• Non ci sono risultati.

RESTAURO DEI MONUMENT I

Nel documento MISURE ELETTRONICHE (pagine 116-119)

(Prof. U)IBERTOCIIIERICI) L Generalità: Significato e analisi della materia di st u di o.

a) Il monumento, l'ambiente monumentale, i monumenti e l'urbanistica , la città monumentale.

b) Il restauro: problemigenerali, et ica del restauro.

c) Il restauratore:su a figura moralee professionale nella stor ia ;ilrestauratore moderno.

d) Metodologia per lo st u d io teorico del restauro dei monumenti: nozioni gene rali, il rilievo del monumento, le ricerche d'archivio, l'indagine su l monumento - Il progetto del restauro.

e) La pratica del restauro : il cant iere, i materi ali , le maestranze: il regi stro deilavori:la documentazione:lescope r te checondizion ano leopere- La relazionefinale.

2. Storia deI restauro .

a) Il restauro dall'antichità alla fine dci XV II I secolo: scop i e sist em i.

b) Il restauro nel sec. XIX - Nas cit a e organizzazione della nuova disciplina di st ud i: le scu ole francese, inglese e italiana -Viollet-le-Duc, Ruskin, Boito.

I restauriin Italia nell''800- Il restauroromantico.

c) Il restauro moderno - Il rest auro scien t ifico e la figura di G. Giovannoni • Restauriin Italia negli ultimicin q u ant ' ann i - I restauridei danni di guerra -Metodi e siste m i di oggi.

d) La legi slazione- Il congress o diAtene :la «Carta delRestauro»•La attuale legislazione in Italia.

3. Patologia dei monumenti - Dissesti e loro casrstrca - Sintomatologia dei di s-sesti -Le lesioni -La degra d a zion e dei materialie su e cause - I provvedimenti prov-visori e d'urgenza - Le puntellature.

4. Tipologia e tecnica dei restauri dei monumenti.

a) La Manutenzione e su oi problemi.

b) Il Cons olida me n t o : tecni ch e antich e e moderne. inton aci, colori) - I mezzi d'opera.

6. Il restaurodell'ambiente monumental e- Lasiste mazio neam bien tale - I nuovi inserimenti,

7. Il restauro urbano - l\letodi e progr ammazi on e - Gli antich i nuclei urbani e il loro sign ifica t o-st or ico e documentario.

485

8. Il restauro delle opere d'arte figurativa.

a) Pitture murali (affreschi, tem per e).

b) Pitture su tela esu tavola (a olio, a tempera).

c) Le sculture (in pietra, in terracotta, in st ucco, in legno).

Il corso si svolgerà attraverso le lerioni in aula con proiezioni e visite ad alcuni cantieri di restauro.

Durante l'anno vengono assegnati agli allievi temi di esercitazione: i temi pre-sentati all'esame formeranno oggetto di discu ssione.

URBANISTICA - I

(Prof. GIORGIO RIGOTTI)

(Il programma è identico a quellosvolto per {(Tecnica urbanistica »nella Facoltà di Ingegn eria).

La materia è st a ta divisa in quattro parti principali : a) le aree destinate alle com u n ica zion i;

b) le are e dest in ate allecostruzioni ; c) le aree destinatc al ver de;

d) i ser vizi pubblici distributivi.

Lc prime tre com pre n d on o nel lor o complesso tutto il territorio urbano o ext ra-urbano ricadente sotto l'organizzazione del pia no rcgolatore ; la quarta raggruppa, negli im pianti e nell e rcti dist rib u t ive, ele me n ti st re t t a m en te legati all'ordinamento territori ale.

Elementi di demografia .- Importanza dello stud io dei cittadi n i - L'individuo'e la collettiv ità .

Lo stato dellapopolazione-Dei censimen t i -La quantità ela distribuzionedegli .ab itanti - L' a ccentramento,la den sità, el'affoll amento nello st u d io deipiani regionali e com unali-Laqual it àdegliabit anti-Loro attivi tà econ om ic heed influenz e sull a città . Il mo vimento naturale e m igra torio - Spop olamento e inurbamento - Cause, effet ti e rimed i - Del decentra mento in d ustr iale - L' equilibrio tra agri coltura e in -dust ria - Previ sione dell a popolaa io ne.

Dell'e di lizia residenzia lee sociale-collettiv a.- Ele menti sin te t ici per la progetta zion e dell'ed iliziaresid en zial e-Aree e cuba t ure med ie, nettee lorde, di va ni abitab ili ed acce ssori seco n do l'a m p iez za degli allogg ie delle ease -Allogg i e fami gli e - Grado di affollamento - Caleolo del fab bisog no edilizio di una popolazione - Esempio.

Prim i element i di composizione - Relazione fr a due case; loro distanza iu rela -zione alla loro altezza ed or ie n ta me n to - Nor me pra t ich e di com pos izione - Spa zio libero privato e pubblico ; l'orto familiare e il gia r d ino domestico - L'edilizia resi-denzial e in elevaz ione ed in ste ns ione - Con fr on t i dell e lor o car atter ist ic he - Loro econom ia d'impianto e di eserc izio.

Cara tter ist ich e di nuclei resid en zia li : Della sic u rezza e salubrità del sit o - Della individuali tà dei nuclei: sepa r az ion e, autonomia dell eistituzioni e dei servizi, valoriz-za zione dell e cara tterist iche della natura e quell e architettoniehe - Ar chite t t u ra e città - Della fa cili t àdeicollega me n t iedella dotazio nedi serv izi.

Cr ite ri didimensionamento dinuovi nucleiurbani -effieien za e sfr u tta me n t o dei servizie dell e ist it u zioni; lungh ezza dei per corsi: crite r i umani - sociali - Complessi' residenziali: loro su d division i e eorre la zion i: l'unità di vicinato e la eom u n ità (unità reside n zia le): raggrupp amento di unità reside n ziali con nucleo co m u ne di istituzioni:

l'unità cittadina e la cos t itu zion e dell a «grand e città». Esem pi di sche m i radiali ed assiali di vari autori,

L'edilizia pubblica dei nuclei residenziali: il trinomio ch ies a, centro scolas t ico, giardino di quartier e - I compless i amministrativi e commerciali principali e secon -dari - I complessi socia li, assiste nziali e cu lt u rali - Il siste m a dell e aree verdi e di sv ag o nei nuclei resid enziali - Esem pi it al ian i e st ranier i.

486

Sist emazionedeivecchi nucleiresid enziali - Indaginiigieni co-ed ilizie e sul traffico - Dello svent r a men to -Nuovest radedi tracciatodi minorresistenz a » Delrisan amen t o - Del dir adamen t o - Rivaluta zion e degli am bien ti storici ed artistici - Del rinuclea -mento e dotazione di servizi degliantich i centri - L'eèonomia nella sistemazionedei vecch i cent r i - Esempi it ali an i e st ra nieri.

Eserci tazioni su lla composizione di nuovi nuclei urb ani, e sulla siste m a zion e di antich i nuclei di città stor iche.

DE CORAZIO NE

(Prof. OTTORINO ALOISIO) Parte pri m a.

La cost r u zione dei ~i?rd~ni .

Riassunto delle cogmz roru sui giardini dei passato.

II·giardino moderno, decisamente naturalistico, con le preziosità di par tico lare derivate dai gia rdini dell' estremo oriente, e con la presenza predominante dei fiore.

Dimensione e modellazione del su olo ; opere cos t ru ite , essen ze arboree, fioriture ; il prato.

I fiori nella casa.

Esempi da lib ri e rivist e.

Parte seconda.

Decorazion e; tecniche, materiali e procedimenti, dai periodi più antichi al mo-mento attuale .

Affreschi, encausti, pitture a tempera e ad olio -Mosai ci con tessere di marmo o di pasta vit rea.

Ter recotte, ter remiste; ceramica, maiolica, gres, porcellana.

Decor azion e delleceramiche eimportanzadi questaper la conoscenzadelleprime civiltà - Esempi dei maggiori raggiungimen t i este t ici in Gr ecia , medio oriente, Cin a;

occidente mediterraneo ed europe o. .

Materiali ceram ici moderni per rivestimenti e pavimenti, interni ed este r ni.

Past e vit r eee sm alt isu metalli,vetri color a t i,soffia t i, incisi; materiali da costru-zione arred am ento e decor a zio ne del momento attuale.

Metalli nel passato e nei presente, lor o opportunità di im piego.

Pietre, marmi,pietre dure e pietre prezio se;caratteristichee modalitàdi impiego nella costruzione e nella decorazione.

Legni; varietà delle essen ze e loro lavorazione; cara t te r ist iche di im piego nell e div er se ep oche - Compen sati, panforti, pannellidi agglome rati var i.

Costruzione classica dell'arredo e dell'infisso, e costruzione moderna - Finiture decorat ive, im p iall acciatu re, tarsie; in t agli, pastiglie; pittura e lacca t ura ; doratura e argentatu ra a fogli a.

Vernici protettivedel mob ile, classich e e moderne.

Resine estruse e sta m p a te , laminati plastici, ccc.

Le st offe per l'arred am ento; cope rtu re, tendaggi, ecc. - Cuo ioe tessutidi nuove fibre - Pellicole di resina.

Tappeti antichi e moderni, stuoie ; rica m i, arazzi, ecc.

Brev e cenno sui tappetior ientali, classificazione, caratter ist iche decorat ive, ma-ter ia li etecni ch edi esecuz ione.

Stucchiallaromana e in gesso, intonacie materialiplasticimoderniperla finit ura delle pareti.

Colorazioni di pareti e infissi, ver nici ad olio, resin e natura li, prodotti da resin e sin tetiche moderne.

Applicazioni decorative varie, carte da parati, fiexwood, ecc.

Pav imenta zioni moderne in gomma, linoleu m, prealino, magn esit e, ecc.

Interv entodell 'illumin azion e nellafunzionalitàc nella decorazion edegli ambienti moderni, appa recchi e lor o opportunità di impiego.

V ANNO

Nel documento MISURE ELETTRONICHE (pagine 116-119)

Documenti correlati