miglioramento misure di prevenzione e contenimento MDRO in UO Terapia Intensiva

Aumentare la cultura ed appropriatezza nell’uso degli antibiotici: Monitoraggio e restituzione dei dati di esecuzione esame colturale pre-antibiotico terapia

SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Aumentare la cultura ed appropriatezza nell’uso degli antibiotici Monitoraggio e restituzione dei dati relativi al corretto adattamento antibioticoterapia ai referti degli esami microbiologici

SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione

Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario

2022

PARS 2022

Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 13 di 32

Documenti correlati