ADOZIONE DEFINITIVA
del bilancio rettificativo n. 1 dell’Unione europea per l’esercizio 2014
(2014/432/UE, Euratom)
IL PRESIDENTE DEL PARLAMENTO EUROPEO,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in particolare l’articolo 314, paragrafo 4, lettera a), e paragrafo 9,
visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell’energia atomica, in particolare l’articolo 106 bis,
visto il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell’Unione e che abroga il regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 ( 1 ),
visto l’accordo interistituzionale, del 2 dicembre 2013, tra il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione sulla disciplina di bilancio, sulla cooperazione in materia di bilancio e sulla sana gestione finanziaria ( 2 ),
visto il regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 del Consiglio, del 2 dicembre 2013, che stabilisce il quadro finanziario pluriennale per il periodo 2014-2020 ( 3 ),
visto il bilancio generale dell’Unione europea per l’esercizio 2014, definitivamente adottato il 20 novembre 2013 ( 4 ),
visto il progetto di bilancio rettificativo n. 1 dell’Unione europea per l’esercizio 2014 adottato dalla Commissione l’11 febbraio 2014,
vista la posizione sul progetto di bilancio rettificativo n. 1/2014 adottata dal Consiglio il 9 aprile 2014,
vista l’approvazione della posizione del Consiglio da parte del Parlamento europeo il 16 aprile 2014,
visti gli articoli 75 ter e 75 sexies del regolamento del Parlamento europeo,
_____________
( 1 ) GU L 298 del 26.10.2012, pag. 1.
( 2 ) GU C 373 del 20.12.2013, p. 1.
( 3 ) GU L 347 del 20.12.2013, pag. 884.
( 4 ) GU L 51 del 20.2.2014.
dell’Unione europea per l’esercizio 2014 è definitivamente adottato.
Fatto a Strasburgo, il 16 aprile 2014
Il presidente M. SCHULZ
SOMMARIO
Pagina STATO GENERALE DELLE ENTRATE
B. Stato generale delle entrate per linea di bilancio . . . 4
— Titolo 8: Assunzione ed erogazione di prestiti . . . 5
STATO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE PER SEZIONE Sezione III — Commissione 7 — Entrate . . . 8
— Titolo 8: Assunzione ed erogazione di prestiti . . . 9
— Spese . . . 12
— Titolo 01: Affari economici e finanziari . . . 14
— Titolo 02: Imprese e industria . . . 17
— Titolo 05: Agricoltura e sviluppo rurale . . . 25
— Titolo 06: Mobilità e trasporti . . . 29
— Titolo 08: Ricerca e Innovazione . . . 32
— Titolo 09: Reti di comunicazione, contenuti e tecnologie . . . 47
— Titolo 10: Ricerca diretta . . . 55
— Titolo 21: Sviluppo e cooperazione . . . 61
— Personale . . . 65
B. STATO GENERALE DELLE ENTRATE PER LINEA DI BILANCIO
Titolo Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo
1 RISORSE PROPRIE 133 960 184 723 133 960 184 723 3 ECCEDENZE, SALDI E ADEGUAMENTI p.m. p.m.
4 ENTRATE PROVENIENTI DALLE PERSONE APPARTENENTI
ALLE ISTITUZIONI E AD ALTRI ORGANISMI DELL’UNIONE 1 274 999 230 1 274 999 230 5 ENTRATE PROVENIENTI DAL FUNZIONAMENTO AMMIN-
ISTRATIVO DELLE ISTITUZIONI 53 752 047 53 752 047 6 CONTRIBUTI E RESTITUZIONI IN RELAZIONE AD AC-
CORDI E PROGRAMMI DELL’UNIONE 60 000 000 60 000 000 7 INTERESSI DI MORA E MULTE 123 000 000 123 000 000 8 ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI 2 477 000 2 477 000
9 ENTRATE VARIE 30 200 000 30 200 000
TOTALE GENERALE 135 504 613 000 135 504 613 000
TITOLO 8
ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI
CAPITOLO 8 0 — ENTRATE CONNESSE CON LA GARANZIA DELL’UNIONE EUROPEA SUI PRESTITI ATTIVI E PASSIVI NEGLI STATI MEMBRI
CAPITOLO 8 1 — PRESTITI ACCORDATI DALLA COMMISSIONE
CAPITOLO 8 2 — ENTRATE CONNESSE CON LA GARANZIA DELL'UNIONE EUROPEA SUI PRESTITI ATTIVI E PASSIVI AI PAESI TERZI CAPITOLO 8 3 — ENTRATE CONNESSE CON LA GARANZIA DELL'UNIONE EUROPEA SUI PRESTITI CONCESSI NEI PAESI TERZI DA
ISTITUTI FINANZIARI
CAPITOLO 8 5 — INTROITI DA PARTECIPAZIONI DEGLI ORGANISMI DI GARANZIA Articolo
Voce Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo CAPITOLO 8 0
8 0 0 Garanzia dell’Unione europea sui prestiti dell’Unione desti-
nati a sostenere le bilance dei pagamenti p.m. p.m.
8 0 1 Garanzia dell'Unione europea sui prestiti Euratom p.m. p.m.
8 0 2 Garanzia dell’Unione europea sui prestiti dell’Unione desti- nati all’assistenza finanziaria nell’ambito del meccanismo
europeo di stabilizzazione finanziaria p.m. p.m.
CAPITOLO 8 0 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 1
8 1 0 Rimborsi e proventi degli interessi su prestiti speciali e capitali di rischio accordati nel quadro della cooperazione
finanziaria con i paesi terzi del bacino mediterraneo p.m. p.m.
8 1 3 Rimborsi del capitale e degli interessi sui prestiti e sui capitali di rischio accordati dalla Commissione ai paesi in via di sviluppo del Mediterraneo e del Sudafrica nel quadro
dell’operazione «EU Investment Partners» p.m. p.m.
CAPITOLO 8 1 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 2
8 2 7 Garanzia dell'Unione europea sui programmi di prestiti assunti dall'Unione per concedere un'assistenza macrofinan-
ziaria in favore dei paesi terzi p.m. p.m.
8 2 8 Garanzia sui prestiti Euratom destinati a finanziare il mig- lioramento del grado di sicurezza e di efficienza delle centrali nucleari dei paesi dell’Europa centrale e orientale e della
Comunità degli Stati indipendenti p.m. p.m.
CAPITOLO 8 2 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 3
8 3 5 Garanzia dell'Unione europea sui prestiti concessi dalla
Banca europea per gli investimenti ai paesi terzi p.m. p.m.
CAPITOLO 8 3 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 5
8 5 0 Dividendi versati dal Fondo europeo per gli investimenti 2 477 000 2 477 000
CAPITOLO 8 5 — TOTALE 2 477 000 2 477 000
Titolo 8 — Totale 2 477 000 2 477 000
TITOLO 8
ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI
CAPITOLO 8 5 — INTROITI DA PARTECIPAZIONI DEGLI ORGANISMI DI GARANZIA 8 5 0 Dividendi versati dal Fondo europeo per gli investimenti
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo
2 477 000 2 477 000
Commento
Articolo destinato a ricevere gli eventuali dividenti versati dal Fondo europeo per gli investimenti come retribuzione di questa partecipazione.
Conformemente all'articolo 2 della decisione … del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, relativa alla partecipazione dell'Unione europea all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti, nel periodo 2014- 2017 i dividendi ricevuti a titolo della partecipazione dell'Unione al Fondo sono considerati entrate con destinazione specifica esterne ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione. Le entrate con destinazione specifica coprono parte del costo della sottoscrizione e sono aggiunte alle risorse della voce di bilancio 01 04 01 01 «Fondo europeo per gli investimenti – Messa a disposizione delle quote liberate del capitale sottoscritto».
Basi giuridiche
Decisione 94/375/CE del Consiglio, del 6 giugno 1994, riguardante la partecipazione della Comunità, in qualità di membro, al Fondo europeo per gli investimenti (GU L 173 del 7.7.1994, pag. 12).
Decisione 2007/247/CE del Consiglio, del 19 aprile 2007, relativa alla partecipazione della Comunità all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (GU L 107 del 25.4.2007, pag. 5).
Decisione … del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, relativa alla partecipazione dell'Unione europea all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (GU L … del …, pag. …).
SEZIONE III COMMISSIONE
ENTRATE
TITOLO 8
ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI
CAPITOLO 8 0 — ENTRATE CONNESSE CON LA GARANZIA DELL’UNIONE EUROPEA SUI PRESTITI ATTIVI E PASSIVI NEGLI STATI MEMBRI
CAPITOLO 8 1 — PRESTITI ACCORDATI DALLA COMMISSIONE
CAPITOLO 8 2 — ENTRATE CONNESSE CON LA GARANZIA DELL’UNIONE EUROPEA SUI PRESTITI ATTIVI E PASSIVI AI PAESI TERZI CAPITOLO 8 3 — ENTRATE CONNESSE CON LA GARANZIA DELL’UNIONE EUROPEA SUI PRESTITI CONCESSI NEI PAESI TERZI DA
ISTITUTI FINANZIARI Articolo
Voce Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo CAPITOLO 8 0
8 0 0 Garanzia dell’Unione europea sui prestiti dell’Unione desti-
nati a sostenere le bilance dei pagamenti p.m. p.m.
8 0 1 Garanzia dell’Unione europea sui prestiti Euratom p.m. p.m.
8 0 2 Garanzia dell’Unione europea sui prestiti dell’Unione desti- nati all’assistenza finanziaria nell’ambito del meccanismo
europeo di stabilizzazione finanziaria p.m. p.m.
CAPITOLO 8 0 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 1
8 1 0 Rimborsi e proventi degli interessi su prestiti speciali e capitali di rischio accordati nell’ambito della cooperazione
finanziaria con i paesi terzi del bacino mediterraneo p.m. p.m.
8 1 3 Rimborsi e proventi degli interessi su prestiti e capitali di rischio accordati dalla Commissione ai paesi in via di svi- luppo del Mediterraneo e al Sud Africa nel quadro dell’oper-
azione «EC Investment Partners» p.m. p.m.
CAPITOLO 8 1 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 2
8 2 7 Garanzia dell’Unione europea sui programmi di prestiti assunti dall’Unione per concedere un’assistenza finanziaria
in favore dei paesi terzi p.m. p.m.
8 2 8 Garanzia sui prestiti Euratom destinati a finanziare il mig- lioramento del grado di sicurezza e di efficienza delle centrali nucleari dei paesi dell’Europa centrale ed orientale e della
Comunità degli Stati indipendenti p.m. p.m.
CAPITOLO 8 2 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 3
8 3 5 Garanzia dell’Unione europea sui prestiti concessi dalla
Banca europea per gli investimenti a paesi terzi p.m. p.m.
CAPITOLO 8 3 — TOTALE p.m. p.m.
CAPITOLO 8 5 — ENTRATE PROVENIENTI DA PARTECIPAZIONI DEGLI ORGANISMI DI GARANZIA Articolo
Voce Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo CAPITOLO 8 5
8 5 0 Dividendi versati dal Fondo europeo per gli investimenti 2 477 000 2 477 000
CAPITOLO 8 5 — TOTALE 2 477 000 2 477 000
Titolo 8 — Totale 2 477 000 2 477 000
TITOLO 8
ASSUNZIONE ED EROGAZIONE DI PRESTITI
CAPITOLO 8 5 — ENTRATE PROVENIENTI DA PARTECIPAZIONI DEGLI ORGANISMI DI GARANZIA 8 5 0 Dividendi versati dal Fondo europeo per gli investimenti
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo
2 477 000 2 477 000
Commento
Articolo destinato ad accogliere gli eventuali dividendi versati dal Fondo europeo per gli investimenti come retribuzione di questa partecipazione.
Conformemente all'articolo 2 della decisione … del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, relativa alla partecipazione dell'Unione europea all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti, nel periodo 2014- 2017 i dividendi ricevuti a titolo della partecipazione dell'Unione al Fondo sono considerati entrate con destinazione specifica esterne ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 4, del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione. Le entrate con destinazione specifica coprono parte del costo della sottoscrizione e sono aggiunte alle risorse della voce di bilancio 01 04 01 01 «Fondo europeo per gli investimenti – Messa a disposizione delle quote liberate del capitale sottoscritto».
Basi giuridiche
Decisione 94/375/CE del Consiglio, del 6 giugno 1994, riguardante la partecipazione della Comunità, in qualità di membro, al Fondo europeo per gli investimenti (GU L 173 del 7.7.1994, pag. 12).
Decisione 2007/247/CE del Consiglio, del 19 aprile 2007, relativa alla partecipazione della Comunità all’aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (GU L 107 del 25.4.2007, pag. 5).
Decisione … del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, relativa alla partecipazione dell'Unione europea all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (GU L … del …, pag. …).
SPESE
Titolo Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 01 AFFARI ECONOMICI E FI-
NANZIARI 210 524 228 295 466 113 42 500 000 42 500 000 253 024 228 337 966 113
Riserve (40 02 41) 2 000 000 2 000 000 2 000 000 2 000 000
212 524 228 297 466 113 42 500 000 42 500 000 255 024 228 339 966 113 02 IMPRESE E INDUSTRIA 2 536 375 797 2 105 143 666 –21 250 000 –21 250 000 2 515 125 797 2 083 893 666
03 CONCORRENZA 94 462 975 94 462 975 94 462 975 94 462 975 04 OCCUPAZIONE, AFFARI
SOCIALI E INCLUSIONE 13 839 025 490 11 621 742 555 13 839 025 490 11 621 742 555 05 AGRICOLTURA E SVI-
LUPPO RURALE 58 046 850 675 55 635 020 579 58 046 850 675 55 635 020 579 06 MOBILITÀ E TRASPORTI 2 867 047 650 1 003 284 934 144 000 144 000 2 867 191 650 1 003 428 934
07 AMBIENTE 407 281 956 345 558 517 407 281 956 345 558 517 08 RICERCA E INNOVAZIONE 6 214 844 914 4 107 277 022 –16 140 970 –16 140 970 6 198 703 944 4 091 136 052
09 RETI DI COMUNICAZIONE, CONTENUTI E TECNOLO-
GIE 1 637 399 923 961 129 100 p.m. 1 637 399 923 961 129 100 10 RICERCA DIRETTA 424 855 000 420 235 985 –5 253 030 –5 253 030 419 601 970 414 982 955 11 AFFARI MARITTIMI E
PESCA 950 774 942 667 482 286 950 774 942 667 482 286 Riserve (40 02 41) 115 342 000 112 342 000 115 342 000 112 342 000
1 066 116 942 779 824 286 1 066 116 942 779 824 286 12 MERCATO INTERNO E
SERVIZI 116 900 978 117 126 978 116 900 978 117 126 978 13 POLITICA REGIONALE E
URBANA 33 073 259 166 40 223 363 359 33 073 259 166 40 223 363 359 14 FISCALITÀ E UNIONE
DOGANALE 157 048 298 122 369 692 157 048 298 122 369 692 15 ISTRUZIONE E CULTURA 2 820 024 822 2 241 707 412 2 820 024 822 2 241 707 412 16 COMUNICAZIONE 246 356 400 244 896 374 246 356 400 244 896 374 17 SALUTE E TUTELA DEI
CONSUMATORI 618 166 222 566 799 722 618 166 222 566 799 722 18 AFFARI INTERNI 1 201 391 889 762 599 931 1 201 391 889 762 599 931 19 STRUMENTI DI POLITICA
ESTERA 732 732 818 463 169 988 732 732 818 463 169 988 20 COMMERCIO 121 107 855 115 403 729 121 107 855 115 403 729
Titolo Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti
21 SVILUPPO E COOPER-
AZIONE 5 083 850 744 3 658 319 989 p.m. p.m. 5 083 850 744 3 658 319 989
22 ALLARGAMENTO 1 519 908 038 903 886 742 1 519 908 038 903 886 742
23 AIUTI UMANITARI E
PROTEZIONE CIVILE 1 006 464 161 850 884 342 1 006 464 161 850 884 342
24 LOTTA CONTRO LA
FRODE 78 230 900 74 910 993 78 230 900 74 910 993
25 COORDINAMENTO DELLE POLITICHE E SERVIZIO GIURIDICO DELLA COM-
MISSIONE 194 113 789 194 836 589 194 113 789 194 836 589
26 AMMINISTRAZIONE
DELLA COMMISSIONE 1 001 465 044 991 092 001 1 001 465 044 991 092 001
27 BILANCIO 95 786 613 95 786 613 95 786 613 95 786 613
28 AUDIT 11 633 979 11 633 979 11 633 979 11 633 979
29 STATISTICHE 131 894 632 152 072 858 131 894 632 152 072 858
30 PENSIONI E SPESE CON-
NESSE 1 449 531 000 1 449 531 000 1 449 531 000 1 449 531 000
31 SERVIZI LINGUISTICI 387 659 143 387 659 143 387 659 143 387 659 143
32 ENERGIA 933 452 862 588 030 260 933 452 862 588 030 260
33 GIUSTIZIA 203 414 816 193 026 816 203 414 816 193 026 816
34 AZIONE PER IL CLIMA 121 471 119 42 711 025 121 471 119 42 711 025
40 RISERVE 573 523 000 264 342 000 573 523 000 264 342 000
Totale 139 108 831 838 131 972 965 267 p.m. p.m. 139 108 831 838 131 972 965 267 Di cui riserve
(40 02 41) 117 342 000 114 342 000 117 342 000 114 342 000
TITOLO 01
AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI
Titolo
Capitolo Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 01 01 SPESE AMMINISTRATIVE DEL
SETTORE «AFFARI ECON-
OMICI E FINANZIARI» 83 091 934 83 091 934 83 091 934 83 091 934 01 02 UNIONE ECONOMICA E
MONETARIA 9 000 000 9 000 000 9 000 000 9 000 000 Riserve (40 02 41) 2 000 000 2 000 000 2 000 000 2 000 000 11 000 000 11 000 000 11 000 000 11 000 000 01 03 AFFARI ECONOMICI E FINAN-
ZIARI INTERNAZIONALI 118 432 294 110 585 305 118 432 294 110 585 305 01 04 OPERAZIONI E STRUMENTI
FINANZIARI p.m. 92 788 874 42 500 000 42 500 000 42 500 000 135 288 874 Titolo 01 — Totale 210 524 228 295 466 113 42 500 000 42 500 000 253 024 228 337 966 113
Riserve (40 02 41) 2 000 000 2 000 000 2 000 000 2 000 000
212 524 228 297 466 113 42 500 000 42 500 000 255 024 228 339 966 113
TITOLO 01
AFFARI ECONOMICI E FINANZIARI
CAPITOLO 01 04 — OPERAZIONI E STRUMENTI FINANZIARI
Titolo Capitolo Articolo Voce
Linea di bilancio QF
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 01 04 OPERAZIONI E STRUMENTI FINAN-
ZIARI
01 04 01 Fondo europeo per gli investimenti 01 04 01 01 Fondo europeo per gli investimenti —
Messa a disposizione delle quote liber-
ate del capitale sottoscritto 1,1 — — 42 500 000 42 500 000 42 500 000 42 500 000 01 04 01 02 Fondo europeo per gli investimenti —
Quota richiamabile del capitale sottos-
critto 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
Articolo 01 04 01 — Subtotale p.m. p.m. 42 500 000 42 500 000 42 500 000 42 500 000 01 04 02 Sicurezza nucleare – Cooperazione con
la Banca europea per gli investimenti 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
01 04 03 Garanzia sui prestiti Euratom 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
01 04 51 Completamento di programmi nel settore delle piccole e medie imprese
(PMI) (prima del 2014) 1,1 p.m. 92 788 874 p.m. 92 788 874
Capitolo 01 04 — Totale p.m. 92 788 874 42 500 000 42 500 000 42 500 000 135 288 874
01 04 01 Fondo europeo per gli investimenti
01 04 01 01 Fondo europeo per gli investimenti — Messa a disposizione delle quote liberate del capitale sottoscritto
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo
Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti
— — 42 500 000 42 500 000 42 500 000 42 500 000
Commento
Ex voce 01 04 09 01
Stanziamento destinato a coprire il finanziamento della messa a disposizione delle quote liberate del capitale sottoscritto dall’Unione.
Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) è stato istituito nel 1994. Membri fondatori erano la Comunità europea, rappresentata dalla Commissione, la Banca europea per gli investimenti (BEI) e un certo numero di enti finanziari. La partecipazione dell’Unione in qualità di membro del FEI è attualmente disciplinata dalla decisione 94/375/CE.
Nelle sue conclusioni del 19-20 dicembre 2013, il Consiglio europeo chiede alla Commissione e alla BEI di rafforzare ulteriormente la capacità del FEI tramite un aumento del suo capitale con l’obiettivo di giungere a un accordo finale entro il maggio 2014.
CAPITOLO 01 04 — OPERAZIONI E STRUMENTI FINANZIARI (seguito)
01 04 01 (seguito)
01 04 01 01 (seguito)
Basi giuridiche
Decisione … del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, relativa alla partecipazione dell'Unione europea all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (GU L …, del …, pag. …)).
01 04 01 02 Fondo europeo per gli investimenti — Quota richiamabile del capitale sottoscritto
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo
Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti p.m. p.m. p.m. p.m.
Commento
Ex voce 01 04 09 02
Stanziamento destinato a coprire il finanziamento in caso di richiamo della contropartita del capitale sottoscritto dall’Unione.
Nelle sue conclusioni del 19-20 dicembre 2013, il Consiglio europeo chiede alla Commissione e alla BEI di rafforzare ulteriormente la capacità del FEI tramite un aumento del suo capitale con l’obiettivo di giungere a un accordo finale entro il maggio 2014.
Basi giuridiche
Decisione … del Parlamento europeo e del Consiglio, del …, relativa alla partecipazione dell'Unione europea all'aumento di capitale del Fondo europeo per gli investimenti (GU L …, del …, pag. …).
TITOLO 02 IMPRESE E INDUSTRIA
Titolo
Capitolo Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 02 01 SPESE AMMINISTRATIVE DEL
SETTORE «IMPRESE E INDUS-
TRIA» 119 530 259 119 530 259 119 530 259 119 530 259 02 02 PROGRAMMA PER LA COM-
PETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
(COSME) 268 307 275 135 662 459 –21 250 000 –21 250 000 247 057 275 114 412 459 02 03 MERCATO INTERNO PER I
BENI E LE POLITICHE SET-
TORIALI 39 170 000 32 330 554 39 170 000 32 330 554 02 04 ORIZZONTE 2020 —
RICERCA ORIENTATA VERSO
LE IMPRESE 401 518 263 486 556 651 401 518 263 486 556 651 02 05 PROGRAMMI EUROPEI DI
NAVIGAZIONE SATELLITARE
(EGNOS E GALILEO) 1 347 417 000 1 144 387 928 1 347 417 000 1 144 387 928 02 06 PROGRAMMA EUROPEO DI
OSSERVAZIONE DELLA
TERRA 360 433 000 186 675 815 360 433 000 186 675 815 Titolo 02 — Totale 2 536 375 797 2 105 143 666 –21 250 000 –21 250 000 2 515 125 797 2 083 893 666
TITOLO 02 IMPRESE E INDUSTRIA
CAPITOLO 02 02 — PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (COSME) Titolo
Capitolo Articolo Voce
Linea di bilancio QF
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 02 02 PROGRAMMA PER LA COMPETI-
TIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (COSME)
02 02 01 Promuovere l’imprenditorialità e mig- liorare la competitività e l’accesso ai
mercati per le imprese dell’Unione 1,1 102 709 687 14 575 804 102 709 687 14 575 804 02 02 02 Migliorare l’accesso delle piccole e
medie imprese (PMI) ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di
debito 1,1 161 907 588 87 914 000 –21 250 000 –21 250 000 140 657 588 66 664 000
02 02 51 Completare le precedenti attività nel campo della competitività e dell’im-
prenditorialità 1,1 p.m. 26 666 655 p.m. 26 666 655
02 02 77 Progetti pilota e azioni preparatorie 02 02 77 01 Azione preparatoria — Sostegno alle
piccole e medie imprese (PMI) nel
nuovo contesto finanziario 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 02 Progetto pilota — Erasmus per giovani
imprenditori 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 03 Azione preparatoria — Erasmus per
giovani imprenditori 1,1 p.m. 835 000 p.m. 835 000 02 02 77 04 Progetto pilota — Azioni nel settore
tessile e calzaturiero 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 05 Azione preparatoria — Destinazioni
europee d’eccellenza 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 06 Azione preparatoria — Turismo sos-
tenibile 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 07 Azione preparatoria — Turismo so-
ciale in Europa 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 08 Azione preparatoria — Promozione dei prodotti turistici europei e trans- nazionali e in particolare dei prodotti
culturali e industriali 1,1 2 000 000 2 000 000 2 000 000 2 000 000
02 02 77 09 Azione preparatoria — Turismo e ac-
cessibilità per tutti 1,1 690 000 1 035 000 690 000 1 035 000
02 02 77 10 Azione preparatoria — Imprenditori innovativi Euromed per il cambia-
mento 1,1 p.m. 1 000 000 p.m. 1 000 000
CAPITOLO 02 02 — PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (COSME) (seguito)
Titolo Capitolo Articolo Voce
Linea di bilancio QF
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 02 02 77 (seguito)
02 02 77 11 Progetto pilota — Agevolare l’accesso degli artigiani e delle piccole imprese dell’edilizia alle assicurazioni per favo- rire l’innovazione e la promozione delle ecotecnologie nell’Unione euro-
pea 1,1 p.m. 286 000 p.m. 286 000
02 02 77 12 Progetto pilota — Rete europea di
competenze in materia di terre rare 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 13 Progetto pilota — Sviluppo dei «Dis-
tretti creativi» europei 3 p.m. 350 000 p.m. 350 000
02 02 77 14 Progetto pilota — Recupero rapido ed efficace dei crediti in sofferenza da parte delle piccole e medie imprese (PMI) operanti in un contesto trans-
frontaliero 3 p.m. 500 000 p.m. 500 000
02 02 77 15 Azione preparatoria — Processi e norme armonizzate di e-business tra le piccole e medie imprese europee di
settori industriali correlati 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 02 77 16 Progetto pilota — Futuro dell’industria
manifatturiera 1,1 1 000 000 500 000 1 000 000 500 000
Articolo 02 02 77 — Subtotale 3 690 000 6 506 000 3 690 000 6 506 000 Capitolo 02 02 — Totale 268 307 275 135 662 459 –21 250 000 –21 250 000 247 057 275 114 412 459
02 02 02 Migliorare l’accesso delle piccole e medie imprese (PMI) ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo
Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti
161 907 588 87 914 000 –21 250 000 –21 250 000 140 657 588 66 664 000
Commento Nuovo articolo
Stanziamento destinato a migliorare l’accesso delle PMI ai finanziamenti sotto forma di capitale proprio e di debito nella loro fase di avvio, di crescita e di trasferimento.
Lo strumento di garanzia dei prestiti (LGF) stabilisce controgaranzie, garanzie dirette e altri accordi di condivisione dei rischi per un finanziamento mediante prestiti che riduca le particolari difficoltà cui devono far fronte le PMI economicamente efficienti nell’ottenere crediti perché gli investimenti sono percepiti come più rischiosi o perché le imprese non dispongono di garanzie sufficienti; e la cartolarizzazione di portafogli di crediti concessi a PMI.
CAPITOLO 02 02 — PROGRAMMA PER LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (COSME) (seguito)
02 02 02 (seguito)
Uno strumento di capitale proprio per la crescita (EFG) consente di effettuare investimenti in fondi di capitale di rischio che a loro volta investono nelle PMI in fase di espansione e di crescita, soprattutto in quelle che operano a livello transfrontaliero. Esiste la possibilità di investire in fondi di avviamento insieme allo strumento di capitale proprio per l’RSI nel quadro di Orizzonte 2020. Nel caso di coinvestimenti in fondi in più fasi, gli investimenti sono erogati proporzionalmente dall’EGF di COSME e dallo strumento di capitale proprio per l’RSI nel quadro di Orizzonte 2020. Il sostegno dell’EGF proviene a) direttamente dal Fondo europeo per gli investimenti (FEI) o da altri enti cui è stata affidata l’attuazione per conto della Commissione; oppure b) da fondi di fondi o altri strumenti di investimento che effettuano investimenti transfrontalieri.
Agli stanziamenti iscritti alla presente voce si aggiungono i contributi degli Stati membri dell’Associazione europea di libero scambio conformemente all’accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l’articolo 82 e il protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell’EFTA imputati all’articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, lettere da e) a g), del regolamento finanziario e danno luogo all’iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell’ambito dell’allegato «Spazio economico europeo» della presente parte dello stato delle spese di questa sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Eventuali rimborsi da strumenti finanziari a norma dell’articolo 140, paragrafo 6, del regolamento finanziario, compresi i rimborsi di capitale, le garanzie rilasciate e i rimborsi del capitale dei prestiti, versati sui conti della Commissione e iscritti alla voce 6 3 4 1 dello stato delle entrate possono dare luogo all’iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente all’articolo 21, paragrafo 3, lettera i), del regolamento finanziario.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1287/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 dicembre 2013 , che istituisce un programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese (COSME) (2014 - 2020) e abroga la decisione n. 1639/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 33), in particolare l’articolo 3, paragrafo 1, lettera d).
CAPITOLO 02 04 — ORIZZONTE 2020 — RICERCA ORIENTATA VERSO LE IMPRESE Titolo
Capitolo Articolo Voce
Linea di bilancio QF
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 02 04 ORIZZONTE 2020 — RICERCA
ORIENTATA VERSO LE IMPRESE 02 04 02 Leadership industriale
02 04 02 01 Leadership nello spazio 1,1 161 352 331 14 704 483 161 352 331 14 704 483
02 04 02 02 Migliorare l’accesso al capitale di rischio per investire nella ricerca e nell’innova-
zione 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 04 02 03 Rafforzare l’innovazione nelle piccole e
medie imprese (PMI) 1,1 32 512 243 2 962 930 32 512 243 2 962 930 Articolo 02 04 02 — Subtotale 193 864 574 17 667 413 193 864 574 17 667 413 02 04 03 Sfide a livello sociale
02 04 03 01 Conseguire un'economia efficiente sotto il profilo delle risorse e resistente ai cambiamenti climatici nonché un ap- provvigionamento sostenibile di materie
prime 1,1 69 306 327 5 986 022 69 306 327 5 986 022
02 04 03 02 Promuovere società europee sicure 1,1 138 347 362 10 865 760 138 347 362 10 865 760 Articolo 02 04 03 — Subtotale 207 653 689 16 851 782 207 653 689 16 851 782 02 04 50 Stanziamenti provenienti dalla parteci-
pazione di terzi (non SEE) alla ricerca e allo sviluppo tecnologico
02 04 50 01 Stanziamenti provenienti dalla parteci- pazione di Stati terzi (non Spazio econ- omico europeo) alla ricerca e allo svi-
luppo tecnologico (2014-2020) 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 04 50 02 Stanziamenti provenienti dalla parteci- pazione di Stati terzi (non Spazio econ- omico europeo) alla ricerca e allo svi-
luppo tecnologico (precedente al 2014) 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
Articolo 02 04 50 — Subtotale p.m. p.m. p.m. p.m.
02 04 51 Completamento del precedente pro- gramma quadro di ricerca - Settimo
programma quadro - CE (2007-2013) 1,1 p.m. 410 942 214 p.m. 410 942 214
02 04 52 Completamento dei precedenti pro- grammi quadro di ricerca (anteriori al
2007) 1,1 p.m. p.m. p.m. p.m.
02 04 53 Completamento del programma quadro per la competitività e l’innovazione -
Attività di innovazione (2007-2013) 1,1 p.m. 41 095 242 p.m. 41 095 242 Capitolo 02 04 — Totale 401 518 263 486 556 651 401 518 263 486 556 651
CAPITOLO 02 04 — ORIZZONTE 2020 — RICERCA ORIENTATA VERSO LE IMPRESE (seguito) Commento
Il presente commento è applicabile a tutte le linee di bilancio del presente capitolo.
Questo stanziamento sarà utilizzato per Orizzonte 2020 — Il programma quadro dell'Unione europea per la ricerca e l'innovazione, che copre il periodo 2014-2020.
Orizzonte 2020 svolge un ruolo fondamentale nell'attuazione dell'iniziativa faro di Europa 2020 «L'Unione dell'inno- vazione» e di altre iniziative faro, segnatamente «Un'Europa efficiente nell'impiego delle risorse», «Una politica industriale per l'era della globalizzazione» e «Un'agenda digitale europea», nonché nello sviluppo e nel funzionamento dello Spazio europeo della ricerca (SER). Orizzonte 2020 contribuisce a costruire un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione in tutta l'Unione mediante la mobilitazione di finanziamenti supplementari sufficienti per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione. Il programma quadro ha come obiettivi generali quelli stabiliti dall'articolo 179 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea e intende contribuire alla creazione di una società della conoscenza, fondata sullo Spazio europeo della ricerca, favorendo la cooperazione transnazionale nell'Unione a tutti i livelli, portando il dinamismo, la creatività e l'eccellenza della ricerca europea ai limiti della conoscenza, rafforzando in quantità e qualità le risorse umane per la ricerca e la tecnologia e le capacità di innovazione in tutta Europa e assicurandone un uso ottimale.
A questi articoli e a queste voci sono imputate anche le spese per riunioni, conferenze, workshop e seminari ad alto livello scientifico e tecnologico e di interesse europeo organizzati dalla Commissione nonché il finanziamento di analisi e valutazioni ad alto livello scientifico e tecnologico, realizzate per conto dell'Unione al fine di esplorare nuovi campi di ricerca che possono essere oggetto di un'azione dell'Unione, in particolare nel quadro dello Spazio europeo della ricerca.
Sono inoltre comprese le azioni di monitoraggio e di divulgazione dei risultati dei programmi, anche per le azioni condotte a titolo dei precedenti programmi quadro.
Stanziamento da utilizzarsi secondo quanto disposto dal regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013 , che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020 e che abroga il regolamento (CE) n. 1906/2006 (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 81).
Agli stanziamenti iscritti al presente capitolo si aggiungono i contributi degli Stati membri dell'Associazione europea di libero scambio conformemente all'accordo sullo Spazio economico europeo, in particolare l'articolo 82 e il protocollo n. 32. Tali importi provengono, a titolo informativo, dai contributi degli Stati membri dell'EFTA imputati all'articolo 6 3 0 dello stato delle entrate, che costituiscono entrate con destinazione specifica ai sensi dell'articolo 21, paragrafo 2, lettere da e) a g), del regolamento finanziario e danno luogo all'iscrizione degli stanziamenti corrispondenti e alla loro esecuzione nell'ambito dell'allegato «Spazio economico europeo» della presente parte dello stato delle spese di questa sezione, che costituisce parte integrante del bilancio generale.
Per alcuni di questi progetti è prevista la possibilità per paesi terzi o istituti di paesi terzi di prendere parte alla cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica. I contributi finanziari saranno iscritti alle voci 6 0 1 3 e 6 0 1 5 dello stato delle entrate e potranno dar luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari, a norma dell'articolo 21 del regolamento finanziario.
Le entrate provenienti da Stati partecipanti alla cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica saranno iscritte alla voce 6 0 1 6 dello stato delle entrate e potranno dar luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari, a norma dell'articolo 21 del regolamento finanziario.
CAPITOLO 02 04 — ORIZZONTE 2020 — RICERCA ORIENTATA VERSO LE IMPRESE (seguito)
Le eventuali entrate provenienti dal contributo dei paesi candidati e, se del caso, dei potenziali paesi candidati dei Balcani occidentali per la partecipazione ai programmi dell'Unione, iscritte alla voce 6 0 3 1 dello stato delle entrate, possono dare luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari conformemente alle disposizioni dell'articolo 21, paragrafo 2, lettere da e) a g), del regolamento finanziario.
Le eventuali entrate provenienti da contributi alle attività dell'Unione di enti esterni saranno iscritte alla voce 6 0 3 3 dello stato delle entrate e possono dare luogo all'iscrizione di stanziamenti supplementari, a norma dell'articolo 21 del regolamento finanziario.
Gli stanziamenti supplementari saranno iscritti alla voce 02 04 50 01.
Gli stanziamenti amministrativi del presente capitolo saranno iscritti all'articolo 02 01 05.
02 04 03 Sfide a livello sociale
Commento
Questa priorità di Orizzonte 2020 affronta direttamente le priorità politiche e le sfide sociali identificate nella strategia Europa 2020. Queste attività sono attuate seguendo un'impostazione incentrata sulle sfide da raccogliere che riunisca le risorse e le conoscenze relative a vari settori, tecnologie e discipline. Le attività interessano l'intero ciclo dalla ricerca al mercato, con un nuovo accento sulle attività connesse all'innovazione, quali il pilotaggio, le attività dimostrative, i banchi di prova, il sostegno allo svolgimento di gare d'appalto, la progettazione, le innovazioni dettate dagli utenti, l'innovazione sociale e la commercializzazione delle innovazioni. Le attività sostengono direttamente le competenze politiche settoriali corrispondenti a livello dell'Unione.
02 04 03 02 Promuovere società europee sicure
Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo
Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti
138 347 362 10 865 760 138 347 362 10 865 760
Commento
Nuova voce
Stanziamento destinato a:
— sostenere politiche dell'Unione per la sicurezza interna ed esterna, migliorando al tempo stesso la competitività e la base tecnologica dell'industria unionale della sicurezza, e stimolare la cooperazione tra fornitori e utenti di soluzioni. Le attività verteranno sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative volte a colmare le carenze in fatto di sicurezza e a prevenire le minacce, e si concentreranno sulla lotta alla criminalità e al terrorismo nonché sulla protezione delle infrastrutture critiche; si tratterà anche di rafforzare la sicurezza attraverso la gestione delle frontiere e di aumentare la resilienza dell'Europa alle crisi e alle calamità, tutelando nel contempo i dati personali e i diritti umani fondamentali;
— appoggiare il rafforzamento della base scientifica e del sostegno all'Unione dell'innovazione e al SER, necessari per promuovere lo sviluppo di società e politiche innovative in Europa per mezzo dell'impegno dei cittadini, delle imprese e degli utenti in materia di ricerca e innovazione nonché la promozione di politiche di ricerca e innovazione coordinate in un contesto globalizzato.
CAPITOLO 02 04 — ORIZZONTE 2020 — RICERCA ORIENTATA VERSO LE IMPRESE (seguito)
02 04 03 (seguito)
02 04 03 02 (seguito)
Parte dello stanziamento sarà utilizzata per le attività condotte dalla Confederation of European Senior Expert Services (CESES) e dalle associazioni che ne fanno parte. Le attività includono assistenza tecnica, servizi di consulenza e formazione presso imprese e istituzioni pubbliche o private selezionate. Per realizzare quanto sopra gli ordinatori UE saranno incoraggiati a sfruttare appieno le possibilità offerte dal nuovo regolamento finanziario, in particolare tenendo conto dei contributi in natura del CESES ai progetti UE.
Basi giuridiche
Regolamento (UE) n. 1291/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2013, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020 e abroga la decisione n. 1982/2006/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 104).
Decisione del Consiglio n. 2013/743/UE, del 3 dicembre 2013, che stabilisce il programma specifico di attuazione del programma quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) — Orizzonte 2020 e abroga le decisioni 2006/971/CE, 2006/972/CE, 2006/973/CE, 2006/974/CE e 2006/975/CE (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 965), in particolare l'articolo 3, paragrafo 2, lettera f).
TITOLO 05
AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE
Titolo
Capitolo Linea di bilancio Bilancio 2014 Bilancio rettificativo
n. 1/2014 Nuovo importo Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti Impegni Pagamenti 05 01 SPESE AMMINISTRATIVE DEL
SETTORE «AGRICOLTURA E
SVILUPPO RURALE» 129 051 616 129 051 616 129 051 616 129 051 616 05 02 MIGLIORARE LA COMPETI-
TIVITÀ DEL SETTORE AGRI- COLO TRAMITE INTERVENTI
SUI MERCATI AGRICOLI 2 233 400 000 2 233 250 000 2 233 400 000 2 233 250 000 05 03 AIUTI DIRETTI VOLTI A
CONTRIBUIRE AI REDDITI DELLE AZIENDE AGRICOLE, LIMITARE LE FLUTTUAZIONI DEL REDDITO AGRICOLO E CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI IN MATERIA DI AMBIENTE E
CLIMA 41 447 275 640 41 447 275 640 41 447 275 640 41 447 275 640 05 04 SVILUPPO RURALE 13 987 271 059 11 611 354 028 13 987 271 059 11 611 354 028 05 05 STRUMENTO DI ASSISTENZA
PREADESIONE — AGRICOL- TURA E SVILUPPO RE-
GIONALE 90 000 000 110 997 038 90 000 000 110 997 038 05 06 ASPETTI INTERNAZIONALI
DEL SETTORE «AGRICOL-
TURA E SVILUPPO RURALE» 6 696 000 5 590 437 6 696 000 5 590 437 05 07 AUDIT DELLE SPESE AGRI-
COLE FINANZIATE DAL FONDO EUROPEO AGRI- COLO DI GARANZIA
(FEAGA) 60 200 000 60 200 000 60 200 000 60 200 000 05 08 STRATEGIA POLITICA E CO-
ORDINAMENTO PER IL SET- TORE «AGRICOLTURA E SVI-
LUPPO RURALE» 40 793 360 35 010 852 40 793 360 35 010 852 05 09 ORIZZONTE 2020 —
RICERCA E INNOVAZIONE
NEL SETTORE AGRICOLO 52 163 000 2 290 968 52 163 000 2 290 968 Titolo 05 — Totale 58 046 850 675 55 635 020 579 58 046 850 675 55 635 020 579