Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 1 di 32
PIANO ANNUALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO
SANITARIO (PARS)
2022
Fondazione Policlinico Universitario
Campus Bio-Medico
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 2 di 32
INDICE
1. Contesto organizzativo ... 3
1.1 Contesto organizzativo Prevenzione e Controllo Infezioni ... 4
2. Relazione consuntiva sugli eventi avversi e sui risarcimenti erogati ... 5
3. Descrizione della posizione assicurativa... 7
4. Resoconto delle attività del Piano precedente ... 8
5. Matrice delle responsabilità ... 13
6. Obiettivi e attività per il miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure ... 14
6.1 Obiettivi ... 14
6.2 Attività ... 14
7. Obiettivi e attività per la gestione del rischio infettivo ... 21
7.1 Obiettivi ... 21
7.2 Attività ... 21
8. Modalità di diffusione del documento ... 30
9. Bibliografia, sitografia e riferimenti normativi ... 31
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 3 di 32
1. CONTESTO ORGANIZZATIVO
Per i dati strutturali dettagliati si rimanda ai documenti di accreditamento regionale ed in particolare al Decreto DCA U00083 del 26/06/2020.
Nella Tabella che segue sono schematizzati i dati strutturali e di attività sintetici relativi alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Tabella 1 – Dati strutturali e di attività della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio- Medico
FONDAZIONE POLICLINICO UNIVERSITARIO CAMPUS BIO-MEDICO DATI STRUTTURALI
Posti letto ordinari^
Autorizzati 296 Medicina 154
145
Accreditati 272 Chirurgia 142
127
Posti letto diurni^
Autorizzati 45
Servizi
Trasfusionali 1
Accreditati 33
Blocchi Operatori
2 Sale Operatorie 16
Hub
- DEA I Livello Rete Emergenza - UTN I Livello Rete Ictus
- Cardiologia/UTIC con servizio Emodinamica nella Rete Cardiologica
- HUB vicariante nella Rete Emergenza Cardiochirurgica - PST nella Rete Trauma
Terapie Intensive^
13 UTIC 4
DATI DI ATTIVITÀ Ricoveri ordinari
14.633 Ricoveri diurni 14.054
Accessi PS
11.616* Neonati o parti n.a.
Branche specialistiche
23 Prestazioni
ambulatoriali
erogate 529.660
Legenda. *A far data dal 12/07/2021, apertura del Pronto Soccorso; ^ Posti Letto autorizzati ed accreditati DCA_00083/2020; n.a.: non applicabile. Dati forniti dalla Direzione Sanitaria (per i “Dati Strutturali”) e dall’Area Programmazione e Controllo (per i “Dati di Attività”) ed aggiornati al 31/12/2021.
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 4 di 32
1.1 Contesto organizzativo Prevenzione e Controllo Infezioni
La Direzione Generale del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, con Deliberazione n. 18 dell’1 agosto 2018 ha istituito il Comitato per il Controllo delle Infezioni Correlate all'Assistenza (CCICA) ed il Gruppo Operativo (GO-CCICA) con il relativo regolamento che stabilisce le funzioni principali, la composizione e la modalità di lavoro.
Con Deliberazione n. 25 del 10 ottobre 2018 è stato istituito presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico il primo gruppo di lavoro aziendale per l’uso responsabile degli antimicrobici denominato Team multidisciplinare di Antimicrobial Stewardship.
Il PAICA viene redatto annulmente sulla base della normativa vigente e si applica a tutte le Strutture della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma nelle diverse modalità assistenziali.
A partire dal mese di Gennaio 2020 a seguito delle prime circolari del Ministero della Salute e sulla base delle prime ordinanze regionali di segnalazione di casi SARS-CoV-2 in Cina ed Europa, la Direzione Generale e Sanitaria del Policlinico ha implementato un sistema di attività volte al contenimento della pandemia COVID-19.
In data 24 Febbraio 2020 la Direzione Generale del Policlinico Campus Bio-Medico, con Deliberazione n. 14 ha instituito la Task Force COVID-19, con compiti di prevenzione e controllo della diffusione dell’infezione. Nell’anno 2021, come già verificatosi nell’anno 2020, l’evoluzione dell’epidemia ha reso necessaria l’attivazione su disposizione regionale di un centro COVID specializzato alla cura dei pazienti affetti da COVID 19, struttura isolata dal resto del Policlinico il quale ha continuato ad operare come “ospedale sicuro”.
All’aspetto strutturale ha dovuto corrispondere quello funzionale, con l’attivazione di percorsi e procedure sicure per pazienti, sia degenti nei reparti COVID che presenti all’interno dell’“ospedale sicuro”, al fine di prevenire il diffondersi dell’infezione, e per gli operatori, impegnati nella difficile assistenza dei pazienti infetti o negli altri reparti e servizi no COVID.
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 5 di 32
2. RELAZIONE CONSUNTIVA SUGLI EVENTI AVVERSI E SUI RISARCIMENTI EROGATI
La Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico persegue finalità di tutela e promozione della persona umana nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della formazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione in campo biomedico e sanitario, sia clinico che traslazionale.
In corrispondenza con la sua mission, la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico implementa le misure necessarie a diffondere la cultura della sicurezza, a migliorare l’appropriatezza assistenziale ed organizzativa, a favorire una visione sistemica e multidisciplinare della sicurezza che tenga conto del paziente, degli operatori e delle strutture.
Le attività legate al miglioramento della qualità e della sicurezza dell’assistenza sono coordinate dal Direttore Clinico, al cui staff appartengono il Clinical Risk Manager ed il Quality Manager, in sinergia con la Direzione sanitaria e il Servizio Protezione e Prevenzione (SPP).
L’accreditamento dal 2014 come Academic Medical Center dalla Joint Commission International (JCI), è garanzia del livello di attenzione che la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio- Medico riserva alla sicurezza per il paziente ed al miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria.
Nel 2021 sono pervenute, tramite il sistema aziendale di Incident Reporting, oltre 400 segnalazioni complessive, indicazione positiva che comprova la diffusione della cultura “no blame” tra gli operatori sanitari della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Le cadute, per lo più esitate senza danni per il paziente, si confermano l’evento maggiormente segnalato. Dall’analisi delle segnalazioni è emerso che i fattori contribuenti all’insorgenza dell’evento “caduta” sono molto spesso da ricondursi al paziente stesso, per mancata adesione al piano assistenziale o per presenza di patologie complesse e/o gravi, che costituiscono determinanti di rischio. A tal fine, si è costituito ed insediato un gruppo di lavoro avente la precipua finalità di elaborare progetti atti alla contenzione ed alla minimizzazione del danno conseguente: educazione del paziente e dei suoi familiari e valutazione del rischio caduta per tutti i pazienti al fine di porre in essere azioni preventive.
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 6 di 32
Tabella 2 – Eventi segnalati nel 2021 (art. 2, c. 5 della L. 24/2017)
Tipo di evento N. (e % sul totale degli eventi)
% di cadute all’interno
della categoria di
evento
Principali fattori causali/contribuenti(A)
Azioni di
miglioramento Fonte del dato
Near Miss 200
(47,5%) 51,5%
Organizzativi (40%) Procedure/
Comunicazione (60%)
Organizzativi (40%) Procedure/
Comunicazione (60%)
Sistema di reporting
Eventi
Avversi 218
(51,7%) 53,7%
Eventi
Sentinella 3
(0,7%) 0
Legenda: (A): I fattori causali/contribuenti fanno riferimento solo agli eventi sottoposti ad analisi.
Tabella 3 –Sinistrosità e risarcimenti erogati nell’ultimo quinquennio (art. 4, c. 3 della L. 24/2017) Anno N. Sinistri aperti(A) N. Sinistri liquidati(A) Risarcimenti erogati(A)
2017 14 19 3.210.754
2018 14 8 1.229.347
2019 29 16 1.214.771
2020 30 7 349.977
2021 42 1 35.000
Totale 129 51 6.039.849
Legenda: (A): sono riportati solo i sinistri e i risarcimenti relativi al rischio sanitario, escludendo quelli riferiti a danni di altra natura (ad esempio smarrimento effetti personali, danni a cose, ecc.)
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 7 di 32
3. DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE ASSICURATIVA
Tabella 4 – Descrizione della posizione assicurativa Anno Polizza
(scadenza) Compagnia Premio Franchigia Brokeraggio 2019 31.12.2019 Cattolica
Ass.ni 2.700.000 1.000.000 No
2020 31.12.2020 Cattolica
Ass.ni 2.700.000 1.125.000 No
2021 31.12.2021 Cattolica
Ass.ni 2.700.000 1.000.000 No
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 8 di 32
4. RESOCONTO DELLE ATTIVITÀ DEL PIANO PRECEDENTE
Nella tabella che segue sono riportate le attività del Piano Annuale di Risk Management (PARM) e del Piano Annuale delle Infezioni Correlate all'Assistenza (PAICA) svolte nel 2021 con i relativi indicatori e risultati raggiunti.
Tabella 5 – Resoconto delle attività del PARM e del PAICA 2021 PARM 2021
OBIETTIVO A) DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE
Attività Realizzata Stato di attuazione
Formazione sulla gestione del rischio clinico e sulle modalità di segnalazione per tutti i neoassunti
SI Attività realizzata in più dell’80% dei neoassunti
Incontri di formazione per operatori sanitari sulla gestione del rischio clinico e sul miglioramento continuo della qualità
SI Effettuati 7 incontri con gli operatori sanitari aventi ad oggetto la gestione del rischio clinico ed il miglioramento continuo della qualità
Concorso Premio Qualità &
Sicurezza SI Dei 12 progetti presentati, 3 sono stati premiati Premiazione della
segnalazione (incident reporting interno) con maggior impatto su Q&S
SI Premiate 11 segnalazioni
Dati forniti dalla Direzione Clinica
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 9 di 32
OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI
Attività Realizzata Stato di attuazione
Audit sull’adesione alle
“Linee guida per la prevenzione del tromboembolismo venoso (TEV)”
SI Valutazione realizzata in 2 Unità Operative
Audit sull’adesione alla
check list chirurgica Parzialmente* Effettuate 250 osservazioni. In corso di completamento
Audit sull’adesione alle
“Linee guida per il controllo
del dolore post-operatorio” Parzialmente* In corso di completamento Audit sull’adesione alle
“Linee guida per il Buon Uso
del Sangue” SI Completato
FMEA sui trasporti interni Parzialmente* In corso di completamento
Legenda: *Le tempistiche di realizzazione delle attività in oggetto sono state condizionate dalle criticità organizzative correlate alla pandemia Covid-19. Dati forniti dalla Direzione Clinica e Direzione Sanitaria.
OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE
Attività Realizzata Stato di attuazione
Formazione del personale per la gestione del paziente
aggressivo SI Preparati e realizzati 2 corsi di formazione del personale per la gestione del paziente aggressivo Facility Tour per la verifica
della sicurezza delle
infrastrutture e dei percorsi SI Effettuati 4 Facility Tour per la verifica della sicurezza delle infrastrutture e dei percorsi
Realizzazione di una campagna per migliorare l’adesione del personale sulla corretta modalità di smaltimento dei rifiuti taglienti e pungenti
NO Attività differita*
Legenda: * Attività differita in relazione alle criticità organizzative correlate alla pandemia Covid-19. Dati forniti dalla Direzione Clinica.
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 10 di 32
OBIETTIVO D) MIGLIORAMENTO DELLA COMUNICAZIONE AL PAZIENTE
Attività Realizzata Stato di attuazione
Revisione e pubblicazione di informative dettagliate su patologie e trattamenti terapeutici.
SI Revisione e pubblicazione di 10 informative dettagliate su patologie e trattamenti terapeutici
Dati forniti dalla Direzione Clinica
PAICA 2021
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
Attività Realizzata Stato di attuazione
Diffusione delle misure di contenimento e contact tracing a seguito di segnalazioni casi di positività SARS-CoV-2
SI
Eseguite valutazioni per inchiesta epidemiologica, contact tracing ed diffusione azioni di contenimento sul campo per 1400 segnalazioni di positività SARS-CoV-2
Migliorare le pratiche di applicazione precauzioni standard e per modalità di trasmissione
SI Formazione sul campo per applicazione delle precauzioni standard e per modalità di trasmissione
Divulgazione bundle
prevenzione infezioni CVC SI Realizzato incontro con i Coordinatori infermieristici.
Divulgazione bundle
prevenzione infezioni
catetere vescicale SI Realizzato incontro con i Coordinatori infermieristici
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 11 di 32
OBIETTIVO B) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE SULL’IGIENE MANI Attività Realizzata Stato di attuazione
Campagna di sensibilizzazione
igiene delle mani SI Realizzata campagna permanente nella hall Policlinico, screensaver computer aziendali tema di igiene mani, distribuzione spillette di remind Premio Igiene Mani Annabella
Cappelli 2021 SI Conferito premio igiene mani 2021 al reparto presso il quale è stato registrato il più alto valore di adesione all’ igiene mani
Monitoraggio e restituzione dei dati osservazioni adesione
igiene mani SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Monitoraggio e restituzione adesione al dress code per
igiene mani SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Monitoraggio e restituzione dei dati di consumo soluzione
alcolica SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività Realizzata Stato di attuazione Monitoraggio infezioni CVC
relate e catetere vescicale e restituzione trimestrale dei dati
SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Monitoraggio e restituzione dati di adesione a standard prevenzione infezione del sito chirurgico (doccia preoperatoria, corretto timing tricotomia, adesione dress code sala operatoria)
SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Monitoraggio e restituzione dei dati di Infezioni sternali registrate nei 30 gg post by pass aortocoronarico
SI
Realizzato audit con Responsabile Infermieristico e Responsabile UO Cardiochirurgia.
Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 12 di 32
Protocollo di decolonizzazione nasale portatori di MRSA candidati ad intervento cardiotoracico e ortopedico
SI Realizzato algoritmo operativo di applicazione del protocollo decolonizzazione nasale di candidati ad intervento cardiotoracico ed ortopedico
Monitoraggio e restituzione dati incidenza isolati microbiologici nosocomiali MRSA, K. pneumonaie MDR, C.
difficile
SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Consolidamento raccolta e flusso dati per sistema di sorveglianza nazionale delle batteriemie da CPE
SI
Realizzata segnalazione dal laboratorio di microbiologia alla Direzione Sanitaria per invio delle schede di batteriemia compilate al servizio ASL.
Audit SI Eseguito audit clinico per analisi e miglioramento misure di prevenzione e contenimento MDRO in UO Terapia Intensiva
Aumentare la cultura ed appropriatezza nell’uso degli antibiotici: Monitoraggio e restituzione dei dati di esecuzione esame colturale pre-antibiotico terapia
SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Aumentare la cultura ed appropriatezza nell’uso degli antibiotici Monitoraggio e restituzione dei dati relativi al corretto adattamento antibioticoterapia ai referti degli esami microbiologici
SI Realizzata restituzione dei dati trimestrali al CCICA e Direzione
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 13 di 32
5. MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Tabella 6 –Matrice delle responsabilità
Azione
Direttore Sanitario/ Presidente CCICA Direttore Clinico DS/DAPS Risk Manager Responsabile Affari Legali Direttore Generale Direttore Amministrativo Collegio di Direzione Consiglio di Amministrazione Redazione PARS
(eccetto i punti: 2,
3, 7) C C C R C I I I I
Redazione punti
2-3 C C C C R I I I I
Redazione
punto 7 R C C C I I I I I
Adozione PARS
con deliberazione I I I I I R I I I
Monitoraggio PARS (eccetto il punto 7)
C C C R C I C I I
Monitoraggio
punto 7 R C C C I I I I I
Legenda: R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato.
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 14 di 32
6. OBIETTIVI E ATTIVITÀ PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ E DELLA SICUREZZA DELLE CURE
6.1 Obiettivi
A) Diffondere la cultura della sicurezza delle cure.
B) Migliorare l’appropriatezza assistenziale ed organizzativa, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e monitoraggio e/o contenimento degli eventi avversi.
C) Favorire una visione unitaria della sicurezza, che tenga conto non solo del paziente, ma anche degli operatori e delle Strutture.
6.2 Attività
Tabella 7 – Attività, Indicatori, Standard e Responsabilità previste per gli obiettivi di cui al paragrafo 6.1
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE
ATTIVITÀ 1 – Progettazione ed esecuzione di incontri formativi per tutti i neoassunti aventi ad oggetto la gestione del rischio clinico ed il sistema di segnalazione della Fondazione PUCBM INDICATORE n° incontri/anno
STANDARD > 4
FONTE Direzione Clinica; DRU
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM DC QM DRU
Progettazione R C C R
Esecuzione C R C R
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; DC: Direzione Clinica; QM: Quality Manager; DRU: Direzione Risorse Umane; R:
Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 15 di 32
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE ATTIVITÀ 2 - Concorso Premio “Qualità & Sicurezza”
INDICATORE n° progetti presentati/anno STANDARD > 10
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM DC QM DS/DAPS
Organizzazione R C R C
Realizzazione C R C C
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; DC: Direzione Clinica; QM: Quality Manager; DS: Direzione Sanitaria; DAPS:
Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE
ATTIVITÀ 3 - Premiazione della segnalazione (incident reporting interno) con maggior impatto su Qualità e Sicurezza
INDICATORE n° segnalazioni premiate/anno STANDARD > 10
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM DC QM DS/DAPS
Organizzazione R C R C
Realizzazione C R C C
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; DC: Direzione Clinica; QM: Quality Manager; DS: Direzione Sanitaria; DAPS:
Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 1 - Verifica trimestrale della qualità della documentazione clinica (cartelle chiuse), tramite apposita check-list informatizzata (composta di 80 item)
INDICATORE N. di item delle cartelle conformi (cartelle cliniche chiuse) / N. di item verificati *100 STANDARD Raggiungere il 95% di compliance, entro Dicembre 2022
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione DC DS DAPS CdD
Organizzazione e
Realizzazione R I I I
Legenda: DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; CdD:
Collegio di Direzione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 16 di 32
OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 2 - Valutazione trimestrale della qualità della documentazione clinica (cartelle aperte), tramite apposita check-list (20 item)
INDICATORE N. di item delle cartelle conformi (cartelle cliniche aperte) / N. di item verificati *100 STANDARD Raggiungere il 95% di compliance, entro Dicembre 2022
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione DC DS DAPS CdD
Organizzazione e
Realizzazione R I I I
Legenda: DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; CdD:
Collegio di Direzione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 3 - Implementazione della pubblicazione di brochure informative e video tutorial per i pazienti
INDICATORE N. di brochure pubblicate > di 6
STANDARD Realizzazione delle brochure informative attualmente disponibili per i pazienti, entro Dicembre 2022
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione DC DS/DAPS DPR CdD Responsabili
UO/Coordinatori Organizzazione
e
Realizzazione R C C I C
Legenda: DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; DPR:
Direzione Patient Relationship; CdD: Collegio di Direzione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 17 di 32
OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 4 - Realizzazione del Centro di formazione informazione dei pazienti
INDICATORE Avvio del Centro di formazione e informazione dei pazienti
STANDARD Avvio del Centro di formazione e informazione dei pazienti entro Dicembre 2022 FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione DC DS/DAPS DPR CdD Responsabili
UO/Coordinatori Organizzazione
e
Realizzazione R C C I C
Legenda: DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; DPR:
Direzione Patient Relationship; CdD: Collegio di Direzione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 5 - Avviare Osservatorio Lesioni da Pressione, Contenzioni, Cadute e Delirium
INDICATORE Avvio dell’Osservatorio Lesioni da Pressione, Contenzioni, Cadute e Delirium
STANDARD Avvio dell’Osservatorio Lesioni da Pressione, Contenzioni, Cadute e Delirium, entro Dicembre 2022
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione DC DS DAPS CdD Responsabili
UO/Coordinatori Organizzazione
e
Realizzazione R C C I C
Legenda: DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; CdD:
Collegio di Direzione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 18 di 32
OBIETTIVO B) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DEGLI EVENTI AVVERSI ATTIVITÀ 6 - Audit sulla gestione del dolore
INDICATORE Esecuzione dell’Audit sulla gestione del dolore
STANDARD Realizzazione dell’Audit sulla gestione del dolore, entro Dicembre 2022 FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione DC DS DAPS CdD Responsabili
UO/Coordinatori Organizzazione
e
Realizzazione R C C I C
Legenda: DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; CdD:
Collegio di Direzione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE
ATTIVITÀ 1 – Progettazione ed esecuzione di almeno un incontro formativo avente ad oggetto la responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie
INDICATORE n° incontri/anno STANDARD ≥ 1
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM DC AL DS/DAPS
Progettazione R C R I
Esecuzione C R C I
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; DC: Direzione Clinica; AL: Affari Legali; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 19 di 32
OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE
ATTIVITÀ 2 – Campus Game INDICATORE n° partecipanti/anno STANDARD > 120
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM DC
Progettazione C R
Esecuzione C R
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; DC: Direzione Clinica; R: Responsabile; C: Coinvolto; I: Interessato
OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE
ATTIVITÀ 3 – Progettazione e svolgimento di una indagine tra gli operatori sanitari avente ad oggetto la cultura della sicurezza e la qualità delle cure
INDICATORE Esecuzione dell’indagine entro Dicembre 2022 STANDARD Esecuzione dell’indagine entro Dicembre 2022 FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM QM DC
Progettazione R R C
Svolgimento C C R
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; QM: Quality Manager; DC: Direzione Clinica; R: Responsabile; C: Coinvolto; I:
Interessato
OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE
ATTIVITÀ 4 – Facility tour per la verifica della sicurezza delle infrastrutture e dei percorsi INDICATORE n°/anno
STANDARD 2/anno FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM DC DS/DAPS AT SPP
Progettazione ed
esecuzione C C I C R
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; AT: Area Tecnica; SPP: Servizio Prevenzione e Protezione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I:
Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 20 di 32
OBIETTIVO C) FAVORIRE UNA VISIONE UNITARIA DELLA SICUREZZA CHE TENGA CONTO NON SOLO DEL PAZIENTE MA ANCHE DEGLI OPERATORI E DELLE STRUTTURE
ATTIVITÀ 5 – Realizzazione di una campagna per migliorare l’adesione del personale sulla corretta modalità di smaltimento dei rifiuti taglienti e pungenti
INDICATORE riduzione del numero di segnalazioni specifiche STANDARD < 50%
FONTE Direzione Clinica
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione CRM DC DS/DAPS AT SPP
Progettazione
ed esecuzione C C C C R
Legenda: CRM: Clinical Risk Manager; DC: Direzione Clinica; DS: Direzione Sanitaria; DAPS: Direzione Assistenziale delle Professioni Sanitarie; AT: Area Tecnica; SPP: Servizio Prevenzione e Protezione; R: Responsabile; C: Coinvolto; I:
Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 21 di 32
7. OBIETTIVI E ATTIVITÀ PER LA GESTIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
7.1 Obiettivi
A) Diffondere la cultura della sicurezza delle cure con specifico riferimento alla prevenzione del rischio infettivo;
B) Implementazione del Piano di Intervento Regionale sull’igiene delle mani
C) Migliorare l’appropriatezza assistenziale ed organizzativa in tema di rischio infettivo, attraverso la promozione di interventi mirati al miglioramento della qualità delle prestazioni erogate e monitoraggio e/o contenimento delle ICA incluse quelle da infezioni invasive da enterobatteri produttori di carbapenemasi (CPE).
7.2 Attività
Tabella 8 – Attività, Indicatori, Standard e Responsabilità previste per gli obiettivi di cui al paragrafo 7.1
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
Attività 1 - Formazione residenziale annuale sui Bundle di prevenzione Infezioni device correlate CVC a breve termine e Catetere Vescicale
INDICATORE Attestazione formazione anno 2022 STANDARD Almeno 1 evento annuale
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni, Direzione Risorse Umane MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici DRU Progettazione ed
esecuzione R C C R
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; DRU: Direzione Risorse Umane; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 22 di 32
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
Attività 2- Corso per formatori sanitari (Personale medico ed infermieristico) per sensibilizzazione all’applicazione dell’igiene delle mani e del corretto dress code.
INDICATORE Attestazione del corso anno 2022.
STANDARD Partecipazione di almeno 30 operatori sanitari.
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni, Direzione Risorse Umane MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici DRU Progettazione ed
esecuzione R C C R
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; DRU: Direzione Risorse Umane; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
Attività 3 - Formazione residenziale sugli standard prevenzione infezioni sito chirurgico (Linee guida OMS).
INDICATORE Attestazione formazione anno 2022 STANDARD Almeno 1 evento annuale
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni, Direzione Risorse Umane MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici DRU Progettazione ed
esecuzione R C C R
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; DRU: Direzione Risorse Umane; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 23 di 32
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
Attività 4 - Formazione su applicazione precauzioni standard e per modalità di trasmissione INDICATORE Attestazione formazione anno 2022
STANDARD Almeno 1 evento annuale
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni, Direzione Risorse Umane MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici DRU Progettazione ed
esecuzione R C C R
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; DRU: Direzione Risorse Umane; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO A) DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA DELLE CURE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALLA PREVENZIONE DEL RISCHIO INFETTIVO
Attività 5- Realizzazione di campagna di sensibilizzazione all’igiene delle mani 2022.
INDICATORE Attestazione eventi campagna 2022
STANDARD Realizzazione di almeno un evento di sensibilizzazione FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici DRU Progettazione ed
esecuzione R C R R
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; DRU: Direzione Risorse Umane; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 24 di 32
OBIETTIVO B) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE SULL’IGIENE MANI Attività 1 - Corso per formatori sanitari (Personale medico ed infermieristico) per sensibilizzazione all’applicazione dell’igiene delle mani e del corretto dress code.
INDICATORE Attestazione del corso anno 2022.
STANDARD Partecipazione di almeno 30 operatori sanitari.
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni, Direzione Risorse Umane MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici DRU Progettazione ed
esecuzione R C C R
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; DRU: Direzione Risorse Umane; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO B) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE SULL’IGIENE MANI Attività 2 -Osservazione e promozione dell’aderenza all’igiene delle mani sul campo con elaborazione e restituzione di report trimestrali.
INDICATORE ( nr adesione igiene mani/nr opportunità igiene mani ) STANDARD Almeno 2 report annuali
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C C I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 25 di 32
OBIETTIVO B) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE SULL’IGIENE MANI Attività 3 -Osservazione e promozione corretto dress code sul campo con elaborazione e restituzione di report trimestrali.
INDICATORE nr osservazioni con corretto dress code igene mani /nr osservazioni STANDARD Almeno 2 report annuali
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C C I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO B) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE SULL’IGIENE MANI Attività 4: Monitoraggio del consumo della soluzione alcolica
INDICATORE Nr litri soluzione alcolica /1000 gg degenza STANDARD Almeno 2 report annuali
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C C I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO B) IMPLEMENTAZIONE DEL PIANO DI INTERVENTO REGIONALE SULL’IGIENE MANI Attività 5- Monitoraggio corretto mantenimento dispenser per igiene mani
INDICATORE nr dispenser funzionanti e riforniti / nr dispenser di soluzione alcolica STANDARD Almeno 2 report annuali
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C R I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 22/2/2021 Revisione: 0 Pagina: 26 di 32
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività 1- Raccolta dati e restituzione al CCICA di report semestrale dei Tassi di Infezione Device Correlate (CVC e Catetere vescicale).
INDICATORE % N pazienti con criteri di infezioni CVC relate / nr pazienti con CVC;
Tasso infezione catetere vescicale / 1000 gg device STANDARD Almeno 2 report annuali.
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni , CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C I I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività 2- Report dati di incidenza delle infezioni / colonizzazioni nosocomiali da K. pneumoniae MDR, MRSA, C. difficile
INDICATORE nr isolati MRSA nosocomiali/1000 gg degenza
nr isolati K. pneumonaie MDR nosocomiali/1000 gg degenza nr isolati C.difficile nosocomiali/10000 gg degenza
STANDARD Almeno 2 report annuali
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C I I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività 3- Svolgimento di audit + feedback in caso di rilevazione di sospetta trasmissione crociata di infezioni
INDICATORE Attestazione Audit realizzati anno 2022 STANDARD Almeno 1 audit
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C C I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 1/2/2022 Revisione: 0 Pagina: 28 di 32
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività 4- Consolidare il sistema di raccolta e flusso dati per il sistema di sorveglianza nazionale delle batteriemie da CPE
INDICATORE Nr notifiche batteriemie da CPE eseguite / Nr segnalazioni di batteriemie da CPE STANDARD 100%
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA/ Laboraotrio Microbiologia MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici Laboratorio microbiologia Progettazione ed
esecuzione R C C R
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività 5- Esecuzione di Safety Walkaround (SWA) per valutazione del rischio infettivo ambientale nelle aree assistenziali.
INDICATORE Report SWA annuale STANDARD Almeno 1 report
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA Preposti medico
infermieristici CdD Progettazione ed
esecuzione R C C I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 1/2/2022 Revisione: 0 Pagina: 29 di 32
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività 6- Aumentare la cultura dell’appropriatezza nell’uso degli antimicrobici Monitoraggio e restituzione dei dati relativi ad esecuzione degli esami colturali prima della prescrizione di terapia antibiotica
INDICATORE %Nr prescrizioni effettuate dopo esecuzione esame colturale/ nr prescrizioni osservate
STANDARD Almeno 2 report annuali
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA AMS team Farmacia CdD
Progettazione
ed esecuzione R C R C I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; AMS team: Anti Microbial Stewardship; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
OBIETTIVO C) MIGLIORARE L’APPROPRIATEZZA ASSISTENZIALE ED ORGANIZZATIVA IN TEMA DI RISCHIO INFETTIVO, ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLE PRESTAZIONI EROGATE E MONITORAGGIO E/O CONTENIMENTO DELLE ICA
Attività 7- Aumentare la cultura dell’appropriatezza nell’uso degli antimicrobici : Monitoraggio e restituzione dei dati relativi corretto adattamento terapia antibiotica ai risultati degli esami microbiologici (descalation/escalation).
INDICATORE %Nr prescrizioni correttamente adattate all’ esito dell’esame microbiologico/ nr prescrizioni osservate
STANDARD Almeno 2 report annuali
FONTE Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni / CCICA
MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ
Azione SPCI/DS CCICA AMS team Farmacia CdD
Progettazione
ed esecuzione R C R C I
Legenda: SPCI/DS:Servizio Prevenzione e Controllo Infezioni/ Direzione Sanitaria; CCICA: Comitato Controllo Infezioni Correlate all'Assistenza; CdD: Collegio di Direzione; AMS team: Anti Microbial Stewardship; R = Responsabile; C = Coinvolto; I = Interessato
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 1/2/2022 Revisione: 0 Pagina: 30 di 32
8. MODALITÀ DI DIFFUSIONE DEL DOCUMENTO
Il presente documento è diffuso nelle seguenti modalità:
1. Presentazione al Consiglio di Amministrazione;
2. Presentazione al Collegio di Direzione;
3. Pubblicazione sul portale intranet (Campusnet) della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico;
4. Pubblicazione sul sito internet della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Qualora venga stampato, il documento ha validità limitata alla sua piena corrispondenza con la versione elettronica disponibile su Campusnet e sul sito internet della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico.
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 1/2/2022 Revisione: 0 Pagina: 31 di 32
9. BIBLIOGRAFIA, SITOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI
- Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Infection Prevention and Control Assessment Tool for Acute Care Hospitals, 2016.
- Decreto del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 11 dicembre 2009, recante
“Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità”.
- Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 recante “Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421”.
- Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
- Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106, recante “Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.
- Determinazione Regionale n. G12355 del 25 ottobre 2016 recante “Approvazione del documento recante ‘Definizione dei criteri per la corretta classificazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella”.
- Determinazione Regionale n. G12356 del 25 ottobre 2016 recante “Approvazione del ‘Piano Regionale per la prevenzione delle cadute dei pazienti”.
- Determinazione Regionale n. G16829 del 6 dicembre 2017 recante “Istituzione Centro Regionale Rischio Clinico ai sensi della L. 24/2017”.
- Determinazione Regionale n. 226 del 9 gennaio 2019 recante “Approvazione ed adozione del documento recante le Linee Guida per l’elaborazione del Piano Annuale delle Infezioni Correlate all’Assistenza (PAICA)”.
- Determinazione regionale n. G09850 del 20 luglio 2021 recante “Documento di indirizzo per la classificazione degli eventi avversi e degli eventi sentinella”.
- Determinazione Regionale n. G00643 del 25 gennaio 2022 recante “Adozione del Documento di indirizzo per l’elaborazione del Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario (PARS)”.
- Documenti, ordinanze e procedure emanate dalla Regione Lazio.
- Donaldson L, Ricciardi W, Sheridan S, Tartaglia R (Editori). Textbook of Patient Safety and Clinical Risk Management. Springer, 2021.
- D.P.R. 14 gennaio 1997 recante “Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private”.
- International Federation of Infection Control (IFIC). IFIC Basic Concepts of Infection Control (third Ed.) – Trad. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie (SIMPIOS), 2017.
- Join Commission International Accreditation Standards for Hospitals, 7th Edition, 2020.
Piano Annuale per la Gestione del Rischio Sanitario
2022
PARS 2022
Data: 1/2/2022 Revisione: 0 Pagina: 32 di 32
- Legge 8 marzo 2017 n. 24 recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità degli esercenti le professioni sanitarie”.
- Legge 22 dicembre 2017 n. 219 recante “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”.
- Ministero della Salute. Risk management in Sanità, il problema degli errori.
https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_583_allegato.pdf
- Ministero della Salute. Sicurezza dei pazienti e gestione del rischio clinico: Manuale per la formazione degli operatori sanitari. https://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni _640_
allegato.pdf.
- Norme, circolari e ordinanze contenute nell’area Nuovo coronavirus del sito Ministero della Salute.
- Seduta della Conferenza Stato-Regioni del 20 marzo 2008 recante “Intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano concernente la gestione del rischio clinico e la sicurezza dei pazienti e delle cure. Intesa ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n.131”.
- World Health Organization. Global Patient Safety Action Plan 2021-2030.
https://www.who.int/publications/i/item/9789240032705