• Non ci sono risultati.

La rete nel diritto francese con i contratti condizionati ed i contratti ausiliari.

Anche in Francia, come in Germania, i contratti di rete rappresentano una struttura ideologica fatta da un insieme di relazioni contrattuali, inquadrabili nelle relazioni da azienda ad azienda oppure in quelle da azienda a consumatore finale. 73

La differenza tra queste due relazioni contrattuali sta nella complessità della rete.

Nel sistema francese non è diffusa l'espressione contratti di rete, ma viene utilizzato il termine "contratti legati” preferito in quanto termine neutro, senza particolari significati giuridici-legali, con un palese significato pratico, sociale ed economico.

In Francia i contratti legati vendono configurati come gruppo di contratti o come insieme contrattuale.74

73

C.AUBERT de VINCELLES, Linked contracts under French law in F. CAFAGGI, Contractual Networks, Inter-Firm Cooperation and Economic Growth, Edward Elgar USA, 2011, p. 163 e ss

74

Le distinzioni tra i sistemi tedesco e francese circa la responsabilità tra le parti non contraenti sono numerose. Esse non sono solo legate alle norme applicate a prestazioni connesse, ma anche all'uso di un‟azione diretta, ammessa in Francia e proibita, in larga misura, in Germania, Italia, Inghilterra e altri sistemi giuridici europei.43 Queste distinzioni riguardano non solo la forma della rete, ma anche la sua esistenza. Riconoscendo la responsabilità diretta, sistemi come i francesi rafforzano l‟interdipendenze e la forza di riallocazione dei costi tra le parti seguenti azioni dirette. Tuttavia, in Germania, i contratti con effetti su terzi e i contratti di terze parti beneficiarie possono in una certa misura svolgere una funzione simile. Così, in termini di risultati funzionali, le differenze non sono così forti come possono apparire a prima vista. In maniera più generale, diverse legislazioni non contemplano questi tipi di strutture contrattuali

65

Questa impostazione deriva dal fatto che anche la legislazione francese considera il contratto come unità individuale e non come espressione di un insieme collettivo.

Ne consegue che un approccio generale o, quantomeno, di teoria generale, non è possibile nel codice civile francese, le cui disposizioni partono dal lontano anno 1804; anche nella prospettiva di un ammodernamento del diritto contrattuale, il disegno di questa riforma riporta pochissimi riferimenti ai contratti di rete (2).

Un primo caso di contratti legati, può essere individuato in area creditizia, nella erogazione di crediti necessari per finanziare una vendita o un servizio.

Il legislatore francese è intervenuto nel 1978 in ordine ai crediti ai consumatori, codificati nel “Codice del Consumatore”ed ha creato un legame tra i contratti di credito ed i servizi o le vendite che da esso derivano.

In questo ambito se un contratto finanziato da un credito cessa o viene cancellato, anche il contratto di credito termina (art. L 311-21 del Codice del Consumatore francese)75 e se il consumatore disdice il credito, nel pieno dell'esercizio del suo diritto, anche il contratto legato a quel credito cessa (art.L 311-25 del Codice del Consumatore francese)76

L'espressione "contratti legati" è apparsa recentemente nella direttiva 2008/48 del 23 aprile 2008 sui contratti di credito per i consumatori(4).

75

S. BERNHARD-ECKEL, Der Just-in-time-Vertrang ( Baden -Baden : Nomos , 1997); T. KUNHNLE, Grenzuberschreitende Jius-in-time-Zulieferverbindunger (Baden-Baden: Nomos, 2002).

76

La legge comunitaria ha iniziato ad interessarsi ai contratti legati, per esempio nella legge sui consumatori, con il diritto di recesso e le sue conseguenze.

66

In Francia i contratti si legano o con l'apposizione di condizioni o con la stipula di contratti ausiliari.

In altri termini, i contratti legati si distinguono in contratti condizionati o ausiliari.

La condizione è stata usata dalla legislazione francese nel contesto del “credito per acquisti di terreni” sin dal 1979, per legare un credito ad una determinata vendita: entrambi i contratti, vendita e credito, dipendono l‟uno dall‟altro; se il credito viene concesso si stipulerà la vendita, se la vendita non si conclude, il credito non può essere azionato (art. L. 312- 12 Codice del Consumatore francese).

Nel diritto francese la figura dei contratti ausiliari è un‟applicazione della regola che trae origine nel diritto Romano: tutto ciò che è secondario (ausiliario), produce gli stessi effetti di quello che è primario (in senso letterario, ciò che è accessorio o ausiliario segue ciò che è principale; in latino „accessorium sequitur principale’); il contratto ausiliario è un contratto accessorio ad un altro.

Questa regola permette la commistione di due fattispecie differenti, ma legate da una relazione specifica, nella quale il secondo contratto, che è ausiliario, è dominato da quello principale.

Pur nel difetto di una regola generale simile nel codice civile francese, alcune sue applicazioni possono essere riscontrate in qualche disposizione (come alcune specifiche clausole all‟interno del codice civile francese in relazione alle operazioni di vendita)77 .

77

Supreme Court Reports (Civil Law) Bundesgerichtshof in Zivilsachen (hereinafter: BGHZ)103,143-9, at p.145; F.HAUSER Der Widerruf der Uberweisungsauftrags in Giroverkehr, Neue Jiuristische Wocherschrift (hereinafter : NJW) 1994,3121-8, at pp. 3123-5.

67

Questo specifico legame è quello scelto dalla legge comunitaria, nella direttiva sui diritti dei consumatori del 8 Ottobre78 e si esprime con la contemplazione del diritto di recesso.

L'esercizio del recesso comporta la caducazione di tutti i contratti ad esso ricollegati e qualsiasi contratto ausiliare dovrà automaticamente cessare .79

In Francia un contratto ausiliario è un contratto in base al quale il consumatore acquisisce beni o servizi correlati ad altri contratti .80

A voler sintetizzare si può procedere al seguente elenco:

a) alcuni contratti sono per natura ausiliari di altri (contratti di garanzia); b) altri contratti hanno un rapporto "incatenato". (A, il produttore, vende dei beni a B, come venditore, e B vende questi beni a C, il consumatore finale). In tal caso le azioni sono esperibili nei confronti di tutto coloro che hanno concorso (o concorrono) alla violazione dell'accordo complessivamente considerato. 81

c) Il contratto di ausiliarietà è qualche volta usato nella relazione di distribuzione.

Nella fattispecie dei contratti legati vi è un accordo-struttura (o accordi supporto) che definisce i termini generali e le condizioni e poi alcuni accordi di applicazione; tutti gli accordi di applicazione sono autonomi, ma tutti sono tutti legati agli accordi-struttura o accordi-supporto; di conseguenza se un contratto cessa, lo stesso avviene con l‟altro.

78

P. W. HERMANN, op. cit. p.95 e seq. 79

S.MEDER, Zur Unwiderruflichkeit del Zahlungsanweisung des Kreditkarteninhabers gemaB sec. 790 German Civil COde, NJW 1993,3245-7. More than ever to be disregarded if the account is overdrawn.

80

P. W. HEERMAN, op. cit, p. 163-86 81

L.G. DUSSERDOLF, NJW-Rechtsprechungs-Report( hereinafter: NJW-RR) 1991,310-11, at p.311.

68

Il punto di criticità di tale figura è dato dal fatto che con il legame ausiliario solo il contratto ausiliario è dipendente dal principale; viceversa, il principale non dipende dall‟ausiliario.

69