4. L’ORGANIZZAZIONE
4.2 Reti e convenzioni attivate
Con gli accordi di rete ed i protocolli d’intesa, le scuole possono esercitare una o più attività, rientranti nei rispettivi Piani dell'Offerta Formativa. La legge 107/2015 prefigura una nuova organizzazione e una nuova gestione delle risorse valorizzando l'autonomia scolastica e quella collaborazione e condivisione che si riconosce alla forma organizzativa della rete. La norma favorisce la crescita di tutte le scuole attrezzandole per una maggiore apertura al territorio, ne valorizza la capacità organizzativa e consolida la capacità di cooperare. L'aggregazione consente alle scuole di rafforzare le proprie competenze e svilupparne di nuove, di gestire e superare le problematicità, di avvalersi e condividere l'esperienza tramite accordi stipulati con altre istituzioni scolastiche, enti pubblici e privati, forze dell’ordine, associazioni culturali, musicali e sportive ed altri soggetti partecipanti.
Di seguito le reti e le convezioni attivate dall’Istituto:
▪ Rete di Scopo Ambito 10 CT “C.R.E.A.R.E.”. Accordo di rete tra le scuole dell’Ambito 10 finalizzato alla formazione in servizio del personale Docente e ATA sulle tematiche approvate dal Collegio dei Docenti all’interno del Piano della Formazione.
▪ Accordo di Rete nell’Ambito dell’Osservatorio d’Area provinciale n°2 dell’USR Sicilia sulla Dispersione scolastica e sulla promozione del successo formativo. Scuola capofila “E. Fermi – F. Eredia”.
▪ Protocollo d’Intesa con il Centro per l’istruzione degli adulti CT1 (CPIA) per l’apertura al territorio finalizzata all’ampliamento dell’offerta formativa, all’integrazione e all’arricchimento di percorsi di istruzione per gli adulti.
▪ Protocollo di intesa con l’associazione Sportiva Dilettantistica L'Elefantino Catania, società fondata da Pippo Vittorio con cui la scuola la scuola collabora da tempo per la promozione del Basket e per la gestione dei locali della palestra.
▪ Piano triennale delle Arti. Accordo di Rete “la musica in verticale", scuola capofila IC Giardini (ME) per la promozione di “temi della creatività” a orientamento artistico e performativo. La Cavour intende realizzare il musical Aladin, in rete con altre scuole, per sviluppare e potenziare negli alunni l’interesse all’interazione comune finalizzata alla realizzazione di un prodotto artistico, al quale ciascuno concorre con le proprie capacità e può realizzare la propria potenzialità espressiva e artistica.
▪ Debate. L’Istituto fa parte della Rete Nazionale “We Debate” che unisce più di 140 scuole che hanno assunto il Debate come pratica didattica curriculare trasversale e come attività extracurriculare per far acquisire agli alunni soft skills e competenze di cittadinanza. Scuola capofila l’ITE “E. Tosi” di Busto Arsizio (VA,), l’Istituto fa parte della Rete Regionale la cui scuola polo è l’istituto Archimede di Catania in collaborazione con l’USR Sicilia. L’Istituto parteciperà al Torneo nazionale
“primavera di Debate” organizzato dalla società nazione Debate Italia che si svolgerà
38
tra scuole secondarie di primo grado. Il progetto d’istituto coinvolgerà anche le classi della scuola primaria.
▪ Service Learning. L’Istituto fa parte della Rete di Service Learning e cittadinanza, scuola polo il Liceo Spedalieri di Catania in collaborazione con l’USR Sicilia.
▪ Convenzione con Wonder-LAD onlus, per il sostegno ai piccoli malati ospedalizzati e alle loro famiglie, in un ambiente in cui, attraverso lo strumento della creatività, la vitalità del bambino è costantemente stimolata per migliorare la qualità della vita.
▪ Accordo di Rete per la realizzazione del progetto tendente a ridurre il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso l’educazione alla legalità e l’uso consapevole di Internet. Scuola capofila Ist. Tec. Archimede. Il progetto dal titolo “Né vincitori né vinti” prevede un percorso formativo di educazione alla legalità e attività di peer education, ha durata annuale e terminerà entro il 10 giugno 2022.
▪ Impara digitale. Accordo di collaborazione per la promozione e lo sviluppo di un metodo pedagogico innovativo che consenta di beneficiare del potenziale offerto dall’introduzione della tecnologia digitale.
Associazioni, enti ed esperti esterni che collaborano con l’istituto
AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Il Comune di Catania è l’ente proprietario degli immobili, responsabile del funzionamento didattico del servizio scolastico, promotore di progetti rivolti ai piccoli cittadini catanesi.
POLIZIA POSTALE E DELLE TELECOMUNICAZIONI, SICILIA ORIENTALE
Promozione del progetto di educazione alla legalità, incontri sull’uso consapevole dei social network.
PROGETTO COMREL - COMMUNITY RELATIONS, BASE AMERICANA DI SIGONELLA L'Istituto ospita i progetti di volontariato linguistico, civico e ambientale dei militari americani della base di Sigonella, il progetto è coordinato dal dott. Alberto Lunetta e prevede incontri e conferenze per gli alunni della scuola.
CLUB UNESCO DI CATANIA
L’Istituto ha una convenzione e collabora con il Club Unesco di Catania finalizzata al conseguimento degli "Obiettivi Agenda 2030".
CONVENZIONE CON AICA
La Cavour è sede di un Test Center dell'Aica - Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - per sostenere l'esame finalizzato al conseguimento delle certificazioni Icdl ed Ecdl - Patente Europea del Computer
39
CAMBRIDGE ASSESSMENT ENGLISH
L’Istituto è un centro autorizzato per gli esami delle certificazioni Cambridge per la lingua inglese. Il consistente numero di candidati ha fatto guadagnare alla scuola la qualifica di Authorised Exam Centre – Gold.
ODA OPERA DIOCESANA ASSISTENZA
Al plesso Biscari opera un’equipe dell’O.D.A. con un medico, una psicologa, un’assistente sociale, una neuro-psicomotricista ed una logopedista.
ASSOCIAZIONE DIPLOMATICI
Partner ufficiale delle Nazioni Unite, l’associazione organizza un corso in Istituto per gli alunni che vogliano partecipare al “Change the World Program” che si svolge ogni anno a New York al palazzo di vetro dell’Onu al quale prendono parte oltre 6000 studenti provenienti da ogni parte del mondo e autorevoli esperti che si confrontano con i ragazzi sui più attuali temi della geopolitica internazionale.
ALLIANCE FRANÇAISE
Progetti in rete con il nostro Istituto, concorsi e attività con le classi della Scuola secondaria di primo grado
SERVIZIO MEDICINA SCOLASTICA
SERVIZIO DI MEDICINA SCOLASTICA DEL COMUNE DI CATANIA
Due progetti di educazione alimentare, incontro con i genitori sulla prevenzione della parassitosi intestinale, incontro sull’igiene personale e igiene orale, visita auxologia e dentistica per la Scuola Infanzia e Primaria.
COOPERATIVA – IL FILO D’ARIANNA
La cooperativa ludico-ricreativa e culturale fornisce il servizio Pre scuola e Post scuola presso il plesso Biscari, con un contributo delle famiglie.
FAI SCUOLA
Protocollo d’Intesa finalizzato all’organizzazione di manifestazioni di rilievo nazionale come la giornata Fai di primavera. Hanno partecipato alunni delle classi prime della scuola secondaria e V primaria. Anche piccoli ciceroni in lingua inglese, francese e spagnolo.
40