• Non ci sono risultati.

CATEGORIA TASSONOMICA

3. Natural Products 1 Antibiotics 2 Carbohydrates 3 Lipids 4 Nucleic Acids and

3.5 Terpenoids 3.6 Tetrapyrroles and related compounds

2.3.3 Interfaccia Utente per l'accesso alle basi della conoscenza

2.3.3.2 Ricerca dei contenut

2.3.3.2.1 Ricerca attraverso la navigazione degli alberi tassonomic

I metodi di ricerca previsti coinvolgono tutte le informazioni associate all’oggetto in termini di carta genetica (cfr.il precedente paragrafo 2.2.3. Struttura della base della conoscenza).

La carta genetica è l’insieme delle caratteristiche tassonomiche dell’oggetto, definite per le quattro dimensioni (Natura, Proprietà, Processo Prodotto) più gli eventuali riferimenti trasversali (Taxonomy Key Word).

L’interfaccia propone quattro alberi (visualizzati con modalità tipo file system, cfr. figura 2) che possono essere navigati singolarmente o in sequenza2.

Operazioni standard

I singoli oggetti estratti sono identificati dal loro “titolo” ed è possibile accedere ai dettagli (abstract, informazioni, apertura del file).

Sulla lista generata è possibile effettuare le seguenti operazioni: − Selezionare e deselezionare uno o più oggetti − Eliminare gli oggetti selezionati

− Inserire in un archivio provvisorio “storico di

sessione” gli oggetti selezionati

− Accedere allo storico di sessione (confronta

paragrafo 2.3.3.3).

1

Qui e nel seguito utilizzeremo la dizione “maschera” con il significato di aggregazione di funzionalità elementari necessarie al raggiungimento di un risultato finale o intermedio; non necessariamente una “maschera “ coinciderà con una pagina visibile nel Portale, tuttavia l’insieme delle pagine dovrà garantire le funzionalità previste dalle “maschere”.

2

L’utente può scegliere la sequenza di ricerca nelle dimensioni, in ogni caso il sistema esegue la ricerca secondo la sequenza che appare sul frame di inserimento.

116

Navigazione Tassonomica

Sequenza della selezione delle Dimensioni

L’ordine della selezione delle dimensione è rilevante per il risultato della ricerca.

− La prima selezione di dimensione effettuata ammette

le seguenti opzioni:

“Nodo”: recupera solo gli oggetti della conoscenza classificati nel nodo selezionato. Nell’esempio di figura 2 selezionando il nodo Copolimeri si ottengono gli oggetti Doc2 e Doc3

“Nodo e figli”: recupera gli oggetti della conoscenza appartenenti sia al nodo selezionato sia a tutti i livelli gerarchicamente sottoposti. Nell’esempio di figura 2 selezionando il nodo Omopolimeri si ottengono gli oggetti Doc4, Doc5, Doc6, Doc7 e Doc9. Quindi tutti i discendenti in linea diretta o collaterale (zii, cugini)

“Nodo e padri”: recupera tutti gli oggetti classificati nel nodo selezionato e nei nodi appartenenti alla medesima linea ascendente diretta. Nell’esempio di figura 2 selezionando il nodo Polietilene si ottengono gli oggetti Doc7, Doc6, Doc5 e Doc4, Doc8, Doc1. Questa modalità di ricerca è particolarmente utile quando si voglia risalire ai fondamenti generali.

− Le selezioni delle successive dimensioni ammettono

le seguenti opzioni:

“Nodo”: opera una selezione sulla lista degli oggetti recuperati nella dimensione precedente mantenendo solo quelli che hanno nella classificazione tassonomica anche il nodo puntato.

“Nodo e figli”: opera una selezione sulla lista degli oggetti recuperati nella dimensione precedente mantenendo anche quelli che hanno nella classificazione tassonomica anche il nodo puntato o i figli del nodo stesso.

E’ evidente che la prima modalità di puntamento opera selezioni più drastiche di quella operata dalla modalità “nodo e figli”.

117 Nelle operazioni di puntamento successive alla prima non è stato prevista la possibilità di risalire lungo l’albero genealogico.

Ciò in considerazione del fatto che i documenti reperibili in tal modo hanno bassa probabilità di essere attinenti alle caratteristiche contenutistiche impostate con la scelta della prima dimensione.

Tuttavia, qualora ciò fosse ritenuto necessario dall’utente, è sempre possibile impostare le seconde e successive selezioni su nodi di livello più elevato. Le ulteriori selezioni di dimensione funzionano in maniera analoga alla seconda ed operano sulla ultima lista precedentemente selezionata.

NATURA POLIMERI NATURALI POLIMERI SINTESI COPOLIMERI OMOPOLIMERI POLIETILENE Doc 1 Doc 2 Doc 3 Doc 4 Doc 5 Doc 6 Doc 7 Doc 8 POLISTIRENE Doc 9

Figura 2 - Risultato delle modalità di puntamento sulla prima selezione di dimensione

La sequenza di figure che segue illustra un esempio di navigazione attraverso gli alberi tassonomici:

In figura 3: l’utente, impostata la prima dimensione tassonomica (Natura/ Polimeri di Sintesi/ Copolimeri), sceglie tra le modalità:

− Nodo

− Nodo e figli

118 ottiene l’elenco degli oggetti classificati nel nodo o nei livelli gerarchicamente inferiori o in quelli appartenenti linea ascendente diretta.

Nella Fig. 3 è illustrato il caso di scelta della modalità Nodo. In figura 4: l’utente, impostata la seconda dimensione tassonomica (Proprietà/ Meccaniche), ottiene l’elenco degli oggetti che sono stati classificati in entrambe le dimensioni operando le selezioni sulla lista secondo le logiche precedentemente illustrate

In figura 5: l’utente, impostata la terza dimensione tassonomica (Processo/ Ricerca/ Processi di Laboratorio), ottiene l’elenco degli oggetti che riportano nella carta genetica tutte le caratteristiche tassonomiche impostate durante questa navigazione.

In tutte le fasi e in tutte le modalità di ricerca è possibile visualizzare le informazioni contenute nella scheda informativa (incluso l’abstract dell’oggetto); ciò allo scopo di verificare se quanto trovato corrisponde all’obiettivo della ricerca (vedi Fig. 6).

119

120

121

122

123 Nell’esempio prima illustrato, l’obiettivo della navigazione sembra essere quello di restringere e specializzare gli oggetti da reperire. In altre situazioni l’utente può essere interessato a scoprire relazioni controintuitive tra fenomeni descritti negli oggetti della conoscenza.

Questo è il caso più frequente quando si tentino percorsi innovativi. Questo ultimo obiettivo si raggiunge selezionando le modalità “Nodo e Figli” o “Nodo e Padri” nella prima selezione di dimensione e nelle selezioni successive “Nodo e Figli”.

Inoltre risultati intermedi possono essere utilizzati nel seguente modo:

effettuare la ricerca come sopra indicato sino al livello di profondità e di intersezione ritenuto soddisfacente

salvare con nome il risultato aprire una nuova ricerca

effettuare operazioni di default (selezioni, ordinamenti, cancellazioni,….ecc.), se necessario

salvare con lo stesso nome i risultati finali (il sistema automaticamente accoda i soli risultati nuovi rispetto alle selezioni precedenti).

Documenti correlati