• Non ci sono risultati.

Titolo

Capitolo Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo

n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 09 01 SPESE AMMINISTRATIVE DEL

SETTORE «RETI DI COMUNI- CAZIONE, CONTENUTI E TEC-

NOLOGIE» 123 643 356 123 643 356 123 643 356 123 643 356 09 02 QUADRO NORMATIVO PER

L’AGENDA DEL DIGITALE 18 026 948 17 844 948 18 026 948 17 844 948 09 03 MECCANISMO PER COLLE-

GARE L’EUROPA (CEF) — RETI

DI TELECOMUNICAZIONE 83 915 000 16 083 423 83 915 000 16 083 423 09 04 ORIZZONTE 2020 1 411 814 619 803 557 373 p.m. 1 411 814 619 803 557 373

Titolo 09 — Totale 1 637 399 923 961 129 100 p.m. 1 637 399 923 961 129 100

TITOLO 09

RETI DI COMUNICAZIONE, CONTENUTI E TECNOLOGIE

CAPITOLO 09 04 — ORIZZONTE 2020 Titolo

09 04 01 Eccellenza scientifica

09 04 01 01 Rafforzare la ricerca sulle tec-

nologie emergenti e future 1,1 246 003 372 10 300 623 –6 921 885 239 081 487 10 300 623

09 04 01 02 Rafforzare le infrastrutture di ricerca europee, comprese le in-

frastrutture elettroniche 1,1 96 956 907 2 101 017 96 956 907 2 101 017

Articolo 09 04 01 — Subtotale 342 960 279 12 401 640 –6 921 885 336 038 394 12 401 640 09 04 02 Leadership industriale

09 04 02 01 Leadership nelle tecnologie del- l’informazione e della comuni-

cazione 1,1 720 260 961 44 192 289 720 260 961 44 192 289

Articolo 09 04 02 — Subtotale 720 260 961 44 192 289 720 260 961 44 192 289 09 04 03 Sfide della società

09 04 03 01 Migliorare la salute e il benes-

sere nell’intero arco della vita 1,1 131 580 377 11 991 283 131 580 377 11 991 283

09 04 03 02 Promuovere società europee in-

clusive, innovative e riflessive 1,1 77 973 002 505 313 –39 856 714 38 116 288 505 313

09 04 03 03 Promuovere società europee si-

cure None 46 778 599 p.m. 46 778 599 p.m.

Articolo 09 04 03 — Subtotale 209 553 379 12 496 596 6 921 885 p.m. 216 475 264 12 496 596 09 04 07 Imprese comuni

09 04 07 31 Impresa comune componenti e sistemi elettronici per la leader- ship europea (ECSEL) - Spese di

sostegno 1,1 540 000 540 000 540 000 540 000

09 04 07 32 Impresa comune componenti e sistemi elettronici per la leader-

ship europea (ECSEL) 1,1 135 000 000 33 750 000 135 000 000 33 750 000

Articolo 09 04 07 — Subtotale 135 540 000 34 290 000 135 540 000 34 290 000

CAPITOLO 09 04 — ORIZZONTE 2020 (seguito) 09 04 50 Stanziamenti provenienti dalla

partecipazione di terzi (Spazio Economico extra Europeo) alla ricerca e allo sviluppo tecno- logico

09 04 50 01 Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di terzi (Spazio economico extra europeo) alla ricerca e allo sviluppo tecno-

logico (2014-2020) 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.

09 04 50 02 Stanziamenti provenienti dalla partecipazione di terzi (non Spazio economico europeo) alla ricerca e allo sviluppo tecno-

logico (anteriori al 2014) 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.

Articolo 09 04 50 — Subtotale p.m. p.m. p.m. p.m.

09 04 51 Completamento del Settimo programma quadro (2007-

2013) 1,1 p.m. 618 054 637 p.m. 618 054 637

09 04 52 Completamento di precedenti programmi quadro di ricerca

(anteriori al 2007) 1,1 — p.m. — p.m.

09 04 53 Completamento del pro- gramma quadro per la com-

09 04 53 01 Completamento del programma quadro per la competitività e

09 04 53 02 Completamento di precedenti programmi relativi alle tecnolo- gie dell’informazione e della co-

municazione (anteriori al 2007) 1,1 — p.m. — p.m.

Articolo 09 04 53 — Subtotale p.m. 80 372 211 p.m. 80 372 211

CAPITOLO 09 04 — ORIZZONTE 2020 (seguito) 09 04 77 Progetti pilota e azioni pre-

paratorie

09 04 77 01 Progetto pilota — Partenariati per la conoscenza aperta: map- patura e convalida delle conos-

cenze 1,1 1 500 000 750 000 1 500 000 750 000

09 04 77 02 Progetto pilota — Connessi per la salute: soluzione in materia di benessere e assistenza sanitaria

in reti a libero accesso FTTH 1,1 1 000 000 500 000 1 000 000 500 000

09 04 77 03 Progetto pilota — REIsearch (Research Excellence Innovation

Il presente commento è applicabile a tutte le linee di bilancio del presente capitolo.

Stanziamento destinato a Orizzonte 2020, il programma quadro per la ricerca e l’innovazione che copre il periodo 2014-2020.

Il programma Orizzonte 2020 svolge un ruolo centrale per l’attuazione dell’iniziativa faro di Europa 2020 «L’Unione dell’innovazione» e di altre iniziative faro, in particolare «Un’Europa efficiente sotto il profilo delle risorse», «Una politica industriale per l’era della globalizzazione» e «Un’agenda digitale europea», nonché per lo sviluppo e il funzionamento dello Spazio europeo della ricerca. Orizzonte 2020 contribuisce a costruire un’economia basata sulla conoscenza e sull’innovazione in tutta l’Unione mediante la mobilitazione di finanziamenti supplementari sufficienti per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione.

Il programma ha come obiettivi generali quelli stabiliti dall’articolo 179 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea e intende contribuire alla creazione di una società della conoscenza, fondata sullo Spazio europeo della ricerca, favorendo la cooperazione transnazionale nell’Unione a tutti i livelli, portando il dinamismo, la creatività e l’eccellenza della ricerca europea ai limiti della conoscenza, rafforzando in quantità e qualità le risorse umane per la ricerca e la tecnologia e le capacità di innovazione in tutta l’Unione e assicurandone un uso ottimale.

CAPITOLO 09 04 — ORIZZONTE 2020 (seguito)

A questi articoli e a queste voci sono imputate anche le spese per riunioni, conferenze, laboratori e seminari ad alto livello scientifico e tecnologico e di interesse europeo organizzati dalla Commissione, il finanziamento di analisi e valutazioni ad alto livello scientifico e tecnologico, realizzate per conto dell’Unione, volte ad esplorare nuovi campi di ricerca che possono essere oggetto di un’azione a livello unionale, segnatamente nel quadro dello Spazio europeo della ricerca, nonché le spese per le azioni di monitoraggio e di divulgazione dei risultati dei programmi, anche per le azioni condotte a titolo dei precedenti programmi quadro.

Lo stanziamento sarà utilizzato conformemente al regolamento (UE) 1290/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2011, che stabilisce le regole di partecipazione e diffusione nell’ambito del programma quadro di ricerca e innovazione «Orizzonte 2020» (2014-2020), e che abroga il regolamento (CE) n. 1906/2006 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 81).

Agli stanziamenti iscritti nel presente capitolo si aggiungono i contributi degli Stati EFTA conformemente alle disposizioni dell’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l’articolo 82 e il protocollo n. 32. A titolo informativo, tali importi provengono dai contributi degli Stati EFTA imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere da e) a g), del regolamento finanziario. Tali importi danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato «Spazio economico europeo» della presente parte dello stato delle spese di questa sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.

Per alcuni di questi progetti è prevista la possibilità per paesi terzi o istituti di paesi terzi di partecipare alla cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica. I contributi finanziari saranno iscritti alle linee di bilancio 6 0 1 3 e 6 0 1 5 dello stato delle entrate e potranno dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari a norma dell’articolo 21 del regolamento finanziario.

Le entrate provenienti da Stati partecipanti alla cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica saranno iscritte alla linea di bilancio 6 0 1 6 dello stato delle entrate e potranno dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari, a norma dell’articolo 21 del regolamento finanziario.

Le entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati e, se del caso, dei potenziali candidati dei Balcani occidentali per la partecipazione ai programmi dell’Unione, iscritte alla linea di bilancio 6 0 3 1 dello stato delle entrate, potranno dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente all’articolo 21, paragrafo 2, lettere da e) a g), del regolamento finanziario.

Le entrate provenienti dal contributo di organismi esterni alle attività dell’Unione, iscritte alla linea di bilancio 6 0 3 3 dello stato delle entrate, potranno dar luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari a norma dell’articolo 21 del regolamento finanziario.

Gli stanziamenti supplementari saranno iscritti alla voce 09 04 50 01.

Gli stanziamenti amministrativi del presente capitolo saranno iscritti nell’articolo 09 01 05.

CAPITOLO 09 04 — ORIZZONTE 2020 (seguito)

09 04 01 Eccellenza scientifica

Commento

Questa priorità mira a rafforzare ed innalzare il livello di eccellenza della base scientifica europea e a garantire una produzione costante di ricerca di livello mondiale per assicurare la competitività dell’Unione a lungo termine. Sosterrà le idee migliori, svilupperà i talenti nell’Unione, darà ai ricercatori accesso ad infrastrutture di ricerca prioritarie e farà dell’Unione un luogo attraente per i migliori ricercatori del mondo. Le azioni di ricerca da finanziare saranno determinate in funzione della necessità e delle opportunità della scienza, senza priorità tematiche predefinite. Il programma di ricerca sarà stabilito in stretta collaborazione con la comunità scientifica e la ricerca sarà finanziata sulla base dell’eccellenza.

09 04 01 01 Rafforzare la ricerca sulle tecnologie emergenti e future

Bilancio 2014 Bilancio rettificativo

L’obiettivo specifico è promuovere tecnologie radicalmente nuove per mezzo dell’esplorazione di idee nuove e ad alto rischio fondate su basi scientifiche. Grazie a un sostegno f lessibile orientato ai risultati e alla ricerca operativa e interdisciplinare su scale diverse e grazie all’adozione di prassi di ricerca innovative, l’obiettivo è identificare e cogliere le opportunità vantaggiose a lungo termine per i cittadini, l’economia e la società.

L’obiettivo specifico delle attività relative al programma «Tecnologie emergenti e future» copre l’intera gamma di innovazioni basate sulla scienza: dalle esplorazioni ascendenti su scala ridotta di idee in fase embrionale e ancora fragili fino alla creazione di nuove comunità di ricerca e innovazione aggregate basate su nuovi settori di ricerca emergenti e nuove iniziative di ricerca, di ampio respiro e collaborative create attorno a un programma di ricerca mirato a conseguire obiettivi ambiziosi e lungimiranti.

Le attività coprono azioni in collaborazione e in rete e iniziative di coordinamento dei programmi nazionali. A questa voce sono imputate anche le spese per gli esperti indipendenti che assistono nella valutazione delle proposte e nell’esame dei progetti, le spese per eventi, riunioni, conferenze, workshop e seminari di interesse europeo organizzati dalla Commissione, il finanziamento di studi, analisi e valutazioni, le spese per il monitoraggio e la valutazione dei programmi specifici e dei programmi quadro, nonché le spese per le azioni di monitoraggio e di divulgazione dei risultati dei programmi, anche per le azioni condotte nell’ambito di precedenti programmi quadro.

Basi giuridiche

Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 104).

CAPITOLO 09 04 — ORIZZONTE 2020 (seguito)

09 04 01 (seguito)

09 04 01 01 (seguito)

Decisione 2013/743/UE del Consiglio, del 3 dicembre 2013, che stabilisce il programma specifico di attuazione del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Orizzonte 2020 e abroga le decisioni 2006/971/CE, 2006/

972/CE, 2006/973/CE, 2006/974/CE e 2006/975/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 965), in particolare l’articolo 3, paragrafo 1, lettera b).

09 04 03 Sfide della società

Commento

Questa priorità di Orizzonte 2020 rispecchia direttamente le priorità strategiche e le sfide della società individuate nella strategia Europa 2020. Le attività saranno attuate nel quadro di un approccio incentrato sulle sfide che riunisce risorse e conoscenze provenienti da una molteplicità di settori, tecnologie e discipline. Le attività interesseranno l’intero ciclo dalla ricerca al mercato, con un nuovo accento sulle attività connesse all’innovazione, quali il pilotaggio, le dimos- trazioni, i banchi di prova, il sostegno allo svolgimento di gare d’appalto, la progettazione, le innovazioni dettate dagli utenti, l’innovazione sociale e la commercializzazione delle innovazioni. Le attività sosterranno direttamente le corrispondenti competenze settoriali a livello dell’Unione.

09 04 03 02 Promuovere società europee inclusive, innovative e rif lessive

Bilancio 2014 Bilancio rettificativo

n. 1/2014 Nuovo importo

Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti

77 973 002 505 313 –39 856 714 38 116 288 505 313

Commento

Nuova voce

L’obiettivo specifico è promuovere società europee inclusive, innovative e rif lessive in un contesto di trasformazioni senza precedenti e interdipendenze crescenti di portata mondiale.

Le attività riguarderanno quattro ambiti principali: l’innovazione nel settore pubblico basata sulle TIC, la comprensione e la conservazione del fondamento intellettuale dell’Europa, l’apprendimento e l’inclusione.

L’innovazione nel settore pubblico basata sulle TIC si riferisce all’uso delle TIC per la creazione e l’applicazione di nuovi processi, prodotti, servizi e metodi di attuazione che comportino un significativo aumento dell’efficienza, dell’efficacia e della qualità dei servizi pubblici. Le pubbliche amministrazioni del futuro devono essere digitali e transfrontaliere per definizione. Le attività mirano a incoraggiare la creazione di servizi pubblici efficaci, aperti e incentrati sui cittadini, a coinvolgere il settore pubblico quale agente dell’innovazione e del cambiamento nonché a promuovere le misure di innovazione transfrontaliere e la prestazione continua di servizi pubblici.

L’obiettivo della seconda sfida è contribuire a comprendere il fondamento intellettuale dell’Europa: la sua storia e le numerose inf luenze europee ed extraeuropee, che costituiscono attualmente una fonte di ispirazione per le nostre vite.

CAPITOLO 09 04 — ORIZZONTE 2020 (seguito)

09 04 03 (seguito)

09 04 03 02 (seguito)

L’obiettivo della terza sfida consiste nel promuovere la diffusione delle TIC nell’istruzione e nella formazione in Europa.

La quarta sfida consiste nel far partecipare pienamente alla società gli anziani (di età pari o superiore ai 65 anni), i disoccupati e le persone con un basso livello di istruzione, i migranti, le persone che necessitano di assistenza, le persone che vivono in regioni periferiche o nelle zone più povere, i disabili e i senzatetto. Le attività si prefiggono di fornire loro le competenze digitali necessarie e l’accesso alle tecnologie digitali.

Le attività coprono azioni in collaborazione e in rete e iniziative di coordinamento dei programmi nazionali. A questa voce sono imputate anche le spese per gli esperti indipendenti che assistono nella valutazione delle proposte e nell’esame dei progetti, le spese per eventi, riunioni, conferenze, workshop e seminari di interesse europeo organizzati dalla Commissione, il finanziamento di studi, analisi e valutazioni, le spese per il monitoraggio e la valutazione dei programmi specifici e dei programmi quadro, nonché le spese per le azioni di monitoraggio e di divulgazione dei risultati dei programmi, anche per le azioni condotte nell’ambito di precedenti programmi quadro.

Basi giuridiche

Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/C (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 104).

Decisione 2013/743/UE del Consiglio, del 3 dicembre 2013, che stabilisce il programma specifico di attuazione del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) – Orizzonte 2020 e abroga le decisioni 2006/971/CE, 2006/

972/CE, 2006/973/CE, 2006/974/CE e 2006/975/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 965), in particolare l’articolo 3, paragrafo 3, lettera f).

TITOLO 10

Documenti correlati